Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Documenti analoghi
QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Quadro normativo

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Gli aggiornamenti introdotti dal D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE

ASPETTI PRINCIPALI DEL. DLgs 192/05. Valori Prestazionali nel regime. transitorio. Principi e. A cura di Francesco Bianchi e Gaetano Fasano

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

Laurea in Archite:ura

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Impianti di Climatizzazione e

Decreta: Art. 1. Valori limite di fabbisogno di energia primaria annua per la climatizzazione invernale

Indirizzi sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici

Provincia Autonoma di Trento

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Comune di MILANO

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Quadro normativo

Relatore: Ing. Maurizio Landolfi Amm. delegato

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

La legislazione energetica in Italia:

LEGISLAZIONE REGIONALE Principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2 art. 8 D.Lgs.192 e s.m.i.) EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

COMUNE DI VAL BREMBILLA

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

A L L E G A T O E N E R G E T I C O

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Logiche ed obiettivi del Decreto

Un problema aperto. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara

Edificio di classe:b

La riqualificazione energetica dei condomini

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Sistema nazionale di certificazione energetica

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Certificazione energetica e quadro normativo: PhD Massimo Gozzo. la legge 10/1991 DAEA INBAR Siracusa

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

La certificazione energetica degli edifici aspettando i decreti attuativi

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE EMILIA ROMAGNA Gennaio 2008

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

Edificio di classe: B

Dati identificativi Regione: Comune: Indirizzo: Piano: T-1 Interno: -

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI CALVATONE

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Fabbisogni energetici per il riscaldamento degli edifici esistenti ubicati nel territorio calabrese: proposte di riqualificazione

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

Transcript:

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Quadro normativo Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it

Consumo mondiale di energia primaria nel 2008: 11,3 GTEP - Fonte BP World Energy 2010 Energia primaria [TEP] : prodotta dalla combustione stechiometrica dei combustibili (potere calorifico) TEP: tonnellata equivalente di petrolio TOE: Tonne of oil equivalent quantità di energia prodotta dalla combustione di 1 t petrolio grezzo 1 TEP = 42 GJ 1 GJ = 10 9 J = 10 9 W x s = 10 9 /3600 Wh = 10 6 /3600 kwh = 10 4 /36 kwh 42 GJ = 42/36 * 10 4 kwh = 7/6 * 10 4 kwh = 1,17 * 10 4 kwh Considerando un η max pari a 0,4 in una centrale termoelettrica, si ha: 1 TEP (1,17 * 10 4 kwh) 0,4 * 1,17 * 10 4 kwh = 4680 kwh di en. elettrica cui corrispondono circa emissioni pari a circa 3,3 t CO2 eq

t CO2 eq = tonnellata di anidride carbonica equivalente. Massa CO 2 caratterizzata dallo stesso valore del GWP (Global Warming Potential - Potenziale di riscaldamento globale) di gas serra emessi durante il processo di combustione GWP: contributo all'assorbimento delle radiazioni termiche (effetto serra) in un certo arco di tempo (es. 100 anni) da parte di un gas emesso nell'atmosfera rispetto all'assorbimento di una uguale quantità in peso di CO 2 presa come riferimento (GWP pari a 1). Valori del GWP: metano CH 4 = 21 protossido di azoto N 2 O = 310 clorofluorocarburi CFC (freon) = 3000-24000

Direttiva europea 2002/91/CE: Energy Performance Building Directive EPBD Obiettivo: Individuazione di misure per una maggiore efficienza energetica degli edifici allo scopo di ottenere entro il 2010 una diminuzione di circa il 22 % dei consumi energetici comunitari, equivalenti ad un risparmio di energia primaria di 55 Mtep e ad una riduzione delle emissioni di CO 2 di 100 milioni di tonnellate.

In Italia, a recepimento della Direttiva Europea 2002/91/CE: Decreto legislativo n. 192/2005: Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia Decreto legislativo n. 311/2006: Disposizioni correttive ed integrative al D. L: 192/2005 recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia Metodologia di calcolo e verifica delle prestazioni energetiche degli edifici

Contenuti principali dei D. Lgs. 192/05 e 311/06 Prestazione energetica di un edificio: Quantità annua di energia consumata per soddisfare i fabbisogni relativi ad un uso standard dell edificio, quali: Climatizzazione invernale ed estiva; Acqua calda per usi igienico-sanitari; Ventilazione; Illuminazione. Parametri descrittori della prestazione energetica di un edificio: Coibentazione; Caratteristiche tecniche e di installazione degli impianti; Progettazione e posizione dell edificio; Aspetti climatici e di esposizione al sole; Influenza delle strutture adiacenti.

Obiettivi fondamentali dell applicazione dei due decreti: Stabilire i requisiti energetici minimi degli edifici Fornire i criteri generali per la certificazione energetica degli edifici; Imporre ispezioni periodiche degli impianti di climatizzazione; Fornire i criteri per garantire la qualificazione dei tecnici incaricati; Promuovere un opera di sensibilizzazione degli utenti e degli operatori ad un uso controllato dell energia. Verifiche imposte dai due decreti: Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Rendimento globale medio stagionale Verifica delle trasmittanze Verifica della massa superficiale delle pareti opache verticali, orizzontali ed inclinate

Verifica dell Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Consumo annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale EP i espresso in [kwh/m 2 a] per edifici classe E.1 esclusi conventi, case di pena e caserme, oppure in [kwh/m 3 a] per tutti gli altri edifici EP i < EP i lim L EP i lim è determinato dall Allegato C in funzione della zona climatica e del rapporto S/V

DPR 412/93 Classifica gli edifici in otto classi (E.1 E.8) in funzione della destinazione d uso. E.1 Edifici adibiti a residenze e assimilabili E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative, associative o di culto e assimilabili E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili E.6 Edifici adibiti ad attività sportive e assimilabili E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili Valori massimi accettabili di temperatura interna in regime di climatizzazione invernale: Classi E.1 E.7 t a = 20+2 C Classe E.8 t a = 18+2 C

DPR 412/93 Suddivide il territorio nazionale in 6 zone climatiche (A F) in funzione del numero di Gradi Giorno GG. Gradi Giorno GG: somma estesa all intero periodo di riscaldamento annuale, delle differenze positive giornaliere tra la temperatura dell ambiente interno (20 C) e quella esterma media giornaliera Zona climatica GG A < 600 B 601 900 C 901 1400 D 1401 2100 E 2101 3000 F >3000

DPR 412/93 Limiti di esercizio dell impianto in funzione della zona climatica Zona climatica GG Ore di funzionamento giornaliere Periodo di esercizio annuale A < 600 6 1 Dicembre 15 Marzo B 601 900 8 1 Dicembre 31 Marzo C 901 1400 10 15 novembre 31 Marzo D 1401 2100 12 1 novembre 15 aprile E 2101 3000 14 15 ottobre 15 aprile F > 3000 Nessuna limitazione Nessuna limitazione

Verifiche imposte dai D Lgs 192/05 e 311/06 V: volume lordo (m 3 ) delle parti di edificio riscaldate S: superficie (m 2 ) che delimita verso l esterno o verso locali non riscaldati il volume riscaldato V S/V = 0,55 S/V = 0,65 S/V = 0,75 EP i lim per edifici classe E1 esclusi conventi, case di pena e caserme Rapporto di forma S/V Zona climatica Pescara A B C D E F 600 GG da 601 a 900 GG da 901 a 1400 GG da 1401 a 2100 GG da 2101 a 3000 GG 3000 GG 0,2 8,5 8,5 12,8 12,8 21,3 21,3 34 34 46,8 46,8 0,9 36 36 48 48 68 68 88 88 116 116

Verifiche imposte dai D Lgs 192/05 e 311/06 Interpolazione lineare dei dati per PESCARA EPi lim zona climatica D - Pescara 88 77,1 68 34 21,3 27,1 EPi lim 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1718 1200 1400 1600 1800 2000 2200 GG Zona climatica D GG: 1718

Verifiche imposte dai D Lgs 192/05 e 311/06 Interpolazione lineare dei dati per PESCARA EP i lim 100 80 60 48,3 55,4 62,6 77,1 40 20 0 27,1 0,55 0,65 0,75 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 S/V

Verifiche imposte dai D Lgs 192/05 e 311/06 Verifica del rendimento globale medio stagionale dell impianto termico P n < 1000 kw P n 1000 kw Edifici di nuova costruzione; Ampliamenti con V > 20%; Ristrutturazioni integrali di elementi dell involucro; Demolizioni e ricostruzioni di edifici esistenti con superficie utile superiore a 1000 m 2. η g ( 65 + 3 log Pn )% η g 74% Nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti; Ristrutturazione di impianti esistenti; Sostituzione di generatori di calore. η g ( 75 + 3 log Pn )% 84% η g

Verifiche imposte dai D Lgs 192/05 e 311/06 Verifica delle Trasmittanze W U < U lim 2 m K Per strutture opache verticali e orizzontali, chiusure trasparenti, superfici vetrate Il valore della Trasmittanza limite è fornito nell allegato C

Verifiche imposte dai D Lgs 192/05 e 311/06 Valori limite della trasmittanza (Allegato C) Zona climatica Dal 1 1 Gennaio 2006 Dal 1 1 Gennaio 2008 Dal 1 1 Gennaio 2010 Strutture opache verticali D 0,50 0,40 0,36 Coperture D 0,46 0,35 0,32 Pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno D 0,46 0,41 0,36 Chiusure trasparenti D 3,1 2,8 2,4 Vetri D 2,6 2,1 1,9

Verifiche imposte dai D Lgs 192/05 e 311/06 Verifica della Massa superficiale delle pareti opache M S 230 m kg 2 Verifica da effettuare per tutte le nuove costruzioni o ristrutturazioni delle località con Irradianza media mensile su piano orizzontale nel mese di massimo irraggiamento superiore a 290 W/m 2, ad esclusione della zona F e degli edifici di categoria E6 ed E8

D Lgs 192/05 e 311/06 Certificazione energetica degli edifici Attestato di Certificazione energetica: Attesta le prestazioni energetiche dell edificio qualificandolo dal punto di vista dei consumi e del risparmio energetico Obbligatorio per tutti gli edifici di nuova costruzione esclusi immobili classificati come beni culturali e del paesaggio, fabbricati industriali, artigianali, agricoli non residenziali riscaldati per esigenze del processo produttivo utilizzando reflui energetici non utilizzabili diversamente, fabbricati isolati con superficie utile < 50 m 2 Obbligatorio in caso di vendita o locazione dell immobile Ha validità dieci anni e deve essere aggiornato in occasione di ristrutturazioni che modifichino le prestazioni energetiche dell edificio/impianto

Ulterioni aggiornamenti DPR 2 Aprile 2009 n. 59 Decreto attuativo al DLgs 192/05 che introduce nuove disposizioni obbligatorie che sostituiscono quelle transitorie del DLgs 311/06 Introduce, come novità, la definizione di metodi, criteri e requisiti energetici minimi degli edifici relativamente alla climatizzazione estiva, oltre che quella invernale, la preparazione di acqua calda e l illuminazione artificiale dell edificio Decreto Ministeriale 26 Giugno 2009 Linee guida nazionali per la certificazione energetica

DPR 2 Aprile 2009 n. 59 Norme utilizzabili per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici: UNI/TS 11300-1 UNI/TS 11300-2 UNI/TS 11300-3 UNI/TS 11300-4 Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento degli ambienti e preparazione di acqua calda sanitaria

DPR 2 Aprile 2009 n. 59 Novità rispetto ai DLgs 192/05 e 311/06: INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER IL RAFFRESCAMENTO ESTIVO DELL INVOLUCRO EDILIZIO EP e,invol Rapporto tra il fabbisogno annuo di energia termica per il raffrescamento dell edificio (calcolata tenendo conto della temperatura di progetto estiva secondo la norma UNI/TS 11300-1) e: la superficie utile per gli edifici residenziali il volume per altre destinazioni d uso

DPR 2 Aprile 2009 n. 59 EP e,invol < EP EP e,invol, limite Per gli edifici residenziali (E.1) esclusi collegi, case di pena e caserme EP e,invol, limite = 40 kwh/m 2 anno per zone climatiche A e B EP e,invol,limite = 30 kwh/m 2 anno per zone climatiche C, D, E, F Per tutti gli altri edifici EP e,invol, limite = 14 kwh/m 3 anno per zone climatiche A e B EP e,invol,limite = 10 kwh/m 3 anno per zone climatiche C, D, E, F