CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura

Documenti analoghi
Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis)

Curriculum Vitae. Informazioni personali MARCO ZITTI. Istruzione e formazione. Nome / Cognome. Indirizzo (residenza)

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione 1. Nome / Cognome Alberto Sabbi

UN FRAMEWORK PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DESERTIFICAZIONE IN ITALIA

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division)

Tirano ( ): a long time series of harvest dates for grapevine. Old phenological data on wild plants in Italy (XIX and early XX Century).

Curriculum Vitae LUCA SALVATI

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory

AGROSCENARI Scenari di adattamento dell agricoltura italiana ai cambiamenti climatici

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 aprile April 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 aprile April 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

50 anni di consumo di suolo in Italia: l urbanizzazione progressiva della costa adriatica

"Sustainable water management in agriculture"

Il progetto Urban Heat Island (UHI) il progetto e le sue prospettive

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Consumo di suolo: analisi storica e scenari futuri di fronte ai cambiamenti climatici

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale


CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

OBIETTIVO REGIONALE DI DIVULGAZIONE


Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 31 maggio May 31. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TUTELA DEL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN TELERILEVAMENTO AMBIENTALE

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Siccità, desertificazione, cambiamenti climatici e agricoltura in Italia

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

D A R I O A N T O N I N O M U S O L I N O

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Curriculum Vitae. Alessandro Migliavacca, Ph.D. M.S. Università degli Studi di Torino

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013

Michele Pisante, Professore Ordinario

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Brunella BONACCORSO, nata il 06/07/74 ad Augusta (SR), residente a Tremestieri Etneo, Via Gravina 23, coniugata.

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di CATANIA - P.zza dell'universita',2 - CATANIA

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane

Indicatori per il monitoraggio della desertificazione. Maurizio Sciortino Corrispondente scientifico UNCCD

AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Domenico Vento, Sara Quaresima

Arnaldo Pierleoni Curriculum Vitae

Riscaldamento globale, ghiacciai in ritiro vino migliore? Ma fino a che limite possiamo stressare le viti? Luca Mercalli Società Meteorologica

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

Copernicus Information Session 27 novembre 2018, Bari, Italia

Curriculum Vitae Antonio Costantini

Il ruolo di ARPA RER sui cambiamenti climatici. Carlo Cacciamani, Servizio Idro-Meteo-Clima Emilia-Romagna

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani

DTIRNI85L56D704L

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

SC2 BIOECONOMY in Horizon 2020

Syllabus Attività Formativa

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Clima, cibo e acqua. Buone pratiche e strumenti di policy per produrre cibo e salvaguardare le risorse idriche

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

MAURO MUSSINI. Since October 2013: Assistant Professor of Economic Statistics, Department of Economics, Università degli Studi di Verona.

50 anni di trasformazioni urbane

Prof.ssa Donatella Cialdea Preside Facoltà di Ingegneria presso l Università degli Studi del Molise

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 ottobre October 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Rapporto tra affidabilità nella gestione della risorsa idrica e variazioni climatiche: una esperienza nell area della regione Campania

Tecnologie GIS e definizione delle aree sensibili a desertificazione in Toscana Abstract Il progetto Introduzione

Approcci innovativi e partecipativi al controllo dell'acqua

UNIVERSITÀ degli Studi di FIRENZE Centro di Bioclimatologia. ATTIVITÀ del CENTRO. Simone Orlandini, Marco Morabito, Alessandro Messeri

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Cenni di climatologia e cambiamenti climatici

Eventi estremi e cambiamenti climatici nella politica comunitaria sull acqua

Presentazione del progetto Master Adapt

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

(D.R. n. 282 del 26 febbraio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27 marzo 2018).

Report Attività Azione 1 e Azione 6 Gianluca Lentini, ERSAF. Comitato di Pilotaggio, 20 aprile 2012, Milano

COME EVITARE IL PLAGIO. 14 dicembre 2016

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

8 Maggio 2019 Alessandro Dell Aquila. CLIM-RUN - Informazione locale sul clima nella regione mediterranea rispondente alle esigenze degli utenti

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

- Assistant Professor of Statistics (SECS-S/01) - L.240/10 Department of Economics,

(Sito Web ufficiale della conferenza:

- sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola Pubblicazioni file: A-00.1: LPM :

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Ottobre Novembre 2013

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

1/11/2014 Ricercatore a Tempo Determinato Tipo A (Statistica SECS-S/01) presso l Università degli Studi Link Campus University.

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

Transcript:

CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura

Distribuzione delle pubblicazioni per gruppi omogenei 20 18 16 14 N. pubblicazioni 12 10 8 6 4 2 0 Libri, capitoli, Pubblicazioni su riviste monografie, altri prodotti ISI editoriali Articoli su altre riviste non ISI Abstract, Riassunti, Poster Atti di Congressi Manuali, libri e capitoli a carattere divulgativo Libri, capitoli, monografie, altri prodotti editoriali Perini, L.; Zitti, M.; Tersigni, S.; Salvati L.; Ramberti, S. 2010. Disponibilità idrica in Italia e suo uso agricolo. In Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente. ISTAT, 127-137, ISBN 978-88-458-1654-3. Pubblicazioni su riviste ISI Munafò, M.; Norero, C.; Sabbi, A.; Salvati, L. 2010. Soil Sealing in the Growing City: A Survey in Rome, Italy. Scottish Geographical Journal, Routledge Journals, Taylor and Francis, 126(3): 153-161; ISSN 1470-2541. Articoli su altre riviste non ISI Salvati, L.; Perini, L.; Arcari, P.; Venezian Scarascia, M.E. 2010. Siccità e agricoltura nel mezzogiorno d Italia - contributo allo studio della disponibilità idrica dei suoli. Bollettino della Società Geografica Italiana, Società Geografica Italiana, 3: 619-639; ISSN 1121-7820. Abstract, Riassunti, Poster Bajocco, S.; Ceccarelli, T.; Zitti, M.; Salvati, L.; Perini, L. 2010. Desertification Risk Assessment along Coastal Areas: a Case Study in Sardinia, Italy. Proceedings International Conference on Coastal Conservation and Management. ICCCM 2010. Bajocco, S.; De Angelis, A.; Salvati, L. 2010. Changes in vegetation indices as a proxy for land use quality dynamics in the coastal region of Attica, Greece. Proceedings International Conference on Coastal Conservation and Management. ICCCM 2010. Bajocco, S.; De Angelis, A.; Salvati, L.; Perini, L. 2010. Climate aridity and land use changes: a large scale analysis. Proceedings HydroPredict'2010-2nd International Interdisciplinary Conference on Predictions for Hydrology, Ecology, and Water Resources Management: Changes and Hazards caused by Direct Human Interventions and Climate Change. Bajocco, S.; Salvati, L.; Ricotta, C. 2010. Land Degradation vs. Fire: a Spiral Process? Geophysical Research Abstracts, Copernicus Publications, 12, ISSN eissn: 1607-7962.

Beltrano, M. C.; Testa, O.; Malvestuto, V.; Esposito, S. 2010. Evaluation of trends in some temperature series at some Italian stations and their modelling by means of spectral methods: first results in the Latium coastal area. EMS Annual Meeting EMS2010, 10th EMS / 8th ECAC, Zurich 13-17/09/2010, vol. 7. Ceccarelli T., Salvati L., Perini L., Bajocco S. 2010. Understanding the past for informing the future: land use change as a tool for land degradation scenario building. International scientific conference on ADVANCED SCIENTIFIC TOOLS FOR DESERTIFICATION POLICY. Dal Monte, G.; Alilla, R.; Cola, G.; Epifani, C.; Mariani, L. 2010. Phenology in Italy. Phenology 2010: Climate Change Impacts and Adaptation, p. 65. Di Giuseppe, E.; Jona Lasinio, G.; Esposito, S.; Pasqui, M. 2010. A functional data approach for climate zones identification. 11th International Meeting on Statistical Climatology Program&Abstracts, 12-16 July 2010, Edinburgh, Scotland, 140-141. Di Giuseppe, E.; Jona Lasinio, G.; Pasqui, M.; Esposito, S. 2010. Functional clustering of Temperature and Precipitation data for Italian climate zones determination. Gfkl-Cladag Joint Meeting 2010, Book of Abstract, 8-10 September 2010, 151-152. Pasqui, M.; Pavan, V.; Quaresima, S.; Primicerio, J.; Cacciamani, C.; Gozzini, B.; Perini, L. 2010. Assessing two operational systems for seasonal climatic anomalies forecast in Italy.10th European Meteorological Society (EMS) Annual Meeting 2010 / 8th European Conference on Applied Climatology (ECAC). Perini, L.; Bajocco, S.; Ceccarelli, T.; Zitti, M.; Salvati, L. 2010. Agroscenari: adaptation scenarios to climatic changes in agriculture. Proceedings ICID 2010-2nd International Conference: Climate, Sustainability and Development in Semi-arid Regions. Salvati L., Bajocco S. 2010. Land Use Changes and the Mediterranean City Urban Ecology face to face Urban Geography: A preliminary contribution. Proceedings PLUREL Conference - Managing the Urban Rural Interface, p. 50. Salvati L., Perini L., Salvucci G., Bajocco S., Zitti M. 2010. Coastal vs. Inland Land Degradation in the Metropolitan Area of Rome. Proceedings International Conference on Coastal Conservation and Management. ICCCM 2010. Salvati, L.; Bajocco, S.; De Angelis, A.; Perini, L. 2010. How to estimate soil sealing at country scale: a methodological proposal. Proccedings HydroPredict'2010-2nd International Interdisciplinary Conference on Predictions for Hydrology, Ecology, and Water Resources Management: Changes and Hazards caused by Direct Human Interventions and Climate Change. Salvati, L.; Bajocco, S.; Santilli, C.; Munafò, M. 2010. Land Use Change Patterns in two Mediterranean Coastal Regions: Do Urban Areas Matter? Proceedings International Conference on Coastal Conservation and Management. ICCCM 2010. Salvati, L.; Bajocco, S.; Zitti, M.; Ceccarelli, T.; Perini, L. 2010. Estimating changes in vulnerability to land degradation over time (1990-2000) in Italy. Geophysical Research Abstracts, Copernicus Publications, 12, ISSN eissn: 1607-7962. Salvati, L.; Perini, L.; Zitti, M. 2010. Land Degradation and the City: Environmental Sensitivity and Regional Disparities in a Changing Economic and Ecological Landscape. Proceedings PLUREL Conference - Managing the Urban Rural Interface, PLUREL, p. 123. Salvati, L.; Zitti, M.; Bajocco, S.; Perini, L.; Ceccarelli, T. 2010. Land Vulnerability Index (LVI) a multivariate approach for estimating (evaluating?) Land Degradation (LD) processes. Proceedings SIS2010-45th Scientific Meeting of the Italian Statistical Society, ISBN 978 88 6129 566 7.

Atti di Congressi Beltrano, M.C.; Esposito, S.; Giavante, S.; Malvestuto, V.; Testa, O. 2010. Time series analysis by spectral methods: the study of some daily temperature series in Italy. Instruments and observing methods. IOM-Report Series n. 104. WMO/TD No. 1546 (CD pubblication). WMO 2010 Geneva, Switzerland, WMO, 17 pp. Beltrano, M.C.; Esposito, S.; Parisse, B.; Malvestuto, V.; Testa, O. 2010. Analisi spettrale di alcune serie giornaliere di temperatura nel Lazio. Italian Journal of Agrometeorology, Atti del 13 Convegno nazio nale di Agrometeorologia, Bari, 8-10 giugno 2010, AIAM - Associazione Italiana di Agrometeorologia, 37-38; ISBN 978-88-555-3081-1. Beltrano, M.C.; Esposito, S.; Primi, V.; Vitali, A. 2010. Livestock innovative Italian Forecasting Heat Warning System. ICID+18 2nd International Conference: Climate, Sustainability and Development in Semiarid Regions, August 16-20, 2010, Fortaleza-Cearà, Brazil, Center for Management and Strategic Studies, 15 pp. Beltrano, M.C.; Sorrenti, S. 2010. Usefulness of metadata for the correction of time series inhomogeneity. Instruments and observing methods. IOM-Report Series n. 104. WMO/TD No. 1546 (CD pubblication). WMO 2010 Geneva, Switzerland, WMO, 7 pp. Dal Monte, G.; Epifani, C.; Alilla, R.; Godino, F.; Gildi, G. 2010. Fenologia e cambiamenti climatici. Italian Journal of Agrometeorology-Atti del 13 Convegno na zionale di Agrometeorologia, Bari 8-10 giugno 2010, AIAM - Associazione Italiana di Agrometeorologia, 71-72; ISBN 978-88-555-3081-1. Giavante, S.; Esposito, S.; Di Giuseppe, E.; Quaresima, S. 2010. Verifica della previsione di precipitazione del modello Dalam a supporto della meccanizzazione agricola. Italian Journal of Agrometeorology, Atti del 13 Convegno nazionale di Agrometeorologia, Bari, 8-10 giugno 2010, AIAM - Associazione Italiana di Agrometeorologia, 65-66; ISBN 978-88-555-3081-1. Mariani, L.; Cola, G.; Alilla, R.; Dal Monte, G.; Epifani, C. 2010. Il progetto IPHEN. Italian Journal of Agrometeorology, Atti del 13 Convegno nazionale d i Agrometeorologia, Bari, 8-10 giugno 2010, AIAM - Associazione Italiana di Agrometeorologia, 73-74; ISBN 978-88-555-3081-1. Perini, L.; Bajocco, S.; Ceccarelli, T.; Zitti, M.; Salvati, L. 2010. A process-based assessment of land vulnerability: Italy as a case-study. Proceedings ICID 2010-2nd International Conference: Climate, Sustainability and Development in Semi-arid Regions, Center for Management and Strategic Studies, Brazil (CGEE ), 11 pp. Perini, L.; Venezian Scarascia, M.E.; Salvati, L. 2010. Agricoltura e Land Degradation: Luci ed Ombre. XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia, Società Italiana di Agronomia, 235-236; ISBN 9788 8904 38714. Salvati, L.; Venezian Scarascia, M.E.; Zitti, M.; Bajocco, S.; Perini, L. 2010. Indicatori agro-ambientali in Italia: una sintesi diacronica. XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia, Società Italiana di Agronomia, 53-54; ISBN 9788 8904 38714. Salvati, L.; Zitti, M.; Bajocco, S.; Ceccarelli, T.; Perini, L. 2010. Un framework per la valutazione del rischio di desertificazione in Italia. XXXI Conferenza annuale AISRE, Aosta, settembre 2010, AISRE, 8 pp. Venezian Scarascia, M.E.; Sabbi, A.; Perini, L.; Salvati, L. 2010. Degrado del territorio e multifunzionalità dell'agricoltura: un futuro per gli ecosistemi agro-forestali. XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia, Società Italiana di Agronomia, 269-270; ISBN 9788 8904 38714. Manuali, libri e capitoli a carattere divulgativo AA.VV. 2010. La conservazione ex situ della biodiversità delle specie vegetali spontanee e coltivate in Italia. Stato dell arte, criticità e azioni da compiere. Tipolitografia CSR/ISPRA, 205 pp.; ISBN 978-88-448-0416-9.

Perini, L.; Salvati, L. 2010. Cambiamento climatico ed impatti antropici nella valutazione del rischio del degrado ambientale e della desertificazione. In Desertificazione e degrado del suolo - Quaderni per la diffusione di conoscenze complesse. CSU, Centro Stampa Universitario, 96 pp., ISBN 978-88-7458-116-0.