CAS in Cooperazione e sviluppo 2018/19

Documenti analoghi
CS 1.1 Relazioni interculturali, rappresentazioni e introduzione alla cooperazione. Data Orario Relatore Aula. Pausa pranzo

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - SEDE DI VICENZA - 2 ANNO - 1 SEMESTRE A.A. 2015/2016

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Formazione e sensibilizzazione

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

PREVISIONI DI TRAFFICO - GENNAIO 2016

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

2) CULTURA - AUDIOVISIVO

L investimento SRI valori e valore

CALENDARIO NOLEGGIO CAMPER ANNO 2014

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

Infoday Programma Spazio Alpino

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Calendario delle attività 2015/2016

o diritto al rispetto della mia identità personale, culturale e religiosa GENNAIO 2011

LA CITTA DEI CITTADINI

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Che cos è e a cosa serve l educazione allo sviluppo? giordano golinelli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Corso di Formazione Operatori Locali per l Euro-progettazione. Roma 6 10 giugno Struttura del corso e profilo dei docenti

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Sociologia del Lavoro

Incontro per orari SP (Docenti di tedesco, inglese, religione, musica) Biblioteca Scuola Stainer

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Società civile e volontariato

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA 1 ANNO - 1 SEMESTRE A.A. 2011/2012. AULA ROSSA blocco centrale (CITTADELLA Viale tre Martiri Rovigo)

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Milano

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Le nuove crepe della governance mondiale 14 marzo 2016

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

Syllabus Start rev. 1.03

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Sicurezza alimentare. Un programma globale della DSC

COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA

Manifesto dei diritti dell infanzia

PROTOCOLLO D INTESA. tra

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Diritto alla salute, al lavoro e all inclusione sociale delle donne

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione Territoriale

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Struttura del corso e profilo dei docenti

ALDA il tuo partner in Europa

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Open facility management

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.


Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Albano Laziale, 6 maggio 2015

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Diversi modi di cooperare Documento per l insegnante. Autore: Patrick Gilliard (Con la collaborazione di Lucy Clavel Raemy)

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE PER LA CRESCITA E LA COESIONE

Francesco Russo Conado Rindone DA' I A PIANIFICAZIONE Al I A PROGEnAZIONE DEI SIS'nMI DI TRASPORTO: PROCESSI E PRODOm

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

SOSTENIBILE S.r.l. CONSULENZA STRATEGICA PER LA SOSTENIBILITA

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor

Finanza Sociale e Comuni

Georgina Smith. Sicurezza alimentare. Un programma globale della DSC

Transcript:

CAS in Cooperazione e sviluppo 2018/19

Modulo I - Elementi di base della cooperazione e sviluppo CS1.1 Relazioni interculturali, rappresentazioni e immaginario sviluppo e cooperazione 7 e 8 settembre 2018 16 ore Motivazioni personali, aspettative, rappresentazione e immaginario della cooperazione allo sviluppo e della relazione d'aiuto; complessità delle relazioni interpersonali e interculturali (dimensioni di genere, etniche, generazionali e sociali) in contesti altri. CS1.2 Geografia e storia della cooperazione Genesi ed evoluzione del concetto di cooperazione allo sviluppo, Storia e introduzione dei principali attori della cooperazione; Crescita e sviluppo (evoluzione del concetto di sviluppo); evoluzione concetto di Sud (terzo mondo, centro-periferia PVS, BRICs, contesti fragili ). Cooperazione sud-sud. Il ruolo dei dati nella definizione dello sviluppo. CS1.3 Orientamenti, attori e architettura della cooperazione Agenzie ONU, Agenzie Internazionali, Istituzioni economiche, OCSE, settore privato (fondazioni, assicurazioni, ), ONG. Cooperazione multilaterale/bilaterale/privata (attori, approcci, critiche); Cooperazione internazionale della Svizzera 2017-2020, ruolo del settore privato. CS1.4 Aiuto umanitario Cooperazione e aiuto umanitario: l'impegno e le attività della DSC, del Corpo svizzero di aiuto umanitario, del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e di Médecins sans frontières (MSF) CS1.5 Economia e politica della cooperazione Evoluzione dei PVS e l eterogeneità crescente (paesi emergenti, paesi a reddito medio, paesi a basso reddito, paesi fragili); sfide e risultati nella lotta alla povertà; flussi di investimento diretto e commercio estero e aiuto pubblico allo sviluppo. CS1.6 Cooperazione internazionale della Svizzera Cooperazione svizzera (DSC, SECO); obiettivi di sviluppo sostenibile, Agenda 2030, orientamenti futuri; nuove forme di partenariato, cooperazione globale. CS1.7 CS1.8 Cambiamenti e orientamenti della cooperazione internazionale Relazioni fra politica di aiuto allo sviluppo ed altre politiche che hanno impatto sui paesi in sviluppo ed emergenti. Critiche alla cooperazione, cambiamenti sul piano internazionale, strategie e sfide attuali, cooperazione globale, SDG, ecc. Relazione fra le politiche di aiuto allo sviluppo ed altre politiche che hanno un impatto sui paesi in via di sviluppo ed emergenti, ponendo l'accento sulla coerenza o sulla mancanza di coerenza fra la prime ed alcune politiche specifiche basandosi su casi concreti legati alla Svizzera. CS1.9 Approccio partecipativo e partenariato Approccio progetto/programma; approccio partecipativo; partenariato; empowerment e governance. Paola Solcà, SUPSI Oliviero Ratti, éducation21 Marco Aime università di Genova Fabio Losa, SUPSI Ivan Ureta, SUPSI Jacques Forster, IHEID Pietro Veglio, FOSIT 14 settembre 2018 28 settembre 2018 Manuel Bessler, DSC Mauro Arrigoni, CICR Marina Canepa Allen, MSF 5 ottobre 2018 Pietro Veglio, FOSIT 19 ottobre 2018 Viaggio di studio a Berna DSC + SECO 26 ottobre 2018 Gianni Vaggi, CDN Pio Wennubst, DSC Pierre-André Cordey, DSC Irene Musselli, CDE Dominique Rossier, IHEID Katherine Owen, consulente 9 novembre 2018 16 novembre 2018 23 novembre 2018 80 ore

Modulo II Gestione progetti e strumenti operativi CS2.1 Gestione progetti e strumenti operativi Analisi degli attori, albero dei problemi, Targeting, ZOPP, Dossier e quadro logico, François Parvex, SEREC 11 e 12 gennaio 2019 16 ore Budget, Monitoraggio e valutazione Javier Schunk, ISPI 1)Identificazione e analisi contesto 2) Formulazione progetto Lavoro pratico/esercitazione sul ciclo del progetto. 18 gennaio 2019 CS2.2 CS2.3 studi di caso Budget monitoraggio e valutazione ONG e cooperazione I ONG e cooperazione II Fundraising: elementi di base per la raccolta fondi 3) Gestione economica e budget 4) Monitoraggio e valutazione. Introduzione: cosa è un associazione/fondazione, (aspetti giuridici). Presentazione della FOSIT: ruolo e attività. Lavorare nella cooperazione: percorsi e opportunità di carriera Esempi pratici di lavoro di alcune ONG e le loro modalità di cooperazione con partner locali. Che cosa è il fundraising e come funziona? Conoscere e parlare ai propri donatori. Elementi di base per una buona raccolta fondi individualizzata. Esempi di richieste di sostegno finanziario e di lettere di ringraziamento. François Parvex, SEREC Rocco Pacciorini, Stopdesert Domenico Ferrari, SUPSI Matteo Guidotti, IHEID Natal Donnaloia, CINFO Rappresentanti ONG ticinesi e svizzere Isabella Medici, Helvetas Swiss Intercooperation 25 gennaio 2019 26 gennaio 2019 8 febbraio 2019 9 febbraio 2019 4 ore 9 febbraio 2019 4 ore 56 ore

Modulo III Modulo tematico CS3.1 Elementi di governance Good governance, rafforzamento istituzionale, misure anti-corruzione Matteo Guidotti, IHEID Alain Stritt, Pragmatic Management 15 febbraio 2019 CS3.2 Genere e imprenditorialità Il genere nella cooperazione e sviluppo, esempi pratici di genere e imprenditorialità. Vanessa Ghielmetti, Coopar Monica Tabet-Gugolz, CT FOSIT CS3.3 Salute pubblica Megatrend epidemiologici, salute pubblica, obiettivo 3 SDG, attività della cooperazione svizzera nell'ambito della salute. CS3.4 Migrazione e sviluppo Approcci teorici Migration studies; flussi migratori internazionali; genesi del binomio migrazioni e sviluppo; dal root causes approach al migration hump; politiche UE migration and mobility: processi e piani d'azione; rimesse; programma globale della DSC: migrazioni e sviluppo; sfide attuali. CS3.5 Stereotipi e contenuti razzisti nelle pratiche e nella comunicazione Definizioni, liste di controllo per evitare il razzismo; connessioni razzismo, sessismo ed esotismo. CS3.6 Settore imprenditoriale e finanziario "Microfinanza e microcredito; Importanza dei servizi finanziari; inclusione finanziaria; Istituti di microfinanza: riduzione della povertà vs. sostenibilità; sostebibilità del settore privato. CSR Ticino vs CSR globale (attività aziende multinazionali e locali nei PVS o emergenti) CS3.7 Tecnologia e ingegneria nei progetti di finanziaria; Limiti; Punti critici e punti a favore" cooperazione CS3.8 Sicurezza alimentare e cambiamenti Sicurezza e sovranità alimentare; Cambiamento climatico. climatici Il calendario può subire variazioni. Marcel Tanner, Swiss TPH Jacques Mader, DSC Relatore DSC Paola Solcà, SUPSI Anna Jaquinta, SUPSI Isabella Medici, Helvetas Swiss Intercooperation Jenny Assi, SUPSI Pietro Veglio, FOSIT Lorenzo Fontana, Architetto Mattia Prayer Galletti, IFAD Daniel Maselli, DSC 22 febbraio 2019 15 marzo 2019 22 e 23 marzo 2019 12 ore 23 marzo 2019 4 ore 29 marzo 2019 5 aprile 2019 12 aprile 2019 64 ore

Calendario Corsi CAS in Cooperazione e Sviluppo 2018 2019 2018 2019 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio 1 Sa 1 Lu 1 Gi 1 Sa 1 Ma 1 Ve 1 Ve 1 Lu 1 Me 2 Do 2 Ma 2 Ve 2 Do 2 Me 2 Sa 2 Sa 2 Ma 2 Gi 3 Lu 3 Me 3 Sa 3 Lu 3 Gi 3 Do 3 Do 3 Me 3 Ve 4 Ma 4 Gi 4 Do 4 Ma 4 Ve 4 Lu 4 Lu 4 Gi 4 Sa 5 Me 5 Ve CS1.4 5 Lu 5 Me 5 Sa 5 Ma 5 Ma 5 Ve CS3.7 5 Do 6 Gi 6 Sa 6 Ma 6 Gi 6 Do 6 Me 6 Me 6 Sa 6 Lu 7 Ve CS1.1 7 Do 7 Me 7 Ve 7 Lu 7 Gi 7 Gi 7 Do 7 Ma 8 Sa CS1.1 8 Lu 8 Gi 8 Sa 8 Ma 8 Ve CS2.2 8 Ve 8 Lu 8 Me 9 Do 9 Ma 9 Ve CS1.7 9 Do 9 Me 9 Sa CS2.3 9 Sa 9 Ma 9 Gi ROMA 10 Lu 10 Me 10 Sa 10 Lu 10 Gi 10 Do 10 Do 10 Me 10 Ve ROMA 11 Ma 11 Gi 11 Do 11 Ma 11 Ve CS2.1 11 Lu 11 Lu 11 Gi 11 Sa 12 Me 12 Ve 12 Lu 12 Me 12 Sa CS2.1 12 Ma 12 Ma 12 Ve CS3.8 12 Do 13 Gi 13 Sa 13 Ma 13 Gi 13 Do 13 Me 13 Me 13 Sa 13 Lu 14 Ve CS1.2 14 Do 14 Me 14 Ve 14 Lu 14 Gi 14 Gi 14 Do 14 Ma 15 Sa 15 Lu 15 Gi 15 Sa 15 Ma 15 Ve CS3.1 15 Ve CS3.3 15 Lu 15 Me 16 Do 16 Ma 16 Ve CS1.8 16 Do 16 Me 16 Sa 16 Sa 16 Ma 16 Gi 17 Lu 17 Me 17 Sa 17 Lu 17 Gi 17 Do 17 Do 17 Me 17 Ve 18 Ma 18 Gi 18 Do 18 Ma 18 Ve CS2.1 18 Lu 18 Lu 18 Gi 18 Sa 19 Me 19 Ve CS1.5 19 Lu 19 Me 19 Sa 19 Ma 19 Ma 19 Ve 19 Do 20 Gi 20 Sa 20 Ma 20 Gi 20 Do 20 Me 20 Me 20 Sa 20 Lu 21 Ve 21 Do 21 Me 21 Ve 21 Lu 21 Gi 21 Gi 21 Do 21 Ma 22 Sa 22 Lu 22 Gi 22 Sa 22 Ma 22 Ve CS3.2 22 Ve CS3.4 22 Lu 22 Me 23 Do 23 Ma 23 Ve CS1.9 23 Do 23 Me 23 Sa 23 Sa CS3.4/3.5 23 Ma 23 Gi 24 Lu 24 Me 24 Sa 24 Lu 24 Gi 24 Do 24 Do 24 Me 24 Ve 25 Ma 25 Gi 25 Do 25 Ma 25 Ve CS2.1 25 Lu 25 Lu 25 Gi 25 Sa Esame scritto 26 Me 26 Ve CS1.5 26 Lu 26 Me 26 Sa CS2.1 26 Ma 26 Ma 26 Ve 26 Do 27 Gi 27 Sa 27 Ma 27 Gi 27 Do 27 Me 27 Me 27 Sa 27 Lu 28 Ve CS1.3 28 Do 28 Me 28 Ve 28 Lu 28 Gi 28 Gi 28 Do 28 Ma 29 Sa 29 Lu 29 Gi 29 Sa 29 Ma 29 Ve CS3.6 29 Lu 29 Me 30 Do 30 Ma 30 Ve 30 Do 30 Me 30 Sa 30 Ma 30 Gi 31 Me 31 Lu 31 Gi 31 Do 31 Ve consegna elaborati Il calendario può subire variazioni. Cerimonia consegna diplomi 14 giugno 2019