Convegno 1 TOXI DAY strategie di lotta agli avvelenamenti degli animali

Documenti analoghi
Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati.

MINISTERO DELLA SALUTE

Ministero della Salute

Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. (16A05143)

GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO

Cap. Pietro Della Porta - Capo Sezione Operazioni. 28 FEBBRAIO 2013 Auditorium del Ministero della Salute Via G.Ribotta,5 - Roma

MINISTERO DELLA SALUTE

Emissione del referto: tempi di risposta e iter di trasmissione degli esiti

Ministero della Salute

ORDINANZA 18 dicembre 2008 Modificata dalle ordinanze di modifica del 19 marzo 2009 e 14 gennaio 2010

Regolamentazione delle prestazioni e degli accertamenti diagnostici dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G.

Regolamentazione delle prestazioni e degli accertamenti diagnostici dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G.

BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI AL MACELLO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

Proposta di legge contro l uso del veleno in Italia

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Piano regionale straordinario di controllo a seguito di segnalazione di riscontro di lesioni tubercolari negli animali da macello (mod.10/33).

METODI E PROBLEMATICHE CONNESSE AL CAMPIONAMENTO

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

L avvelenamento animale nella Regione Abruzzo: conoscere il fenomeno per contrastarlo

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata BRAMBILLA

L AVVELENAMENTO ANIMALE NELLA REGIONE ABRUZZO. COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO SANITARIO UTILE ALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Cosa fare se si riceve una segnalazione di ritrovamento di esche, bocconi, o animali morti per sospetto avvelenamento

Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale

Sanità Pubblica Veterinaria, n. 65, (

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

Indagini forensi nei casi di sospetto avvelenamento di animali selvatici. R. Fico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata BRIGNONE

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate.

Oggetto : Determinazione n. G12150 del Ti agosto 2014 "Macellazione d'urgenza - Aggiornamento Procedure Operative." PRECISAZIONE CAMPIONAMENTO

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

CORSO Protocollo tecnico chimico

1 TOXI DAY avvelenamenti negli animali. Le ordinanze ministeriali: luci e ombre tra emanazione e proroghe

SINVSA Manuale utente per la gestione dei campionamenti ufficiali

Dal campionamento microbiologico al rapporto di prova: iter e criticità

Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione

Nuovi strumenti per le rendicontazioni istituzionali

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat

TUBERCOLOSI BOVINA ALLEVAMENTO BUFALINO SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI AL MACELLO DR... Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../...

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Campionamento INDICE. APPROVATO REV. DATA Responsabile Qualità PREPARATO. Direttore 00 09/06/09 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

Lesioni d arma da fuoco e da avvelenamento in lupi ed orsi. Dalla necroscopia al responsabile del reato

VALUTAZIONE DEL TIROCINIO ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI

Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004

PROVA SCRITTA N I rifiuti di amianto sono classificati: a. rifiuti speciali b. Rifiuti tossici c. Rifiuti nocivi d. Tutti i precedenti

LATTE QUALITÀ:... 1 INTRODUZIONE GIRI DI RACCOLTA: inserimento / modifica PRELIEVO: inserimento PRELIEVO: gestione...

FAX. Data / /20. Timbro e firma leggibile del veterinario dichiarante. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento

RAPPORTI DI PROVA IZS PLVA digitalizzazione e dematerializzazione SIGLA4 e SIGLAWEB2.0

LINEE GUIDA INDIVIDUAZIONE PRESTAZIONI A PAGAMENTO RICHIESTE AI LABORATORI DELL IZSPB

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

Raccolta e gestione dei campioni a tutela dell'operatore e per il benessere del paziente. Cognome Nome Firma Data. Tamara Michele Daniela Maria Elena

SOSPETTO/CONFERMA DI CIRCOLAZIONE VIRALE

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. ASL Distretto Veterinario Ispettore Macello Comune Provincia specie Bovina Bufalina

PROTOCOLLO TECNICO CHIMICO IL CONTRIBUTO DELL IZS PLVA. Corso aggiornamento Protocollo Chimico Maggio 2016 Dr.Barbara Vivaldi I.Z.S.

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA AFLATOSSINE NEL LATTE

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Ordinanza della Commissione federale delle banche relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTERLABORATORIO PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA IN CARNI SUINE

Il Protocollo di intervento in Regione Toscana

PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Casi Marco Data di nascita 22/09/1955

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

Agroqualità Spa Tabella sintetica dei controlli di conformità IGP Mortadella di Prato Rev. 00 del 18/02/2016

Procedura operativa standard per la regolarizzazione delle aziende suine

ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI

IZSLER e IUV(ENE) Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria

Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia-Romagna

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE

Piano Formativo ECM Anno 2015 Approvazione Comitato Scientifico Formazione ECM del 27/10/2014

Guida ai Servizi Revisione 6 del 08/03/2018 Pagina 1 di 9

stipulati tra le parti interessate: sull'igiene dei prodotti alimentari,

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER ALIMENTI E MANGIMI

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

Accesso al portale. Richiesta accesso SIEV

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

Transcript:

Convegno 1 TOXI DAY strategie di lotta agli avvelenamenti degli animali PRESA IN CARICO DEL CAMPIONE E REGISTRAZIONE DEI DATI: confezionamento e modulistica Susanna Setteducati 1 2017

Ministero della Salute: ORDINANZA 13 giugno 2016 In caso di sospetto avvelenamento: Il proprietario segnala alle autorità attraverso il medico veterinario LP o autorità giudiziarie, non solo in caso di animali domestici ma anche di animali selvatici Il medico veterinario LP comunica evento/sospetto al Sindaco e all ASL inoltra esca/animale/organi all IZS L IZS analizza e risponde entro 30 giorni comunicando gli esiti a vet LP, ASL, Sindaco e se positivo anche Procura Il Sindaco da disposizioni per apertura d indagine e per operazioni di bonifica

Ministero della Salute: ORDINANZA 13 giugno 2016 Art. 4 1. Il medico veterinario che emette diagnosi di sospetto avvelenamento di un esemplare di specie animale domestica o selvatica ne da' immediata comunicazione al sindaco, al servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale e all'istituto Zooprofilattico Sperimentale territorialmente competente, inviando i moduli di cui all'allegato 1 e all'allegato 2, sezione A e/o sezione B, della presente ordinanza. Art. 5 2. L'Azienda sanitaria locale può autorizzare il medico veterinario libero professionista o il proprietario dell'animale ad inviare direttamente all'istituto Zooprofilattico Sperimentale le carcasse di animali deceduti per avvelenamento, i campioni biologici, nonche' le esche o i bocconi sospetti.

Ministero della Salute: ORDINANZA 13 giugno 2016 Art. 6 1. Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sottopongono a necroscopia l'animale ed effettuano gli opportuni accertamenti e analisi di laboratorio sui campioni pervenuti o prelevati in sede necroscopica per verificare la presenza di sostanze tossiche o nocive negli stessi. 4. Nel caso in cui il campione da analizzare sia costituito solo da esche o bocconi sospetti, prima degli esami di laboratorio deve essere eseguito un esame ispettivo atto ad evidenziare la presenza di materiali nocivi, compresi vetri, plastiche e metalli o materiale esplodente... NEW 5. Per i campioni conferiti dagli organi di polizia giudiziaria per specifiche investigazioni su casi di avvelenamento, vincolati dal segreto istruttorio, le comunicazioni relative al caso sono concordate con gli organi di polizia giudiziaria richiedenti.

ART. 4 comma 1. I moduli per l invio di campioni per SOSPETTO AVVELENAMENTO sono nell ALLEGATO 2 Tipo campione Carcasse Organi Contenuto gastrico Vomito Altri liquidi organici Esca / boccone Sezione A - SCHEDA DI ACCOMPAGNAMENTO CARCASSE / CAMPIONI X X X X X Sezione B - SCHEDA DI ACCOMPAGNAMENTO BOCCONE / ESCA X

ART. 6 comma 1, 4 Esami da attribuire in fase di accettazione Tipo campione Carcasse Organi Contenuto gastrico Vomito Sangue/siero Esca / boccone Esami di primo approccio NECROSCOPICO ANATOMO-PATOLOGICO ISPETTIVO ISPETTIVO TOSSICOLOGICO ISPETTIVO I Laboratori di Diagnostica dell IZSPLV valuteranno in seguito gli esami da aggiungere compresi quelli TOSSICOLOGICI

Il richiedente è il medico veterinario che richiede le prove.

L Utente è il destinatario dei Rapporti di Prova.

Tutti gli Utenti inseriti nell applicativo SIGLA vengono resi non modificabili in quanto collegati alla loro registrazione in Sigla-web. Dal sito www.izsto.it Home Siglaweb - Rapporti di Prova INFORMAZIONE IMPORTANTE Siglaweb è l unico sistema per poter accedere agli esiti delle analisi Il personale dell Istituto NON è autorizzato a comunicare in alcun altro modo gli esiti

> Per uniformare le modalità di accettazione e conseguentemente la tipologia dei dati inseriti nell applicativo sanitario per la gestione dei campioni > In applicazione delle norme per l accreditamento 17025 Sistema Qualità > Indicazioni dei dati che devono comparire nei Rapporti di Prova Sono state redatte le ISTRUZIONI INTERNE PER L ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI, sono documenti controllati, hanno una numerazione propria e un indice di revisione. 16IIA018.0.1 ESCHE E BOCCONI AVVELENATI

16IIA018.0.1 ESCHE E BOCCONI AVVELENATI 2 ACCETTAZIONE CAMPIONI 2.1 DATI INSERIMENTO RICHIESTA 2.1.1 Quesito Diagnostico: AVV - ESCHE E BOCCONI AVVELENATI OM 13/06/2016 E S.M.I. 2.1.2 Richiedente: medico veterinario dell ASL oppure Liberi Professionisti (seguire quanto riportato nella scheda di accompagnamento ALLEGATO 2 parte A o B). 2.1.3 Utente: inserire sempre ASL- SVET area A Ad eccezione di AG NAS Carabinieri Forestale

16IIA018.0.1 ESCHE E BOCCONI AVVELENATI 2.2 DATI CONFERIMENTO 2.2.1 Numero campioni: come da scheda Altre indicazioni Per tipo campione ESCA: numero campioni 1 - anche se si tratta ad esempio di 5 polpette 2.2.2 Tipo campione: animali, organi, contenuto gastrico, vomito, sangue/siero. esca.

Il campionamento costituisce la prima fase del processo analitico e condiziona i risultati di tutte le fasi successive. CONFEZIONAMENTO Il confezionamento riveste una elevata importanza sotto molteplici aspetti. Il campione deve essere riposto in contenitori idonei, atti ad evitare l inquinamento, la degradazione o il danneggiamento dello stesso, oltre che garantire l igiene e la sicurezza degli operatori ed evitare contaminazioni. Dopo il prelievo, i campioni, conservati a temperatura idonea, devono essere consegnati all Accettazione dell IZSPLV nel più breve tempo possibile. Dovrebbero possibilmente essere corredati di etichetta posta all esterno dell involucro, utile per identificare il campione e collegarlo alla documentazione accompagnatoria che deve essere allegata, separata dal campione.

Esempio di campione non idoneo CONFEZIONAMENTO

La spedizione dei campioni diagnostici non richiede né l etichetta internazionale per le sostanze infettive, né il marchio specifico UN (ADR) per il confezionamento di merci pericolose e la dichiarazione di merce pericolosa da parte dello speditore. Tuttavia, trattandosi essenzialmente di sostanze biologiche siamo in presenza di un POSSIBILE RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO Per le esche può essere trascurabile - piccole dimensioni del campione - utilizzo di DPI nella manipolazione dei campioni (guanti monouso) Per le carcasse non si possono escludere a priori patologie importanti e zoonosiche (tularemia, brucellosi, rabbia, tubercolosi) - considerare alla stessa stregua di animali con malattie infettive; - a maggior ragione nel caso di fauna selvatica. Per il trasporto di animali di grosse dimensioni o di fauna selvatica si deve ricorrere a ditte specializzate / autorizzate, ad esempio circuito ASL o PMPPV. Il contenitore deve essere sufficientemente robusto e capiente, con chiusura che impedisca la fuoriuscita e la dispersione del contenuto ed essere integro e pulito.

RISCHIO CHIMICO Nel caso di ESCHE, il maggiore rischio può essere quello chimico E molto importante evitare il più possibile il deterioramento - l autolisi del campione per - preservare la sostanza chimica eventualmente presente - consentire l effettuazione delle analisi Si consiglia il congelamento e un involucro scuro in caso il campione non possa essere conferito in giornata.

Il campione viene conferito all IZSPLV presso le Sedi Accettanti All ingresso verrà valutata l idoneità del campione: -confezione integra senza fuoriuscite di liquidi -documentazione accompagnatoria La fase di accettazione prevede l inserimento dei dati sull applicativo sanitario, come da Istruzioni Interne, con conseguente: -attribuzione di numero univoco -assegnazione esami di primo approccio -consegna del campione al Laboratorio

Importanza della correttezza e della completezza delle informazioni In pratica l inserimento in SIGLA di tutte le informazioni obbligatorie e necessarie, rilevate dalla documentazione accompagnatoria dei campioni accettati va a costruire il di fatto un database Da INTERNET vari siti, ho trovato queste definizioni:. Un database progettato correttamente consente di accedere a informazioni aggiornate e accurate. Le informazioni vengono organizzate da un software database in tabelle, ovvero elenchi di righe e colonne su un certo argomento. Uno dei principi su cui si organizza un DB è rappresentato dall importanza della correttezza e della completezza delle informazioni. Se il database contiene informazioni non corrette, qualsiasi report che estrae informazioni dal database conterrà a propria volta informazioni non corrette. Ne consegue che qualsiasi decisione a partire da tali report sarà basata su informazioni errate / incomplete / imprecise.. Principio su cui si deve basare l inserimento dei dati in fase di accettazione, non solo, in tutte le fasi di gestione delle informazioni.

CONCLUDENDO campioni idonei + modulistica appropriata + esami effettuati e dato analitico = disponibilità di dati completi e corretti emettere dei Rapporti di Prova corretti e appropriati ottenere una buona base dati disponibili impostare query e produrre report rendicontare e/o elaborare i dati immessi nel sistema considerare i dati per la valutazione del rischio Alcuni esempi L entità del problema negli anni Campioni esaminati Sostanze tossiche rilevate Distribuzione spaziale - mappatura degli episodi

Grazie