Commissione PTOTR Regione Lazio

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

A relazione dell'assessore Ferrero:

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

NOTA PER LA LETTURA DELLE 3 NORMATIVE RIPORTATE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE)

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/20

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1121/AV1 DEL 27/10/2017. Oggetto: Fornitura del farmaco EPCLUSA (SOFOSBUVIR+VELPATASVIR)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ATTO D ACQUISTO N. 6/SPE DEL

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010).

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017

Regione Umbria. Giunta Regionale

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

PROCEDURA OFF LABEL. Redatto Verificato Approvato. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale. Dr Giuseppe Cimarello Direzione Sanitaria P.O.C.

farmaci in Sardegna: dove siamo?

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

ATTO D ACQUISTO N. 39/SPE DEL

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Requisiti necessari per la richiesta:

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

PREMESSO Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale o P.T.O.R Aggiornamento e modifica della DGRC n. 348 del 15/03/2006 e s.m.i.

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

Anno 37 5 gennaio 2006 N. 2 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Dott. Adriano Cristinziano UOC Farmacia Monaldi AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI - NAPOLI. Prontuari Regionali e Prontuari Locali in Campania

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

Come è nata la Commissione per il Prontuario Terapeutico dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

Distribuzione e dispensazione Farmaci H-OSP2 come migliorare accesso ed appropriatezza

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Le modalità di prescrizione

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Affidamento della fornitura di farmaci e servizi connessi in favore delle Aziende del Servizio Sanitario della Regione Piemonte (gara )

Acquisto di farmaci all estero e prescrizione off label. Marina Tommasi Anna Fratucello Farmaciste

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 185 del 20/12/2012

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Icandra». (Determinazione/C 404/2010).

DPC "La distribuzione per conto"

/07/2016-AIFA-COD_UO-P

Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d importanza vitale

DETERMINAZI ONE N. DEL

Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale.

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

Delibera di Giunta Regionale n. VII/20954 del 16/02/2005

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Definizione prezzo farmaci e politica del pricing

Decreto Dirigenziale n. 67 del 30/01/2017

DETERMINAZIONE 19 ottobre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Sprycel». (Determinazione/C n. 312/2009).

Titolare A.I.C.: Eli Lilly Nederland BV, Grootslag 1-5, NL-3991 RA Houten, Paesi Bassi.

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

Algoritmi specifici per patologia MaCro

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi

ALLEGATO 1 FORNITURA FARMACI 3 CONFRONTO

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO COMUNICATO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASULA CARLA Data di nascita 04/02/1959 FARMACISTA DIRIGENTE I LIVELLO. Staff - UNITA' FARMACEUTICA CENTRALE

IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA OSPEDALIERO

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

I registri AIFA nella regione Umbria (sistema reportistica SAS)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.;

GAZZETTA UFFICIALE N.01 DEL 03 GENNAIO 2005 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Transcript:

Commissione PTOTR Regione Lazio Elenco dei medicinali esaminati nel corso delle riunioni svoltesi tra febbraio e giugno 2011 e sintesi delle decisioni adottate. p.a. Fentanil n.pr. 283 ff. cpr solubili atc N02AB03 specialità EFFENTORA Esito: FAVOREVOLE per le motivazioni indicate nella relazione allegata al verbale. p.a. Alitretinoina n.pr. 286 ff. cps atc D01AX specialità Toctino Esito: FAVOREVOLE per le motivazioni indicate nella relazione allegata al verbale, con la seguente nota: Dedicato a pazienti con eczema delle mani non rispondenti ai corticosteroidi. p.a. Tolvaptan n.pr. 284 ff. compresse atc C03XA01 specialità Samsca Esito: SOSPESO in attesa di ulteriori approfondimenti. p.a. Olio di soia+trigl+olio oliva n.pr. 288 ff. iniettabile atc B05BA02 specialità Smof Lipid Esito: Favorevole per le motivazioni indicate nella relazione allegata al presente verbale. p.a. Lacosamide n.pr. 287 ff. os- infusione atc N03AX18 specialità Vimpat p.a. Sevelamer Carbonato n.pr. 272 ff. cpr/bustine atc V03AE02 specialità Renvela

p.a. Rotigotina n.pr. 293 ff. tts atc N04BC09 specialità Neupro Esito: SOSPESO in attesa di un approfondimento della letteratura scientifica. p.a. Mometasone furoato n.pr. 292 ff. polvere inalatoria atc R03BA07 specialità Asmanex Esito: FAVOREVOLE per le motivazioni indicate nella relazione allegata e con l inserimento della nota R1 già presente in PTOTR. p.a. Canakinumab n.pr. 285 ff. iniett. atc L04AC08 specialità Ilaris p.a. Mifamurtide n.pr. 290 ff. ev atc L03AX15 specialità Mepact p.a. Clopidogrel+ASA n.pr. 297 ff. cpr atc B01AC30 specialità Duoplavin Esito: NON favorevole per le motivazioni indicate nella relazione allegata e in sintesi: Il farmaco non presenta nessuna caratteristica di novità; i vantaggi legati ad una presunta maggiore adesione alla terapia non sono stati dimostrati; non si dispone di dati di sicurezza relativi alla assunzione contemporanea di due antiaggreganti in una unica formulazione. p.a. Desametasone n.pr. 291 ff. intravitreale atc S01BA01 specialità Ozurdex Contestualmente all inserimento del medicinale in questione, la commissione ritiene di effettuare un monitoraggio attivo sul medicinale Desametasone Intravitreale presso le strutture ospedaliere in cui verrà utilizzato. A tal proposito Il Vice Presidente chiede che venga istituito un gruppo di lavoro formato dalla d.ssa Calamia, la d.ssa Davoli da un medico oculista e da un esponente dell Agenzia

di Sanità Pubblica-ASP che definisca un modello, da sottoporre agli uffici competenti della Regione, utile per il monitoraggio attivo. p.a. Eltrombopag n.pr. 299 ff. cpr atc B02BX05 specialità Revolade In considerazione della classificazione del medicinale ai fini della fornitura H/RR, si propone la modalità di distribuzione attraverso i centri prescrittori (modalità 3). p.a. Sugammadex n.pr. 294 Richiesta di revisione della nota ff. iniett atc V03AB35 specialità Esito: Dopo attenta e approfondita discussione e secondo le indicazioni fornite dal relatore, si propone di sostituire la nota V1 indicata per il medicinale Sugammadex di cui al PTOTR recepito con decreto Commissariale U0026 del 29 marzo2011, con la seguente nota: Impiego limitato all antagonismo del blocco neuromuscolare nell intubazione difficile, nelle patologie neuromuscolari che aumentano la sensibilità ai curari ed in caso di curarizzazione prolungata imprevista, documentata col monitoraggio del blocco neuromuscolare e tale da richiedere una ventilazione meccanica prolungata p.a. Acido salicilico + ioduro di sodio n.pr. 273 ff. soluzione atc D08AX disinfettante specialità Fertomcidina Esito: NON Favorevole per le motivazioni riportate nella relazione allegata. p.a. Vinflumina n.pr. 295 ff. infusione atc L01CA05 specialità Javlor Esito: FAVOREVOLE per le motivazioni riportate nella relazione allegata. p.a. Rotigotina n.pr. 294 ff. tts atc N04BC09 specialità Neupro Esito: FAVOREVOLE per le motivazioni indicate nella relazione allegata e con la presente nota: Uso limitato a pazienti con malattia di Parkinson idiopatica disfagici e/o per il periodo perioperatorio.

p.a. Ossicodone + naloxone n.pr. 301 ff. os (cpr a rilascio prolungato) atc N02AA55 specialità Targin p.a. Immunoglobulina Antiepatite B n.pr. 282 ff. sottocute atc J06BB04 specialità Zutectra p.a. Telmisartan n.pr. 304 Riesame della nota C7 Tenuto conto delle evidenze scientifiche e delle nuove indicazioni terapeutiche, si propone la modificare la nota C7 nella seguente: Considerato che le formulazioni sono sostanzialmente equivalenti per il trattamento della ipertensione arteriosa, le CTA scelgano fino ad un massimo di tre principi attivi del gruppo C09CA sulla base delle diverse indicazioni registrate, della documentazione scientifica disponibile e del costo per DDD e PDD. p.a. Velaglucerasi n.pr. 303 ff. infusione ev. atc A16AB10 specialità Vpriv p.a. Agomelatina n.pr. 296 ff. os atc N06AX22 specialità Thymanax Esito: SOSPESO. Il medicinale pur presentando un interessante meccanismo d azione ed un buon profilo di tollerabilità, è attualmente classificato ai fini della rimborsabilità, in fascia C da parte dell AIFA; condizione che inficia la continuità terapeutica nel paziente, indispensabile nella patologia d indicazione del medicinale. La commissione ritiene quindi di sospendere l inserimento in prontuario in attesa di una riclassificazione del medicinale a carico del SSN. p.a. Carbetocina n.pr. 300 ff. ev atc H01BB03 specialità Duratocin Esito: NON Favorevole per le motivazioni indicate nella relazione allegata, che sono:

La Commissione rileva che il vantaggio offerto dalla carbetocina di poter evitare l infusione endovenosa appare limitato sulla base di alcune considerazioni: a) le pazienti sono ricoverate in un reparto ospedaliero, dove la somministrazione per infusione ev è relativamente agevole; b) la somministrazione per infusione endovenosa può consentire una migliore titolazione del farmaco sulla base del decorso clinico; a questo proposito si consideri che in uno dei tre RCT il farmaco rescue era proprio l ossitocina; c) il costo del trattamento con ossitocina è sensibilmente inferiore a quello con carbetocina. p.a. Alendronico+colecalciferolo n.pr. 236 ff. infusione ev. atc M05BB03 specialità Vpriv Esito: NON Favorevole per le seguenti motivazioni In considerazione di quanto riportato nel documento relativo alle linee guida sui bifosfonati, la Commissione ritiene di non inserire in PTOTR il medicinale in questione per la seguente motivazione: L associazione precostituita limita la personalizzazione della terapia con vitamina D, preliminare all uso dei bifosfonati.