Nasce il Consorzio di promozione territoriale Val Trebbia: il territorio si risveglia

Documenti analoghi
IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

TRA. - che la Regione Liguria si appresta ad una revisione dei marchi di identità locali facenti parte del brand Liguria ;

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Km verde. Possibilità di sponsorizzazione

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

Un ponte tra Varese e gli Emirati

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Generale

PRESENTAZIONE SOCIAL

REGIONE LIGURIA Settore Affari Generali - SUAR

Varese for Expo 2015

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

BAITE, IL NOSTRO TESORO

Promozione Position paper primo incontro Fasano, 12 Aprile 2016

Paola Lionetti

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Roma - Via Marghera, 2 Tel Cod. Fisc Part.

FUNZIONAMENTO E MODALITÀ DI CANDIDATURA

Il portale delle famiglie scritto dalle famiglie Indice della presentazione:

ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Roma - Via Marghera, 2 Tel Cod. Fisc Part.

DDG 28 novembre 2014 Allegato B Qualità artistica Triennio 2015/2016/2017

MODELLO DI DOMANDA ART ANNO 2011 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

Prot. n. 75 Reg. n. 75 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri...

SAC Porta d Oriente, un modello per l accessibilità

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Presentazione Progetto

Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

La sfida dei giovani dell Imerese dopo la FIAT

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Asse 1 - Occupazione

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

Il valore di essere il LE PRIME 10 CONCRETE AZIONI

CASTRUM MEDIANUM DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI MESAGNE

AGENZIA DI INNOVAZIONE E RICERCA TERRITORIALE POR Campania FESR Asse V - Obiettivo Operativo 5.1 CUP: D35I AVVISO PUBBLICO

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

PortAli e la sua rete Cluster Val di Vara

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

IL RIORDINO INDIRIZZO ECONOMICO. Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi informativi aziendali Relazioni internazionali INDIRIZZO TURISMO

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente

ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Roma - Via Marghera, 2 Tel Cod. Fisc Part.

VIENI CON NOI, PERCHÈ SEI UNO COME NOI

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Popolazione

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

"Ora le Dolomiti e le Eolie sono affiancate nella World Heritage List: a conferma dell'inscindibilita' del nostro patrimonio nazionale, del

Le potenzialitàdel Web 2.0

Art. 1 (Principi e finalità)

Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Tecnico del digital marketing turistico SASSARI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO

Social media marketing II Edizione Settembre 2017

DELIBERAZIONE DI GIUNTA CAMERALE N.15 DEL 7/02/2014

per l'introduzione di regole di comportamento per la Ristorazione ai fini della promozione turistica

Piano di Comunicazione

Tavola Imprese attive per settore di attività in provincia di Genova al : dati comunali (segue)

SOCIAL MEDIA MARKETING: L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA

ATP S.p.A. GRUPPO M LINEA : GENOVA - BARGAGLI - TORRIGLIA - OTTONE

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 SETTORE PATRIMONIO, SPORT E POLITICHE GIOVANILI, TURISMO, CULTURA, BIBLIOTECA E MUSEI

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

P.O. FEP - FONDO EUROPEO PER LA PESCA ASSE IV MISURA 4.1 SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE ZONE DI PESCA (Artt Reg.

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

PERTANTO I COMUNI PROMOTORI CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Che cos è la Green Card? LO SCENARIO

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

EXPERIENCE NATURE WWW. 4SPORTOUTDOOR.COM

I. S. I. S. C. A. Dalla Chiesa

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Un occhio al prodotto e l'altro al mercato: i risultati del progetto Bandiere Arancioni a 10 anni dalla nascita

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07

VARESE FOR EXPO maggio 2013

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO

Allegato n. 6 alla D.G.R. n. BOZZA PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale-

TRAME DI LUNIGIANA Mercoledì, 9 Marzo 2016 Lucca

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

La sponsorizzazione come strumento di comunicazione. 20 novembre 2009

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE

L Oktoberfest si apre alle Aziende Genovesi

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi seconde

Transcript:

La Valle si muove anzi si risveglia... Il momento che stiamo vivendo in Val Trebbia è ricco di fermento: la Strategia Nazionale Aree Interne il GAL Verde Mare le varie iniziative di Enti e Associazioni stimolano notevolmente il territorio. In questo contesto forse unico nella storia dell'alta Val Trebbia il 20 Gennaio è nato il Consorzio di promozione territoriale Val Trebbia fondato da un gruppo di imprenditori appartenenti a diversi comuni dell'area i quali già nell'agosto 2016 avevano dato vita ad un evento pilota lo Shopping Day Torriglia con l'espressa finalità di giungere alla creazione della nuova realtà. L'organizzazione no-profit e apartitica con sede legale a Torriglia nasce come Agenzia di Sviluppo con lo scopo di concorrere alla crescita locale rilanciare il territorio potenziare le attività economiche e il turismo mediante la promozione della Valle delle aziende delle Associazioni e degli Enti che progressivamente entreranno a far parte dell'organizzazione. Il programma del Consorzio è riassumibile in alcuni punti essenziali: - Promozione del brand "Val Trebbia" attraverso un comune Marchio d'area; - Utilizzo di nuove strategie e strumenti tra cui la rete in particolare tramite social network e portali dedicati per stimolare il turismo; - Forte presenza sui media tradizionali per promuovere aziende e territorio; - Valorizzazione delle eccellenze presenti in ogni Comune e delle diverse identità locali; - Creazione e gestione di nuovi eventi e promozione di quelli già presenti sul territorio; - Potenziamento dell'attività delle aziende operanti sul territorio e stimolo a nuova imprenditorialità; - Piena collaborazione con Enti e Associazioni che già si occupano di promozione e 1 / 7

sviluppo locale. Un punto che è fondamentale evidenziare per cogliere al meglio la vastità degli obbiettivi consorziali è quello della rappresentanza e tutela degli interessi dei consorziati infatti è stato più volte fatto notare da un lato che le istanze di chi fa economia non sono ascoltate e dall'altro che negli incontri per lo sviluppo locale aperti alle aziende la loro presenza è scarsa il Consorzio tra i propri scopi ha quello di risolvere tali problemi rappresentando le istanze delle realtà economiche e cercando di fare massa comune per fare percepire che la Val Trebbia esiste e si è (ri)svegliata! Il territorio della Val Trebbia è ricchissimo dal punto di vista sia naturalistico che storico-culturale e gastronomico sono inoltre presenti molte aziende che offrono prodotti e servizi di elevato livello e numerosi eventi e iniziative che ne arricchiscono il contesto. Tuttavia la zona è storicamente oggetto di spopolamento e il turismo risulta essere stagionale poco strutturato e valorizzato con eventi gestiti da Associazioni e sostenuti dai Comuni che hanno spesso ottime idee ma pochi fondi a disposizione oltre a poco organico; il Consorzio consapevole che la propria base è radicata tra gli operatori economici ritiene che le aziende che ogni giorno investono sul territorio siano le prime a dover agire unite per lo sviluppo locale per il turismo e per combattere lo spopolamento e che lo stesso territorio debba saper stimolare nuova imprenditorialità così che siano colte le opportunità di business per invertire questa tendenza negativa presente da decenni. Possono partecipare al Consorzio di promozione Territoriale Val Trebbia tutti gli operatori economici senza preclusione di attività che siano muniti di Partita IVA e che abbiano la sede (o che operino anche saltuariamente) nel territorio degli otto comuni della Val Trebbia genovese (F ascia Fontanigorda Gorreto Montebruno Propata Rondanina Rovegno Torriglia ) la partecipazione è però aperta anche a enti pubblici e privati associazione e singoli cittadini. Le imprese che entreranno a far parte del Consorzio potranno partecipare ad eventi ed iniziative di tipo fieristico storico e culturale potranno allo stesso tempo sviluppare campagne pubblicitarie singole e collettive vedendo i propri progetti potenziati e incrementando così il flusso turistico e l interesse per la Val Trebbia anche al di fuori dei confini locali. A tale proposito vi è un duplice fattore di grande importanza: il saper comunicare lo 2 / 7

straordinario territorio anche al di fuori della Regione e della realtà italiana considerato il valore ambientale e storico che può intercettare senza dubbio una domanda turistica affine e il comunicare efficacemente all'interno della stessa Liguria per fare scoprire o riscoprire luoghi meravigliosi a poco più di 20 minuti da Genova a chi vive in città o nelle località costiere con la costante volontà di dimostrare che la Liguria non è solo mare è molto di più ed è proprio questa diversità a poter essere il valore aggiunto per una Regione che per portare sviluppo deve valorizzare il turismo in tutti i suoi aspetti. Anche privati enti e associazioni che entreranno nel Consorzio territoriale Val Trebbia potranno sviluppare una rete per potenziare le proprie iniziative agire per lo sviluppo locale e tutelare al meglio i propri interessi in particolar modo quelli immobiliari con particolare riferimento ai privati infatti tra i principali obiettivi è presente quello di valorizzare in chiave turistica le numerosissime abitazioni non solo mediante la classica "villeggiatura" ma anche tramite altri innovativi circuiti. Prossimamente verrà attivato il portale web ufficiale del Consorzio fino ad allora sarà possibile seguire le attività dell'organizzazione sui vari social network in particolare su: - Facebook: https://www.facebook.com/consorziovaltrebbia/ - Twitter: https://twitter.com/consvaltrebbia - Instagram: https://www.instagram.com/consorziovaltrebbia/ Tutti coloro che sono interessati al progetto possono leggere lo Statuto in formato digitale all'indirizzo: https://issuu.com/consorziovaltrebbia/docs/statuto-consorzio-valtrebbia e chiedere informazioni alla e-mail ufficiale consorzio.valtrebbia@gmail.com. Dott. Daniele Barbieri L'opuscolo del Consorzio Territoriale Val Trebbia 3 / 7

4 / 7

5 / 7

6 / 7

{loadposition user10} 7 / 7