COMUNE DI TREPPO GRANDE PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRI BENEFICI ECONOMICI E DI PATROCINIO

Documenti analoghi
ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI

ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI

ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRI BENEFICI ECONOMICI E DI PATROCINIO

COMUNITÀ della PAGANELLA P.zzale Paganella n ANDALO TEL FAX

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER PROGETTI, MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, COMITATI

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO

COMUNE DI VILLAFALLETTO

Modulo per la richiesta di contributi straordinari ai sensi dell art. 6 del Regolamento da parte di Associazioni, Enti o Comitati ANNO 2018.

Al Signor Sindaco Comune di Cuneo Settore Socio Educativo e Pari Opportunità

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno.

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA' DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PROVVIDENZE SIMILARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI.

ANNO 2018 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ISTITUZIONALE ORDINARIA

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

CRITERI, TERMINI E MODALITA PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

DENOMINAZIONE ENTE: INDIRIZZO :.. CAP :. LOCALITA :.. PROVINCIA:. CODICE FISCALE : PARTITA IVA :

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

Per Associazioni o persone giuridiche DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO per attività ordinaria annuale

Modulo per la richiesta di contributi straordinari ai sensi dell art. 7 del Regolamento da parte di Associazioni, Enti o Comitati

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INVESTIMENTI CULTURALI ANNO 2017 per il gruppo linguistico italiano

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell

Richiesta per Patrocinio (Agevolazione Contributo per manifestazioni / attività)

Pacchetto Ricerca Base

Al Comune di Colloredo di Monte Albano

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. residente in alla via/piazza. in qualità di legale rappresentante del seguente Ente/associazione/comitato:

AL Sig. SINDACO del Comune di SOCCHIEVE SOCCHIEVE

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il, residente a. tel., . a nome e per conto proprio - Codice Fiscale. quale legale rappresentante di

DOMANDA DI CONTRIBUTO

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO COMUNALE

La domanda deve essere presentata al Comune di Arzignano almeno 21 giorni prima dell'evento. IL/LA SOTTOSCRITTO/A. Sig./Sig.ra.

COMUNE DI BOLSENA Provincia di Viterbo

Da trasmettere dal 5 al 31 ottobre 2014 per posta ordinaria in originale, con marca da bollo, a:

Marca da bollo (l eventuale esenzione va motivata)

MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS

FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE MEDE Residenza Sanitario Assistenziale Scuola Materna ISCRIZIONE ALLA FREQUENZA. del bimbino/a MICRONIDO

ALLEGATO ALL AVVISO PUBBLICO DEL 2017 FAC SIMILE MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO ORDINARIO

Il/la sottoscritto/a nella sua qualità di legale rappresentante del/della:

RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO

All Amministrazione Provinciale di Pordenone Largo San Giorgio, Pordenone SETTORE POLITICHE SOCIALI

Timbro e firma del legale Rappresentante

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED AUSILII FINANZIARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

OGGETTO: DOMANDA DI PATROCINIO GRATUITO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA DENOMINATA:...

PROVINCIA DI UDINE INDICE

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/ pec Sito internet

Oppure ESENTE MARCA DA BOLLO:

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

MODULO PER LA DOMANDA DI CONTRIBUTI CHIEDE

DOMANDA DI CONTRIBUTO

MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L INIZIATIVA/PROGETTO/MANIFESTAZIONE OCCASIONALE DI PROMOZIONE ALLA PRATICA SPORTIVA DENOMINATA PROMOSSA DA

INDICE CAPO I DISCIPLINA GENERALE. Contributi ordinari e straordinari. Altri interventi di carattere straordinario

AVVISO DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI

Oppure ESENTE MARCA DA BOLLO:

DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LE SPESE SOSTENUTE 2 natura del Importo n. Euro ecc.)

COMUNE DI BURCEI PROVINCIA DI CAGLIARI UFFICIO SEGRETERIA C.A.P Via Progresso C.F Tel. 070/ P.I Fax.

contro avanti al per le seguenti ragioni 2) COSTITUIRSI nel giudizio promosso da avente ad oggetto pendente avanti per le seguenti ragioni

All. B) MODULO DI DOMANDA. Al Presidente del Consiglio regionale della Toscana Via Cavour, n Firenze

Oggetto: rendicontazione dell iniziativa ammessa a contributo L.R. 98/99 e ss.mm.ii. Annualità 2017 Attività non continuative.

Domanda di liquidazione contributo straordinario per attività culturali anno 2016

COMUNICAZIONE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

Modulo per la presentazione delle istanze di intervento

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DI CONTRIBUTI O BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI, SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI INDICE

Richieste. Il/la sottoscritto/a (cognome e nome)

ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI CON FINALITA SOCIALI ED UMANITARIE ANNUALITA

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Provincia di Piacenza Concessione contributi ad Associazioni

Richiesta per Patrocinio Agevolazione Contributo per manifestazioni / attività

Città di Lurate Caccivio REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

COMUNE DI VALLEFOGLIA

LIBRI DI TESTO SCUOLE MEDIE PUBBLICHE

paese chek cin ABI CAB Conto Corrente C H I E D E ...

PROPOSTA DI ATTIVITA DI INTERESSE PUBBLICO CON RICHIESTA DI SOSTEGNO ECONOMICO DA PARTE DEL COMUNE DI MIRANDOLA - ANNO 2019

OGGETTO: RICHIESTA LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO.

COMUNE DI MONCALIERI Servizio Patrimonio DICHIARAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. Protocollo n data Fascicolo 2017/05.01.

Modello Rend-L (sono tenuti a compilare il modello rend-l tutti i soggetti assegnatari di un contributo)

AL COMUNE DI MONTEVARCHI

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA

COMUNE DI SOLARUSSA Provincia di Oristano. Corso F.lli Cervi,90 - Solarussa Servizio Pubblica Istruzione, Cultura e Sport

Oggetto: domanda per concessione di compartecipazioni per l edizione 2013 della Festa della Toscana Una comunità: le mille voci della Toscana

Oggetto: domanda di contributo Avviso pubblico Valorizzazione identità toscana e tradizioni locali

DENOMINAZIONE SOGGETTO RICHIEDENTE (Associazione Ente Federazione Sportiva )

Transcript:

COMUNE DI TREPPO GRANDE PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRI BENEFICI ECONOMICI E DI PATROCINIO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n 45 del 27/10/2015

Art.1 OGGETTO 1. Il presente Regolamento stabilisce i criteri e le modalità per la concessione a soggetti pubblici e privati, di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari o attribuzioni di vantaggi economici di qualunque genere ai sensi dell'art.12 della Legge del 07.08.1990, n.241 e s.m.i.. 2. I benefici di cui al comma precedente possono consistere in concessione di somme di denaro, in sgravi di spese, in utilizzi gratuiti e/o agevolati di beni di proprietà comunale o servizi comunali. Art.2 PRINCIPI E FINALITÀ 1. Il Comune, nel rispetto dei principi fissati dalla Costituzione e dalle altre leggi in materia, valorizza la funzione dell'associazionismo come momento di partecipazione dei cittadini alla vita della comunità, come manifestazione di impegno civile e sociale, come strumento per il raggiungimento di fini di pubblico interesse e di sostegno delle iniziative in ambito sociale, culturale e artistico, educativo, sportivo e ricreativo, ambientalistico, turistico, scientifico, religioso e in ogni altro ambito di interesse. 2. La concessione dei benefici di cui all art. 1 per iniziative, attività o manifestazioni deve a tal fine essere informata ai principi dello sviluppo culturale, sociale, artistico, sportivo, turistico ed economico della comunità locale e della tutela e valorizzazione del territorio comunale. Art.3 MODALITÀ DI INTERVENTO 1. Il Comune interviene per sostenere le attività e le iniziative di cui al precedente art. 2 mediante: a) concessione di contributi ordinari a sostegno dell'attività statutaria del soggetto richiedente; b) concessione di contributi straordinari, finalizzati alla realizzazione di singole iniziative o manifestazioni rilevanti per la comunità; c) concessione temporanea a titolo gratuito/agevolato di immobili ed impianti; d) concessione continuativa a titolo gratuito/agevolato di immobili; e) concessione a titolo gratuito/agevolato di beni mobili e attrezzature in genere, sia di carattere temporaneo che continuativo. Art.4 SOGGETTI BENEFICIARI 1. Possono usufruire dei benefici di cui al presente Regolamento i seguenti soggetti: a) Enti ed Istituzioni pubbliche, per le attività che esplicano a beneficio della comunità locale; b) Associazioni, Fondazioni, Comitati, loro sezioni locali, dotati o meno di personalità giuridica, che esercitano la loro attività a favore della comunità; c) Enti religiosi, per le attività svolte a beneficio della comunità; d) Persone fisiche che pongono in essere attività di particolare rilevanza e coerenza con le finalità dell Ente. 2. I benefici vengono concessi ai soggetti sopra indicati aventi sede e/o operanti nel territorio comunale o la cui attività abbia riflessi in ambito comunale. Art.5 TERMINI PER PRESENTAZIONE E CONTENUTO DELLE ISTANZE 1. L istanza per ottenere l assegnazione dei contributi e dei benefici di cui al presente Regolamento deve essere predisposta sugli appositi moduli (allegato A), compilati in ogni loro parte e debitamente firmati dal legale rappresentante, corredati di marca da bollo ove previsto dalla normativa vigente, nonché degli allegati in essi indicati. 2. Essa deve essere presentata al protocollo comunale entro i seguenti termini: Istanza per contributi ordinari: entro il 31 marzo dell anno rispetto al quale si chiede il contributo Istanza per contributi straordinari: almeno 60 giorni prima dello svolgimento dell iniziativa, salvo casi imprevedibili o motivati Istanza per concessione continuativa di immobili e impianti: almeno 60 giorni prima dell inizio dell utilizzo, salvo casi imprevedibili o motivati Istanza per concessione temporanea di immobili ed impianti: almeno 30 giorni prima dell inizio dell utilizzo, salvo casi imprevedibili o motivati. Istanza per concessione di beni mobili e attrezzature in genere: almeno 30 giorni prima dell inizio dell utilizzo, salvo casi imprevedibili o motivati. Istanza per concessione del patrocinio: almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell iniziativa, salvo casi imprevedibili o motivati. 3. La durata del procedimento amministrativo di concessione dei contributi e benefici di cui al presente Regolamento è pari ai termini di preavviso delle istanze.

4. Per i contributi ordinari la durata del procedimento è fissata in 60 giorni dal termine di scadenza dell istanza. Il procedimento sarà tuttavia sospeso fino alla data di approvazione del Bilancio di previsione del Comune, per quanto riguarda i benefici di carattere economico. 5. Nel caso in cui l istanza risulti incompleta sarà inviata tempestiva richiesta di integrazione della stessa fissando il termine entro cui provvedere, pena l archiviazione dell istanza. 6. Delle istanze rigettate, della misura della concessione del contributo e dei termini di erogazione, nonché delle altre concessioni di benefici sarà data tempestiva comunicazione al richiedente. Art.6 CRITERI DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ORDINARI 1. La valutazione delle istanze per la concessione dei benefici di cui al presente Regolamento terrà conto della coerenza del Programma annuale delle attività allegato all istanza con le finalità del Comune, ai sensi dell art. 2, e verrà condotta sulla base dei criteri di seguito enunciati: a) organizzazione di iniziative rivolte a tutta la comunità locale o comunque aperte al pubblico, così come indicato nel programma annuale allegato alla domanda; b) intensità dell'attività ordinaria rivolta alla propria compagine associativa (mensile, settimanale, giornaliera ecc.); c) realizzazione di iniziative, eventi e manifestazioni in collaborazione con altri soggetti (altre associazioni comunali, amministrazione comunale, soggetti extracomunali, soggetti istituzionali, ); d) realizzazione di attività espressamente rivolte ai giovani; e) realizzazione di attività espressamente rivolte a minori e famiglie; f) realizzazione di attività espressamente rivolte alla popolazione anziana; g) gestione continuativa di strutture e impianti; h) realizzazione di attività di promozione e tutela sociale, con particolare riferimento alle persone in difficoltà e alle fasce deboli; i) realizzazione di attività che promuovano la conoscenza del territorio e delle sue componenti ambientali, storiche, culturali, artistiche, tradizionali; j) realizzazione di attività che promuovano la valorizzazione del territorio a fini turistici ed economici; k) realizzazione continuativa di attività sportive; l) realizzazione di attività che promuovano uno stile di vita sano, tutelino il benessere psico-fisico delle persone, nell ottica di prevenire le patologie e le problematiche di salute; m) realizzazione di attività che promuovano l aggregazione delle persone e il senso di comunità; n) realizzazione di attività che promuovano l incontro intergenerazionale; o) ulteriore specifico criterio definito annualmente dalla Giunta Comunale con riguardo a circostanze particolari. 2. La Giunta Comunale stabilisce annualmente l ordine di priorità con cui valutare i criteri di cui al comma 1, unitamente al budget, stabilendo gli specifici punteggi da assegnare a ciascun criterio. Art.7 CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI STRAORDINARI 1. I contributi straordinari possono essere assegnati fino alla misura massima del 90% della spesa ritenuta ammissibile, dedotte le eventuali entrate. Al fine di determinare l ammontare del contributo il soggetto richiedente dovrà presentare apposita relazione illustrativa dell iniziativa indicante anche le entrate e le uscite previste. La suddetta relazione è soggetta ad approvazione motivata della Giunta Comunale che, valutate le finalità ai sensi dell art. 2 del presente Regolamento, ammette a contributo l iniziativa/manifestazione e fissa la misura del contributo sulla base delle disponibilità di bilancio. 2. Per iniziative speciali, la cui spesa totale non superi 1.500,00, la misura del contributo può arrivare fino alla totale copertura della stessa.

3. È fatto obbligo ai beneficiari di inserire, in tutti i materiali pubblicitari relativi alle iniziative ammesse a contributo, apposita informazione, con la quale viene reso noto che esse si svolgono con il sostegno del Comune di Treppo Grande. Art.8 - MODALITA DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 1. I contributi ordinari sono concessi con deliberazione giuntale, a seguito di apposita istruttoria dell Ufficio competente, che predispone un piano di riparto sulla base dei criteri e dei parametri stabiliti ai sensi del precedente art.6 e nel rispetto del budget prefissato. 2. L erogazione dei contributi ordinari viene effettuata in due rate, salvo diversa disposizione: l anticipo, pari al 60% del contributo concesso, entro 60 giorni dall approvazione del bilancio di previsione dell anno cui si riferisce la contribuzione, il saldo a seguito di presentazione della relazione a consuntivo delle attività svolte e del bilancio consuntivo o altra documentazione contabile del soggetto richiedente. Per importi inferiori a 500,00 l erogazione del contributo può avvenire in una unica soluzione. 3. La mancata presentazione della documentazione di cui al comma precedente determina il mancato pagamento del saldo e il recupero delle somme già liquidate. 4. L erogazione dei contributi straordinari viene di norma effettuata in un unica soluzione a manifestazione avvenuta, salvo diversa richiesta, entro due mesi dalla presentazione da parte dei soggetti beneficiari del rendiconto delle spese effettivamente sostenute, corredato dal materiale informativo prodotto. 5. Qualora dal rendiconto dell iniziativa oggetto di contributo straordinario risulti che le spese effettivamente sostenute sono inferiori a quelle preventivate o qualora i giustificativi prodotti non rispondano ai requisiti richiesti, l erogazione del contributo sarà proporzionalmente ridotta mediante parziale revoca, con diritto di recupero, delle somme eventualmente già liquidate a titolo di anticipo. 6. I soggetti assegnatari di contributi straordinari decadono dal diritto di ottenere la relativa liquidazione, ove si verifichi una delle seguenti condizioni: a) non sia stata realizzata l iniziativa per la quale il contributo era stato assegnato; b) non venga presentata entro i termini stabiliti la documentazione prescritta. 7. Il destinatario dei contributi, nel caso di impossibilità a dare avvio all iniziativa o di rinvio della stessa, deve darne immediata comunicazione al Comune che si riserva di revocare, sospendere o rinviare l erogazione del contributo. 8. Qualora l Amministrazione Comunale risulti creditrice di somme di denaro nei confronti dei beneficiari dei contributi ordinari o straordinari ha la facoltà di sospendere l erogazione dei contributi fino all assolvimento dell obbligo o di procedere alla compensazione. 9. Il contributo straordinario non può mai determinare utili per il beneficiario. Art.9 SPESE AMMISSIBILI A CONTRIBUTO STRAORDINARIO 1. Sono ritenute ammissibili a contributo solo le spese che risultano necessarie o comunque connesse alla realizzazione dell iniziativa. 2. Le spese devono essere documentate mediante fatture, ricevute fiscali, note per collaborazioni (occasionali, continuative), fogli paga per dipendenti, intestati al beneficiario, corredati da una dichiarazione del legale rappresentante attestante la destinazione di dette spese all attività oggetto del beneficio finanziario. 3. Sono escluse le spese riferite a compensi diretti ai propri associati. Art.10 RENDICONTAZIONE DELLE SPESE 1. La rendicontazione delle spese dovrà essere redatta sugli appositi moduli allegati al presente Regolamento (allegato B). Art.11 - CAUSE DI ESCLUSIONE 1. Risultano escluse dai benefici le domande incomplete, mancanti delle informazioni e della documentazione previste in sede di presentazione, oppure non integrate a seguito di apposita richiesta. 2. In nessun caso potranno essere concessi contributi a associazioni, enti, comitati, ecc. che violano le regole del pubblico decoro e/o danneggiano l immagine della comunità. Art. 12 - PATROCINIO COMUNALE

1. Il patrocinio del Comune può essere concesso a manifestazioni ed iniziative promosse da associazioni o enti pubblici o privati di particolare rilievo istituzionale, scientifico, economico, culturale, sportivo, artistico e sociale promosse a livello locale, provinciale, regionale, nazionale o internazionale e per le quali sia rilevabile un significativo interesse da parte del Comune. 2. Il patrocinio del Comune viene concesso, su istanza scritta del soggetto interessato, con atto del Servizio competente a seguito di favorevole istruttoria, sentita la Giunta Comunale. 3. La concessione del patrocinio non comporta benefici finanziari diretti, né alcuna valutazione in merito al rilascio delle autorizzazioni, licenze e/o concessioni previste ai sensi di legge. Al patrocinio conseguono l autorizzazione formale di utilizzo del logo del Comune, nonché eventuali agevolazioni di imposte previste da leggi e regolamenti. 4. Il patrocinio deve essere reso pubblicamente noto dal soggetto che lo ha ottenuto attraverso i mezzi con i quali provvede alla promozione dell attività. 5. I soggetti potranno richiedere in un unica soluzione la concessione del patrocinio per tutte le iniziative (ordinarie e straordinarie) che verranno programmate durante l anno, allegando apposito elenco. Per eventuali iniziative aggiuntive, non previste nel programma iniziale, è necessario presentare un integrazione alla precedente richiesta. Art. 13 CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI ED IMPIANTI 1. La concessione temporanea e/o continuativa di beni immobili ed impianti di proprietà del Comune a titolo gratuito o agevolato è disposta con deliberazione motivata della Giunta Comunale, avuto riguardo ai criteri di cui al precedente art. 6. 2. L utilizzo dei locali dovrà essere improntato alla diligenza del buon padre di famiglia garantendo la preservazione del bene concesso. 3. In caso di concessione di locali per manifestazioni di pubblico spettacolo la responsabilità e gli oneri di sorvegliabilità sono a carico del beneficiario, salvo diversa motivata deliberazione giuntale. 4. Le concessioni continuative dovranno essere regolamentate da specifica convenzione, nella quale siano determinati la durata e gli obblighi delle parti. Art. 14 CONCESSIONE DI BENI MOBILI E ATTREZZATURE IN GENERE 1. La concessione gratuita e/o agevolata temporanea o continuativa di beni mobili e attrezzature di proprietà del Comune, è disposta, su istanza scritta del soggetto interessato, con atto del Servizio competente a seguito di favorevole istruttoria, sentita la Giunta Comunale. 2. Nell atto di concessione verranno stabiliti le modalità e i termini di consegna e riconsegna dei beni, precisando che il richiedente sarà ritenuto responsabile degli eventuali danni accertati. Art. 15 NORME GENERALI 1. Il presente Regolamento entra in vigore il primo gennaio dell anno successivo alla sua approvazione. 2. Dalla medesima data è abrogato il precedente Regolamento approvato con deliberazione consiliare n. 22 del 26/04/1991 e s.m.i.

Marca da Bollo 16,00 Allegato A ovvero esente da bollo ai sensi: (specificare motivo esenzione) (1) ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI Regolamento per la concessione di contributi ed altri benefici economici e di patrocinio Il/La sottoscritt Spett. COMUNE DI TREPPO GRANDE Piazza Marconi 3 33010 TREPPO GRANDE (UD) nat a il / / residente in via n tel e-mail nella sua qualità di Presidente e/o Legale Rappresentante del (denominazione dell Associazione/Ente/Fondazione/Comitato/ ecc) codice fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ p. IVA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ con sede in via n FA ISTANZA PER OTTENERE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO ORDINARIO a sostegno dell attività che sarà effettuata in codesto Comune secondo l allegato programma; CONTRIBUTO STRAORDINARIO a sostegno dell iniziativa che sarà effettuata in codesto Comune secondo l allegata descrizione illustrativa; PATROCINIO, comprensivo di autorizzazione all utilizzo del logo comunale e delle facilitazioni previste dalla legge per le affissioni e la pubblicità; USO di beni di proprietà comunale secondo quanto specificato nella relazione, e precisamente (specificare il bene): o o BENI IMMOBILI O IMPIANTI BENI MOBILI E ATTREZZATURE (1) Domanda soggetta ad imposta di bollo fin dall origine. Sono esenti da bollo solo i soggetti individuati da specifiche Leggi, quali ad esempio: Associazioni iscritte all Albo Regionale del Volontariato e Cooperative Sociali L. 266/1991 e L.R. 7/1992, O.N.L.U.S. D.Lgs. 460/1997, O.N.G. L. 49/1997, ecc.. Tali soggetti dovranno indicare il motivo dell esenzione e gli estremi dell iscrizione.

A tal fine DICHIARA CHE IL SOGGETTO RICHIEDENTE (barrare) non persegue finalità di lucro e non ripartisce utili ai soci; non fa parte dell articolazione politico amministrativa di alcun partito, secondo quanto previsto dall art.7 della L. 02/05/1974 n.195 e dall art.4 della L. 18/11/1981 n.659; si impegna ad utilizzare il contributo che sarà eventualmente concesso esclusivamente per l attuazione del programma allegato alla presente; ha preso visione delle norme del Regolamento per la concessione di contributi ed altri benefici economici e di patrocinio e si impegna a rispettarle; ha ricevuto informativa ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs. n.196/2003. alla presente i seguenti documenti obbligatori: ALLEGA (barrare) Allegato A (Scheda CONTRIBUTI ORDINARI) Allegato B (Scheda CONTRIBUTI STRAORDINARI) Allegato C (Scheda PATROCINIO E FACILITAZIONI) Allegato D (Scheda UTILIZZO BENI IMMOBILI ED IMPIANTI COMUNALI) Allegato E (Scheda UTILIZZO BENI MOBILI ED ATTREZZATURE COMUNALI) Copia documento d identità del legale rappresentante in corso di validità. Data Firma

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D. LGS. 196/2003 Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003, in prosieguo denominato per brevità T.U., e in relazione ai dati personali e sensibili di cui questa Amministrazione entrerà in possesso, si informa l interessato di quanto infra specificato conformemente anche a quanto già previsto dall art. 48, 3 comma, del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.: 1. Finalità del trattamento dei dati Il trattamento è finalizzato unicamente al corretto e completo svolgimento della presente procedura di concessione di benefici. Si informa altresì l interessato che i dati oggetto di trattamento possono essere esibiti all occorrenza innanzi all Autorità giudiziaria o ad altre Autorità ove siano ritenuti pertinenti per la definizione di un eventuale contenzioso ovvero siano richiesti per le finalità previste per legge. 2. Modalità del trattamento dei dati Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate all art. 4, 1 comma lett. a), del T.U. e cioè mediante la raccolta, la registrazione, l organizzazione, la conservazione, la consultazione, l elaborazione, la modificazione, la selezione, l estrazione, il raffronto, l utilizzo, l interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati. Le operazioni sopra annoverate possono essere effettuate sia avvalendosi dell ausilio di sistemi informatizzati che manualmente. 3. Conferimento dei dati Il conferimento dei dati personali e sensibili è strettamente necessario ai fini dello svolgimento della presente procedura di concessione di benefici e più in generale per il perseguimento dei fini istituzionali di questa Amministrazione. 4. Rifiuto di conferimento dei dati L eventuale rifiuto dell interessato di conferire dati personali o sensibili comporta l impossibilità per lo stesso di ottenere i benefici richiesti, precludendo a questa Amministrazione di perseguire i propri fini istituzionali. 5. Comunicazione dei dati I dati personali o sensibili possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità esplicate al precedente punto 1 esclusivamente a soggetti operanti nel settore giudiziario e in genere a tutti quei soggetti pubblici o privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle predette finalità. 6. Diffusione dei dati I soli dati sensibili e personali possono essere soggetti a diffusione limitatamente agli adempimenti pubblicitari successivi alla concessione definitiva dei benefici, così come previsto dall art. 124 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. 7. Diritti dell interessato L art. 7 del T.U. conferisce all interessato l esercizio di diritti specifici, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l interessato ha diritto di avere conoscenza dell origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare, del/i responsabile/i e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati; l interessato ha inoltre diritto di ottenere l aggiornamento, la rettificazione e l integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; l interessato ha il diritto di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. 8. Titolare e Responsabile del trattamento Titolare del trattamento è il Comune di Treppo Grande con sede in Piazza Marconi, 3, nella persona del Legale Rappresentante. Responsabile del trattamento è il Responsabile dell Ufficio Cultura.

Allegato A (Scheda CONTRIBUTI ORDINARI) PROGRAMMA ATTIVITÀ ANNUALI DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ANNUALE con riguardo ai criteri fissati dal Regolamento: organizzazione di iniziative rivolte a tutta la comunità locale o comunque aperte al pubblico, così come indicato nel programma annuale allegato alla domanda: intensità dell'attività ordinaria rivolta alla propria compagine associativa (mensile, settimanale, giornaliera ecc.): realizzazione di iniziative, eventi e manifestazioni in collaborazione con altri soggetti (altre associazioni comunali, amministrazione comunale, soggetti extracomunali, soggetti istituzionali ): realizzazione di attività espressamente rivolte ai giovani: realizzazione di attività espressamente rivolte a minori e famiglie: realizzazione di attività espressamente rivolte alla popolazione anziana:

gestione continuativa di strutture e impianti: realizzazione di attività di promozione e tutela sociale, con particolare riferimento alle persone in difficoltà e alle fasce deboli: realizzazione di attività che promuovano la conoscenza del territorio e delle sue componenti ambientali, storiche, culturali, artistiche, tradizionali: realizzazione di attività che promuovano la valorizzazione del territorio a fini turistici ed economici: realizzazione continuativa di attività sportive: realizzazione di attività che promuovano uno stile di vita sano, tutelino il benessere psico-fisico delle persone, nell ottica di prevenire le patologie e le problematiche di salute:

realizzazione di attività che promuovano l aggregazione delle persone e il senso di comunità: realizzazione di attività che promuovano l incontro intergenerazionale: altro: Allegati tecnici obbligatori: Previsioni di entrate e spese anno corrente (redatto sul modello di seguito riportato*); Copia Statuto (qualora non sia già stato presentato al Comune o se variato), o in alternativa Dichiara di aver già consegnato al Comune copia dello Statuto aggiornato. Data Firma *In alternativa può essere presentato il bilancio di previsione dell Associazione/Ente/Fondazione/ Comitato/ecc. con attestazione di veridicità da parte del legale rappresentante o di organismi di controllo previsti dalla normativa di settore.

RICHIEDENTE PREVISIONI DI ENTRATE E SPESE ANNO CORRENTE ENTRATE PREVISTE E1 Contributi da Enti pubblici E2 Pubblicità, sponsorizzazioni E3 Incassi da manifestazioni (attività commerciale) E4 Quote associative E5 Incassi da lotterie, pesche di beneficenza, ecc E6 Altre entrate (varie istituzionali) E7 Altre entrate (varie commerciali) E8 Contributo richiesto al Comune di Treppo Grande Totale ENTRATE USCITE PREVISTE U1 Spese per attività istituzionali U2 Costi del personale U3 Canoni locazione e noleggi per attività istituzionali U4 Imposte e tasse U5 Assicurazioni U6 Spese per attività commerciali e beni di consumo U7 Noli e affitti per attività commerciali U8 Compensi ad artisti U9 Spese tipografiche U10 Spese di pubblicità U11 Compensi a terzi U12 Manutenzioni, riparazioni, ammortamenti U13 Altre uscite Totale USCITE Luogo e data Il Presidente/Legale Rappresentante.

DICHIARAZIONE DI ASSOGGETTAMENTO O NON ASSOGGETTAMENTO A RITENUTA EX ART.28, C.2 DPR 600/73 - DICHIARAZIONI AI FINI DELLA TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI - Il/La sottoscritt nat a il / / residente in via n tel e-mail nella sua qualità di Presidente e/o legale rappresentante del (denominazione dell Associazione/Ente/Fondazione/Comitato/ ecc) codice fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ p. IVA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ con sede in via n D I C H I AR A che il contributo richiesto: (barrare soltanto la fattispecie d interesse) 1. è assoggettabile alla ritenuta di cui all art. 28 del D.P.R. 600 del 29.09.1973 in quanto: l attività svolta da questo Ente è principalmente o esclusivamente di natura commerciale; l attività oggetto del contributo stesso è svolta nell ambito di esercizio di impresa o in ogni modo è produttiva di reddito proprio delle attività fiscalmente commerciali, ancorché occasionali. 2. non è assoggettabile alla ritenuta di cui all art. 28 del D.P.R. 29.09.1973, n. 600, in quanto l Associazione non ha carattere di impresa e non possiede partita Iva, in conformità dell art. 51 del D.P.R. 22.12.1986 n. 917; l attività oggetto del contributo medesimo non è svolta nell ambito dell esercizio di impresa o in ogni modo non produce né ha prodotto redditi propri delle attività fiscalmente rilevanti commerciabili ancorché occasionali; il contributo medesimo, pur essendo concesso per attività svolta nell esercizio di impresa o attività fiscalmente commerciale ancorché occasionale, è destinato a finanziare l acquisto di beni strumentali. A tal fine si allega copia della fattura relativa all acquisto del bene; il contributo medesimo è concesso per le attività istituzionali che non hanno carattere commerciale. 3 di aver ottenuto la qualifica di ONLUS, ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. n.460/1997, e pertanto beneficia delle relative agevolazioni fiscali. Si allega copia dell avvenuta iscrizione nell apposito registro previsto dal succitato art. 11. D I C H I AR A AL T R E S Ì di essere a conoscenza delle sanzioni penali di cui all art. 26 della Legge n. 15 del 04.01.1968 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate; di essere a conoscenza che, qualora dal controllo effettuato dall Amministrazione comunale, dovesse emergere la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. C H I E D E che il pagamento di cui all oggetto venga effettuato con la modalità di seguito indicata: a mezzo accredito sul conto corrente bancario/postale intestato a presso l Istituto di credito sede/filiale/agenzia sul seguente IBAN (obbligatorio) D I C H I AR A ai sensi della L.136/2010, che il/i delegato/i autorizzato/i ad operare sul conto dedicato di cui sopra è/sono il/i sig./sig.ri (allegare copia dei relativi documenti d identità in corso di validità) Data Firma

Allegato B (Scheda CONTRIBUTI STRAORDINARI) PROGRAMMA INIZIATIVA SOLO PER INIZIATIVE NON GIA COMPRESE NELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA: Titolo del Progetto/Iniziativa: Settore di intervento (culturale, sociale, sportivo, ricreativo ecc.): Soggetti realizzatori (indicare per primo il soggetto gestore): Descrizione dei contenuti e delle finalità: Destinatari: Attuazione e durata: inizio previsto fine prevista PREVISIONI DI ENTRATE E SPESE DELL INIZIATIVA: ENTRATE PREVISTE SPESE PREVISTE DESCRIZIONE IMPORTO DESCRIZIONE IMPORTO Finanziamenti da altri Enti DISAVANZO PREVISTO TOTALE TOTALE Allegati tecnici obbligatori: Copia Statuto (qualora non sia già stato presentato al Comune o se variato), o in alternativa Dichiara di aver già consegnato al Comune copia dello Statuto aggiornato. Data Firma

DICHIARAZIONE DI ASSOGGETTAMENTO O NON ASSOGGETTAMENTO A RITENUTA EX ART.28, C.2 DPR 600/73 - DICHIARAZIONI AI FINI DELLA TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI - Il/La sottoscritt nat a il / / residente in via n tel e-mail nella sua qualità di Presidente e/o legale rappresentante del (denominazione dell Associazione/Ente/Fondazione/Comitato/ ecc) codice fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ p. IVA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ con sede in via n D I C H I AR A che il contributo richiesto: (barrare soltanto la fattispecie d interesse) 3. è assoggettabile alla ritenuta di cui all art. 28 del D.P.R. 600 del 29.09.1973 in quanto: l attività svolta da questo Ente è principalmente o esclusivamente di natura commerciale; l attività oggetto del contributo stesso è svolta nell ambito di esercizio di impresa o in ogni modo è produttiva di reddito proprio delle attività fiscalmente commerciali, ancorché occasionali. 4. non è assoggettabile alla ritenuta di cui all art. 28 del D.P.R. 29.09.1973, n. 600, in quanto l Associazione non ha carattere di impresa e non possiede partita Iva, in conformità dell art. 51 del D.P.R. 22.12.1986 n. 917; l attività oggetto del contributo medesimo non è svolta nell ambito dell esercizio di impresa o in ogni modo non produce né ha prodotto redditi propri delle attività fiscalmente rilevanti commerciabili ancorché occasionali; il contributo medesimo, pur essendo concesso per attività svolta nell esercizio di impresa o attività fiscalmente commerciale ancorché occasionale, è destinato a finanziare l acquisto di beni strumentali. A tal fine si allega copia della fattura relativa all acquisto del bene; il contributo medesimo è concesso per le attività istituzionali che non hanno carattere commerciale. 3 di aver ottenuto la qualifica di ONLUS, ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. n.460/1997, e pertanto beneficia delle relative agevolazioni fiscali. Si allega copia dell avvenuta iscrizione nell apposito registro previsto dal succitato art. 11. D I C H I AR A AL T R E S Ì di essere a conoscenza delle sanzioni penali di cui all art. 26 della Legge n. 15 del 04.01.1968 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate; di essere a conoscenza che, qualora dal controllo effettuato dall Amministrazione comunale, dovesse emergere la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. C H I E D E che il pagamento di cui all oggetto venga effettuato con la modalità di seguito indicata: a mezzo accredito sul conto corrente bancario/postale intestato a presso l Istituto di credito sede/filiale/agenzia sul seguente IBAN (obbligatorio) D I C H I AR A ai sensi della L.136/2010, che il/i delegato/i autorizzato/i ad operare sul conto dedicato di cui sopra è/sono il/i sig./sig.ri (allegare copia dei relativi documenti d identità in corso di validità) Data Firma

Allegato C (Scheda PATROCINIO) RELAZIONE ILLUSTRATIVA INIZIATIVA SE NON GIÀ COMPILATA NELL ALLEGATO D DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA: Titolo del Progetto/Iniziativa: Settore di intervento(culturale, sociale, sportivo, ricreativo ecc.):: Soggetti realizzatori (indicare per primo il soggetto gestore): Descrizione dei contenuti e delle finalità: Destinatari: Attuazione e durata: inizio previsto fine prevista Data Firma Parte riservata all ufficio Servizio Ufficio Visto l art. 12 del vigente Regolamento Comunale; Atteso che la presente istanza è conforme ai criteri e alle finalità ivi indicate; Si conclude l istruttoria con esito favorevole. Data Firma Il Responsabile del Servizio, visto l esito dell istruttoria, sentita la Giunta Comunale nella seduta del, dispone la concessione del patrocinio. Data Firma

Allegato D (Scheda UTILIZZO TEMPORANEO DI BENI IMMOBILI E IMPIANTI COMUNALI) RELAZIONE ILLUSTRATIVA INIZIATIVA DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA: Titolo del Progetto/Iniziativa: Settore di intervento (culturale, sociale, sportivo, ricreativo ecc.):: Soggetti realizzatori (indicare per primo il soggetto gestore): Contenuti e finalità Destinatari: Attuazione e durata: inizio previsto fine prevista Giornate e orari di utilizzo: DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA DI EVENTUALI DANNI MATERIALI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente in Via n C.F., Legale Rappresentante/Presidente dell Associazione/Ente/Fondazione/Comitato/ecc D I C H I A R A di assumersi responsabilità civile e patrimoniale per danni che possono derivare a persone o attrezzature, dipendenti dall utilizzo del bene come sopra indicato, liberando sin d ora

l Amministrazione comunale da qualsiasi responsabilità derivante da un uso improprio o errato del bene. Si impegna a lasciare in perfette condizioni di pulizia i locali utilizzati, riconsegnando le chiavi al termine dell utilizzo all Ufficio comunale indicato in sede di autorizzazione. solo per manifestazioni aperte al pubblico per i casi previsti dalla legge: Si farà carico direttamente di tutti gli oneri per garantire la tutela e sicurezza dei partecipanti alla manifestazione, ivi inclusa l attività di sorvegliabilità e prevenzione incendi, sollevando in toto l Amministrazione da qualsivoglia responsabilità derivante dalla realizzazione dell iniziativa/e in parola. Data Firma

Allegato E (Scheda UTILIZZO BENI MOBILI E ATTREZZATURE COMUNALI) RELAZIONE ILLUSTRATIVA INIZIATIVA DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA: Titolo del Progetto/Iniziativa: Settore di intervento (culturale, sociale, sportivo, ricreativo ecc.):: Soggetti realizzatori (indicare per primo il soggetto gestore): Contenuti e finalità: Destinatari: Attuazione e durata: inizio previsto fine prevista Giornate e orari di utilizzo: DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA DI EVENTUALI DANNI MATERIALI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente in Via n C.F., Legale Rappresentante/Presidente dell Associazione/Ente/Fondazione/Comitato/ecc

D I C H I A R A di assumersi responsabilità civile e patrimoniale per danni che possono derivare a persone o attrezzature, dipendenti dall utilizzo del bene come sopra indicato, liberando sin d ora l Amministrazione comunale da qualsiasi responsabilità derivante da un uso improprio o errato del bene. Si impegna a mantenere in perfette condizioni il bene/attrezzatura, riconsegnandolo dell utilizzo. al termine Data Firma Parte riservata all ufficio Servizio Ufficio Visto l art. 14 del vigente Regolamento Comunale; Atteso che la presente istanza è conforme ai criteri e alle finalità ivi indicate; Si conclude l istruttoria con esito favorevole. Data Firma Il Responsabile del Servizio, visto l esito dell istruttoria, sentita la Giunta Comunale nella seduta del, dispone la concessione del bene mobile/attrezzatura oggetto della presente istanza. Visto della Giunta Data Firma

Carta intestata Associazione/Ente/Fondazione/Comitato/ecc Allegato B Spett. COMUNE DI TREPPO GRANDE Piazza Marconi 3 33010 TREPPO GRANDE (UD) Oggetto: rendicontazione contributo ordinario/straordinario Anno Il/La sottoscritt nat a il / / residente in via n tel e-mail nella sua qualità di Presidente e/o Legale Rappresentante del (denominazione dell Associazione/Ente/Fondazione/Comitato/ ecc) codice fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ p. IVA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ con sede in via n trasmette la seguente documentazione per la rendicontazione del contributo assegnato per l attività anno la manifestazione svolta nell anno 1) Relazione sull attività/manifestazione; 2) Consuntivo anno cui è riferita la contribuzione (per contributi ordinari) / Elenco analitico della documentazione giustificativa (per contributi straordinari). Dichiara di essere a conoscenza che condizione necessaria per essere ammessi al riparto del contributo relativo all anno è la puntuale e corretta presentazione della sopraccitata documentazione. Consapevole delle responsabilità civili e penali per le dichiarazioni mendaci previste dai Codici di Procedura Civile e Penale D I C H I A R A a) che l attività/manifestazione rendicontata si è effettivamente realizzata nel corso dell anno ; b) che non ha utilizzato, né utilizzerà, la stessa documentazione per ulteriori rendicontazioni ad enti pubblici;.. Luogo e data Il Presidente/Legale Rappresentante

Carta intestata Associazione/Ente/Fondazione/Comitato/ecc RELAZIONE SULL ATTIVITA /MANIFESTAZIONE SVOLTA NELL ANNO Iniziative svolte (denominazione, luogo e date): Annotazioni sull attività svolta: Rilevanza promozionale ed editoria Allegare copia di pubblicazioni, articoli giornali, brochure, manifesti, depliant ecc... Luogo e data Il Presidente/Legale Rappresentante

Carta intestata Associazione/Ente/Fondazione/Comitato/ecc PER CONTRIBUTI ORDINARI CONSUNTIVO ANNO CUI E' RIFERITA LA CONTRIBUZIONE ENTRATE E1 Contributi da Enti pubblici E2 Pubblicità, sponsorizzazioni E3 Incassi da manifestazioni (attività commerciale) E4 Quote associative E5 Incassi da lotterie, pesche di beneficenza, ecc E6 Altre entrate (varie istituzionali) E7 Altre entrate (varie commerciali) E8 Contributo dal Comune di Treppo Grande Totale ENTRATE Disavanzo (Perdite) TOTALE USCITE U1 Spese per attività istituzionali U2 Costi del personale U3 Canoni locazione e noleggi per attività istituzionali U4 Imposte e tasse U5 Assicurazioni U6 Spese per attività commerciali e beni di consumo U7 Noli e affitti per attività commerciali U8 Compensi ad artisti U9 Spese tipografiche U10 Spese di pubblicità U11 Compensi a terzi U12 Manutenzioni, riparazioni, ammortamenti U13 Altre uscite Totale USCITE Avanzo (Utile) TOTALE Luogo e data Il Presidente/Legale Rappresentante. Solo per soggetti non tenuti alla redazione del conto consuntivo In alternativa può essere presentato il conto consuntivo dell Associazione/Ente/Fondazione/ Comitato/ecc. con attestazione di veridicità da parte del legale rappresentante o di organismi di controllo previsti dalla normativa di settore

PER CONTRIBUTI STRAORDINARI Ditta Data fattura o ricevuta N Elenco analitico della documentazione giustificativa Il sottoscritto........ in qualità di Presidente e/o legale rappresentante dell'associazione/ente/ Fondazione/Comitato/ecc... a titolo di rendicontazione del finanziamento concesso per la manifestazione......, presenta sotto la sua personale responsabilità il seguente elenco della documentazione giustificativa della spesa ritenuta ammissibile a contributo: Descrizione dettagliata della causale Importo IVA Importo complessivo Data pagamento TOTALE SPESE presenta inoltre il seguente elenco delle entrate relative alla manifestazione di cui sopra: Descrizione dettagliata dell'entrata Importo entrata TOTALE ENTRATE DISAVANZO DELLA MANIFESTAZIONE (Totale spese - totale entrate) Data.. (timbro e firma leggibile)