UNIONE PROVINCIALE ENTI LOCALI Certificazione Qualità ISO 9001 UPEL SERVICE S.R.L. C.F C.F. E P.IVA

Documenti analoghi
Corso base per Mediatore Civile e Commerciale

CORSO PER MEDIATORE CIVILE

SRL 6 luglio 2011 ore 9,30-12,30 e 13,00-15,30

TRE FINE SETTIMANA, DAL VENERDI ALLA DOMENICA, ORE 9.00/19.00

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

MEDIATORE PROFESSIONISTA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

AZIONE PER DELLA CON

- IV EDIZIONE - Bologna, febbraio/marzo 2012

MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

Online dispute regulation: risoluzione alternativa on line delle controversie

CORSO PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE

Associazione Equilibrio & Risoluzione delle controversie CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

SALERNO. CORSO per FORMATORI in mediazione civile e commerciale GIORNI: 10/03/2017 (Lunedì) 11/03/2017 (Martedì) 17/03/2017 (Mercoledì)

LA GESTIONE STRATEGICA DEL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE

02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

IX Corso di Formazione per Mediatore

MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE

MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

X Corso di Formazione per Mediatore

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

Alternative Dispute Resolution

CORSO DI FORMAZIONE INTEGRATIVO DI 10 ORE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI (AI SENSI DEL DM 180/2010) ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Corso di Perfezionamento in MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Prima edizione: Aprile-Maggio I MODULO (12,5 ore)

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA. Via Roberto Bracco,15 A Napoli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI MEDIATORI DI CONCILIACONSUMATORI SRL

che si terrà in GROSSETO nelle date 29, 30 e 31 GENNAIO 2013 dalle ore 13,30 alle ore 19,30

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea

PROGRAMMA CORSO MESSINA

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

IT77E Banca Prossima Filiale di Milano, intestato a Immediata ADR, causale: Corso Ordine degli Ingegneri Roma.

Corso base per mediatori professionisti (EX. ART.18, COMMA 2, LETTERA f, D.M. 180/2010)

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

LA MEDIAZIONE CIVILE. Avv. Giorgio Prete. Ivrea, 16 febbraio 2018

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

CIVILE E COMMERCIALE

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI ABILITATI Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 PRESENTAZIONE

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI DI IMMEDIATA ADR - MEDIATORE PROFESSIONISTA

OGGETTO: La mediazione civile

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin

Domanda di mediazione

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE. Roma, 4 novembre 2010

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE

Programma. Normativa Comunitaria Elementi introduttivi Convenzioni, Regolamenti, Direttive

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CHE SI TERRANNO IN SIENA, VIA DEI TERMINI N. 17 NEI GIORNI 27 e 28 GENNAIO 2017

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI ai sensi del D.Lgs. 28/2010 sulla mediazione civile e commerciale

ELENCO DEI MEDIATORI SCHEDA DA COMPILARSI PER CIASCUN SOGGETTO. Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita. Via/Piazza n.

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

CIVILE E COMMERCIALE

Modulo di aggiornamento per mediatori

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

La mediazione. Uno strumento di risoluzione delle controversie utile all impresa

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI

MASTER PER MEDIATORE PROFESSIONISTA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Art 1 Oggetto del bando

La Direttiva UE n.52/2008 ed il suo impatto nel sistema giuridico italiano. Avv. Angelo Santi Presidente UNAM

Richiesta iscrizione all elenco dei mediatori e dichiarazione di disponibilità

ISTANZA DI MEDIAZIONE

CIVILE E COMMERCIALE

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI AGGIORNAMENTO PER

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

presso Sala dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Frosinone Via Valle Fioretta ang. Via Mascagni Frosinone

CORSO TEORICO PRATICO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI (18 ore):

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA

CORSO DI FORMAZIONE BASE DI 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

DOMANDA DI MEDIAZIONE

SINTESI DEL D.LGS 28/2010

CHE SI TERRANNO IN SIENA, VIA DEI TERMINI N. 17 NEI GIORNI 7 MAGGIO - 8 MAGGIO - 9 MAGGIO 2015

Domanda di mediazione multiparte

Transcript:

Ente riconosciuto con delibera 3 dic. 1998 n 40001 della Regione Lombardia Centro Servizi e Formazione accreditato presso la Regione Lombardia Varese, 2 febbraio 2012 Circ. 39 /ev5zm Ai Sigg. Sindaci Ai Sigg. Segretari Comunali Ai Sigg. Presidenti degli Enti e delle Comunità Montane Ai Sigg. Responsabili vari settori Ai Sigg. Funzionari vari settori c.a. Ufficio Informa giovani Oggetto: CORSO ABILITANTE PER MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALI: opportunità per tutti i laureati per diventare un professionista della mediazione. Upel, organizza, presso la propria sede il secondo corso per Mediatori Civili e Commerciali. Il corso si svolgerà nel prossimo mese di marzo dal 1 al 18 in formula serale (nei giorni 1/2/15/16 dalle ore 18.00 alle ore 22.30) e nel fine settimana (nei giorni 3/4/17/18 marzo 2012 dalle ore 9/13 e dalle 14/18,30). Il costo sarà di 700,00 pagabile anche in forma rateale di cui 200,00 al momento dell accettazione dell iscrizione e n 2 rate mensili da 250,00 cadauna. Le iscrizioni, a numero chiuso, saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il corso avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Agli iscritti sarà notificata, all indirizzo email indicato nella scheda, l avvenuta iscrizione e il conto corrente sul quale effettuare il versamento. L eventuale disdetta, da inviare tramite email a: eventi@upel.va.it oppure tramite fax al numero 03321951094 dovrà avvenire almeno 7 giorni prima l inizio del corso. La mancata disdetta comporterà la fatturazione dell intero importo. In quanto opportunità della quale possono fruire anche Funzionari dipendenti degli Enti Locali, in possesso dei requisiti richiesti dal citato D.lgs n 28, si gradirà che copia degli allegati venga inserita nell Albo Pretorio di codesto Ente, a disposizione dei dipendenti e anche di tutti i cittadini. Distinti saluti Il Presidente (Dott. Alessandro Vedani) UNIONE PROVINCIALE ENTI LOCALI Certificazione Qualità ISO 9001 UPEL SERVICE S.R.L. Via Como 40, - 21100 Varese Via Como 40-21100 Varese C.F. 80009680127 C.F. E P.IVA 02790220129 Reg. Persona Giuridica n 431 Trib. Varese Capitale Sociale: 50.000,00 i.v. tel. 0332287064 fax 03321951094 Iscrizione Registro Imprese di Varese n. 02790220129 E-mail upel@upel.va.it http: www.upel.va.it tel. 0332287064-fax 03321951094

Ente riconosciuto con delibera 3 dic. 1998 n 40001 della Regione Lombardia Centro Servizi e Formazione accreditato presso la Regione Lombardia Presentazione del Corso Il Mediatore Civile: una figura che cresce Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n.28 (Gazzetta Ufficiale n.53) in attuazione della Riforma del Processo Civile (l. 69/2009) ha introdotto un nuovo istituto, la mediazione civile e commerciale, come strumento per giungere alla conciliazione. Da marzo 2011 la mediazione deve essere esperita, a pena di improcedibilità, nei casi di controversie relative a: diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di azienda, contratti assicurativi, bancari e finanziari, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica, da diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo di pubblicità. Sono 600.000 le cause civili che devono passare obbligatoriamente per la mediazione. Da marzo 2012 sarà introdotta la mediazione obbligatoria anche nelle materie di condominio e RC auto. Il Mediatore Civile, quindi, avrà un ruolo sempre più importante, una figura altamente specializzata, imparziale e neutrale, in grado di gestire efficacemente il contenzioso attraverso le più moderne tecniche di negoziazione e di facilitare l accordo tra le parti orientandole verso la soluzione ottimale. Per poter svolgere questa funzione, è richiesta una formazione specifica, a integrazione della propria preparazione professionale. Obiettivi del corso : Il corso risponde alla richiesta di qualifiche professionali coerente alla riforma del processo civile e grazie alla struttura ricca di esercitazioni pratiche, tra cui la conciliation room (tecnica di simulazione della procedura di conciliazione), garantisce una formazione completa e specifica. Al termine del corso sarà rilasciato un titolo legalmente riconosciuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del nuovo Decreto Ministeriale n.180 del 18 Ottobre 2010, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.158 del 04.11.2010, che consentirà l iscrizione agli Organismi di Mediazione accreditati al Ministero della Giustizia. A chi è rivolto il corso: A tutti i laureati in qualsiasi indirizzo (anche con laurea triennale), nonché agli iscritti a un ordine o collegio professionale (d.m. 180/2010). Durata e svolgimento: Il corso intensivo per mediatore civile ha una durata di 52 ore e viene erogato nei giorni 1/2/15/16 marzo dalle ore 18,00/22,30 e nei giorni 3/4/17/18 marzo 2012 dalle ore 9/13 e dalle 14/18.30. Il numero massimo di allievi in aula è di 30 unità. Sbocchi professionali Mediatore presso gli Enti di Conciliazione al Ministero della Giustizia Mediatore presso le Camere di Commercio Mediatore presso Associazioni di categoria e Sindacati Inserimento presso Camere di Conciliazione in ambito Bancario o presso studi professionali Inserimento nel settore delle Telecomunicazioni o all interno di holding e multinazionali. Costo: a persona 700,00 (esente Iva compresi professionisti) Iscrizione presso l Organismo di Mediazione: Poiché Upel intende procedere alla costituzione di autonomo Ente abilitato a svolgere la mediazione, ai partecipanti al corso, una volta acquisito il titolo di Mediatore, sarà data l opportunità di aderire direttamente al costituendo Organismo senza oneri per l iscrizione. UNIONE PROVINCIALE ENTI LOCALI Certificazione Qualità ISO 9001 UPEL SERVICE S.R.L. Via Como 40, - 21100 Varese Via Como 40-21100 Varese C.F. 80009680127 C.F. E P.IVA 02790220129 Reg. Persona Giuridica n 431 Trib. Varese Capitale Sociale: 50.000,00 i.v. tel. 0332287064 fax 03321951094 Iscrizione Registro Imprese di Varese n. 02790220129 E-mail upel@upel.va.it http: www.upel.va.it tel. 0332287064-fax 03321951094

Corso base per Mediatore Civile e Commerciale Sede del corso Varese c/o UPEL Via Como Calendario : Marzo: giovedì 1-15 e venerdì 2-16 dalle ore 18.00/22.30; Marzo: sabato 3/17 e domenica 4/18 ; ore 9,00-14,00 e dalle 15,00 /18.30 Direzione Scientifica del Corso Avv. Prof. Michele Gorga (docente in mediazione civile e commerciale presso l Università Europea di Roma. Docente accreditato dal Ministero della Giustizia a tenere corsi di formazione abilitanti per Mediatore Civile e Commerciale ). Ore del corso : 52 Partecipanti : Max 30 corsisti Ai sensi del D.M. 180/2010,come modificato dal D.M. 145 del 2011 il percorso formativo deve essere articolato in corsi teorici e pratici, con un massimo di trenta partecipanti per corso, comprensivi di sessioni simulate partecipate dai discenti, aventi per oggetto le seguenti materie: Articolazione dei moduli Modulo I Sezione a)- Programma del corso : Parte Teorica - Presentazione dell Ente di formazione - Test di ingresso - Autopresentazione corsisti

- Breve presentazione del docente e della metodologia d insegnamento - Illustrazione sull organizzazione del corso, obiettivi e contenuti Sezione b )- - Le origini storiche delle ADR (dal diritto Pubblico Romano alle forme anche recenti nel diritto Asiatico sino all esperienza del mediatore Europeo); - Le fonti e le esperienze internazionali delle ADR nel sistema del Common Law e le ragioni della loro affermazione in USA in particolare come strumenti alternativi alla giurisdizione; la data convenzionale della loro nascita : Paund e Sander ; dalle Alternative Dispute Resolution (ADR) alle Online Dispute Resolution (ODR); - Normativa comunitaria e ragione della formazione in Europa delle ADR: le raccomandazioni dell U.E.; il libro verde e le direttive fino alla n. 52/2008. Modulo II Sezione c)- - La crisi della giustizia in Italia e le tre scelte strategiche in materia di riorganizzazione dell attività giurisdizionale e del processo (chenge management; Processo civile telematico ; mediazione ); - Le ragioni della mancanza di una formazione in materia di ADR degli operatori delle professioni legali in Italia; i precedenti nella legislazione Italiana: dal codice Zanardelli alle leggi sui metodi alternativi dal 1993 al 1998 fino al D. Lgs. n. 5 del 2003 e relativa normativa di attuazione; precisazione terminologica dell istituto ; la conciliazione giudiziaria del G. O. e del Giudice di Pace e le ragioni del fallimento della mediazione giudiziale; - Storia, prospettive e mercato della conciliazione in relazione alla funzione storica dell avvocatura quale primo filtro dell istanza di libertà dei cittadini. Sezione d)- - Normativa internazionale (Convenzione ICSID 1965; Modello UNCITRAL 2002) e comunitaria in materia di arbitrato, mediazione e conciliazione. Fondamento costituzionale delle condizioni di procedibilità e proponibilità della domanda in materia civile,

commerciale, del lavoro; la mediazione in materia amministrativa, penale e tributaria; - Il modello contenzioso ed il modello conciliativo; le ragioni del conflitto e la gestione del conflitto, la costruzione della ZOPA (Zone of Possibile Agreement), la negoziazione competitiva, tensione tra competere e cooperare, la negoziazione cooperativa. Modulo III Sezione e)- - La normativa Nazionale in materia di strumenti alternativi: precedenti normativi (legge delega n.69/2009) fino al decreto legislativo n. 28/2010; la nuova mediazione alla luce del regolamento introdotto con il D.M. 180/2010 come modificato dal D.M. 145 del 2011 e i venti casi di mediazione assistita;le novità introdotte nella manovra economica di settembre 2011 e la risoluzione del parlamento Europeo del 13 settembre 2011; - La Mediazione obbligatoria, delegata e pattizia; - Il sistema scelto dal legislatore: Mediazione facilitativa e Mediazione aggiudicativa ai fini della conciliazione; - Metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione. Gli organismi e gli enti di amministrazione della conciliazione e della formazione. Gli obblighi degli organismi di conciliazione. L organizzazione interna della camera di conciliazione. Sezione f)- - Il procedimento di mediazione, sessioni e fasi del procedimento, l autonomia regolamentare; le tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa, anche con riferimento alla mediazione demandata dal giudice; efficacia e operatività delle clausole compromissorie di mediazione; forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell accordo di conciliazione; - compiti e responsabilità del mediatore sue prerogative, facoltà e doveri, il codice etico.

Modulo IV Sezione g)- UPEL Programma del corso : Parte Pratica - Autorevolezza ed imparzialità percepita del mediatore; sua terzietà, la scelta di comune accordo del mediatore; - La posizione del mediatore nelle varie fasi del procedimento; - Le tecniche comunicative nelle varie fasi del procedimento; - Sessioni simulate partecipate dai discenti; - La redazione del verbale; - La partecipazione all accordo, anche traslativo; - La natura della proposta nella conciliazione attributiva. Sezione h)- - Compiti, responsabilità ( contratto sociale) e caratteristiche del Conciliatore; - Competenze tecniche e relazionali del conciliatore; - Rapporti tra Conciliatore e Organismi di Conciliazione; - Strategia e tecniche di comunicazione da applicare in relazione alla tipologia dei soggetti e degli accordi : la scelta del tavolo di conciliazione; - Deontologia del conciliatore professionista; - Peculiarità della procedura: riservatezza orizzontale e verticale, segretezza, volontarietà; - Ostacoli alla conciliazione (gestioni emozioni forte esterne) : ostacoli psicologici e procedurali e le strategie per superarli, l allargamento della torta negoziale. Modulo V Sezione i)- - La proposta del conciliatore (gestione emozioni forte interne): la diversa posizione psicologica nella proposta obbligatoria rispetto a quella della proposta facoltativa; - La sottoscrizione dell accordo transattivo : certificazione ed autentica; - Forma, contenuto ed effetti dell accordo di conciliazione;

- Il rapporto con gli avvocati nel corso del procedimento di mediazione e di accordo iniziale e finale; - Utilizzo del credito d imposta e agevolazioni fiscali; - Esercitazione pratica in materia di diritto commerciale ( clausola compromissoria di esclusione del socio da una società con due soli soci, ; liquidazione della quota sociale e ricostituzione della compagine sociale, procedimento in ordine alla estinzione della società e profili di responsabilità); - Esercitazione pratica in materia di successioni ( azione di divisione e successione); - Esercitazione pratica in materia di diritti reali; - Esercitazione pratica in materia di risarcimento (diffamazione) in una controversi a lite condominiale; Sezione l)- - Le fasi della conciliazione: preparazione dell esame in diritto e individuazione degli interessi; individuazione del titolare effettivo dell interesse; - Redazione dell istanza: congiunta, disgiunta e di adesione; - La sessione iniziale: Preparazione e tecniche dell accoglienza; - Saper fare: competenze analitiche; di gestione ; di comunicazione; - Il saper essere; - La sessione riservata: criticità; - La sessione congiunta finale e la chiusura dell accordo; - Il verbale conciliativo, omologa e valore di titolo esecutivo; - Video su di una procedura di conciliazione. Modulo VI Sezione m)- - Simulazioni su casistica proposta dal docente e scelta dai discenti; - Costituzione dei gruppi di lavoro per materia in ragione delle professionalità e competenze specifiche dei discenti; - Simulazioni inizialmente assistite, dal docente, per ogni singola fase : iniziale, riservata, finale per ogni singolo discente con inversione dei ruoli: conciliatore, parte, difensore; - Autovalutazione dei discenti in relazione alle competenze acquisite di: autorevolezza, capacità comunicativa, abilità creativa.

Sezione n )- - Sessioni simulate in materia di diritti: reali, successori, risarcitori (medica, diffamazione, sinistri stradali) condominiali; - a) inserimento della clausola compromissoria sulla mediazione; - b) istanza per controversia fra imprenditori: B. A.T. N. A. ; - c) verbale di mediazione con proposta attributiva del mediatore, effetti sul successivo regime delle spese in caso di rifiuto; - d) verbale negativo per assenza ingiustificata di una parte, o per abbandono; - e) valutazione dell esercizio della facoltà della proposta; - f) verbale di raggiungimento dell accordo amichevole, clausole penali per ritardo o inadempimento dell accordo. Programma del corso : Verifica Finale Modulo VII Sezione o)- - Somministrazione di un test sulle norme, sulle tecniche e sulle procedure della conciliazione sui compiti e sulle responsabilità del mediatore; - Redazione di un verbale conciliativo e/o negativo; - Partecipazione alla stesura di un accordo conciliativo, il controllo di legalità in capo al mediatore; - Predisposizione di una proposta; - Verifica orale dei contenuti della prova scritta. Testi consigliati : 1)-Metodi Alternativi di Risoluzione delle controversie nella legislazione Internazionale e Comunitaria Aracne editrice Roma 2011 2)-Alternative Dispute Resolution e Online Dispute Resolution (fino alla direttiva Europea n. 52/2008) Editore: ScriptaWeb Napoli 2011 3)- Organismi di Mediazione e Formatori della Mediazione Editore ADUSC Roma 2011 Edusc Srl (collana Edusc Formazione) 4)- Mediazione e Formazione Editore: ScriptaWeb Napoli 2010

Ente riconosciuto con delibera 3 dic. 1998 n 40001 della Regione Lombardia Centro Servizi e Formazione accreditato presso la Regione Lombardia SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER MEDIATORI 1/2/ 3/4/15/16/17/18 marzo 2012 La quota di iscrizione è di 700,00 a persona e comprende la dispensa, l attestato abilitante, i coffee break e 4 lunch serali nei giorni 1/2 e 15/16 marzo 2012. Nome: Azienda o Studio: Professione: Indirizzo: Cognome: Città: Tel.: Cell.: Email: Laurea in: Presso: E necessario inviare via fax, unitamente alla presente, copia del certificato di laurea o tesserino di iscrizione al Consiglio dell ordine professionale di appartenenza e copia del documento di identità in corso di validità. A ricevimento dell email, all indirizzo sopra indicato, dell avvenuta accettazione dell iscrizione (a raggiungimento del numero minimo di partecipanti) dovrà essere effettuato il versamento della quota sul conto corrente ivi indicato. Poiché il corso è a numero chiuso, eventuale disdetta scritta, da inviare a eventi@upel.va.it oppure tramite fax al numero 03321941094, deve essere trasmessa almeno 5 giorni prima del corso, in mancanza della quale sarà addebitato l intero importo. Firma data DATI PER LA FATTURAZIONE: Ragione Sociale: Indirizzo e n civico: Cap: Città : Prov.: P.Iva: Codice fiscale: Dlgs 196/2003 Riservatezza dei dati personali. Si autorizza l Upel a detenere i dati personali al solo scopo organizzativo dell attività svolta con il divieto alla diffusione e/o cessione degli stessi senza preventiva autorizzazione. DA RESTITUIRE COMPILATA E FIRMATA ENTRO 24 febbraio 2012 AL N 0332 1951094 Le iscrizioni saranno accettate in ordine temporale e fino ad esaurimento dei posti disponibili UNIONE PROVINCIALE ENTI LOCALI Certificazione Qualità ISO 9001 UPEL SERVICE S.R.L. Via Como 40, - 21100 Varese Via Como 40-21100 Varese C.F. 80009680127 C.F. E P.IVA 02790220129 Reg. Persona Giuridica n 431 Trib. Varese Capitale Sociale: 50.000,00 i.v. tel. 0332287064 fax 03321951094 Iscrizione Registro Imprese di Varese n. 02790220129 E-mail upel@upel.va.it http: www.upel.va.it tel. 0332287064-fax 03321951094