ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLUNA 1 Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado Via Papa Giovanni XXIII N Montebelluna (TV)

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLUNA 1 Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado Via Papa Giovanni XXIII N Montebelluna (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLUNA 1. Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

L ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI è situato nell area sud della città di Prato, in un territorio caratterizzato da un alta densità di popolazione.

CALENDARIO ANNUALE DELLE

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO OFFERTA FORMATIVA A.S SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino. Iscrizione Scuola Primaria. «A. Fogazzaro»

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA PRIMARIA

PLESSO DI VIA DE ANDREIS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Presentazione dell Offerta Formativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

Iscrizione Scuola Secondaria di Primo Grado. «V. Alfieri»

L ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI è situato nell area sud della città di Prato, in un territorio caratterizzato da un alta densità di popolazione.

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PROPOSTA ORGANIZZAZIONE ORARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA NOSTRA SCUOLA

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

Data ora Scuole coinvolte totali 1 settembre Collegio di scuola Primaria 1,3

COLLEGIO DOCENTI PLENARIO

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2018/19

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/ dicembre Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

INTEGRAZIONI al PTOF

giorno 17 SETTEMBRE 2018 (lunedì)

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS BUSTO ARSIZIO SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI

COMUNICAZIONE N 25/Secondaria Vigevano, 22 settembre 2016 AGGIORNATA AL 13/10/2016 OTTOBRE

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO NR.15 Il giorno 28 del mese di agosto 2014 alle ore 18.15 presso la Scuola Secondaria di 1 grado di Montebelluna, si è riunito il Consiglio d Istituto, convocato dal Presidente con nota prot. N. 4337/A19 del 218/08/2014, con il seguente ordine del giorno: 1.Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2. Assestamento e variazioni di bilancio, discarico beni 2 categoria; 3. Informativa sul diario scolastico; 4. Erogazione liberale a.s. 2014/2015; 5. Orari di funzionamento dei plessi per l a.s. 2014/2015; 6. Adesione Rete Iside; 7. Delibera POF* a.s. 2014/2015; 8. Proposta Carta dei Servizi; 9. Varie ed eventuali. *la delibera del POF riguarda solamente le novità inserite per il prossimo anno scolastico, in quanto l impianto del documento rimane invariato. Sono presenti i seguenti componenti: GUGLIELMI Antonella ODETTI Emanuela CHIEA Vanda FAVERO Enzo LARCHER Roberto ZAVARISE Paola PAVAN Fabio MINERVA Mirella GEREMIA Marianna : Risultano assenti giustificati i signori: Trivoletti Maria, Serrajotto Fiorenza, Trevisan Priscilla, Faccioli Maria Cristina, Bolzonello Giuseppina, Chiment Rosanna, Garbuio Annamaria Feltrin Ingrid. Sono presenti la signora Rasera Giuliana, D.S.G.A e la professoressa Lucrezia Rizzo F.S. POF Riconosciuto legale il numero degli intervenuti per la validità dell adunanza, il Presidente dichiara aperta la seduta alle ore 18.20. 1) Lettura e approvazione verbale seduta precedente; Il verbale della seduta precedente viene letto e con DELIBERA N. 85 approvato all unanimità. 2) Assestamento e variazioni di bilancio, discarico beni 2 categoria;

La signora Rasera Giuliana D.S.G.A. presenta le variazioni al bilancio al programma annuale 2014, riportato in allegato A al presente verbale La Dirigente scolastica comunica all assemblea la decisione di utilizzare lo stanziamento del Ministero denominato scuola bella, destinato alle scuole primarie, per la tinteggiatura di alcune parti delle aule della scuola Pascoli e per la sistemazione dell area esterna del plesso Marconi. Per quanto riguarda il progetto Caro libro la Dirigente comunica che l appalto per l anno scolastico 2014-2015 è stato vinto dalla Ditta Logos e che il discarico dei libri non più utilizzabili è stato effettuato considerandoli materiale di facile consumo. Il Consiglio con DELIBERA N. 86 approva all'unanimità. 3) Informativa sul diario scolastico Per la fornitura del diario scolastico sono pervenute due offerte, la più vantaggiosa si è rivelata la ditta Leardini che si è aggiudicata l appalto. Il diario verrà a costare 4 euro e verrà distribuito nelle seguenti modalità: nella scuola primaria i diari verranno recapitati ai plessi e le insegnanti coordinatrici provvederanno alla distribuzione; nella scuola secondaria un collaboratore scolastico indicato dalla Dirigente si farà carico della distribuzione. con DELIBERA N. 87 Il consiglio approva. 4) Erogazione liberale a.s. 2014/2015 La Dirigente Scolastica in accordo con l intera assemblea propone di assegnare la quota dell erogazione liberale nella seguente modalità: 30 euro per la scuola secondaria 20 euro per le scuole primarie e dell infanzia. Con DELIBERA N. 88 La proposta viene approvata all'unanimità. Per la preaccoglienza la quota sarà decisa quando si saprà con esattezza il numero dei bambini che richiederanno il servizio. 5) Orari di funzionamento dei plessi per l a.s. 2014/215 L orario di funzionamento delle scuole dell infanzia rimane invariato. La scuola primaria Marconi manterrà invariato l orario delle classi a tempo normale mentre verrà istituito il tempo pieno con orario 8,00-16,00 dal lunedì al venerdì La scuola Pascoli manterrà invariato l orario delle classi a tempo pieno e modifica così le giornate di rientro del tempo normale: lunedì classe prima martedì classe seconda mercoledì classe terza giovedì classe quarta venerdì classe quinta. Per la scuola secondaria è previsto l orario dalle 8,00 alle 13,00 dal lunedì al sabato. Con DELIBERA N.89 Il collegio approva.

6) Adesione Rete Iside La Dirigente scolastica presenta la possibilità di adesione al progetto Iside che considera la tematica del risparmio energetico in collaborazione con gli enti locali. La professoressa Trevisan si è offerta di coordinare tale iniziativa che per il momento interesserà gli alunni della scuola secondaria L assemblea con la DELIBERA N. 90 Approva il progetto all unanimità. 7) Delibera POF a.s. 2014/2015 La professoressa Lucrezia Rizzo propone le modifiche da apportare al POF per l anno scolastico 2014-2015 riportate in allegato B al seguente verbale. Con DELIBERA N. 91 L assemblea approva. Il punto 8 all ordine del giorno : carta dei servizi viene aggiornato al prossimo consiglio d istituto L assemblea si chiude alle ore 20 15. Montebelluna, 28 agosto 2014 Firmato La segretaria (Chiea Vanda) Firmato Il Presidente (Polin Giovanni) Allegato A: variazioni di bilancio

Reti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLUNA 1 Allegato B : modifiche al POF 5.1 INTEGRAZIONE-COLLABORAZIONE pag. 13 TRA SCUOLE E TERRITORIO (.) L Istituto nell ambito della normativa sopra citata, dall a.s. 2012/2013, con la delibera n. 5 del Collegio docenti del 24 settembre 2012 ha aderito alle seguenti Reti: 1. Rete Centro Territoriale per l Integrazione ValMont di Montebelluna e Valdobbiadene (scuola capofila) 2. Rete Integrazione degli alunni stranieri 3. Rete Orizzonti per l orientamento 4. Rete Spazio-Ascolto 5. Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso 6. Rete Iside (a. s. 2013-2014) in collaborazione con l IC 4 di Treviso: la rete propone un progetto interdisciplinare che ha come obiettivo quello di sensibilizzare al rispetto dell ambiente e prevede la conoscenza di mini procedure per favorire il risparmio energetico. (.) Convenzioni Per la realizzazione di specifiche attività sono state stipulate per l anno scolastico in corso, le seguenti convenzioni: - Convenzioni con ULSS - per la pianificazione degli interventi di educazione alla salute - per l integrazione degli alunni stranieri. - Convenzioni con altri Istituti e Università - Istituto A.Veronese di Montebelluna tirocinio di formazione. - Università Cà Foscari di Venezia - Libera Università di Udine - Università di Padova - Conservatorio di Castelfranco Veneto - Convenzioni con Enti, Associazioni, Società e privati - Cooperativa Una casa per l uomo - Cooperativa Solidarietà

- Polizia municipale Convenzione con il CAI 8. AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA ( pag 85) (.) PROGETTO MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA In tutte le classi della scuola primaria, inoltre, è possibile attivare progetti di ampliamento del percorso di studio di musica con l intervento di esperti esterni che operano sotto la responsabilità dell insegnante. Quest ultimo definisce la programmazione degli interventi dell esperto, supervisiona le attività svolte dal gruppo classe in orario curriculare. LABORATORIO DI MUSICA STRUMENTALE E DI INSIEME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Per questo anno scolastico è stato attivato un laboratorio di Musica tenuto da un docente interno aperto a tutti gli allievi della scuola che vorranno partecipare. Il Corso, che si tiene in orario extrascolastico, prevede delle lezioni di musica utilizzando gli strumenti in dotazione alla scuola (cetre, pianoforti, percussioni, chitarre, strumenti a fiato). PROGETTO LINGUE STRANIERE (2013-2014) SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA Alla scuola primaria sarà proposto il corso di inglese Speak up e un corso di teatro in lingua inglese; si prevede l organizzazione in orario curriculare di un corso di un altra lingua straniera comunitaria, utilizzando risorse umane interne. Play time è un altro progetto di potenziamento della lingua inglese rivolto agli alunni della scuola primaria. Un corso di potenziamento di inglese strutturato in due incontri settimanali rivolto alle classi 3, 4 e 5 sarà organizzato con il contributo del Comitato genitori.

Per gli alunni di 5 anni della scuola dell Infanzia e tutte le classi della scuola primaria è previsto il progetto Summer Camp, con avvio nell estate 2014. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il progetto lingue straniere prevede l attivazione di corsi di recupero e potenziamento sia per quanto riguarda la prima che la seconda lingua straniera comunitaria. Alla scuola secondaria lo studio della seconda lingua straniera comunitaria è introdotto per legge in tutte le classi a partire dall a.s. 2004/2005. Nell a.s. 2013/2014 la scuola, compatibilmente con le risorse umane ed economiche, attivato: - corsi di potenziamento di lingua inglese, francese e tedesca con docenti della scuola e finalizzati soprattutto all acquisizione di competenze pragmaticocomunicative. - corsi di potenziamento di lingua inglese con insegnanti madrelingua (classi 2^ e 3^) - corsi di recupero di lingua, inglese, francese e tedesca; - corsi propedeutici per gli alunni delle classi terze che sosterranno l esame di certificazione esterna di lingua straniera; - sessioni d esame di certificazione linguistica esterna di lingua straniera (livelli A1 ed A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento del Consiglio d Europa); - gemellaggio con scuole di paesi europei (Olanda e Francia) che prevede scambio di email in lingua inglese; Per l anno scolastico 2014-2015 è stato progettato un gemellaggio con la scuola olandese Dalton Den Haag situata nella città di L Aia. Si tratta di uno scambio culturale tra alunni ed insegnanti che consiste nel trascorrere una settimana come ospiti presso la scuola ospitante con vitto e alloggio presso le famiglie degli studenti partecipanti. La prima fase del gemellaggio (a.s. 2013-2014) inizia con uno scambio email in lingua inglese

per la conoscenza reciproca, in seguito si effettuerà lo scambio tra le scuole con i gruppi di studenti. Nel mese di gennaio 2015, un gruppo di alunni del nostro istituto (circa 25) sarà ospitato dalla scuola Dalton che, in seguito, ospiterà nelle loro famiglie gli allievi olandesi tra aprile e maggio. Il programma del gemellaggio prevede varie attività organizzate in classe e a livello di istituto dalla scuola ospitante ed uscite nel territorio per la conoscenza dei luoghi di interesse culturale. Per supportare l apprendimento delle lingue straniere, la scuola è già fornita dei seguenti strumenti: laboratorio linguistico, aula computer collegata con Internet, impianto satellitare, proiettori, videoregistratori e materiale didattico vario. PROGETTO LETTURA Anche per l anno scolastico 2014-2015 si prevede la programmazione di attività di lettura e di ascolto di testi che coinvolgerà i bambini della scuola dell Infanzia e quelli della primaria. L obiettivo sarà quello di accrescere e potenziare l interesse per la lettura e sviluppare le competenze dell ascolto attivo propedeutiche ad affrontare la scuola del primo ciclo di istruzione. Per l anno scolastico 2014-2015 si prevede l attivazione di un progetto biblioteca di Istituto, che prevede attività varie, programmate a seconda dell ordine di scuola: Creazione e gestione di una biblioteca di plesso; collaborazione con la biblioteca comunale; realizzazione di attività laboratoriali: giochi, creazione di segnalibri, cartellini.. Attività organizzative: settimana della lettura ; formazione per i docenti; incontri con i genitori; Attività di promozione della lettura: letture animate che coinvolgono allievi grandi e piccoli, docenti e autori. Visite in libreria (per le scuole dell Infanzia) (.)

PROGETTO PER LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA ( pag. 88) In base alla recente normativa sui bisogni educativi speciali anche le scuole dell Infanzia devono attivare percorsi per l individuazione precoce dei DSA in quanto l apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo si costruisce a partire dall avvenuta maturazione e dall integrità di molteplici competenze che dovrebbero essere presenti sin dalla scuola dell Infanzia. Il riferimento all identificazione precoce dei DSA deve quindi intendersi come individuazione dei soggetti a rischio DSA. PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE VENETO E L USR DEL VENETO PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) di cui all art. 7, c.1, della Legge 8 ottobre 2010, n. 170. Il nostro Istituto, in ottemperanza alla normativa di riferimento, continua ad attuare un progetto per la prevenzione dei (DSA) che, partendo dalla scuola dell Infanzia, ha la sua prosecuzione alla scuola primaria e secondaria. PROGETTO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA SI COMINCIA A LEGGERE Si tratta percorsi che hanno come obiettivo è quello di individuare principalmente le difficoltà fonologiche nei bambini di cinque anni per guidarli nel percorso di apprendimento della capacità di leggere e scrivere, che così sarà affrontato in modo più piano e meno ansioso da parte del bambino, ovvero con maggiore sicurezza. PROGETTO IN CLASSE PRIMA E SECONDA SI LEGGE MEGLIO Alla scuola primaria è attivato in tutte le classi prime e seconde un progetto specifico finalizzato alla prevenzione dei disturbi specifici dell apprendimento, ovvero della lettura e della scrittura. SPORTELLO DI CONSULENZA DSA E BES Nell anno scolastico 2013-2014 è stato attivato uno sportello di consulenza sulle problematiche legate ai bisogni educativi speciali e in modo specifico ai D.S.A, aperto a genitori, docenti ed alunni. L attività viene seguita da una docente appositamente formata e supportata e integrata, inoltre, da incontri aperti alle

famiglie e ai docenti che hanno come finalità l informazione sull argomento e che hanno previsto la collaborazione con professionisti (medici, psicologici, ecc ) su tematiche affini. Dall anno scolastico 2013-2014 è stato attivato un mini corso sull uso degli strumenti compensativi rivolto ad alunni delle ultime classi della primaria e a tutti gli alunni della scuola secondaria. (.) ALTRE ATTIVITÀ INTEGRATIVE pag 90 Le altre attività previste per l ampliamento e il consolidamento del bagaglio culturale sono quelle stabilite e deliberate dai Dipartimenti per le seguenti aree: - linguistica, - scientifica, - espressiva, - motoria. (.) AREA SCIENTIFICA - Corsi di recupero e potenziamento. - Laboratorio di studio assistito. PROGETTO UNIX Scuola secondaria Si tratta di un progetto proposto dal Comitato genitori per gli alunni della scuola secondaria in collaborazione con una piccola azienda del territorio che lavora nell ambito dell informatica che offre alle scuole un laboratorio che prevede la costruzione di una Lim Wild a basso costo, la sua utilizzazione e gestione e mira a favorire la diffusione di risorse open source. Il progetto pilota sarà attivato per una classe o un gruppo classe e in seguito sarà esteso ad altre. AREA ESPRESSIVA - LABORATORIO ESPRESSIVO-MOTORIO LET S DANCE Si tratta di un attività aperta a tutte le classi del triennio della secondaria che ha l obiettivo di favorire l integrazione e di sviluppare capacità motorie e di

coordinazione corporea. Il laboratorio, che si svolge nelle ore pomeridiane, avrà come momento di verifica un saggio in occasione di manifestazioni durante e alla fine dell anno scolastico. - LABORATORIO TEATRALE INTERCULTURALE Il progetto è stato pensato per gli allievi della scuola secondaria e ha come obiettivo quello di sviluppare competenze espressive, relazionali e sociali, come la conoscenza delle culture e il rispetto per esse; è stato progettato nell ambito delle attività per l integrazione degli alunni stranieri e si avvale della collaborazione di un esperto esterno. Alla fine dell anno scolastico tutte le scuole integreranno l attività con un contributo per la mostra di fine anno. AREA MOTORIA Nel corso dell anno scolastico verranno organizzate diverse attività sportive, differenziate per fascia d età, con l obiettivo di implementare la progettazione didattica dei singoli docenti. Suddette attività offriranno agli alunni l opportunità di vivere esperienze significative nell ambito dell atletica e dei giochi sportivi di squadra. EROGAZIONE LIBERALE ED ASSICURAZIONE L Istituto, per rendere l offerta formativa più ricca e rispondente ai crescenti bisogni formativi, ha stabilito una forma di contribuzione volontaria ovvero un erogazione liberale al fine di sostenere le esigenze didattiche delle scuole, a fronte della riduzione dei contributi ministeriali che si sono rivelati negli ultimi anni sempre meno appropriati a coprire tutte le esigenze formative. La quota verrà impiegata per incrementare la progettualità dell Istituto ampliando così le opportunità degli allievi di tutti gli ordini di scuola, ovvero supporto di progetti di tipo espressivo-motorio-musicale, attività teatrali, progetti di educazione affettivo -relazionale e a molte attività. Ad inizio anno scolastico le famiglie sono invitate a corrispondere una quota annuale comprendente il suddetto contributo volontario e l assicurazione per infortunio e responsabilità in conto terzi, che copre gli infortuni e gli incidenti che si possono verificare nei locali scolastici e durante le uscite.