Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori

Documenti analoghi
Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori

(Domain Name System) DNS (Domain Name System)

Laboratorio del corso Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori Politecnico di Torino AA Prof. Antonio Lioy

Introduzione allo sniffing

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

Introduzione a Wireshark Andrea Atzeni < shocked@polito.it > Marco Vallini < marco.vallini@polito.it >

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI E MODULO TIMBRATURE. Indice

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

(Domain Name System) DNS (Domain Name System) Architettura del DNS DNS. A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-1. Antonio Lioy < lioy@polito.

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Guida all utilizzo Di PF Config

Reti e Sicurezza Informatica Esercitazione 5

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Introduzione...2. Visualizzazione dei report standard...2. Creazione di report personalizzati (Salva query sui report)...4

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE. Istruzioni

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

Software per l individuazione dei malfunzionamenti di rete

Introduzione allo sniffing

A G G I U N T A I C O N E A L C L I E N T D I M I S T R A L

SQL Server Architettura Client-Server. SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo.

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor

SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo. Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Introduzione a Internet e World Wide Web

Piano di lavoro classe prima

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Codifico. Servizio di GTIN Management - generazione di codici a barre GS1/EAN. Manuale utente. Release 5.4, Gennaio Versione 5.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

- 3 - NSCRIPT: un interfaccia grafica per NS

- 3 - NS CR I P T : un interfaccia g rafica per NS

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL)

Audit servizio DNS registrazione domini. RHX srl

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Sommario. Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce. impostazioni: comandi ifup e ifdown

AI 464 ETH NEW Gestione della scheda Eureka IP Interface (AI4164ETH NEW) Ottobre 2018

Advanced IPv4 Access List

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

TeamPortal Console Dipendente

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Organizzazione della lezione

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato

Nomi e indirizzi di rete: Domain Name System. Prof. Franco Callegati

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ


POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Installazione. MS SQL Server Rev. 2

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Esercizio per Access

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

Le Reti Informatiche

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Manuale di installazione router modem ADSL generico

SHAREPOINT CONNECTOR PLUG-IN - short guide-

Gestione rubrica. Guida per l'amministratore

Setefi MonetaOnline - Intesa Sanpaolo

Registro giornaliero di protocollo

Wincc TIA Portal v14

VPN e FortiClient (Windows)

CONSOLE WEB MANUALE DI UTILIZZO

GUIDA D USO PER L IMPORTAZIONE DI FILE.CSV

Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme

Il programma di gestione per il mondo della traduzione

Introduzione alla rete Internet

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL.

Le Reti Informatiche

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO LAN PUBBLICA (IP PUBBLICI AGGIUNTIVI) SU ROUTER FRITZ!BOX 6890

InfoView per la Regione Emilia-Romagna

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET

DSE SmartLive Applicazione per ios e Android

I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Transcript:

Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori Prompt dei comandi Politecnico di Torino Prof. Antonio Lioy AA 2017-2018, esercitazione di laboratorio n.2 Per usare gli applicativi nslookup e wget è necessario aprire una finestra di prompt dei comandi: dal menù di avvio di Windows, selezionare Tutti i programmi Accessori Prompt di comandi. Per lo sniffer wireshark si faccia riferimento all introduzione proposta nella esercitazione n.1. Introduzione all uso di nslookup L applicativo nslookup permette di eseguire interrogazioni al sistema DNS. Comando per la risoluzione dell host usando il server di default (modalità non interattiva): nslookup [ opzioni ] host Comando per la risoluzione dell host usando il server specificato (modalità non interattiva): nslookup [ opzioni ] host serverdns Il server DNS può essere specificato sia come indirizzo IP (preferibile) sia tramite il suo FQDN. Di seguito sono riportate le opzioni più significative del comando nslookup: -all visualizza lo stato delle variabili interne oltre al risultato della query -q=tipo Permette di specificare il tipo di query da effettuare. Il tipo può assumere i seguenti valori: A (indirizzo IPv4), AAAA (indirizzo IPv6), A+AAAA (indirizzo IPv4 + IPv6), ANY, CNAME, MX, NS, SOA, PTR, HINFO, TXT, WKS. Per approfondimenti si rimanda alle slide del corso. -timeout=x imposta il timeout a X secondi (ossia ripete la query se non ha ricevuto risposta dopo X secondi) -retry=n imposta il numero di tentativi a N (ossia smette di fare la query se non ha ricevuto risposta dopo N tentativi) Per eseguire le interrogazioni al DNS, usare il comando nslookup dopo aver aperto una finestra di prompt dei comandi. Introduzione all uso di wget L applicativo wget 1 permette di scaricare file usando principalmente i protocolli HTTP(S) e FTP. Comando per eseguire il download di una risorsa: wget [ opzioni ] url Dove URL è l indirizzo della risorsa da scaricare, ad esempio: wget http://www.miosito.com/foto1.jpg Per le esercitazioni di laboratorio non sarà necessario specificare alcuna opzione. 1 versione per Windows alla pagina https://eternallybored.org/misc/wget/

Introduzione all applicativo Jperf L applicativo Jperf 2 permette di misurare il throughput di rete per i protocolli TCP ed UDP tra due nodi (uno configurato come client e l altro come server). L applicativo dispone di un interfaccia grafica che ne semplifica l uso. In particolare è possibile specificare: i parametri della trasmissione dati e le relative opzioni (tra cui l indirizzo IP del server Jperf a cui collegarsi); il protocollo da usarsi (TCP o UDP); il numero di stream paralleli (cioè numero di trasmissioni indipendenti e contemporanee). Jperf permette di impostare numerosi altri parametri che esulano dal contesto di questa esercitazione, per cui non dovranno essere modificati. Nella modalità client è necessario specificare: 1. l hostname oppure l indirizzo IP del server Jperf; 2. la porta sulla quale il server Jperf è in ascolto; 3. il protocollo da usare, TCP o UDP. Nella modalità server è necessario specificare: 1. la porta sulla quale il server Jperf deve mettersi in ascolto; 2. il protocollo da usare, TCP o UDP. Figura 1: finestra dell'applicazione Jperf. 2 https://sourceforge.net/projects/iperf/files/jperf/

Esercizio 2.1 Il servizio DNS permette di mantenere la corrispondenza tra indirizzo IP e nome attraverso interrogazioni dirette (da nome a IP) ed inverse (da IP a nome). L architettura gerarchica e l implementazione distribuita rendono il servizio DNS robusto e scalabile. Questa struttura influenza la risoluzione, in particolare il flusso query e risposte, secondo quanto visto a lezione. Al fine di comprendere meglio il processo di risoluzione da nome a indirizzo IP, si eseguano in modalità manuale le query che effettuerebbe un server DNS locale per risolvere www.google.com. 1. Si effettui la query DNS usando il comando nslookup e specificando un root server a scelta (lista completa: http://root-servers.org/) ed il nome www.google.com. Quali server possono essere consultati per il top level domain (TLD).com? 2. Scegliere un server responsabile della gestione del TLD.com. Effettuare la precedente query specificando il nuovo server DNS. Compilare la lista dei server DNS disponibili: a. b. c. d. 3. In modo simile ai punti precedente, scegliere un server dalla lista e identificare gli indirizzi IP associati a www.google.com : a. b. c. d. e. Esercizio 2.2 Utilizzando il comando nslookup e relative opzioni 1. Identificare i nameserver disponibili per il dominio libero.it e fornire le seguenti risposte: a. comando ed opzioni: b. nameserver primario: c. un nameserver secondario a scelta: 2. identificare gli indirizzi e i nomi dei server destinati a offrire il servizio di posta elettronica per il dominio libero.it : a. comando e opzioni: b. nome e indirizzo IP del server di posta: 3. la risposta del punto precedente proviene da un server authoritative? Se così non fosse, come deve essere modificato il comando per ricevere una risposta da un server authoritative? a. comando e opzioni:

4. Come è possibile determinare gli alias per l host www.libero.it? a. comando e opzioni: b. alias: Esercizio 2.4 Alcuni server applicativi fanno una doppia query al DNS per verificare l'identità dei client prima accettarne le richieste: sono i cosiddetti server paranoici (in inglese: paranoid server). Se le risposte di lookup diretto e inverso sono coerenti, allora rispondono alla richiesta. Seguendo questo principio, elencare i passaggi ed i comandi necessari per eseguire manualmente con il comando nslookup i passi effettuati da un server paranoico per verificare la corrispondenza biunivoca nome-indirizzo per i nodi con indirizzi 130.192.182.33 e 194.244.14.28. Quali differenze notate? Esercizio 2.5 Si vogliono analizzare i pacchetti DNS scambiati durante la risoluzione del nome www.google.com. A tal fine si segua la seguente procedura e si risponda alle domande proposte. Aprire wireshark, predisporlo alla cattura dei pacchetti DNS (specificando l interfaccia di rete) ed avviare la cattura dei pacchetti. Attraverso l applicativo nslookup eseguire la query richiesta. Fermare la cattura dei pacchetti e rispondere alle seguenti domande: 1. Quali protocolli della pila TCP/IP, partendo dal livello data-link, sono stati impiegati? 2. Quali porte del protocollo di trasporto sono state usate? Il loro identificativo nelle prove in laboratorio, è fisso o variabile? Il loro identificativo è, in generale, necessariamente fisso/variabile (cioè, quanto riscontrato in laboratorio, è una regola sempre vera)? 3. E possibile identificare la query richiesta al server DNS? In caso affermativo compilare i seguenti campi: a. Name: b. Type: c. Class 4. E possibile identificare la risposta del DNS? In caso affermativo compilare i seguenti campi per un indirizzo IP a scelta tra quelli presenti della risposta: a. Name: b. Type: c. Class: d. Addr: 5. Per identificare più precisamente il traffico DNS è possibile definire un filtro per la visualizzazione? a. espressione del filtro: Esercizio 2.6 Si vuole analizzare il throughput TCP durante il download di file con diverse dimensioni. Usando wget, scaricare i file proposti (URL base http://security.polito.it/~lioy/01nbe/lab2/ seguita dal nome del file) e rispondere alle domande. 5. Eseguire il download del file test1k.dat e rilevare i seguenti dati:

a. byte trasferiti: 6. Eseguire il download del file test10k.dat e rilevare i seguenti dati: a. byte trasferiti: 7. Eseguire il download del file test100k.dat e rilevare i seguenti dati: a. byte trasferiti: 8. Eseguire il download del file test1m.dat e rilevare i seguenti dati: a. byte trasferiti: 9. Eseguire il download del file test10m.dat e rilevare i seguenti dati: a. byte trasferiti: 10. Il throughput medio varia all aumentare delle dimensioni della risorsa? In caso affermativo spiegare per quale ragione. Esercizio 2.7 Si vuole analizzare (mediante l utilizzo di un grafico) l andamento della TCP window durante il download di risorse con dimensioni diverse. Considerando gli stessi file proposti nell esercizio precedente, si segua la procedura proposta qui sotto per ciascun file: 1. usando gli applicativi wget e wireshark, si proceda alla cattura del traffico TCP relativo al download di un file a scelta; 2. salvare il traffico catturato in un file esterno; 3. personalizzare la finestra di visualizzazione aggiungendo una colonna separata che contenga il valore della TCP window; 4. esportare i pacchetti catturati nel formato CSV; 5. usando Excel, importare i dati dal formato CSV e costruire il grafico (in ascissa impostare il tempo o il numero del pacchetto, in ordinata impostare il valore della TCP window). Per inserire una nuova colonna in wireshark si segua la procedura: 1. dal menù di wireshark, selezionare Edit Preferences Columns; 2. aggiungere una nuova colonna specificando come Field Type il valore Custom; 3. Come Field Name impostare il valore tcp.window_size. Infine rispondere alle seguenti domande: 1. Per ciascuna risorsa qual è la dimensione minima e massima della TCP window? a. dimensione minima:

b. dimensione massima: 2. Spiegare il diverso andamento della TCP window per risorse con dimensioni diverse. Esercizio 2.8 Utilizzando l applicativo Jperf si vuole analizzare l andamento del throughput UDP. A tal fine si segua la procedura proposta e si risponda alle domande. Formate una coppia con un vostro compagno, in modo da avere due macchine a disposizione, diciamo computer A e computer B. Configurare Jperf sul computer A in modalità server e sul computer B in modalità client, specificando per entrambi il protocollo UDP. Per il nodo in modalità client è necessario innanzitutto impostare l indirizzo IP del server Jperf. Durante l esercizio i parametri sul server non dovranno essere modificati, mentre sul client saranno da modificare di volta in volta la banda e/o il numero di stream paralleli. Dal client effettuare i seguenti test: 1. Impostare la banda ad 1 Mbps ed il numero di stream paralleli a 1, svolgere il test e rilevare: a. throughput: b. percentuale di pacchetti persi: 2. Impostare la banda a 5 Mbps ed il numero di stream paralleli a 1, svolgere il test e rilevare: a. throughput: b. percentuale di pacchetti persi: 3. Impostare la banda a 5 Mbps ed il numero di stream paralleli a 5. Come varia il throughput rispetto al caso precedente? Ci sono pacchetti persi? 4. Impostare la banda a 10 Mbps ed il numero di stream paralleli a 1, svolgere il test e rilevare: a. throughput: b. percentuale di pacchetti persi: 5. Impostare la banda a 10 Mbps ed il numero di stream paralleli a 5. Come varia il throughput rispetto al caso precedente? Ci sono pacchetti persi? 6. Il throughput del protocollo UDP è superiore a quello del protocollo TCP? In caso affermativo, motivare la risposta.