Il nucleo e la radiazione nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nucleo e la radiazione nucleare"

Transcript

1 e la radiazione nucleare Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

2 La lezione di oggi I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento radioattivo Interazione con la materia Utilizzo nella pratica clinica Fisica a.a. 2007/8 2

3 La radioattivita I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento radioattivo L assorbimento della radiazione nella materia I radioisotopi in diagnostica La scintigrafia e la PET Fisica a.a. 2007/8 3

4 Gli atomi hanno un nucleo composto di neutroni e protoni (nucleoni) I nucleoni sono legati dalla forza nucleare forte Gli isotopi sono nuclidi con uguale Z e diverso A ( ) (ad esempio, in natura il piombo e una miscela di Pb, Pb, Pb ) 82 A Z X Fisica a.a. 2007/8 4

5 Radioattività Cos è una SOSTANZA RADIOATTIVA? Una sostanza si definisce radioattiva se è costituita da atomi instabili che decadono emettendo radiazioni Sfruttando l interazione di queste radiazioni con i diversi tessuti biologici è possibile ottenere informazioni diagnostiche o benefici terapeutici. Fisica a.a. 2007/8 5

6 Curva di stabilità Per A elevati, la repulsione elettrica tende a prevalere Per mantenere la stabilità il sistema reagisce arricchendo il nucleo di componenti neutre (neutroni) Radioisotopi 14 C Esempio: C verso Radioisotopi naturali ( 40 K, 14 C, 238 U) artificiali ( 60 Co, 137 Cs) Fisica a.a. 2007/8 6

7 Curva di stabilità Per A elevati, la repulsione elettrica tende a prevalere Per mantenere la stabilità il sistema reagisce arricchendo il nucleo di componenti neutre (neutroni) Per Z > 83 non esistono atomi stabili: gli atomi decadono emettendo radiazioni Radioisotopi 14 C Esempio: C verso Radioisotopi naturali ( 40 K, 14 C, 238 U) artificiali ( 60 Co, 137 Cs) Fisica a.a. 2007/8 7

8 stabile stabile stabile stabile Fisica a.a. 2007/8 8

9 1896 Scoperta della radioattività naturale dell uranio Henri Becquerel ( ) Fisica a.a. 2007/8 9

10 1898 Scoperta del polonio e del radio Marie Slodowska Curie Pierre Curie ( ) ( ) Fisica a.a. 2007/8 10

11 1932 Scoperta del neutrone James Chadwick ( ) Fisica a.a. 2007/8 11

12 Radioattività artificiale prodotta dai neutroni e il primo isotopo radioattivo dello iodio O. D Agostino E. Segrè Ne parleremo tra poco E. Amaldi F. Rasetti E. Fermi I ragazzi di Via Panisperna Fisica a.a. 2007/8 12

13 La radioattivita I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento radioattivo L assorbimento della radiazione nella materia I radioisotopi in diagnostica La scintigrafia e la PET Fisica a.a. 2007/8 13

14 B r perpendicolare al foglio ed entrante Lo studio del nuovo tipo di radiazione I fotoni sono elettricamente neutri La α hanno carica positiva I β hanno carica negativa Sorgenti α, β, γ I raggi α attraversano a malapena un foglio di carta I raggi β riescono ad attraversare qualche mm di alluminio Fisica a.a. 2007/8 14 I raggi γ attraversano vari cm di piombo

15 Il decadimento α Emissione di un nucleo di elio (He) da parte del nucleo genitore (X) + A Z X Y + N A 4 Z 2 N He Conservazione dell energia 2 per esempio e sapendo che: posso avere un decadimento α solo se vale la Conservazione della quantita di moto E U 90Th m Uc = EHe + ETh + mhec + He + ETh > 0 r r mhe vhe + mthvth = 0 He Fisica a.a. 2007/ m Th 2 W = (mu - mhe mth)c > 0 Le velocita, e quindi le energie, del nucleo figlio e del nucleo di elio sono fissate dal valore di W monoenergetici c 2

16 Il decadimento β Emissione di un e - e un antineutrino da parte del nucleo genitore (X) + + A Z X N Z 1YN 1 + e + A + ν per esempio C N + e + 14 ν Il neutrino (e la sua antiparticella antineutrino) sono stati introdotti da W. Pauli nel 1930 (e battezzati cosi in seguito da E.Fermi) per spiegare lo spettro energetico dell elettrone emesso in questo tipo di decadimenti Applicando conservazione di energia e quantita di moto ottengo che le velocita (e quindi energie) dei prodotti di decadimento variano in un intervallo di valori spettro Numero di elettroni Energia massima Quantita di moto elettrone Fisica a.a. 2007/8 16

17 Il decadimento β + Emissione di un e + e un neutrino da parte del nucleo genitore (X) + + A + Z X N Z 1YN 1 + e + A + ν per esempio N C + e + 13 ν Domanda cattiva Il decadimento β - equivale al decadimento di un neutrone in protone. E il β +? Ricordiamoci che m p < m n Risposta Il decadimento β + e il decadimento di un protone in neutrone, con la differenza di massa ottenuta a spese dell energia di legame del Fisica nucleo a.a. 2007/8 17

18 L annichilazione e + e - γ γ Il positrone percorre qualche mm nel tessuto umano, prima di annichilarsi con un elettrone e produrre due fotoni E=(m e - + m e+ )c 2 γ e + e - Se il positrone e quasi fermo (a riposo), i due fotoni sono emessi con un angolo di 180 o (schiena a schiena) γ Questa interazione e alla base della Fisica a.a. 2007/8 18 Positron Emissione Tomography (PET)

19 Il decadimento γ + isomeri * A Z X N Z X N + A γ per esempio 60 * Ni 28 Ni + γ Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Neutrone lento Normalmente da un atomo, dopo un decadimento α o β * 60 n + 27 Co 27 Co 27 Co + γ * - Fisica a.a. 2007/ Co 28 Ni + e + ν

20 (fermi) λ (m) Spettro delle onde elettromagnetiche (Å) (nm) (μm) (mm)(cm) λ (m) ν (Hz) GeV RAGGI GAMMA MeV RAGGI X kev ULTRA- VIOLETTO E (ev) Nota bene: si tratta di FOTONI ev INFRA- -ROSSO VISIBILE λν = c MICRO ONDE ONDE RADIO 10 6 E = hν (Hz) Fisica a.a. 2007/8 20 ν

21 La radioattivita I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento radioattivo L assorbimento della radiazione nella materia I radioisotopi in diagnostica La scintigrafia e la PET Fisica a.a. 2007/8 21

22 Legge del DECADIMENTO RADIOATTIVO N 0 : numero di nuclei all istante iniziale t 0 N(t): numero di nuclei non ancora decaduti al tempo t N 0 1/2 N N 0 N(t) = N 0 e - t τ τ vita media (s) λ = 1/τ costante di decadimento (s -1 ) t 1/2 t=τ Tempo t 1/e = 1 /2.72 = 0.37 T 1/2 = τ ln2 = τ 0,693 tempo di dimezzamento Fisica a.a. 2007/8 22

23 DECADIMENTO RADIOATTIVO ATTIVITA A di una sorgente: Numero di nuclei che decadono nell unità di tempo A si misura in Bequerel (Bq) (S.I.) o Curie (Ci) 1 disintegrazione /secondo = 1 Bq 1 Ci = 3.7*10 10 disintegrazioni /secondo Fisica a.a. 2007/8 23 (e l attivita di 1g di 226 Ra)

24 ΔN Δt N Esercizio In un isotopo radioattivo, il numero di nuclei che decade nell unita di tempo e proporzionale al numero di nuclei che contiene l isotopo ΔN = Δt λ N(t) integro in t N(t) = N 0 e - λ t ΔN N A = = λn = = Δt τ N t 1 2 Siano dati 1000 nuclei di un isotopo con t 1/2 = 10 min A = 1000 = 10 min 1.16 Bq Ma dopo 10 min (ovvero dopo un tempo t = t 1/2 ) restano 1000/2 = 500 nuclei e quindi A = 500 = 10 min 0.58 Bq Fisica a.a. 2007/8 24

25 La radioattivita I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento radioattivo L assorbimento della radiazione nella materia I radioisotopi in diagnostica La scintigrafia e la PET Fisica a.a. 2007/8 25

26 L assorbimento della radiazione nella materia RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA (fotoni) Legge dell assorbimento esponenziale - μ x I(x) = I 0 e RADIAZIONE CORPUSCOLARE (α,β) Ionizzazione Il RANGE e la distanza media percorsa nella materia ed e tanto maggiore all aumentare dell energia Range di α di energia ~ 1 MeV in aria: 5.5 mm, in H 2 O: 30 μm Range di β di energia ~ 1 MeV in aria: Fisica 4 m, in a.a. H2007/ O: 5 mm

27 La radioattivita I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento radioattivo L assorbimento della radiazione nella materia I radioisotopi in diagnostica La scintigrafia e la PET Fisica a.a. 2007/8 27

28 I radioisotopi in diagnostica radiofarmaci diffusione nell'organismo decadimento radioattivo rivelazione della radiazione PET 3 H 11 C 13 N 14 C 15 O 18 F 24 Na 32 P 40 K 60 Co 64 Cu 111 In 131 I 67 Ga 120 I 133 Xe 81 Rb 123 I 197 Hg 86 Y 124 I 198 Au 99m Tc 125 I 201 Tl Scintigrafia ossea Scintigrafia tiroidea

29 Il tempo di dimezzamento biologico Un nuclide radioattivo ingerito non diminuisce soltanto a causa del decadimento, ma viene anche eliminato con il normale ricambio Come per la legge del decadimento radioattivo, anche in questo caso vale un andamento ad esponenziale decrescente ΔN Δt = λ fisico N(t) + λ biologico N(t) = λ efficace N(t) τ 1 efficace 1 2 = τ 1 fisico τ 1 bio log ico 1 2 Il nuclide deve avere tempi di dimezzamento FISICO e BIOLOGICO compatibili con la pratica clinica e le esigenze del paziente. Esempio: τ 1/2 ( 99m Tc) = 6 ore Fisica a.a. 2007/8 29

30 La radioattivita I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento radioattivo L assorbimento della radiazione nella materia I radioisotopi in diagnostica La scintigrafia e la PET Fisica a.a. 2007/8 30

31 I radioisotopi in diagnostica La scintigrafia Scintigrafia tiroidea 300 kbq/8 μci di 131 I o 99 Tc Iniezione radiofarmaco emissione fotoni γ Rivelatore di radiazione (gamma camera) soggetto malato Radiografia: assorbimento Scintigrafia: captazione ed emissione elaborazione e visualizzazione soggetto normale Fisica a.a. 2007/8 31

32 I radioisotopi in diagnostica La Positron Emission Tomography (PET) 18 F-FDG γ e+ e - γ Fisica a.a. 2007/8 32

33 La diagnostica PET Misura PET della captazione cerebrale in un soggetto sano e in un soggetto affetto da Parkinson PET whole body eseguita su un malato oncologico prima e dopo la chemioterapia Prima della chemioterapia 2 mesi dopo la chemioterapia 4 mesi dopo la chemioterapia Fisica a.a. 2007/8 33

34 Riassumendo Atomi instabili emettono radiazione α,β,γ Con tecniche come scintigrafia e PET posso utilizzare la radioattivita in diagnostica Fisica a.a. 2007/8 34

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO IL DECADIMENTO RADIOATTIVO Principi di fisica sub-nucleare Le interazioni fondamentali Principi di fisica nucleare Stabilità dei nuclei Tipi di decadimento Bilancio energetico Attività Legge del decadimento

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

Il nucleo degli atomi

Il nucleo degli atomi Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli

Dettagli

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P. CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE ONDE A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

Radioattività e dosimetria

Radioattività e dosimetria Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) Elementi di interazione radiazione-materia - Radiazioni ionizzanti - Interazione di particelle cariche - Interazione di

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica.

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica. L ATOMO Cristallo Atomo 10 9 m 10 10 m Cellula 10 5 m Molecola Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica 10 14 m Nucleo

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

La radioattività - Un introduzione

La radioattività - Un introduzione La radioattività - Un introduzione L ATOMO E IL NUCLEO Mediante celebri esperimenti condotti all inizio del secolo scorso sotto la guida di Ernest Rutherford è stato stabilito che l atomo è composto di

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Lecce! Progetto di ricerca e formazione Rif. PON01_03054

Dettagli

LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Radioattività Decadimenti radioattivi Attività Legge del decadimento radioattivo Vita media e tempo di dimezzamento Effetti biologici delle radiazioni

Dettagli

Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica

Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica Lara Gallo P.O. Castelfranco Veneto- ULSS8 Asolo (GU n.168 21/7/2005) RADIOFARMACI NORMATIVA RADIOPROTEZIONISTICA Decreto legislativo

Dettagli

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia 9 1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ 1.1 Al cuore della materia 1.1.1 L atomo Nel mondo in cui viviamo tutta la materia, sia vivente che inanimata, è costituita da atomi. Questi hanno dimensioni molto

Dettagli

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Christian Ferrari Liceo di Locarno Il nucleo atomico: aspetti storici 1 L ipotesi del nucleo atomico risale al 1911 e fu formulata da Rutherford

Dettagli

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE Misura dell'attività della sorgente L'attività della sorgente si valuta mediante il numero di disintegrazioni

Dettagli

Parte terza Atomi,, Nuclei, Radioattivita e dosimetria. Francesca De Mori 1

Parte terza Atomi,, Nuclei, Radioattivita e dosimetria. Francesca De Mori 1 Parte terza Atomi,, Nuclei, Radioattivita e dosimetria Francesca De Mori 1 Esempio di interazione nucleare Francesca De Mori Tramite esperimenti successivi si scoprì l'esistenza di particelle le subatomiche.

Dettagli

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Parma 22 Maggio 2003 LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Dr. Asti Mattia Servizio di Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova RE LA MEDICINA NUCLEARE CHE COS E : branca specialistica che si avvale dell

Dettagli

Un unità didattica sul decadimento radioattivo

Un unità didattica sul decadimento radioattivo GIORNALE DI FISICA VOL. XLVII, N. 3 Luglio-Settembre 2006 DOI 10.1393/gdf/i2006-10017-3 Un unità didattica sul decadimento radioattivo L. M. Gratton, S. Oss Dipartimento di Fisica, Università di Trento

Dettagli

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti LA LEZIONE Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti La tavola periodica degli elementi è uno dei capolavori della scienza e nonostante i suoi 150 anni, è ancora in fase di completamento

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze Stefano De Crescenzo A.O. Niguarda Ca Granda Milano Alberto Colombo Liceo Severi Milano Obiettivi Cosa succede in una centrale

Dettagli

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore Energia dalla Luce II Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore classificazione delle onde elettromagnetiche FREQUENZA (Hertz) LUNGHEZZA D'ONDA (metri)

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

RADIOCHIMICA. a. Struttura e proprietà degli atomi. - Modello atomico, nomenclatura

RADIOCHIMICA. a. Struttura e proprietà degli atomi. - Modello atomico, nomenclatura RADIOCHIMICA a. Struttura e proprietà degli atomi - Modello atomico, nomenclatura Gli elementi di cui è formata la terra (e presenti in tutto l universo) sono costituiti da un nucleo, che contiene un certo

Dettagli

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI e rischi connessi 2 La struttura dell atomo nucleo elettrone protone neutrone 3 Numero di protoni (e di elettroni)

Dettagli

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio Virginia Strati Università degli Studi di Ferrara- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) email strati@fe.infn.it cell. 348 9356603 Perché proprio

Dettagli

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel LA CHIMICA NUCLEARE Lo studio delle trasformazione che avvengono nel nucleo atomico permette applicazioni che spaziano in numerosi campi della scienza, dallo studio della formazione degli elementi nell

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica

RADIAZIONI RADIAZIONI. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti RADIAZIONI raggi X, atomi

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni APPROFONDIMENTO COSA SI DEVE SAPERE PER RISOLVERE QUESTI ESERCIZI? Concetti essenziali A.1 Decadimento radioattivo e stabilità nucleare Per diventare più stabile,un nuclide radioattivo può emetter particelle

Dettagli

Medicina nucleare 1.1 Introduzione

Medicina nucleare 1.1 Introduzione Medicina nucleare 1.1 Introduzione La medicina nucleare è una disciplina, la cui attuazione è completamente diversa dalla radiologia, che si basa sull utilizzo di sostanze radioattive che vengono tipicamente

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110 PET L acronimo PET sta per Positron Emission Tomography. Come per la SPECT, anche in questo caso si ha a che fare con una tecnica tomografica d indagine di tipo emissivo in quanto la sorgente di radiazione

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Università di Milano Bicocca Misure di Elementi in Ultra-Tracce Fisica

Dettagli

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande G. Battistoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dip. di Fisica dell Università di Milano Il percorso che negli ultimi 50 anni ha portato alla attuale

Dettagli

Onde elettromagnetiche e materia

Onde elettromagnetiche e materia 15 Onde elettromagnetiche e materia Questo capitolo si ricollega idealmente alle introduzioni a elettromagnetismo e relatività sviluppate nel Capitolo 11. Dalle leggi di Maxwell si ricava, in modo intuitivo,

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE Il nucleo atomico Struttura atomica Elementi e isotopi Forze nucleari Decadimento radioattivo Fissione e fusione L energia nucleare Reattori nucleari Centrali nucleari

Dettagli

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE I leptoni Le due interazioni fondamentali con raggio d azione infinito sono la forza gravitazionale e la forza elettromagnetica. La prima regola la struttura

Dettagli

Corso di formazione sulla radioprotezione

Corso di formazione sulla radioprotezione Corso di formazione sulla radioprotezione Il decadimento radioattivo Radioisotopi naturali e artificiali Radioisotopi impiegati in campo biomedico Danni prodotti dalle radiazioni ionizzanti Corso di Radioprotezione

Dettagli

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014 Parte 1 - La questione energetica Parte 2 : alcune fonti per produzione di energia elettrica a) L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione b) Conversione diretta dell energia solare in

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν

I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν 3. Natura quantistica di fotoni e particelle materiali Le particelle utilizzate per studiare i mezzi materiali obbediscono alle regole della meccanica quantistica. La loro natura perciò è duale, nel senso

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE

Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE Rutherford: 1910-11 ipotesi di atomo con nucleo (stima delle dimensioni) anche se non si sapeva da cosa potesse essere composto. Intorno al 1930 era già

Dettagli

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA Scopo dell esperienza Misura mediante calorimetro (lead glass) a luce Čerenkov del flusso di muoni cosmici Studenti: Balata Claudio

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

Elementi di radioprotezione

Elementi di radioprotezione Elementi di radioprotezione P. Calvini A.A.: 2006-2007 http://www.ge.infn.it/~calvini/ 1 RINGRAZIAMENTI Ringrazio il prof. P. Corvisiero per la collaborazione e per il materiale fornitomi. http://www.ge.infn.it/~corvi/doc/didattica/

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

Energia dal Nucleo. Ezio Previtali

Energia dal Nucleo. Ezio Previtali Energia dal Nucleo Ezio Previtali Struttura dell atomo m = 5.5x10-4 a.m.u. r ~ 1 Å = 10-10 m m = 1 a.m.u.= 1.7x10-27 kg r ~ 1 fm = 10-15 m R n = R 0 A 1/3 R 0 = 1.2 fm La carta dei nuclidi Isotopi = stesso

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

L energia nucleare La radioattività

L energia nucleare La radioattività L energia nucleare La radioattività La radioattività fu scoperta nel 1896 da Henri Bequerel, un fisico francese che per primo osservò l emissione spontanea di radiazioni da un pezzo di un minerale di uranio,

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Energia nucleare oggi

Energia nucleare oggi Liceo Scientifico Copernico 12/5/2011 Energia nucleare oggi Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica Sperimentale - Università di Torino sito web: http://www.iapht.unito.it/uranio Energia nucleare quattro

Dettagli

CAPITOLO 13 IMPIANTI A FISSIONE NUCLEARE

CAPITOLO 13 IMPIANTI A FISSIONE NUCLEARE CAPITOLO 13 IMPIANTI A FISSIONE NUCLEARE 13.1 Introduzione Con impianto nucleare nel seguito si intenderà la centrale nucleare di potenza, che converte l energia di legame in energia termica ed elettrica,

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Giorgio Bendiscioli Fenomeni Radioattivi

Dettagli

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito Flavio Marchetto e Giuseppina Rinaudo INFN - Sezione di Torino CESEDI Nov. 2001 Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito Premessa Quando, nell autunno 2000, scoppiò il

Dettagli

Le leggi di conservazione nei decadimenti radioattivi: gli isotopi e il numero di massa

Le leggi di conservazione nei decadimenti radioattivi: gli isotopi e il numero di massa Le leggi di conservazione nei decadimenti radioattivi: gli isotopi e il numero di massa A questo punto è necessario aprire una parentesi sulla struttura interna dei nuclei. Oggi noi sappiamo che i nuclei

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE

ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE Suppl. 1 vol. 51 2010 giornale di fisica della Società Italiana di Fisica Serie Speciale L ENERGIA NELLA SCUOLA numero 1 ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE A cura di Enzo De Sanctis con la collaborazione di Stefano

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Giorgio Bendiscioli Fenomeni Radioattivi

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

LA RADIOATTIVITA E TUTTA INTORNO A NOI: conviene conoscerla e magari anche utilizzarla!

LA RADIOATTIVITA E TUTTA INTORNO A NOI: conviene conoscerla e magari anche utilizzarla! LA RADIOATTIVITA E TUTTA INTORNO A NOI: conviene conoscerla e magari anche utilizzarla! PAOLO MONTAGNA ricercatore in Fisica Nucleare La radioattività nella nostra vita docente di Fisica e Fisica Medica

Dettagli

Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive

Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive Prevenire Proteggere Misurare gli effetti Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Prevenzione Anche se è banale,

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

Tiroide: Diagnostica

Tiroide: Diagnostica Tiroide: Diagnostica In vitro: dosaggio TRH, TSH, FT3, TT3, FT4, TT4, Ab-anti-TMS, Ab-anti-PO, Abanti-Tg,Tg, CT. In vivo: Scintigrafia tiroidea, Captazione tiroidea del Radio-iodio SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE

Dettagli

Studio di un prototipo di rivelatore per neutroni termici e veloci per applicazioni in ambito ambientale e di sicurezza

Studio di un prototipo di rivelatore per neutroni termici e veloci per applicazioni in ambito ambientale e di sicurezza Università degli studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Studio di un prototipo di rivelatore per neutroni termici e veloci per applicazioni

Dettagli

Diagnostica per Immagini

Diagnostica per Immagini UNIVERSITA! DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica Anno accademico 2008-2009 Diagnostica per Immagini Argomento 5A Medicina Nucleare Arturo Brunetti Tel

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Laboratorio di Meccanica (Canale C Prof. C.Bini): Prova in Itinere 26/05/09.

Laboratorio di Meccanica (Canale C Prof. C.Bini): Prova in Itinere 26/05/09. (1) Sapendo che la distribuzione delle altezze dei bambini maschi di 10 anni del Lazio è ben approssimata da una distribuzione di Gauss di parametri µ = 131.8 cm e σ = 11.3 cm, determinare la probabilità

Dettagli

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero Diapositiva 1 Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero Questa unità contiene informazioni sulle proprietà del corpo nero, fondamentali per la comprensione dei meccanismi di emissione delle sorgenti

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

ma: serve a qualcosa?

ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? Michael Faraday (1791-67): a proposito dei suoi studi sull induzione elettromagnetica, rispose al Primo Ministro Sir Robert Peel: I know not, but I wager that

Dettagli

RT CONTROLLO RADIOGRAFICO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 120 (Pluri-Settoriale) - 80 (Settore Lettura Lastre) PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO RADIOGRAFICO 1.1) Scopo e limitazioni del

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli