CONVENZIONE TRA. la Regione Abruzzo, in persona del dirigente del Servizio Prevenzione Collettiva domiciliato c/o Direzione Politiche della Salute

Documenti analoghi
movimentazione manuale dei carichi

numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia

IL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE VICENZA

ACCORDO QUADRO TRA CEFMECTP ORGANISMO PARITETICO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA IN EDILIZIA DI ROMA E PROVINCIA ROMA CAPITALE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE. tra

Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2009 Bologna, 28/04/2010 Dr. Paolo Galli AUSL di Imola

IL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI E DI INGEGNERIA CIVILE PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 2:2013

NOTA INFORMATIVA 2015

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

Internet: - Codice Fiscale:

Formazione e servizi per ricostruire in sicurezza

ALLE IMPRESE ISCRITTE AI CONSULENTI DEL LAVORO LORO SEDI

PIATTAFORMA INTEGRATIVO EDILIZIA PROVINCIA DI FIRENZE

A tutte le Casse Edili e p.c. A tutti i CPT. Ai componenti i Consigli di Amministrazione di CNCE e CNCPT. Roma, 27 marzo 2014

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra

NOTA INFORMATIVA 2014

Progetto La sicurezza va in cantiere

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016

Doriano Magosso. Direttore SPISAL AULSS n. 17 Presidente del Comitato Provinciale di Coordinamento

ACCORDO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO SULLA MUTUALIZZAZIONE PREVEDI DEL 23 APRILE 2007

PROTOCOLLO RLST (Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza Territoriale)

Come funzionano le Scuole Edili in Italia

STATUTO ENTE SICUREZZA EDILE E.S.E. C.P.T. MESSINA. ART. 1 Costituzione

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Allegato 1 a deliberazione a deliberazione n. 2018/12 del 13/02/2018

via Basilicata, 10/ PADOVA (Camin Z.I.) - tel. 049/ fax 049/ CONVEGNO

Oggetto : Accordo per contrastare il fenomeno dell irregolarità e favorire l applicazione della Normativa sulla sicurezza nei cantieri edili pubblici.

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI

Prot. 3/cp Vercelli, 04 aprile A tutte le imprese e loro studi di consulenza. Oggetto: Accordo territoriale del 11 marzo 2013.

RI-RI RIFORMATI E RIPARTI

Protocollo d intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni

ADDETTO ALLE STRUTTURE

L applicazione delle norme relative l uso di alcol e di sostanze stupefacenti nei cantieri edili

P R O T O C O L LO D I N T E S A

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Codice Fiscale Accreditamento 422/001del 01/03/2004 Certificato ISO 9001:2008

e il CPT Lucca cosa c entra con tutto questo?

Ritenuto che Strutture riceventi delle notifiche in oggetto sono le aziende Sanitarie Locali e le Direzioni Provinciali del Lavoro;

CASSA EDILE COSENTINA

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE

Sassari, 18 maggio Spett.li Imprese Edili Loro Sedi. Spett.li Consulenti del lavoro Loro Sedi. Prot.5346 Oggetto: trasferta regionale.

La formazione in materia di salute e sicurezza

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 11 luglio 1997 n. 31 e successive modifiche ed integrazioni;

Internet: - E mail: - Codice Fiscale:


INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

MODULO A2. titolo argomento tempi data

Oggi 11 luglio 2005 in Ceriano Laghetto, presso la sede comunale TRA Il Comune di Ceriano Laghetto Rappresentata dal Sindaco Antonella Ferrario E

Enti bilaterali nel settore lapideo della provincia di lucca. Comitato Paritetico Marmo CPM ( Industria Materiali Lapidei Provincia di Lucca)

in collaborazione con

ATTUAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA CONVENZIONE CONCERNENTE GLI INTERVENTI PREVISTI NELL AZIONE 19

I Servizi del Dipartimento di sanità pubblica dell Ausl di Parma hanno ispezionato 70 cantieri: il 34,3% le situazioni irregolari

Determinazione N Settembre 2012

Enti Promotori: Pag. 1 di 5

CIRCOLARE STRAORDINARIA SETTEMBRE 2012

ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO

VISTO il Piano nazionale di vigilanza relativo

Tra. l Associazione Costruttori Edili della Provincia di Bergamo, rappresentata dal Presidente Dott. Paolo Ferretti, assistito dalla delegazione

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

I RISCHI DEL PROPRIETARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

lavorare in totale sicurezza

Relazione Attività ANNO 2013

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Le attività di prevenzione 2009

A tutte le Casse Edili/Edilcasse. e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Loro sedi

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità

PROTOCOLLO DI INTESA

CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 11, COMMI 2 e 4, Legge 68/99

ANAEPA CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, FIAE CASARTIGIANI, CLAAI,

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

L ASSESSORE. Vista la legge 19 gennaio 1955 n. 25, recante Disciplina dell apprendistato, e successive modifiche ed integrazioni;

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

REPERTORIO numero RACCOLTA numero REPUBBLICA ITALIANA V E R B A L E L'anno duemiladiciotto, il giorno trenta del mese di luglio.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Accordo Quadro

CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI BRINDISI PER L EDILIZIA INDUSTRIALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

COMUNE DI PADRIA PROVINCIA DI SASSARI. UFFICIO TECNICO Piazza del Comune, PADRIA (SS) tel. 079/ fax 079/807323

Milano addi 10 Gennaio 2012, presso il Comune di Milano, Palazzo Marino, si sono incontrati:

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

AGG. RESP. del SERV. di PREV. e PROTEZ. MODULI VARI IN BASE AL SETTORE ATECO

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

OGGETTO: Funzioni dei tecnici del CPT e quelle dei RLST (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale) Chiarimenti

I. POLITICHE DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

PROVINCIA DI COSENZA Codice Fiscale SETTORE AFFARI GENERALI P.zza XV Marzo n Cosenza

Transcript:

ALL 1 CONVENZIONE L anno 2011 (duemilaundici) il giorno del mese di TRA la Regione Abruzzo, in persona del dirigente del Servizio Prevenzione Collettiva domiciliato c/o Direzione Politiche della Salute E Il Comitato Partitetrito Territoriale della provincia di Teramo denominato Ente per la Formazione e Sicurezza in Edilizia (E.F.S.E.) della Provincia di Teramo (C.F. 92034410677), costituito fra le parti sociali provinciali (Ance, Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil), la cui natura giuridica è quella di associazione non riconosciuta, in persona del Presidente Arch. VALENTINO PIERGALLINI nato a Colonnella (TE) il 10 luglio 1959, che agisce ed interviene in qualità di rappresentante legale protempore, domiciliato per la carica in Teramo Via G.D Annunzio n. 28 PREMESSO - che la Giunta regionale con la Deliberazione n. 1012 del 20/12/2010 ha approvato il Piano della Prevenzione sanitaria 2010 2012 dando seguito all intesa Stato Regioni approvata il 29 Aprile 2010; - che tra i vari ambiti di intervento vi è ricompreso il progetto titolato - costruiamo un mondo sicuro preordinato alla prevenzione degli eventi infortunistici nel settore delle costruzioni con la realizzazione di una serie di iniziative e di attività che non si limitano alla sola logica del controllo e della vigilanza sul rispetto delle norme di igiene e sicurezza sul lavoro, ma anche un opera di informazione diffusa e capillare sui rischi connessi alle attività proprie del settore edile, un analisi delle cause e delle dinamiche degli infortuni gravi e mortali, oltre che lo studio di soluzioni possibili di sicurezza condivise; - che le attività di assistenza alle imprese, già avviate in maniera positiva,dalla Regione Abruzzo dal 2004 con i Comitati Paritetici Territoriali (C.P.T.) di Chieti, L Aquila, Pescara e Teramo, hanno contribuito e contribuiranno all aumento della consapevolezza del rischio di infortunio e all aumento del livello di sicurezza nei cantieri edili, attraverso la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza tra gli addetti del settore; 1

- che il settore dell edilizia rappresenta una parte rilevante dell intera economia regionale e pertanto riveste un rilievo fondamentale per un corretto e sano sviluppo socio-economico del territorio; CONSIDERATO - che l E.F.S.E di Teramo è l organismo paritetico previsto ai sensi dell art. 109 del vigente CCNL edilizia settore industria, sottoscritto in data 10 aprile 2010, per l attuazione delle politiche di prevenzione e promozione della cultura della sicurezza e igiene sul lavoro nel settore dell edilizia i cui compiti sono esplicitati nello statuto dello stesso; - che il D.Lgs. n. 81/08 ed in particolare l art. 10 affida alle Regioni anche per il tramite degli organismi paritetici l attività di informazione, assistenza, consulenza, formazione e promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro anche mediante convenzioni; - che l effettiva tutela dei lavoratori presuppone anche la definizione di iniziative concrete atte ad agevolare l attuazione della normativa e l innalzamento della cultura della sicurezza sul lavoro attraverso interventi mirati di assistenza, informazione e formazione da realizzarsi direttamente nei cantieri edili; RICHIAMATI - i rispettivi ambiti operativi, nel pieno rispetto delle reciproche autonome funzioni in materia di assistenza, informazione e formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, così come definite dalla normativa vigente; TENUTO CONTO - delle risultanze positive relazionate dai C.P.T. negli anni precedenti che hanno determinato la migliore diffusione della normativa antinfortunistica nel settore delle costruzioni; tutto ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 Finalità La presente convenzione viene sottoscritta tra i soggetti citati in premessa allo scopo di dare attuazione al Piano di Prevenzione sanitaria 2010/2012 come da delibera n. 1012 del 20/12/2010 e che prevede tra gli ambiti di intervento il progetto titolato costruiamo la sicurezza all interno del quale è ricompresa anche l attività di consulenza e assistenza alle imprese da effettuarsi tramite i C.P.T. provinciali; ART. 2 Oggetto 2

L E.F.S.E., nel periodo di dodici mesi a far data dal 1 Agosto 011, si impegna ad effettuare n. 150 accessi nei cantieri edili della Provincia, per conto e in nome della presente convenzione stipulata con la Regione Abruzzo e ai sensi dell art. 51 comma 6 del D.Lgs. 81/2008 ART. 3 Impegno economico A fronte dell esecuzione di quanto previsto all art. 2 della presente convenzione la Regione Abruzzo si impegna a riconoscere all E.F.S.E. l importo complessivo di 15.000,00 a titolo di contributo di partecipazione ai costi (. 100,00 - cento/00 - per ogni accesso in cantiere eseguito nell ambito della presente convenzione), omnicomprensivo di tutte le attività preparatorie e di rendicontazione come in seguito specificato nel art. 7 L importo sarà riconosciuto con le seguenti modalità: - 4.000,00 entro 30 giorni dalla sottoscrizione della convenzione; - 4.000,00 entro 30 giorni dalla presentazione della rendicontazione intermedia attestante l effettuazione di almeno il 60 % degli accessi indicati all art. 2; - 7.000,00 al termine di tutte le attività previste nella presente convenzione e successivamente alla presentazione della relazione finale delle attività svolte. ART. 4 Modalità di svolgimento dei sopralluoghi Nell ambito di ogni sopralluogo in cantiere l E.F.S.E. si impegna a realizzare una attività di consulenza tecnica per supportare e informare le imprese ed i lavoratori ed i loro rappresentanti relativamente alle specifiche e concrete misure di prevenzione da adottare per rendere più sicuro il cantiere. Nell ambito dello svolgimento delle visite il tecnico incaricato dall E.F.S.E., in possesso di tutti i requisiti professionali che lo rendono idoneo a svolgere tale attività, disporrà ed esibirà un tesserino di riconoscimento rilasciato dall E.F.S.E. che lo renderà immediatamente riconoscibile ed indosserà tutti i dispositivi di protezione individuali richiesti. Il tecnico incaricato dall E.F.S.E., al termine del sopralluogo, effettuerà un report che riassumerà il contenuto della consulenza indicando sommariamente i suggerimenti tecnico-organizzativi proposti. Il tecnico, inoltre, ove riscontrasse delle non conformità nel cantiere visitato, pianificherà un ulteriore sopralluogo al fine di verificare la comprensione dei suggerimenti impartiti e la loro corretta e puntuale attuazione. Qualora nel cantiere venisse negato immotivatamente l accesso al tecnico incaricato dei sopralluoghi, l E.F.S.E. si impegna a darne comunicazione al Servizio PSAL della AUSL territorialmente competente indicando i riferimenti del cantiere. ART. 5 Aree oggetto di verifica Il tecnico incaricato dall E.F.S.E. verificherà la documentazione obbligatoria di cantiere e sottoporrà ad osservazione le seguenti aree: 1. Impianti di cantiere 3

2. Protezione luoghi di lavoro 3. Apparecchi di sollevamento 4. Attrezzature scale utensili 5. Macchine di cantiere 6. Opere provvisionali 7. D.p.i. maestranze 8. Formazione base sulla sicurezza di tutti gli operai 9. Presenza in cantiere di tutte le figure preposte alla sicurezza. ART. 6 Tipologia di cantieri oggetto di sopralluogo L E.F.S.E. impegnerà la propria struttura ad effettuare l attività oggetto della presente convenzione, in maniera prioritaria, nei cantieri sotto il minimo etico di sicurezza, intendendosi come tale quella situazione nella quale vi sia il riscontro di gravi carenze nelle precauzioni contro i rischi gravi di infortunio. Gli interventi saranno effettuati su tutto il territorio provinciale tenendo peraltro in debita considerazione le aree a maggior concentrazione di cantieri edili. ART. 7 Modalità di rendicontazione L E.F.S.E si impegna a presentare: - una rendicontazione intermedia, come specificato all art. 3; - una relazione finale al termine dell intero lavoro svolto che conterrà: 1. una relazione tecnica sull intero lavoro svolto; 2. una elaborazione di tutti i dati raccolti suddividendoli per problematiche riscontrate, con restituzione dei dati in forma anonima e raggruppati statisticamente in grafici e tabelle, 3. elenco complessivo dei cantieri visitati. Regione Abruzzo Direzione Politiche della Salute Servizio Prevenzione Collettiva IL DIRIGENTE (Dott.ssa Tamara Agostini ) Ente per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della Provincia di Teramo IL PRESIDENTE (Arch. Valentino Piergallini) 4

ALL. 2 CONVENZIONE L anno 2011 (duemilaundici) il giorno del mese di TRA la Regione Abruzzo, in persona del dirigente del Servizio Prevenzione Collettiva domiciliato c/o Direzione politiche della Salute E il Comitato Paritetico di Territoriale della Provincia di L Aquila, costituito fra le parti sociali provinciali (Ance, Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil), la cui natura giuridica e quella di associazione non riconosciuta, in persona del Presidente Goffredo Mascitti, nato a Celano (AQ) il 02/11/1952, che agisce ed interviene in qualità di rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la carica in L Aquila Località San Vittorino S.S. 80 Km 9, n. 61 PREMESSO - che la Giunta regionale con la Deliberazione n. 1012 del 20/12/2010 ha approvato il Piano della Prevenzione sanitaria 2010 2012 dando seguito all intesa Stato Regioni approvata il 29 Aprile 2010; - che tra i vari ambiti di intervento vi è ricompreso il progetto titolato - costruiamo un mondo sicuro preordinato alla prevenzione degli eventi infortunistici nel settore delle costruzioni con la realizzazione di una serie di iniziative e di attività che non si limitano alla sola logica del controllo e della vigilanza sul rispetto delle norme di igiene e sicurezza sul lavoro, ma anche un opera di informazione diffusa e capillare sui rischi connessi alle attività proprie del settore edile, un analisi delle cause e delle dinamiche degli infortuni gravi e mortali, oltre che lo studio di soluzioni possibili di sicurezza condivise; - che le attività di assistenza alle imprese, già avviate in maniera positiva,dalla Regione Abruzzo dal 2004 con i Comitati Paritetici Territoriali (C.P.T.) di Chieti, L Aquila, Pescara e Teramo, hanno contribuito e contribuiranno all aumento della consapevolezza del rischio di infortunio e all aumento del livello di sicurezza nei cantieri edili, attraverso la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza tra gli addetti del settore; 1

- che il settore dell edilizia rappresenta una parte rilevante dell intera economia regionale e pertanto riveste un rilievo fondamentale per un corretto e sano sviluppo socio-economico del territorio; CONSIDERATO - che il C.P.T. di L Aquila è l organismo paritetico previsto ai sensi dell art. 109 del vigente CCNL edilizia settore industria, sottoscritto in data 10 aprile 2010, per l attuazione delle politiche di prevenzione e promozione della cultura della sicurezza e igiene sul lavoro nel settore dell edilizia i cui compiti sono esplicitati nello statuto dello stesso; - che il D.Lgs. n. 81/08 ed in particolare l art. 10 affida alle Regioni anche per il tramite degli organismi paritetici l attività di informazione, assistenza, consulenza, formazione e promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro anche mediante convenzioni; - che l effettiva tutela dei lavoratori presuppone anche la definizione di iniziative concrete atte ad agevolare l attuazione della normativa e l innalzamento della cultura della sicurezza sul lavoro attraverso interventi mirati di assistenza, informazione e formazione da realizzarsi direttamente nei cantieri edili; RICHIAMATI - i rispettivi ambiti operativi, nel pieno rispetto delle reciproche autonome funzioni in materia di assistenza, informazione e formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, così come definite dalla normativa vigente; TENUTO CONTO - delle risultanze positive relazionate dai C.P.T. negli anni precedenti che hanno determinato la migliore diffusione della normativa antinfortunistica nel settore delle costruzioni; tutto ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 Finalità La presente convenzione viene sottoscritta tra i soggetti citati in premessa allo scopo di dare attuazione al Piano di Prevenzione sanitaria 2010/2012 come da delibera n. 1012 del 20/12/2010 e che prevede tra gli ambiti di intervento il progetto titolato costruiamo la sicurezza all interno del quale è ricompresa 2

anche l attività di consulenza e assistenza alle imprese da effettuarsi anche tramite i C.P.T. provinciali ; ART. 2 Oggetto Il Comitato Paritetico Territoriale, nel periodo di dodici mesi a far data dal 1 Agosto 2011, si impegna ad effettuare n. 150 accessi nei cantieri edili della Provincia, per conto e in nome della presente convenzione stipulata con la Regione Abruzzo e ai sensi dell art. 51 comma 6 del D.Lgs. 81/2008 ART. 3 Impegno economico A fronte dell esecuzione di quanto previsto all art. 2 della presente convenzione la Regione Abruzzo si impegna a riconoscere al C.P.T. di L Aquila l importo complessivo di 15.000,00 a titolo di contributo di partecipazione ai costi (. 100,00 - cento/00 - per ogni accesso in cantiere eseguito nell ambito della presente convenzione), omnicomprensivo di tutte le attività preparatorie e di rendicontazione come in seguito specificato nel art. 7 L importo sarà riconosciuto con le seguenti modalità: - 4.000,00 entro 30 giorni dalla sottoscrizione della convenzione; - 4.000,00 entro 30 giorni dalla presentazione della rendicontazione intermedia attestante l effettuazione di almeno il 60 % degli accessi indicati all art. 2; - 7.000,00 al termine di tutte le attività previste nella presente convenzione e successivamente alla presentazione della relazione finale delle attività svolte. ART. 4 Modalità di svolgimento dei sopralluoghi Nell ambito di ogni sopralluogo in cantiere il C.P.T. si impegna a realizzare una attività di consulenza tecnica per supportare e informare le imprese ed i lavoratori ed i loro rappresentanti relativamente alle specifiche e concrete misure di prevenzione da adottare per rendere più sicuro il cantiere. Nell ambito dello svolgimento delle visite il tecnico incaricato dal C.P.T., in possesso di tutti i requisiti professionali che lo rendono idoneo a svolgere tale attività, disporrà ed esibirà un tesserino di riconoscimento rilasciato dal C.P.T. di L Aquila che lo renderà immediatamente riconoscibile ed indosserà tutti i dispositivi di protezione individuali richiesti. Il tecnico incaricato dal C.P.T., al termine del sopralluogo, effettuerà un report che riassumerà il contenuto della consulenza indicando sommariamente i suggerimenti tecnico-organizzativi proposti. Il tecnico, inoltre, ove riscontrasse delle non conformità nel cantiere visitato, pianificherà un ulteriore sopralluogo al 3

fine di verificare la comprensione dei suggerimenti impartiti e la loro corretta e puntuale attuazione. Qualora nel cantiere venisse negato immotivatamente l accesso al tecnico incaricato dei sopralluoghi, il C.P.T. di L Aquila si impegna a darne comunicazione al Servizio PSAL della AUSL territorialmente competente indicando i riferimenti del cantiere. ART. 5 Aree oggetto di verifica Il tecnico incaricato dal C.P.T. verificherà la documentazione obbligatoria di cantiere e sottoporrà ad osservazione le seguenti aree: 1. Impianti di cantiere 2. Protezione luoghi di lavoro 3. Apparecchi di sollevamento 4. Attrezzature scale utensili 5. Macchine di cantiere 6. Opere provvisionali 7. D.p.i. maestranze 8. Formazione base sulla sicurezza di tutti gli operai 9. Presenza in cantiere di tutte le figure preposte alla sicurezza ART. 6 Tipologia di cantieri oggetto di sopralluogo Il C.P.T. di L Aquila impegnerà la propria struttura ad effettuare l attività oggetto della presente convenzione, in maniera prioritaria, nei cantieri sotto il minimo etico di sicurezza, intendendosi come tale quella situazione nella quale vi sia il riscontro di gravi carenze nelle precauzioni contro i rischi gravi di infortunio. Gli interventi saranno effettuati su tutto il territorio provinciale tenendo peraltro in debita considerazione le aree a maggior concentrazione di cantieri edili. ART. 7 Modalità di rendicontazione Il C.P.T. di L Aquila si impegna a presentare: - una rendicontazione intermedia, come specificato all art. 3; - una relazione finale al termine dell intero lavoro svolto che conterrà: 1. una relazione tecnica sull intero lavoro svolto; 4

2. una elaborazione di tutti i dati raccolti suddividendoli per problematiche riscontrate, con restituzione dei dati in forma anonima e raggruppati statisticamente in grafici e tabelle, 3. elenco complessivo dei cantieri visitati. Regione Abruzzo Direzione Politiche della Salute Servizio Prevenzione Collettiva IL DIRIGENTE (Dott.ssa Tamara Agostini ) Ente per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della Provincia di Chieti IL PRESIDENTE (Dott. Mascitti Goffredo) 5

ALL. 3 CONVENZIONE L anno 2011 (duemilaundici) il giorno del mese di TRA la Regione Abruzzo, in persona del dirigente del Servizio Prevenzione Collettiva domiciliato c/o Direzione Politiche della Salute E il Comitato Paritetico Territoriale della provincia di Pescara denominato FORMEDIL PESCARA, costituito fra le parti sociali provinciali (Ance, Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil), la cui natura giuridica è quella di associazione non riconosciuta, in persona del Presidente D Intino Pietro Antonio, nato a Francavilla al Mare (CH) il 29 giugno 1960, che agisce ed interviene in qualità di rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la carica in Pescara alla Via Prati n 29 PREMESSO - che la Giunta regionale con la Deliberazione n. 1012 del 20/12/2010 ha approvato il Piano della Prevenzione sanitaria 2010 2012 dando seguito all intesa Stato Regioni approvata il 29 Aprile 2010; - che tra i vari ambiti di intervento vi è ricompreso il progetto titolato - costruiamo un mondo sicuro preordinato alla prevenzione degli eventi infortunistici nel settore delle costruzioni con la realizzazione di una serie di iniziative e di attività che non si limitano alla sola logica del controllo e della vigilanza sul rispetto delle norme di igiene e sicurezza sul lavoro, ma anche un opera di informazione diffusa e capillare sui rischi connessi alle attività proprie del settore edile, un analisi delle cause e delle dinamiche degli infortuni gravi e mortali, oltre che lo studio di soluzioni possibili di sicurezza condivise; - che le attività di assistenza alle imprese, già avviate in maniera positiva,dalla Regione Abruzzo dal 2004 con i Comitati Paritetici Territoriali (C.P.T.) di Chieti, L Aquila, Pescara e Teramo, hanno contribuito e contribuiranno all aumento della consapevolezza del rischio di infortunio e all aumento del livello di sicurezza nei cantieri edili, attraverso la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza tra gli addetti del settore; 1

- che il settore dell edilizia rappresenta una parte rilevante dell intera economia regionale e pertanto riveste un rilievo fondamentale per un corretto e sano sviluppo socio-economico del territorio; CONSIDERATO - che il FORMEDIL PESCARA è l organismo paritetico previsto ai sensi dell art. 109 del vigente CCNL edilizia settore industria, sottoscritto in data 10 aprile 2010, per l attuazione delle politiche di prevenzione e promozione della cultura della sicurezza e igiene sul lavoro nel settore dell edilizia i cui compiti sono esplicitati nello statuto dello stesso; - che il D.Lgs. n. 81/08 ed in particolare l art. 10 affida alle Regioni anche per il tramite degli organismi paritetici l attività di informazione, assistenza, consulenza, formazione e promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro anche mediante convenzioni; - che l effettiva tutela dei lavoratori presuppone anche la definizione di iniziative concrete atte ad agevolare l attuazione della normativa e l innalzamento della cultura della sicurezza sul lavoro attraverso interventi mirati di assistenza, informazione e formazione da realizzarsi direttamente nei cantieri edili; RICHIAMATI - i rispettivi ambiti operativi, nel pieno rispetto delle reciproche autonome funzioni in materia di assistenza, informazione e formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, così come definite dalla normativa vigente; TENUTO CONTO - delle risultanze positive relazionate dai C.P.T. negli anni precedenti che hanno determinato la migliore diffusione della normativa antinfortunistica nel settore delle costruzioni; tutto ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 Finalità La presente convenzione viene sottoscritta tra i soggetti citati in premessa allo scopo di dare attuazione al Piano di Prevenzione sanitaria 2010/2012 come da delibera n. 1012 del 20/12/2010 e che prevede tra gli ambiti di intervento il progetto titolato costruiamo la sicurezza all interno del quale è ricompresa 2

anche l attività di consulenza e assistenza alle imprese da effettuarsi tramite i C.P.T. provinciali ; ART. 2 Oggetto Il FORMEDIL PESCARA, nel periodo di dodici mesi a far data dal 1 Agosto 2011, si impegna ad effettuare n. 150 accessi nei cantieri edili della Provincia, per conto e in nome della presente convenzione stipulata con la Regione Abruzzo e ai sensi dell art. 51 comma 6 del D.Lgs. 81/2008 ART. 3 Impegno economico A fronte dell esecuzione di quanto previsto all art. 2 della presente convenzione la Regione Abruzzo si impegna a riconoscere al FORMEDIL PESCARA l importo complessivo di 15.000,00 a titolo di contributo di partecipazione ai costi (. 100,00 - cento/00 - per ogni accesso in cantiere eseguito nell ambito della presente convenzione), omnicomprensivo di tutte le attività preparatorie e di rendicontazione come in seguito specificato nel art. 7 L importo sarà riconosciuto con le seguenti modalità: - 4.000,00 entro 30 giorni dalla sottoscrizione della convenzione; - 4.000,00 entro 30 giorni dalla presentazione della rendicontazione intermedia attestante l effettuazione di almeno il 60 % degli accessi indicati all art. 2; - 7.000,00 al termine di tutte le attività previste nella presente convenzione e successivamente alla presentazione della relazione finale delle attività svolte. ART. 4 Modalità di svolgimento dei sopralluoghi Nell ambito di ogni sopralluogo in cantiere il FORMEDIL PESCARA si impegna a realizzare una attività di consulenza tecnica per supportare e informare le imprese ed i lavoratori ed i loro rappresentanti relativamente alle specifiche e concrete misure di prevenzione da adottare per rendere più sicuro il cantiere. Nell ambito dello svolgimento delle visite il tecnico incaricato dal FORMEDIL PESCARA in possesso di tutti i requisiti professionali che lo rendono idoneo a svolgere tale attività, disporrà ed esibirà un tesserino di riconoscimento rilasciato dal FORMEDIL PESCARA che lo renderà immediatamente riconoscibile ed indosserà tutti i dispositivi di protezione individuali richiesti. Il tecnico incaricato dal FORMEDIL PESCARA, al termine del sopralluogo, effettuerà un report che riassumerà il contenuto della consulenza indicando sommariamente i suggerimenti tecnico-organizzativi proposti. Il tecnico, inoltre, ove riscontrasse delle non conformità nel cantiere visitato, pianificherà un 3

ulteriore sopralluogo al fine di verificare la comprensione dei suggerimenti impartiti e la loro corretta e puntuale attuazione. Qualora nel cantiere venisse negato immotivatamente l accesso al tecnico incaricato dei sopralluoghi, il FORMEDIL PESCARA si impegna a darne comunicazione al Servizio PSAL della AUSL territorialmente competente indicando i riferimenti del cantiere. ART. 5 Aree oggetto di verifica Il tecnico incaricato dal FORMEDIL PESCARA verificherà la documentazione obbligatoria di cantiere e sottoporrà ad osservazione le seguenti aree: 1. Impianti di cantiere 2. Protezione luoghi di lavoro 3. Apparecchi di sollevamento 4. Attrezzature scale utensili 5. Macchine di cantiere 6. Opere provvisionali 7. D.p.i. maestranze 8. Formazione base sulla sicurezza di tutti gli operai 9. Presenza in cantiere di tutte le figure preposte alla sicurezza ART. 6 Tipologia di cantieri oggetto di sopralluogo Il FORMEDIL PESCARA impegnerà la propria struttura ad effettuare l attività oggetto della presente convenzione, in maniera prioritaria, nei cantieri sotto il minimo etico di sicurezza, intendendosi come tale quella situazione nella quale vi sia il riscontro di gravi carenze nelle precauzioni contro i rischi gravi di infortunio. Gli interventi saranno effettuati su tutto il territorio provinciale tenendo peraltro in debita considerazione le aree a maggior concentrazione di cantieri edili. ART. 7 Modalità di rendicontazione Il FORMEDIL PESCARA si impegna a presentare: - una rendicontazione intermedia, come specificato all art. 3; - una relazione finale al termine dell intero lavoro svolto che conterrà: 1. una relazione tecnica sull intero lavoro svolto; 4

2. una elaborazione di tutti i dati raccolti suddividendoli per problematiche riscontrate, con restituzione dei dati in forma anonima e raggruppati statisticamente in grafici e tabelle, 3. elenco complessivo dei cantieri visitati. Regione Abruzzo Direzione Politiche della Salute Servizio Prevenzione Collettiva IL DIRIGENTE (Dott.ssa Tamara Agostini ) FORMEDIL Pescara IL PRESIDENTE (Geom. D Intino Antonio) 4. 5

ALL. 4 CONVENZIONE L anno 2011 (duemilaundici) il giorno del mese di TRA la Regione Abruzzo, in persona del dirigente del Servizio Prevenzione Collettiva domiciliato c/o Direzione Politiche della Salute E il Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Chieti avente ragione sociale Ente Scuola Edile/Cpt della provincia di Chieti, costituito fra le parti sociali provinciali (Ance, Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil), la cui natura giuridica è quella di associazione non riconosciuta, in persona del Presidente Renato Cocco, nato a Chieti il 12/08/1958, che agisce ed interviene in qualità di rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la carica in Chieti alla via Aterno nr. 187 PREMESSO - che la Giunta regionale con la Deliberazione n. 1012 del 20/12/2010 ha approvato il Piano della Prevenzione sanitaria 2010 2012 dando seguito all intesa Stato Regioni approvata il 29 Aprile 2010; - che tra i vari ambiti di intervento vi è ricompreso il progetto titolato - costruiamo un mondo sicuro preordinato alla prevenzione degli eventi infortunistici nel settore delle costruzioni con la realizzazione di una serie di iniziative e di attività che non si limitano alla sola logica del controllo e della vigilanza sul rispetto delle norme di igiene e sicurezza sul lavoro, ma anche un opera di informazione diffusa e capillare sui rischi connessi alle attività proprie del settore edile, un analisi delle cause e delle dinamiche degli infortuni gravi e mortali, oltre che lo studio di soluzioni possibili di sicurezza condivise; - che le attività di assistenza alle imprese, già avviate in maniera positiva,dalla Regione Abruzzo dal 2004 con i Comitati Paritetici Territoriali (C.P.T.) di Chieti, L Aquila, Pescara e Teramo, hanno contribuito e contribuiranno all aumento della consapevolezza del rischio di infortunio e all aumento del livello di sicurezza nei cantieri edili, attraverso la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza tra gli addetti del settore; 1

- che il settore dell edilizia rappresenta una parte rilevante dell intera economia regionale e pertanto riveste un rilievo fondamentale per un corretto e sano sviluppo socio-economico del territorio; CONSIDERATO - che il C.P.T. di Chieti è l organismo paritetico previsto ai sensi dell art. 109 del vigente CCNL edilizia settore industria, sottoscritto in data 10 aprile 2010, per l attuazione delle politiche di prevenzione e promozione della cultura della sicurezza e igiene sul lavoro nel settore dell edilizia i cui compiti sono esplicitati nello statuto dello stesso; - che il D.Lgs. n. 81/08 ed in particolare l art. 10 affida alle Regioni anche per il tramite degli organismi paritetici l attività di informazione, assistenza, consulenza, formazione e promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro anche mediante convenzioni; - che l effettiva tutela dei lavoratori presuppone anche la definizione di iniziative concrete atte ad agevolare l attuazione della normativa e l innalzamento della cultura della sicurezza sul lavoro attraverso interventi mirati di assistenza, informazione e formazione da realizzarsi direttamente nei cantieri edili; RICHIAMATI - i rispettivi ambiti operativi, nel pieno rispetto delle reciproche autonome funzioni in materia di assistenza, informazione e formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, così come definite dalla normativa vigente; TENUTO CONTO - delle risultanze positive relazionate dai C.P.T. negli anni precedenti che hanno determinato la migliore diffusione della normativa antinfortunistica nel settore delle costruzioni; tutto ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 Finalità La presente convenzione viene sottoscritta tra i soggetti citati in premessa allo scopo di dare attuazione al Piano di Prevenzione sanitaria 2010/2012 come da delibera n. 1012 del 20/12/2010 e che prevede tra gli ambiti di intervento il progetto titolato costruiamo la sicurezza all interno del quale è ricompresa 2

anche l attività di consulenza e assistenza alle imprese da effettuarsi tramite i C.P.T. provinciali; ART. 2 Oggetto Il Comitato Paritetico Territoriale, nel periodo di dodici mesi a far data dal 1 Agosto 2011, si impegna ad effettuare n. 150 accessi nei cantieri edili della Provincia, per conto e in nome della presente convenzione stipulata con la Regione Abruzzo e ai sensi dell art. 51 comma 6 del D.Lgs. 81/2008 ART. 3 Impegno economico A fronte dell esecuzione di quanto previsto all art. 2 della presente convenzione la Regione Abruzzo si impegna a riconoscere al C.P.T. di Chieti l importo complessivo di 15.000,00 a titolo di contributo di partecipazione ai costi (. 100,00 - cento/00 - per ogni accesso in cantiere eseguito nell ambito della presente convenzione), omnicomprensivo di tutte le attività preparatorie e di rendicontazione come in seguito specificato nel art. 7 L importo sarà riconosciuto con le seguenti modalità: - 4.000,00 entro 30 giorni dalla sottoscrizione della convenzione; - 4.000,00 entro 30 giorni dalla presentazione della rendicontazione intermedia attestante l effettuazione di almeno il 60 % degli accessi indicati all art. 2; - 7.000,00 al termine di tutte le attività previste nella presente convenzione e successivamente alla presentazione della relazione finale delle attività svolte. ART. 4 Modalità di svolgimento dei sopralluoghi Nell ambito di ogni sopralluogo in cantiere il C.P.T. si impegna a realizzare una attività di consulenza tecnica per supportare e informare le imprese ed i lavoratori ed i loro rappresentanti relativamente alle specifiche e concrete misure di prevenzione da adottare per rendere più sicuro il cantiere. Nell ambito dello svolgimento delle visite il tecnico incaricato dal C.P.T., in possesso di tutti i requisiti professionali che lo rendono idoneo a svolgere tale attività, disporrà ed esibirà un tesserino di riconoscimento rilasciato dal C.P.T. di Chieti che lo renderà immediatamente riconoscibile ed indosserà tutti i dispositivi di protezione individuali richiesti. Il tecnico incaricato dal C.P.T., al termine del sopralluogo, effettuerà un report che riassumerà il contenuto della consulenza indicando sommariamente i suggerimenti tecnico-organizzativi proposti. Il tecnico, inoltre, ove riscontrasse delle non conformità nel cantiere visitato, pianificherà un ulteriore sopralluogo al 3

fine di verificare la comprensione dei suggerimenti impartiti e la loro corretta e puntuale attuazione. Qualora nel cantiere venisse negato immotivatamente l accesso al tecnico incaricato dei sopralluoghi, il C.P.T. di Chieti si impegna a darne comunicazione al Servizio PSAL della AUSL territorialmente competente indicando i riferimenti del cantiere. ART. 5 Aree oggetto di verifica Il tecnico incaricato dal C.P.T. verificherà la documentazione obbligatoria di cantiere e sottoporrà ad osservazione le seguenti aree: 1. Impianti di cantiere 2. Protezione luoghi di lavoro 3. Apparecchi di sollevamento 4. Attrezzature scale utensili 5. Macchine di cantiere 6. Opere provvisionali 7. D.p.i. maestranze 8. Formazione base sulla sicurezza di tutti gli operai 9. Presenza in cantiere di tutte le figure preposte alla sicurezza ART. 6 Tipologia di cantieri oggetto di sopralluogo Il C.P.T. di Chieti impegnerà la propria struttura ad effettuare l attività oggetto della presente convenzione, in maniera prioritaria, nei cantieri sotto il minimo etico di sicurezza, intendendosi come tale quella situazione nella quale vi sia il riscontro di gravi carenze nelle precauzioni contro i rischi gravi di infortunio. Gli interventi saranno effettuati su tutto il territorio provinciale tenendo peraltro in debita considerazione le aree a maggior concentrazione di cantieri edili. ART. 7 Modalità di rendicontazione Il C.P.T. di Chieti si impegna a presentare: - una rendicontazione intermedia, come specificato all art. 3; - una relazione finale al termine dell intero lavoro svolto che conterrà: 1. una relazione tecnica sull intero lavoro svolto; 4

2. una elaborazione di tutti i dati raccolti suddividendoli per problematiche riscontrate, con restituzione dei dati in forma anonima e raggruppati statisticamente in grafici e tabelle, 3. elenco complessivo dei cantieri visitati. Regione Abruzzo Direzione Politiche della Salute Servizio Prevenzione Collettiva IL DIRIGENTE (Dott.ssa Tamara Agostini ) Ente per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della Provincia di Chieti IL PRESIDENTE (Geom. Renato Cocco) 4. 5