RISULTATI POSITIVI PER IL PRIMO SEMESTRE 2013



Documenti analoghi
MOLESKINE: CRESCITA SIGNIFICATIVA NEL PRIMO TRIMESTRE 2013

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2013

P R E S S R E L E A S E

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Milano, 30 marzo 2004

Informazione Regolamentata n

Salvatore Ferragamo S.p.A.

MOLESKINE ANNUNCIA I RISULTATI PER L ESERCIZIO 2014

COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi tre mesi del 2013

TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3%

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015.

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 72,4 milioni di euro (+38% sul 2013)

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

**** Tel.: Tel.: Fax: Fax:

Fatturato COMUNICATO STAMPA

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015

Azimut Holding: Semestrale al 30 giugno 2011

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014

Il CDA di Exprivia approva i dati di bilancio consolidato relativi al primo semestre 2011.

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo nel 2014 sono pari a 965,6 milioni di Euro, allineati all anno precedente; +4,5% nel quarto trimestre.

Salvatore Ferragamo S.p.A.

MONCLER S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE

Approvati risultati al 30 settembre 2015

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.

COMUNICATO STAMPA **********

Leasing secondo lo IAS 17

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Dati significativi di gestione

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo

TOD S S.p.A. crescita dei ricavi dell 1% circa nel terzo trimestre del 2014; margine EBITDA del 21,7% nei 9 mesi, a cambi costanti

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%.

Dati significativi di gestione

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

Approvati i risultati al 31 marzo 2015

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

COMUNICATO STAMPA *********

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

valori in milioni di Euro esercizio 2005 esercizio 2004 var. %

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

COMUNICATO STAMPA PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI RACCOLTA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE 2014

COMUNICATO STAMPA. NOEMALIFE: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013.

IMMOBILIARE DINAMICO

Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A MILIONI (+14,7%)

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA. Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009

MOLESKINE ANNUNCIA I RISULTATI PER L ESERCIZIO 2015

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010: dividendo a 0,25 per azione

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

ALLEANZA ASSICURAZIONI Confermati i buoni risultati commerciali e la solidità patrimoniale

COMUNICATO STAMPA. ASSITECA: il CdA approva il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA ALLEANZA ASSICURAZIONI: FORTE CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A. APPROVATA LA SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005

TOD S S.p.A. continua lo sviluppo internazionale del Gruppo. Rafforzata la posizione finanziaria.

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

Comunicato Stampa. Be: i risultati al 31 marzo confermano il trend di crescita Ricavi operativi + 20%, EBIT +28%, Utile ante imposte +66%

Nova Re S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Aedes S.p.A.

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009.

Informazione Regolamentata n

Risultato netto -3,8 Euro/m ( 2,2 Euro/m al ) partecipazioni, anche l applicazione del principio contabile IFRS 2, che comporta

MONCLER S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL PRIMO TRIMESTRE

EUROTECH: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO 2008

Relazione sulla gestione

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Eccellenti risultati nel primo semestre 2011, il migliore di sempre. Crescono il fatturato (+8%), l Ebitda (+16%) e l Utile netto (+11%).

Transcript:

RISULTATI POSITIVI PER IL PRIMO SEMESTRE 2013 PREVISIONI DI ULTERIORE CRESCITA NEI VARI CANALI DI BUSINESS NEL SECONDO SEMESTRE Ricavi 1 per 39,2 milioni di euro, in aumento del 10,5% rispetto al 30 giugno 2012 Positivi sviluppi in tutte le aree geografiche e in tutti i canali di vendita Canali di vendita diretti in continua crescita: contribuito alla crescita totale del primo semestre 2013 pari a circa il 50%. 16 negozi diretti e apertura del primo e-store monomarca in Cina Realizzati gli investimenti pianificati nel primo semestre del 2013 a supporto di un accelerazione della crescita prevista nella seconda parte dell anno Milano, 6 agosto 2013 Il Consiglio di Amministrazione di Moleskine S.p.A. ( Moleskine o con le sue controllate il Gruppo ) ha approvato in data odierna la Relazione Finanziaria Semestrale per il periodo conclusosi il 30 giugno 2013. Sintesi dei risultati adjusted del primo semestre 2013 - Ricavi a 39,2 milioni di euro (+10.5% 2 rispetto a 35,5 milioni di euro al 30 giugno 2012) - EBITDA 3 a 15 milioni di euro (-4.3% rispetto a 15,7 milioni di euro al 30 giugno 2012) che riflette il piano degli investimenti effettuati a supporto della crescita nel secondo semestre e futura. Margine EBITDA al 38,3% - Utile netto 3 a 8,7 milioni di euro (-3.3% rispetto a 9 milioni di euro al 30 giugno 2012). Margine sull utile netto al 22,2% - Posizione finanziaria netta a 21,1 milioni di euro, con un ratio Posizione finanziaria netta/ebitda LTM 4 pari a 0,64 volte Crescita solida in EMEA e in America, con un calo marginale in APAC dovuto al riallineamento previsto nella calendarizzazione dell attività Wholesale B2C nell area - EMEA +13,9% rispetto al 30 giugno 2012 - America +10,9% 5 rispetto al 30 giugno 2012 - APAC -0,6% rispetto al 30 giugno 2012, dovuto in larga misura al confronto con lo stesso periodo dell anno precedente che ha beneficiato dell avvio di un nuovo rapporto di distribuzione in Australia Crescita continua in tutti i canali di vendita - Wholesale B2C: +3,8% rispetto al 30 giugno 2012 - Continuo sviluppo del B2B, +16,3% rispetto al 30 giugno 2012, con una crescita in tutte le aree geografiche 1 I ricavi sono calcolati su base adjusted e rappresentano i ricavi di conto economico al netto dei ricavi derivanti dalla cessione dei sistemi espositivi (display), delle differenze di cambio sulle vendite e degli altri ricavi e proventi non afferenti la gestione caratteristica. 2 +10.4% a tassi di cambio costanti 3 L EBITDA adjusted, il Risultato operativo adjusted e il Risultato netto adjusted si riferiscono a grandezze al netto dell effetto degli oneri non ricorrenti di cui 7,6 milioni di Euro sono rappresentati dai costi associati al processo di IPO 4 Last twelve months, 12 mesi precedenti 5 +10.6% a tassi di cambio costanti 1

- Contributo significativo e in aumento da parte dei canali diretti e-commerce e Retail che congiuntamente contribuiscono per circa il 50% alla crescita dei ricavi del primo semestre 2013 Continua espansione del portafoglio prodotti Estensione della collezione Color ad altre categorie di prodotti Collaborazione con Paper53 per l estensione della gamma al Print-on-Demand Rinnovata partnership con Evernote per lo sviluppo di ulteriori prodotti Variazioni 2 0 13 v s 2 0 12 e percentuale sui ricavi % % % Ricavi 39.247 100,0% 35.885 100,0% 3.362 9,4% EBITDA (1) 7.272 18,5% 15.430 43,0% (8.158) -52,9% Risultato operativo 6.365 16,2% 15.027 41,9% (8.662) -57,6% Risultato netto 2.512 6,4% 8.835 24,6% (6.323) -71,6% Ricavi Adjusted 39.200 100,0% 35.463 100,0% 3.737 10,5% EBITDA Adjusted 15.010 38,3% 15.678 44,2% (668) -4,3% Risultato operativo Adjusted 14.103 36,0% 15.275 43,1% (1.172) -7,7% Risultato netto Adjusted 8.708 22,2% 9.005 25,4% (297) -3,3% 1. L EBITDA è definito dal Gruppo come risultato operativo (EBIT) al lordo degli ammortamenti e svalutazioni di attività non correnti. L EBITDA non è identificato come misura contabile nell ambito degli IFRS, e pertanto non deve essere considerato una misura alternativa per la valutazione dell andamento del risultato operativo del Gruppo, né un indicatore dei risultati futuri. L EBITDA viene usato dal management per monitorare le performance sottostanti delle attività e delle operations. Poiché la composizione dell EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo a quello adottato da altre società, e quindi non comparabile. Arrigo Berni, Amministratore Delegato di Moleskine, ha commentato: Nel primo semestre Moleskine ha registrato una solida performance, in linea con le nostre aspettative. Abbiamo conseguito una crescita a doppia cifra dei ricavi e continuato ad effettuare gli investimenti pianificati nei nuovi canali, a supporto della nostra strategia di crescita per il resto dell anno e per gli anni futuri. La nostra strategia multicanale si sta evolvendo e i nostri canali, diretti e indiretti, sono in costante espansione. Il roll-out degli Atelier prosegue a pieno ritmo e i negozi diretti sono 16 alla fine del primo semestre, rispetto a soli due un anno fa. I risultati ottenuti dal Retail diretto sono una conferma importante dell'efficacia della nostra strategia e delle ulteriori prospettive di crescita in questo canale. Anche l e-commerce continua a crescere in tutte le diverse geografie, con l'apertura tra l altro del nostro primo e-store monomarca in Cina. Approcciamo la seconda parte dell anno partendo esattamente dal punto in cui volevamo essere: abbiamo alle spalle una solida performance per il primo semestre, l awareness e l accessibilità del brand continuano ad aumentare e i nostri piani di investimento dimostrano che ora tutti i nostri canali di vendita rappresentano legittimamente dei pilastri fondamentali per sostenere la futura crescita globale del brand Moleskine. 2

Ricavi per area geografica 6 Moleskine è presente in circa 95 paesi nel mondo. Nel primo semestre 2013 tutte le aree geografiche hanno contribuito alla crescita dei ricavi di Moleskine, ad eccezione dell APAC, dove le dinamiche previste nel canale Wholesale B2C hanno influito sulle performance dei primi sei mesi dell'anno. - Nell area EMEA i ricavi sono aumentati del 13,9% rispetto all anno precedente. È stata registrata una solida crescita in tutti i canali, trainata principalmente dall intensa attività di visual merchandising, dall acquisizione di nuove porte, dall ulteriore rapida crescita del traffico e-commerce e dalla continua performance positiva dei DOS 7 unita a quattro nuove aperture - In America i ricavi sono aumentati del 10,9% 8 rispetto all anno precedente, soprattutto grazie alla performance positiva del Wholesale B2C, favorita dall acquisizione di nuovi punti vendita, dall attività di visual merchandising e dai risultati complessivamente positivi dei nuovi canali di vendita di recente apertura. La crescita del B2B è stata trainata dall acquisizione di nuovi clienti, favorita dalla buona performance del canale indiretto. E stato inoltre registrato un significativo aumento del traffico e-commerce. - I ricavi dell area APAC hanno subito un calo marginale pari allo 0,6% rispetto all anno precedente, dovuto in larga misura al confronto con il primo semestre del 2012 che ha beneficiato dell avvio di un nuovo rapporto di distribuzione in Australia. Si registra una performance a doppia cifra nel canale B2B, favorita da una crescita organica della base clienti, unita alla positiva implementazione della strategia di distribuzione indiretta in questa area geografica. Ricavi Adjusted per area geografica Variazioni 2013 vs 2012 % % % EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa) 19.368 49,4% 17.002 47,9% 2.366 13,9% Americas (USA, Canada, America Latina) 14.266 36,4% 12.863 36,3% 1.403 10,9% APAC (Asia Pacific) 5.566 14,2% 5.598 15,8% (32) -0,6% Totale ricavi adjusted 39.200 100,0% 35.463 100,0% 3.737 10,5% Ricavi per canale di vendita 9 Moleskine vende i suoi prodotti (i) indirettamente, attraverso una rete di 52 distributori (c.d. canale Wholesale B2C ), che serve librerie, department stores, specialty stores, cartolerie e musei (c.d. retailer ); e (ii) direttamente attraverso la propria rete commerciale per le edizioni personalizzate rivolte a clienti business (c.d. B2B ), tramite il sito internet ( e-commerce ) e attraverso una rete in continua espansione di 16 negozi monomarca a gestione diretta ( Directly Operated Stores, DOS o Retail ). 6 I ricavi per area geografica sono calcolati su base adjusted e non tengono conto dei ricavi derivanti dalla cessione dei sistemi espositivi (display), dell effetto degli utili e delle perdite su cambi sulle vendite e di altri ricavi e proventi non afferenti la gestione caratteristica 7 Directly Operated Stores 8 +10.6% a tassi di cambio costanti 9 I ricavi per canali di vendita sono calcolati su base adjusted e non tengono conto dei ricavi derivanti dalla cessione dei sistemi espositivi (display), dell effetto netto degli utili e delle perdite su cambi sulle vendite e di altri ricavi e proventi non afferenti la gestione caratteristica 3

Durante il primo semestre 2013 è stata registrata una crescita dei ricavi in tutti i canali di vendita: - I ricavi del canale Wholesale B2C sono aumentati del 3,8% rispetto all anno precedente, trainati soprattutto dal mercato EMEA (+7.0% rispetto al 30 giugno 2012) e dall America (+6,9% rispetto al 30 giugno 2012). La crescita è stata favorita da una maggiore accessibilità del brand (+33 Atelier nel primo semestre 2013) e dall acquisizione di nuovi punti vendita (più di 1,200 porte nel primo semestre 2013) - I ricavi B2B sono aumentati del 16,3% rispetto all anno precedente, grazie all acquisizione di nuovi clienti favorita anche dall efficace implementazione della strategia di sviluppo del canale indiretto - I ricavi dell e-commerce sono aumentati del 66,5% rispetto all anno precedente, grazie all aumento del traffico in tutte le aree geografiche - I ricavi del canale Retail hanno raggiunto 1,3 milioni di euro nel primo semestre del 2013, con otto nuove aperture che portano a 16 il numero totale dei DOS 10 nel mondo al 30 giugno 2013 I segmenti e-commerce e Retail hanno contribuito per il 50% circa alla crescita complessiva realizzata nel primo semestre 2013. Ricavi Adjusted per canale distributivo Variazioni 2013 vs 2012 % % % Distribuzione indiretta Ricavi Wholesale B2C 31.173 79,5% 30.035 84,7% 1.138 3,8% Distribuzione diretta Ricavi B2B 5.229 13,3% 4.495 12,7% 734 16,3% Ricavi E-commerce 1.454 3,7% 873 2,5% 581 66,6% Ricavi Retail 1.344 3,4% 60 0,2% 1.284 2140,0% Totale ricavi adjusted 39.200 100,0% 35.463 100,0% 3.737 10,5% L attività di vendita attraverso il canale Retail è iniziata a giugno 2012 Sviluppo prodotti Nel corso del primo semestre 2013 il Gruppo ha continuato nel suo percorso di innovazione e di sviluppo di nuovi prodotti. In particolare, Moleskine ha ampliato e arricchito il proprio assortimento attraverso il lancio di nuove collezioni Paper e WTR ( Writing, Travelling & Reading ), allargando sia la gamma che la profondità dell offerta, e rendendo così sempre più ampio il portafoglio prodotti per il proprio pubblico che può raggiungere attraverso molteplici canali di vendita. - Collezioni Paper: nel primo semestre è stato realizzato il lancio della collezione dei colorati che ha interessato i taccuini e le agende 12 mesi pocket e dell'album Black Page. Inoltre, nella prima metà dell anno in corso sono state introdotte anche altre edizioni limitate, come i taccuini di Mickey Mouse. Nel secondo semestre la collezione Color verrà 10 Inclusa la chiusura di Raffles City Shangai 4

estesa anche alla linea Professional e ci sarà una nuova release di Lo Hobbit Limited Edition - Collezioni WTR: durante i primi sei mesi dell anno in corso Moleskine ha introdotto una nuova linea di strumenti per la scrittura, come la Light Metal Pen e una serie di varianti delle custodie multiuso, come la custodia per Smartphone. Nel secondo semestre la linea dei prodotti delle collezioni WTR verrà ulteriormente ampliata, grazie all introduzione della mini cover per ipad4 e delle penne a sfera silver e gold - Prodotti digitali: nel primo semestre 2013 è stata avviata una partnership con FiftyThree Inc. per lo sviluppo e l'offerta congiunta di prodotti e servizi volti a creare nuove connessioni tra il mondo analogico e digitale. Nella seconda parte dell anno le attività online verranno potenziate ulteriormente grazie al lancio dell app Moleskine Journal e alla vendita nei DOS delle gift cards da utilizzare per l acquisto dei photobooks Moleskine EBITDA Nel primo semestre 2013 l EBITDA adjusted del Gruppo ha raggiunto i 15 milioni di euro, rispetto ai 15,7 milioni di euro al 30 giugno 2012, a seguito degli investimenti previsti volti al rafforzamento dell'organizzazione e allo sviluppo dei canali diretti. In termini percentuali, il margine EBITDA adjusted al 30 giugno 2013 si è attestato al 38,3% (2012: 44,2%). Gli oneri non ricorrenti ammontano a 7,7 milioni di euro, di cui 7,6 milioni di Euro sono rappresentati dai costi relativi al processo di IPO. Delta EBITDA 7.272 15.430 Costi di quotazione (1) 4131 Piano di incentivazione al management 2275 Costi di rinegoziazione del Facility Agreement 300 Totale oneri non ricorrenti (A) 6706 0 Costi accessori al processo di quotazione 712 Altre consulenze 176 164 Altri oneri diversi 144 Premio di stabilità e incentivi all'esodo riconosciuti a dipendenti 0 84 Totale oneri non strettamente correlabili all attività e alla gestione caratteristica (B) 1.032 248 Totale oneri non ricorrenti e non strettamente correlabili all attività e alla gestione caratteristica (A+B) 7.738 248 EBITDA Adjusted 15.010 15.678-4,3% (1) Si segnala che tali costi rientrano nella fattispecie prevista dallo IAS 32. Con riferimento al trattamento contabile adottato, tali costi sono stati imputati a Patrimonio Netto in ragione del rapporto tra numero di nuove azioni emesse e numero di azioni esistenti successivamente all operazione di quotazione. La parte restante, è stata iscritta a conto economico. Utile netto L utile netto adjusted del Gruppo si è attestato a 8,7 milioni di euro nel primo semestre 2013, rispetto ai 9,0 milioni di euro del 2012, per effetto della riduzione degli oneri finanziari legati al minore indebitamento finanziario netto che ha in parte controbilanciato i maggiori ammortamenti legati agli investimenti pianificati a supporto della crescita per il resto dell anno. Gli oneri non ricorrenti sono rappresentati da: i) i costi associati all IPO; ii) gli oneri finanziari non ricorrenti correlati all applicazione del principio contabile IAS 39 del costo ammortizzato ai 5

costi di transazione associati alla quota di finanziamento rimborsato all IPO e ai derivati sul tasso di cambio e iii) l effetto fiscale congiunto calcolato su i) e ii). Risultato netto 2.512 8.835 Totale oneri non ricorrenti e non strettamente correlabili all attività e alla gestione caratteristica 8.840 248 Effetto imposte (2.644) (78) Risultato netto Adjusted 8.708 9.005 Posizione finanziaria netta La posizione finanziaria netta del Gruppo al 30 giugno 2013 si è attestata a 21,1 milioni di euro (rispetto ai 40,8 milioni di euro al 31 Dicembre 2012). La generazione di cassa del periodo ha beneficiato dell aumento di capitale in sede di IPO ed è stata impattata dal piano di investimenti previsto, dalle dinamiche di stagionalità del circolante e dagli oneri non ricorrenti. Il rapporto posizione finanziaria/ebitda adjusted nei dodici mesi precedenti è pari a 0,64. *** Eventi successivi al 30 giugno 2013 Tra i principali eventi che si sono verificati dopo la fine del primo semestre 2013 si evidenziano l'apertura del primo concept store del Gruppo a Pechino, all interno dell esclusiva area commerciale di Sanlitun Taikoo Li, sinonimo delle ultime tendenze del mondo della moda, del design e dell architettura. Il progetto è stato pensato per offrire una brand experience unica che si svilupperà e crescerà col tempo, per diventare un luogo di incontro e di espressione per tutti gli appassionati di Moleskine a Pechino e in Cina. A luglio in Cina è stato aperto un altro punto vendita monomarca, all'interno del nuovo centro commerciale Kerry Center di Shanghai ed è prevista l apertura di un ulteriore punto vendita a Shanghai presso il centro commerciale IAPM entro la fine di agosto, compatibilmente con l effettiva apertura dell intero centro. Per quanto riguarda le nuove aperture, sono stati firmati contratti di locazione per una serie di punti vendita che si ipotizza di aprire entro la fine del 2013: New York - SoHo Short Hills - The Mall Shanghai - Grand Gateway Pechino - Indigo mall Parigi - Saint Lazare Londra Harrod s Sempre nel mese di luglio è stato realizzato il lancio del negozio online monomarca all interno del portale JD.COM, che accrescerà ulteriormente il presidio di Moleskine sul mercato cinese. 6

Business Outlook Alla luce della performance positiva registrata dal Gruppo nel primo semestre, le previsioni per i mesi successivi del 2013 sono di una ulteriore crescita del fatturato e di un rafforzamento del risultato operativo. L andamento del secondo semestre potrà beneficiare i) del proseguimento dell attività incentrata sui tre pilastri fondamentali (forza del brand, accessibilità e offerta); ii) del contributo ai ricavi del piano di investimenti realizzato nel primo semestre; iii) del contributo sempre maggiore derivante dai canali diretti che vedono strutturalmente un incidenza superiore del fatturato nella seconda parte dell anno e iv) della conseguente progressione dell EBITDA e dell utile netto. La crescita continuerà ad essere trainata da tutti i canali, oltre che dal lancio di nuovi prodotti nel secondo semestre del 2013. *** Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott. Alessandro Strati, dichiara, ai sensi del comma 2 dell articolo 154-bis del "Testo Unico della Finanza", che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Conference Call Oggi, alle 18:00 CET si terrà una conference call con la comunità finanziaria nel corso della quale verranno illustrati i risultati del primo semestre del 2013. E possibile partecipare alla conference call componendo il seguente numero: Analisti e Investitori +39 02 3600 9868 or +44 (0)20 3427 1900 Media +39 02 3600 9867 Codice di conferma: 6843745 L'audio webcast sarà disponibile accedendo al seguente URL webcast: http://www.media-server.com/m/p/bz5ffbhr *** *** Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2013 Si ricorda che la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2013 sarà messa a disposizione del pubblico, non appena disponibile in conformità con i termini di legge, presso la sede della Società e sul sito internet all'indirizzo http://corporate.moleskine.com/it/ *** 7

Dichiarazioni previsionali Il presente comunicato stampa potrebbe contenere informazioni previsionali, compresi riferimenti che non sono relativi esclusivamente a dati storici o eventi attuali e pertanto, in quanto tali, incerti. Le informazioni previsionali si basano su diverse assunzioni, aspettative, proiezioni e dati previsionali relativi ad eventi futuri e sono soggette a molteplici incertezze e ad altri fattori al di fuori del controllo della Società e/o del Gruppo. Esistono numerosi fattori che possono generare risultati ed andamenti notevolmente diversi rispetto ai contenuti, impliciti o espliciti, delle informazioni previsionali e pertanto tali informazioni non sono una indicazione attendibile circa la performance futura. Moleskine non si assume alcun obbligo di aggiornare pubblicamente o rivedere le informazioni previsionali sia a seguito di nuove informazioni, sia a seguito di eventi futuri o per altre ragioni, salvo che ciò sia richiesto dalla normativa applicabile. Le informazioni e le opinioni contenute in questo comunicato stampa sono quelle disponibili alla data del presente documento e sono soggette a modifiche senza preavviso. Inoltre, il riferimento a performance passate della Società o del Gruppo non deve essere presa come un'indicazione della performance futura. Indicatori alternativi di performance Nel presente comunicato stampa vengono presentati alcuni indicatori alternativi di performance utilizzati dal management al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione economica e della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Tali indicatori non sono identificati come misure contabili nell ambito degli IFRS e, pertanto, non devono essere considerati una misura alternativa per la valutazione dell andamento economico del Gruppo e della relativa posizione patrimoniale e finanziaria. Poiché la determinazione di queste misure non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, le modalità di calcolo applicate dalla Società potrebbero non essere omogenee con quelle adottate da altri e, pertanto, questi indicatori potrebbero non essere comparabili. Pertanto, gli investitori non devono fare indebito affidamento su tali dati e informazioni. Inoltre, il presente comunicato stampa contiene alcuni indicatori finanziari, gestionali e altre misure rettificati (o adjusted ) che sono stati rettificati per riflettere eventi straordinari, operazioni non ricorrenti e le attività che non sono direttamente collegate alla gestione ordinaria del Gruppo. Tali informazioni "rettificate" sono state incluse per permettere una miglior comparazione delle informazioni finanziarie di tutti i periodi; tuttavia, va notato che tali informazioni non sono riconosciute come dati economici e finanziari nell'ambito degli IFRS e / o non costituiscono un'indicazione della performance storica della Società o del Gruppo. Pertanto, gli investitori non devono fare indebito affidamento su tali dati e informazioni. 8

Per maggiori informazioni potete visitare il sito : http://corporate.moleskine.com/it/home Contatti Investor Relations Olga Bologna +39 0200680599 ir@moleskine.com Media Relations Elisa Piacentino Phone: +39 02 4678754 Mobile: +39 366 9134595 elisa.piacentino@icorporate.it Gabriele Lucentini Phone: + 39 02 4678751 Mobile: +39 335 6960900 gabriele.lucentini@icorporate.it Moleskine nasce come marca nel 1997, riproducendo il leggendario taccuino degli artisti e intellettuali degli ultimi due secoli, da Vincent Van Gogh a Pablo Picasso, da Ernest Hemingway a Bruce Chatwin: compagno di viaggio tascabile e fidato, l'anonimo taccuino nero aveva custodito schizzi,appunti, storie e suggestioni prima che diventassero immagini famose o pagine di libri amati. Oggi, il nome Moleskine identifica una famiglia di oggetti di design: taccuini, agende, quaderni, borse, strumenti per scrivere,oggetti perleggere, dedicati alla nostra personalità mobile. Compagni indispensabili dei mestieri creativi e dell'immaginario del nostro tempo, in stretta connessione con il mondo digitale. Dal 1 gennaio 2007, Moleskine è anche il nome dell'azienda proprietaria del marchio registrato in tutto il mondo. Moleskine crea, produce e distribuisce oltre al noto taccuino e alle sue molteplici filiazioni, una serie di oggetti per la creatività del nomade contemporaneo. L'azienda nasce dall'esperienza di Modo&Modo, il piccolo editore milanese che nel 1997 ha creato il marchio Moleskine, riscoprendo e rinnovando una straordinaria tradizione. Nell'autunno 2006, Modo&Modo spa è stata acquistata da SGCapital Europe, ora Syntegra Capital, con l'obiettivo di sviluppare appieno le potenzialità della marca Moleskine. Dall Aprile 2013 Moleskine è quotata alla Borsa di Milano. Moleskine è un azienda creativa in continua crescita. Conta oggi circa 190 dipendenti e una vasta rete di partner e collaboratori. La sua sede principale è in Italia a Milano. Moleskine America, Inc. è l'affiliata americana con sede a New York, costituita all'inizio del 2008. Moleskine Asia, Ltd è l'affiliata per Asia e Pacifico, con sede a Hong Kong, costituita alla fine del 2011 e Shanghai (2012). 9

SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA Al 30 giugno Al 31 dicembre Immobili, impianti e macchinari 2.968 2.216 Avviamento e marchio 76.798 76.751 Altre attività immateriali 3.137 1.967 Imposte differite attive 3.698 0 Crediti non correnti 438 289 Totale attività non correnti 87.039 81.223 Rimanenze 16.749 12.284 Crediti commerciali 18.997 16.321 Altri crediti correnti 1.663 1.836 Cassa e disponibilità liquide 6.968 7.208 Totale attività correnti 44.377 37.649 TOTALE ATTIVITA' 131.416 118.872 Capitale Sociale 2.120 2.000 Altre riserve 57.400 11.778 Utile (perdita) dell'esercizio 2.512 18.197 PATRIMONIO NETTO 62.032 31.975 Passività finanziarie non correnti 15.475 40.782 Imposte differite 15.497 15.202 Fondi relativi al personale 1.130 922 Fondi per rischi e oneri non correnti 105 105 Totale passività non correnti 32.207 57.011 Debiti commerciali 16.531 15.767 Debiti per imposte dell'esercizio 4.720 466 Passività finanziarie correnti 12.559 9.932 Fondi per rischi e oneri correnti 425 597 Altri debiti correnti 2.942 3.124 Totale passività correnti 37.177 29.886 TOTALE PASSIVITA' 69.384 86.897 TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 131.416 118.872 10

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO Ricavi 39.247 35.885 Altri proventi operativi 76 34 Costi per prodotti finiti, materie prime e materiali di consumo (8.627) (8.400) Costi per servizi (14.888) (7.252) Costo del personale (8.204) (4.452) Altri oneri operativi (332) (385) Ammortamenti e svalutazioni (907) (403) Risultato operativo 6.365 15.027 Oneri finanziari (2.384) (1.783) Proventi finanziari 76 62 Risultato ante imposte 4.057 13.306 Imposte (1.545) (4.471) Risultato netto 2.512 8.835 Totale altre componenti del risultato complessivo 352 (122) Totale risultato complessivo del periodo 2.864 8.713 RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO SINTETICO Flusso di cassa derivante dall'attivtà operativa prima delle variazioni del capitale circolante 9.224 15.882 Flusso di cassa relativo all'attività operativa (13) 8.089 Flusso di cassa relativo all attività di investimento (2.872) (799) Flusso di cassa relativo all attività di finanziamento 2.607 (5.191) Flusso di cassa netto del periodo (278) 2.099 Disponibilità liquide di inizio periodo 7.208 3.001 Differenze di cambio sulle disponibilità liquide 38 58 Disponibilità liquide di fine periodo 6.968 5.158 11