CASTELLO PICCOLOMINI PROPOSTE DIDATTICHE Anno scolastico

Documenti analoghi
AREE ARCHEOLOGICHE PROPOSTE DIDATTICHE Anno scolastico

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

MUSEIALTOVICENTINO per la

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

PROGETTO SCUOLA

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale.

Archeologia a scuola

Proposta Didattica

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE...

Museo Archeologico la Civitella Proposte per uscite scolastiche

La domenica al Museo

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

LE PROPOSTE DIDATTICHE. di RavennAntica

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S URBINO


INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (1-2 CLASSI)

EDUCULT. e d u c a z i o n e c u l t u r a l e. w w w. e d u c u l t. i t i n f e d u c u l t. i t

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

La domenica al Museo Luglio

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

MUSEO DIOCESANO. di Bari PERCORSI LABORATORIALI PER UN EDUCAZIONE MUSEALE

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

L istituzione museale civica

Laboratorio in classe

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

le stagioni del museo corboli

Quattro passi nella centuriazione

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

A scuola di arte e storia

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico INFO E PRENOTAZIONI: 338/ ;

Le proposte educative

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

VILLAGGIO NEOLITICO S.ANDREA

Le attività proposte prevedono un numero minimo di 15 alunni, e un massimo di 30 alunni.

Si tratta di una duplice proposta, una per la giornata di sabato e una per quella della domenica.

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Percorsi didattici e Laboratori

Il Museo nella Scuola

Proposte didattiche e opportunità di visita. Al Museo Leonardiano di Vinci

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

MuDi - Museo della Cattedrale. Alba

Pe r corsi e lezioni di storia, archeologia e scienze

Offerta DIDATTICA del Castello di Lagnasco

PROPOSTA N. 1 MUSEO ARCHEOLOGICO: COLLEZIONE EGIZIA Obiettivi Stimolare l interesse da parte degli studenti nei confronti del Museo Egizio e

POLO MUSEALE. Attività educative. Museo di Anatomia umana «Luigi Rolando» Museo della Frutta «Francesco Garnier Valletti»

Tutte le attività proposte per l'a.s potranno essere svolte anche nelle ore pomeridiane.

BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

GUIDA AI SERVIZI EDUCATIVI

La domenica al Museo Ottobre

Attività per gruppi e centri estivi

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 9 luglio Focus, quando si veniva in villeggiatura

Attività Didattiche. Cattedrale dedicata a San Lorenzo Martire e del Palazzo dei Papi, sede del papato

Progetti didattici

Il Castello di Santa Severa

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

attività SCUOLA assessorato Istruzione e cultura regione autonoma valle d aosta

Educational. Nido e scuola dell infanzia

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 3-4 Dicembre 2018 ROMA

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

ALLA RICERCA DELL'AQUILA DI TODI! GIOCO-TOUR PER BAMBINI 6-13 ANNI

Transcript:

olo ERVIZI EDUCATIVI CATELLO ICCOLOMINI ROOTE DIDATTICHE Anno scolastico 2017-2018 VIITE GUIDATE LABORATORI DIDATTICI INFORMAZIONI E RENOTAZIONI 3397431107 coop.limes@libero.it

olo DIDATTICA 2017-2018 Anche per l anno scolastico 2017-2018, LIME ocietà Cooperativa, grazie ad una convenzione con i ervizi educativi del olo museale, è lieta di presentare ai Dirigenti colastici e al corpo docente l offerta formativa predisposta per gli alunni e le alunne delle scuole di ogni ordine e grado. Il progetto si articola in laboratori didattici, visite guidate e percorsi tematici. Le presenze museali sono collegate da una programmazione in grado di fornire gli strumenti utili per una visione complessiva della storia del nostro territorio. Le attività proposte hanno due ambizioni: da un lato fornire un repertorio di concetti e immagini che siano chiavi di accesso al mondo dell arte e dell archeologia, dall altro condurre bambini e ragazzi in questo viaggio, rendendolo piacevole, appassionante e divertente. A tal fine, gli studenti avranno un ruolo attivo durante le visite e i laboratori, attraverso metodologie mirate di didattica museale. Ai fini della didattica, LIME si avvale del contributo dei componenti della cooperativa e di professionisti esterni in possesso di specifiche competenze in campo educativo. La progettazione e la conduzione delle attività didattiche è svolta da: Hermann Borghesi- presidente cooperativa LIME, archeologo e operatore didattico Francesco Terracciano- vicepresidente cooperativa LIME, archeologo, operatore didattico Nora D Antuono consigliera cooperativa LIME, archeologa, operatrice didattica Marialaura Lucantoni collaboratrice esterna cooperativa LIME, storica dell arte, operatrice didattica

Castello iccolomini olo VIITE GUIDATE per scuola rimaria per scuola econdaria di I e II grado N.B.: i costi indicati si intendono IVA inclusa, il trasporto è a carico dei partecipanti. Le tariffe si intendono per una classe di max 25 alunni/e. Castello iccolomini COTO: 50 a gruppo/classe L'architettura del Castello di Celano è una felice sintesi di elementi medievali e rinascimentali. Con l aiuto dell operatore, mirini per i più piccoli e schede didattiche per i più grandi, cerchiamo, osserviamo e descriviamo le componenti del castello: la cinta muraria, il ponte levatoio, il fossato, le torri, la merlatura, il cammino di ronda, il pozzo, le finestre, il piano nobile. Museo d arte sacra della Marsica COTO: 50 a gruppo/classe Una visita guidata per scoprire i tesori esposti nel Museo d arte sacra. Ammireremo le raffigurazioni dei anti che, attraverso dettagli e attributi, ci sveleranno la loro storia. Dall affresco alla pittura su tavola, dalla scultura all intaglio del legno, dall oreficeria ai paramenti sacri scopriremo, sala dopo sala, l intero percorso museale. Collezione Torlonia di Antichità del Fucino COTO: 50 a gruppo/classe La Collezione comprende importanti materiali archeologici: rilievi, monete, statuine, sculture, armi ed utensili, rinvenuti durante i lavori di prosciugamento del Lago Fucino, interessano un arco temporale compreso tra il III millennio a. C. e il XVI sec. Castello iccolomini +Museo d arte sacra+ Collezione Torlonia COTO: 90 a gruppo/classe Una visita guidata di due ore per scoprire il Castello iccolomini, la sua storia e le collezioni che oggi conserva.

LABORATORI Castello iccolomini di Celano olo Mani in pasta...nell argilla COTO: 90 a gruppo/classe Dopo aver osservato e riprodotto tramite disegno brocchette, ollette e vasellame esposti nella Collezione Torlonia, scopriamo le tecniche di produzione dell argilla e modelliamo un piccolo esemplare da portare a casa come ricordo. ercorso multisensoriale attraverso il rilievo Torlonia Un viaggio multisensiorale per scoprire la storia e i luoghi descritti nel Rilievo Torlonia esposto in Collezione. Una favola ad occhi chiusi, un esperienza tattile, giochi di osservazione per scoprire la storia del prosciugamento del Lago Fucino. Infine ogni bimbo/a realizzerà il pop up del lago attraverso un collage. L antica devozione Con cartoncino, forbici, colla, carta colorata e dorata i partecipanti potranno costruire un piccolo tabernacolo 3D da portare a casa, ispirandosi a quello proveniente dalla chiesa di anta Maria della Vittoria di curcola Marsicana. Io scrivo, tu scrivi, egli scrive... ma da quando e perchè? u supporti moderni trascriviamo epigrafi latine per sperimentare la tecnica degli antichi lapicidi romani e scoprire come si originò la scrittura mettendo a confronto alfabeti di popoli diversi. Dipingiamo! Dopo aver ammirato i dipinti murali provenienti dalla Chiesa di an ietro di Alba Fucens, custoditi nel museo, sperimentiamo i vari processi dell antica tecnica pittorica. A ritroso nel tempo... archeologi per un ora Alle prese con uno scavo stratigrafico, come veri archeologi, riportiamo alla luce frammenti del passato ed apprendiamo le modalità di documentazione e le tecniche di rilievo.

Gita scolastica: organizza il tuo viaggio d istruzione su misura per la tua classe Contattaci per organizzare al meglio il viaggio d istruzione 2017-2018! Grazie all esperienza maturata nel corso degli anni e alle collaborazioni con altre associazioni che si occupano di ervizi didattici, La Cooperativa LIME può suggerirvi itinerari nella Marsica e nell Abruzzo, proponendovi pacchetti gita con più attività a prezzi scontati. CONTATTACI ER AVERE UN REVENTIVO U MIURA COTO: 180/230 a gruppo/classe DURATA: mattina e pomeriggio progetto speciale per la cuola dell infanzia Uno speciale percorso pensato su misura per bambini e bambine che frequentano l ultimo anno della cuola dell infanzia. Muniti di mirino i bambini e le bambine saranno guidati in una passeggiata interattiva tra le mura del castello per ammirare gli scorci più interessanti: dalla cinta muraria al fossato, dalle torri alla merlatura, dal cammino di ronda al pozzo, finestre e piano nobile. Tramite domande mirate, favole, illustrazioni e giochi di osservazione il gruppo sarà guidato nell esplorazione del castello e delle collezioni che oggi conserva. i darà particolare attenzione alla Collezione Torlonia di Antichità del Fucino, in cui i bambini e le bambine avranno l oppurtunità di osservare veri reperti archeologici. Il Rilievo Torlonia diventerà un libro di pietra che racconterà la storia del prosciugamento del lago. Terminata la visita interattiva si passerà alla fase pratica con il divertente laboratorio A ritroso nel tempo...archeologi per un ora. Come veri archeologi e vere archeologhe, i bambini e le bambine riporteranno alla luce frammenti del passato, documentando il tutto tramite una simpatica scheda di rilievo da disegnare e colorare. L ultima parte del laboratorio prevede una presentazione dei reperti di ciascun gruppo al resto dei partecipanti. rima dei saluti, ai piccoli archeologi e piccole archeologhe sarà consegnato un attestato da colorare e portare a casa in ricordo dell esperienza vissuta. La classe potrà essere accompagnata dal corpo docente o dai genitori e genitrici che, con una piccola cifra aggiuntiva, potranno godersi una visita guidata al Castello iccolomini con una seconda operatrice. COTO: 100 a classe (solo bambini/e) 150 a classe (compresa visita guidata per i genitori, nel prezzo non è incluso il biglietto d ingresso al museo di 4 a pax (adulti), gratuito ogni prima domenica del mese. N.B.: i costi indicati si intendono IVA inclusa, il trasporto è a carico dei partecipanti. Le tariffe si intendono per una classe di max 25 alunni/e. INFO REVENTIVI RENOTAZIONI coop.limes@libero.it 3397431107 Dal lunedì al venerdì dalle 11,00 alle 14,00 La conferma dovrà pervenire tramite e-mail entro 10 giorni dalla data di prenotazione attività, utilizzando LA CHEDA DI ADEIONE (da richiedere tramite email alla Cooperativa Limes) MODALITA DI AGAMENTO I laboratori didattici e le attività proposte sono a pagamento per gli alunni e le alunne, gratuiti per il corpo docente. er le tariffe farà fede il numero di alunni/e riportato nella CHEDA DI ADEIONE. Il pagamento può essere effettuato tramite: BONIFICO BANCARIO (entro 2 giorni prima della data di svolgimento dell attività) IN CONTANTI (da consegnare all operatrice nel giorno stesso dello svolgimento dell attività)