Classe II sez. E. PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: I B Scienze Applicate

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Programma di Matematica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Programma di Matematica classe quarta P

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV C a. s

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2018/2019

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III SEZ. D. Anno scolastico 2017 / 2018

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE III SEZIONE C Liceo Scientifico M. Malpighi. DISCIPLINA - Fisica

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

Programma di Fisica e laboratorio

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UGO FOSCOLO DI TEANO PIANO DI LAVORO ANNUALE

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo Statale Marie Curie - Meda Anno Scolastico Classe 3^A

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Programma Fisica 1Q Anno Scolastico prof. Francesco Zumbo

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

Liceo Classico "Dettori" di Cagliari

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D

Liceo Artistico Statale G. Montauti Teramo Anno Scolastico 2013/2014

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Programma del corso di Fisica a.a. 2012/13 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Programmazione modulare

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

1 TEC _ SEZ. A - ISTITUTO TECNICO LUIGI EINAUDI - MURAVERA

Curricolo di fisica CLASSE I

Liceo scientifico statale L. B. Alberti

Liceo Scientifico G. Galilei Piano di lavoro annuale a.s Classe I S Fisica Prof.ssa Viti Valeria

Transcript:

IIS SILVESTRI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO Classe II sez. E PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. NOZIONI GENERALI o Invito alla scienza Il metodo scientifico Le grandezze fisiche o Gli errori di misura o Concetto di scalare o Concetto di vettori; nozione di versore o Somma e differenza di vettori o Componenti di un vettore sul piano cartesiano o Somma e differenza di un vettore sul piano cartesiano o Definizione di seno coseno come rapporto di lati proporzionali o Seno e coseno e piano cartesiano o Prodotto scalare tra due vettori o Prodotto vettoriale tra due vettori MECCANICA Cinematica DINAMICA o IL vettore velocità o Il moto uniforme. Legge oraria o IL vettore accelerazione o Il moto uniformemente accelerato. Legge oraria o I moti nel piano (circolare uniforme,armonico) o Esercizi e problemi sugli argomenti svolti o Definizione del concetto di forza e unità di misura o Il primo principio della dinamica (principio di inerzia) o Il secondo principio della dinamica o Il terzo principio della dinamica (azionereazione) LAVORO E ENERGIA

o Concetto di lavoro e sua definizione e unità di misura o Forze conservative e forze dissipative (forza peso, forza elastica, forze d attrito) o Energia cinetica e sua variazione o Energia potenziale o Conservazione energia meccanica o Definizione di sistema isolato e non L Insegnante Gli alunni

IIS SILVESTRI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO Classe III sez. F/E PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. MECCANICA ALCUNI NOZIONI MATEMATICHE ALCUNI MOTI PARTICOLARI Definizione di seno e coseno e concetto di prodotto scalare e vettoriale Moto Parabolico (Gittata) Moto del pendolo LAVORO E ENERGIA Concetto di lavoro e sua definizione e unità di misura Forze conservative e forze dissipative (forza peso, forza elastica, forza d attrito) Energia cinetica e sua variazione Energia potenziale Conservazione energia meccanica Definizione di sistema isolato e non CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA / TEOREMA DELL IMPULSO MOMENTO ANGOLARE / MOMENTO D INERZIA e CENTRO DI MASSA Definizione quantità di moto Conservazione quantità di moto Teorema dell impulso Definizione momento angolare Conservazione momento angolare Secondo principio della dinamica per i momenti torcenti Definizione del momento d inerzia per corpi rotanti Energia cinetica nei corpi rotanti. Definizione di centro di massa e calcolo del centro di massa nel piano. TERMODINAMICA NOZIONI GENERALI Concetto di mole, unità di peso atomico,numero di Avogadro Scale termometriche: scala Kelvin, scala Celsius

CALORIMETRIA Concetto di calore e sua unità di misura Concetto di capacità termica e di calore specifico Modi di propagazione del calore (conduzione,convezione irraggiamento) Energia termica/energia meccanica IL CALCOLO DELLA PRESSIONE DEL GAS PERFETTO LA TEMPERATURA DAL PUNTO DI VISTA MICROSCOPICO LA VELOCITA QUADRATICA MEDIA I GAS PERFETTI Concetto di pressione, volume, temperatura Concetto di trasformazione Legge Boyle (trasformazione isotermica) Prima legge di GAY-LUSSAC (trasformazione isobara) Seconda legge di GAY-LUSSAC (trasformazione isocora) PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Definizione di liquido omogeneo Distinzione tra sistema e ambiente Trasformazioni quasistatiche Definizione di energia interna Concetto di funzione di stato Il I principio per le trasformazioni isocora,isotermica,isobara Definizione di calore specifico c p a pressione costante calore specifico c v a volume costante; definizione di gamma Trasformazioni adiabatiche, trasformazioni cicliche SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Kelvin Enunciato di Clasius Equivalenza fra i due enunciati Rendimento di una macchina termica Trasformazioni reversibile e macchine reversibili Ciclo di Carnot, ciclo di Stiling Macchine termiche; Motore a scoppio, motore diesel e macchine frigorifere Trasformazione irreversibile Concetto di sistema isolato Cenni sulla variazione di Entropia. La profesoressa Gli Alunni

IIS SILVESTRI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA MATEMETICA Classe III sez. F PROf. ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. NOZIONI GENERALI o Ripasso dei prodotti notevoli o Sistemi I grado metodi (Cramer,sostituzione sommadifferenza,confronto) o Problemi di geometria piana o Disequazioni razionali di I e II grado o Sistemi di disequazioni razionali o Disequazioni irrazionali o Concetto di funzione e grado di funzione o Concetto di modulo di una funzione GEOMETRIA ANALITICA RETTA o Distanza fra due punti o Distanza punto retta o Equazione implicita e esplicita di una retta o Definizione di termine noto e di coefficiente angolare o Retta passante per due punti o Condizione di allineamento di tre punti o Rette particolari:asse x, asse y, bisettrice I-III e II-IV quadrante PARABOLA o Definizione geometrica delle coniche o Definizione di parabola o Equazione della parabola con asse parallelo all asse y (asse x) o Definizione di vertice, fuoco direttrice e asse di una parabola e loro legame con i coefficienti dell equazione della parabola o Posizione tra una retta e una parabola o Esercizi e problemi

CIRCONFERENZA o Definizione di circonferenza o Equazione della circonferenza o Definizione di centro e raggio di una circonferenza e loro legame con i coefficienti della circonferenza o Intersezione tra retta circonferenza e parabola circonferenza. Esercizi e problemi ELLISSE IPERBOLE CALCOLO COMBINATORIO PROBABILITA' EPONENZIALI e LOGARITMI L insegnante o Definizione di ellisse o Definizione dei fuochi di un ellisse o Equazione canonica dell ellisse o Intersezione dell ellisse con gli assi cartesiani o Definizione di vertici dell ellisse o Legame tra i coefficienti dell equazione dell ellisse e i fuochi dell ellisse o Intersezione tra retta-ellisse; parabola-ellisse; circonferenzaellisse. Esercizi e problemi. o Definizione di iperbole o Definizione dei fuochi di un iperbole o Equazione canonica dell iperbole o Intersezione dell iperbole con gli assi cartesiani o Definizione di vertici dell iperbole o Legame tra i coefficienti dell equazione dell iperbole e i fuochi dell iperbole o Definizione di asintoti;legame tra i coefficienti angolari degli asintoti e le coordinate dei vertici dell iperbole o Definizione di iperbole equilatera o Intersezione tra retta-iperbole; parabola-iperbole iperboleellisse; circonferenza-iperbole. Esercizi e problemi. o Iperbole omografia e sue proprietà. o Permutazioni o Disposizioni semplici o Disposizioni con ripetizioni o Combinazioni semplici o Definizione di probabilità classica o Grafici delle due funzioni con a>1 e 0<a<1 o Alcune proprietà. Gli alunni

IIS SILVESTRI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI FISICA Classe IV sez. F/sez E PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. NOZIONI GENERALI Ripasso sul programma svolto l anno precedente ACUSTICA OSCILLAZIONI E ONDE Moto circolare e moto armonico Equazione oraria del moto armonico Fase iniziale Energia dell oscillatore armonico ONDE Elastiche Longitudinali Trasversali Fronte d onda-raggio ONDE ARMONICHE Definizione di lunghezza d onda Definizione d ampiezza Definizione di timbro Definizione di frquenza SUONO Onde sonore L elasticità dell aria L effetto DOPPLER

OTTICA PROPAGAZIONE DELLA LUCE IN LINEA RETTA SOSTANZE LUCIDE OPACHE TRASPARENTI Fenomeno della riflessione Fenomeno della diffusione Fenomeno della rifrazione Definizione di coefficiente di rifrazione CONTENUTI FONDAMENTALI CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE Le leggi di Keplero La legge di gravitazione Universale Massa inerziale e massa gravitazionale Il Campo gravitazionale L energia potenziale gravitazionale L energia potenziale della forza peso La forza di gravità e la conservazione dell energia meccanica ELETTROSTATICA -CORRENTE CONTINUA CARICA ELETTRICA E LEGGE Di COULOMB Corpi elettrizzati e foro interazioni Isolanti e conduttori Induzione elettrostatica Studio dei fenomeni di elettrizzazione: - elettrizzazione per strofinio - elettrizzazione per contatto - elettrizzazione per induzione - attrazione degli isolanti - principio di conservazione della carica. Analisi quantitativa della forza di interazione elettrica - Dipendenza della forza dalla distanza e dalle cariche - Legge di Coulomb nel vuoto

- Legge di Coulomb nei dielettrici - Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori - Interpretazione atomica della polarizzazione dei dielettrici CAMPO ELETTRICO Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico Campo elettrico di una carica puntiforme - Calcolo del campo - Rappresentazione dei campo Campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche - Campo elettrico generato da due cariche puntiformi - Campo elettrico di una sfera conduttrice carica Flusso del campo elettrico Teorema dì Gauss Applicazioni dei teorema di Gauss Energia potenziale elettrica - Lavoro dei campo elettrico - Calcolo dell'energia potenziale elettrica - Circuitazione dei campo elettrico - Conservazione dell'energia nel campo elettrico Potenziale elettrico Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico - Potenziale di un conduttore sferico - Equilibrio elettrostatico tra due conduttori - Teorema di Coulomb - Potere dispersivo delle punte Moto di cariche nel campo elettrico - Moto di una carica nel campo elettrico di un condensatore Capacìtà di un conduttore Condensatori - Capacità di un condensatore - Effetto dì un dielettrico sulla capacità di un condensatore - Sistemi di condensatori

- Lavoro di carica di un condensatore - Energia dei campo elettrico Misura di potenziali - Elettroscopio, condensatore CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Corrente elettrica nei conduttori metallici Elettroni di conduzione Intensità dì corrente Circuito elettrico elementare Resistenza elettrica e leggi di Ohm Forza elettromotrice Circuiti elettrici La prima legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso Forza elettromotrice e differenza di potenziale Resistenze in serie ed in parallelo Strumenti di misura : amperometro -. voltmetro - reostati Lavoro e potenza della corrente Effetto Joule Effetto Volta - Leggi dell'effetto Volta - Interpretazione dell'effetto Volta Effetto Seebeck CONDUZIONE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche Elettrolisi - Applicazioni dell' elettrolisi -Generatori di tensione - Pila di volta Conducibilità elettrica nei gas Proprietà della corrente nei gas a pressione normale - Scarica a valanga Fenomeni luminosi nella scarica a pressione normale - Scarica a scintilla Raggi catodici Dispense relative: Campo Magnetico e fenomeni elettromagnetici definizione dell'equazioni di Maxwell Il PROFESSORE GLI ALUNNI