Gli standard Europei della Sostenibilità: la ISO 14001, la footprint di Prodotto (PEF) e dell organizzazione (OEF)

Documenti analoghi
LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

Applicazione di PEF Product Environmental Footprint alla produzione di vino Asti Spumante d.o.c.g

SOLUZIONI SOFTWARE PER LA TUA AZIENDA. Industria 4.0 Soluzioni per la sostenibilità ambientale.

EFFICIENZA ENERGETICA, ARTE & VINO NELLE CANTINE DELLE AREE UNESCO

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

Verso la metodologia LCA

LCA di diverse soluzioni per la produzione fotovoltaica in Italia

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

Life Cycle Assessment LCA

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Osservatorio sulla Green Economy

PREFER Project PRoduct Environmental Footprint Enhanced by Regions LIFE12 ENV/IT/000393

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento.

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel.

LA METODOLOGIA DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELL ECO-DESIGN

Valutazione degli impatti ambientali dei prodotti turistici con approccio di Ciclo di Vita. Francesco C. Barbieri Comitato Ambiente-Energia AICQ

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Competitività e sostenibilità. Gli strumenti (2^) Lez. del 22 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE

Applicazione di PEF Product Environmental Footprint alla produzione di vino Asti Spumante d.o.c.g

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Product environmental footprint Enhanced by Regions. Prof. Fabio Iraldo Conferenza finale, Ecomondo 10 Novembre 2016

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Bologna, 22 Ottobre 2014

Bologna, 22 Ottobre 2014

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Ambiente: dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfide. La Linea Guida applicativa Conforma UNI

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Water Footprint Assessment

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

Le novità introdotte dalla ISO 14001; l attenzione sul prodotto. Luigi M. Casale Roma AICQ CI,

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

Distretto del Legno Alta Lombardia

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment

Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni di sostenibilità del marmo

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

L O.E.V. : definizione dei criteri qualitativi-innovativi al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi di sanificazione ambientale

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano

17 Dicembre 2015 Smart mobility: il car sharing free floating e la sua evoluzione elettrica studi RSE. Cavicchioli Cristina

Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

La Water Footprint come nuovo strumento di sostenibilità. Alessandro Manzardo, PhD

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Radici Chimica S.p.A. 3. Radici Fil S.p.A. 4. Radici Partecipazioni

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

L'impronta ambientale come strumento per la gestione ambientale

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

Sulle prestazioni ambientali per prodotti e organizzazioni necessario un quadro organico

Transcript:

Gli standard Europei della Sostenibilità: la ISO 14001, la footprint di Prodotto (PEF) e dell organizzazione (OEF) Stefano Aldini - Sabrina Melandri Milano, 06 settembre 2016 CERTIQUALITY P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Rev. 01 10.01.2015

14001:2015: QUALI «NOVITA»? CONTESTO RISCHIO LEADERSHIP LIFE CYCLE PERSPECTIVE

LIFE CYCLE PERSPECTIVE NELLA 14001:2015 Applicare la Life Cycle Perspective significa estendere il campo di indagine per l individuazione e la valutazione degli aspetti e degli impatti ambientali oltre il luogo fisico/geografico ove materialmente si svolgono i processi e le attività aziendali («dall Organizzazione al prodotto/servizio») Si tratta di un concetto di portata generale, di un indicazione metodologica che deve essere applicata fin dalla valutazione degli aspetti ambientali dell Organizzazione (ma non solo). Occorre cioè prendere in considerazione tutte le fasi a monte e a valle della produzione del bene o del servizio: progettazione e sviluppo, estrazione e uso delle materie prime, imballaggio, modalità di distribuzione e trasporto, uso, riuso, riciclo e smaltimento finale.

APPLICAZIONE PROSPETTIVA DEL CICLO DI VITA: CONTESTO, ANALISI DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITA Analisi del contesto esterno: ad esempio fattori di mercato collegati a una crescente domanda di prodotti «green»; oppure introduzione di criteri di legge negli appalti pubblici che valorizzano prodotti/servizi a minore impatto ambientale. Questi elementi possono tradursi in rischi nel breve periodo, ad esempio, perché l azienda non è in grado attualmente di soddisfare questa domanda, ovvero, nel medio periodo possono rappresentare un opportunità di proporsi e affermarsi in un nuovo mercato. Questi fattori, con i relativi rischi ed opportunità debbono essere presi in considerazione nella pianificazione del sistema di gestione ambientale, in una prospettiva integrata con gli obiettivi di business aziendale. Inoltre, linee guida e standard aziendali sulle caratteristiche e sulle prestazioni ambientali di prodotti e servizi debbono essere presi in considerazione e gestiti come obblighi di conformità.

APPLICAZIONE PROSPETTIVA DEL CICLO DI VITA: ASPETTI AMBIENTALI Aspetti e impatti ambientali: identificare e valutare gli aspetti ambientali «sui quali può esercitare un influenza» tenuto conto della prospettiva del ciclo di vita. Non sono concetti nuovi. Nella precedente edizione della norma (2004) erano solo accennati. Nel Regolamento EMAS 1221/2009, tra gli elementi da prendere in considerazione per gli aspetti ambientali indiretti, sono espressamente indicati «gli aspetti legati al ciclo di vita del prodotto (progettazione, sviluppo, imballaggio, trasporto, uso e recupero/smaltimento dei rifiuti).» (All. IV. lett. b). Non è richiesto un Life Cycle Assessment che rappresenta uno degli strumenti che l Organizzazione può utilizzare per quantificare e misurare gli aspetti ambientali connessi alla realizzazione di un prodotto/servizio lungo tutto il ciclo di vita e per pianificare interventi di miglioramento.

APPLICAZIONE PROSPETTIVA DEL CICLO DI VITA: CONTROLLI OPERATIVI Controllo dei processi affidati all esterno: come? Dove applicabile, stabilendo controlli per assicurare che i requisiti ambientali siano presi in considerazione nella progettazione e sviluppo del prodotto/servizio, tenendo conto di ciascuna fase di vita. Definendo criteri e requisiti ambientali per le forniture di beni e servizi. Assicurando che i requisiti ambientali siano «comunicati» a fornitori e appaltatori. Considerando la «necessità» di fornire informazioni sugli impatti ambientali significativi a valle della produzione/erogazione dei propri prodotti/servizi: es. trasporto, uso, trattamento a fine vita e smaltimento.

L obiettivo del progetto PEF/OEF di Certiquality/Sant Anna Il progetto mira a: 1. Diffondere e promuovere la metodologia PEF/OEF in Italia; 2. Seguire alcune sperimentazioni al fine di testare l applicabilità della metodologia PEF/OEF 3. Condividere gli aspetti strategici, tecnici e operativi più opportuni da testare nell ambito della sperimentazione e i relativi risultati con i responsabili dello sviluppo dell applicazione della metodologia PEF/OEF in seno alla Commissione Europea DG Environment.

L obiettivo del progetto PEF/OEF di Certiquality/Sant Anna Nell ambito del progetto Certiquality ha svolto verifiche OEF e PEF, risultando il primo verificatore in Europa a svolgere la verifica secondo quanto previsto dalla Raccomandazione presso Radici Chimica Spa.

I primi attestati PEF e in Europa datati luglio 2013 La prima verifica PEF e OEF in Europa: Radici Chimica.

Linea guida Osservazione di alcune aziende italiane in fase di attuazione del percorso OEF/PEF Certiquality, più recentemente, ha collaborato, con CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e l Ambiente), la società di consulenza ICA (società di Ingegneria Chimica dell Ambiente), Radici Chimica Spa (di Radici Group) e ILSA Spa alla stesura di una linea guida per l attuazione del percorso PEF/OEF con l obiettivo di 1. Fornire un supporto a future modalità di definizione di valori di benchmark 2. Alimentare le banche dati esistenti 3. Implementare le linee guida tecniche PEFCR con indicazioni specifiche a livello di categoria di prodotto 4. Evidenziare ed analizzare i punti di forza e le criticità riscontrate durante il percorso in modo tale da fornire un supporto nel definire politiche nazionali di sviluppo ed incentivazione della metodologia PEF

Su cosa si basa la metodologia PEF/OEF? La metodologia PEF/OEF definite nella Raccomandazione 2013/179/UE si basa principalmente sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment). OEF (Organization Environmental Footprint) è un metodo per modellare e quantificare gli impatti ambientali dei flussi di materia/energia in ingresso, delle emissioni prodotte e dei flussi di rifiuti in uscita, associati alle attività di un azienda nel suo complesso. Sullo stesso approccio è basato anche il Product Environmental Footprint (PEF), che consistente in una misura multi-criteria delle performance ambientali legate a un singolo bene o servizio lungo tutto il ciclo di vita «dalla culla alla tomba».

FASI DI UNO STUDIO OEF/PEF 12

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E AMBITO DELLO STUDIO Preliminarmente è necessario definire: l obiettivo dello studio il campo di applicazione dello studio l unità di analisi (unità funzionale) i confini del sistema (processi a monte, i trasporti delle materie prime fino ai cancelli dell organizzazione, i processi direttamente di competenza dell azienda/organizzazione, processi a valle) 13

ANALISI DI INVENTARIO La metodologia fornisce inoltre una dettagliata procedura per stimare in modo semi-quantitativo la qualità dei dati utilizzati nel ricostruire il ciclo di vita del prodotto/organizzazione in esame, valutando: Completezza Adeguatezza e coerenza metodologica Rappresentatività temporale Rappresentatività tecnologica Rappresentatività geografica Incertezza dei parametri 14

VALUTAZIONE DELL IMPATTO # Categoria di impatto Indicatori Modello di valutazione 1 2 3 4 5 6 8 9 10 11 12 Consumo di risorse energetiche primarie (GER Gross Energy Requirement) Cambiamenti climatici (GWP 100 Global Warming Potential) Riduzione dello strato di ozono (OD Ozone Depletion) Effetto totale di creazione fotochimica di ozono (Photochemical Ozone Formation) Acidificazione Acidification) Eutrofizzazione Terrestre (Terrestrial Eutrophication) Eutrofizzazione Marina (Marine Eutrophication) Tossicità per gli esseri umani-effetti cancerogeni (Human Toxicity cancer effects) Tossicità per gli esseri umani-effetti non cancerogeni (Human Toxicity non cancer effects) Ecotossicità (Ecotoxicity) Particolato (Particulate Matter/Respiratory Inorganics) MJ kg CO 2 eq kg CFC-11 eq kg NMVOC Mol H + eq Mol N eq kg N eq CTUh CTUh CTUe kg PM 2.5 eq Cumulative Energy Demand Modello di Berna Modello EDIP Modello LOTOS-EUROS Modello di superamento accumulato Modello di superamento accumulato Modello EUTREND Modello USEtox Modello USEtox Modello USEtox Modello RiskPoll 13 Radiazione Ionizzante (Ionizing radiation) CTUe Modello di effetti sulla salute umana 14 Trasformazione del terreno (Land Use) kg C deficit Modello della materia organica contenuta nel suolo 15 16 Impoverimento delle risorse idriche (Water Resource Depletion) Impoverimento delle risorse terreno (Mineral, fossil & ren resource depletion) m 3 water eq kg Sb eq Modello CML 2002 Modello svizzero per la scarsità ecologica 15

La valutazione dell incertezza La Raccomandazione 2013/179/UE prevede la valutazione dell incertezza dei risultati finali degli studi PEF/OEF. Tale valutazione è richiesta nell ottica di favorire il miglioramento continuo degli studi sulla OEF/PEF, oltre che per aiutare i destinatari a valutare la fondatezza e l applicabilità dei risultati dello studio. Dalle applicazioni fatte si è osservato che: L incertezza è molto bassa (quindi il risultato è molto affidabile) per categorie di impatto che sono di interesse da anni e per le quali il numero di studi LCA è considerevole, come ad esempio il parametro Climate Change (CO 2 eq ). L incertezza diventa molto alta per quelle categorie di impatto finora poco o non considerate nello sviluppo degli studi LCA come ad esempio Ecotossicità acquatica, Eutrofizzazione acquatica, Tossicità Umana effetti cancerogeni e non o Radiazione Ionizzante HH. L implementazione sistematica di studi OEF/PEF sull intero spettro dei settori produttivi consentirebbe di ovviare a questa criticità, che rende peraltro problematico un confronto attendibile con il benchmark.

LA REVISIONE CRITICA ESTERNA E INDIPENDENTE DELLA PEF/OEF Una revisione critica è fondamentale per garantire la coerenza con i requisiti della Raccomandazione, l affidabilità dei risultati e per migliorare la qualità dello studio sull OEF/PEF. Secondo la Raccomandazione uno studio PEF/OEF, che sia destinato alla comunicazione interna o esterna, deve essere soggetto a una revisione critica da parte di un revisore esterno e indipendente qualificato.

LA QUALIFICA DEI REVISORI Il revisore (o gruppo di revisori) deve essere qualificato secondo una valutazione a punteggio che tiene conto dell esperienza di verifica e critical review nel settore ambientale, dell esperienza sulla metodologia e della pratica su LCA e/o di impronte ambientali e della conoscenza di processi, tecnologie inerenti il prodotto/prodotti oggetto di studio o delle attività.

LO SCOPO DELLA REVISIONE CRITICA Lo scopo della revisione critica è quello di verificare che lo studio PEF/OEF sia stato condotto: con metodi conformi alla metodologia PEF/OEF; con dati adeguati, ragionevoli, e acquisiti tenendo conto dei requisiti di qualità richiesti dalla Raccomandazione; in forma chiara, trasparente, coerente e precisa; in modo che le interpretazione dei risultati e le conclusioni tengano conto delle eventuali limitazioni e e di eventuali esclusioni.

I vantaggi per le aziende La certificazione a fronte della norma permette di: Sviluppare una base conoscitiva sulle prestazioni ambientali della propria organizzazione e/o dei propri prodotti e servizi. Dimostrare ai propri stakeholders il proprio impegno nella sostenibilità ambientale dell azienda e di un comportamento responsabile nei confronti del delle problematiche ambientali. Facilitare la gestione della green supply chain. Migliorare la reputazione e l immagine aziendale ed evitare green washing con verifica di parte terza. Adottare strategie di marketing volte a cogliere le nuove esigenze del cliente in termini di valori sociali e ambientali connessi alle attività dell azienda

Linee guida Osservazione di alcune aziende italiane in fase di attuazione del percorso OEF/PEF Per richiedere le linee guida scrivere ai seguenti contatti: marketing@certiquality.it irma.cavallotti@studioica.it lalecavalletti@icloud.com

Marcatura CE dei Prodotti da Costruzione UNI EN 14411 - Marchi CERTIQUALITY-UNI KEYMARK ATTESTAZIONE DELLA PERCENTUALE DI RICICLATO FPC - Prodotti da Costruzione Controllo tecnico in cantiere ai fini della decennale postuma Leed

www.certiquality.it Stefano Aldini s.aldini@certiquality.it 02-86968630 Sabrina Melandri s.melandri@certiquality.it 02-80691759