Preistoria Storia A che serve? Enigmi

Documenti analoghi
La strana storia del neutrino

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Preistoria e Storia A che serve? Misteri. Esperimento OPERA al Gran Sasso: perché, come e cosa fa. Cosmologia Astrofisica Fisica.

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Materia oscura nell Universo

Cosmologia e particelle

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

Le radiazioni e la loro misura

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Problemi attuali di fisica delle particelle

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

L Universo secondo la Fisica moderna

Misteri nell Universo

Neutrini: perfetti sconosciuti

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

La Fisica del Microcosmo

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Radiazioni ionizzanti

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Programma del corso di Particelle Elementari

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Big Bang, materia e antimateria

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica Nucleare e Subnucleare

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Scale dei tempi nucleari

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

2 LE QUATTRO FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Lo studio dei neutrini

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

La Gravità come Teoria Fondamentale

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN

Il Modello Standard delle particelle

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

Il nucleo e la radiazione nucleare

I mostri del cielo incontri con la ricerca

Introduzione alle particelle elementari

Le stelle e i neutrini

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Le Stringhe alla base del nostro Universo

introduzione alla fisica subnucleare

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

Introduzione alle particelle elementari

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Teoria Atomica di Dalton

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Transcript:

IL NEUTRINO Paolo Strolin con la collaborazione di Catello Ingenito e Laura Strolin Preistoria Storia A che serve? Enigmi Fisica Astrofisica Cosmologia Bibliografia A. Ereditato, V. Palladino e P.S.- L enigma del neutrino - Sapere (Febbraio. 96) L.M.Krauss - La Materia Oscura - Le Scienze (Febbraio 87) J. Bahcall - Neutrini dal sole - Le Scienze (Ottobre 69) J. Bahcall - Il Problema dei neutrini solari - Le Scienze (Luglio 90)

Preistoria (Paeolitico) In assenza di scrittura, il racconto viene dalle immagini Lascaux (Francia) ~ 15000 AC Uomo e uro ( bue selvaggio, specie estinta) Rouffignac (Francia) Grotta dei cento mammouth (Era geologica Pleistocene)

BECQUEREL 1896 SCOPERTA DELLA RADIOATTIVITA NATURALE α γ β Elementi radioattivi ( * ) Uranio, Radio,.. ( * ) Copyright Marie Curie e - poi si scoprì che i raggi β sono elettroni e infine che assieme a e - viene emesso un neutrino ν

Apparentemente Nulla si crea nulla si distrugge Ma nel 1905 ( Einstein) energia materia

Più precisamente: Energia materia + anti-materia * γ e - elettrone e + positon (anti-elettrone) w - e- elettrone ν anti-neutrino Includendo nel bilancio energia, materia e anti-materia, di nuovo nulla si crea e nulla si distrugge * Antimatière : Equation de Dirac 1928, découverte du positon e + par Anderson 1932

E così...

Decadimento β nucleare e - 60 Co 60 Ni + e - + ν ν n p + e - + ν ( F.Perrin 1933 ) d u + e - + ν (Modello a Quarks, 1964) ν eventi IPOTESI DI PAULI (1930) m ν > 0? Energia di e - E e < E disponibile una particella neutra e quindi invisibile ruba energia ν Energia disponibile = m nuclei c 2 E e E disponibile m ν 0

TENTATIVO DI UNA TEORIA DEI RAGGI β Enrico Fermi (1934) Sunto - Si propone una teoria quantitativa dell emissione dei raggi β in cui si ammette l esistenza del <neutrino> e si tratta l emissione degli elettroni e dei neutrini da un nucleo all atto della disintegrazione β con un procedimento simile a quello seguito nella teoria dell irradiazione per descrivere l emissione di un quanto di luce da un atomo eccitato. Vengono dedotte delle formule per la vita media e per la forma dello spettro continuo dei raggi β, e le si confrontano con i dati sperimentali. Ipotesi Fondamentale della teoria 1 Nel tentativo di costruire una teoria degli elettroni nucleari e dell emissione dei raggi β, si incontrano, come è noto due difficoltà principali. La prima dipende dal fatto che i raggi β primari vengono emessi dai nuclei con una distribuzione continua di velocità. Se non si vuole abbandonare il principio della conservazione dell energia, si deve ammettere perciò che una frazione dell energia che si libera nel processo di disintegrazione β sfugga alle nostre attuali possibilità di osservazione. Secondo la proposta di Pauli si può, ad esempio, ammettere l esistenza di una nuova particella, il così detto <neutrino> avente carica elettrica nulla e massa dell ordine di grandezza di quella dell elettrone o minore. Si ammette poi che in ogni processo β vengano emessi simultaneamente un elettrone, che si osserva come raggio β, e un neutrino che sfugge all osservazione portando seco una parte dell energia. Nella presente teoria ci baseremo sopra l ipotesi del neutrino. Una seconda difficoltà per la teoria degli elettroni nucleari, dipende dal fatto che le attuali teorie relativistiche delle particelle leggere (elettroni o neutrini) non danno una soddisfacente spiegazione della possibilità che tali particelle vengano legate in orbite di dimensioni nucleari. e - α e - Interazione ELETTRO-MAGNETICA γ n G F p e - ν Interazione DEBOLE G F << α (sono legate a probabilità)

E come con la scrittura finisce la preistoria... Iscrizione fenicia su lamina d oro Pyrgi (Lazio)

Scoperta del ν (Reines e Cowan 1956) Reattore Nucleare ν p n e + Rivelatore ν + p e + + n ( n neutro, p fermo quindi pure invisibile ) Osservazione di ν che interagiscono (debolmente!) con la materia nel rivelatore : la scrittura dei neutrini!

Dopo tante affascinanti ricerche.. Olimpo delle attuali ( * ) PARTICELLE ELEMENTARI Quark s Leptoni u d ν e c s ν µ µ - t b τ - TRE FAMIGLIE e - osservato! ν τ non ancora n.b. - ora differenziamo ν e, ν µ, ν τ ν : un membro SPECIALE ED IMPORTANTISSIMO (*) Saranno un domani ancora considerate elementari, o si scoprirà una loro struttura più profonda?

Per particelle elementari sezione d urto σ invece che di dimensioni (πr 2 per una pallottola) diametro atomo 10-8 cm ν σ 10-38 cm 2 diametro nucleo 10-13 cm ν : probabilità piccolissima di interagire con la materia Interazione Debole

Le Interazioni Fondamentali Recente Unificazione Elettro-debole Mediatori Intensità relativa Forte (nucleare) gluoni 1 Elettro-magnetica γ 10-2 Debole W ±, Z o 10-6 Gravitazionale? 10-40 agiscono su Quarks e -, µ -, τ - Neutrini Forte ( + e.m. + debole) e.m. ( + debole) debole Interazioni puramente deboli dei neutrini Tavola periodica delle particelle elementari : famiglie Prima conferma sperimentale dell Unificazione Elettrodebole (1973)... W ± e Z 0 (CERN 1983)

A che servono i neutrini?. a generare frutti, a scaldarci! Se non esistessero, la Terra non sarebbe scaldata dal sole Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (1573-1610) Cestino di frutta (1590?), Pinacoteca Ambrosiana (Milano)

L enorme energia generata nelle stelle (e quindi anche nel sole) non può provenire da reazioni chimiche ( Eddington, 1920!) Proviene da reazioni di FUSIONE NUCLEARE che implicano neutrini e + ν Ciclo p-p protone neutrone γ p + p d + e + + ν d + p 3 He + γ 3 He + 3 He 4 He + 2p In definitiva p + p 4 He + ν + γ Luce e calore!

I ν accompagnano necessariamente i γ, la radiazione e.m. che ci illumina e scalda! Egualmente abbondanti ma invisibili Sulla Terra ~ 10 11 ν / cm 2 sec!

Perché la radiazione e.m. (i.r., luce, u.v.) ci scalda, e i ν no? Risposta La radiazione e.m. interagisce con il nostro corpo e vi deposita la sua energia (calore) I neutrini ci attraversano senza interagire: non depositano energia! γ ν ν Attraversano perfino la Terra!

E ora veniamo agli enigmi Juan Miró (1893-1988) Il bel volatile decifra l incognito a una coppia di innamorati Museum of Modern Art (New York)

Bassissima probabilità di interazione dei ν negli apparati sperimentali ( rivelatori ) Esperimenti difficili Aspetti tuttora misteriosi del ν carica elettrica 0 momento angolare di spin 1 / 2 interazioni debole massa altre proprietà?? ν ν (Majorana)?

L enigma m ν e le sue implicazioni FISICA m ν ASTROFISICA COSMOLOGIA

m ν > 0? FISICA Le odierne teorie pongono m ν = 0 (praticamente non manifesta nelle loro interazioni) Nessuna ragione fondamentale per m ν = 0 m ν > 0 nuove frontiere per la Fisica ASTROFISICA Vista l abbondanza di ν, la Materia Oscura dell universo è almeno in parte attribuibile a m ν > 0? COSMOLOGIA Continuerà l espansione dell universo iniziata con il Bing Bang? La Materia Oscura esiste in misura sufficiente a frenarla?

La Materia Oscura Radiazione e.m. (luce, raggi X,.. ) verso la Terra misura della velocità mediante Effetto Doppler 300 velocità 200 100 massa visibile Materia Oscura Curva sperimentale rilevata 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 distanza da centro galassia La massa visibile è solo ~ 10% della massa totale!

Materia nota dell Universo Materia visibile ( emette radiazioni e.m. : i.r., luce, u.v., microonde, raggi X) Fotoni reliquie del Big-Bang ( 400/cm 3 a 2,7 K - Arno e Penzias 1965 ) Neutrini reliquie del Big-Bang (pure 400/cm 3, massa sconosciuta) E la materia oscura? viene in parte da m ν > 0? particelle elementari ora ignote? corpi macroscopici?? L ipotesi m ν > 0 non richiede nuove invenzioni

L universo in espansione : Big Bang? Legge di Hubble, 1929 : le stelle si allontanano tra loro con una velocità crescente all aumentare della loro distanza Sembra che si allontanino da noi : in realtà tutto l universo è in espansione

Grande Scontro o Grande Freddo? Dimensioni universo ρ < ρ c Grande Freddo ρ = ρ c situazione limite ρ > ρ c Grande Scontro Big Bang oggi tempo dopo il Big Bang (decine centinaia di miliardi di anni) La materia oscura influisce sulla densità : ρ ρ c? Einstein : Relatività Generale 1916, Relatività Generale e Cosmologia 1917; Friedmann 1922

Alla ricerca di m ν Il metodo più sensibile ricerca un effetto indotto da m ν > 0 : oscillazioni di neutrino non conservano la propria identità Per esempio : alla produzione ν µ sul rivelatore (distante) ν τ! Metodi per osservarle scomparsa ν µ flusso predetto - flusso osservato apparizione ν τ in assenza di fondo anche 1 evento basta sensibilità e chiarezza Difficoltà sperimentali ν τ mai osservato osservare oscillazioni m ν doppio interesse!!

CHORUS Cern Hybrid Oscillation Research apparatus Ricerca di oscillazioni ν µ ν τ Apparizione di ν τ in un fascio di ν µ Rivelazione del τ prodotto nelle interazioni di ν τ X ν µ Oscillazione (ν µ cambia identità ) ν τ τ - µ - ν τ ν µ ~ 1 mm

&+2586 8QD PDFFKLQDIRWRJUDILFDµSHU PLFURLPPDJLQLGLLQWHUD]LRQLGLQHXWULQL SURGRWWLGDDFFHOHUDWRUL J N Ã µ &DORULPHWUR K 5LYHODWRUL HOHWWURQLFLµ ORFDOL]]DUHÃWUDFFHÃQHOOH ÃÃÃÃÃÃHPXOVLRQL ÃÃLGHQWLILFDUHÃOHÃSDUWLFHOOH ÃÃPLVXUDUQHÃO HQHUJLD )LEUHRWWLFKHVFLQWLOODQWL HDOWUHWHFQLFKH 6SHFWURPHWUR SHUPXRQL 6SHWWURPHWUR SHUDGURQL ν 3LDQRGLYHWR %HUVDJOLRDWWLYRSHU YHGHUHµLQWHUD]LRQLGL QHXWULQLLQ' NJGLHPXOVLRQL IRWRJUDILFKH ~ 0,1 mm

Evento ricostruito dai rivelatori elettronici CHORUS Evento con µ nello stato finale Segnali nei vari rivelatori e ricostruzione delle tracce Misura di variabili cinematiche, come l energia Vista dall alto µ Vista dal lato µ

Il cuore di CHORUS fascio ν µ emulsioni tracciatori a fibre ottiche scintillanti interazione di ν τ (al microscopio) ~ 1 mm interazione decadimento I tracciatori a fibre scintillanti predicono la regione di emulsioni da analizzare (con microscopi automatici controllati da computer)

Microscopio per analisi automatica di immagini in tre dimensioni Interamente controllato da computer Applicazioni anche in altri campi: es. biofisica Ottica CCD Emulsioni Immagine tomografica digitizzata in tre dimensioni Terza dimensione: spessore emulsioni Ottica ~ 0.003 mm profondita di fuoco fetta ottica Strato di emulsione fotografica Telecamera CCD Supporto mobile

Evento in emulsioni ricreato dal calcolatore in tre dimensioni emulsione emulsione base plastica 0,35 mm L elaborazione al computer visualizza le tracce delle particelle nei due strati di emulsioni sui due lati della base di plastica

m ν ν µ ν τ τ - µ - ν τ ν µ ~ 1 mm ~ 0,1 mm Traccia spezzata dal decadimento del τ L ago da cercare nel pagliaio di mezzo milione di interazioni di ν µ Interazione di ν µ nelle emulsioni fotografiche (una fetta tomografica)

Per rendersi conto di che vuol dire 0,1 mm 10 cm 0,1 mm = 100 micron Da Morrison, Morrison, Eames e Eames, Potenze di dieci, Zanichelli (1986)

o se volete quanto siamo stati anche noi embrione umano, il giorno dopo 0,1 0,15 mm From The visible embryo, http://www.visembryo.com/baby/index.html

Tra qualche anno ν dal CERN al Gran Sasso (INFN)? (la probabilità di oscillazione aumenta con la distanza) ν µ ν τ?

per concludere Un bellissimo campo di ricerca ASTROFISICA FISICA COSMOLOGIA Esperimenti difficili e delicati SFIDA PER FISICI SPERIMENTALI SFIDA PER FISICI SPERIMENTALI Dimensioni umane IMPEGNO SUL PIANO INTELLETTUALE IMPEGNO SUL PIANO INTELLETTUALE Per imparare SIMBIOSI RICERCA-DIDATTICA SIMBIOSI RICERCA-DIDATTICA LAUREA - DOTTORATO LAUREA - DOTTORATO Esperienze stimolanti LABORATORI LOCALI E INTERNAZIONALI LABORATORI LOCALI E INTERNAZIONALI

,QGHILQLWLYD «QHOODYLWD GREELDPRWXWWL SHGDODUH