STANZA I FASE I Lo scavo

Documenti analoghi
Ceramiche restaurate provenienti da una cisterna medioevale di Chiusi

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

Greco " Cheramos " = Argilla

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1

Ceramica invetriata da Vada Sabatia

3. I REPERTI ARCHEOLOGICI

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Complementi per arredare e arricchire la casa con particolari dalle forme, colori e materiali nuovi. Ed. 04/2016


Nora. Il foro romano

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

CERAMICA VENEZIANA DALLA CITTÀ MEDIEVALE DI RODI ( ) NOTA PRELIMINARE *

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

GRES PORCELLANATO SMALTATO CERAMICHE RAGNO

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Vetri da contesti postclassici di Faenza (XV-XVIII secolo)

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE!

vassoio vassoio vassoio vassoio vassoio argentato ovale grande 24 x 33 vassoio argentato rettangolare 21 x 27

Esempi di tecniche decorative con le. argille nelle collezioni del MIC. Percorso tematico per il corso. Dipingere con gli ingobbi

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

1.Muri di fondazione

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Ricami

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

XL VERTICAL ARMADI BASE BASE 3700 UW PORTASCOPE BASE 2700 UW TUTTORIPIANI XL VERTICAL 110R UW

AREA DI SCAVO Lo scavo. L'indagine archeologica ha permesso di individuare tre fasi di attività produttive nettamente differenziate:

CAPITOLATO DESCRITTIVO PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

C A P P E T T I I M P I A N T I

E8. Il rilievo materico e del degrado

DALLE SPONDE LEVANTINE

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico

CARMELA SIRELLO RESTAURO ARCHEOLOGICO E CONSERVAZIONE OPERE D ARTE

Convenzioni di rappresentazione

Casa della Gomma - Adesivi

SOMMARIO 1. OGGETTO DEL CAPITOLATO E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 3 2. CARATTERISTICHE GENERALI 4 3. TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE TECNICHE 4

V. VETRI ALTOMEDIEVALI DAGLI SCAVI DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA A SIENA 1

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, TORINO

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Maioliche italiane dal XV al XVIII secolo

ARTE DELLA TAVOLA /ITALIA 02/ITALIANO/EUR

Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione

CERAMICA A PARETI SOTTILI:

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Le ceramiche comuni di età romana

CERAMICA BIZANTINA DALLA CAMPANIA

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5).

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

COMPARTO RESIDENZIALE D4

ALBUM: OPTI ALBUM REALIZZATO IN PLEXIGLAS DI DIVERSO SPESSORE E DIVERSI COLORI. MASSIMO 80 CARTONCINI O UNA FISARMONICA CON 60 PAGINE.

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

E - ENEL. F1 regola d'arte.

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

TAO DAY Design: MAURO LIPPARINI

Colla classica. Colla Vetro. Missione all'acqua. Prodotti chimici di base - colori - vernici

TRIBUNALE DI CALTANISSETTA VENDITE SENZA PREZZO A BASE D ASTA DEL 29/01/2013

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Sala professori. La sala professori. Uno spazio necessario per un regolare svolgimento del lavoro nella scuola;

INTONACO VIC-CALCE NHL

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20


1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

Laboratorio di perline

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro.

QUI, QUO, QUA di Carmela Moffa

MATERIAL EXTERIOR GRADE BUILDING FAÇADES. Unlimited selection

Ogni anno vengono utilizzate più di 500 milioni di borse. Sono necessari 1000 anni per smaltire una borsa in plastica. Proteggere l ambiente

COLLEZIONISMO VINTAGE

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse Merano (BZ) info@idiesse.it -

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Si può fare festa ma non a spese dell ambiente?

Transcript:

STANZA I FASE I 4.2. Lo scavo Alla fase I appartengono gli elementi 12, 16, 17, 22, 24, 28, e gli strati (15), (18), (19), (20), (21}, (26), (29), ubicati nel settore 1 e gli strati (l)e (2), localizzati nel settore 2. All'interno della stanza sono presenti poi altri elementi in muratura assegnabili alla stessa fase: la fossa biologica contrassegnata con il n. 7 (già svuotata al momento del nostro intervento), composta di quattro mura in mattoni e chiusa da una volta a botte (lungh. m. 1, 65, largh. m. 1,25, h.m. 1,50) 1, il muro di tamponamento della porta n. 5 e della mazzetta (el. 4) nonché quello (el. 9) appoggiato al muro 2. Inoltre dobbiamo riferire a questa fase la costruzione del pilastro 16 2. Questa fase definisce I'assetto del nucleo medievale nell'ambito della fortificazione medicea ad opera del Lanci. Nonostante i rifacimenti e la riutilizzazione degli ambienti in questione negli ultimi due secoli, le strutture e gli strati indicati si sono conservati sostanzialmente integri e solo modeste modifiche hanno interessato gli elementi architettonici emergenti. La stanza, come apprendiamo dai documenti della fine del secolo 1 Tale elemento era sostanzialmente allineato alla struttura delle scale (el. 3), che risulta parzialmente modificata da interventi avvenuti in epoche successive. 2 Si tratta probabilmente della struttura cui fa riferimento Marino Lanci nella sua lettera del 16 Aprile 1572 indirizzata al Granduca Francesco, dove si dice pronto a fare un phalco nel quale vi si potrà tenere benissimo cento cinquanta moggia di grano.. XVI, era destinata ad accogliere le masserizie ed i rifornimenti della guarnigione; per questo motivo il pavimento (el. 12) fu costruito con materiali non molto omogenei e generalmente di risulta (grossi frammenti litici sommariamente rifiniti, bozze di seconda scelta, mattoni in cotto di modulo 28,5 X14X6), il tutto cementato con malta poco resistente ed estremamente friabile, inserita fra gli interstizi; inoltre il pavimento poggiava direttamente sullo strato (15) (settore l)e sullo strato (2) (settore 2). È probabile però che alcune rappezzature in mattoni, concentrate soprattutto nei pressi del muro 2, come le lacune esistenti, siano di epoca assai recente, dovute proprio alla scarsa consistenza della muratura. Tale pavimento, infine, venne disposto a poco meno di cm. 50 al di sotto del livello di imposta della soglia della porta medievale che, ovviamente, costituiva il piano originario di vita nel XIV secolo. Se la pavimentazione medievale non venne distrutta nel periodo intercorso tra la seconda metà del XIV secolo e la prima metà del XVI, fu certamente demolita, con i sottostanti livelli di riempimento trecenteschi, durante le fasi di ristrutturazione del XVI secolo; I'intervento venne operato in profondità (circa m. 1 andanti per tutto il vano),al fine, probabilmente, di evitare eventuali infiltrazioni di umidità.

Lo strato (29), composto di terra argillosa di colore giallastro e piuttosto resistente, rappresenta un deposito formatosi certamente all'epoca dell'intervento mediceo. All'interno dello strato 29 è stata rinvenuta una base composta da cinque mattoni (modulo di cm. 30X14X5), disposti ad U con apertura verso il muro 10 e pietre disordinatamente legate da terra argillosa, pertinente a una struttura precaria andata distrutta con l'avanzare dei lavori. Questa struttura, individuata con il numero di elemento 28, misurava m. 0,34 di altezza, m. 0,60 di lunghezza e m. 0,47 di larghezza e si impostava sullo strato(34) fino a qt.-1,63. Sullo strato (29) poggiava poi un vasto deposito di riempimento costituito dagli strati (18), (21), (26) del settore 1 e strato (2) del settore 2, che rappresentavano le stesse caratteristiche di composizione e cioè terra argillosa, di colore variante dal marrone scuro al giallastro, piuttosto compatta, con presenza di poca calce e pochi laterizi,mescolati a frammenti litici e ghiaia. Su questo strato,nella parte compresa tra il pilastro centrale e I'angolo fra i muri 1e2, si rinvenivano due muri spaccatratti (elementi 17 e 22),appoggiati al muro 1 e alla struttura 24, composti da pietre molto irregolari, mattoni e tegole legati con poca malta e terra. Lo Spazio compreso fra i due muri spaccatratto era riempito di terra sciolta calcinosa ricca di laterizi,estremamente friabile, di colore marrone chiaro e grigiastra (strati (19)(20)), molto simile allo strato (15) che, andante su tutta quanta I'area della stanza I, costituiva il piano di posa del pavimento stesso. Si individuano inoltre come elementi a sé stanti il n.23, che costituiva il basamento del pilastro centrale in blocchi di mattoni e pietra, nonché gli elementi 16 e 24, che rappresentavano due muretti,il primo in laterizi,il secondo in pietra e mattoni,rinforzi dell area antistante la soglia. Se il documento citato in precedenza,relativo alla costruzione del sepolcro,può essere messo in stretta connessione con l erezione del pilastro che,come abbiamo visto,é legato alla messa in opera del pavimento,come all accecamento della porta esterna(oggi scomparso senza rilievo preventivo)e alla definizione delle scale(el.3)e del muro,avremmo un riferimento cronologico piuttosto preciso intorno al quale far ruotare la datazione dell intero deposito archeologico. In questo modo troverebbero una datazione piuttosto puntuale (terminus ante quem 1572) alcuni materiali ceramici fino ad oggi scarsamente documentati archeologicamente(vedi relazione) R.F. 4.3 La ceramica I, 1, sporadico Acroma 1.Fr. di parete pertinente a tegame, con ampie tracce di fuoco. Impasto grossolano con grossi inclusi bianchi, scuro, duro. (inv. 1)

><:0,5 2. 6 frr. di parete pertinenti a forme chiuse (alcuni appartengono ad anforacei). Su 2 frr. tracce di decorazione a pettine. Impasto depurato arancione rosato duro. (inv. 2) ><:0,2/0,5 3, Fr. di bordo pertinente a forma chiusa (pentola), con orlo estroflesso. Impasto depurato,rosato,duro. (inv.3) ><(orlo):0,4; ><:0,4 Invetriata 4. 6 frr. di fondi, di cui 2 pertinenti a pentole; 2 frr., con avvio di parete, presentano un fondo, in un caso piano e apodo, nell'altro leggermente a ventosa con piede svasato e rilevato. Vetrina, in quattro casi esterna ed interna, trasparente, giallina e marrone. Impasto, in un caso bruciato, negli altri generalmente poco depurato con tracce di bruciature, arancione, duro. (inv. 4) > :<:0,4/0,6 5. Fr. di bordo pertinente a tegame. Orlo ad arpione con inizio di beccuccio. Vetrina interna ed esterna trasparente; tracce di decorazione a linee ondulate di ingobbio sull'orlo. Impasto grossolano,bruciato,duro.(inv.5) ><(orlo):0,9/1; ><:0,5 6. 3frr.di bordi pertinenti a pentole. Orli arrotondati,più o meno ripiegati all'esterno. Vetrina interna ed esterna, in un caso limitata solo alla zona del bordo, trasparente. In un caso é visibile all'esterno, sotto I'orlo, una banda di ingobbio. Impasto depurato, arancione, duro.(inv. 6) ><:0,4 7 Fr. di tesa pertinente a forma aperta. Impasto depurato,nocciolarosato. (inv.7) ><(orlo): 0,9 Ingubbiata e graffita 8.2 Frr. contigui pertinenti a fondo e inizio di parete di scodella. Fondo piano, piede ad anello. All interno tracce di graffiture e di decorazione a tratti in arancione;tracce di vetrina esterna. Impasto depurato,rosato, duro. (inv. 8) > <:O9; > <(fondo):o,6; ><(piede): 1 Maiolica arcaica 9. Fr. di bordo pertinente a ciotola. Orlo piano, leggermente inclinato verso l'interno. Sotto il bordo è visibile una decorazione di due linee parallele in bruno manganese. Impasto depurato, arancione, duro. (inv. 9) > <(orlo): 0,9 Maiolica 10. 2 frr. di pareti pertinenti a forme chiuse. Smalto bianco interno ed esterno, in un caso con tracce di decorazione dipinta in azzurro e verde. Impasto depurato, nocciolarosato, duro. (inv. 10) ><:0,6 11. Fr. di bordo di piatto con orlo arrotondato, leggermente ripiegato all'esterno. Minuscole tracce di smalto bianco. Impasto depurato, arancio-rosato, duro. (inv. 11) ><(orlo): 0,4 Terraglia

12. 6 frr. di terraglia. (inv. 12) I,1,(15) Acroma 13.Coperchio quasi integro con presa cilindrica. Tracce di fuoco all interno e all esterno. Impasto poco depurato con numerosi inclusi.(inv.1)(tav.9;tav.xiv) ><:0,7 14. 3 frr. pertinenti a coperchi con bordo leggermente rialzato. Impasto poco depurato con numerosi inclusi bianchi,rossiccio. Ampie tracce di fuoco.(inv.2) ><:0,5; ><(orlo):0,4 15. Fr. di bordo con attacco d ansa impostato sotto l orlo,pertinente ad anforaceo.impasto depurato,arancione.(inv.3) ><(orlo):0,6 16. 43 frr. di parete pertinenti a forme chiuse(generalmente grossi anforacei e boccali).11 frr. presentano tracce di decorazione a pettine,2 colature di ingobbio,1 fr. presenta una invetriatura interna trasparente. Impasto variante dal nocciola-rosato all arancione. (inv.4) ><:0,2/0,8 17. Fr. di fondo con attacco di parete pertinente a forma chiusa (anforaceo). Fondo piano. Impasto depurato,rosato con spessa anima grigia.(inv. 5) ><:1,1 18. Fr. di ansa a nastro. pertinente ad anforaceo. Impasto depurato, beige rosato. (inv. 6) sez. (ansa): 5,8x1,5 19. Fr. di ansa con ampia scanalarura interna, probabilmente pertinente a paiolo. Impasto semidepurato con numerosi inclusi neri. (inv. 7) (tav. XIV) sez. (ansa): 2,9x0,8 20. Fr. di parete pertinente a piccola ciotola di tipo industriale. Impasto deputato arancio-rosato. (inv. 8) ><:O,5 21. 4 frr. di orli e tese pertinenti a forme aperte. Impasto depurato, nocciola, duro. (inv. 9) ><:0,2/0,4 22.Fr. di parete pertinente a forma aperta. Impasto grossolano, arancione. (inv. 10) ><:0,3 23. Fr. di fondo pertinente a forma aperta. Fondo piano con piede a disco. Ingubbio bianco all'esterno. Impasto depurato di colore rosa. (inv. 11) Ø:9; > <(fondo): 1 Invetriata 24. 77 frr. pertinenti a pentole e tegami. Vetrina trasparente, marrone, verde oliva, gialla. Impasto depurato, rosato, aranciato, duro. (inv.12) ><:0,4/0,6 25. 3 frr. appartenenti a fondi e bordi di tegami. Fondo piano; orlo, in due casi ripiegato all'esterno, in un caso ad arpione. Vetrina interna con colature esterne, in un caso verde oliva, negli altri casi trasparente. In un caso, sul bordo, decorazione di ingobbio giallo a grosse linee ondulate. (inv. 13) (tav. 9; tav. XIV) h.:4,46; ><:0,4/0,7; ><(bordo):0,5; >< (fondo): 0,4/0,5 26. 2 frr. di beccuccio pertinenti ad orlo trilobato. Vetrina marrone interna, che copre anche la parte superiore della parete esterna.

Impasto depurato, arancione, in parte bruciato; (inv. 14) ><:0,3/0,4 27. 5 frr. di bordo pertinenti a boccale. Tracce di vetrina marrone e giallina all'interno; all'esterno tracce di vetrina marrone, verde e gialla. In due casi vetrina su ingobbio. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 15) ><:0,4/0,5 28. 5 frr. pertinenti a pareti. Vetrina in tre casi trasparente, negli altri verde-gialla. Impasto depurato,in due casi beige,negli altri rosato. (inv. 15bis) ><:0,6 Ingubbiata e graffita 29. Fr. di fondo piano con piede a - disco pertinente a forma aperta(catino). All'interno vetrina verde chiara su un ingubbio e tracce di graffitura incisa a stecca. (inv. 16) (tav. XIV) Ø:7; ><:1,3 3. 2 frr. di tesa,uno con orlo rialzato e I'altro con orlo leggermente inclinato verso il basso Presentano in un caso vetrina verde, nell'altro giallina; entrambi hanno una decorazione lungo il bordo composta di tre linee graffite. (inv. 17) ><:0,6 30bis. 2 frr. di parete pertinenti a forma aperta. All'interno decoro a linee graffite ondulate su ingubbio giallo. Vetrina trasparente esterna. (inv. 18) ><:0,5 31. 3 frr., di cui uno di tesa, con orlo ingrossato e leggermente rialzato e 2 di pareti, pertinenti a scodella. All'esterno vetrina trasparente; all'interno la tesa presenta decorazione a squame e due linee parallele lungo il bordo, sotto l orlo. Tracce di giallo ferraccia e verde ramina; disposte senza ordine. (inv. 19) ><:03/05 Maiolica arcaica 32. Fr. di bordo di ciotola, esternamente invetriato di marrone, bianco all'interno. (inv. 20) ><:03 33. Fr. di parete pertinente a catino. Interno dipinto in verde ramina; vernice assai scrostata. (inv. 21) ><:1 34. 3 frr.di parete di boccale, di cui 2 presentano invetriatura interna. Vetrina in un caso gialla, in un caso marrone. Uno dei frr. presenta una decorazione a strisce brune, I'altro reca visibili tracce di decorazione laterale, tipo coda di rondine, separate da 3 linee in bruno manganese;tracce di verde ramina. Un fr. non reca decorazioni sullo smalto bianco. (inv. 22) ><:0,4/05 Maiolica 35. Fr. di fondo con piede a ventosa leggermente rilevato appartenente a forma aperta. All'esterno tracce di smalto bianco. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 23) ><:0,6 36. Fr. di fondo e fr; di tesa pertinenti a ciotola. Tesa confluente, rialzata rispetto al cavetto, da cui è distinta da un solco. All'esterno e all'interno tracce evidenti di ingubbio. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 24)

> <(tesa):o5; > <:O7 37. Fr. di fondo di piatto. Fondo piano, piede a disco. Sul fondo, all'interno, decorazione a cerchi concentrici bleu, giallo, arancione su fondo bianco. Dal cerchio esterno si dipartono una serie di raggi di colore arancione che formano dei settori, riempiti da un decoro a tratti bleu. L'esterno è smaltato in bianco. Impasto depurato bianco. (inv. 25) (tav. XIV) Ø(fondo):9,5; ><:0,9 38. Fr. di parete pertinente a forma aperta. Presenta tracce di decorazione bleu di tipo fitomorfo stilizzato nella parte interna. Impasto piuttosto depurato, beige. (inv. 26) ><:0,6 39. 2 frr., uno di parete e uno di bordo, pertinenti a forme aperte. All'interno e all'esterno tracce di decorazione in giallo, bleu e arancione a grotteschi. Impasto depurato beige. (inv. 27) ><:0,2 40 2 frr. di scodella con tesa confluente, rialzata rispetto al cavetto. Tracce di ingobbio spesso e vetrina; all'esterno tracce di smalto bianco e rosa. (inv. 28) ><:O5 42. 3 frr. di tesa piana, 2 con orlo ingrossato, 1 con vetrina su ingobbio giallino all'esterno. In due frr. tracce di smalto bianco. Impasto depurato, rosato. (inv. 29) ><:0,4/0,5 42. 2 frr. pertinenti a tesa di piatto. Uno presenta tracce di decorazione bleu all'interno e all'esterno, I'altro tracce di decorazione bleu e giallo all'interno; l'esterno è invetriato. Impasto depurato, beige. (inv. 30) ><:0,5 43. Fr. di fondo pertinente a boccaletto. Piede a disco. Tracce di smalto bianco. All'interno evidenti tracce di tornio. Impasto depurato, arancione. (inv. 31) > <:0,4; > <(piede): 1 44. 2 frr. di parete pertinenti a forma chiusa(forse analoga alla precedente). All'interno smalto bianco; evidenti tracce di tornio. Impasto depurato, nocciola chiaro. (inv. 32) ><:05 45. 9 frr. di pareti pertinenti a forme chiuse (boccali). 2 frr. presentano una decorazione a tratti marroni su smalto bianco,3 presentano tracce di decorazione in giallo, bleu, verde su smalto bianco, gli altri recano solo smalto bianco. Impasto depurato, rossiccio. (inv. 33) ><:0,4 46. 2 frr. di bordo probabilmente pertinenti a boccali. Tracce di smalto bianco sull'orlo. Impasto depurato, rosato. (inv. 34) ><:0,3/0,4 I,1,(18) Acroma 47. Fr. di bordo pertinente a testo. Orlo arrotondato. Impasto grossolano con numerosi inclusi, bruciato, duro. (inv. 1) ><:1/1,5 48. 9 frr. di pareti pertinenti a forme chiuse (anforacei). In un caso ingobbio bianco all'interno e all'esterno. Impasto depurato, nocciola-rosato, duro. Tra questi è un frammento di ansa con impasto grezzo, rosato, duro. (inv. 2) ><:0,4/0,6

49. Fr. di bordo probabilmente trilobato, pertinente a boccale o anforaceo. Orlo arrotondato e ripiegato leggermente all'esterno. Impasto depurato, nocciola. (inv. 3) ><:0,3; ><(bordo}:0,6 Invetriata 50. Fr. di bordo pertinente e forma chiusa. Vetrina esterna trasparente e tracce di ingobbio giallino sull'orlo. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 4) ><: 0,3 51. 3 frr. di parete pertinenti a forma chiusa; vetrina interna trasparente, in un caso con colature all'esterno. Impasto poco depurato, arancione,duro.(inv. 5) 52.Fr. di bordo pertinente a forma chiusa (pentola). Piccola tesa piana leggermente inclinata verso il basso. Vetrina trasparente, solo interna. Impasto depurato, rosato. (inv.6) largh. 1,2; ><(tesa):o,6; ><:0,6 53. Fr. di parete pertinente a recipiente con foro per fuoriuscita dei liquidi attraverso un beccuccio cilindrico terminante con un orlo arrotondato e ingrossato. Alla base del beccuccio, nel punto di attacco con la parete una serie di impressioni,ottenute mediante la pressione delle dita, disposte circolarmente. Vetrina esterna ed interna limitata al beccuccio con colature all'interno della parete, verde bottiglia. Impasto depurato, arancio rosato, duro. (inv. 7) (tav. 9) h~beccuccio):2,9; Ø(orlo):3; ><(orlo del beccuccio): 0,4; ><:0,4 Ingubbiata e graffita 54. Fr. di fondo con piede ad anello pertinente a forma aperta. Sul fondo, internamente, tracce di ingobbio e vetrina verde quasi completamente perduti. Il fr. sembra presentare analogia con la graffita arcaica. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 8) > <(piede):2; > <(fondo):o,5 I,1,(20) Acroma 55. 22 frr. di parete e 2 frr. di fondo pertinenti a grossi anforacei. Fondo piano, apodo. In due casi sono visibili tracce di decorazione a pettine; in alcuni frammenti sono evidenti tracce di tornio; un frammento presenta esternamente ingobbio bianco. Impasto depurato,nocciola-rosato. (inv. 1) > <:O3/13; > <(fondo): 0,5 Invetriata 36. 4 frr. pertinenti a tegami a parete quasi verticale. Il frammento di bordo presenta un orlo ad arpione ripiegato all'interno; la vetrina, limitata all'interno e all'orlo, é di colore verde oliva; all'esterno sono evidenti tracce di fuoco. Il frammento di fondo e uno dei frammenti della parete presentano una vetrina verde analoga alla precedente e tracce di fuoco nella parte esterna. Un altro reca la vetrina trasparente all'interno e tracce di fuoco all'esterno. L'ultimo presenta tracce di una carenatura. Impasti poco depurati, in parte bruciati, dall'arancione al nocciola. (inv. 2)

><:0,4/0,8; ><(bordo):`l,1; ><(fondo): 0,6 57. 2 frr, di cui uno di bordo e uno di parete pertinenti a pentole. Orlo arrotondato, ripiegato ell'esterno, vetrina trasparente limitata all'interno e al bordo; tracce di fuoco all'esterno. Impasto grossolano con inclusi bianchi, colore arancione.(inv.3) >< :0,3/0,5; > <(orlo):0,8 58. 7 frr. di parete pertinenti a forme chiuse. Vetrina in tre casi solo interna, negli altri, interna ed estema. Un frammento presenta all'esterno,su vetrina giallo ocra, una decorazione a linee in bruno e verde. Vetrina variante da trasparente a marrone. Impasto poco depurato, in qualche caso bruciato, variante dall arancione al rosato. (inv. 4) ><:0,3/0,6 Ingubbiata e graffita 59. 2 frr. di parete pertinenti a forma aperta. All'interno tracce di graffitura e in un caso tracce di decoro in ferraccia. All'esterno vetrina coprente. Impasto depurato, rosato. (inv.5) ><:0,5/0;8 Maiolica arcaica 60. Fr. (bordo pertinente a forma aperta. All'interno decorazione in verde ramina e vetrina esterna verde giallastra. (inv. 6) ><:0,4 61. Fr. di parete pertinente a boccale. Vetrina interna trasparente e decoro esterno in verde ramina. Impasto depurato, nocciola. (inv. 6bis) ><:0,4 Maiolica 62. 2frr. di piatto, dei quali uno di fondo e uno di parete. Fondo concavo con piede ad anello,orlo arrotondato e leggermente ripiegato all'esterno. All'esterno ingobbio bianco con tracce di smalto giallo. All'intemo solamente la zona del bordo presenta questo rivestimento. Evidenti tracce di tornio. Impasto depurato, arancione rosato. (inv. 7) (tav. xv) Ø(orlo):26; h.:4,2; ><(orlo):o,6; ><:0,6; ><(piede): 1;><(fondo):0,6; Ø(fondo): 10,1 63.10 frr. di bordo e tesa pertinenti alla forma precedente. (inv. 8) 64, 6 frr.,di cui1 di tesae 3 di bordo, che presentano analogie con la forma precedente per il tipo di orlo, di rivestimento e di impasto. (inv. 9) 65. 2 frr. di fondo probabilmente pertinenti ad uno spesso piatto. Fondo piano, piede a disco. Tracce di ingobbio bianco all'interno e all'esterno. Sul fondo piccolissime tracce di smalto bianco. Impasto depurato,arancione rosato.(inv. 10) > <:0,6; > <(fondo):0,4 66.Fr. di fondo pertinente a grosso piatto. Fondo a ventosa, piede a disco. All'esterno tracce di ingobbio giallino. Impasto depurato, rosato. (inv.11) Ø(fondo): 8,2; > < 0,9; Ø(fondo): 0,9 67. Fr. di parete pertinente a forma aperta. All'esterno vetrina marrone, all'interno decorazione a linee brune su smalto bianco. Impasto depurato, arancione. (inv. 12) ><:0,5 68. Fr. di parete pertinente a forma aperta. AlI'esterno vetrina

marroncina; all'interno tracce di una decorazione a linee verdi su fondo bianco. Impasto grossolano, beige.(inv. 13) ><: O,4 69. Fr. di bordo pertinente a forma aperta. Orlo arrotondato, ripiegato all'esterno. Smalto bianco con vernice rosata all'interno e all'esterno. Impasto depurato,di colore rosato. (inv. 14) ><:0,6 70. Fr di tesa pertinente a piatto. Orlo arrotondato. All'esterno tracce di smalto bianco, all'interno decorazione a delfini, compresa tra 2 linee celesti su fondo bianco. (inv. 15) ><:0,5 71. 2 frr. pertinenti a piccola ciotola, con ampia tesa rialzata e orlo assottigliato, distinto dalla tesa da una piccola scanalatura. Fondo leggermente a` ventosa. Visibili, ma deboli, tracce di ingobbio all'interno e all'esterno e sul fondo tracce di smalto bianco; sull'orlo piccole tracce di smalto giallo. Impasto depurato, nocciola rosato. (inv. 16) largh.: 2,9; ><(tesa):o,4; ><:0,5 72. Fr. di fondo pertinente a ciotola analoga. All'interno é visibile una decorazione a cerchi concentrici in giallo, arancione,verde, azzurro e una serie di linee in azzurro che si incrociano al centro. Impasto analogo. (inv. 17)(tav. ~xv) ><(fondo)0,3 73. 3 frr. di parete pertinenti a forma chiusa.1fr. presenta smalto bianco all'esterno e tracce all'interno. Gli altri frammenti recano vetrina interna trasparente. Impasto depurato, in due casi arancione rosato, nell'altro beige chiaro (inv. 18) ><:0;4/0,6 74. 4 frr. di bordo pertinenti a boccali. 1 fr. di trilobatura reca all'interno smalto su ingobbio.2 frr. presentano all'interno tracce di smalto bianco e giallino ed evidenti tracce di tornio.1 fr. presenta tracce di ingobbio bianco interno ed esterno. Impasto depurato, arancione rosato.(inv. 19) ><:0,3/0,4 75; 2 frr. di piatti in maiolica bianca. (inv. 20) I,1,(21) Acroma 76. 3 frr. di parete e fondo pertinenti a forme chiuse. Un frammento presenta I'impasto depurato, tenero e, in sezione, spessa anima grigia, l'altro, un impasto grossolano, arancione. (inv; 1). 1 fr. di anforaceo depurato con deposito bianco calcare interno. (inv. 9) ><:0,8 77. 9 frr. di pareti pertinenti a forme chiuse, tra i quali un frammento pertinente a forma aperta. Impasto depurato,variante dall'arancione al nocciola rosato. (inv. 2) ><:0,4/0,6 78. Fr. di ansa cilindrica pertinente a scaldino. Impasto depurato, arancione. (inv. 3) Ø:1,6 Invetriata 79. 2 frr. di parete. Vetrina trasparente all'interno con sbavatura esterna. Impasto depurato, arancione. (inv. 4) ><:0,4

Ingubbiata e graffita 80 Fr. di fondo pertinente a forma aperta. Fondo a ventosa, piede a disco. All'esterno vetrina verde oliva sulla parete, all'interno decorazione di tipo fitomorfo stilizzato, con tracce di graffitura e vetrina verde e gialla. Impasto depurato, arancione rosato. (inv. 5) Ø:6; >< ~fondo): 1,2; ><:0,8 Maiolica arcaica 81 Fr. di bordo pertinente a boccale. Orlo arrotondato. All'esterno linea bruna sotto l'orlo. Impasto duro, depurato, rosato. (inv. 6) ><:0,4 82. Fr. di fondo pertinente a boccale. Fondo piano, piede a disco. All'esterno decorazione a linee in bruno manganese e riempimento in verde ramina. All'interno vetrina marrone con evidenti tracce di tornio. Impasto deputato, rosato.(inv. 7) ><:0,7; >< (piede): 0,9 Maiolica 83. Fr. di fondo con piede ad anello con due fori, pertinente a forma aperta. Tracce di smalto giallino. Impasto depurato arancione. (inv. 8) ><(fondo): 0,5; > <(piede): 0,6 84 Vedi scheda 76 (inv. 9) ><:0,6 85. Fr. di tesa pertinente a forma aperta. Smalto bianco su ingobbio, all esterno e all interno. Impasto poco depurato, nocciola rosato. (inv. 10) ><(bordo): 0,4 86. Fr. di bordo pertinente a boccale. Smalto bianco all'interno e all'esterno, parzialmente scrostato. Impasto depurato, bianco.(inv. 11) ><(bordo): 0,7 87. Fr. di bordo pertinente a boccale. Vetrina trasparente all'interno e ingobbio bianco all'esterno. Impasto depurato, nocciola rosato, (inv. 12) ><:0,3 88. Fr. di bordo pertinente a boccale. Orlo arrotondato. Traccia di smalto sul bordo. Impasto depurato, nocciola rosato. (inv. 13) > <(bordo): 0,4 L.M. I,1,(26) Acroma 89. 2 frr. contigui di tegame, con fondo piano, parete tronco conica, leggermente bombata, orlo arrotondato. Impasto bruciato. (inv.1) ><(orlo):0,8; ><(fondo): 1 90. 5 frr., dei quali quattro di parete pertinenti a tegame, uno di ansa a nastro (pare sempre di tegame}. Tutti i frammenti sono bruciati. (inv.2) ><:0,5/0,8; sez. (ansa):0,6x3,9 91. 2 frr. contigui di fondo con avvio di parete pertinente a grosso anforaceo. Fondo piano apodo. Impasto depurato, nocciola rosato, dura.(inv.3) Ø:13,5: ><:0,7; ><(fondo):09 92. 2 frr. di fondo pertinenti a forme chiuse. Fondo piano. Impasto poco depurato con inclusi, rosato, duro. (inv. 4) ><(fondo):0,7/0,8; ><:0,6/1,1

93. 21 frr. di parete pertinenti a forme chiuse (anforacei e boccali). Impasto depurato,variante dal nocciola rosato all'arancione. In un frammento, all'interno, evidenti tracce di tornio. Impasto analogo. (inv. 5) ><:0,3/0,6 94. Frr. di bordo e parete con piccola tesa piana pertinente a forma aperta. Impasto depurato, arancio rosato, duro. (inv. 6) largh. (tese): 0,9 95. Fr. di ansa a nastro pertinente ad anforaceo. Impasto depurato con qualche incluso. (inv. 7) sez. (ansa): 0,9x3,9 Invetriata 96. 4frr. di parete pertinenti a forma chiusa. Vetrina solo esterna, in due casi gialla, in due trasparente. Impasto depurato, rosato, duro.(inv. 8) ><:0,4/05 Ingubbiata e graffita 97. 3 frr. contigui di parete e fondo pertinenti ad una scodella. E visibile l'attacco della tesa.` Piede ad anello, Invetriatura marronegiallina all'esterno;all'interno linee graffite e tracce di giallo ferraccia. Impasto depurato, nocciola rosato, duro. (inv. 9) (tav. xv) ><:0,7; > <(piede): 1,6 Maiolica arcaica 98. 7 frr. di parete e uno di orlo con trilobatura pertinenti a boccale. In alcuni frammenti é visibile una decorazione a linee in bruno manganese e tracce di verde ramina nel frammento di orlo. Tutti i frammenti presentano vetrina interna (in un caso marrone, negli altri trasparente). Due frammenti presentano evidenti tracce di tornio all'interno. Impasto depurato, arancione rosato, duro. (inv. 10) ><:0,4/0,7 Maiolica 99. Fr. di fondo pertinente a piatto. Fondo a ventosa e piede leggermente rilevato. Sul fondo, all'interno decorazione bleu su smalto bianco (barrette divergenti accoppiate), disposta circolarmente. Impasto depurato, nocciola, duro. (inv. 11) ><(fondo): 0,6 100. Fr. di fondo pertinente a boccale. Fondo piano con piede a disco. Decorazione esterna con tratti bruni e azzurri. Impasto depurato,rosso mattone, duro. (inv.12) > <(fondo): 0,7 I,1,(28) Acroma 101. Fr. di fondo e inizio di parete pertinente ad anforaceo. Fondo piano apodo. Impasto depurato, rosato. (inv. 1) > <:(fondo): 0,2 I, 1 (29) Acroma 102. 27`frr. di pareti pertinenti a forme chiuse (grossi anforacei e boccali). Un frammento presenta l'attaccatura superiore dell'ansa e

un altro I'attaccatura inferiore. Impasti prevalentemente ben depurati, di colore variante dal rosato ali'arancione. Due frammenti presentano in sezione, nella parte interna, un'anima grigia. Tre frammenti hanno impasto grossolana con anima grigia. (inv. 1) ><:0,4/0,9 103. Fr. di ansa a nastro pertinente a grosso anforaceo. Impasto depurato, rosato, (inv. 2) sez. (ansa): 4,6x0,8 104. 2 frr. contigui di bordo pertinenti e coperchio. Larghe tracce di fuoco all'interno e all'esterno. Impasto grossolano, con numerosi inclusi.(inv. 3) ><:0,7 Invetriata 105. Fr. di bordo e parete pertinente a tegame. Vetrina interna marrone. Impasto poco depurato, rosa aranciato. (inv. 4) ><:0,6 106. Fr. di bordo pertinente a pentola. Orlo assottigliato, ripiegato all'esterno. Vetrina interna trasparente. Impasto poco depurato, arancione. (inv. 5) ><(orlo): 0,3 Ingubbiata e graffita 107. 3 frr., di cui due di tesa e uno di parete, pertinenti a scodella. Un frammento attacca con I'esemplare n. 98. Impasto depurato, rosato. (inv. 6) ><(tesa):0,6; ><:0,6 Maiolica arcaica 107bis. 3 frr. di parete pertinenti a boccali. Un frammento con vetrina interna perduta e tracce di decoro a linee in bruno manganese all'esterno;in un frammento vetrina interna marroncina; all'esterno decoro a fasce in verde ramina e bruno manganese. Un frammento reca all'interno evidenti tracce di tornio; la vetrina é gialla mentre all'esterno è visibile I'attacco dell'ansa e una decorazione a linee in bruno manganese. Impasto depurato,variante dal nocciola al nocciola rosato. (inv. 7). ><:0,4/0,8 I,2,(1) Acroma 108. Fr. di fondo piano, apodo, pertinente a forma chiusa (anforaceo).impasto depurato (presenta in sezione una spessa anima grigia), duro. (inv. 1) ><:0,6 109. 11 frr. di pareti pertinenti a forme chiuse. Impasto depurato, colore dal nocciola rosato all'aranciato, duro; un frammento presenta tracce di decorazione a pettine. (inv. 2) ><:'0,3/0,6 110. Fr. di ansa doppia piuttosto schiacciata pertinente a boccale. Impasto depurato, nocciola rosato. (inv. 3) sez. (ansa): 3x0,8 111; 6 frr. di tese pertinenti a piatti e scodelle. Impasto depurato, colore variante dal nocciola rosato all'arancione, duro. (inv. 4) ><:0;4/0,6 112. Fr. di tesa piatta con piccola scanalatura all'esterno,

immediatamente sotto I'orlo. Impasto depurato, nocciola rosato, duro. (inv. 5) ><:0,5 113. Fr. di bordo pertinente a tegame. Impasto bruciato, grossolano, con evidenti inclusi bianchi. (inv. 6) ><:O,5 Invetriata 114. 2 frr. di bordo pertinenti a pentola con orlo arrotondato e ripiegato all'esterno. In un caso la vetrina é marrone, nell'altra trasparente. Impasto poco depurato con inclusi, arancione, quasi duro. (inv. 7) ><:0,5/0,6 115. 19 frr. di parete, in alcuni casi pertinenti a pentole, con vetrina interna trasparente e marrone;tracce di fuoco all'esterno. Impasto analogo. (inv. 8) ><:0,2/0,6 116. Fr. di fondo piano pertinente a pentola. Bruciato all'esterno, ha all'interno una invetriatuta trasparente. Impasto poco deputato, arancione, duro. (inv. 9) ><:0,4 117. Fr. di fondo con parete pertinente a forma chiusa (boccale). Vetrina interna trasparente e tracce di ingobbio bianco all'esterno. Impasto depurato, arancione; (inv. 10) ><:0,5 118. 2 frr. contigui di tesa con orlo arrotondato, leggermente estroflesso all'esterno.impasto depurato, aranciato, duro. (inv. 11) ><(tesa):o,3 ><(orlo):0,5 119. Fr. di bordo e parete pertinente a forma aperta. Bordo arrotondato con una piccola presa conica impostata sull'orlo. Vetrina gialla e verde all'interno e colature all'esterno. Impasto grossolano con tracce di bruciatura, beige chiaro, tenero. (inv. 12) ><(bordo): 0,8 120. Fr. di ansa a nastro. Vetrina verde oliva. Impasto depurato, rosato.(inv. 13). sez. (ansa): 0,5x2,5 121. Fr. di bordo pertinente a pentola. OrIo arrotondato. Vetrina interna con colature esterne. Impasto depurato, rosato, duro.(inv.14) ><:0,2 Ingubbiata e graffita 122. 2 frr. pertinenti a parete di forma aperta con decoro in verde su ingobbio, sotto vetrina. Impasto depurato, rosso, duro. (inv. 15) 122 bis. 7 frr., di cui 2 di tesa, pertinenti a scodella con vetrina verde bottiglia e 3 linee parallele incise sotto il bordo; 2 di parete con vetrina analoga; 2 di tesa pertinenti a scodella, con vetrina marrone e giailastra e tre linee parallele sotto il bordo. Impasto depurato, rosa aranciato. (Tipo pisano). (inv. 15bis) ><:0,4 123 Fr. di parete pertinente a forma aperta. Impasto depurato, rosa, duro. (inv. 16) ><:0,3 124. Fr. di tesa pertinente a piatto con orlo arrotondato lievemente rialzato. Della decorazione sono visibili due linee graffite parallele, immediatamente sotto l orlo e una traccia di graffitura sotto la tesa. Tracce di vetrina verde e gialla. Impasto depurato,nocciola chiaro. (inv. 17)

> <(tesa): 0,6 Maiolica 125.2 frr. di parete pertinenti a boccale con smalto bianco esterno e decoro di tipo fitomorfo in verde, bleu e giallo. Impasto depurato, arancione rasato, duro. (inv. 18) (tav. xv) ><:0,6 126. 10 frr. di pareti pertinenti a boccali. Alcuni frammenti presentano smalto bianco all'esterno e all'interno. Impasto depurato. (inv. 19) ><:0,3/0,7 127. 3 frr. di parete pertinenti a forme chiuse;2 con vetrina trasparente all'interno e 1 con tracce di smalto; all'esterno decorazione a linee azzurre su fondo bianco. Impasto poco depurato, beige chiaro. (inv. 20) ><:0,4/0,6 128. Fr. di ansa a nastro con leggera scanalatura interna, pertinente a boccale. Impasto poco depurato, arancione rosato.(inv. 21) sez.(ansa): 0,7x3,3 129. 3 frr. di fondo pertinenti a forme aperte. Un frammento é piano, gli altri a ventosa con piede a disco. All'esterno tracce di smalto bianco. Impasto nocciola rosato, semidepurato. (inv. 22) ><:0,4 130. Fr. di piede a cercine. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 23) ><:0,9 131. 2 frr. di bordo sagomato a listelli,pertinente a ciotola. All esterno smalto giallo e all'interno smalto bianco con decoro in bleu a cm. 2 dall'orlo. Impasto depurato, arancione rosato.(inv. 24) (tav. xv) > <:0,5; > <(orlo): 0,9 132.Frammento di bordo pertinente a piatto; il bordo è separato dalla tesa da scanalature. All'esterno e all'interno tracce di ingobbio bianco. Impasto depurato, rosato.(inv. 25) ><:0,6 133. Fr. di tesa pertinente a piatto, All'esterno smalto giallo,all'interno, sotto l orlo, decorazione a linee bleu su fondo bianco. Impasto depurato, arancione. (inv. 26) ><:0,4/0,7 I, 2, (2) Acroma 134. 2 frr. di bordo di coperchio con orlo leggermente rialzato. Impasto grossolano,arancione, con ampie bruciature. (inv. 1) ><:0,4/0,6 135. 3.frr. di bordo pertinenti a tegami; orlo,in un caso arrotondato,in due casi con breve tesa piana. Ampie tracce di bruciature. Impasto grossolano,in un caso arancione, quasi duro. (inv. 2) > <(bordi): 0,6/1 136. Fr. di fondo piano pertinente a tegame. Ampie tracce di bruciature. Impasto analogo.(inv.3) ><: 1,1 137. 4 frr. di parete pertinenti a pentole. In tre casi ampie tracce di fuoco. Impasto grossolano, in tre casi bruciato, in un caso arancione.(inv.4) ><:0,4 138. 4 frr. di bordo pertinenti a pentole con orlo arrotondato, più o

meno estroflesso. Impasto grossolano, generalmente bruciato, quasi duro. (inv. 5) ><(orlo): 0,5/0,6 139. 2 frr. contigui di bordo pertinenti a ciotolina in ceramica con impasto di tipo industriale, di colore rosato. (inv. 6) > <(orlo):o,5 140 4frr. di tesa pertinenti a forme aperte. In alcuni frammenti sono visibili tracce di ingobbio bianco. Impasto depurato, rosato, duro.(inv.7) >< 0,3/0,4/0,5/0,7 141. Fr.dí parete pertinente a forma aperta. Ingobbio bianco all interno. Impasto analogo. (inv. 8) ><:0,7 142. Fr. di fondo con attacco di parete pertinente ad una piccola forma aperta. Impasto analogo. (inv. 9) ><:0,4; > <(fondo):0,9 143. 5 frr. di fondo pertinenti ad anforacei e,forse, uno a boccale. Fondo piano, apodo. Impasto depurato, in due casi con spessa anima grigia, di colore variante dall'arancione al rosato. (inv. 10) ><:0,6/0,9 144. 66 frr. di pareti pertinenti a grossi anforacei ed a boccali (questi ultimi sono di tipo < industriale ). In alcuni frammenti sono visibili tracce di decorazione a pettine. Impasto depurato, di colore variante dall'arancione al rosato;aicuni frammenti presentano una spessa anima grigia. (inv. 11) ><:03/0,9 145. Fr. di ansa con attacco di parete pertinente a boccale. Ingobbio bianco all'esterno e vetrina giallo-marrone all'interno. Impasto poco depurato, beige rosato. (inv. 12) sez. (ansa): 2,9x1,5 146. Fr. di ansa con ampia scanalatura centrale. Impasto poco depurato, nocciola rosato. (inv.13). sez. (ansa): 2,9x1,9 147. Fr. di ansa, probabilmente di anforaceo,sottile, con lieve insellatura mediana. Impasto depurato, arancione. (inv. 14) ><:0,6 Invetriata 148. 6 frr. di bordi pertinenti a pentole e ad olle. Bordi con piccola tesa ad orlo arrotondato leggermente estroflesso, in un caso, a sezione cilindrica. (inv. 15) ><:0,3/0,8 149. 19 frr. di pareti pertinenti a pentole. Invetriatura interna di colore trasparente, marrone. Alcuni frammenti presentano tracce di fuoco all'esterno. Impasto depurato, nocciola rosato. (inv. 16) > <:0,2/0,5 150. 3 frr.di fondi pertinenti a pentole, dei quali uno, mancante del fondo, presenta il piede svasato. Vetrina solo esterna, trasparente in due casi, nell'altro giallina. Impasto analogo.(inv. 17) ><:0,4 151. Fr. di bordo sagomato a listelli, con invetriatura esterna giallina. Impasto depurato.(inv. 18) ><:0,8 152. Fr. di piccola ansa a bastoncello con leggera insellatura esterna. Vetrina gialla. Impasto analogo. (inv. 19) sez. (ansa): 0,9x1,2 153. 2 frr., dei quali uno di parete e uno di fondo, pertinenti a forma aperta. Vetrina marrone interna e

gialla sul fondo. Impasto analogo. (Inv. 19bis) ><:0.,9 154. 9 frr. di parete pertinenti a forme chiuse (boccali). 4frr. presentano una vetrina gialla interna ed esterna; in uno la vetrina é solo esterna. 2 frr. hanno la vetrina marrone e uno vetrina trasparente solo all interno. Impasto analogo. (inv. 20) ><: 0,4/0,6 Ingubbiata e graffita 155. 2 frr. di tese pertinenti a scodella, con orlo leggermente rilevato, che presentano 2 linee parallele incise sotto l orlo. Tracce di decorazione in verde. Vetrina esterna. Impasto depurato, nocciola, duro. (inv. 21) ><: 0,6 156. Frr. di bordo sagomato a listelli, pertinenti a scodella. All interno tracce di decorazione verde. Impasto depurato, arancione. (inv. 22) >< (orlo): 0,8 157. 5 frr. di parete pertinenti a forme aperte (piatti e scodelle); in due frammenti tracce di graffitura e, in uno, di smalto verde. Vetrina esterna. Impasto analogo (inv. 23) ><: 0,6 Maiolica arcaica 158. 6 frr. di parete pertinenti a boccali. In un frammento di boccaletto, è visibile l attacco di una piccola ansa cilindrica. Decorazione, in quattro frammenti, spesse linee in bruno manganese. Vetrina interna, in quattro casi trasparente, in due leggermente verdastra. Impasto, in cinque casi arancione, in un caso nocciola scuro. (inv. 24) >< : 0,4/0,7 159. Fr di parete pertinente a forma aperta con decorazione a graticcio dipinta in verde ramina e tratti in bruno manganese. Impasto depurato, arancio rosato. (inv. 25) 160. Fr. di parete pertinente a forma aperta. Interno dipinto in verde ramina con una sottile linea in bruno manganese. Vetrina esterna con tracce di ingobbio giallo. Impasto depurato, rosato. (inv. 26) >< : 0,7 161. Fr di bordo con piccola tesa piatta pertinente a piccola ciotola. Sulla tesa tracce di decorazione a linee verticale parallele in bruno manganese. Vetrina trasparente esterna che non raggiunge l orlo. Impasto analogo. (inv. 27) larg. (tesa): 1,1; >< : 0,4 Maiolica 162. 3 Frr. contigui pertinenti a piatto. fondo a ventosa, piede a disco, tesa leggermente concava con orlo arrotondato e rialzato. La decorazione del fondo è costituita da morivi floreali dipinti in verde, disposti a raggiera, intorno a un motivo centrale a croce, quest ultimo dipinto in bruno su smalto bianco. Vetrina esterna verde oliva. Impasto depurato con piccolissimi inclusi neri e brillanti, nocciola rosato. (inv. 28) (tav; XVI) >< (fondo): 0,4; >< (tesa): 0,7; largh. (tesa): 4,4 163. 2 frr. pertinenti a piatto. Decorazione a giraglio e foglie gialle e azzurre. Orlo arrotondato leggermente rialzato all esterno,

con motivo dipinto costituito da due linee arancioni, riempito da una linea gialla. Impasto depurato, beige chiaro, tenero. (inv. 29) (tav. XVI) >< : 0,6; >< (orlo): 0,6 164. 4 frr. di tese di piatti, di cui un frammento di tesa piatta decorata in bleu all interno e all esterno, con fitti motivi vegetali; un frammento di piccola tesa con decorazione a spina di pesce in bleu; un frammento leggermente defluente con tracce di smalto bianco a decorazione in bleu; un frammento di tesa piana con smalto bianco e tracce di decorazione in bleu. Impasto depurato, beige chiarorosato-arancio, duro. (inv. 30) >< : 0,8/0,5/0,4/0,5 165. 3 frr., di cui due di bordo, pertinenti a grossa ciotola con spesso bordo assottigliato verso l orlo. Decorazione composta da quattro linee sottili e una più spessa in celeste. Impasto poco depurato, beige chiaro. (inv. 31) (tav; XVI) >< (max.) : 2,08 166. Fr con piede a cercina pertinente a forma aperta, con tracce di decorazione sul fondo a linee bleu e gialle. Impasto poco depurato arancio rosato. (inv. 33) >< (piede): 0,9; >< (fondo): 0,5; >< : 0,4 168. Fr di fondo con piede a disco. Tracce di smalto bianco sul piede. Impasto abbastanza depurato, arancione. (inv. 34) >< (fondo): 0,6; >< (piede): 0,9 169. 12 frr. di parete pertinenti a boccali. Decorazioni di tipo fitomorfo dipinte in azzurro, giallo e verde; motivi a fascia riempiti da tratti dipinti in azzurro. In alcuni casi all interno, vetrina trasparente, in altri smalto bianco. Impasto depurato, di colore variante dall arancione a beige chiaro. Un frammento presenta una decorazione floreale con un motivo di riempimento a graticcio in arancione. (inv. 35) (tav. XVI) ><: 0,8 170. 11 frr. di cui 10 di parete e uno di orlo, pertinenti a boccali. Tracce di smalto bianco interno ed esterno. Impasto depurato, variante di colore, dal rosa aranciato al nocciola, duro. (inv. 36) >< :0,3/0,9 171. 5 frr., di cui uno di parete e un'ansa pertinente, molto probabilmente, ad un grosso boccale monocromo bianco. In qualche frammento tracce di smalto interno. In un frammento è visibile l'attacco dell'ansa. Impasto depurato, beige rosato. (inv. 37) ><:0,4/0,6; sez. (ansa): 0,8x3,1 172. 2 frr. di fondo, di cui uno pertinente a boccale e l aitro, forse, a tazzina. Fondo piano, in un caso con piede a disco. Tracce di smalto interno, in un caso con venature azzurre. Impasto poco depurato, beige chiaro. (inv. 38) ><(fondo): 0,7; > <(piede): 1,1 L.C. Nei rapporti quantitativi predomina la ceramica acroma (39,2%), seguita dall'invetriata (28,9%)e dalla maiolica policroma (21,8%); basse le percentuali di maiolica arcaica, tutta in giacitura secondaria (4,3%)e l ingubbiata e graffita (unita nel computo alla sola ingubbiata con il 5,6%).

Tra la ceramica acroma maggiormente attestata è quella fine con pasta piuttosto buona, utilizzata per medi e grandi contenitori di liquidi (anforette). Non si può ricostruire integralmente, né parzialnente, alcuna forma, ma i tipi non dovrebbero discostarsi da quelli già documentati in ambito senese e diffusi in tutto il territorio maremmano 3 - Questi frammenti dovrebbero appartenere a forme che trovano prototipi negli esemplari del XIV secolo(se non più antichi), in parte documentati in questo scavo (vedi fase II, stanza I) ai quali si rimanda per la discussione sulle analogie e diversità con gli esemplari pisani contemporanei. Essendo in questo periodo il pentoiame d'uso da cucina in genere ricoperto da vetrina, pochi sono gli esemplari di questo tipo con pasta grossolana o mediocremente depurata, privi di rivestimento. Si tratta in genere, di frammenti di tegami o coperchietti conici con presa apicale cilindrica (n. 13; tav.9 e tav. XIV), piuttosto diffusi anche nel tipo con coperte in tutta la Toscana in età basso medievale 4. Per quanto concerne la ceramica invetriata sono attestate due forme fondamentali: la pentola ansata e il tegame (n.25; tav. 9 3 Vedi R. Francovich 1975b, (per quanto concerne Siena); R. Francovich - S. Gelichi 1978a, p. 4, tav. II,n.29; S. Gelichi 1977a, pp.8-9,tav. I,nn. 7-10 (da Buriano) 4 Per quanto concerne Siena, si confronti R. Francovich - S. Gelichi 1978a, p. 5, tav. II, nn. 8-9; per i tipi con coperta, si veda l ampia gamma rappresentata dagli esemplari provenienti da Prato, Palazzo Pretorio, Stanza B,vano delta (R. Francovich et alii 1978, nn. 736-738, p. 162 (non ili.) dalla fase I; n. 808, p. 171, dalla fase II; n. 898, p. 179 (non ill.) dalla fase III. e tav. XIV) 5. Sono presenti anche frammenti di boccali e anforette con invetriatura verde e marrone, mentre privo di confronti editi risulta un frammento di fondo di grosso catino(n. 53; tav. 9) caratterizzato da un foro per la fuoruscita di liquidi, arricchito da una decorazione piastica a rilievo. Probabilmente di risulta, da strati più antichi, è infine un frammento di tegame con invetriatura gialloverde piuttosto spessa data uniformemente su impasto tenero, chiaro, granuloso, caratterizzato da una presa del tipo a tubercolo complanare all orlo. Frammenti analoghi provengono da restituzioni di superficie in contesti del XIV e XV secolo nel territorio circostante 6 e trovano confronti abbastanza precisi con materiale analogo proveniente da ambito ligure 7 L' ingubbiata e graffita, pur scarsamente presente, documenta due tipi principali: quello pisano (graffita monocroma a stecca con vetrina verde o gialla, n. 122, n. 29 5 Il tegame n. 25 si avvicina al tipo C di Prato(R Francovich et alii 1978, p. 160, esemplari alla scheda n. 722,pp. 160-161, tav. LIII). Queste forme rinascimentali, trovano dei primi prototipi nel XV secolo, ma continuano, con poche varianti tipologiche, fino ad epoca moderna. Interessante il confronto con i materiali provenienti dalla fase II della stanza II del cassero di Grosseto, databili alla piena età industriale. 6 Buriano (S. Gelichi 1977a, pp. 16-17, non ill.; Id., 1978a, p. 59, non ill.); Badia del Fango (S. Gelichi l977b, p. 309, tav. I, nn. 14-15). 7 T. Mannoni 1970, p. 328, tav. V, nn. 5-6 (datati al XlV-XV secolo); T.Mannoni 1975, tipo 43,p. 57, fig, 49, n. 1 (datati al XIV secolo).

tav. XIV e n. 30) 8, e senese (n. 98; tav. XVI) 9. La maiolica arcaica, si presenta con frammenti molto consunti e minuti (ad esempio i nn. 98, 107, 158, 161), che per il tipo di decoro e per le forme (vedi ad esempio il frammento n.98, pertinente a boccale a piede svasato), rimandano alle tipologie trecentesche; pertanto è verosimile che questi frammenti appartengano a strati relativi alla fase II andati distrutti. Molto articolata nelle tipologie è la maiolica policroma, che documenta vari centri di produzione dell'italia centrale. Il frammento n. 162 (tav. xv) caratterizzato da una decorazione in bicromia verde e bruno, può essere ritenuto un tardo prodotto di maiolica arcaica. Si tratta di un pezzo che trova confronti, per forma e motivi, in esemplari provenienti da aree di confine fra Toscana e Lazio 10. Una serie di frammenti (boccale n. 125, ciotoletta n. 72; tav. XVI),trovano confronto con materiale inedito proveniente da Castro ed esposto nel Museo della Maremma di Grossetana 35. Altri frammenti, pertinenti a piatti (nn. 62 e 131;tav. XVI) per il tipo di decoro sul bordo, in monocromia bleu, farebbero pensare ad un tipo compendiario di produzione 8 T. Mannoni 1975, tipo 73, pp. 96-97, fig. 84-85 9 R. Francovich - S. Gelichi 1978a, pp. 9-11, tav.v,fig.11. 10 Si veda, ad esempio, un piatto proveniente da Sovana, esposto al Museo della Maremma di Grosseto, sala 35 e alcuni esemplari esposti all'antiquarium del castello di Vulci. Cfr. anche O. Mazzucato 1968,n.26, p. 44, fig. 13 (da Roma). senese, caratterizzato da un motivo centrale con delfino attorcigliato ad ancora 11. Sono attestati, poi, alcuni piatti con decorazione a girali (nn.23, 29 e 37;tavv. XIV e xv) che rimandano direttamente alle botteghe di Montelupo 12. Risulta infine isolato un frammento di ciotola decorata con cerchi concentrici in bleu all interno(n. 31; tav. xv) la quale trova confronti, per il momento, solo con prodotti romani 13. 4.4. I vetri, i metalli e gli small finds I, 1, (15) R. F. 173. Fr. del piede di un calice, con anello tubolare vuoto, generato dalla ripiegatura del foglio di vetro. Il materiale è bolloso, bruno, chiazzato da una patina iridescente per devetrificazione. (inv. i) (tav. 10) 174. Fr. del collo di fiasco o bottiglia. Il materiale è verde e bolloso. (inv. 2) (tav. 10) 175. Fr. del piede di un calice, con anello tubolare vuoto. Il materiale è incolore coperto da una superficie iridescente di devetrificazione. (inv. 3) 11 Il tipo è piuttosto comune e diffuso in questa zona. Si vedano gli esemplari provenienti dal castello di Scarlino (inediti) e da Buriano (S. Gelichi 1978a, p. 58, nota 19, tav. XIX, in basso a destra). 12 Anche l'analisi macroscopica dell'impasto indica questo centro. Per confronto vedi R. Francovich et alii 1978, n. 983,pp. 186-187, nota 25 (con discussione sul tipo e bibliografia) 13 O. Mazzucato 1971, tav. I, forma f, f1 e f2;id., l975, p.239, n. 21.

175bis. Fr. minuto di vetro verde, chiazzato per devetrificazione. (inv. 4) 176. Fr. del collo di una piccola bottiglia. Il bordo è svasato; il materiale è bruno, chiazzato per devetrificazione. (inv. 5) (tav. 10). Nello strato sono presenti altri frammenti minuti di colli di bottiglie e di pareti di calici e bicchieri; tutti o quasi sono in vetro verde, con frammenti chiazze iridescenti di devetrificazione. I, 1, (18) 177. Fr. di parete di bottiglia (?), con ornamentazione, per stampo e soffiatura, a rettangoli. Il materiale, opaco, è finemente bolloso e chiazzato da una superficie iridescente di devetrificazione. (inv. 26) (tav. 10) 178. Fr. di collo di bottiglia, in materiale verde. (inv. 27) 179. 2 frr. di colore bruno, appartenenti forse a bicchieri. (inv. 28/30) 180. Fr. di parete di bottiglia o fiasco. Il materiale è verde, fortemente devetrificato. (inv. 29) molto spesso di colore verde-bruno, bolloso; data la curvatura può essere connesso ad un fondo. (inv. 31) I, 1, (20) 182. Fr. DeI piede di un calice o bottiglia, con anello tubolare e fondo concavo. Il materiale è incolore, bolloso, coperto da superficie di devetrificazione. (inv. 32) (tav. 10) 182 bis. Fr. verde, bolloso di collo e fianco di bottiglia. (inv. 33) 183. Piede di un calice a campana, o di piccola bottiglia; ha anello vuoto, fondo incavato. Il materiale è bruno, bolloso. (inv. )4r (tav. 1O) 184. Fr. di piede ad anello vuoto, con fondo a cono fortemente incavato; appartiene, probabilmente, ad una bottiglia a piede alto (o piedistallo). Il materiale incolore, opaco, è coperto da superficie iridescente di devetrificazione. (inv. 35) (tav. 10) 185. Fr. di piede, ad anello vuoto, con fondo incavato di calice. Il materiale è incolore, bolloso. (inv, 36) 186. 2 frr. minuti del piede di un calice e del collo di una bottiglia. II matenale è bruno. (inv. 37/38) I, 1, (26) 187. Fr. di fondo concavo che poggia su un giro di gocce applicate (ne sopravvivono tre). Dovrebbe trattarsi del fondo di un bicchiere a gocce. II materiale è coperto da una superficie oroiridescente di devetrificazione. (inv, 41) (tav. 10) 188. Fr. della parete di un bicchiere. Presenta la applicazione di un filo di vetro e di una goccia appoggiata verso il basso. Il materiale è giallino, coperto da superficie iridescente di devetrificazione. (inv. 42) (tav. 10) 189. Fr. del piede di un calice o bottiglia, ad anello tubolare e fondo concavo. Il materiale e incolore, bolloso, con chiazze brune di devetrificazione. (inv. 43) 190. Fr. di parete e bordo di un bicchiere troncoconico, decorato, per stampo e soffiatura, a