Music Production (Mix)

Documenti analoghi
PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE

Digitalizzazione Parte 3

Montaggio audio ed editing in Adobe Première

Programma per il corso di produzione di Musica Elettronica Skenè Accademy

DELAY ECO, DELAY, FLANGER, CHORUS, FILTRI COMB, FILTRI ALLPASS, PHASER

Digitalizzazione Parte 4

MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com)

Audio. D. I. Box. Processore di suono BBE. Serie Sonic Maximizer. Serie Sonic Maximizer ,00 01/09/2008 DI-50X 118,00

MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com)

Riferimento dei plug-in

Sonimus SonEQ Pro Manuale utente

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

» DM-4800 Guida veloce

1.2 Applicazioni Comuni

1 Benvenuto in SOLID EQ

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015

PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA

The Next Stage in Live Sound.

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 5. Dott. Patrizio Barbini

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

Psicoacustica Parte 3

Corso di fonia e tecnico del suono

1 Benvenuto nel mondo di Traktor Cosa c è di nuov in Traktor 2.8? Aggiornamento ( da Traktor PRO, Traktor LE,etraktor ME)...

Corso di Componenti e sistemi elettroacustici

Mixer compatto. Manuale utente. Le informazioni su tutti i prodotti Peavey sono online sul sito

CAPITOLO 7 Lavorare con l audio

Scenografia: E' previsto un telo pubblicitario con logo fissato all'americana posteriore, mt. 6x3, centrato al palco.

Manuale Operativo. Basic FX Suite

Otolab Sound design - Lezione 06. Produzione del suono, dispositivi analogici e digitali - NABA 11/04/2018. Produzione del suono e dispositivi base

SVILUPPATO PER POWERCORE EQ SAT CUSTOM MANUALE D USO

Sonimus TuCo Grazie. Licenza

IL SOMMATORE INTELLIGENTE

Corso di fonia e tecnico del suono

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014

Mixer compatto. Manuale utente. Le informazioni su tutti i prodotti Peavey sono online sul sito

GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18

MANUALE D ISTRUZIONI

il campionamento del suono

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

Hartke. Hartke. modello codice prezzo modello codice prezzo COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA KICKBACK H ,00

ELEMENTI DI BASE - Forme d'onda, Oscillatori e Filtri Forme d onda e Oscillatori (VCO)

LA PRODUZIONE AUDIO - LE BASI (6)

Hartke PREZZI IN EURO IVA ESCLUSA. modello codice prezzo modello codice prezzo KICKBACK H ,00 NEW

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

13. Effetti. Tipo di effetto

MANUALE DI ISTRUZIONI. Sistema PA portatile con lettore mp3

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 3. Dott. Patrizio Barbini

Modalità d esame per il. Laboratorio di Informatica Applicata alla Musica Proff. A. Baratè, L.A. Ludovico, G. Presti

Esame3- settimana 1: Audio digitale. Marinella Miglietta - Gruppo: F4 - Tutor: Livana Facheris

Liquid Mix. Prezzo di Listino al Pubblico: 714,00 + Iva

Migliore. Più Veloce. Più Facile.

Hartke. Hartke COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA 549,00 KICKBACK ,00 ACR5

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione)

Product Specialist. Sales Team

MIXER PROFESSIONALE CON DSP MANUALE DI ISTRUZIONI

PROCESS 500. Processore digitale effetti

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA

Sonimus Satson Channel Strip 1.0

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO

SPECIALE MICROFONI. Supercardioide dinamico per voce, anche in versione Classic

Filtri. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1

Filtri. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1

Adobe Premiere Pro CS6 Guida all uso

Indice generale. Introduzione... xv

Elettroacustica e Sistemi Elettroacustici

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI

0. Benvenuto in Bitwig Studio Concetti di Bitwig Studio Anatomia della finestra di Bitwig Studio... 19

1 Benvenuto in SOLID DYNAMICS

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Comunicazioni Elettriche II

Analizzatore di spettro a scansione con generatore di tracking. Strumenti per l analisi del segnale p.11/24

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

SX-I effector / synthesizer.

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione)

Matrice Digitale Programmabile - Mixer Automatico con antilarsen digitale 8 ingressi ( Mic/Line), 8 uscite, controllo Ethernet

Manuale d'uso GZCS 6-8DSP

Progetto e realizzazione di un sistema DSP software per la correzione degli artefatti nella riproduzione audio digitale

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

FILTRI ANALOGICI L6/1

MUSICA ACUSMATICA di. Wassily Kandinsky e Gianluca Santoni. Alessandro Lamantea. 21 luglio ILLUSTRAZIONI di

PA-CONTROL 4/8 DIGITAL AUDIO-PROCESSING

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

ABBEY ROAD REVERB PLATES

DSP POWER AMPLIFIER MANUALE UTENTE M-DSPA.401

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RIPRESA E REGISTRAZIONE AUDIO PARTE I Architettura di uno studio di registrazione Versione Provvisoria

Audacity Esercitazione 3

Connettiti Caratteristiche Comandi, Manuale dell utente

Transcript:

Manipolazione del Segnale Audio Music Production (Mix) 11/04/2017 Laboratorio di I.A.M.

Linee guida per il mix

Linee guida per il mix Lo scopo è dare il giusto abito al brano, interpretandone l intenzione musicale e il contesto culturale, trasformarlo da esecuzione dal vivo a musica per altoparlanti Si interviene solo su cosa è udibile e inadatto allo scopo I dettagli sono fondamentali Molte tecniche, nessuna regola: sbagliare è facile

Linee guida per il mix Salvaguardare / creare la dinamica a lungo termine Effettuare alterazioni mirate (al netto di cambi di volume) Non farsi ingannare da preconcetti e affezioni Usare riferimenti

Strumenti per la produzione Level Fader Equalizzatori / filtri Riverberi e linee di ritardo Effetti di modulazione Gestori della stereofonia Exciter e distorsioni Processori di dinamica Pitch-shift e Time-stretch Generatori di segnale Strumenti di metering Le vostre orecchie Lineari Tempo-invarianti Lineari Tempo-varianti Non-lineari Tempo-invarianti Non-lineari Tempo-varianti

FILTRI NUMERICI (EQ)

Equalizzatori / filtri Sistemi che alterano la magnitudine e la fase di ogni componente in frequenza di un segnale. Pragmaticamente si possono distinguere in funzione di diversi aspetti: Tipo di curva Pendenza, ordine o quality Risposta di fase Risposta all impulso Interfaccia

Equalizzatori / filtri: Curva

Equalizzatori / filtri: Ordine

Equalizzatori / filtri: Fase

Equalizzatori / filtri: Risposta FIR IIR

Equalizzatori / filtri: Interfaccia Grafico Parametrico «Paragrafico»

Equalizzatori / filtri: Linee guida Non equalizzare strumenti in modalità «solo» Prima di enfatizzare qualcosa, togliere ciò che non serve Non affollare troppo i vari registri Provare equalizzazioni complementari Equalizzare con le orecchie, non con gli occhi Esistono EQ molto diversi tra loro Dopo l equalizzazione recuperare il cambio di volume

Equalizzatori / filtri: Esercitazione http://www.cambridge-mt.com/ms-mtk-newbies.htm Angels In Amplifiers: I'm Alright (Edited Excerpt) Prima di importare I files imposta Reaper a 96 BPM! Provare a identificare e regolare le seguenti componenti: Kick: Corpo, punta, bande che confondono il resto del mix Snare: Nota, cordiera Tom: Risonanza Basso: Nota, dita o plettro, armonici Voce: Calore, Nasali, Aria

PROCESSORI DI DINAMICA

Processori di dinamica Alterano il livello di un segnale in funzione del livello del segnale stesso o di un secondo segnale (external key). Quasi tutti condividono i seguenti parametri di controllo: Threshold (soglia) Ratio (rapporto) Knee (ginocchio) Costanti temporali Makeup Side-chain key Altri

Processori di dinamica: Threshold Soglia oltre alla quale entra in funzione il processore

Processori di dinamica: Ratio Entità dell abbassamento di volume

Processori di dinamica: Ratio Entità dell abbassamento di volume

Processori di dinamica: Knee Inizio dell intervento graduale, nei dintorni della soglia

Processori di dinamica: Atk / Rel Ritardo nella risposta del processore (attacco e rilascio)

Processori di dinamica: Atk / Rel Ritardo nella risposta del processore (attacco e rilascio)

Processori di dinamica: Makeup Guadagno in uscita al processore

Processori di dinamica: Side-chain key Segnale a cui risponde il processore

Processori di dinamica: Categorie Possono essere divisi in due grosse categorie: Compressori / Limitatori Espansori / Gate Esistono implementazioni: Banda larga Multibanda

Processori di dinamica: Linee guida Valutare l ordine di applicazione degli EQ Non esistono processori universali Sperimentare con la chiave di compressione I processori di dinamica possono diventare distorsori Con Atk e Rel, i compressori possono creare transienti Per esplorare Atk e Rel provare a usare rapporti molto alti Dopo il processing recuperare il cambio di volume

Processori di dinamica: Esercitazione Kick, Snare: Garantire il passaggio del transiente Comprimere il corpo Garantire guadagno unitario prima del colpo successivo Tom: Isolare i colpi con un gate Basso: Ottenere un attacco definito e un corpo che non decada nel tempo Voce: Uniformare il volume della voce Abbassare il volume delle consonanti fricative sibilanti (z,s,t,sh)

CODIFICA MS

Gestione della stereofonia Dalla codifica LR alla codifica MS: M = L + R 2 S = L R 2 L = M + S 2 R = M S 2 Invece di lavorare sui canali destro (R) e sinistro (L), si lavora separatamente sulle componenti comuni (M) o sulle differenze (S)

Gestione della stereofonia Analizzatore di fase / Goniometro L R M S

Gestione della stereofonia http://www.cambridge-mt.com/ms-mtk-newbies.htm Jesper Buhl Trio: What Is This Thing Called Love Edited Excerpt Inserite un JS: Goniometer sul Master e provare i seguenti effetti sulle tracce stereo (Overhead oppure Piano): JS: Stereo width (Gain a -6 db per avere guadagno unitario) JS: Mid-Side Encoder + Mid-Side Decoder Con un ReaEq o ReaComp fra i due, che lavori solo su un canale

LINEE DI RITARDO E RIVERBERI

Linee di ritardo e riverberi Come nel caso dei filtri, si tratta di sistemi LTI, ma con una memoria molto più lunga di quella di un filtro In un mix possono essere semplici strumenti tecnici, oppure elementi essenziali che determinano l ambiente in cui è posto uno strumento In genere si usano in send, non in insert

Linee di ritardo e riverberi Delay

Linee di ritardo e riverberi Riverbero

Linee di ritardo e riverberi Riverbero

Linee di ritardo e riverberi http://www.cambridge-mt.com/ms-mtk-newbies.htm Angels In Amplifiers: I'm Alright Prima di importare I files imposta Reaper a 96 BPM! Creare 2 nuove tracce ausiliarie chiamate Delay e Riverbro, in cui caricare in insert: VST: ReaDelay (imposta dry a inf!) VST: ReaVerbate (imposta dry a inf!) Attivare per le tracce desiderate una mandata a Delay o Riverbero (menu route)

EFFETTI DI MODULAZIONE

Effetti di modulazione * * i delay analogici cambiano il pitch del segnale presente nella coda quando si cambia il tempo del delay

Effetti di modulazione

Effetti di modulazione

Effetti di modulazione JS: Chorus (imposta dry a inf se usato in send) JS: Flanger (imposta dry a inf se usato in send)

ESERCITAZIONE

Ear training Scaricare il file «Ear training» dal sito del prof. Che problemi di equalizzazione generale sentite sui file nella cartella «problemi di eq»? Non barate! non ascoltate gli originali, la soluzione nella prossima slide

Ear training La cartella «problemi di eq» è stata realizzata modificando gli originali nel modo seguente: «Una fune sospesa» High Shelving cut «Blue little moon» Mid bell cut «Vibrissa» Low cut

Ear training Riuscite a sentire il problema sui transienti nella cartella «problemi di dinamica»?

Music production: Esercitazione http://www.cambridge-mt.com/ms-mtk-newbies.htm Angels In Amplifiers: I'm Alright Prima di importare I files imposta Reaper a 96 BPM! Provare a riprodurre il mix presente sul sito del prof. Ludovico al link: Esercitazione Il file di Reaper contenuto nello stesso archivio è la soluzione all esercizio