Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione Commissione per l organizzazione degli uffici giudiziari

Documenti analoghi
Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione Commissione per l organizzazione degli uffici giudiziari

Rilevazione ex. art 37. Programmazione della gestione dei procedimenti civili

1 Sul sito CSMAPP secondo le seguenti modalità di attivazione :Pratica Gestione Attività

Le principali linee di tendenza sulla gestione dei procedimenti civili nel tribunale di Bologna nel periodo

COMUNICAZIONE nell AMMINISTRAZIONE TABELLE DI ORGANIZZAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITA ANNUALI. INTERVENTI E IL GOVERNO DELLE

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1

CORTE DI APPELLO DI ROMA

PROCEDURA ARTICOLO 37 DL 98/2011. Distretto di corte di appello di ROMA TRIBUNALE DI ROMA

O Nulla da rilevare O Profili che evidenziano difetti o criticità (da compilare nel solo caso in cui si ravvisino in concreto)

TRIBUNALE MILANO Progetto smaltimento procedimenti pendenti - SETTORE CIVILE - Aggiornamento

Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di PARERE PER LA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA. del dott.

Procedimenti sopravvenuti Sopravvenuti Sopravvenuti Differenza

ISPETTORATO GENERALE

Incontro con i Referenti Distrettuali per l Informatica

Il programma delle ispezioni ordinarie per l anno 2009, secondo le attuali tendenze di politica dell Amministrazione, è stato predisposto ad inizio

CARICHI ESIGIBILI E CARICHI DI LAVORO AUTONOMIA E INDIPENDENZA

CORTE DI APPELLO DI ROMA

Piero Calamandrei, Discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955

2. Struttura della Proposta Tabellare

Il processo civile telematico

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Corte di Appello di Palermo

TRIBUNALE DI BERGAMO TERZA SEZIONE CIVILE

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CORTE DI CASSAZIONE INTERVENTO DELL AVVOCATO GENERALE DELLO STATO MASSIMO MASSELLA DUCCI TERI

Il magistrato, le innovazioni organizzative e le nuove forme degli atti del processo

BOLLETTINO STATISTICO MENSILE

TRIBUNALE DI PISA Il Presidente del Tribunale

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Compiti dei Rid e dei Magrif ed aspetti innovativi rispetto alla gestione dell innovazione e dei progetti ministeriali. Un esperienza concreta

I compiti semi-direttivi negli uffici giudiziari di primo grado (Corso per magistrati con funzioni semi-direttive) Cod.: P17014

DALLE BUONE PRASSI AI MODELLI UNA PRIMA MANUALISTICA RICOGNITIVA DELLE PRATICHE DI ORGANIZZAZIONE PIÙ DIFFUSE NEGLI UFFICI GIUDIZIARI ITALIANI

BOLLETTINO STATISTICO MENSILE

COORDINATORE BOLLETTINO STATISTICO MENSILE. Febbraio 2014

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

BOLLETTINO STATISTICO MENSILE

DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE

Tribunale Ordinario di Reggio Emilia

IL CONTRIBUTO DELLA MAGISTRATURA DI PACE PER UNA GIUSTIZIA DI TIPO EUROPEO PIÙ CELERE E PIÙ EFFICIENTE

BOLLETTINO STATISTICO MENSILE

Corte di Appello di Palermo

Corte di Appello di Palermo

BOLLETTINO STATISTICO MENSILE

TRIBUNALE DI AGRIGENTO

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

ANDAMENTO DELLA GIUSTIZIA NEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI PORDENONE NELL ANNO 2018

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

COMPITI DEI RID E DEI MAGRIF E ASPETTI OPERATIVI RISPETTO ALLA GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E AI PROGETTI MINISTERIALI: UN'ESPERIENZA CONCRETA

1. ANALISI DEI DATI STATISTICI ALL INIZIO DEL PROGETTO

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA

IL DEPOSITO TELEMATICO DI ATTI E MEMORIE ENDOPROCESSUALI presso il Tribunale di Pordenone

PROF. PAOLA LUCARELLI

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

COMUNE DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli

TRIBUNALE DI AGRIGENTO

Corte di Appello di Palermo

Prot. 2011/59218 Alle Direzioni regionali

L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

CORTE DI APPELLO DI ROMA

*** NUOVO PARERE CONFERMA PARERE PER LA CONFERMA NELL ESERCIZIO DI FUNZIONI DIRETTIVE/SEMIDIRETTIVE 1

Nuova circolare in materia di programmi di gestione dei procedimenti civili prevista dall'art. 37 D.L. 98/2011. (Delibera di Plenum in data 7.12.

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

COORDINATORE BOLLETTINO STATISTICO MENSILE DICEMBRE 2014

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Consiglio Superiore della Magistratura

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Consiglio Superiore della Magistratura

TRIBUNALE DI AGRIGENTO

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 2 di Lucca. Introduzione

Analisi dei flussi e delle pendenze nel settore penale

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

La necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria

Analisi generale dei programmi di gestione per l anno Disposizioni relative ai programmi di gestione per l anno

Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line

LA NECESSARIA ED URGENTE RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Corte di Appello di Palermo

Interventi attivati presso il Tribunale di Messina:

Consiglio Superiore della Magistratura

SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI ANNO 2005 LAVORATORI DISABILI ANALISI RELATIVA ALLE CAUSE DI INTERRUZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

COORDINATORE BOLLETTINO STATISTICO MENSILE. Luglio 2012

COSA SONO I CARICHI ESIGIBILI PER IL LAVORO DEI MAGISTRATI? AUTONOMIA E INDIPENDENZA

L'esperienza del C.P.O. della Corte D'appello di Torino. Magistrati, avvocati, personale amministrativo. -Insieme-

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

Dott. Claudio Miglio. Rimini 4 Dicembre 2010

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE

COMUNE DI RAGALNA Prov. di Catania REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA

Transcript:

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione Commissione per l organizzazione degli uffici giudiziari Programma di gestione dei procedimenti civili format per il Tribunale per i Minorenni Il format del Tribunale per i Minorenni è adattato alle specifiche esigenze di questo ufficio. Gran parte del lavoro dei Tribunali per i minorenni non è, infatti, in funzione dell'adozione del provvedimento definitorio del fascicolo, come nella materia contenziosa, ma si misura in quantità e qualità del lavoro, nella tempestiva, continuativa e attenta presa in carico di situazioni problematiche. Cionondimeno anche in quest ufficio occorre individuare un obiettivo di rendimento che tenga conto dei carichi esigibili e garantisca priorità alla gestione dei procedimenti più delicati e urgenti. Per questo motivo, per la rilevazione del lavoro, l attività del Tribunale per i Minorenni è stata suddivisa in 5 settori: adozione, adozione nazionale, procedimenti contenziosi, volontaria giurisdizione, misure amministrative, variamente misurate ai fini della individuazione della durata dei procedimenti, del carico esigibile e dell obiettivo di rendimento dell ufficio. Per l elaborazione del presente format l ufficio utilizzerà, per quanto possibile, i dati statistici organizzati secondo gli schemi inviati ed elaborati dall ufficio statistico del CSM in collaborazione con la DGSTAT. Tenuto conto dell impossibilità per l Ufficio Statistico del CSM di estrapolare i dati sulle pendenze per anno di iscrizione, l ufficio dovrà inserire i dati dei settori adozioni, volontaria giurisdizione e procedimenti contenziosi nei prospetti di cui alla sezione 1.5.

SEZIONE PRIMA: Definizione dell arretrato ultratriennale 1.1 Nell ufficio risultano pendenti procedimenti ultratriennali, escluse le materie di Adozione nazionale e Misure amministrative? 1.2 L obiettivo di garantire la ragionevole durata del processo è stato previsto nel DOG? 1.3 Sono stati previsti nel DOG programmi di definizione dei procedimenti pendenti da oltre tre anni e di quelli nei quali la Corte Europea dei Diritti dell Uomo chiede ai giudici nazionali una diligenza eccezionale? 1.4 L obiettivo è stato raggiunto? SI/NO/In parte (In caso di parziale o mancato raggiungimento dell obiettivo specificare le ragioni e le criticità emerse utilizzando il modello del documento di accompagnamento al format). 1.5 Inserire i dati sulle pendenze per anno di iscrizione dei seguenti settori nel prospetto che segue: Settori 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 Oltre 10 anni Adozioni Volontaria giurisdizione Procedimenti contenziosi 1.6 Tenuto conto dei dati di cui alla domanda 1.5 indicare, nella tabella sottostante, il numero dei procedimenti ultratriennali che l ufficio intende smaltire per ciascun anno di iscrizione entro il 31.12.2018. Settori 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 Ultra dece nnali Adozioni Volontaria giurisdizione

Procedimenti contenziosi 1.7 Indicare numericamente quante pendenze ultratriennali nel settore della volontaria giurisdizione sono procedimenti ex art. 330 c.c.?

SEZIONE SECONDA: Definizione del carico esigibile 2.1 Per determinare il carico esigibile è stata seguita la procedura partecipata prevista dalla circolare? 2.2 Il Dirigente dell Ufficio intende: o confermare il valore del carico esigibile individuato l'anno precedente. o determinare un diverso valore di carico esigibile (Specificare, nell apposita sezione del documento di accompagnamento, le motivazioni della scelta) 2.3 Riportare in ogni caso il carico esigibile per l anno 2018 nei settori sotto riportati: Settore Adozione Procedimenti contenziosi Volontaria giurisdizione Misure amministrative Carico esigibile anno antecedente Carico esigibile anno in corso

SEZIONE TERZA: Obiettivi di rendimento dell ufficio 3.1 L obiettivo di rendimento quantitativo dell ufficio è stato previsto nel DOG? 3.2 L obiettivo di rendimento quantitativo è stato raggiunto? /in parte (Specificare, nell apposita sezione del documento di accompagnamento al format, i motivi dell eventuale parziale o mancato raggiungimento degli obiettivi) 3.3 L obiettivo di rendimento quantitativo ha contribuito alla riduzione delle pendenze? 3.4 Indicare l obiettivo di rendimento quantitativo per il 2018 per i settori sotto riportati: Settore Adozioni Volontaria giurisdizione Procedimenti contenziosi Misure amministrative Rendimento quantitativo 3.5 Nel programma di gestione dell anno scorso sono stati previsti obiettivi di qualità? 1 3.6 Per quest anno si prevedono obiettivi di qualità? 3.7 Se SÌ l ufficio può: Rinviare a quanto già indicato nel DOG. Rinviare a quanto già inserito nella banca dati buone prassi (indicare il numero di buona prassi). 1 Esistono, infatti, aspetti dell attività di un ufficio che ne caratterizzano la capacità di rispondere alla domanda di giustizia proveniente dal territorio, senza tuttavia tradursi direttamente in termini di durata dei procedimenti civili: si pensi ad esempio, alla ordinata e puntuale gestione delle udienze, alla capacità di elaborare e rendere noti orientamenti giurisprudenziali univoci anche attraverso la creazione di banche dati locali.

Elencarli nel Documento di Accompagnamento al format. SEZIONE QUARTA: Valorizzazione dei criteri di priorità 2 4.1 I criteri di priorità sono stati previsti nel DOG? SÌ / NO 4.2 Nel programma di gestione dell anno scorso sono stati indicati dei criteri di priorità nella gestione dei procedimenti? SÌ / NO 4.3 Per quest anno vengono indicati criteri di priorità? (nel Documento di accompagnamento al format è previsto apposito paragrafo per l elencazione di questi criteri) 4.4 Si è tenuto conto dei criteri di priorità nell individuazione dell obiettivo di rendimento dell ufficio? /IN PARTE 4.5 Si è tenuto conto dei criteri di priorità nell individuazione del carico esigibile? /IN PARTE 4.6 I criteri di priorità sono stati individuati secondo un procedimento partecipato? SEZIONE QUINTA: valutazione dei dati forniti 5.1 Sono state rilevate criticità nei dati utilizzati? 5.2 Se sì, quali? (è ammessa la risposta multipla) SÌ /NO o Incompletezza dei dati 2 Le cause prioritarie devono essere individuate secondo criteri predeterminati. Si evidenzia che nella delibera citata i criteri di priorità sono proposti quale strumento per contemperare produttività dell attività giudiziaria, qualità della stessa ed esigibilità dai singoli. La necessità di garantire priorità alla gestione, oltre che delle cause arretrate, anche delle cause più rilevanti, in modo che di tali cause la trattazione avvenga in un tempo ragionevole, va tenuta in considerazione nell individuazione dell obiettivo di rendimento dell ufficio.

o Difficoltà di estrazione dei dati o Incongruenza del dato relativo al conteggio dei magistrati full time equivalent. o Ritardo nell acquisizione dei dati rispetto ai tempi assegnati per la stesura del programma o Altro (specificare) [campo libero] SEZIONE SESTA: monitoraggio del piano di gestione 6.1. L ufficio ha predisposto sistemi di monitoraggio dell attuazione del programma? SI/NO

Premessa ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORMAT Considerata la specifica attività dei Tribunali per i Minorenni, il CSM, a seguito di interlocuzione con i Capi degli uffici, ritiene utile la predisposizione di uno specifico format dedicato agli uffici minorili per la redazione del programma di gestione. L approfondimento delle attività svolte dai Tribunali per i Minorenni ha consentito al CSM di proporre al Ministero alcune modifiche al modello di rilevazione statistica; tali modifiche sono state recepite con l introduzione di nuovi codici oggetto (per esempio sulla adottabilità di minori stranieri) e la soppressione di voci ormai superate. Sono ora in corso i necessari adattamenti informatici. Nel frattempo è stato diffuso su tutto il territorio nazionale il programma SIGMA che consentirà una rilevazione uniforme dei dati in tutti gli uffici. La peculiarità delle funzioni minorili comporta la presenza di numerosi procedimenti la cui durata prescinde completamente dall impegno e dalla possibilità di controllo del magistrato, che non è in grado di incidere in alcun modo sulla pronta definizione degli stessi. Per simili procedimenti (da individuarsi nelle misure amministrative e nelle procedure avviate a seguito della dichiarazione di disponibilità all adozione nazionale, nelle quali la disponibilità resta ferma comunque per tre anni), non ha quindi alcun significato parlare di arretrato e, limitatamente alle sole adozioni nazionali, neppure si riscontra una significativa incidenza sul carico dei magistrati. Qualitativamente significativi dell impegno dei giudici minorili sono i procedimenti per la dichiarazione di adottabilità (contenziosi) e gli interventi sulla responsabilità dei genitori (volontaria giurisdizione). La effettiva tempestività dell intervento degli uffici minorili è spesso indicata non dai tempi di definizione del procedimento, quanto piuttosto dai tempi di prima risposta (convocazione o provvedimento inaudita altera parte). E stata perciò rilevata l opportunità di distinguere, per la rilevazione del lavoro dei Tribunali per i Minorenni, i procedimenti contenziosi dai volontari, nonché di distinguere i provvedimenti definitori dagli interlocutori (atteso che questi ultimi non incidono su flussi e durata, mentre incidono sul carico di lavoro dei giudici e delle cancellerie); ancora, i provvedimenti qualitativamente più significativi (quali quelli di adozione nazionale e responsabilità dei genitori), devono essere chiaramente individuabili in modo che il relativo dato non risulti confuso con quello riguardante altri provvedimenti di minima rilevanza. L attività del Tribunale per i Minorenni è quindi stata suddivisa in cinque settori: adozioni, adozioni nazionali, volontaria giurisdizione, contenzioso, misure amministrative. Il CSM anche quest anno ha proseguito nell opera di semplificazione del format per la redazione del piano di gestione al fine

di migliorare il sistema di verificabilità nel tempo dei risultati del lavoro degli uffici. Proprio in quest ottica sono state ulteriormente ridotte le domande a risposta aperta e, quando non sia stato possibile trasformarle in domande a risposta multipla, si è dedicato all argomento un apposito paragrafo nel modello di DOCUMENTO DI ACCOMPAGNAMENTO al format che l Ufficio quest anno dovrà necessariamente redigere in luogo di quella che in passato era la relazione a testo libero che in via facoltativa poteva essere allegata. Il format andrà compilato tramite una apposita maschera web che verrà resa disponibile sul sito del CSM. La prima sezione del format Questa sezione, riguardante il rilevamento dell arretrato ultratriennale e sulla programmazione di riduzione delle vecchie pendenze, è relativa ai procedimenti diversi da quelli relativi alle misure amministrative e alle procedure di adozione nazionale, la cui durata non dipende dal magistrato, o addirittura è finalizzata ad un migliore monitoraggio e tutela del minorenne. La rilevazione è quindi riferita alla materia delle adozioni diverse dalla adozione nazionale, alla volontaria giurisdizione e ai procedimenti contenziosi. Poiché tuttora l ufficio statistico del CSM non è in grado di estrapolare i dati delle pendenze per anno di iscrizione, ogni ufficio indicherà i fascicoli per anno di iscrizione. L ufficio avrà cura di indicare il numero dei magistrati full time equivalent addetti all ufficio nel suo complesso. Quanto ai procedimenti di volontaria giurisdizione e, in particolare, per quelli ex art. 330 c.c., è noto il dibattito ancora in corso tra i giudici minorili sulle modalità di gestione di tali procedure (alcuni uffici ritengono maggiormente conforme agli interessi del minore che il procedimento non venga chiuso in modo da poter continuare a monitorarne la situazione; altri uffici provvedono alla chiusura del procedimento di volontaria giurisdizione nel momento in cui definiscono la singola questione sottoposta alla loro attenzione, ritenendo tale opzione praticabile attesa la possibilità in qualsiasi momento che, su istanza della Procura minorile, il procedimento venga riaperto); in ogni caso, il dirigente dell ufficio è chiamato a compiere un attento monitoraggio circa la loro definizione e gestione. Perciò è stata prevista la indicazione specifica del numero dei procedimenti ex art. 330 c.c. e, sinteticamente, delle ragioni della eventuale pendenza ultratriennale. La seconda sezione del format. Per la definizione del carico esigibile da ogni giudice, si ritiene maggiormente conforme alle peculiarità degli uffici minorili un indicazione dei dati secondo macromaterie (in assenza di sezioni specializzate, e non essendo significativo il numero unico per l intero ufficio senza specificazione per materia).

Questa sezione si riferisce oltre che ai settori adozione, procedimenti contenziosi, volontaria giurisdizione anche alle misure amministrative, queste ultime escluse dalla rilevazione nella Sezione I del Format, poiché non incidono sul tempo di definizione dei procedimenti nella disponibilità del magistrato, ma rilevano significativamente sul carico di lavoro, oggetto della sezione II del Format. La terza sezione del format Questa sezione, relativa agli obiettivi di rendimento dell intero ufficio, è anch essa riferita ai procedimenti relativi ai settori della adozione, dei procedimenti contenziosi, della volontaria giurisdizione e delle misure amministrative, con esclusione delle sole adozioni nazionali. Il rendimento quantitativo previsto per l anno oggetto di programmazione deve essere inserito in relazione a ciascuno di tali settori. La quarta sezione del format La sezione è dedicata ai criteri di priorità indicati nel precedente programma ed in quello nuovo. Per l elencazione dei medesimi è stato predisposto apposito paragrafo nel Documento di Accompagnamento al format. La quinta sezione del format Questa sezione è limitata alla domanda sulla predisposizione da parte degli uffici di misure organizzative sul monitoraggio dell andamento del piano di gestione così come previsto dalla delibera in materia. Alla descrizioni di queste misure è dedicato apposito paragrafo del Documento di accompagnamento al format.