Effetti biologici e sanitari dei campi elettromagnetici

Documenti analoghi
Campi elettrici e magnetici a 50 Hz generati dalle linee elettriche ad alta tensione e rischi per la salute

Rischi per la salute connessi all esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G

Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF. Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

Effetti a lungo termine delle radiazioni non ionizzanti

Legislazione e normativa di prevenzione

DOTT. ORFEO MAZZELLA

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze

Possibili rischi connessi alle esposizioni nell infanzia. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica

CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

Esposizione Umana alla Radiazione Non Ionizzante

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11

Parere approvato dallo SCENIHR nella seduta plenaria del 19 gennaio 2009

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO

Allegato 1. Decreto legislativo n. 159 del Elaborato e fornito da Medico & Leggi

DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n (GU n.192 del )

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative

CAMPI ELETTROMAGNETICI: ASPETTI LEGISLATIVI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08

I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Cosa sono i CEM. Argomento del giorno. Le conoscenze attuali su antenne per telefonia mobile e cellulari

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA INTERNAZIONALE

Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel Fax.

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

Radiazioni non ionizzanti

I campi elettromagnetici. D. Lgs. 81/08 Titolo VIII Capo IV

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

ELETTROSMOG 10 CONSIGLI UTILI PER RIDURRE L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI SANITA PUBBLICA CATTEDRA DI MEDICINA DEL LAVORO CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr.

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

Daniele Andreuccetti IFAC-CNR, Firenze

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 8 Berica

Approfondimenti sull elettromagnetismo

CAMPI MAGNETICI STATICI

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE (SRB) E RADIOTELEVISIVI (RTV) PRESENTI NELLE DIVERSE PROVINCE DEL LAZIO

I decreti attuativi della legge 36/2001 sui campi elettromagnetici

A6.6 RADIAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Interpretazione dei dati

Lo spettro elettromagnetico. FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs a.s ing. G.

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete.

Titolo VIII AGENTI FISICI

Rischi da Agenti Fisici: Campi Elettromagnetici (CEM)

ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

(1999/519/CE) Allegato 1 DEFINIZIONI

CAMPI CAMPI ELETTROMAGNETICI:

Vincenzo Alessi. Direttore del Dipartimento di Radiologia dell Ospedale Civico di Palermo

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

COMUNICATO STAMPA N 208. IARC CLASSIFICA RADIOFREQUENZA CAMPI ELETTROMAGNETICI come possibilmente cancerogeni per l uomo

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

EFFETTI FISIOPATOLOGICI : VALORI DI CORRENTE E DI POTENZA DISSIPATA ALL'INTERNO DEI CORPI BIOLOGICI PER EVITARE EFFETTI PATOLOGICI ACUTI

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159 Gazzetta UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 2016

Parte 1. Luisa Biazzi

pericolosi per la salute?

RISCHIO ELETTROMAGNETICO NEGLI APPARATI SPERIMENTALI E TECNOLOGICI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

* Il sistema di classificazione IARC prevede il gruppo 1 dei cancerogeni per l uomo, il gruppo 2A dei

Classificazione degli studi epidemiologici!

Le sorgenti di C.E.M.

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Argomenti. Difficoltà metodologiche. Evidenze epidemiologiche. Implicazioni a fini di regolamentazione. Epidemiologia delle radiofrequenze

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

Inquinamento da Elettrosmog: un caso esemplare tra danno psichico e danno esistenziale

Decreto Ministeriale 3 agosto 1993

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Transcript:

Piano formativo nazionale del personale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Corso nazionale Campi elettromagnetici: la normativa vigente, gli effetti dell esposizione esposizione,, Frascati, 18 ottobre 2017 Effetti biologici e sanitari dei campi elettromagnetici

I campi elettrici e magnetici statici e variabili nel tempo, a bassa e ad alta frequenza (campi elettromagnetici), interagiscono con la materia, costituita da particelle dotate di carica elettrica, ed in particolare interagiscono con la materia costituente i sistemi biologici quali cellule od organismi complessi come piante ed animali, e tra gli animali l uomo. l

Effetti biologici ed effetti sanitari I campi elettromagnetici possono produrre effetti biologici che talvolta, ma non sempre, possono portare ad effetti di danno alla salute. Un effetto biologico si verifica quando l'esposizione provoca qualche variazione fisiologica notevole o rilevabile in un sistema biologico. Un effetto di danno alla salute si verifica quando l effetto l biologico è al di fuori dell intervallo in cui l'organismo può normalmente compensarlo, e ciò porta a qualche condizione di detrimento della salute.

Effetti sanitari a breve termine: connessi a brevi esposizioni ad alti livelli di campo scientificamente accertati Effetti sanitari a lungo termine: connessi a esposizioni prolungate a bassi livelli di campo non accertati dalla ricerca scientifica

Campi magnetici statici: interazioni ed effetti Orientamento di sistemi molecolari diamagnetici o paramagnetici, osservati in vitro ma non in vivo. Forza di Lorentz su cariche elettriche in movimento: alterazioni dell ECG, forze sulle correnti ioniche nell apparato vestibolare e conseguenti sintomi transitori (effetti sensoriali) quali nausea e vertigini. Induzione di campi elettrici dovuta al movimento nel campo magnetico statico: nausea e vertigini, magnetofosfeni per campi superiori a 2 T. Non sono stati osservati effetti di danno alla salute fino a 8 T.

Effetti a breve termine dei campi variabili nel tempo Stimolazione elettrica dei tessuti muscolari e nervosi elettricamente eccitabili da parte dei campi elettrici, e delle correnti elettriche associate, indotte nel corpo umano da campi elettrici e magnetici esterni (prevalenti alle frequenze più basse). Effetti termici connessi al riscaldamento dei tessuti del corpo umano da parte dell energia energia elettromagnetica convertita in calore all interno del corpo umano (prevalenti alle frequenze più alte).

Effetti a lungo termine dei campi magnetici statici: valutazioni complessive Il complesso delle evidenze scientifiche, sia da studi epidemiologici, sia da studi di laboratorio su animali, non indica effetti sanitari dovuti ad esposizioni prolungate a campi magnetici statici fino a qualche tesla. L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha concluso che non esistono evidenze scientifiche sufficienti per classificare i campi magnetici statici in relazione alla loro cancerogenicità per l uomo l (IARC, 2002).

La classificazione della IARC (voll.1.1-119)* 1 L agente è cancerogeno per l uomo l (120) 2A L agente è probabilmente cancerogeno per l uomo (81) 2B L agente è possibilmente cancerogeno per l uomo (299) 3 L agente non è classificabile in relazione alla sua cancerogenicità nell uomo (502) 4 L agente è probabilmente non cancerogeno per l uomo (1) *Dati aggiornati al 16/10/2017

Alcuni agenti classificati dalla IARC Classificazione Cancerogeni Usualmente basata su una forte evidenza di cancerogenicità nell uomo (evidenza sufficiente). Probabilmente cancerogeni Usualmente basata su una forte evidenza di cancerogenicità negli animali (evidenza sufficiente). Possibilmente cancerogeni Usualmente basata su una evidenza nell uomo considerata credibile, ma per la quale altre spiegazioni non possono essere escluse (evidenza limitata). Esempi di agenti Consumo di carne lavorata, Inquinamento dell aria, Scarichi motori Diesel, Asbesto, Bevande alcoliche, Benzene, Radon, Tabacco, Radiazioni ionizzanti, Radiazioni UV, Policlorobifenili (PCB). Consumo di carne rossa, Acrilammide, Polibromobifenili (PBB), Steroidi anabolizzanti. Scarichi dei motori a benzina, Campi magnetici ELF, Campi elettromagnetici a RF.

Gruppo 1: agenti cancerogeni per l uomol Questa categoria è utilizzata quando c èc evidenza sufficiente di cancerogenicità nell uomo. Eccezionalmente, un agente può essere inserito in questa categoria quando l evidenza l di cancerogenicità nell uomo è meno che sufficiente ma c èc evidenza sufficiente di cancerogenicità negli animali da esperimento ed una forte evidenza nell uomo esposto che l agente l agisce tramite un meccanismo rilevante di cancerogenicità.

Gruppo 2A: agenti probabilmente cancerogeni per l uomol Questa categoria è utilizzata quando c èc evidenza limitata di cancerogenicità nell uomo e evidenza sufficiente di cancerogenicità negli animali da esperimento.. Eccezioni varie Gruppo 2B: agenti possibilmente (forse) cancerogeni per l uomol Questa categoria è utilizzata per agenti per i quali vi è evidenza limitata di cancerogenicità nell uomo ed evidenza di cancerogenicità negli animali da esperimento meno che sufficiente. Eccezioni varie

PROBABILMENTE E POSSIBILMENTE CANCEROGENO Questi termini non hanno nessun significato quantitativo e sono usati semplicemente come descrittori di differenti livelli di evidenza di cancerogenicità nell uomo. Probabilmente cancerogeno significa un più alto livello di evidenza di possibilmente cancerogeno.

Campi elettrici e magnetici a frequenze estremamente basse Extremely Low Frequencies (ELF) 0-300 Hz

Effetti a lungo termine dei campi elettrici e magnetici ELF Le evidenze scientifiche di possibili effetti a lungo termine, in particolare la cancerogenicità,, dei campi elettrici e magnetici ELF sono state ricercate per mezzo di: studi epidemiologici; studi sperimentali in vivo su animali; studi sperimentali in vitro su campioni cellulari.

I risultati di numerosi esperimenti su animali e campioni cellulari che hanno esaminato gli effetti biologici dei campi magnetici non hanno prodotto nessuna evidenza a sostegno di un ruolo eziologico dei campi magnetici nello sviluppo della leucemia. Non c èc nessun risultato di laboratorio riproducibile che dimostri effetti biologici dei campi magnetici al di sotto di 100 µt. Le uniche indicazioni consistenti di effetti a lungo termine provengono da studi epidemiologici: associazione statistica tra esposizione residenziale a campi magnetici ELF a livelli dell ordine delle frazioni di microtesla e leucemia infantile.

Evidenziato un raddoppio del rischio di leucemia infantile statisticamente significativo (cioè con bassa probabilità dovuto a semplici fluttuazioni statistiche) negli esposti a più di 0.4 µt rispetto agli esposti a meno di 0.1 µt.

L associazione statistica, osservata per mezzo di studi epidemiologici, tra alti livelli residenziali di campi magnetici ELF e un aumentato rischio di leucemia infantile è stata giudicata dalla IARC come evidenza limitata (giudizio intermedio tra quello di evidenza inadeguata ed evidenza sufficiente). Evidenza limitata: : l associazione l riportata dagli studi epidemiologici può essere credibilmente interpretata in termini di relazione causa- effetto tra esposizione e malattia, ma non è possibile escludere altre spiegazioni dell associazione osservata.

Vantaggi e svantaggi dell epidemiologia epidemiologia rispetto agli studi su animali Gli studi epidemiologici: forniscono evidenza di effetti direttamente nell uomo evitando estrapolazioni tra differenti specie; sono spesso retrospettivi e ciò causa incertezza nella valutazione delle esposizioni; studiano soggetti esposti anche ad altri agenti possibili cause di rischio sanitario; la selezione dei soggetti partecipanti allo studio può introdurre delle distorsioni nei risultati.

Spiegazioni alternative per le associazioni epidemiologiche osservate: effetto del caso (poco probabile, essendo le associazioni statisticamente significative); fattori confondenti (fattori di rischio associati sia alla patologia che all esposizione, che possono essere noti o ignoti); distorsioni connesse al reclutamento dei soggetti studiati (bias( di selezione).

Bias di selezione È stato osservato che: i soggetti con status socioeconomico inferiore partecipano di meno agli studi i controlli partecipano meno dei casi se i soggetti con status socioeconomico inferiore sono mediamente più esposti: i partecipanti allo studio sono mediamente meno esposti della popolazione generale, per cui i casi (che partecipano di più) ) risultano più esposti dei controlli e le stime di rischio relativo sarebbero più elevate.

Gli studi su animali da esperimento non hanno mostrato un consistente effetto cancerogeno o co-cancerogeno cancerogeno delle esposizioni ai campi magnetici ELF (evidenza( inadeguata). Sebbene molte ipotesi siano state avanzate per spiegare possibili effetti cancerogeni dei campi magnetici ELF, non è stata individuata nessuna spiegazione scientifica attendibile.

I campi magnetici ELF sono stati classificati dall International Agency for Research on Cancer come possibilmente cancerogeni (Gruppo 2B). A causa dell'insufficienza dei dati, i campi magnetici statici e i campi elettrici statici ed ELF non possono essere classificati in relazione alla loro cancerogenicità (Gruppo 3).

2007

D.P.C.M. 8 luglio 2003: Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) ) generati dagli elettrodotti (G.U. n. 200 del 29 agosto 2003). Limiti d esposizione: d 100 µt, 5 kv/m Valore d attenzione: d 10 µt Obiettivo di qualità: 3 µt

Campi a radiofrequenze e microonde Radiofrequenze: 300 Hz < f < 300 MHz Microonde: 300 MHz < f < 300 GHz

Studi epidemiologici sulle trasmittenti radiotelevisive Alcuni studi ecologici e di tipo caso-controllo controllo hanno esaminato il rischio di cancro, inclusa la leucemia infantile, in popolazioni residenti nelle vicinanze di antenne per la diffusione radiotelevisiva, senza fornire evidenze convincenti di rischio.

Radio Vaticana

Michelozzi et al. 2002 Incidenza di leucemia infantile entro 10 km dall impianto (1987-1999): 1999): 0-2 km Oss.. 1 Att. 0.16 RR 6.07 2 4 km Oss.. 2 Att. 0.86 RR 2.32 4 6 km Oss.. 5 Att. 2.66 RR 1.87 6 8 km Oss.. 0 Att. 1.74 RR - 8-10 km Oss.. 0 Att. 1.14 RR - Trend statisticamente significativo 0 6 km Oss.. 8 Att. 3.68 RR 2.2* 0-10 km Oss.. 8 Att. 6.57 RR 1.22 *Statisticamente significativo (IC95%=1.0.0-4.1)

Due successivi studi caso-controllo controllo su larga scala, basati su livelli di campo da modello di predizione per ciascun partecipante, non confermano un associazione tra l esposizione l ai campi elettromagnetici generati da emittenti radiotelevisive e la leucemia infantile.

Problemi connessi agli studi epidemiologici su uso dei telefoni cellulari e rischio di tumori Patologie rare (tumori della testa e del collo) Bassa prevalenza delle esposizioni rilevanti (lunghi periodi di induzione e latenza) Valutazione delle esposizioni (soprattutto per studi caso controllo)

Interphone - risultati Usersvsnon users By time since start use glioma meningioma Susanna Lagorio, ISS

Studio Interphone: glioma Utilizzatori regolari di telefono cellulare vs non utilizzatori regolari: OR = 0,81 (IC95%: 0,70 0,94) Possibile distorsione da selezione dei soggetti in studio ( (selection bias).

Interphone - risultati By total number of calls glioma meningioma By cumulative call time 1.40 (1.03 1.89) 1.15 (0.81 1.62) Susanna Lagorio, ISS

Aumento di rischio di glioma nel 10% dei soggetti che riferivano il più alto tempo cumulativo di conversazione (maggiore di 1640 ore). I casi intervistati appartenenti all ultimo decile riferivano durate di utilizzo poco plausibili (più di 5 ore al giorno, in alcuni casi più di 12 ore al giorno): possibile recall bfias.

L evidenza nell uomo è stata giudicata limitata per il rischio di glioma e neurinoma del nervo acustico negli utilizzatori di telefoni wireless.. In questi ultimi l evidenza l di rischio di altri tumori è stata giudicata inadeguata. L evidenza relativa ad altri tipi di esposizioni occupazionali ed ambientali è stata giudicata inadeguata.

Opinione di minoranza Secondo alcuni membri del Gruppo di Lavoro della IARC l evidenza l epidemiologica era inadeguata perché: lo studio Interphone e lo studio di Hardell non davano risultati coerenti; nello studio Interphone era assente una relazione esposizione-risposta; uno studio di coorte danese non mostrava eccessi di incidenza di glioma o neurinoma; gli andamenti temporali dei tassi di incidenza del glioma non sono correlati agli andamenti temporali dell utilizzo dei telefoni cellulari.

Se questa opinione fosse stata maggioritaria all interno del Gruppo di Lavoro, i campi elettromagnetici a radiofrequenza sarebbero stati presumibilmente assegnati al gruppo 3 dei non classificabili in relazione alla loro cancerogenicità per l uomol uomo.

Opinione analoga a quella di minoranza espressa all interno del Gruppo di Lavoro IARC è stata formulata dalla Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP): nonostante il fatto che non sia possibile escludere la possibilità di effetti troppo piccoli per essere osservati o più a lungo termine di quelli che è stato finora possibile indagare (connessi a durate d uso d fino a circa 15 anni), la tendenza nelle evidenze che continuano ad accumularsi è sempre più contraria all ipotesi che l utilizzo del telefono cellulare causi tumori del cervello.

Incidenza di cancro seguita per 7 anni in una coorte di circa 800.000 donne. Non sono stati osservati aumenti di glioma o meningioma connessi all utilizzo del telefono cellulare. Per il neurinoma del nervo acustico, in chi usava il telefono cellulare da oltre 10 anni: OR = 2,46 (IC95%: 1,07 5,64) In una Letter to the Editor pubblicata il 27 settembre 2013, gli Autori informano che estendendo il follow-up dal 2009 al 2011 questo aumento di rischio non è più osservato: OR = 1,17 (IC95%: 0,60 2,27)

100 87 V/m 60 V/m 61 V/m Intensità di campo elettrico E (V/m) 10 40 V/m 28 V/m 20 V/m E D.P.C.M. (V/m) Decreto 8 luglio interministeriale 2003: limite di esposizione E D.P.C.M. (V/m) Edifici 8 luglio adibiti 2003: a permanenze valore di attenzione e obiettivo di qualità non inferiori a 4 ore E Raccomandazione (V/m) ICNIRP e Raccomandazione UE UE 6 V/m 0.1 1 10 100 1000 10000 100000 Frequenza (MHz)

Il valore di attenzione/obiettivo di qualità, previsto dalla normativa italiana, non ha alcuna base scientifica: le evidenze circa gli effetti a lungo termine dei campi elettromagnetici non forniscono informazioni ragionevolmente affidabili sulla relazione esposizione-risposta. Non è pertanto possibile effettuare alcuna ragionevole previsione circa l entitl entità della riduzione dell ipotetico rischio a fronte di una determinata riduzione dell esposizione. esposizione.

A seguito della classificazione IARC dei campi elettromagnetici a RF, l Organizzazione l Mondiale della Sanità (OMS), di cui la IARC fa parte, non ha suggerito revisioni degli attuali standard di protezione fissati a livello internazionale (finalizzati alla prevenzione degli effetti noti, a breve termine, dei campi elettromagnetici),, nén ha suggerito di adottare misure precauzionali di limitazione delle esposizioni connesse all utilizzo di telefoni cellulari.

Piano formativo nazionale del personale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Corso nazionale Campi elettromagnetici: la normativa vigente, gli effetti dell esposizione esposizione,, Frascati, 18 ottobre 2017 Raccomandazioni e normative internazionali per la protezione dei lavoratori

(solo x effetti termici)

Campi magnetici statici Forza di Lorentz su cariche elettriche in movimento: alterazioni dell ECG, forze sulle correnti ioniche nell apparato vestibolare e conseguenti sintomi transitori (effetti sensoriali) quali nausea e vertigini per campi superiori a 2 T. Induzione di campi elettrici dovuta al movimento nel campo magnetico statico: nausea e vertigini, magnetofosfeni per campi superiori a 2 T. Non sono stati osservati effetti di danno alla salute fino a 8 T.

L ICNIRP (2009) raccomanda per le esposizioni professionali un valore limite di 2 T (88 T per le estremità). Per specifiche esposizioni lavorative è giustificata un esposizione fino a 8 T, in ambiente controllato e con speciale attenzione agli effetti indotti dal movimento (muoversi( piano!). Viene eliminato il limite di 200 mt per l esposizione l media nella giornata lavorativa (gli effetti sanitari sono probabilmente solo acuti) fissato nelle line guida del 1994.

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: induzione di correnti elettriche nel corpo umano.

Effetti a breve termine dei campi elettrici e magnetici alle frequenze ELF Stimolazione elettrica dei tessuti muscolari e nervosi elettricamente eccitabili da parte dei campi elettrici, e delle correnti elettriche associate, indotte nel corpo umano da campi elettrici e magnetici esterni (prevalenti alle frequenze più basse).

Stimolazione dei tessuti muscolari e nervosi elettricamente eccitabili Effetti a soglia: perché si verifichi la stimolazione la densità di corrente elettrica deve essere maggiore di un determinato valore. Questa circostanza permette di fissare dei limiti di esposizione finalizzati alla totale prevenzione di questi effetti. Fibrillazione ventricolare J>1000 ma/m Stimolazione dei nervi periferici J>100 ma/m Le soglie di stimolazione variano con la frequenza. /m 2 (50 Hz) /m 2 (50 Hz)

Nelle normative di protezione più recenti la grandezza considerata più significativa per gli effetti di stimolazione non è più la densità di corrente indotta, bensì il campo elettrico indotto (J=( J=σE). Soglia di stimolazione delle fibre nervose mielinate del sistema nervoso periferico umano: 4-64 6 V/m. Restrizione di base per i tessuti del SNP (fino a 3 khz): Lavoratori 0.8 V/m Pubblico 0.4 V/m Restrizione di base per i tessuti del SNC (magnetofosfeni)) a 50 Hz: Lavoratori 0.1 V/m Pubblico 0.02 V/m (ICNIRP, 2010)

Gli effetti sul sistema nervoso centrale, quali i magnetofosfeni,, non sono considerati dall ICNIRP effetti realmente dannosi per la salute, tuttavia possono essere fastidiosi e per questo motivo le corrispondenti restrizioni di base per i lavoratori non incorporano fattori di riduzione. In ambienti controllati (quindi solo per quanto riguarda i lavoratori) le esposizioni possono rispettare le sole restrizioni di base per gli effetti sul sistema nervoso periferico.

Restrizioni di base e livelli di riferimento Restrizioni di base sulle grandezze dosimetriche (grandezze fisiche direttamente connesse all'effetto da prevenire). Sono determinate a partire dalle soglie di effetto includendo fattori di protezione. Livelli di riferimento sulle grandezze radiometriche (campi elettrici e magnetici misurati in assenza del soggetto esposto). Determinati mediante la dosimetria dei campi elettromagnetici. Un'esposizione al di sotto dei livelli di riferimento garantisce il rispetto delle restrizioni di base. Il superamento dei livelli di riferimento non comporta necessariamente la violazione delle restrizioni di base, il cui rispetto può essere verificato tramite analisi dosimetriche.

(metodo del picco ponderato)

ICNIRP 2014 Vengono introdotte restrizioni per prevenire effetti connessi al movimento nel campo statico non solo sensoriali (vertigini e fosfeni), ma anche sanitari (effetti sul sistema nervoso periferico).

Effetti termici dei campi elettromagnetici a radiofrequenza L esposizione a campi elettromagnetici di frequenza superiore a circa 100 khz può produrre un significativo assorbimento di energia elettromagnetica che viene convertita in calore con conseguente riscaldamento dei tessuti del corpo umano. A frequenze superiori a 10 MHz,, il riscaldamento è il principale effetto dell esposizione esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza e i conseguenti aumenti di temperatura, se superiori a 1-2 C, 1 possono avere effetti sanitari di vario tipo.

Studi su sistemi cellulari e su animali hanno evidenziato alterazioni nelle funzioni nervose e neuromuscolari,, danni alla vista come formazione di cataratta e anomalie a livello della cornea, alterazioni del sistema immunitario, alterazioni ematologiche,, alterazioni della fertilità, teratogenicità e infine modificazioni a livello cellulare, nella morfologia, nel contenuto di acqua ed elettroliti e nelle funzioni di membrana

Gli effetti termici sono a soglia: : affinché la temperatura dei tessuti costituenti il corpo umano aumenti significativamente, il calore generato per assorbimento di energia elettromagnetica deve essere tale che il sistema termoregolatore non riesca a smaltirlo efficientemente. Studi sperimentali su animali mostrano effetti sul comportamento per valori di SAR (Specific( Absorption Rate) > 4 W/kg.

SAR dp dm dp dv SAR E J 2 E c dt dt SAR P m P cond P s

Elevati valori del SAR locale possono danneggiare organi particolarmente sensibili al calore come i testicoli, o come l occhio l in cui il cristallino, scarsamente vascolarizzato, non ha la possibilità di scambiare calore con i tessuti circostanti mediante il flusso sanguigno.

Esposizioni di conigli per 2-32 3 ore a campi di alta frequenza, con valori di SAR locale nell occhio da 100 a 140 W/kg, hanno provocato aumenti della temperatura del cristallino fino a 41-43 43 C C con conseguente produzione di cataratta. Analoghe esposizioni non hanno prodotto cataratte in scimmie forse per una differente distribuzione dell energia energia nell occhio.

A B1 B2 C D 30 300 400 2000 Frequenza (MHz) SAR normalizzato (W/kg)

Banco per la misura del SAR

Conclusioni Gli unici effetti sanitari accertati dei campi elettrici e magnetici ELF e dei campi elettromagnetici a radiofrequenze e microonde sono quelli a breve termine. Tali effetti sono a soglia e non sono possibili per le esposizioni nei normali ambienti di vita. Il rispetto dei limiti di esposizione permette di prevenirli totalmente.

Grazie per l attenzione! l