anni di Contestazione

Documenti analoghi
Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Proposte di lettura: 68 Testi & Contesti. - Michele Brambilla, Dieci anni di illusioni Storia del Sessantotto, Milano, Rizzoli, 1994.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese.

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

GIOVANI 5.0 L'ITALIA CHE DECIDE DI RESTARE saluto del Presidente Mauro Severi

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

L'Italia all'inizio del Novecento

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Potenza nazionale e commercio estero

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

Programma «Europa per i Cittadini »

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

SCENEGGIATURA E RACCONTO - parte 1. Terzo Anno - Undicesima lezione Discipline Audiovisive e Multimediali

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa:

E NIENTE FU COME PRIMA

Scritto da Sandro Mercoledì 23 Agosto :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Ottobre :01

La mia vita con Andrea

Franco Trincale Tutti i testi con accordi

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

NASCITA: MORTE: NAZIONALITÀ: MATRIMONIO:

STORIA ECONOMICA P - Z

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà - San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Verifica di italiano

Cultura giovanile, società e politica negli anni '70-'80: una memoria comune a Italia ed Europa?

Trump contro tutti. A cura di George Beahm. Le parole e le idee che infiammano la politica americana. Prefazione di Francesco Costa

Materiale per gli alunni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

CATERINA E L USIGNOLO

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI. E con. Francesco Biscione. Regia Michele Placido

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza

Declinazioni del Sessantotto di Diego Giachetti

DOWNLOAD OR READ : LIBRI E SCRITTORI NELLA ROMA EBRAICA DEL MEDIOEVO EURASIATICA PDF EBOOK EPUB MOBI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

QUOTIDIANI CARTACEI CORRIERE DELLA SERA

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Tra l asino e il cane

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre am Anffas onlus Rivarolo Canavese (Torino)

Programma «Europa per i Cittadini »

DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi

Lenin arringa la folla

Casatenovo: la cronista Gabriella Simoni racconta la sua scelta di bene in Auditorium

Casatenovo: Dapporto per l'esordio della stagione teatrale Auditorium, già sold-out

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

P. De Luca. Adolescenza oggi: uno sguardo critico

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Agostino Mandelli DUE STORIE

L arcivescovo Iannone al CeIS per ricordare don Mario Picchi

Dario Fo Tutti i testi con accordi

Introduzione al corso

SPECIALE BERLUSCONI Intervista a Radio Anch io

Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti

Via di Gramignano, Campi Bisenzio (FI) T Fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Milano Inedito Crepax Guido Crepax Valentina Valentina, Antonio, Caterina e Giacomo Crepas commistione tra cinema e fumetto

LEGA PALLAVOLO SERIE A

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

LO SCAFFALE DELLE PAROLE

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA NARRAZIONE Le forme della Narrazione sono due.

Rassegna Stampa. Da 23 novembre 2018 a 23 novembre Servizi di Media Monitoring

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano.

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto

LE NUOVE REGOLE della Vendita e del Marketing. David Meerman Scott. Vicenza, 28 Ottobre esclusivo appuntamento

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Transcript:

Le più grandi rivoluzioni sono state nel 1848 e nel 1968. Entrambe hanno fallito e cambiato il mondo (M. Revelli)

Le più grandi rivoluzioni sono state nel Il Sessantotto Marcello Flores, Alberto De Bernardi Rivoluzione del costume, della morale, della politica, il Sessantotto è caratterizzato in primo luogo dalla presenza e dall'influenza degli Stati Uniti, ma soprattutto da una mobilitazione giovanile che tocca le più diverse parti del mondo. Per quello che riguarda l'italia, gli autori tracciano la geografia della protesta studentesca nelle università collegandola agli avvenimenti che caratterizzano la vita pubblica di quell'anno, e sottolineando lo stupore e le risposte che partiti e opinione pubblica dettero all'improvvisa esplosione della ribellione giovanile.

Le più grandi rivoluzioni sono state nel Il Sessantotto sequestrato Guido Crainz Nel '68 in tante parti del Vecchio continente, si iniziano a comprendere i processi che segnarono le aree dell'europa «sequestrata» dall'impero sovietico. Le evoluzioni che attraversarono quest'area furono apparentemente stroncati a Praga dai carri armati del Patto di Varsavia e in Polonia da una brutale offensiva di regime che assunse violenti toni antisemiti. Eppure, i rinnovatori di quei paesi non trovarono nei movimenti studenteschi dell'occidente quel sostegno che sarebbe stato necessario. Perché?

Le più grandi rivoluzioni sono state nel Lettera a mio figlio sul Sessantotto Mario Capanna Mario Capanna ricostruì il film delle vicende che hanno cambiato la storia d'italia e del mondo. Questo libro è il ragionamento sui fatti di allora e quelli attuali. Capanna cerca di spiegare: è servito il Sessantotto? Contro cosa e per cosa si lottava? La globalizzazione, oggi, sta risucchiando tutto? Perché molti giovani non si interessano di politica? Con passione e chiarezza, Capanna va al cuore dei grandi temi: la responsabilità, l'impegno, la solidarietà, il rapporto genitori-figli.

Le più grandi rivoluzioni sono state nel L' uso della vita Romano Luperini Fra il febbraio 1968 e il gennaio 1969, Pisa era uno dei luoghi più significativi della rivolta giovanile europea. Nel raccontare l'atmosfera di quel Sessantotto il ritmo degli avvenimenti Romano Luperini sceglie di mescolare personaggi storici e altri di fantasia. Il protagonista partecipa entusiasta e perplesso alle vicende di quei mesi. Gesta e amori si alternano in un vortice di avvenimenti che porta a una graduale evoluzione del movimento di lotta, che pone fine alla felicità e alla leggerezza iniziali.

Le più grandi rivoluzioni sono state nel cambiato il mondo Tutta colpa de '68 Elfo Illustratore Il protagonista è Rinaldo, studente di architettura a Milano che ha sempre l'occhio aperto di chi osserva.rinaldo scopre la città e la città si apre a lui. Vede cose incredibili: librerie piene di tesori, poliziotti sui tetti delle case, un uomo strano che vende limoni, bombe che esplodono nelle banche, stanze dalle pastiglie trasformate, racconti di viaggi in paesi lontani, casalinghe che applaudono dai balconi. Oggi quel timido Rinaldo ricorda. E a quelli che allora non colsero, suggerisce: «Furono begli anni per me, ma furono anche gli anni migliori della vostra vita».

Le più grandi rivoluzioni sono state nel Il Sessantotto al futuro Mario Capanna Il maggio '68 ha cambiato il mondo. Le gabbie e le censure della vecchia società sono state travolte. Da allora i comportamenti, l'abbigliamento, i costumi sessuali non sono più gli stessi. Non stupisce che da allora si discuta sul '68. È stata una scossa salutare? O l'inizio di un degrado di cui paghiamo ancora le conseguenze? Il giudizio su quell'anno è tema di campagne elettorali e di dibattiti televisivi. Ma che cosa ha da dire, oggi, il '68? Mario Capanna, protagonista di quella stagione, si confronta con il passato ed esorta a ripartire proprio da lì, per costruire di più e meglio.

Le più grandi rivoluzioni sono state nel The time is now David Bidussa Il libro si apre con un discorso di Emma Gonzàlez all'indomani di una delle tante stragi in una scuola americana, che rappresenta un atto di accusa contro Trump. Ma le idee del '68 arrivano da lontano, ecco che si rievocano eroi come Luther King, Mandela, Kennedy, Che Guevara e Don Milani.

Le più grandi rivoluzioni sono state nel La mia vita con Martin Luther King Coretta Scott King Appena qualche giorno dal suo assassinio, Coretta Scott King guiderà la marcia a nome dei lavoratori del servizio sanitario a Memphis, sostituendo il marito e, nello stesso mese, terrà il suo discorso alla manifestazione contro la guerra in Vietnam a New York, fino a diventare una delle più influenti leader afro-americane per i diritti civili.