Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Documenti analoghi
LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Riesame annuale di Corso di Studio

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Indicatori statistici

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA RAPPORTO DI RIESAME 2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE L-7


MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Piano Lauree Scientifiche

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

perché scegliere l UNISOB?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

IL RETTORE. Decreto n. 757

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

La riforma dei curricula

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO CREDITI E DEBITI

Corso di Laurea in Informatica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE

RELAZIONE ANNUALE DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE INTERNA (D.Lgs. 19/2012, art. 12 e art.14) 2015 (Prima Parte)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Facoltà di Beni Culturali

3. LA FACOLTÀ DI FARMACIA

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Transcript:

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Classe:LM27 Ingegneria delle Telecomunicazioni Sede: Bari- Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell informazione (DEI) Primo anno accademico di attivazione: a.a. 2009/2010 (per trasformazione del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni). Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Gruppo di Riesame (per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Gruppo di Riesame Prof.ssa D ORAZIO Antonella (Coordinatore CdS) Responsabile del Riesame Prof. BOGGIA Gennaro (Docente del CdS, Vicario del Coordinatore CdS, Responsabile QA CdS) Prof. POLITI Tiziano (Docente del CdS, già Vicario Consiglio Unitario della Classe (CUC) dell Informazione) Sig.ra CORSINI Maria (Personale Amministrativo con funzione di gestione dei dati informatici) Sig.ra VENTRELLA Agnese Vincenza (Studente) Sono stati consultati inoltre:prof. Pietro Camarda (Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione) Il settore ICT Amministrazione Centrale di Politecnico Studenti iscritti alle Lauree Triennali e alle Lauree Magistrali Il Gruppo di Riesame, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, ha operato come segue: 19.12.2014, Analisi dei dati forniti dal settore ICT Amministrazione Centrale di Politecnico 12.1.2015, Riunione Gruppo di Riesame 2014 per la discussione degli argomenti riportati di seguito; sulla base anche delle note di indirizzo e indicazioni ricevute dal PQ del Politecnico 22.1.2015, Revisione Rapporto Riesame 23.1.2015, Revisione Rapporto Riesame Presentato, discusso e approvato in Consiglio di Dipartimento in data: 28/01/2015 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio di Dipartimento 1 Approvato all unanimità in Consiglio di Dipartimento nella seduta del 28/01/2015 I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Sezione 1 (Ingresso ecc) : Le fonti primarie per l analisi richiesta sono: i report predisposti nella banca dati dell Ateneo e i dati a disposizione del Corso di Studio. In mancanza di dati forniti appositamente dall Ateneo, usare i dati considerati ogni anno nelle valutazioni interne (NdV). 1 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo

Per tutti i dati si chiede di fare riferimento all ultimo triennio, indicativamente, al fine di evidenziare tendenze o variazioni di rilievo. Da considerare l utilità (qualora possibile) di effettuare confronti tra Corsi di Studio simili entro l Ateneo o tra quelli di diversi Atenei. Dati di andamento Corso di Studio ingresso numerosità degli studenti in ingresso caratteristiche degli immatricolati (provenienza geografica, tipo di scuola, voto di maturità/ tipo di laurea triennale e voto di laurea nel caso di iscrizione a una LM, ) se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica delle conoscenze iniziali per le lauree triennali e le lauree magistrali a ciclo unico, oppure risultati del test di ammissione per i corsi di studio a numero programmato se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica della preparazione personale per le LM percorso caratteristiche studenti iscritti (part-time, full time, fuori corso) passaggi, trasferimenti, abbandoni andamento del percorso di formazione degli studenti (es. quantità di CFU maturati dalle coorti, tasso superamento esami previsti dal Piano degli Studi) medie e distribuzioni dei voti positivi (>17) ottenute negli esami uscita laureati nella durata normale e oltre la durata normale (es dopo 1, 2 e 3 anni) del Corso di Studio internazionalizzazione numero di studenti in mobilità internazionale in ingresso e in uscita (Erasmus, Atlante, etc) e tirocini Erasmus placement 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuatinel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1:Riduzione durata degli studi Azioni intraprese: Nel maggio 2014 è stata effettuata una ricognizione tra gli studenti iscritti al I e al II anno della laurea al fine di individuare le ragioni effettive del prolungamento dei tempi di laurea. Peraltro la questione è stata anche discussa in alcune Riunioni (22/5/2014 e 22/10/2014) dei Docenti del Corso di Studio (CdS). Tra le motivazioni emerse, fortemente segnalate dagli studenti, sono da evidenziare lo spostamento di discipline dalla laurea triennale alla laurea magistrale dovuto alla necessità di adeguare il regolamento Didattico alle direttive ministeriali, la variazione del numero di CFU assegnati ad alcune discipline e la conseguente variazione nei contenuti, che hanno generato confusione e la necessità di seguire piani di studio individuali soprattutto per gli studenti che seguivano ordinamenti/ regolamenti differenti da quelli dell anno in corso, la tempistica delle immatricolazioni prolungata fino ad Aprile che genera un ritardo naturale di al minimo un semestre. Il Regolamento Didattico (RD) del CdS dell a.a. 2014/2015 non è stato modificato rispetto al RD per l a.a. 2013/2014. Lo stesso dicasi per l ordinamento 2014/2015 che è stato modificato rispetto al precedente solo per le conoscenze richieste per l accesso (ai sensi del DM 270/04, art.6, comma 1 e2.) Su richiesta del Coordinatore del CdS manifestata durante le riunioni dei docenti del CdS, ogni docente è stato sollecitato ad attuare azioni di tutorato a sostegno delle scelte degli studenti. Il gruppo di Riesame ha sollecitato in tutte le sedi opportune la necessità di organizzare a livello di Ateneo la tempistica delle immatricolazioni in modo da ridurre l impatto sulle durate dei CdS magistrali. 2

Stato di avanzamento dell azione correttiva: Le azioni correttive sono ancora in corso, tenendo conto che ci si aspetta che l efficacia dell invarianza dei regolamenti e ordinamenti sia da valutare su più anni accademici. La commissione costituita all interno del gruppo di Riesame continuerà a monitorare l andamento del CdS mediante interviste agli studenti che si terranno prima della chiusura del secondo semestre. I docenti del CdS continueranno nelle azioni di tutorato a sostegno degli studenti. aggiungere campi separati per ciascun obiettivo Obiettivo n. 2: Incremento della numerosità degli studenti in ingresso Azioni intraprese: Nel maggio 2014 è stata effettuata una ricognizione tra gli studenti iscritti alla laurea triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni nel curriculum che ha come naturale completamento la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni finalizzata a capire le ragioni che portano lo studente a completare gli studi presso altre università. Dall indagine è emerso che le ragioni principali sono legate al contesto territoriale in cui operano le altre sedi con più facili inserimenti nel mondo del lavoro o alla presenza di percorsi formativi più vicini alle loro aspirazioni o alla carenza di attività di laboratorio nella laurea triennale. Il Coordinatore del CdS e i docenti del CdS hanno promosso e operato azioni di orientamento nei confronti degli studenti iscritti al II e terzo anno dei corsi di laurea triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni e in Ingegneria Informatica e dell automazione sia di laureandi e laureati di aree disciplinari affini. Sono state introdotte modifiche nell ordinamento 2014/2015 che consentano a laureati di aree disciplinari affini di immatricolarsi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni. E stata evidenziata in tutte le sedi opportune la richiesta di pubblicizzare l offerta formativa in lingua straniera. E stato prodotto un documento elettronico di presentazione del CdS in lingua inglese che sarà inserito sul sito web del Politecnico nella sezione dedicata al CdS (http://dee.poliba.it/dee/2telecomunicazionilm27.html). Stato di avanzamento dell azione correttiva: Le azioni correttive sono ancora in corso, tenendo conto che ci si aspetta che l efficacia delle modifiche sull ordinamento sia da valutare su più anni accademici. Il coordinatore e i docenti del Cd S continueranno ad operare azioni di orientamento nei confronti sia degli studenti iscritti al II e terzo anno dei corsi di laurea triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni e in Ingegneria Informatica e dell automazione sia di laureandi e laureati di aree disciplinari affini. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONESULLA BASE DEI DATI Analisi dei dati e commenti. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. (indicazione: se possibile utilizzare meno di3000 caratteri, spazi inclusi) Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27) è gestito dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione (DEI) del Politecnico di Bari. Il corso di laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni è stato istituito nell anno accademico (a.a.) 2009/2010(D.M. 270/04). Il Gruppo di riesame ha preso come riferimento i dati relativi agli anni accademici 2011/12, 2012/2013, 2013/14. Le classi considerate corrispondono a ordinamenti e/o regolamenti didattici differenti. L analisi dei dati in possesso del Politecnico di Bari e quelli derivati da AlmaLaurea (Indagine 2014, relativa all Anno di laurea 2013- Numero degli intervistati 23 su 24) porta alle seguenti conclusioni: 1) La numerosità degli studenti in ingresso nell ultimo a.a. è tornata a crescere dopo una flessione nell a.a. 2012/13, ma in ogni caso è comunque più bassa di quella che si aveva precedentemente (34, 9, 18). 2) Nella coorte 2011/2012 si registrano due rinunce. 3) Gli immatricolati al CdS provengono principalmente dalle province in cui ha sedi l Ateneo (Bari e Taranto) e solo alcune unità provengono da altre province della regione o da regioni limitrofe o dall estero. Gli immatricolati al CdD sono quasi totalmente studenti che hanno conseguito la laurea 3

triennale presso lo stesso Ateneo. Nell a.a. 2011/12 il 62% degli immatricolati ha conseguito la laurea triennale con un voto inferiore a 100, il 12% con un voto compreso tra 100 e 105 e il 26% con un voto tra 106 e 110 e lode. Nell a.a. 2012/13 il 78% degli immatricolati ha conseguito la laurea triennale con un voto inferiore a 100, il 22% con un voto compreso tra 100 e 105. Nell a.a. 2013/14 il 61% degli immatricolati ha conseguito la laurea triennale con un voto inferiore a 100, il 22% con un voto compreso tra 100 e 105, il 17% con un voto tra 106 e 110 e lode. 4) Nella coorte 2010/2011 solo uno studente risulta inattivo sui tre anni solari 2012-2013-2014. Nella coorte 2011/2012 solo uno studente risulta inattivo sui due anni solari 2013-2014 mentre per la coorte 2012/2013 tutti gli studenti hanno sostenuto almeno 9 CFU nell anno solare 2014. 5) Gli iscritti al CdS seguono gli insegnamenti con ottimo rendimento ottenendo negli esami votazioni medie che sono nell intervallo 26-30lode. 6) La durata media degli studi degli iscritti al CdS è di 3.2 anni (indagine 2014 Almalaurea sulla base del campione dei laureati nel 2013) perfettamente in linea con la media italiana (3.2 anni) calcolata con riferimento a tutti gli atenei italiani che offrono lo stesso CdS. Nel dettaglio, con riferimento alla stessa indagine Almalaurea, la percentuale di laureati in corso è del 41,7%; quella dei laureati 1 anno fuori corso è del 29,2%; quella dei laureati 2 anni fuori corso 20,8%; quella dei laureati 3 anni fuori corso 8,3%; nulla la percentuale dei laureati più di 3 anni fuori corso; tali percentuali sono inferiori a quelle registrate su scala nazionale. I dati con riferimento agli anni precedenti (2012 e 2011 riferiti alle indagini 2013 e 2012 Almalaurea) riportavano una durata media di 3,6 (2012) e 3,5 (2011) anni. Pertanto c è stata una sensibile riduzione della durata media degli studi che ha portato il dato in linea con la media nazionale. E da precisare che i dati AlmaLaurea sui laureati fanno prevalentemente riferimento a studenti immatricolati alla Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. 7) Della coorte 2011/2012, 8 studenti hanno conseguito la laurea entro giugno 2014. 8) Il voto di laurea medio per il 2013 è di 112,3 superiore rispetto al voto medio di 105,6 valutato sul totale di tutti gli atenei italiani che offrono lo stesso CdS. 9) Circa la mobilità degli studenti, dai dati forniti dall Amministrazione si rileva che nell a.a 2011/2012 uno studente (1F) ha trascorso un periodo all estero per attività di tirocinio per 5 mesi mentre uno studente (1F) ha trascorso un periodo all estero per attività di studio per 5 mesi, nell a.a 2012/2013 uno studente (1M) ha trascorso un periodo all estero per attività di tirocinio per 5 mesi mentre uno studente (1M) ha trascorso un periodo all estero per attività di studio per 5 mesi, nell a.a 2013/2014 due studenti (1F, 1M) hanno trascorso un periodo di 4 m4esi all estero per attività di tirocinio per complessivi 8 mesi mentre uno studente (1F) ha trascorso un periodo all estero per attività di studio per 6 mesi. Da segnalare la frequenza da parte di due studenti della Summer School 2014 di tre settimane organizzata dall Università di Aalborg Danimarca. 10) Circa la mobilità degli studenti incoming dai dati forniti dall Amministrazione si rileva che nell a.a 2011/2012 otto studenti (1F, 7M) dell area dell Ingegneria dell Informazione hanno trascorso, presso la nostra istituzione, complessivamente 57 mesi per attività di studio e sviluppo tesi. FONTI Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti - Indagine 2013-2014 Settore ICT - Politecnico di Bari Almalaurea Informazioni e dati da tenere in considerazione Le fonti primarie per l analisi richiesta sono: i report predisposti nella banca dati dell Ateneo e i dati a disposizione del Corso di Studio. In mancanza di dati forniti appositamente dall Ateneo, usare i dati considerati ogni anno nelle valutazioni interne (NdV). Per tutti i dati si chiede di fare riferimento all ultimo triennio, indicativamente, al fine di evidenziare tendenze o variazioni di rilievo. Da considerare l utilità (qualora possibile) di effettuare confronti tra Corsi di Studio simili entro l Ateneo o tra quelli di diversi Atenei. Dati di andamento Corso di Studio 4

ingresso - numerosità degli studenti in ingresso - caratteristiche degli immatricolati (provenienza geografica, tipo di scuola, voto di maturità/ tipo di laurea triennale e voto di laurea nel caso di iscrizione a una LM, ) - se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica delle conoscenze iniziali per le lauree triennali e le lauree magistrali a ciclo unico, oppure risultati del test di ammissione per i corsi di studio a numero programmato - se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica della preparazione personale per le LM percorso - caratteristiche studenti iscritti (part-time, full time, fuori corso) - passaggi, trasferimenti, abbandoni - andamento del percorso di formazione degli studenti (es. quantità di CFU maturati dalle coorti, tasso superamento esami previsti dal Piano degli Studi) - medie e distribuzioni dei voti positivi (>17) ottenute negli esami uscita - laureati nella durata normale e oltre la durata normale (es dopo 1, 2 e 3 anni) del Corso di Studio internazionalizzazione - numero di studenti in mobilità internazionale in ingresso e in uscita (Erasmus, Atlante, etc) e tirocini Erasmus placement Punti di attenzione raccomandati: 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio della Qualità? 2. I dati evidenziano problemi rilevanti? (es. per trend negativi o comunque insoddisfacenti in confronto alle aspettative o in paragone a corsi simili) 3. Quali sono le cause dei problemi evidenziati? 4. I requisiti di ammissione e la loro verifica sono adeguati rispetto al percorso di studio programmato dal CdS? 5. I risultati di apprendimento attesi e la loro progressione tengono realisticamente conto dei requisiti richiesti per l ammissione? 6. Si è accertato che il carico didattico sia ben dimensionato e distribuito in modo equilibrato durante il percorso degli studi? 7. Il Piano degli Studi così come progettato può essere effettivamente completato nel tempo stabilito da studenti che possiedono i requisiti di ammissione? 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Incremento numero di immatricolati Azioni da intraprendere: Il Coordinatore e i docenti del CdS svolgeranno azioni di orientamento nei confronti sia degli studenti iscritti al secondo e terzo anno dei corsi di laurea triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni e in Ingegneria Informatica e dell automazione sia di laureandi e laureati di aree disciplinari affini. Saranno inoltre pubblicizzati i contatti e gli accordi con le realtà produttive del territorio inerenti le tematiche del CdS. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Si continuerà a monitorare il numero di immatricolati per verificare l efficacia delle azioni intraprese. Verranno sollecitate alla Istituzione l organizzazione di iniziative ad hoc di promozione e orientamento del CdS nel territorio regionale, extra regionale e internazionale. 5

Obiettivo n. 2: Riduzione durata del corso di studi. Azioni da intraprendere: Sulla base delle indicazioni pervenute dagli studenti, si ritiene importante continuare a non apportare variazioni sostanziali al regolamento didattico al fine di evitare la presentazione di piani di studio individuali e verificare la coerenza dell intero percorso di Laurea triennale e magistrale. Si continuerà con le azioni di tutorato al fine di aiutare gli studenti a definire una scelta opportuna del percorso formativo nel caso di studenti fuori corso o di individuare gli eventuali colli di bottiglia nel caso di studenti in corso con un numero di CFU sostenuto non elevato. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Tutti i docenti del CdS svolgeranno azioni di tutorato nella forma di colloqui individuali o collegiali laddove si intravedono problemi comuni. L ESPERIENZA DELLO STUDENTE Sezione2 (Esperienza) Informazioni, segnalazioni e dati da tenere in considerazione: Le fonti primarie sono: le segnalazioni provenienti da studenti, singolarmente o tramite questionari per studenti e laureandi, da docenti, da personale tecnico-amministrativo e da soggetti esterni all Ateneo le osservazioni emerse in riunioni del CdS, del Dipartimento o di. 2. Va inoltre considerata l ultima Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti. Segnalazioni / osservazioni sulle effettive condizioni di svolgimento delle attività di studio: insieme di quesiti dei questionari studenti sui quali il CdS ritiene prioritario concentrare la propria analisi per questo Rapporto di Riesame, eventualmente anche su indicazione del Presidio nonché degli organi centrali dell Ateneo, del Dipartimento o delle strutture di raccordo, segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio: la Segreteria del Corso di Studio/il Dipartimento/la Struttura di raccordo) eventuali fattori che possano aver ostacolato o impedito il regolare svolgimento delle attività di insegnamento o di apprendimento giudizi sull esperienza universitaria desumibili dal profilo dei laureati di AlmaLaurea o da fonte analoga. Segnalazioni / osservazioni sui contenuti della formazione: eventuale necessità di maggiore coordinamento tra insegnamenti eventuale necessità di ampliare o ridurre i contenuti dei singoli moduli di insegnamento per tenere conto delle caratteristiche degli studenti corrispondenza tra la descrizione dei singoli insegnamenti e i programmi effettivamente svolti corrispondenza tra la descrizione delle modalità di valutazione in itinere e finali (esami) e la loro effettiva conduzione Segnalazioni / osservazioni sulle risorse per l apprendimento: disponibilità tempestiva di calendari, orari, ecc. adeguatezza degli orari delle lezioni (gli orari permettono la frequenza alle attività didattiche prevedendo un uso efficace del tempo da parte degli studenti?) effettiva disponibilità di infrastrutture e loro fruibilità (in relazione a quanto dichiarato nella SUA-CdS, Quadro B4: aule, laboratori, aule informatiche, sale studio, biblioteche) 2 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo 6

effettive condizioni delle aule e delle sale studio a disposizione degli studenti del CdS con particolare attenzione all eventuale sovraffollamento e alla presenza di barriere architettoniche disponibilità effettiva di ausili richiesti per studenti disabili e per studenti con disturbi specifici di apprendimento effettiva disponibilità ed efficacia dei servizi di contesto (v. SUA-CdS Quadro B5: orientamento in ingresso, orientamento e tutorato in itinere, assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all estero, assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti, assistenza per tirocini e stage, accompagnamento al lavoro, eventuali altri iniziative) altre segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio Segreteria del Corso di Studio/Dipartimento/Struttura di raccordo) 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Ottimizzazione delle conoscenze preliminari Azioni intraprese: E stata nominata una Commissione, costituita da Docenti operanti nel CdS e rappresentanti dei SSD interessati e dal rappresentante degli studenti nel CdS, che ha proceduto ad operare il coordinamento e la revisione dei programmi. La commissione ha esaminato le seguenti situazioni: a) mancanza di conoscenze preliminari, b) sovrapposizioni tra tutte le discipline dello stesso SSD nel CdS; c) sovrapposizioni di contenuti con discipline di SSD affini, d)sovrapposizioni di contenuti rispetto alle discipline del proprio SSD della laurea triennale. L esito del coordinamento programmi ha mostrato che i problemi evidenziati dagli studenti relativi alla mancanza di conoscenze preliminari o eventuali sovrapposizioni sono essenzialmente dovuti alle modifiche di regolamenti didattici operate negli ultimi anni per l adeguamento ai criteri ministeriali. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione correttiva è stata completamente espletata così come si evince dalle osservazioni pervenute dagli studenti nei questionari per la valutazione della didattica e dalle interviste con gli studenti. Obiettivo n. 2: Migliorare la funzionalità dei siti web usati come strumento di comunicazione tra docenti e studenti Azioni intraprese: Il Dipartimento ha predisposto un sito specifico per ogni CdS, con indicazione dei regolamenti e Ordinamenti didattici in vigore, del calendario delle lezioni e di altre informazioni utili (si veda per la LM-27 il sito http://dee.poliba.it/dee/2telecomunicazionilm27.html). Nella sezione Didattica del DEI sono inoltre fornite informazioni e modulistica di supporto alle procedure e richieste degli studenti. Sono stati pubblicati nel sito web del DEI il manifesto degli Studi e il Regolamento Didattico per gli a.a 2013/14, 2014/2015 con tutti gli insegnamenti attivati ed indicazione dei docenti titolari, i contenuti minimi dei programmi, le attività di laboratorio laddove previste, gli argomenti propedeutici ed altre informazioni su modalità di esame, reperibilità del docente, dispense e materiale didattico, ecc. Le informazioni principali sono state fornite anche in inglese nel Manifesto degli Studi (sito http://dee.poliba.it/manifesti%202014-15/manifesto%20lm-27%20telecomuniazioni%20a.a.%202014-15.pdf). Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione correttiva è stata completamente espletata. E comunque evidente che le informazioni pubblicate sul sito saranno aggiornate per ogni anno accademico, come richiesto anche dal PQ di Ateneo. 7

Obiettivo n. 3:Fornire in anticipo il materiale didattico Azioni intraprese: Tutti i docenti e in particolari i titolari delle discipline per cui era stata fatta questa segnalazione sono stati sollecitati alla consegna e deposito del materiale didattico ad inizio corso. Sulla base delle indicazioni avute dagli studenti, i docenti hanno recepito la sollecitazione e provveduto a fornire il materiale didattico nei tempi opportuni. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione correttiva prevista si ritiene completamente conclusa. aggiungere campi separati per ciascun obiettivo Obiettivo n. 4:Migliorare la qualità del materiale didattico Azioni da intraprendere: Tutti i docenti e in particolari i titolari delle discipline per cui era stata fatta questa segnalazione sono stati sollecitati a migliorare la qualità del materiale didattico consegnato agli studenti. Sulla base delle indicazioni avute dagli studenti, la maggior parte dei docenti hanno recepito la sollecitazione e provveduto a migliorare la qualità del materiale didattico. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione correttiva prevista si ritiene conclusa considerando che Il Gruppo di Riesame ritiene opportuno proporre come obiettivo nel presente rapporto il monitoraggio e il miglioramento continuo delle attività connesse al CdS. Tale aspetto sarà sicuramente considerato in tale azione. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 3 Analisi e commenti sui dati,sulle segnalazioni e sulle osservazioni. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse ai fini del miglioramento. I dati utilizzati nella seguente analisi provengono dai questionari compilati dagli studenti negli ultimi tre a.a. (2011/2012, 2012/2013, 2013/2014), dalle elaborazioni riassunte nella Relazione Annuale 2013/2014 della Commissione Paritetica di Dipartimento e dalle segnalazioni e osservazioni degli studenti raccolte durante le interviste fatte dal Coordinatore del CdS e dal Responsabile della QA del CdS nel maggio 2014. Il rilevamento delle opinioni degli studenti mediante questionari per l a.a 2013/2014 ha riguardato la quasi totalità dei corsi erogati nella LM ad eccezione di un insegnamento. Come negli anni precedenti, gli esiti dei questionari saranno pubblicati sul sito web del Dipartimento e discussi in Consiglio di Dipartimento. L analisi dei questionari relativi all a.a. 2013/14 conferma un generale apprezzamento degli insegnamenti del CdS e un miglioramento rispetto ai dati rilevati nei precedenti a.a. a conferma dell efficacia delle azioni svolte. In particolare, considerando i dati derivati dai questionari, gli studenti si dimostrano molto soddisfatti dell organizzazione degli insegnamenti in riferimento: (i) alla proporzione fra carico di studio e crediti dell insegnamento (media 3.30; varianza 0.24); (ii) all adeguatezza del materiale didattico disponibile per lo studio (media 3.34; varianza 0.18); alla definizione delle modalità di esame (media 3.33); (iii) al rispetto degli orari di svolgimento della didattica (media 3.53; varianza 0.11); (iv) alla percezione di possesso delle conoscenze preliminari richieste dall esame (media 3.19; varianza 0.16). Per quanto riguarda gli aspetti legati 8

alla docenza gli studenti si ritengono molto soddisfatti in riferimento: (i) al rispetto degli orari da parte dei docenti (media 3.55; varianza 0.34); (ii) alla capacità del docente di stimolare l interesse verso la disciplina (media 3.40, varianza 0.15); (iii) alla capacità del docente di esporre in modo chiaro gli argomenti trattati (media 3.41, varianza 0.16); (iv) alla utilità delle attività didattiche integrative (media 3.30, varianza 0.25); (v) alla coerenza tra svolgimento della materia e quanto dichiarato sul web relativamente al corso (media 3.51, varianza 0.10); (vi) alla disponibilità dei docenti a fornire chiarimenti e spiegazioni (media 3.60, varianza 0,12). Ottimo, infine, risulta l interesse verso gli argomenti degli insegnamenti, con un giudizio medio pari a 3.41 e varianza 0.20. I questionari contenevano poi una sezione che consentiva agli studenti di fornire suggerimenti relativi ad ogni singola disciplina. L analisi di questa sezione dei questionari mostra che: (i) il 14% degli studenti suggerisce di alleggerire il carico didattico complessivo; (ii) il 13% di aumentare l'attività di supporto didattico; (iii) il 14% di fornire più conoscenze di base; (iv) l 8% di eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti; (v) il 9% di migliorare il coordinamento con altri insegnamenti; (vi) il 18% di migliorare la qualità del materiale didattico; (vii) l 11% di fornire in anticipo il materiale didattico; (viii) il 10% di inserire prove d'esame intermedie; (ix) solo il 3% di attivare insegnamenti serali. Dalla Relazione Annuale della Commissione Paritetica relativa all a.a 2013/2014 si evince che il corso di studio non presenta criticità. Solo per l insegnamento Sistemi satellitari per il telerilevamento e la localizzazione sono state segnalate limitate criticità sui quesiti a) carico didattico proporzionato ai crediti assegnati, b) chiarezza delle modalità di esame, c) interesse verso la disciplina, d) chiarezza dell esposizione, e) interesse dello studente verso la disciplina. Per l insegnamento Diritto pubblico nelle telecomunicazioni è stata segnalata come criticità il rispetto degli orari di svolgimento delle lezioni. I giudizi sull esperienza universitaria nell indagine Alma Laurea 2011 sono estremamente positivi: si dichiarano complessivamente soddisfatti del corso di laurea specialistica la quasi totalità degli intervistati, oltre il 75% si dichiara soddisfatto dei rapporti con i docenti in generale, il 66% si iscriverebbe di nuovo al corso di laurea specialistico nello stesso ateneo. Con riferimento all indagine Alma Laurea 2012, il 79% degli intervistati si dichiara complessivamente soddisfatto del corso di laurea specialistica e soddisfatto dei rapporti con i docenti in generale, il 58% si iscriverebbe di nuovo al corso di laurea specialistico nello stesso ateneo. Dall indagine Alma Laurea 2013, il 95,6% degli intervistati si dichiara complessivamente soddisfatto del corso di laurea specialistica e soddisfatto dei rapporti con i docenti in generale, il 73.9% si iscriverebbe di nuovo al corso di laurea specialistico nello stesso ateneo. Sul sito web del Politecnico di Bari vengono pubblicati in tempo utile i calendari didattici e gli orari delle lezioni. L orientamento in ingresso, rivolto agli studenti iscritti ai corsi di laurea di primo livello che fanno riferimento al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione, è stato curato dai Docenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni mediante incontri individuali o collegiali. Tutti i docenti titolari di discipline del corso di LM sono impegnati in attività di tutorato verso gli iscritti. Il Coordinatore del CdS e il responsabile QA del CdS hanno poi intervistato nel periodo maggio-giugno 2014, in incontri individuali e/o collegiali, tutti gli studenti frequentanti iscritti al primo e secondo anno della LM. L assistenza agli studenti per lo svolgimento di tirocini o stage è effettuata da tutti i docenti del CdS 9

coadiuvati dalla segreteria didattica e, per gli aspetti di carattere amministrativo, dagli uffici centrali di Amministrazione. L assistenza agli studenti per la mobilità internazionale è effettuata dai docenti Coordinatori dei Programmi di Mobilità Internazionale (Erasmus Studio, Erasmus Placement, ecc) del CdS e del Dipartimento coadiuvati dalla segreteria didattica e, per gli aspetti di carattere amministrativo, dall Ufficio Relazioni Internazionali di Ateneo. L assistenza agli studenti per l inserimento nel mondo del lavoro è effettuata da tutti i docenti del CdS coadiuvati dalla segreteria didattica, dall Ufficio Placement e, per gli aspetti di carattere amministrativo, dagli uffici centrali di Amministrazione. Annualmente vengono organizzate giornate di Job Meeting con aziende operanti in Italia e all estero. I docenti del CdS organizzano seminari e incontri con le aziende con cui cooperano in attività di ricerca. Per quanto concerne l organizzazione interna di Ateneo, il Gruppo di Riesame ha osservato che è migliorata la tempistica nella trasmissione dei dati ma ritiene che gli organi centrali di Ateneo debbano migliorare la struttura dei dati trasmessi. FONTI Commissione Paritetica Docenti-Studenti - Osservatorio della Didattica indagini 2011/2012, 2012/2013,2013/2014 Indagini Alma Laurea 2011, 2012, 2013 Settore ICT - Politecnico di Bari Interviste agli studenti Informazioni, segnalazioni e dati da tenere in considerazione: Le fonti primarie sono: - le segnalazioni provenienti da studenti, singolarmente o tramite questionari per studenti e laureandi, da docenti, da personale tecnico-amministrativo e da soggetti esterni all Ateneo - le osservazioni emerse in riunioni del CdS, del Dipartimento o di. 4. Va inoltre considerata l ultima Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti. Segnalazioni/ osservazioni sulle effettive condizioni di svolgimento delle attività di studio: - insieme di quesiti dei questionari studenti sui quali il CdS ritiene prioritario concentrare la propria analisi per questo Rapporto di Riesame, eventualmente anche su indicazione del Presidio nonché degli organi centrali dell Ateneo, del Dipartimento o delle strutture di raccordo, - segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio: la Segreteria del Corso di Studio/il Dipartimento/la Struttura di raccordo) - eventuali fattori che possano aver ostacolato o impedito il regolare svolgimento delle attività di insegnamento o di apprendimento - giudizi sull esperienza universitaria desumibili dal profilo dei laureati di AlmaLaureao da fonte analoga. Segnalazioni/ osservazioni sui contenuti della formazione: - eventuale necessità di maggiore coordinamento tra insegnamenti - eventuale necessità di ampliare o ridurre i contenuti dei singoli moduli di insegnamento per tenere conto delle caratteristiche degli studenti - corrispondenza tra la descrizione dei singoli insegnamenti e i programmi effettivamente svolti - corrispondenza tra la descrizione delle modalità di valutazione in itinere e finali (esami) e la loro effettiva conduzione Segnalazioni / osservazioni sulle risorse per l apprendimento: 4 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo 10

- disponibilità tempestiva di calendari, orari, ecc. - adeguatezza degli orari delle lezioni (gli orari permettono la frequenza alle attività didattiche prevedendo un uso efficace del tempo da parte degli studenti?) - effettiva disponibilità di infrastrutture e loro fruibilità (in relazione a quanto dichiarato nella SUA- CdS, Quadro B4: aule, laboratori, aule informatiche, sale studio, biblioteche) - effettive condizioni delle aule e delle sale studio a disposizione degli studenti del CdS con particolare attenzione all eventuale sovraffollamento e alla presenza di barriere architettoniche - disponibilità effettiva di ausili richiesti per studenti disabili e per studenti con disturbi specifici di apprendimento - effettiva disponibilità ed efficacia dei servizi di contesto (v. SUA-CdS Quadro B5: orientamento in ingresso, orientamento e tutorato in itinere, assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all estero, assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti, assistenza per tirocini e stage, accompagnamento al lavoro, eventuali altri iniziative) - altre segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio Segreteria del Corso di Studio/Dipartimento/Struttura di raccordo) Punti di attenzione raccomandati 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio Qualità? 2. Come vengono resi noti i risultati della rilevazione delle opinioni studenti e condivisi gli esiti delle loro analisi? 3. I canali previsti per richiedere e ottenere le segnalazioni/osservazioni sono efficaci? 4. Le segnalazioni/osservazioni su organizzazione, servizi o soggetti sono state recepite dal Responsabile del CdS? Sono stati programmati interventi correttivi? Le criticità sono state effettivamente risolte in seguito agli interventi correttivi? 5. I contenuti e gli effettivi metodi degli insegnamenti sono efficaci al fine di sviluppare le conoscenze e la capacità di applicarle? 6. Le risorse e i servizi sono adeguati al fine di supportare efficacemente gli insegnamenti nel raggiungere i risultati di apprendimento previsti? 7. Le modalità di esame sono efficaci al fine di accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti? 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1:Monitoraggio e miglioramento continuo delle attività Le risultanze dei questionari della didattica compilati dagli studenti nell a.a. 2013/2014 mostrano un miglioramento del giudizio degli studenti sull andamento degli insegnamenti. Anche le percentuali relative ai suggerimenti sono decisamente più basse rispetto a quelle rilevate nello scorso a.a. a conferma della efficacia delle azioni intraprese. Azioni da intraprendere: Il Gruppo di Riesame ritiene opportuno continuare il monitoraggio delle attività connesse al CdS al fine di favorire e semplificare il percorso dello studente nel CdS. Si propone quindi di continuare l analisi del processo di formazione nel suo complesso per rilevare eventuali colli di bottiglia o migliorare l organizzazione del CdS. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L analisi sarà effettuata mediante questionari e/o colloqui individuali o di gruppo con gli studenti a cura del Coordinatore e del responsabile AQ del CdS. Le risultanze del monitoraggio saranno rese note ai singoli Docenti laddove si ravvisi un problema specifico o in riunioni del Collegio dei Docenti. aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 11

12

3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO Sezione 3 (Accompagnamento) Informazioni e dati da tenere in considerazione: - statistiche sull ingresso dei laureati nel mercato del lavoro - contatti documentati con enti o imprese con cui si sono stretti accordi per le attività di stage o tirocinio degli studenti durante il corso degli studi, acquisizione del loro parere sulla preparazione effettiva degli studenti rispetto a quella attesa 3-a AZIONICORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Monitoraggio delle attività di tirocinio Azioni intraprese: Il CdS ha predisposto una scheda di valutazione della attività di tirocinio (obiettivi raggiunti, grado di soddisfazione dello studente/del tutor accademico/ del tutor aziendale, verifica della occupabilità del laureando/laureato presso l azienda). Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione si può ritenere conclusa per quanto riguarda la predisposizione della scheda di valutazione. Resta evidente che lo strumento di valutazione predisposto sarà utilizzato ogniqualvolta lo studente effettui una attività di tirocinio. Il numero di studenti che nello scorso anno solare hanno svolto attività di tirocinio presso un ente esterno all Istituzione non costituisce per il momento un campione statistico idoneo a trarre esiti significativi dall indagine condotta. Obiettivo n. 2: Valutazione dell efficienza della preparazione degli studenti nello svolgimento dell attività di tesi di laurea Azioni intraprese: Il CdS ha predisposto una scheda di valutazione dell efficienza della preparazione degli studenti nello svolgimento dell attività di tesi di laurea relativa ad uno specifico contesto, attraverso la stesura di brevi relazioni finali da parte degli enti ospitanti (nazionali o internazionali) che mettano in luce i punti di forza e eventualmente di debolezza nella preparazione dello studente, in modo da poter prendere opportune contromisure. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione si può ritenere conclusa per quanto riguarda la predisposizione della scheda di valutazione. Resta evidente che lo strumento di valutazione predisposto sarà utilizzato ogniqualvolta lo studente svolga l attività di tesi di laurea presso un ente esterno. Il numero di studenti che nello scorso anno solare hanno svolto attività di tesi di laurea presso un ente esterno all Istituzione non costituisce per il momento un campione statistico idoneo a trarre esiti significativi. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, alle segnalazioni e alle osservazioni proprie del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. I dati considerati fanno riferimento alle indagini Alma Laurea relative alla coorte dei laureati 2013 (23 13

intervistati), 2012 (19 intervistati) e 2011 (33 intervistati). Dai dati forniti dall Amministrazione si evidenzia il fatto che della coorte degli immatricolati all a.a.2011/2012,solo quattro studenti hanno conseguito la laurea entro dicembre 2013. I dati AlmaLaurea sui laureati fanno quindi riferimento prevalentemente a studenti immatricolati alla Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Con riferimento ai laureati 2011, risultano laureati in regola o con 1 anno fuori corso il 63,7% degli intervistati con una durata media di 3.5 anni e un età media di circa 26.7 anni(il che denuncia un evidente ritardo nel conseguimento della laurea triennale). Circa l 84.8%ha frequentato regolarmente più del 75% degli insegnamenti previsti. Il 21.2% dei laureati intervistati ha svolto periodi di studio all estero durante il biennio specialistico mentre il 12.1% ha preparato all estero una parte significativa della tesi. Il 27.3% ha svolto tirocini/stage riconosciuti dal corso di laurea. Risultano occupati ad 1 anno dalla laurea il 55,6% dei laureati mentre il 50% sta partecipando o ha partecipato ad una attività di formazione post-laurea (18 intervistati nell indagine 2011). Con riferimento ai laureati 2012 (indagine AlmaLaurea), risultano laureati in regola o con 1 anno fuori corso il 40% degli intervistati con una durata media del corso di 3.6 anni e un età media di circa 27.6 anni (il che denuncia un evidente ritardo nel conseguimento della laurea triennale). Circa il 78,9% ha frequentato regolarmente più del 75% degli insegnamenti previsti. Il 21.1% dei laureati intervistati ha svolto periodi di studio all estero durante il biennio specialistico, mentre il 15.8% ha preparato all estero una parte significativa della tesi. Il 10.5% ha svolto tirocini/stage riconosciuti dal corso di laurea per attività svolte al di fuori dell università. L indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati per l anno 2012 (numero di intervistati 27) mostra che risultano occupati ad 1 anno dalla laurea il 74.1% mentre l 11.1% è impegnato in un corso universitario/praticantato. Il dato, riportato da AlmaLaurea nell indagine 2012, relativo al tasso di occupazione (def.istat Forze Lavoro)dei laureati pari al 96.3%, mostra che il mercato del lavoro ha un elevato grado di interesse nei confronti dei laureati specialistici/magistrali in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Un elemento ulteriore di soddisfazione è che per questa coorte il tempo medio dalla laurea al reperimento del primo lavoro è di 2.9 mesi. Infine, con riferimento ai laureati 2013 (indagine AlmaLaurea), risultano laureati in regola o con 1 anno fuori corso il 71% degli intervistati con una durata media del corso di 3.2 anni e un età media di circa 27.4 anni (il che denuncia un evidente ritardo nel conseguimento della laurea triennale, ma con un miglioramento del dato rispetto ai precedenti anni). Circa l 82,6% ha frequentato regolarmente più del 75% degli insegnamenti previsti. Il 34,8% dei laureati intervistati ha svolto periodi di studio all estero durante il biennio specialistico, mentre il 30,4% ha preparato all estero una parte significativa della tesi. Il 34,8% ha svolto tirocini/stage riconosciuti dal corso di laurea di cui il 21,7% per attività svolte al di fuori dell università. L indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati per l anno 2013 (numero di intervistati 20) mostra che risultano occupati ad 1 anno dalla laurea l 80% degli intervistati, mentre il 5% è impegnato in un corso universitario/praticantato.il dato, riportato da AlmaLaurea nell indagine 2013, relativo al tasso di occupazione (def.istat Forze Lavoro)dei laureati pari al 90%, mostra che, nonostante la crisi economica mondiale, il mercato del lavoro ha un elevato grado di interesse nei confronti dei laureati specialistici/magistrali in Ingegneria delle Telecomunicazioni e il tasso di occupazione è ancora significativamente alto (anche se in calo rispetto al passato, tendenza giustificabilissima alla luce delle condizioni generali del mercato e non ascrivibile allo specifico corso di studi). Un elemento ulteriore di soddisfazione è che, nonostante le difficoltà economiche del sistema Italia, il tempo medio dalla laurea al reperimento del primo lavoro resta basso ed è di 4.0 mesi. Il CdS favorisce l occupabilità dei propri laureandi/laureati promuovendo stage/tirocini, seminari con aziende e/o centri di ricerca del territorio regionale, nazionale e internazionale. Tale promozione è effettuata in primis dai docenti che mantengono i contatti con le aziende e dall ufficio Placement che cura i contatti con le aziende e promuove gli accordi di collaborazione. L elenco di Enti o imprese qualificate con cui il Politecnico ha contatti per attivare tirocini e stage, documentati da convenzione, è consultabile sul sito web del Politecnico.Inserire Indirizzo o percorso. 14

Informazioni e dati da tenere in considerazione: - statistichesull ingresso dei laureati nel mercato del lavoro - contatti documentati con enti o imprese con cui si sono stretti accordi per le attività di stage o tirocinio degli studenti durante il corso degli studi, acquisizione del loro parere sulla preparazione effettiva degli studenti rispetto a quella attesa Punti di attenzione raccomandati: 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio? 2. Se il tirocinio è previsto (in modo obbligatorio/ opzionale), come se ne valuta l efficacia? Con che esiti? 3. Attraverso quali modalità il CdS favorisce l occupabilità dei propri laureati (ad es. tirocini, contratti di alto apprendistato, stage, etc.)? 4. Ci sono riscontri da parte del mondo del lavoro sulle competenze (da quelle tecnico-specifiche a quelle trasversali) che i laureandi e i laureati effettivamente possiedono? Ci sono segnalazioni su quelle che non siano eventualmente ritenute presenti ad un livello opportuno? Come se ne tiene conto? 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Monitoraggio delle attività proprie del CdS finalizzate al placement Azioni da intraprendere: Analisi dei questionari compilati dall ente ospitante relativi ad attività di tirocinio e tesi di laurea per evidenziare punti di forza e debolezza, elementi presenti o assenti nella preparazione dello studente ritenuti importanti lo svolgimento di tali e la capacità di inserimento dello studente nel contesto lavorativo. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L analisi sarà effettuata dal Coordinatore del CdS e dal Responsabile QA del CdS. Gli esiti saranno discussi in riunioni del Collegio dei Docenti del CdS. 15