LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Documenti analoghi
LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Piattaforme di lavoro mobili elevabili

Age Management: strumenti ed esperienze

Diversity Management. Genere e multiculturalità

Formazione dei Dirigenti

Dispositivi di Protezione Individuale

Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi

Gru per autocarro. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV

DPI di terza categoria

Antincendio. Rischio basso - medio. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX

Datore di Lavoro RSPP

Ponteggi. Montaggio, smontaggio e trasformazione. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 136 Allegato XXI

DPI di terza categoria

Carrello elevatore semovente

Antincendio. Rischio elevato. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX

Formazione Specifica dei Lavoratori AGRICOLTURA

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ: VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE A GENERE, ETÀ, DISABILITÀ

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Invecchiamento delle risorse umane

Presentazione del ciclo di formazione Il Benessere Organizzativo Sinergia tra gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro

Apprendistato e formazione

L immagine per la formazione nel valore dell età

La transizione demografica in Italia Politiche e programmi per affrontare l invecchiamento della popolazione

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

Diversity e Disability Management.

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

GESTIRE L ETÀ L age management nelle grandi imprese italiane in una ricerca ISFOL

La gestione dell'età negli ambienti lavorativi: Il futuro lavorativo tra sostenibilità ed inclusivita

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ PADOVA 25 MAGGIO Relatore: MARCO LUPI. Convegno di studio e approfondimento

FSE Sispor Scheda intervento 2012/062e103

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

La buona prassi AiFOS-SEDIIN

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ

Diversity e Disability Management.

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

Per un Volontariato competente INVECCHIAMENTO E NUOVO PROTAGONISMO SOCIALE. Verso la Banca della Solidarietà Presentazione di Dino Bertocco

Il Comitato Unico di Garanzia

Educazione allo sport ed educazione degli adulti in EPALE

Amarante Massimiliano

sviluppa le tue competenze

F O R M A T O E U R O P E O

CIIP Lavoro che cambia

Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning. Isfol, novembre 2012

Questionario per le organizzazioni di terzo settore con presenza di volontari attivi

Senectus ipsa morbus est Invecchiamento della popolazione lavorativa: salute e sicurezza. Consigli pratici per medici competenti e non

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Lezione 1 Aspetti giuridici e normativi

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

LAVORO CHE CAMBIA: cambia la prevenzione? T. Vai ATS Milano città Metropolitana


Attività lavorativa e invecchiamento il punto di vista del medico del lavoro. Prof. Corrado Negro Università degli Studi di Trieste

Le sfide portate dall invecchiamento demografico della popolazione e della forza lavoro

ISFOL su Over 50. Bibliografia ragionata aggiornata a marzo 2016 ISF

La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Invecchiamento attivo, tra stereotipi e pregiudizi nei luoghi di lavoro

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

POR SARDEGNA FSE AD ALTIORA

VII EDIZIONE GIORNATA SICUREZZA CANTIERI AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETA. ANCE Cremona, 28 Ottobre 2016

Udine, 16 dicembre e, 16I. Il Mercato. dellavoro in. FVG dicembre

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

IL BENESSERE LAVORATIVO AD OGNI ETÀ. Le buone pratiche Inail

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Il tuo servizio. per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08. Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE

per una società dell apprendimento permanente (Life Long Learning)

Nata nel 1990 per volontà del Prof. Antonio Grieco e di alcune tra le più rappresentative Associazioni scientifiche e tecniche professionali

Active Ageing: dall inclusione dei lavoratori maturi alla capacità di produrre innovazione

Ruolo e supporto del Comitato Unico di Garanzia nello sviluppo di politiche di lavoro flessibile

Codice ricevuta di completamento:

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

Strutture per ANZIANI

Presentazione del progetto

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

Transcript:

ROMA, giovedì 5 maggio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Convegno di studio e approfondimento LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ Partiamo dai dati Relatore: Dott. Francesco Naviglio

Confcommercio - Imprese per l Italia Rappresentanza associazione nazionale di categoria Regione Lombardia Albo Regionale operatori Lombardia Eccellente Decreto n. 10678/2009 Albo operatori accreditati per la formazione n. 164 Certificato Sistema di Qualità RINA Azienda Certificata ISO 9001:2008 n.18025/08/s Associazione Professionale iscritta nell elenco del Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia l Attestazione di Qualità ai propri iscritti Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA) Partner della campagna europea Ambienti di lavoro sani e sicuri CIIP Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione Ministero dell Università e della Ricerca Anagrafe Nazionale Ricerche, prot. n.109/496 codice 57811NYF Associata UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione Società italiana di e-learning, socio collettivo

Alcuni spunti di riflessione

Processo di invecchiamento del mercato del lavoro Fonte: ISTAT, 2014 15 24 = 4,5% 55-64 = 14,2%

Processo di invecchiamento del mercato del lavoro L UE ha posto l accento sull opportunità di sviluppare politiche in un ottica di ciclo di vita, piuttosto che di target group isolati (COM (2010) 2020) Approccio orientato alla gestione dell età e della diversità (age management e age diversity) lungo tutto l arco dello sviluppo professionale, tenendo conto dell evolversi del rapporto fra individui, mercato del lavoro e vita familiare L age management affronta il fenomeno dell invecchiamento come processo e non come condizione, in un ottica di continuità che inizia con l accesso al mercato del lavoro fino alla sua uscita ed oltre (per esempio, promuovendo e incentivando attività extra lavorative, come il volontariato)

Analisi e valutazione della popolazione lavorativa Esistono differenze tra le persone, occorre tenere conto di: età genere disabilità condizione di lavoratore migrante, ecc Per i lavoratori giovani, occorre tenere conto di: sviluppo fisico ed intellettivo mancanza di esperienza, ecc Per i lavoratori in età avanzata, occorre tenere conto di: situazioni ad alto rischio come ad es: lavoro a turni, carico elevato di lavoro fisico, temperature estreme, ecc

Spunti di riflessione sulla gestione della popolazione lavorativa Il lavoro va adattato alle capacità, alle competenze e allo stato di salute individuali, nonché ad altri fattori di diversità È un processo dinamico e continuo lungo tutto l'arco della vita lavorativa Alcuni cambiamenti motivati dalla capacità funzionale correlata all età sono: uso di attrezzature e apparecchiature specifiche progettazione ergonomica ridefinizione del lavoro rotazione delle mansioni Una buona progettazione dell'ambiente di lavoro e una buona organizzazione del lavoro offrono benefici a tutte le fasce d'età

Spunti di riflessione sulla gestione della popolazione lavorativa La salute dei lavoratori in età avanzata è influenzata dalle condizioni di lavoro negli anni precedenti La prevenzione degli infortuni sul lavoro, dei problemi di salute e delle malattie professionali è necessaria in tutto l'arco della vita lavorativa Utilità di un approccio olistico, che abbracci: ambiente di lavoro e organizzazione del lavoro formazione e apprendimento permanente Leadership finalizzata alla gestione delle risorse umane conciliazione lavoro vita privata motivazione percorsi di carriera

Uno studio dell Università degli Studi di Torino e WHIP-Salute Qualche ulteriore spunto di riflessione lo possiamo cercare analizzando la relazione nel lungo periodo tra esperienza lavorativa, infortuni e infortuni gravi. Questo tipo di indagine è stata svolta dall Università degli studi di Torino tramite WHIP-Salute che segue i lavoratori a partire dal loro ingresso nel mercato del lavoro, sino alla pensione, in un periodo per quel che riguarda gli infortuni sul lavoro che va dal 1994 al 2012.

Uno studio dell Università degli Studi di Torino e WHIP-Salute Fonte: Dipartimento di Economia e Statistica dell Università degli Studi di Torino

Uno studio dell Università degli Studi di Torino e WHIP-Salute Fonte: Dipartimento di Economia e Statistica dell Università degli Studi di Torino

Tra i lavoratori più anziani Dai dati risulta che la relazione tra esperienza e infortuni, nel caso dei lavoratori più anziani, è modificata da due fattori: un lavoratore più maturo, nel momento in cui inizia una nuova occupazione, può beneficiare della sua esperienza pregressa, accumulata nella intera carriera lavorativa; è possibile però che l esperienza porti al risultato opposto di sottovalutare i rischi, per la troppa fiducia (overconfidence) legata ad aver affrontato quei rischi in lunghi anni di carriera. Da questi dati risulta evidente la necessità di programmi formativi che abbraccino tutta la vita lavorativa in una ottica di long-life-learning.