Ente Scuola Edile Taranto. Dispositivi di Protezione Individuale



Documenti analoghi
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

di Protezione Individuale

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Normative antinfortunistiche

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Manuale pratico sull uso dei D.P.I di I, II, III categoria. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dispositivi di protezione individuale DPI

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "Blaise Pascal"

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

PROCEDURA GESTIONE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE DPI Servizio Prevenzione e Protezione

Figura 28. Classificazione a livello normativo dei DPI

Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE. Anna Sicuro

I dispositivi di protezione ed il TU

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA.

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Catalogo on-line

SCHEDA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE DEI D.P.I. UTILIZZATI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Scheda. Descrizione della macchina

Dispositivi di Protezione Individuale

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

ASPETTI INTRODUTTIVI COMUNI ALLE ATTIVITA COMPORTANTI L IMPIEGO DEGLI AGENTI BIOLOGICI E DELLE SOSTANZE CHIMICHE

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

La valutazione del rischio chimico

Esempi Moduli DPI (abstract)

Cantieri di entità presunta inferiore a 200 uomini-giorno (*) i cui lavori non comportino rischi particolari di cui all allegato XI (**)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DIPROTEZIONE INDIVIDUALE

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

SICUREZZA DEI LAVORATORI VOLONTARI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

D.P.I. 04/05/2014. Fattori di rischio per gli operatori

100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto

La corretta applicazione degli agrofarmaci. Massimiliano Mochetti Stewardship Manager

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SECONDO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

RISCHI ADDETTO PULIZIE

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA

D.P.I. Art. 74. Definizioni

ing. Maurizio De Napoli SPISAL ULSS 9

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. I Dispositivi di Protezione Individuale D P I

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Manuale d'istruzioni Pinza da demolizione BZ

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Lavorazione: GOFFRATURA

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

7.2 Controlli e prove

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Comune di Avigliana RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE

Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione aziendale ai sensi degli art. 17 lettera b) del D.Lgs 81/08

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

MASCHERINA FACCIALE FILTRANTE ECONOMICA MODELLO SUPERONE

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE. P GESTIONE DEI DPI Pagina 1 di 5 GESTIONE DEI DPI INDICE

ABC della sicurezza sul lavoro

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA

D.Lgs. 81/08 TITOLO III - CAPO II USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

LAVORO SULLE COPERTURE

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

DEFINIZIONE di D.P.I.

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Estratto dal Decreto Legislativo del 19 settembre 1994 n. 626

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

1 La politica aziendale

Transcript:

Ente Scuola Edile Taranto Dispositivi di Protezione Individuale

Si intende per Dispositivi di Protezione Individuale, definizione spesso surrogata dall'acronimo DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo (art. 74, comma 1 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81) La legge di riferimento è dunque il D.Lgs. 81/2008 che ne prevede l'utilizzo solo quando siano già state adottate misure tecniche preventive e/o organizzative di protezione collettiva. In altri termini, il DPI va utilizzato solo quando non è possibile eliminare il rischio. I DPI devono inoltre: a) essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore; b) essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro; c) tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore; d) poter essere adattati all utilizzatore secondo le sue necessità. In caso di rischi multipli che richiedono l uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti. Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si sottopongono al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro nei casi ritenuti necessari ai sensi dell articolo 77 commi 4, lettera h), e 5. 2. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera d), i lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all informazione e alla formazione ricevute e all addestramento eventualmente organizzato ed espletato. 3. I lavoratori: a) provvedono alla cura dei DPI messi a loro disposizione; b) non vi apportano modifiche di propria iniziativa. 4. Al termine dell utilizzo i lavoratori seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei DPI. 5. I lavoratori segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione. QUANDO RICORRERE AI DPI I passi che portano ad introdurre i DPI in azienda sono: Analisi e valutazione dei rischi.

Individuazione delle parti del corpo soggette e del tipo di danno potenziale cui sono esposte. Eliminazione, per quanto possibile, del rischio alla fonte. Adozione di misure di protezione collettiva per i rischi residui. Se l applicazione di queste misure non consente l eliminazione del rischio: SCELTA ED ADOZIONE DI DPI. La decisione è presa alla fine di un processo di analisi, teso ad evitare l adozione dei DPI. COME INTRODURRE I DPI Dopo aver effettuato l analisi, e concluso che si ha effettiva necessità di introdurre DPI, bisogna iniziare il processo di selezione. Gli obiettivi sono i seguenti: Una maggiore sicurezza dell operatore La garanzia di non perdere in produttività Un buon comfort per l operatore Per raggiungere gli obiettivi prefissati bisogna lavorare in gruppo; oltre al tecnico analista e al RSPP, il gruppo deve essere formato da: rappresentante della ditta fornitrice responsabile di reparto lavoratori interessati REQUISITI DEI DPI I DPI devono essere conformi al D.Lgs 475/92 e devono essere: idonei alla protezione dei rischi presenti adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro adattati all'utilizzatore secondo le necessità provvisti del marchio CE su ogni singolo pezzo provvisti dell omologazione specifica per il rischio che si vuole controllare E indispensabile che venga definito il campo di impiego del singolo DPI che dovrà essere conforme a quanto previsto e certificato dal fornitore

Figura 1 RISCHI

Figura 2 DPI I DPI sono divisi in tre categorie, in funzione del tipo di rischio: I categoria - rischio lieve - autocertificato dal produttore II categoria - rischio significativo come ad esempio occhi, mani, braccia, viso - prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificato III categoria - DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare i rischi di morte o lesioni gravi di carattere permanente (radiazioni ionizzanti, aerosol e gas irritativi e nocivi, tensioni elettriche pericolose, cadute dall alto, ecc.)

Protezione delle vie respiratorie Maschera a pieno facciale e guanti in lattice I DPI a protezione delle vie respiratorie, detti anche APVR, servono a proteggere da sostanze aeriformi potenzialmente nocive (gas, polveri, vapori) e a permettere la normale respirazione quando il livello d'ossigeno è comunque superiore al valore-limite del 17%. Essi vengono classificati come segue: a filtro o mascherine antipolvere (facciale filtrante) monouso - norme di conformità EN149 o semimaschere - norme di conformità EN140 o isolanti o o maschere a pieno facciale - norme di conformità EN136 autonomi (autorespiratori) EN137 a circuito aperto a domanda a pressione positiva a domanda a pressione negativa a circuito chiuso a produzione d'ossigeno ad ossigeno compresso non autonomi (a circuito d'aria respirabile) EN139 con presa d'aria esterna non assistito assistito manualmente assistito con motore ad aria compressa a flusso continuo ad erogazione a domanda con pressione positiva ad erogazione a domanda con pressione negativa

Semimaschera I filtri vengono poi classificati con una sigla (in base alla tipologia), con un numero (da 1 a 3 in base al potere filtrante), e con un colore (in base alla sostanza che filtrano), e sono suddivisi come segue: antigas FFA(1 3) (EN 141) o ad assorbimento o a reazione chimica o a catalisi antipolvere FFP(1 3) (EN 143) combinati FFA(1 3)P(1 3) (Esempio: filtro combinato gas (basso potere) e polvere (alto potere): FFA1P3) La durata di una bombola d'aria viene calcolata empiricamente moltiplicando il volume in litri per la pressione in bar, tutto diviso 30 ( consumo medio di litri per minuto), si ottiene il numero di minuti d'autonomia approssimativa. (Esempio: bombola da 7 litri a 200 bar di pressione: 7 X 200 = 1400 Lt / 30 Lt.min = 45 minuti circa Protezione degli arti superiori Guanto in nitrile

I dispositivi per la protezione degli arti superiori riguardano in particolare le mani, maggiormente esposte ai rischi, che possono essere di varia natura: Guanti - norme di conformità EN420 o Rischi meccanici ed elettrostatici - norme di conformità EN388 o Rischi elettrici/folgorazione - norme di conformità EN60903 o Rischi chimici e microbiologici - norme di conformità EN374 o Rischi da freddo - norme di conformità EN511 o Rischi da calore e fuoco - norme di conformità EN407 o Rischi da vibrazioni - norme di conformità EN420 Palmari di sicurezza Paramaniche e sopramaniche I guanti possono essere fatti in diversi materiali: plastica gomma cuoio materiale dielettrico (isolamento elettrico) In particolare, i guanti ad isolamento elettrico devono essere un pezzo solo senza cuciture, in materiale speciale e con spessore unico e costante. Devono essere accompagnati tassativamente da una manichetta che copre l'avambraccio. Protezione degli occhi Occhiali di sicurezza Gli occhi sono soggetti a diversi rischi: schegge, materiali roventi o caustici o corrosivi, radiazioni, che possono portare a tre tipi di lesioni: meccaniche, ottiche e termiche. Per proteggere questi organi delicati si usano DPI del tipo: Occhiali - norme di conformità EN166 Maschere - norme di conformità EN166 Visiere - norme di conformità EN166 Schermi - norme di conformità EN166

eventualmente abbinati a: o Filtri per saldatura - norme di conformità EN169 o o o Filtri per raggi ultravioletti - norme di conformità EN170 Filtri per raggi infrarossi - norme di conformità EN171 Filtri di protezione solare per uso industriale - norme di conformità EN172 I danni da radiazione si differenziano in base al tipo di luce emessa: luce blu: penetrazione della retina; infrarosso: deformazione della cornea; ultravioletto: arrossamento degli occhi; Per ovviare a questi problemi vengono sempre più utilizzate maschere autooscuranti per saldatori, con filtri opto-elettronici che si oscurano in 0,2 millesimi di secondo dallo scoccare dell'arco elettrico. Protezione dell'udito Cuffie antirumore Il danno all'udito (detto ipoacusia professionale) è grave perché non rimarginabile: le cellule uditive, infatti, se danneggiate non possono più rigenerarsi. I DPI per proteggere l'udito sono obbligatori quando non è possibile ridurre il rumore con misure tecniche e quando esso supera i 90 decibel istantanei o gli 85 decibel medi giornalieri; essi sono: Cuffie - norme di conformità EN 352-1 o abbinate ad elmetto (EN 352-3) o attive, con radio incorporata (EN 352-4)

Tappi auricolari - norme di conformità EN 352-2 o inserti (filtri) o tappi con catenella Archetti EN 352-2 I DPI per proteggere l'udito recano una sigla in base alla frequenza che attenuano: L da 65Hz a 250Hz M da 250Hz a 2000Hz H da 2000Hz a 8000Hz Protezione del capo Il dispositivo di protezione per il capo è uno solo: Elmetto - norme di conformità EN397 Esso è composto dalle seguenti parti: Calotta di protezione Bardatura Fascia antisudore e deve avere i seguenti requisiti: sufficiente resistenza alla perforazione adeguato grado di assorbimento agli urti buona aerazione Il casco o elmetto deve essere compatibile con l'utilizzo di altri DPI (es. cuffie o visiera); inoltre la bardatura deve essere regolabile in altezza e in larghezza.

In un cantiere edile, in prossimità dei ponteggi, è necessario alzare la calotta rispetto alla bardatura per aumentare il grado di assorbimento di eventuale materiale che cada dall'alto. Protezione degli arti inferiori La protezione dei piedi è importante sia per la loro incolumità sia per garantire una buona stabilità del lavoratore. In generale, per gli arti inferiori, sono previsti i seguenti DPI: Scarpe - norme di conformità EN345 Ginocchiere Ghette Suole amovibili Dispositivi amovibili di protezione per il collo del piede Le calzature previste in un cantiere edile devono avere necessariamente i seguenti requisiti: buona stabilità facile slacciamento puntale resistente agli urti soletta anti-perforazione suola antiscivolo adeguata protezione caldo/freddo calotta di protezione del calcagno imbottitura salva-malleolo protezione contro le micosi protezione contro le cariche elettrostatiche parti metalliche anticorrosive

Le calzature di sicurezza vengono identificate mediante la lettera S seguita dalla lettera B (base) o da un numero da 1 a 5: SB scarpa con puntale resistente a forze fino a 1500 N (newton) e ad urti fino a 200 J (joule) S1 scarpa con puntale come sopra e calotta in zona tallone, con proprietà antistatiche S2 scarpa con puntale come sopra, calotta in zona tallone, con proprietà antistatiche ed impermeabilità dinamica S3 scarpa con puntale come sopra, calotta in zona tallone, con proprietà antistatiche, impermeabilità dinamica e soletta anti-perforazione S4 stivale con puntale come sopra e calotta in zona tallone, con proprietà antistatiche S5 stivale con puntale come sopra e calotta in zona tallone, con proprietà antistatiche e soletta anti-perforazione Protezione da cadute dall'alto I DPI anticaduta rientrano tutti nella III categoria, dati i rischi elevati che derivano dalla caduta, e sono soggetti a particolari procedure di certificazione CE; essi si dividono in: Imbragatura - norme di conformità EN361 Cintura con imbracatura - norme di conformità EN358 Cordino d'aggancio - norme di conformità EN355 Questi dispositivi, come dal D.P.R. 547/55 art.386, sono obbligatori non solo per lavori in quota o con pericolo di caduta dall'alto, ma anche per lavori entro pozzi, cisterne e simili. Infatti in caso di infortunio del lavoratore, esso deve poter essere estratto il più velocemente possibile dal pozzo/cisterna o simile. L'efficacia di un sistema di protezione di caduta dipende in modo determinante dal punto di ancoraggio, che ricade sotto la giurisdizione dell'utilizzatore. Per avere un'indicazione su quale modello utilizzare si consiglia di consultare le

pubblicazioni che seguono: - linee guida ISPESL specifiche - TEST pubblicati sul sito dell'hse inglese - Guida ai lavori in elevazione, pubblicato da Maprosti&Lisanti Protezione del corpo e della pelle Sono DPI di vario tipo, appartenenti alla I, II e III categoria: Indumenti di protezione (contro aggressioni meccaniche, chimiche, calore, radiazioni, ecc.) Dispositivi di protezione di tronco e addome (giubbotti o grembiuli) Dispositivi di protezione della pelle (creme protettive, pomate) Visibilità Indumenti ad alta visibilità Indumenti ad alta visibilità - norme di conformità EN471 L'art. 21 del codice della strada e l'art. 37 del regolamento hanno reso obbligatori gli indumenti ad alta visibilità recependo la norma europea UNI EN 471 del marzo 1995 con il DM 9 giugno 1995 Disciplinare tecnico sulle prescrizioni relative ad indumenti e dispositivi autonomi per rendere visibile a distanza il personale impiegato su strada in condizioni di scarsa visibilità. Oggi tutti coloro che lavorano nei cantieri o in prossimità di essi devono obbligatoriamente indossare indumenti di visibilità fluorescenti e rifrangenti marcati CE in conformità ai requisiti della predetta norma UNI EN 471. Gli indumenti ad alta visibilità sono classificati in 3 classi in funzione della quantità di materiale di fondo e materiale rifrangente necessario per avere un capo certificato secondo la EN 471. Con la Legge 1º agosto 2003, n. 214, si è inoltre voluto dare un'ulteriore svolta alla sicurezza dell'utente debole, rendendo obbligatorio l'uso di dispositivi retroriflettenti per rendere visibili, di giorno come di notte, tutti coloro che per qualsiasi necessità, devono presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata.