Direzione Centrale Risorse Umane e Organizzazione LINEE DI IN DIRIZZO PER L AVVIO SPERIMENTALE DI PROGETTI DI TELELAVORO DOMICILIARE

Documenti analoghi
Il telelavoro costituisce una modalità della prestazione lavorativa del dipendente;

PROGETTO DI TELELAVORO DOMICILIARE

Disciplinare telelavoro domiciliare per gli uffici della Giunta regionale

DISCIPLINA DEL TELELAVORO PER IL PERSONALE DELLA REGIONE PIEMONTE. Art. 1 Fonti e campo di applicazione

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

COMUNE DI CAROVILLI. ( Provincia di ISERNIA ) via Costa Ospedale n 1 cap C.F. e P.I

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA

REGISTRO N 83/bis DECRETO N 270 IL RETTORE

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

LEP laboratorio di economia e produzione

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

ALLEGATO 1 DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA A TEMPO PARZIALE

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

AA.SS. nn e 2229

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI COMMERCIALISTI, REVISORI E CONSULENTI DEL LAVORO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

COMUNE DI MONTEFIORINO

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

TRATTATIVE DECENTRATE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo


LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

R E G O L A M E N T O

Contratto collettivo integrativo di lavoro

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

0371/ STUDIO TECNICO

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Direzione Provinciale di Udine ACCORDO SULL ORARIO DI LAVORO PER LA DIREZIONE PROVINCIALE DI UDINE

COMUNE DI SIURGUS DONIGALA Provincia di Cagliari

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

ACCORDO. Capitalia S.p.A., Banca di Roma S.p.A., Banco di Sicilia S.p.A., Bipop Carire S.p.a., Fineco Banca S.p.A. e Fineco Asset Managment S.p.A.

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

ORARIO DI LAVORO ED ASSENZE DAL SERVIZIO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

Transcript:

wiuano Direzione Centrale Risorse Umane e Organizzazione Allegato i Fonti e campi di applicazione LINEE DI IN DIRIZZO PER L AVVIO SPERIMENTALE DI PROGETTI DI TELELAVORO DOMICILIARE Le presenti Linee di indirizzo disciplinano, ai sensi della Legge n. 191 del 16/06/1998, del DPR n. 70 dell 8 marzo 1999, dell Accordo quadro sul telelavoro sottoscritto il 23.03.2000, del CCNL integrativo sottoscritto il 14.09.2000, della Legge n. 53 dell 8 marzo 2000, deliberazione n. 16 del 31.05.2001 dell AIPA e del CCDI del 09.03.2006, il rapporto di telelavoro del personale del, a tempo indeterminato, impiegato a tempo pieno o a tempo parziale. Definizioni Il, inizialmente, intende attivare.il telelavoro domicilia~e. La prestazione di lavoro viene eseguita presso il domicilio/residenza del/la lavoratore/trice, dove la prestazione sia tecnicamente possibile, avvalendosi del supporto delle tecnologie dell informazione che consentano il collegamento da remoto con l Amministrazione. Finalità e Obiettivi Il progetto ha la finalità di introdurre nel il telelavoro domiciliare come una nuova forma di lavoro flessibile. Il favorisce e si avvale del telelavoro domiciliare al fine di: - introdurre modalità di gestione del personale e di organizzazione del lavoro finalizzati al contemperamento di necessità delle strutture con migliori condizioni di vita per il/la lavoratore/trice. - dare la possibilità al/alla lavoratore/trice di scegliere una diversa modalità di lavoro che salvaguardi il sistema delle relazioni personali e collettive in termini di crescita professionale, formazione e motivazione. Caratteristiche del telelavoro domiciliare Gli elementi caratteristici del telelavoro sono: Elemento topografico, inteso come delocalizzazione dell attività lavorativa; Elemento tecnico, inteso come sistema di utilizzazione di tecnologie di informazione e comunicazione, definita anche come postazioné di telelavoro; Elemento finalistico, inteso come legame con l amministrazione per la quale viene svolta la prestazione. Le attività telelavorabili sono pertanto quelle basate sull autonomia, sul basso bisogno di una comunicazione continua con altri, sulla programmabilità del lavoro, quelle facili da controllare e i cui risultati possono essere valutati senza difficoltà. Si tratta di attività che vanno dalla elaborazione dei dati alla consulenza, alle attività inf rmatiche e progettuali. i ~t2 AH i 4

lvii iaiio dimilano Direzione Centrale Risorse Umane e Organizzazione Destinatari Il progetto di telelavoro si rivolge a personale a tempo indeterminato, impiegato a tempo pieno o a tempo parziale, escluso i/le lavoratori/trici in periodo di prova. Progetto individuale di telelavoro Il rapporto di telelavoro è regolato da una modificazione del luogo di adempimento della prestazione lavorativa, che si svolgerà presso il domicilio/residenza del/ila lavoratore/trice, secondo le modalità definite nel progetto individuale nel rispetto nelle presenti Unee di indirizzo Il progetto individuale ha durata sperimentale di un anno che decorre dalla data di attivazione della postazione. Dopo tale scadenza, nel silenzio delle parti, l accordo si intende tacitamente rinnovato e l attività lavorativa continuerà ad essere prestata in telelavoro fino alla revoca del nullaosta da parte dell Amministrazione o al recesso del/ila telelavoratore/trice. Durante la fase sperimentale l Amministrazione e il/la telelavoratore/trice potranno comunicare all altra parte la volontà di interrompere la sperimentazione. Il preavviso è fissato in caso di revoca in 10 gg lavorativi ed in caso di recesso in 5 gg lavorativi. Conclusa la fase sperimentale, il preavviso per i casi di revoca o recesso è fissato in 30 giorni. L interruzione comporta il reintegro del/ila dipendente nella Direzione/Servizio di provenienza. Il trasferimento del/ila dipendente comporta l interruzione del telelavoro, salvo diverso accordo tra i/le dirigenti dei servizi interessati. Il cambio di residenza deve essere comunicato con un anticipo di almeno 60 giorni per Consentire all Amministrazione di verificare la fattibilità tecnica della prestazione in telelavoro presso la nuova abitazione. Nel rispetto delle caratteristiche relative alle attività telelavorabili, il contenere: progetto individuale deve a) la descrizione dettagliata della prestazione oggetto di telelavoro, che includa la rappresentazione delle fasi principali del flusso di lavorazione e l elenco delle applicazioni informatiche utilizzate, le modalità di assegnazione del carico di lavoro, gli indicatori di misurazione della prestazione e le modalità di svolgimento del monitoraggio; b) la decorrenza, che è subordinata all attivazione della postazione; c) le fasce di disponibilità; d) la frequenza dei rientri nella sede di lavoro. La sottoscrizione del progetto di telelavoro è subordinata alla verifica con esito positivo dell idoneità del luogo ove installare la postazione con riferimento alle caratteristiche tecniche previste. Rapporto di lavoro trattamento economico e giuridico L assegnazione a progetti di telelavoro non muta la natura giuridica del rapporto di lavoro subordinato in atto regolato dalla normativa legislativa e contrattuale vigente. Al telelavoratore/trice possono essere assegnate, a cura del Dirigente, solo attività rientranti nell ambito della categoria di appartenenza. 2~

vii iano - cli ivlìlano Direzione Centrale Risorse Umane e Organizzazione e- ~ Per quel che concerne il trattamento economico si rimanda quanto previsto dalla normativa contrattuale nazionale e decentrata e dalla legislazione vigente. Per effetto della distribuzione discrezionale del tempo di lavoro, non sono configurabili prestazioni supplementari, straordinarie, notturne e/o festive salvo nei casi del tutto eccezionali nei quali il/la dirigente non ravvisi l esigenza di richiedere prestazioni straordinarie, notturne e festive che saranno documentate con le medesime modalità previste per il normale orario di lavoro. A titolo esemplificativo, e nel rispetto della contrattazione nazionale e decentrata (art. 10 del CCDI del 09/03/2006), spettano al telelavoratore il compenso incentivante mentre, in ragione delle modalità di svolgimento della prestazione domiciliare, non potranno essere erogate le seguenti voci accessorie: turno, reperibilità, straordinario (diurno, notturno, festivo) salvo quanto prévisto al precedente punto, straordinari elettorali, disagio, rischio e maneggio valori mentre saranno erogate le altre indennità professionali previste dal C.C.N.L. Sede di lavoro E prevista un alternanza tra lavoro presso il proprio domicilio e lavoro in ufficio per i contatti e le verifiche necessari al corretto svolgimento dell attività del/ila lavoratore/trice, in modo variabile, secondo il tipo di attività telelavorabile e secondo la periodicità prevista in ciascun progetto, ma comunque non inferiore a un rientro a settimana. Per i giorni in cui la prestazione lavorativa è svolta in ufficio al dipendente è consentita l articolazione degli istituti previsti dall unità organizzativa. La normativa in materia di missioni non si applica agli spostamenti tra la sede dell ufficio e i luoghi di prestazione di telelavoro e tra i luoghi diversi di prestazione di telelavoro. La postazione di lavoro presso l unità organizzativa del/la dipendente temporaneamente in telelavoro rimarrà disponibile e agibile per tutto il periodo, fatto salvo il PC portatile in dotazione che dovrà seguire il/la lavoratore/trice in occasione degli spostamenti nelle diverse sedi di lavoro. Per disponibile si intende non la destinazione esclusiva della postazione al/la telelavoratore/telelavoratrice, ma la disponibilità nei giorni e nelle ore in cui è prevista la prestazione presso l ufficio. Modalità di svolgimento della prestazione Le modalità di svolgimento della prestazione di telelavoro vengono concordate tra il/la lavoratore/lavoratrice interessato/a ed il/la dirigente competente e specificate nel progetto individuale. Il/la lavoratore/trice è libero/a di auto-organizzare, nel contesto del limite massimo delle 36 ore settimanali o - di quello inferiore se il suo rapporto è a tempo parziale - i tempi e i modi di realizzaziòne del risultato previsto nell incarico di telelavoro.

IVI I POI ti 0 Direzione centrale Risorse umane e Organizzazione L orario di lavoro, a tempo pieno o a tempo parziale, viene distribuito nell arco della giornata a discrezione del/ila lavoratore/lavoratrice in relazione all attività da svolgere, fermo restando che in ogni giornata di lavoro il/la lavoratore/lavoratrice, anche per favorire la partecipazione al contesto lavorativo condivide con il proprio responsabile le fasce di disponibilità per comunicazioni di servizio all interno dell orario di servizio. Nel corso della prestazione telelavorativa è, inoltre, programmato almeno un giorno di rientro settimanale, concordato con il dirigente di riferimento, oltre ad eventuali incontri presso l ufficio di assegnazione, per il coordinamento, il recepimento delle direttive e le verifiche necessarie al corretto svolgimento dell attività di telelavoro. Per effetto della distribuzione discrezionale del tempo di lavorò non sono configurabili permessi brevi ed altri istituti che comportano riduzioni di orario. La lavoratrice/lavoratore potrà avvalersi delle diverse forme di permesso giornaliero previste per la generalità dei lavoratori, nel rispetto dei vincoli quantitativi e delle modalità di fruizione stabiliti dalla contrattazione collettiva nazionale o direttamente dalla legge. La fruizione dei permessi di cui si tratta (ad esempio ferie, recupero festività, L. 104 a giorni, giorni per concorsi/esami etc) può avvenire sia nei giorni di prestazione domiciliare sia nei giorni di rientro ma in questo caso, dovrà essere condivisa cqn il responsabile di riferimento un altra giornata di rientro settimanale. Postazione di telelavoro L amministrazione fornirà al lavoratore in comodato d uso (artt. 1803 e ss. Codice Civile) una postazione di lavoro: PC portatile con video, tastiera e mouse esterni, telefono per le comunicazioni di lavoro con l Amministrazione, con oneri di esercizio a carico della stessa, e, su specifica richiesta del/la lavotore/trice, strumentazione accessoria compreso eventuale mobilio (scrivania e sedia ergonomica, se necessari) - idonea alle esigenze dell attività lavorativa, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti e conforme ai principi ergonomici. La postazione di telelavoro deve essere installata e collaudata dalla Direzione Centrale Sistemi Informativi e Agenda Digitale (Settore infrastrutture IT), a cura e a spese dell Amministrazione sulla quale gravano i costi di manutenzione da remoto e gestione dei sistemi di supporto per il/la lavoratore/trice. Il/la dipendente addetto/a al telelavoro domiciliare è tenuto/a a consegnare in sede la postazione di lavoro per i periodici interventi di manutenzione, con ciò comprendendo anch~ la manutenzione remota del software installato e dei dati residenti, nel rispetto del D.lgs 196/03, in ordine alle problematiche sul trattamento dei dati e alle misure minimè di sicurezza. Il/la lavoratore/trice è tenuto/a ad utilizzare la postazione esclusivamente per motivi inerenti il lavoro, a rispettare le norme di sicurezza, a non manomettere in alcun modo gli apparati e l impianto generale, a non variare la configurazione, a non sostituirla con altre apparecchiature o dispositivi tecnologici, a non utilizzare collegamenti alternativi o complementari. Non può essere consentito ad altri l utilizzo della postazione di telelavoro; l amministrazione provvede a rendere disponibili modalità e tecnologie secqndo i principi generali di autenticazione informatica 4~

ViiJd liti Direzione centrale Risorse Umane e Organizzazione Le attrezzature che compongono la postazione di telelavoro vengono ritirate dall Amministrazione quando il/la dipendente è reintegrato/a nell ordinario rapporto di lavoro. Eventuali brevi periodi di interruzione del circuito telematico o fermi macchina dovuti a guasti non imputabili al/la lavoratore/trice saranno considerati utili ai fini del completamento dell orario di lavoro purché il/la lavoratore/trice si renda telefonicamente reperibile. In caso di fermi prolungati per cause strutturali, è facoltà dell Amministrazione, sentiti i rappresentanti dei/ile lavoratori/trici, disporre il temporaneo rientro del/la lavoratore/trice presso la sede di lavoro. In ogni caso gli strumenti saranno messi a disposizione dal per lo svolgimento della prestazione domiciliare e non verranno utilizzati per finalità di controllo a distanza dei lavoratori (art. 4 Statuto dei Lavoratori). Definizione infrastrutture hardware e software Il collegamento della postazione di telelavoro può avvenire in due modalità: via telefono cellulare, sfruttando la modalità tethering, se presente un segnale dati di qualità accettabile; in tecnologia ADSL: in tal caso l Amministrazione aprirà una linea dedicata nella postazione di telelavoro (domicilio dipendente). La rete del verrà raggiunta attraverso una VPN (Virtual Private Network), che permette di avvedere in sicurezza anche attraverso la rete Internet. Il/la dipendente in telelavoro potrà lavorare direttamente in rete (cartella condivisa con l ufficio) ed eventualmente stampare da remoto in ufficio. Il collegamento telefonico avviene attraverso cellulare. Modalità di utilizzo del software, di applicazione delle misure di sicurezza informatica e di salvaguardia dei dati Il/la telelavoratore/trice deve utilizzare il software che gli/le è stato fornito, (mantenendo la configurazione delle misure minime di sicurezza informatica al fine di salvaguardare i dati) rispettare le misure minime di sicurezza informatica e salvaguardando i dati secondo i principi del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e nel rispetto delle disposizioni sull uso della strumentazione informatica nell Ente. Il/La lavoratore/trice è tenuto/a a prestare la sua attività con diligenza, assicurare assoluta riservatezza sul lavoro affidatogli/le e su tutte le informazioni contenute nella banca dati attenendosi scrupolosamente alle istruzioni ricevute dal/ll~ dirigente responsabile in relazione all esecuzione del lavoro. Il/La lavoratore/trice non può svòlgere attività per conto terzi, venendo in tal caso meno all obbligo di fedeltà sancito dall art. 2105 C.C., fatti salvi i casi in cui venga espressamente autorizzato con atto dell amministrazione.

vii ano Direzione Centrale Risorse Umane e Organizzazione Diritti di informazione Le comunicazioni da parte dell Amministrazione, in adempimento di norme di legge o pattizie, sono prevalentemente effettuate tramite supporti telematici/informatici, in particolare la posta elettronica. Ove necessario si ricorre ai sistemi tradizionali quali posta e telefono. Misure di prevenzione e protezione L Amministrazione deve garantire che la prestazione di telelavoro si svolga in piena conformità con le normative vigenti in materia di ambiente, sicurezza e salute dei/ilelavoratori/trici. Al telelavoro si applicano le disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza dei/lle lavoratori/trici, in particolare quelle di cui al D.lgs n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L obbligo di sicurezza a canto del Datore di Lavoro non si estende a tutta l abitazione ma solo alla postazione di lavoro o meglio al posto di lavoro come definito dall art. 173, comma 2 del D.Lgs. 81/2008 inteso come l insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione dati, incluso il mouse, il software per l interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l unità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, nonché l ambiente di lavoro immediatamente circostante. La predisposizione della postazione di telelavoro domiciliare viene effettuata in locali segnalati dal/la lavoratore/trice, purché in regola con la normativa riguardante le caratteristiche ambientali, l impiantistica (Legge n. 37/08), lilluminazione, gli arredi e le apparecchiature, con particolare riguardo alla sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/2008). Il/la telelavoratore/trice si impegna a non modificare la disposizione del posto di lavoro, ad usare correttamente le attrezzature, al rispetto della quantità globale massima di lavoro al videoterminale e delle relative pause ed a frequentare corsi di formazione specifici ove indicati nel Documento di Valutazione dei Rischi; inoltre si impegna a sottoporsi alle visite mediche ove previste nel piano di sorveglianza sanitaria. Il/la telelavoratore/trice deve consentire, previa richiesta del e con preavviso di tre giorni, visite da parte dei componenti del Servizio Prevenzione e Protezione dell Amministrazione, del Medico Competente e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, per verificare la corretta applicazione delle norme a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul lavoro, relativamente alla poatazione di lavoro. Una copia del documento di valutazione dei rischi, ai sensi del D.lgs 81/2008, è inviata ad ogni dipendente, per la parte che lo riguarda; evidenziando che, ai sensi del medesimo decreto, ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone in prossimità del suo spazio lavorativo, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni relative e ai mezzi ed agli strumenti di lavoro utilizzati.

IVIIJdIR) Direzione centrale Risorse umane e Organizzazione Copertura assicurativa L amministrazione garantisce ai telelavoratori la copertura assicurativa INAIL e RC per eventuali danni alle attrezzature in dotazione al/ila lavoratore/trice e a terzi (ivi compresi i familiari) derivanti dall utilizzo della postazione di telelavoro domiciliare. Formazione professionale L Amministrazione garantisce ai telelavoratori le stesse opportunità formative e di addestramento previste per tutti i dipendenti che svolgono mansioni analoghe, al fine del mantenimento e dello sviluppo della loro professionalità. Rimborsi spese Ai telelavoratori potrà essere corrisposta una somma forfettaria a titolo di rimborso spese connesso agli oneri (consumo energetico), calcolata sulla base di una stima effettuata da un tecnico esperto, considerando anche l utilizzo di eventuali strutture esistenti presso l abitazione del lavoratore. In caso di anticipata conclusione della sperimentaziòne tale somma verrà corrisposta in proporzione al numero di giorni effettivamente lavorati nel mese. I costi dei collegamenti telefonici saranno integralmente a carico dell amministrazione. Il rimborso spese forfetario, data la sua natura risarcitoria, non sarà utile ai fini degli istituti contrattuali e di legge, compreso l eventuale trattamento di fine rapporto, ai sensi di quando previsto dall art. 2120 del C.C. Le interruzioni nel circuito telematico, dovute a guasti o cause accidentali, e comunque non imputabili ai lavoratori, saranno considerate a carico dell azienda e quindi non produrranno alcun effetto sulla retribuzione o sul calcolo della produttività. Diritti sindacali Al personale addetto al telelavoro si applicano le nome di legge e di contratto in materia sindacale. Disposizioni finali Per tutto quanto non indicato valgono le stesse norme contrattuali e di legge in essere per tutti i lavoratori dell Ente. L Amministrazione è sollevata da ogni responsabilità qualora il/la telelavoratore/trice non si attenga alle suddette linee di indirizzo. 7