n.b.: le tariffe entrano in vigore dalla data di esecutività della delibera di approvazione.

Documenti analoghi
COMUNE DI GALLARATE (Provincia di Varese)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

CITTÀ DI GATTINARA PROVINCIA DI VERCELLI

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

SERVIZI UFFICIO TECNICO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

CASTEL SAN PIETRO TERME

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

ANNO SCOLASTICO

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

REGOLAMENTO COMUNALE

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

AREA SERVIZI ALLE PERSONE E ALLE FAMIGLIE TARIFFE SERVIZI ANNO 2014

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

TARIFFE SETTORE AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA ANNO 2009

EDILIZIA E URBANISTICA

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

Servizio Buoni Pasto Scolastici

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015

Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile

ELENCO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI COMUNALI ANNO Occupazione di spazi sovrastanti e sottostanti il suolo comunale

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

Comune di Valenza. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 2. Processi e procedimenti riconducibili alle Aree a rischio

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

Proposta al Consiglio Comunale

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2012

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

COMUNE DI MAGNANO IN RIVIERA (Provincia di Udine)

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

ALIQUOTE Aliquota 4

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

CONCESSIONI AREA CIMITERIALE

Visti i pareri favorevoli di regolarità tecnica del Responsabile del Settore, di regolarità contabile rilasciato dal Responsabile di Ragioneria;

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

Manovra tariffaria anno 2013

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

REGOLAMENTO COMUNALE

Servizi culturali e del tempo libero

COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

CIVICO OBITORIO DI TORINO

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

SERVIZIO CIMITERIALE

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, Montespertoli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL 07/04/2016

Comune di Pozzuolo del Friuli

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

VERBALE N. 28 DEL 03/05/2007 IL CONSIGLIO COMUNALE

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce

COMUNE DI RIESE PIO X

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

Transcript:

ELENCO TARIFFE ANNO 2012 SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 2 DIRITTI DI SEGRETERIA ANNO 2012 2 DIRITTI TECNICI ANNO 20122 3 SALE COMUNALI - NOLEGGI 4 TARIFFARIO SERVIZI FUNEBRI 5 TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI 7 TARIFFE POLIZIA LOCALE 2012 8 TARIFFE IDONEITA ALLOGGI 8 TARIFFE CENTRO AREA COMMERCIALE LAGHI 9 PESA PUBBLICA 10 SERVIZIO ACCALAPPIAMENTO E CUSTODIA ANIMALI RANDAGI 11 TARIFFE SERVIZI SOCIALI 2012 12 BIBLIOTECA CIVICA 23 TARIFFE PALESTRE ED IMPIANTI SPORTIVI 2012 24 VENDITA STAMPATI CED TARIFFE 25 SERVIZI SCOLASTICI 26 n.b.: le tariffe entrano in vigore dalla data di esecutività della delibera di approvazione. 1

SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE DIRITTI DI SEGRETERIA ANNO 2012 1. Certificati di Destinazione Urbanistica Fino a 5 mappali: 50.00 ogni ulteriore singolo mappale: 10.00 2. Denunce di Inizio Attività senza aumento di volume e ad esclusione di quelle per eliminazione barriere architettoniche: 100.00 3. Permessi di Costruire e Denunce di Inizio Attività onerose (nuove costruzioni, sopralzi e ampliamenti) per interventi fino a mq 100 di SLP: 100.00 per successivi aumenti (scaglioni di mq 100): 50.00 fino a mq 1000 di SLP: 550.00 da mq 1001 a mq 1666 di SLP: 800.00 da mq 1667 a mq 2666 di SLP: 900.00 oltre mq 2667 di SLP: 1100.00 4. Piani Attuativi Programmi Integrati di Intervento residenziale e non residenziale e comunque ogni altro atto di programmazione negoziata: 500.00 5. Pareri Preventivi: 150.00 6. Autorizzazione Paesaggistica: 130.00 7. Autorizzazione Paesaggistica Semplificata: 100.00 8. Autorizzazione per taglio o potatura alberi fino a 10 alberi: 30.00 oltre 10 alberi: 50.00 9. Autorizzazione per tende: 50.00 10. Dichiarazioni/Certificazioni/Attestazioni in materia urbanistica edilizia senza sopralluogo e/o prelievo di pratica: 60.00 con sopralluogo e/o prelievo di pratica: 100.00 conformità di atti amministrativi: 100.00 certificato di agibilità: 100.00 11. Dichiarazione per G.S.E.: 50.00 12. Istanze per occupazione suolo pubblico e/o allacciamento alla fognatura: 5.00 2

SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE DIRITTI TECNICI ANNO 2012 1. Regolamento Edilizio: 60.00 2. Strumenti Urbanistici singolo fascicolo o tavola 50.00 3. Stampa 1:5000 del Rilievo Aerofotogrammetrico e/o di ogni singola tavola degli Strumenti Urbanistici: 60.00 4. Stampa/fotocopia tavole > 0.33mq in b/n 20.00/mq 5. Stampa/fotocopia tavole > 0.33mq a colori 30.00/mq 6. Fotocopia A4 0.20 7. Fotocopia A3 0.40 8. Masterizzazione DVD per ogni singolo documento o tavola 60.00 9. Masterizzazione DVD contenente: Regolamento Edilizio, Strumenti Urbanistici e Rilievo Aerofotogrammetrico 300.00 10. Ricerca catastale 5.00 11. Vidimazione Attestato di Certificazione Energetica 20.00 13. Rilascio copia conforme di ACE 10.00 14. Materiale tipografico a supporto pratica edilizia 5.00 3

SALE COMUNALI - CONCESSIONI IN USO GIORNALIERO TARIFFE ANNO 2012 (COMPRESA IVA) SALA DI VIA RUSNATI 102,00 VILLA CALDERARA per tutte le manifestazioni o riunioni/conferenze 200,00 per manifestazioni tipo: matrimoni, cresime, battesimi, compleanni, lauree, ecc. 400,00 SALA di VIA S. G. BOSCO 60,00 SALA GIUNTA PER MATRIMONI Residenti e non 100,00 SALA IMPERO 220,00 SALA SCUDERIA MARTIGNONI 450,00 SALA CONSILIARE DI LARGO CAMUSSI 600,00 Tariffa ordinaria (solo nei giorni di venerdì sabato e domenica e ad eccezione dei giorni in cui è convocato il Consiglio Comunale) TARIFFA USO ATRIO PALAZZO BORGHI corrispettivo settimanale: 50,00 Quando la concessione delle Sale è disposta a favore dei Gruppi Politici e degli organismi scolastici le tariffe di cui sopra sono ridotte alla metà. Per l affitto delle sale comunali è previsto il deposito di una cauzione di importo pari a 150,00 per Villa Calderara, Sala Consiliare, Scuderie Martignoni, Sala Impero, e di 70,00 per tutte le altre Sale. 4

DIRITTI COMUNALI ANNO 2012 DESCRIZIONE A Funerale / Transito 29,01 B Furgone Comunale 20,31 C Richiesta Spostamento orario Funerale 116,01 D Estumulazione Straordinaria (>16 anni) 87,01 D Esumazione Straordinaria (>16 anni) 232,01 E Integrazione resti/ceneri in colombario 29,01 E Integrazione salma in colombario (caso in cui l'intestatario intenda occupare il colombario come resti o ceneri, intestandolo a un familiare) 174,02 E Chiusura feretro 29,01 E Chiusura feretro per fuori Comune 58,01 E Sosta in camera mortuaria per giorno o frazione 5,80 F Inumazione di salma adulta (>16anni) 58,01 F Tumulazione di salma adulta (>16anni) 116,01 F Esumazione ordinaria di salma adulta (>16anni) 59,53 Sanzioni di cui all art. 47 Reg. Com. P.M. Cappelle ed edicole funerarie Tombe Colombari Cellette e campi ad inumazione 568,11 284,05 170,43 113,62 5

A LEGENDA Diritto applicato a tutti i servizi funebri che comportino un trasporto sul territorio comunale, con l'esclusione dell'arrivo diretto al cimitero. B Diritto applicato ai trasferimenti tra cimiteri nel caso di esumazioni, estumulazioni ordinarie e straordinarie, e dal deposito di osservazione al locale Ospedale per esame autoptico. C Diritto applicato nel caso in cui l'impresa richieda ingiustificamente di fissare l'orario del funerale in un turno successivo a quello immediatamente disponibile. Nel caso di richiesta di slittamento di due o più turni la tariffa si intende raddoppiata. D Diritti applicati ad operazioni, richieste dal cittadino, volte a movimentare cadaveri collocati in sepolture definitive. E Diritti già in vigore con l'attuale tariffario. F Diritti applicati a seguito dell introduzione della legge n. 26 del 28.02.2001 art. 7 bis (i servizi di cremazione, inumazione e di esumazione, dapprima gratuiti, sono considerati servizi a richiesta individuale e, di conseguenza, assoggettati al pagamento di una tariffa). 6

CONCESSIONI - Tariffe ANNO 2012 CONCESSIONI COLOMBARIO SINGOLO DURATA ANNI file 1,2,3 2.683,00 file 4,5,6 30 2.362,00 COLOMBARIO DI FASCIA 2.362,00 AREA PER TOMBA (al mq.) 50 882,00 AREA PER CAPPELLA (al mq) 90 1.827,00 TOMBE CON VESTIBOLO (4 posti) 50 8.148,00 CELLETTE ESTERNE e SOTTERRANEE file 1,2,11,12,13,14 236,00 file 7,8,9,10 50 299,00 file 3,4,5,6 409,00 CELLETTE DOPPIE file 1,2,11,12,13,14 357,00 file 7,8,9,10 50 472,00 file 3,4,5,6 593,00 7

TARIFFE SETTORE POLIZIA LOCALE ANNO 2012 Dichiarazioni/certificazioni/attestazioni in materia di idoneità alloggi: senza sopralluogo e/o prelievo di pratiche 50,00 con sopralluogo e/o prelievo di pratiche 60,00 Ritiro copie rapporti di incidente: incidente senza feriti 12,00 incidente con feriti o mortale 24,00 fascicolo fotografico 12,00 rapporto di servizio 4,00 tariffa oraria per servizio reso a privati (manifestazioni, cantieri, etc.) oltre l orario di servizio: agenti in servizio diurno 30,00 agenti in servizio festivo o notturno 33,00 agenti in servizio festivo notturno 35,00 ufficiali in servizio diurno 33,00 ufficiali in servizio festivo o notturno 35,00 ufficiali in servizio festivo notturno 37,00 8

ANNO 2012 TARIFFE GIORNALIERE DEL CENTRO AREA COMMERCIALE LAGHI Centro Commerciale Laghi: 200,00 per l occupazione di tutta l area; 100,00 per mq. 600 parte pavimentata. Per Occupazioni con installazione di spettacolo viaggiante, riduzione della tariffa al 20%, in applicazione dell art. 10 L. 337/1968: 40,00 per l intera area 20,00 per mq. 600. Per manifestazioni organizzate dai partiti politici e per quelle con il patrocinio dell Amministrazione: 100,00 per l occupazione di tutta l area; 50,00 per mq. 600 parte pavimentata. 9

PESA PUBBLICA ANNO 2012 DIRITTO FISSO DI PESO PUBBLICO (oltre IVA) PESATA FINO A Q.LI 20 (compreso veicolo) 1,60 OLTRE Q.LI 20 E FINO A Q.LI 100 2,90 OLTRE Q.LI 100 E FINO A Q.LI 150 3,80 OLTRE Q.LI 150 E FINO A Q.LI 200 5,20 OLTRE Q.LI 200 E FINO A Q.LI 250 7,00 OLTRE Q.LI 250 E FINO A Q.LI 300 7,60 OLTRE Q.LI 300 E FINO A Q.LI 350 9,60 OLTRE Q.LI 350 E FINO A Q.LI 400 11,00 OLTRE Q.LI 400 E FINO A Q.LI 450 12,40 OLTRE Q.LI 450 E FINO A Q.LI 500 14,20 OLTRE Q.LI 500 E FINO A Q.LI 550 14,80 OLTRE Q.LI 550 E FINO A Q.LI 600 15,40 10

Servizio accalappiamento e custodia animali randagi: Si specifica che le tariffe del canile non sono state riportate e modificate in quanto discendono da una convenzione in essere, prossima a scadenza. 11

SERVIZI SOCIALI ANNO 2012 CRITERI DETERMINAZIONE RETTE ASILI NIDO REDDITO PROCAPITE ANNUO (1) FASCIA RETTA INTERA FASCIA RETTA MANT. POSTO quota presenza giornaliera SECON PRIMA DA TERZA Fino 2582,28 esente esente esente esente esente ANNOTAZIONI Orario di frequenza fasce da 2582,29 a 3356,97 da 3356,98 a 4648,11 da 4648,12 a 6197,48 da 6197,49 a 7746,85 da 7746,86 a 9296,22 oltre 9296,23 esente esente 3,70 4,75 5,80 14 per mille 4 per mille 4,22 5,80 6,85 16 per mille 6 per mille 4,75 6,33 7,39 18 per mille 8 per mille 5,27 6,85 7,92 20 per mille 8 per mille 5,27 6,85 7,92 21 per mille fino a E. 516,46 8 per mille 5,27 6,85 7,92 1^ F.: dalle ore 7.30 alle ore 13.30 2^ f.: dalle ore 7.30 alle ore 16.30 3^ F.: dalle ore 7.30 alle ore 18.00 per assenza mensili superiori al 50% dei giorni di apertura riduzione della retta intera del 25% per assenze superiori al mese intero si pagherà solo la retta di mantenimento posto per redditi da lavoro autonomo retta minima: 104,54 retta mantenimento posto: 39,55 quote di presenza 1 fascia: 5,27 2 fascia 6,33 12

Per i bambini i cui genitori risiedono fuori comune o per gli Enti convenzionati sarà applicata la retta massima intera di euro 516,46 o mantenimento posto di Euro 116,01 e la quota di presenza: 1^ F. Euro 5,27-2^ F. Euro 6,85-3^ F. Euro 7,92. E' prevista per i soli residenti nel Comune di Gallarate, una riduzione del 50% della sola retta mensile se hanno 2 o più figli frequentanti il nido o la scuola materna consorziata e che non fruiscano di analoga riduzione, precisando che per il primo figlio si pagherà la retta intera mentre per gli altri verrà applicata la riduzione del 50%. 3 fascia: 7,39 fatte salve condizioni di maggior favore per l Amministrazione Comunale. La retta intera o mantenimento posto sono mensili e sono dovute in conseguenza dell'iscrizione mentre cessano dal mese successivo alla rinuncia al servizio. Nessuna retta è dovuta per i periodi di chiusura del nido programmati nel calendario didattico annuale. (1)= I.S.E. diviso il numero dei componenti del nucleo familiare E' prevista la frequenza part-time (7.30-13.30) la quale prevede una riduzione della retta pari al 43%, mentre resta integrale la quota della presenza giornaliera ( vedi atto C.C. 94 del 21.7.2003) 13

MODALITA' DI COMPARTECIPAZIONE UTENTI AL COSTO DEL SERVIZIO PER: TELEVITA E TELESOCCORSO ANNO 2012 FASCE DI REDDITO VALORE FASCIA DI REDDITO COSTO DEL SERVIZIO PERCENTU ALE SUL COSTO QUOTA CARICO UTENTE ANNUALE QUOTA CARICO UTENTE MENSILE A 4344,23 257,82 0% 0 0 B 5430,29 257,82 10% 25,78 2,20 C 6516,34 257,82 15% 38,67 3,29 D 7602,4 257,82 20% 51,56 4,39 E 8688,46 257,82 30% 77,34 6,59 F 9774,51 257,82 40% 103,13 8,77 Oltre F 9774,52 257,82 50% 128,91 10,97 14

COSTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANNO 2012 CONCORSO DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI PERCENTUALI DA APPLICARE PER SCAGLIONI DI REDDITO TIPO DI SERVIZIO : ASSISTENZA DOMICILIARE COSTO DEL SERVIZIO: 12.39 AD ORA PER UTENTE FASCE DI REDDITO E VALORE A ( 4.344,23) B ( 5.430,29) C ( 6.516.34) D ( 7.602.40) E ( 8.688,46) F ( 9.774,51) OLTRE F ( 9.774,52) COSTO DEL SERVIZIO PERCENTUALE SUL COSTO 12,39 0% 0 12,39 10% 1,27 12,39 15% 1,90 12,39 20% 2,54 12,39 30% 3,80 12,39 40% 5,07 12,39 50% 6,33 QUOTA CARICO UTENTE 15

MODALITÀ COMPARTECIPAZIONE UTENTI AL COSTO DEL SERVIZIO PER: RICOVERO ANZIANI/ MINORI E DISABILI IN ISTITUTI O COMUNITÀ. ANNO 2012 ISEE scala di equivalen za fascia di reddito superiore alla fascia F quota di partecipazion e prima fascia di reddito superiore alla fascia F1 quota di partecipazion e seconda fascia di reddito superiore alla fascia F2 quota di partecipazione terza fascia di reddito superiore alla fascia F3 quota di partecipazione quarta 4.344,23 9.774,52 10% sulla 11.729,42 9% eccedenza 14.661,77 8% eccedenza 17.594,13 7% eccedenza 1,57 15.346,00 somma 18.415,19 reddito 23.018,98 reddito 27.622,78 reddito 2,04 19.940,02 eccedente 23.928,01 fascia 29.910,02 fascia 35.892,02 fascia 2,46 24.045,32 Il reddito 28.854,37 f1 36.067,96 f2 43.281,55 f3 2,85 27.857,38 della 33.428,84 più quota 41.786,05 più quota 50.143,26 più quota 3,20 31.278,46 fascia f 37.534,14 prima 46.917,67 seconda 56.301,21 terza 3,55 34.699,55 41.639,43 52.049,29 62.459,15 Nota La quota a carico dei tenuti agli alimenti non può superare l'ammontare della quota a carico del Comune. Di norma se il reddito supera il 100% della Fascia F la retta rimane a carico dei tenuti agli alimenti. Se il valore della scale di equivalenza è diverso, il reddito di riferimento va calcolato moltiplicando l' ISEE corrispondente con il valore della scal stessa. 16

Per i disabili collocati in Istituti o Comunità e che usufruiscono anche di altri servizi, ad esempio CDD oppure SFA si applica la compartecipazione solo per i costi dell Istituto/Comunità, esonerandoli dal compartecipare ai costi degli altri servizi (Del. G.C.del 24.12.01 odg.11) In caso di mancata presentazione della certificazione ISEE si applica il criterio della compartecipazione massima fra quelle previste dalla tabella tenuto conto del numero dei componenti il nucleo familiare (scala di equivalenza ISEE) e applicando l ipotesi del reddito massimo (quota di partecipazione terza). (Det.G.C. del 15.11.2004 o.d.g.9). 17

COSTO DEL SERVIZIO CENTRO DIURNO DISABILI (C.D.D.) ANNO 2012 (Entrata in vigore dal 1 Luglio 2002) CONCORSO DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI PERCENTUALI DA APPLICARE PER SCAGLIONI DI REDDITO TIPO DI SERVIZIO: CENTRO DIURNO DISABILI COSTO DEL SERVIZIO: 1.167,19 AL MESE PER UTENTE FASCE DI REDDITO E VALORE A ( 4.344,23) B ( 5.430,29) C ( 6.516.34) D ( 7.602.40) E ( 8.688,46) F ( 9.774,51) OLTRE F ( 9.774,52) COSTO DEL SERVIZIO PERCENTUALE SUL COSTO QUOTA A CARICO UTENTE MENSILE 1.167,19 0% 0,00 0 1.167,19 0% 0,00 0 1.167,19 2% 23,83 262,18 1.167,19 7% 83,42 917,62 1.167,19 12% 143,01 1.573,05 1.167,19 17% 202,59 2.228,49 1.167,19 22% 262,18 2.883,93 QUOTA A CARICO UTENTE PER 11 MESI 18

NOTE: Il pagamento della retta è totale quando le presenze superano il 50% dei giorni di apertura mensili, altrimenti se le presenze sono uguali o inferiori al 50% la retta viene applicata solo per il 50% del suo valore. Se l inserimento è stabilmente in regime di part-time inteso come frequenza al 50% dell orario di apertura la retta viene ridotta del 50%. L inserimento di utenti fuori Comune avverrà sulla base del costo del servizio mensile, vigente nell anno in cui avviene l inserimento, prevedendo il pagamento integrale del costo del servizio. Al termine di ciascun anno verrà effettuata una verifica dei costi del servizio ed eventualmente aggiornata la retta, sulla base dei costi del servizio previsti per l anno successivo tenute ferme le percentuali di compartecipazione. Gli utenti del C.D.D. che usufruiscono dell Assistenza Domiciliare Handicap (A.D.H.) comparteciperanno solo ai costi del C.D.D. e non a quelli dell A.D.H. 19

SERVIZI DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA) ANNO 2012 Il concorso degli utenti al costo del servizio è stabilito nei seguenti termini: mantenimento delle stesse fasce di reddito applicate per il CDD comunale; mantenimento della stessa percentuale di compartecipazione applicata per il CDD comunale le percentuali di compartecipazione saranno rapportate al costo effettivo del servizio che il Comune di Gallarate paga per ognuno degli utenti inseriti nei singoli SFA, considerando nel costo del servizio anche il costo della mensa rapportato al costo relativo ai pasti effettivamente consumati mensilmente. saranno da considerarsi a carico delle famiglie degli utenti l effettuazione del trasporto 20

TRASPORTO DISABILI TARIFFE ANNO 2012 CONCORSO DEGLI UTENTI AL COSTO DEL SERVIZIO PERCENTUALI DA APPLICARE PER SCAGLIONI DI REDDITO ATTUALE TRASPORTO FASCIA REDDITO COSTO DEL SERVIZIO PERCENTUALE A fino a 4.344,23 il costo del servizio è 0% B 5.430,29 compreso tra 200 e 300 10% C 6.516,34 euro a seconda del 15% D 7.602,40 tragitto e della modalità 20% E 8.688,46 di trasporto 30% F 9.774,51 40% oltre F oltre 9.774,51 50% 21

CENTRI SOCIO EDUCATIVI NON COMUNALI E CENTRI DIURNI DISABILI (CDD)DIVERSI DA QUELLO COMUNALE ANNO 2012 Il concorso degli utenti al costo del servizio è stabilito nei seguenti termini: a) mantenimento delle stesse fasce di reddito applicate per il C.D.D. Comunale b) mantenimento della stessa percentuale di compartecipazione applicata per il C.D.D. Comunale c) le percentuali di compartecipazione saranno rapportate al costo effettivo del servizio che il Comune di Gallarate paga per ognuno degli utenti inseriti nei singoli Centri Socio Educativi diversi da quello comunale, incluso il costo del servizio mensa d) saranno da considerarsi a carico delle famiglie degli utenti i costi dei trasporti che potranno essere effettuati direttamente dai familiari o mediante personale e mezzi comunali. In quest'ultimo caso i costi del trasporto saranno applicati in base al vigente regolamento delle compartecipazioni per il trasporto handicap del Comune di Gallarate. Sono fatti salvi casi particolari in cui il trasporto è parte integrante del progetto educativo e pertanto rientra nei costi del servizio 22

BIBLIOTECA CIVICA TARIFFE ANNO 2012 Servizio Prestito a Domicilio Iscrizione al Servizio Prestito a domicilio ( 12 mesi ) gratuito Fotocopie & Stampe Fotocopie b/n Max 10 per utente al giorno gratuito Servizio di prestito interbibliotecario provinciale gratuito Servizio Prestito interbibliotecario nazionale gratuito salvo il rimborso delle spese vive Consultazione cataloghi in linea ( SBN ) gratuito Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuata presso la cassa della Biblioteca oppure tramite bollettino di c.c.p. intestato alla Tesoreria comunale. 23

TARIFFE PALESTRE ED IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2012 PALESTRE Tariffa (IVA compresa) corrispettivo orario per società e privati residenti 10,20 corrispettivo orario per società e privati non residenti 25,50 PALESTRE ITC piccole: corrispettivo orario per società e privati residenti 10,20 piccole: corrispettivo orario per società e privati non residenti 25,50 grande: corrispettivo orario per società e privati residenti 15,30 grande: corrispettivo orario per società e privati non residenti 30,50 - PER LIMITAZIONI USO PALESTRE NON IMPUTABILI ALLE SOCIETA' SPORTIVE SCONTO 30% SULLA TARIFFA ORARIA. - PER SOCIETA SPORTIVE I CUI ATLETI DI VARIE CATEGORIE HANNO VINTO CAMPIONATI NAZIONALI, EUROPEI E MONDIALI NEGLI ULTIMI TRE ANNI, E SI SIANO QUALIFICATI PER PARTECIPARE A GARE OLIMPIONICHE, IL 10% DELLA TARIFFA ORDINARIA CAMPO SPORTIVO COMUNALE VIA DEI SALICI corrispettivo riferito ad ogni partita disputata a titolo di noleggio e rimborso spese per società sportive e privati 62,00 con illuminazione del campo 94,00 NOTE: Le palestre e i campi sportivi possono essere dati unicamente a persone od enti senza finalità lucrative. TARIFFE PER PERSONALE IMPIEGATO PER MANIFESTAZIONI SPORTIVE E CULTURALI FUORI DAL NORMALE ORARIO DI LAVORO: corrispettivo orario.. 25,00 da versarsi all ente locale a titolo di sponsorizzazione. 24

VENDITA STAMPATI CED TARIFFE ANNO 2012 OGGETTO COSTO IN NOTE Elenchi anagrafici su carta 0,16 Elenchi anagrafici su etichetta 0,26 Elenchi anagrafici su floppy 0,16 Liste elettorali Generali su carta o supporto magnetico Liste elettorali Sezionali su carta o supporto magnetico Risultati elettorali ufficiosi 1300,00 66,00 0,16 a nominativo a nominativo a nominativo per sezione fotocopia formato A4 0,21 fotocopia formato A3 Risultati elettorali ufficiali 53,00 rilegati su carta o supporto magnetico N.B. 1) Tutti le richieste su supporto magnetico sono rilasciate sulla base dei programmi in gestione all Ente. Eventuali richieste di elaborazioni particolari saranno soggette a preventivi in relazione alla procedura da attuare. 2) Nel caso in cui la richiesta sia effettuata da Amministratori, per una sola volta durante il mandato, le tariffe sono ridotte della metà 3) In prossimità di ogni consultazione elettorale, ai soli Capigruppo Consiliari, è riconosciuta la possibilità di richiedere, per fini legati alla campagna elettorale, previa richiesta scritta, le liste elettorali generali su supporto informatico ad un costo forfettario di 102,00 4) Alle tariffe deve essere applicata l'iva 25

SERVIZI SCOLASTICI FASCE ISEE DALL'INIZIO DELL'ANN0 SCOLASTICO 2012/2013 Le fasce si riferiscono alla situazione economica equivalente Nota bene (ISEE) ISEE 1 fascia Fino 4.000,00 2 fascia Fino 6.800,00 3 fascia Fino 10.130,00 4 fascia Fino 19.900,00 5 fascia Da 19.901,00 SERVIZIO PRE SCUOLA - SERVIZIO POST SCUOLA Fascia Tariffe 1 80,00 2 85,00 3 90,00 4 100,00 5 120,00 Per i servizi di pre e post -scuola le tariffe si applicano indipendentemente dalla frequenza. Fuori Comune 120,00 REFEZIONE SCOLASTICA tariffe per pasto residenti Fascia Tariffa 1 1,00 2 2,00 3 3,00 4 3,50 5 4,20 Nota: Per i residenti con più figli, indipendentemente dal proprio indicatore ISEE, si applicano le seguenti modalità: figlio minore d età: tariffa prevista per la fascia di appartenenza; per il successivo in ordine crescente di età: tariffa della fascia immediatamente inferiore; e così via per altri figli con limite minimo raggiungibile alla 2^ fascia. 26

tariffe per pasto non residenti: indipendentemente dalla situazione economica: 4,20 N.B.: Per gli insegnanti statali che prestano servizio durante la mensa il pasto è gratuito, come da disposizioni legislative vigenti, per i dirigenti scolastici, gli insegnanti di sostegno non statali e il personale ispettivo comunale la tariffa per pasto è pari ad 4,20. 27