PRESENTAZIONE. Servizi non compresi:

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE. Servizi non compresi:

MODULO DOMANDA DI RICOVERO PER UTENTI EXTRACREMONESI

PRESENTAZIONE. Servizi non compresi:

DOMANDA DI AMMISSIONE UNITA' ABITATIVE TUTELATE VIA XI FEBBRAIO 56/60. Il richiedente... nato/a... il... residente a... in via... n... tel... cell...

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO HANDYAMO. Cognome/Nome. nato/a il a Prov. Via/P.za. CAP Tel. Codice Fiscale: Stato civile.

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO LA RESIDENZA SAN PIETRO Via San Pietro, n 28/b - Castiglione delle Stiviere (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/

SCHEDA SANITARIA. Cognome e Nome

Il/La sottoscritto/a. Nato/a a ( ) il. Residente a in via. Codice ISTAT Comune. n telefono. Indirizzo CHIEDE

ALLEGATO B Consorzio Valle del Tevere

MODULO DI RICHIESTA CENTRO DIURNO INTEGRATO. Generalità dell interessato ( soggetto per cui si chiede il ricovero) Il sottoscritto/a M F

DOMANDA DI AMMISSIONE

Modello Domanda di Ammissione in R.S.A. Accreditate

Nome... Cognome... Nato/a a... Prov.. Il.. Residente a... Via... n...

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A.

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

DOMANDA DI ACCOGLIENZA PRESSO HABILITA RSD ALBINO. Il/la sottoscritto/a.. Nato/a il.a..prov... Residente a via.n.. Telefono. Stato civile CHIEDE

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRA DOMANDA DI INGRESSO

CENTRO DIURNO INTEGRATO

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott.

Percorso di determinazione della classe SOSIA per gli ospiti inseriti in RSA

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

D O M A N D A D I I N G R E S S O

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

Istituto di riabilitazione (specificare) RSA (Casa di riposo) (specificare) Numero di Figli Maschi Femmine

DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A.

QUESTIONARIO MEDICO (da compilarsi a cura del medico curante in ogni sua parte ed in modo leggibile) Sig. nato il a.

C I T T A D I A V E Z Z A N O Provincia di L Aquila SETTORE PROVVEDITORATO SERVIZI SOCIO EDUCATIVI

SCHEDA DI INSERIMENTO COMUNITA RESIDENZIALE PER ANZIANI

SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO

MODELLO DOMANDA DI AMMISSIONE Alloggio Protetto per ANZIANI APA

Anagrafica. Altro. Nucleo familiare formato da Comune di residenza

CENTRO DIURNO INTEGRATO DOMANDA DI AMMISSIONE. Cognome Nome. Nato a il. Residente a Via. Stato civile. giorni settimana ( ) Indicare i giorni scelti

V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E N 2

Loreto, lì. Al Presidente della Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes Via S.Francesco, Loreto (AN) SOTTOSCRITT NAT A IL

Residenza Protetta San Giuseppe Dolcedo

VALUTAZIONE SANITARIA - a cura del medico

CERTIFICATO DEL MEDICO

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

ACCORDO DI PROGRAMMA DISTRETTO F3 COMUNI di BRACCIANO (capofila), ANGUILLARA SABAZIA, CANALE MONTERANO, MANZIANA, TREVIGNANO ROMANO, ASL RM/F3

DOMANDA UNICA PER L INSERIMENTO PRESSO I CENTRI DIURNI INTEGRATI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Progetto riabilitativo individuale della persona affetta da ictus cerebrale

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

Domanda di Ingresso. Villa Corrado Cologno Monzese (MI) Via M. Buonarroti, 56

Data dei compilazione / / N Tessera Sanitaria. può essere richiesto o no, la prognosi è eccellente (es. abrasioni cutanee, ernie, emorroidi).

CARTELLA DOMICILIARE ONCOLOGICA INTEGRATA

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CENTRO DIURNO INTEGRATO

SCHEDA SANITARIA. (a cura del medico di famiglia)

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A.

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

MODULO DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A.

Che cosa si deve presentare per fare domanda per il ricovero?

RELAZIONE SANITARIA. Trasmettiamo in allegato la relazione in oggetto riferita all assistito

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

Telefono Cod.fisc... Cod.sanitario A.S.L. appartenenza CHIEDE. Di essere accolto/a in questo C.D.I.

CASA Micheli-Sanga Berzo San Fermo Via Sant Anna, 2 Tel

DOMANDA DI AMMISSIONE NEI MINI ALLOGGI PROTETTI

Spett. Direzione CENTRO POLIFUNZIONALE BENEDETTO ACQUARONE Area Residenziale Anziani Via S.Pio x n 26-CHIAVARI- GE Tel Chiavari,...

Questionario di ammissione in struttura

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

DOMANDA DI INSERIMENTO UNIFICATA PRESSO LE RSA ATS DELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO DISTRETTI 1 7 (MILANO E AREA NORD)

Protocollo n del. n registro lista d attesa

DOMANDA DI INSERIMENTO PRESSO LA RESIDENZA PROTETTA PER ANZIANI DI CUPRAMONTANA

PARTE 1: PER I RESPONSABILI DEL PROGETTO NOME:... COGNOME:... DATA DI NASCITA:... RESIDENTE A:...IN VIA...N... CODICE FISCALE:...

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALEDELLA CONDIZIONE SOCIO- SANITARIA

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. Cognome. Nome... Sesso F M Stato civile. Data di nascita. Luogo di nascita... Residenza in via..n.

DOMANDA DI INSERIMENTO PRESSO LA RESIDENZA PROTETTA PER ANZIANI

Dati dell interessato:

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

PARTE 1: PER I RESPONSABILI DEL PROGETTO NOME:... COGNOME:... DATA DI NASCITA:... RESIDENTE A:...IN VIA...N... CODICE FISCALE:...

Transcript:

Fondazione Istituto Carlo Vismara - Giovanni De Petri onlus Servizi Accreditati di Assistenza, Riabilitazione e Cura Via Vismara, 10 26020 San Bassano (CR) Tel. 0374373165 Fax 0374381119; e-mail: urp@istitutovismara.it PRESENTAZIONE La Fondazione Istituto Carlo Vismara Giovanni De Petri Onlus, fondato nel 1884, vanta un esperienza ultracentenaria nell assistenza agli anziani. Accoglie 267 ospiti, dei quali: 227 RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale): Cremonesi 54,50 Extra ASL 55,50 20 ALZ (Malati d Alzheimer) con una retta giornaliera di 57,00 20 SOLVENTI con una retta giornaliera di 73,00 Nel computo delle giornate di presenza viene sempre addebitata per intero la retta riferita al giorno d ingresso mentre il giorno di dimissione non sarà conteggiato. Per le assenze temporanee dalla Fondazione, la retta verrà addebitata per intero per tutti i giorni di assenza. La struttura si articola in una serie di reparti divisi per tipologia di utenza. Ogni reparto dispone di zone di degenza con stanze attrezzate, ampi soggiorni, sale da pranzo, studio medico e di una qualificata equipe medico-infermieristica assistenziale che opera con le più moderne metodologie, proprie della cura e assistenza geriatria e del disabile psichico. L assistenza medica, assicurata anche nelle ore notturne da medici interni, si avvale anche della consulenza di specialisti (dermatologo, oculista, cardiologo, dentista, psichiatra, fisiatra, neurologo, psicologo) che operano negli ambulatori presenti all interno della struttura. Il servizio di terapia riabilitativa dispone di una palestra dotata di servizi di medicina fisica. La diagnostica si avvale di un avanzato e completo laboratorio di analisi chimico-clinica, radiologia, ecografia, elettroencefalografia dinamica. L Istituto si avvale anche di un servizio di farmacia interna. Nella retta sono forniti i seguenti servizi: ALBERGHIERO (pasti bevande e servizio di lavanderia) ASSISTENZIALE (presenza costante di personale medico e paramedico) LABORATORIO ANALISI e RADIOLOGIA INTERNI SERVIZIO DI RIABILITAZIONE ANIMAZIONE CONSULENZE SPECIALISTICHE INTERNE SERVIZIO BARBIERE/PARRUCCHIERA ASSISTENZA SPIRITUALE (con possibilità di accesso alla cappella e relative funzioni) PSICOMOTRICITA e MUSICOTERAPIA (limitatamente al Nucleo Alzheimer) GITE ORGANIZZATE, ESCURSIONI e SOGGIORNI IN LOCALITA TURISTICHE. Servizi non compresi: Trasferimenti in ambulanza A e DA presidi sanitari di cura o accertamenti non effettuabili all interno dell Istituto; Assistenza al familiare durante il ricovero in altra struttura; Fornitura e mantenimento capi d abbigliamento e relativo cambio stagionale; Forniture protesiche (protesi dentarie, ausili per l autonomia deambulatori, girelli, tripodi, bastoni, etc.) PER INFORMAZIONI rivolgersi dal LUNEDI al VENERDI dalle ore 8.30 alle ore 12.30: UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO TEL. 0374/373178-373165 (int. 219) FAX 0374/381119

Fondazione Istituto Carlo Vismara - Giovanni De Petri onlus Servizi Accreditati di Assistenza, Riabilitazione e Cura Via Vismara, 10 26020 San Bassano (CR) Tel. 0374373165 Fax 0374381119; e-mail: urp@istitutovismara.it DOMANDA DI AMMISSIONE Il/la sottoscritto/a nato/a (prov. di ) il residente a in Via telefono n / in qualità di del/della sig./sig.ra nato/a (prov. di ) il residente a c.a.p. in Via n C H I E D E il ricovero del/della medesimo/a presso codesta struttura socio-sanitaria per anziani. Prende conoscenza altresì che la presente domanda avrà validità di un anno a partire dalla data di accettazione della presente, dopo di che, se ancora interessato/a provvederà ad inoltrarne un altra aggiornata, pena l archiviazione definitiva. Dichiara inoltre di essere disposto/a a presentarsi presso l Ufficio di Relazioni con il Pubblico qualche giorno prima dell ingresso in struttura per il ritiro dell ulteriore documentazione amministrativa e per la presa visione della sistemazione assegnata al familiare. Il richiedente si impegna fin d ora a farsi carico delle seguenti obbiligazioni: pagamento della retta di ricovero vigente nel tempo secondo l importo ed alle condizioni organizzativo-gestionali determinate annualmente da parte del Consiglio Amministrativo di codesta Istituzione Assistenziale. Versamento del deposito cauzionale infruttifero di 1500,00 (millecinquecento/00). Fornitura del vestiario della persona per la quale è stato richiesto il ricovero. Rimborso delle spese per eventuali trasporti in ambulanza della persona ricoverata a/da presidi sanitari per cure e/o accertamenti diagnosticospecialistici.

Dichiara di essere a conoscenza che anche successivamente all avvenuto ricovero della persona interessata, l Ente ha la facoltà di dimettere la stessa qualora la prestazione in regime residenziale non risulti idonea alle specifiche necessità assistenziali dell ospite. È riconosciuta facoltà alla Direzione Sanitaria ed ai medici di disporre la sostituzione del letto, stanza o reparto della persona ricoverata operando poi l amministrazione l eventuale variazione di retta qualora tale provvedimento si renda necessario per i bisogni sanitario-assistenziali del paziente. Altri recapiti telefonici dei familiari: COGNOME e NOME GRADO DI PARENTELA N TEL. Il richiedente inoltre si impegna a corrispondere la retta piena determinata con deliberazione dal Consiglio di Amministrazione qualora non venisse erogato dall A.S.L. competente per territorio il contributo regionale ad personam. In fede mi firmo: In ottemperanza alle disposizioni di cui alla Legge 675 del 31.12.1996 e successive modificazioni ed integrazioni l sottoscritt acconsente al trattamento dei suoi dati personali e di quelli del suo familiare. Data

Fondazione Istituto Carlo Vismara - Giovanni De Petri onlus Servizi Accreditati di Assistenza, Riabilitazione e Cura Via Vismara, 10 26020 San Bassano (CR) Tel. 0374373165 Fax 0374381119; e-mail: urp@istitutovismara.it CERTIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA 1. Estratto dell atto di nascita in carta libera o autocertificazione di non tutela (tutore/curatore/amministratore di Sostegno) 2. Fotocopia carta d identità non scaduta; 3. Fotocopia Carta Regionale dei Servizi; 4. Fotocopia Esenzione Ticket; 5. Certificato o copia della domanda di riconoscimento Invalidità Civile e/o indennità di accompagnamento; 6. Fotocopia patente di guida; 7. Eventuale documentazione sanitaria precedente. 8. Copia (eventuale) atto nomina Tutore/Amministratore di Sostegno/Curatore 9. Copia (eventuale) Procura Generale/Speciale U. R. P. Ufficio Relazioni con il Pubblico (Rag. Boffini Gianfranco)

Certificato medico (da allegare alla domanda di ricovero) Medico curante: - Dott. - Indirizzo: Tessera Sanitaria n Esenzione Ticket Cognome Nome Nato/a a il DIAGNOSI Terapia in atto Notizie anamnestiche rilevanti Allergia a farmaci: [ ] SI [ ] NO [ ] Non nota Piaghe da decubito (descrizione e sede)

IGIENE PERSONALE 0. incapace ad attenere all igiene personale, dipendente sotto tutti gli aspetti. 1. necessita di aiuto per tutte le operazioni. 3. necessita di aiuto per una o più operazioni dell igiene. 4. in grado di attenere all I.P., ma necessita di aiuto minimo prima e/o dopo le operazioni. 5. capace di lavarsi mani e faccia, pettinarsi, lavarsi i denti e radersi. Un uomo deve essere capace di usare, senza aiuto, qualsiasi tipo di rasoio, comprese tutte le manipolazioni necessarie. Una donna deve essere capace di truccarsi, se abituata. (non sono da considerare le attività relative all acconciatura dei capelli). BAGNO/DOCCIA (LAVARSI) 0. totale dipendenza nel lavarsi. 1. necessita di aiuto per tutte le operazioni. 3. necessita di aiuto per il trasferimento nella doccia/bagno oppure nel lavarsi o asciugarsi. 4. necessita di supervisione per sicurezza (trasferimenti, temperatura dell acqua, ecc ). 5. capace di fare il bagno in vasca, la doccia o una spugnatura completa. Autonomo in tutte le operazioni, senza la presenza di un altra persona, quale che sia il metodo usato. ALIMENTAZIONE 0. dipende per tutti gli aspetti. Deve essere imboccato. 2. capace di usare una posata, in genere un cucchiaio, ma qualcuno deve assistere attivamente durante il pasto. 5. capace di alimentarsi da solo con supervisione. Richiede assistenza nelle attività associate come versare latte nel tè, usare sale e pepe, spalmare burro, girare un piatto o altro di portata. 8. indipendente nell alimentarsi con cibi preparati su vassoi, ad eccezione di tagliare la carne, aprire il coperchio di un vasetto, ecc Non è necessaria la presenza di un altra persona. 10. capace di alimentarsi da solo quando i cibi sono preparati su un vassoio o tavolo raggiungibili. Se usa un ausilio deve essere capace di applicarlo, tagliare la carne, e, se lo desidera, usare sale e pepe, spalmare burro, ecc ABBIGLIAMENTO 0. incontinente. 2. capace di collaborare in qualche modo, ma dipendente sotto tutti gli aspetti. 5. necessita di aiuto per mettere o togliere qualsiasi indumento. 8. necessita solo di minimo aiuto per alcuni aspetti, come bottoni, cerniere, reggiseno, lacci, sciarpe. 10. capace di indossare, togliere e chiudere correttamente gli indumenti, allacciarsi le scarpe o toglierle, applicare oppure togliere un corsetto o una protesi. CONTINENZA INTESTINALE 0. incontinente. 2. necessita di aiuto nell assumere una posizione appropriata e necessita di manovre facilitatorie. 5. capace di assumere una posizione appropriata, ma non può eseguire tecniche facilitatorie, o pulirsi da solo senza assistenza ed ha perdite frequenti. Necessita di aiuto nell uso di dispositivi come pannoloni, ecc 8. può necessitare di supervisione con l uso di supposte o enteroclisma, occasionali perdite. 10. controllo intestinale completo e nessuna perdita, capace di mettersi supposte o praticarsi un enteroclisma, se necessario. CONTINENZA URINARIA 0. incontinente o catetere a dimora. Dipende per la applicazione di dispositivi interni o esterni. 2. incontinente ma in grado di cooperare all applicazione di un dispositivo interno o esterno. 5. in genere asciutto durante il giorno ma non di notte, necessario uso parziale dei dispositivi. 8. generalmente asciutto durante il giorno e la notte, ha occasionalmente qualche perdita o necessita di minimo aiuto per l uso dei dispositivi esterni o interni. 10. controllo completo durante il giorno e la notte, e/o indipendente con i dispositivi esterni o interni. INDICE DI BARTHEL /100 TRASFERIMENTO LETTO O SEDIA 0. non collabora al trasferimento. Necessita 2 persone per trasferire il paziente con o senza un levatore meccanico. 3. collabora ma richiede massimo aiuto da parte di una persona durante tutti i momenti del trasferimento. 8. necessario minimo aiuto da parte di una persona per uno o più aspetti del trasferimento. 12. necessaria la presenza di una persona per maggiore fiducia o per supervisione a scopo di sicurezza. 15. capace di avvicinarsi con sicurezza al letto, bloccare i freni, sollevare le pedane, trasferirsi con sicurezza sul letto, sdraiarsi, rimettersi seduto sul bordo, cambiare la posizione della carrozzina, trasferirsi con sicurezza. È indipendente durante tutte le fasi. TOILET 0. completamente dipendente. 2. necessita di aiuto per tutti gli aspetti. 5. necessita di aiuto per svestirsi/vestirsi, per i trasferimenti e per lavare le mani. 8. necessita di supervisione per sicurezza con l uso del normale gabinetto. Usa la comoda indipendentemente, tranne che per svuotarla e pulirla. 10. capace di trasferirsi su e giù dal gabinetto, gestire i vestiti senza sporcarsi, usare la carta igienica senza aiuto. Se necessario, può usare la comoda o il pappagallo, ma deve essere in grado di svuotarli e pulirli.. SCALE 0. incapace di salire e scendere le scale. 2. necessita di aiuto per salire e scendere le scale (compreso eventuale uso di ausili). 5. capace di salire/scendere le scale, ma non in grado di gestire gli ausili e necessita di supervisione e assistenza.. 8. in genere non richiede assistenza. Occasionalmente necessita di supervisione, per sicurezza o a causa di rigidità mattutina,dispnea, ecc. 10. in grado di salire e scendere una rampa di scale con sicurezza senza aiuto o supervisione. In grado di usare i corrimano, bastone o stampelle se necessario ed è in grado di portarli con sé durante la salita o la discesa. Questo punteggio viene attribuito anche nel caso che la incapacità dipenda dalle condizioni generali del paziente o comunque da qualsiasi patologia. DEAMBULAZIONE 0. non è in grado di deambulare autonomamente. 3. necessita della presenza costante di uno o più assistenti durante la deambulazione. 8. necessita dell assistenza di una persona per raggiungere gli ausili e/o per la manipolazione degli stessi. 12. indipendente nella deambulazione ma con autonomia (50 mt.). Necessita di supervisione per maggiore fiducia o sicurezza in situazioni pericolose. 15. capace di portare una protesi se necessario, bloccarla, sbloccarla, assumere la stazione eretta, sedersi e piazzare gli ausili a portata di mano. In grado di usare stampelle, bastone o walzer e deambulare per 50 mt. senza aiuto o supervisione. USO DELLA CARROZZINA (alternativo a DEAMBULAZIONE) Usare questo item solo se il paziente è stato classificato 0 nella deambulazione e comunque solo dopo che sia stato istruito nell uso della carrozzina. 0. dipendente negli spostamenti con la carrozzina. 1. capace di spostamenti solo per brevi tratti e su superfici piane, necessita assistenza per tutte le manovre. 3. necessaria la presenza e l assistenza costante di una persona per avvicinare la carrozzina al tavolo, al letto, ecc 4. capace di spostarsi autonomamente per periodi ragionevolmente lunghi, su terreni a superficie regolare. Può essere necessaria assistenza per fare curve strette. 5. capace di compiere autonomamente tutti gli spostamenti (girare attorno agli angoli, rigirarsi, avvicinarsi al tavolo, letto, WC, ecc ). L autonomia deve essere superiore a 50 mt.

INDICE DI COMORBIDITA (CIRS) Indicare l indice di severità: [1] assente [2] lieve [3] moderato [4] grave [5] molto grave 1. Patologie cardiache [1] [2] [3] [4] [5] (solo cuore) 2. Ipertensione [1] [2] [3] [4] [5] (si valuta la severità,gli organi coinvolti sono considerati separatamente) 3. Patologie vascolari [1] [2] [3] [4] [5] (sangue, vasi, midollo, milza,sistema linfatico) 4. Patologie respiratorie [1] [2] [3] [4] [5] (a partire dalla laringe) 5. O.O.N.G.L. [1] [2] [3] [4] [5] (occhio, orecchio, naso,gola, laringe) 6. Apparato G.L. superiore [1] [2] [3] [4] [5] (esofago, stomaco,duodeno,albero biliare, pancreas) 7. Apparato G.L. inferiore [1] [2] [3] [4] [5] (intestino, ernie) 8. Patologie epatiche [1] [2] [3] [4] [5] (solo fegato) 9. Patologie renali [1] [2] [3] [4] [5] (solo rene) 10. Altre patologie genito-urinarie [1] [2] [3] [4] [5] (ureteri, vescica, uretra, prostata, genitali) 11. Sistema muscolo-scheletrico-cute [1] [2] [3] [4] [5] 12. Patologie sistema nervoso [1] [2] [3] [4] [5] (sistema nervoso centrale e periferico: non include [1] [2] [3] [4] [5] la demenza) 13. Patologie endocrine-metaboliche [1] [2] [3] [4] [5] (include diabete, infezioni, sepsi,stati tossici) 14. Patologie psichiatriche-comportamentali [1] [2] [3] [4] [5] (include demenza, depressione, ansia, agitazione, psicosi) Indice di severità Indice di comorbidità Necessita di terapia riabilitativa o fisica? [ ] SI [ ] NO Ha già effettuato terapia riabilitativa? [ ] SI [ ] NO Di che tipo e con quale risultato?

CONDIZIONE PSICHICHE Stato emotivo: [ ] adeguato [ ] ansia [ ] depressione Comportamenti disturbanti: Disturbi del pensiero: [ ] aggressività fisica [ ] idee deliranti [ ] aggressività verbale [ ] allucinazioni [ ] vagabondaggio [ ] bulimia [ ] irrequietezza [ ] disinibizione sessuale Valutazione cognitiva attuale (disorientamento temporo-spaziale, turbe mnesiche) Ha avuto ricoveri in ospedali psichiatrici? [ ] SI [ ] NO È in cura presso Servizi psichiatrici? [ ] SI [ ] NO Tentati suicidi: [ ] SI [ ] NO [ ] Dipendenza alcolica [ ] farmacologica [ ] altre Eventuali notizie che si ritenesse opportuno fornire Certifico che il Sig./la Sig.ra non ha in atto malattie infettive/contagiose/psichiche che controindicano la vita in comunità. Il medico curante (timbro e firma), lì

Fondazione Istituto Carlo Vismara - Giovanni De Petri onlus Servizi Accreditati di Assistenza, Riabilitazione e Cura Via Vismara, 10 26020 San Bassano (CR) Tel. 0374373165 Fax 0374381119; e-mail: urp@istitutovismara.it SCHEDA SOCIALE INDIVIDUALE Allegato 1 Mod. PED 01/01 REPARTO: DATA di INGRESSO COGNOME: PATERNITÀ DATA di nascita NOME: MATERNITÀ LUOGO di nascita CODICE FISCALE MEDICO di BASE Tel. LUOGO di residenza STATO CIVILE: Celibe/nubile Coniugato/a con Vedovo/a dal di Separato/a Divorziato/a RETE FAMILIARE: Figli N di cui M di cui F Figli con nucleo familiare N Figli senza nucleo familiare N COGNOME e NOME GRADO di PARENTELA ETÀ RECAPITI TELEFONICI 1. 2. 3. 4. Caregiver (familiare di riferimento) SITUAZIONE FAMILIARE La persona vive da sola: Sì Da quanti anni? No vive con al Domicilio proprio altro TITOLO di STUDIO: Senza titolo di studio Licenza elementare Licenza scuola media inferiore Licenza scuola media superiore Laurea PROFESSIONE ESERCITATA in ETÀ LAVORATIVA (per ramo di attività) : Agricoltura Industria Commercio, pubblici esercizi Pubbliche amministrazioni e servizi (pubblici e privati) Altro

INVALIDITA'-ACCOMPAGNAMENTO-TICKET Invalidità civile No Sì dal Accompagnamento No Sì dal Esenzione Ticket No Sì Età superiore a 65 anni con redditi familiari inferiori a 36.151,98 PROVENIENZA: Domicilio proprio Struttura riabilitativa (indicare quale) Struttura protetta (indicare quale) Domicilio di familiari Ospedale Clinica se da struttura riabilitativa o protetta: da quanto tempo è ricoverato/a? Indicare la motivazione del ricovero POSSIEDE AUSILI E/O PROTESI?: No Sì Se sì, specificare quali ausili e/o protesi bastone walker tripode carrozzina dentiera apparecchio acustico occhiali altro Sottolineare eventuali ausili e/o protesi di proprietà dell ASL di ABITUDINI ALIMENTARI: ORARI: colazione pranzo cena MANGIA CIBI: solidi morbidi tritati Beve vino frullati omogeneizzati semiliquidi Diabetico Intollerante a cibi: Cibi preferiti: Bevande preferite: Cibi sgraditi o che rifiuta RIPOSO NOTTURNO regolare si sveglia frequentemente usa farmaci per dormire ORARI: la sera si corica alle la mattina si sveglia alle riposo pomeridiano: No Sì Se sì: dalle alle ABITUDINI di CURA della PERSONA: È abituato/a a fare bagno in vasca doccia A farsi la barba da solo Ad andare dal parrucchiere/barbiere ogni Altro (specificare) USO del TELEFONO: No Sì È abituato/a ad utilizzare il telefono cellulare? No Sì

È abituato/a a passare molto tempo solo/a in compagnia RELIGIONE: È praticante No Sì Se sì specificare È abituato/a a uscire?(quanto, dove) No Sì ATTUALI ABITUDINI, INTERESSI e HOBBIES: Leggere (letture preferite) Tv (programmi preferiti) Radio (programmi seguiti) Musica (musica preferita) Cinema/teatro Giochi di società (spec.) Cucinare Fare Cruciverba Lavori manuali (specif.) Cura di piante e fiori Cura di animali Altro (specificare) Fumare (quanto al giorno) DATE e FESTE IMPORTANTI per la persona e modi preferiti di festeggiare/non festeggiare (abitudini, piatti tipici) Compleanno: Abitudini Data Evento Data Evento VISTA Abitudini Abitudini Area SENSORIALE e COMUNICAZIONE buona adeguata alle necessità personali distingue solo luce e buio cieco ma sicuro nell ambiente familiare cieco e bisognoso di assistenza UDITO buono compromissione di grado medio sordità completa LINGUAGGIO normale sono comprensibili solo frasi semplici solo parole isolate non comunica/incomprensione Se parla: preferisce parlare in italiano in dialetto altre lingue COMPRENSIONE normale solo frasi semplici solo parole chiave non comprende TRATTI SALIENTI DELLA PERSONALITÀ socievole introverso apprensivo altro CENNI SULLA STORIA PERSONALE PASSATA (interessi passati e attuali):

EVENTI DI VITA IMPORTANTI: PROBLEMI ATTUALI di COMPORTAMENTO e FUNZIONALI di COMPORTAMENTO FISICI IN FUTURO SAREBBE AUSPICABILE Uscire a pranzo con i familiari Qualche giorno a casa Qualche giorno a domicilio Altro (specificare) MOTIVO PRINCIPALE D INGRESSO clinico assistenziale sociale altro LA PERSONA è INFORMATA DELLA DOMANDA? Sì No se no: specificare Scheda compilata da: NOME e COGNOME (se non diretto interessato) GRADO di PARENTELA Data di compilazione FIRMA