CARTA della Qualità. Denominazione Organismo / Istituzione: FORMATICA Scarl

Documenti analoghi
Estremi atto rilascio accreditamento_decreto Dirigenziale Centro Direzionale n del 9/02/2018 Numero Adozione: 2939 del 6/03/2019

Denominazione Organismo / Istituzione For.Ed.A. Toscana. Estremi atto rilascio accreditamento d.d del 07/07/2011. Codice accreditamento FI0792

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Attività Servizi al Lavoro

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

ANNO SCOLASTICO

Denominazione Organismo / Istituzione RES SRL

FORMULARIO DI CANDIDATURA

Corsi di Formazione Informatica. Carta dei Servizi

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

PROCEDURA GESTIONE AULA FORMAZIONE RESIDENZIALE

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI. Centro Attività Formative PR CAF 05 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Via Romana della Castagna, 11A Genova C.F./P.I

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE

FORMULARIO DI PROGETTO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

AREA DEI LINGUAGGI. Conoscere e sapere interpretare le dinamiche organizzative e contenutistiche del percorso formativo

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Vocabolari relativi al Formulario per la presentazione di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)

elearning.formamentisweb.it

Rev. 0.1 del

OPERATORE DEL BENESSERE: ESTETISTA

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

Corso di: Accreditamento e Certificazione

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Piano di Miglioramento - a.s

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE (Aggiungere denominazione e logo del Soggetto Proponente )

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

MODULO TECNICO PROFESSIONALE AREA PROFESSIONALE: ADDETTO AI LAVORI DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA

PROCEDURA GESTIONE AULA FORMAZIONE RESIDENZIALE. Centro Attività Formative PR CAF 04 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GEPROF STATO DELLE REVISIONI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE. Pelletteria - abbigliamento - calzature

Lim e social learning

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

NOTE ESPLICATIVE (Parte integrante del bando)

DESTINATARI DEL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

OLEODINAMICA FLUID POWER

OLEODINAMICA FLUID POWER

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

VADEMECUM ADEMPIMENTI PER I SOGGETTI DESTINATARI DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI PER AREE DI CRISI

FORMULARIO DI PROGETTO

AGENZIA FORMATIVA FERRARIS BRUNELLESCHI (EMPOLI)

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Via Oldofredi Milano Telefono Fax in collaborazione con

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

FORMAZIONE AVANZATA IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SOCIETA PUBBLICHE. Livello avanzato

Procedura pubblica per la selezione di destinatari

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PROGRAMMA MASTER. Segreteria dedicata. Periodo di realizzazione. Requisiti di accesso al percorso

Avviso interno per il reperimento delle figure di supporto POR Progetto FUTURO SOCIALE PROSSIMO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

4.DISPOSITIVI DI GARANZIA E TUTELA DI COMMITTENTI E BENEFICIARI 5.MODALITA DI DIFFUSIONE DELLA CARTA

Via Oldofredi Milano Telefono Fax in collaborazione con

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Servizi per gli studenti con disabilità e DSA

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

sviluppa le tue competenze

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

OLEODINAMICA FLUID POWER

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Il Piano di miglioramento della qualità consiste in una definizione di obiettivi annuali sia di gestione che. miglioramento, che siano:

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO ORIENTAMENTO

OLEODINAMICA FLUID POWER

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Transcript:

ALL06 Pag. 1 a 6 Denominazione Organismo / Istituzione: FORMATICA Scarl Estremi atto rilascio accreditamento: Decreto n 962 del 10/03/2009 Codice accreditamento: PI0386 Il presente documento si propone di esplicitare e comunicare gli impegni che Formatica Scarl assume nei confronti degli utenti esterni e dei beneficiari a garanzia della qualità e della trasparenza dei servizi formativi erogati. Il Responsabile della Struttura ha la responsabilità ed autorità di assicurare il rispetto di quanto previsto nel presente documento e di verificare sulla corretta diffusione e adeguata applicazione nonché del miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità. ORGANIGRAMMA Segreteria CIUCCI E. DIR RGQ ZAVANELLA A. MASETTI C. RAMM RGAF RCOORD ROR RLAV RPD VALAPP MONASTRA GUASTINI MACELLONI CASALINI GUASTINI GUASTINI A. M. S. CASALINI C. C. M. M. Legenda DIR Direttore d'agenzia RCOORD Resp. Coordinamento RAMM Resp. Amministrativa RGQ Respnsabile Sistema Gestione Qualità ROR Resp. Consulenza Orientativa VALAPP Valutatore degli apprendimenti RGAF Gestione Amministrativa e Finanziaria RLAV Resp Inserimento al lavoro RPD Resp. Progettazione didattica DIREZIONE: Andrea Zavanella, zavanella@formatica.it AMMINISTRAZIONE: Annalisa Monastra, monastra@formatica.it SEGRETERIA: Elena Ciucci, ciucci@formatica.it, 1/6

ALL06 Pag. 2 a 6 ACCREDITAMENTO E QUALITA ACCREDITAMENTO REGIONE TOSCANA: decreto n 962 del 10/03/2009, pubblicato sul BURT n. 12 del 25/03/2009 AMBITI ACCREDITAMENTO: Accreditamento per attività Riconosciuta; Accreditamento per attività Finanziata, Accreditamento per Obbligo Formativo. PUNTEGGIO ACCREDITAMENTO : 27,50 CERTIFICAZIONI QUALITA : ISO 9001:2015, n. certificato: 167483, Ente di Certificazione: Bureau Veritas Italia spa POLITICA DELLA QUALITA Formatica determina gli obiettivi e gli indirizzi generali della propria attività sulla base dei suoi principi di base che sono: Uguaglianza e imparzialità; Qualità del servizio; Competenza; Partecipazione; Efficienza ed efficacia; Soddisfazione della clientela e degli altri stakeholders. Per attuare questi principi la Direzione ha stabilito una strategia articolata su due linee d azione: 1. la Qualità del Servizio Formativo che si sostanzia nei seguenti fattori: efficacia dell erogazione del servizio compresa l attività di rendicontazione; soddisfazione cliente e di ogni altro stakeholder coinvolto; l astenersi da situazioni che possono portare a conflitto d'interesse, corruzione e tangenti, frode, riciclaggio di denaro, attività anticoncorrenziali; qualità dei formatori. 2. la Qualità del Sistema Organizzativo: mirato ad orientare sempre di più al mercato ed al cliente l intera organizzazione; rispettoso degli obblighi imposti dalla normativa vigente applicando standard operativi in mancanza di leggi in materia; con la realizzazione di una cultura della qualità che ponga, ad ogni livello, il cliente al centro dell organizzazione; tramite lo sviluppo di un approccio sistematico basato sull analisi dei rischi e delle opportunità; con l implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità che pone le proprie fondamenta sull analisi dei processi e sul miglioramento continuo imparando dall'esperienza e dai risultati EROGAZIONE DEL SERVIZIO: ORARIO DI APERTURA: lun-ven dalle 9.00 alle 13.00 e lun-gio dalle 14.30 alle 17.30 ORARIO RICEVIMENTO: lun-ven dalle 9.00 alle 13.00 INFORMAZIONI REPERIBILI SU, www.linkedin.com/in/formatica, www./ 2/6

ALL06 Pag. 3 a 6 CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DIDATTICHE AULA FORMATIVA: aula formativa con 20 postazioni: 19 postazioni allievo + una postazione docente, videoproiettore installato a soffitto, lavagna mobile a pennarelli, l aula è dotata di collegamento wireless e situata in via Antonio Cocchi 7 zona Ospedaletto- Pisa, la fruibilità è tutti i giorni dalle 9 alle 18. LABORATORIO MULTIMEDIALE: aula con 15 postazioni: 14 postazioni allievi + una postazione docente, tutte le postazioni sono dotate di PC in rete locale e con accesso ad Internet. I PC sono dotati di tutto il software necessario per lo svolgimento dei corsi informatici/multimediali, in aula è presente un video proiettore a soffitto collegato alla postazione docente. L aula è situata in via Antonio Cocchi 7 zona Ospedaletto- Pisa, la fruibilità è tutti i giorni dalle 9 alle 18. MATERIALI DIDATTICI: i materiali didattici messi a disposizione variano a seconda della tipologia di corso. Possono essere distribuite dispense cartacee e/o manuali didattici. E inoltre a disposizione una piattaforma e-learning sulla quale possono essere messi a disposizione materiali didattici in formato elettronico (pdf e doc), sono altresì utilizzati i moduli FAD della piattaforma Trio della Regione Toscana. ACCESSIBILITA AI LOCALI Tutti i locali (aula, laboratorio e spazi comuni) situati in via Antonio Cocchi 7 zona Ospedaletto- Pisa, sono accessibili ai disabili e la fruibilità è tutti i giorni dalle 9 alle 18. MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI Le domande di iscrizione possono essere presentate: - a mano presso gli uffici e negli orari indicati, - via Raccomandata A/R, - via PEC, - via e-mail all'indirizzo del referente del corso (nel qual caso andrà successivamente consegnata la documentazione a mano). Le informazioni e la modulistica per iscriversi sono disponibili sul sito web dell agenzia o possono essere richieste ai nostri uffici. MODALITA DI PAGAMENTO ED EVENTUALE POLITICA DI RIMBORSO/RECESSO Relativamente ai corsi per i quali è previsto un contributo la modalità previste per il pagamento sono le seguenti: in contanti, con il POS, tramite bonifico Bancario, tramite pagamento PayPal. Solo per alcune tipologie di corsi sono previsti pagamenti dilazionati del tipo: pagamento del 50% al momento dell iscrizione e il restante 50 % entro la prima meta del corso. 3/6

ALL06 Pag. 4 a 6 Il rimborso è previsto solo nel caso in cui l impossibilità di partecipare al corso dipende da una problematica di Formatica, la quale non renderebbe possibile lo svolgimento regolare del percorso (ad esempio, la mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti). MODALITA, TEMPISITICHE E VALIDITA DI RILASCIO DELLE ATTESTAZIONI Le attestazione rilasciate hanno modalità differenti: Qualifica L attestato di qualifica (o di certificazione delle competenze) viene rilasciato secondo una procedura definite dalle normative del settore Gestione del FSE. In particolare, l agenzia provvede ad inserire i dati all interno del database regionale, il referente del corso provvede alla validazione, e successivamente l agenzia provvede alla stampa e alla consegna degli attestati. La validità dell attestazione viene comunicata attraverso il sito web dell agenzia, all interno delle locandine dei corsi (approvate dal referente regionale), in fase di orientamento e di presentazione del corso da parte del tutor e direttamente dai nostri uffici (direttamente o telefonicamente) se qualcuno ne fa richiesta. Le tempistiche sono legate ai tempi di validazione da parte della regione e quindi non dipendono dall agenzia: una volta validati, la consegna degli attestati avviene dal giorno dopo la validazione Dichiarazione degli apprendimenti Nel caso in cui un partecipante non portasse a termine un percorso formativo di qualifica (o di certificazione delle competenze) o non dovesse superare il relativo esame, l agenzia, su richiesta dello stesso, fornirà allo stesso la dichiarazione degli apprendimenti. La validità dell attestazione viene comunicata a tutti i partecipanti in fase di orientamento e di presentazione del corso da parte del tutor, e direttamente dai nostri uffici (direttamente o telefonicamente) se qualcuno ne fa richiesta. La dichiarazione viene rilasciata entro 30 giorni dalla richiesta da parte del partecipante. Attestati di partecipazione Per i corsi che non prevedono il riconoscimento regionale (qualifica e certificazione delle competenze) l agenzia provvede a rilasciare un attestato di frequenza La validità dell attestazione viene comunicata a tutti i partecipanti in fase di orientamento e di presentazione del corso da parte del tutor, e direttamente dai nostri uffici (direttamente o telefonicamente) se qualcuno ne fa richiesta. L attestato di frequenza viene rilasciata entro 30 giorni dal termine delle attività formative 4/6

ALL06 Pag. 5 a 6 SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO/ORIENTAMENTO Lo scopo dei servizi di accompagnamento/orientamento è definire le modalità adottate per favorire la conoscenza dell offerta formativa, diversificata nei vari corsi e indirizzi, chiarire le migliori occasioni di sviluppo delle proprie attitudini e permettere di verificare le strutture a disposizione. Inoltre, tali servizi hanno lo scopo di indicare le modalità per la corretta ed efficace organizzazione di iniziative volte ad informare genitori e partecipanti durante la fase di scelta, definire le modalità di orientamento e definire la modalità di formalizzazione dei patti formativi. Di seguito elenchiamo le modalità di accompagnamento/ orientamento attuati dalla nostra agenzia: Creazione di materiale pubblicitario (locandine, brochure, manifesti, volantini e presentazione percorso formativo in Power Point) per informare l utenza. Realizzazione di eventi presso istituti scolastici, centri per l impiego o altri luoghi del territorio con lo scopo di informare sulle attività svolte dall agenzia. Realizzare campagne di comunicazione con pubblicizzazione su Facebook, sito web, comunicati stampa relative ai percorsi formativi realizzati. Organizzazione di visite presso le aule ed i laboratori formativi nelle giornate "OPEN DAY". Distribuzione materiale illustrativo, sopralluogo nelle aule e laboratori formativi, delucidazione sulle attività da svolgere, assistere ad alcune fasi di Lezione qualora ci siano corsi analoghi attivati. Predisposizione del patto formativo specifico relativo al singolo percorso (IeFP, formazione ai disoccupati, Voucher individuali, IFTS, formazione strategica e territoriale, corsi aziendali, etc). Orientamenti individuale con raccolta della storia scolastica e lavorativa del discente e delle relative criticità. Orientamenti di gruppo con richiamo dell organizzazione dei percorsi e delle attività. Presentazione tutor, condivisione del patto formativo e attività finalizzate a buone prassi per le dinamiche di gruppo. Nel caso di corsi rivolti a minori, è prevista organizzazione di colloqui periodici fra docenti e genitori. Nel caso di percorsi rivolti a minori, tutoraggio individuale per soggetti svantaggiati. Realizzazione di attività di placement nei 3 mesi successivi al termine delle attività formative. TRATTAMENTO DATI PERSONALI Il trattamento dei dati viene svolto secondo le norme vigenti D.Lgs 196/2003, Regolamento UE 2016/679, D.Lgs 82/05. Le modalità del trattamento dei dati sono sia in formato cartaceo (dove è prevista la raccolta dati su modelli cartacei da compilare da parte degli utenti) che in banche dati informatiche. Gli archivi cartacei sono posizionati in stanza apposita con accesso previsto solo da persone autorizzate e attraverso un accesso controllato da porta chiusa a chiave. Le banche dati informatiche interne (principalmente fogli Excel) sono archiviati sui server aziendali il cui accesso è regolamentato con le più strette norme di sicurezza informatica: solo chi ha gli account creati dall amministratore di rete e i relativi permessi per accedere a determinati spazi potrà visionare gli archivi. 5/6

ALL06 Pag. 6 a 6 Gli archivi elettronici online (Database della Regione Toscana) non sono sotto il controllo diretto dall azienda Formatica ma la Regione regolamenta l accesso solo a persone registrate e che accedo tramite doppio controllo informatico: con tessera sanitaria e inserimento di Pin personale. I dati sono esclusivamente utilizzati per portare avanti tutte le procedure di comunicazione operative e di gestione utili al corretto svolgimento del percorso formativo e saranno utilizzati solo dalle persone autorizzate. PREVENZIONE DEI DISSERVIZI In caso di segnalazione di disservizi o mancato rispetto degli impegni contenuti in questa Carta della qualità, è possibile contattare il responsabile del Sistema Gestione Qualità aziendale (SGQ), Dr.ssa Catia Masetti la cui mail è cartaservizi@formatica.it. Per la segnalazioni dei disservizi è possibile scrivere una mail (cartaservizi@formatica.it contenente: i dati di chi rileva il disservizio (nome, cognome, numero telefonico, mail (se diversa da quella con cui viene inviata la segnalazione)) e soprattutto la descrizione in dettaglio di quanto viene rilevato come disservizio. In caso non sia possibile utilizzare una mail, può essere inviato un fax al numero 050 577928 ed anch esso dovrà contenere il dettaglio della segnalazione e i tutti i riferimenti di chi invia il fax (nome cognome numero telefonico e/o fax, mail) In caso venga ricevuta una segnalazione via mail, la risposta da parte di Formatica avverrà entro 5 giorni lavorativi a partire dal giorno di ricevimento della segnalazione tramite mail. In caso di ricevimento della segnalazione tramite fax, la risposta verrà fornita tramite fax o mail entro 8 giorni lavorativi. Tutte le segnalazioni ricevute verranno prese in carico, saranno svolti tutti gli accertamenti utili e verranno fornite soluzioni compatibilmente ai modi e ai tempi necessari alla risoluzione (ove realmente si sia creato un disservizio). Allo stesso indirizzo mail cartaservizi@formatica.it è possibile scrivere per formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell erogazione dei servizi. Data ultima revisione 02/07/2018 Firma 6/6