VERSO IL NUOVO PIANO Dimensione metropolitana e centralità delle aree periurbane

Documenti analoghi
Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Albero della performance Catalogo dei progetti

Relazione sulla performance 2016

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

Cintura verde a Bergamo

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

Il PTCP della Provincia di Rimini

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

Regione Puglia. Valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR)

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Città metropolitana di Roma Capitale

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

PSR ABRUZZO

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

SOSTENIBILE E MEDITERRANEA: PARADIGMI STRATEGICI E STRUTTURALI PER IL PIANO URBANISTICO GENERALE DI BARI. Giovanni Cafiero, maggio 2015.

L ERS nel documento per la qualità urbana

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Verso una Food Policy per Milano

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

fonte:

Dall agricoltura ai sistemi del cibo

Regole e criteri per i paesaggi periurbani

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Ufficio Controllo di Gestione

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

ALLEGATO 4 ALLEGATO DETERMINAZIONE DI VARIAZIONE DEL BILANCIO RIPORTANTE I DATI DI INTERESSE DEL TESORIERE

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Direzione Urbanistica, SUE e Grandi Progetti. Genova, 2 maggio 2013

PIEMONTE 2020 Le priorità

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo.

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

PSL Da dove si riparte:

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Sviluppo sostenibile del territorio svizzero

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI

Tabella A REGIONE BASILICATA

PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO

SEZIONE I ATTI DI PROGRAMMAZIONE IL CONSIGLIO REGIONALE. - Deliberazioni. Documento di economia e finanza regionale

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

Piano della città pubblica

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

P.S.R REGIONE PUGLIA

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Transcript:

Seminari partecipativi Bari, Sala del Fortino,14-16 gennaio 2014. VERSO IL NUOVO PIANO Dimensione metropolitana e centralità delle aree periurbane Giovanni Cafiero, presidente Telos Gruppo di progettazione del PUG Coordinamento VAS e strategie di sviluppo urbano sostenibile VERSO IL NUOVO PIANO - gennaio 2014

Il programma dei seminari 14 gennaio 2013 ore 15 19 Metropoli agricola. Contrasto al consumo di suolo, centralità delle aree periurbane nel contesto della Città metropolitana, il ruolo dell agricoltura e delle filiere agroalimentari. 15 gennaio 2014 ore 15-19 Vivere e muoversi a Bari. Gli spazi collettivi e il sistema della mobilità 16 gennaio 2014 ore 15-19 Crescere a Bari. La città e le nuove generazioni: qualità della vita e dell abitare, opportunità di lavoro e di impresa VERSO IL NUOVO PIANO - gennaio 2014

LA VAS nel Piano La valutazione ambientale strategica accompagna nel suo farsi le redazione del Piano mettendo a confronto le alternative possibili con riferimento alle principali decisioni che il Piano deve assumere. Schematicamente si possono distinguere le seguenti fasi di partecipazione: 1. una fase di partecipazione legata all avvio della VAS (già espletata in fase di approvazione del Documento Preliminare Programmatico (DPP); 2. un fase di partecipazione legata alla definizione dei contenuti del Piano (nel corso della redazione della proposta di PUG); 3. una fase di informazione e di partecipazione organizzata e formalizzata con osservazioni, per l affinamento e il miglioramento dei contenuti ambientali della proposta di piano. Tale fase sarà svolta alla luce delle analisi e valutazioni per la VAS effettuate in corso di redazione del Piano e riscontrabili nel Rapporto Ambientale

Dimensione metropolitana e aree periurbane: uno sguardo europeo Eurostat (2011): in aree urbane 339,7 milioni di persone, il 68% della popolazione dell Unione Europea. La aree periurbane sono aree a sviluppo edilizio discontinuo contenenti insediamenti di meno di 20.000 abitanti con una densità media di almeno 40 abitanti per Km2, misurata su celle di ampiezza di 1 Km2 (Progetto PLUREL VI Programma Quadro di Ricerca). In Europa 48.000 km2 di aree periurbane con densità e popolazione complessiva pari alla metà delle aree urbane. Nell ambito delle politiche regionali europee la somma dell area urbana e dell area periurbana da luogo spazialmente alla individuazione della area funzionale urbana. La somma dell area funzionale urbana e dell interland rurale dà luogo alla regione urbano-rurale. urban area + peri-urban area = Functional Urban Area. urban area + peri-urban area + rural hinterland = Rural-Urban Region VERSO IL NUOVO PIANO - gennaio 2014

Dimensione metropolitana e aree periurbane: aspetti funzionali Le aree periurbane: centri di connessione tra aree urbane e aree rurali e non come una componente periferica delle aree urbane. Le aree periurbane: spazio di integrazione di reti territoriali, ambientali, sociali e funzionali (filiera agro-alimentare, infrastrutture per la mobilità, per lo sport e il tempo libero, per le imprese, per la ricerca). Le aree periurbane: luogo di innovazione e di sviluppo di servizi e occupazione. Il 25% per cento delle regioni periurbane europee sono classificate dall UE come regioni altamente innovative. Le aree periurbane, a causa di regole urbanistiche che esternalizzano i costi ambientali, sono soggette a una notevole pressione insediativa, che induce un fenomeno assai negativo di parcellizzazione e consumo dei suoli e degrado delle funzioni ecosistemiche essenziali anche per l uomo (agricoltura, difesa del suolo, CO2, paesaggio). VERSO IL NUOVO PIANO - gennaio 2014

La dimensione metropolitana: aspetti istituzionali Nel corso del 2014: Le Città metropolitane erediteranno le funzioni fondamentali delle province nonché le seguenti ulteriori funzioni fondamentali: a) adozione e aggiornamento annuale del piano strategico del territorio metropolitano; b) pianificazione territoriale generale; c) strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, organizzazione dei servizi pubblici di interesse metropolitano; d) mobilità e viabilità, anche assicurando la compatibilità e la coerenza della pianificazione urbanistica comunale nell'ambito metropolitano; e) promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale; f) promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e digitalizzazione. Lo Stato e le Regioni potranno attribuire ulteriori funzioni alle città metropolitane in attuazione dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza (ex art. 118, comma 1 Cost.) VERSO IL NUOVO PIANO - gennaio 2014

Aree periurbane: tra Loseto e il tondo Carbonara Riquadro per mappe e disegni

Tra rurale e periurbano:la Piantata di Ceglie e Carbonara Riquadro per mappe e disegni

La matrice rurale intorno all aeroporto Riquadro per mappe e disegni

Tra Triggiano e il centro di Bari Riquadro per mappe e disegni

Consumo di suolo e dispersione insediativa I dati ISPRA - Ecosistema urbano 2013. Consumo di suolo procapite a Bari 23 mq (1994-1997); 126 mq (1998-2000) 134 mq (dal 2004-2007) Intensità d uso (ab/ha artificializzati) 81,2 (1994 1997); 79,3 (1998 2000); 74,8 (dal 2004 al 2007) Edge Density (ED) E un indicatore descrittivo della densità dei margini urbani, intesi come interfaccia tra aree costruite e aree non costruite. L ED, misurato in m/ha, è il rapporto tra la somma totale dei perimetri dei poligoni delle aree costruite e la superficie comunale indagata. L ED assume valori crescenti, a parità di superficie, nel passare da aree urbane con forma compatta a situazioni con limiti più frastagliati. Le 60 aree urbane indagate nel rapporto ISPRA mostrano come l ED presenti un insieme di variazione di valori piuttosto ampio, dai 18 m/ha di Foggia ai 126 m/ha di Pescara. Bari è tra le 9 città che superano i 100 m/ha (con Pescara, Monza, Udine, Napoli, Firenze, Treviso, Padova).

Consumo di suolo e dispersione insediativa Riquadro per mappe e disegni Dispersione insediativa ( sprawl ) tra Loseto e Ceglie. Base topografica IGM 1954

Bari Smart City: l integrazione con il territorio. La visione comune per Bari SmartCity coinvolge le aree urbane, periurbane e rurali per realizzare: una città compatta, il cui sviluppo si dipani nell ottica della rigenerazione, della accessibilità diffusa (ai servizi, alla cultura, etc ), del contenimento del consumo di suolo; unacittà accessibile, prioritariamente in modalità dolce, e dotata di un sistema di nodi intermodali tra sistemi di trasporto pubblico e privato che la connettano al proprio hinterland in maniera efficiente; una città en plein air, che favorisca l utilizzo degli spazi aperti (verde, spazi pubblici, aree pertinenziali quali corti, etc..) per una pluralità di funzioni e per favorire la vita attiva ; una città passiva, che sappia sfruttare le favorevoli condizioni climatiche e ambientali per ridurre i consumi energetici urbani e aumentarne la quota coperta da fonti di energia rinnovabile, riqualificando il proprio patrimonio edilizio. Una rete ecologica a scala urbana e metropolitana

La rete ecologica Obiettivo strategico del PUG è la definizione di una rete ecologica integrata tra aree rurali, aree periurbane e sistema del verde urbano esistente e di progetto e con la rete della mobilità dolce. Ciò potrà avvenire attraverso: la valorizzazione del sistema delle lame; l aumento della funzionalità ecosistemica della rete ecologica potenziale; la qualificazione ambientale dei lembi residui di naturalità della fascia costiera; la ricucitura del verde urbano; la qualificazione ambientale dei corridoi della mobilità; Il miglioramento della funzionalità ecologica del territorio agricolo e la difesa dei suoli agricoli anche attraverso la previsione di parchi agricoli e la conservazione degli ordinamenti colturali storici. VERSO IL IL NUOVO PIANO - 4 dicembre gennaio 2013 2014

Aree periurbane: ambiente, società e lavoro Le aree periurbane non sono aree compromesse da utilizzare per le esigenze che il centro non ha saputo assolvere (dalla edilizia sociale alle discariche). Sono invece aree ricche di contenuti che il centro ha negato e che, grazie a nuove combinazioni, possono coniugare creatività e utilità per: 1. la promozione di un sistema di servizi per l inclusione sociale e di servizi di educazione ambientale convenzionati con il sistema scolastico; 2. lo sviluppo di servizi ambientali per la città, per i servizi di conciliazione famiglia lavoro (asili nido, servizi e tempo libero per bambini o per anziani, etc) in grado di aiutare le giovani famiglie, facilitare l imprenditoria e il lavoro femminile; 3. servizi e forniture per la filiera urbana del cibo; 4. servizi e spazi per la cultura e il tempo libero attraverso il recupero di dei beni culturali dimenticati 5. servizi e spazi per l innovazione e l imprenditorialità giovanile attraverso il recupero di aree ed edifici dismessi 6. migliorare la dotazione di spazi per la vita attiva e per la mobilità dolce.

La sfida metropolitana MILANO: ospita EXPO 2015 sull Agroalimentare e il mondo imprenditoriale (Assolombarda) promove un piano stategico metropolitano con 50 progetti per trasformare la metropoli in capitale della conoscenza delle start-up e dell innovazione. BOLOGNA: con il suo Centro Agroalimentare (CAAB) e con Ernst&Young promuove il progetto Fabbrica Italiana Contadini (FICO) con un investimento pubblico-privato di 40 milioni di euro. BARI:Le previsioni infrastrutturali in corso di realizzazione, la dimensione metropolitana e la proiezione internazionale dell economia barese, dalla meccatronica all agroalimentare, sono, insieme con la valorizzazione della creatività, del mare e della capacità di innovazione le basi per progettare Bari Futura.

La filiera agroalimentare: Bari metropoli agricola Asset privilegiato di produzioni: per estensione di superfici (26% della SAU regionale); per quantità di export (700 Mln di Euro); per capi di allevamento (24% del totale regionale); per produzioni con marchio qualità e biologiche (leadership regionale con 56.156 Ha di SAU); per sinergie in atto tra imprese e ricerca (CNR, Confindustria di Bari) per sperimentazione di nuove tecnologie alle produzioni agricole. Dal lato logistico risultano strategiche le infrastrutture dell Interporto con i magazzini dedicati alla stockaggio a freddo e le infrastrutture intermodali portuali. Ancora da valorizzare le potenzialità turistiche dell agroalimentare a scala metropolitana, da Bari al Parco Nazionale dell Alta Murgia.

Bari 2013: la matrice agricola della Piantata di Ceglie verso la Città. VERSO IL NUOVO PIANO Dimensione metropolitana e centralità delle aree periurbane Giovanni Cafiero, presidente Telos Gruppo di progettazione del PUG Coordinamento VAS e strategie di sviluppo urbano sostenibile