CURA di GRUPPO e GRUPPO che CURA: l intervento clinico nelle strutture residenziali per minori. Dott.ssa Ercolin Daniela (psicologa, psicoterapeuta)

Documenti analoghi
a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Psicologo/Psicoterapeuta

F O R M A T O E U R O P E O

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Bergamo, 12/04/ Periodo (da a) Dal 7 Febbraio 2011 ad Ottobre 2014 Nome datore di lavoro Tipo di impiego

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Torino, 11 maggio 2017

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

L offerta terapeutica per il GAP

Esperienze di integrazione nelle Strutture intermedie

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CARTA SILVIA. Nome. Telefono Nazionalità Italiana

Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione Dal 29 Settembre (presa. dicembre. marzo maggio di servizio) a. gennaio

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano

F O R M A T O E U R O P E O

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA


F O R M A T O E U R O P E O P E R

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

CARTA DEI SERVIZI a cura della Direzione

L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17

Modello 2014 Pagina 1

F O R M A T O E U R O P E O

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

IL CORSO È APERTO AD UN NUMERO MASSIMO DI N. 15 PARTECIPANTI,

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

CACCIOPPOLI ALESSANDRA

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

corsi formativi autunno 2011

Corso per BRAIN TRAINER

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

Qualifica Psicologa iscritta all albo sez.a dell Ordine egli Psicologi - Colloqui psicologici psicoeducativi e di sostegno per adulti

Curriculum Vitae di AGNESE MARINELLI

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

UOSD Disturbi alimentari

Sofferenza cronica Cosa significa?

Curriculum vitae dr.ssa Michela Agrimi

STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI PER TRATTAMENTI AD ALTA INTENSITÀ (ex SRMAI) (SRP1)

Neuropatie: esperienze condivise

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax

Comunità terapeutica «Il Melograno»

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale. Lucca 12 maggio 2012

Associazione Scientifica

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

La Comunità dispone di spazi e programmi flessibili, al fine della differenziazione dei percorsi in base all età del ragazzo/a.

F O R M A T O E U R O P E O

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNITÀ SAN MAURIZIO

v.le Corrado Santuccio,21

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva ASL 4 Chiavarese

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Transcript:

CURA di GRUPPO e GRUPPO che CURA: l intervento clinico nelle strutture residenziali per minori Dott.ssa Ercolin Daniela (psicologa, psicoterapeuta) Associazione Tiaré

La Comunità Terapeutica (CT) è il <<luogo organizzato comunitariamente nel quale ci si aspetta che tutti contribuiscano al raggiungimento dell obiettivo condiviso: la creazione di un organizzazione sociale con qualità curative>>. Rapaport (1962)

NASCITA CT 1942: BION (I esperimento di Northfield) la gruppalità è intrinseca allo psichismo individuale: l uomo è animale politico e in gruppo, torna ad usare, per effetto di una massiccia regressione, meccanismi mentali primitivi attraverso i quali perde la propria individualità e accetta di far parte di una collettività.

il gruppo è caratterizzato da una mentalità di gruppo: funziona come un unità; due livelli di funzionamento: 1. compito 2. assunti di base (dipendenza, attacco-fuga, accoppiamento)

1945: MAIN e FOULKES (II esperimento di Northfield) il gruppo come strumento terapeutico

BION: elemento naturale da fare emergere e su cui lavorare tensione FOULKES: indice di resistenza e conflittualità, da allentare e permettere il fluire della comunicazione

MAIN ogni trasformazione per potersi attuare richiede di lavorare dinamicamente con l intera Istituzione intesa come una comunità di sistemi interdipendenti, dall individuo, all ospedale, all esercito, nella sua globalità RETE DI INTERRELAZIONI

<< l esperimento di Northfield è un tentativo di utilizzare l ospedale non come un organizzazione, gestita dai medici, con l interesse rivolto ad una maggiore efficienza tecnica, bensì come una comunità con l obiettivo immediato di una piena partecipazione di tutti i suoi membri nella vita quotidiana, il cui scopo ultimo è la risocializzazione dell individuo nevrotico per permettergli di vivere nella società normale>> Main, (1946)

CASSEL HOSPITAL: modello sistemico psicoanalitico articolazione di psicoterapia individuale psychological nursing (accudimento psicosociale); cultura dell autoriflessione; organizzazione sistemica della CT che coinvolge e responsabilizza tutte le figure professionali; concetto di ambiente terapeutico; ricerca di esito dei trattamenti per la valutazione di efficacia.

La patologia del paziente viene inevitabilmente agita all interno dell ambiente terapeutico, ma le risposte date differiscono da quelle a cui lui è abituato a ricevere nel suo contesto. Ciò lo aiuta a ristrutturare il suo mondo interno e a trovare nuovi «modi di essere» con gli altri.

PROGETTO MINORI Associazione Tiare

La comunità <<[ ] può offrire all adolescente un momento di tregua rispetto ai suoi conflitti. Ha una funzione protettiva, oltre ad una funzione sostitutiva genitoriale, una funzione mediatrice fra l adolescente e l ambiente sociale ed una funzione di tolleranza e di contenimento>>. Marcelli, Bracconier (1983)

Il PROGETTO MINORI è finalizzato alla presa in carico terapeutica di minori con caratteristiche psicologiche e di personalità che denotano il rischio di una possibile evoluzione verso problematiche psichiatriche, principalmente nell area dei disturbi della personalità e pre-psicotico. Il modello teorico di riferimento (developmental psychopatology) si basa sull assunto che le esperienze interpersonali abbiano un influenza decisiva sullo sviluppo della personalità e della salute mentale.

TAPPE DEL PERCORSO IN CTM Caltagirone, Smargiassi (2012) CTM 1.motivazione; 2.ambientamento; 3.affidamento; 4.individuazione; 5.autonomia; 6.separazione. PSICOTERAPIA 1.contratto 2.setting 3.alleanza terapeutica/ transfert/ controtransfert 4.interpretazione 5.sostegno all autonomia 6.conclusione terapia

MODELLO CLINICO/ EDUCATIVO Modalità Operative

ORGANIZZAZIONE CLINICA CLINICA DI PRIMO LIVELLO: prestazioni che si orientano sia al gruppo dei pazienti inseriti, che al gruppo degli operatori, piuttosto che al progetto clinico/educativo del minore; CLINICA DI SECONDO LIVELLO: interventi che sono specificatamente diretti al minore.

CLINICA DI PRIMO LIVELLO INTERVENTI IN STRUTTURA INTERVENTO DI COORDINAMENTO INTERVENTI DI INTERVISIONE

INTERVENTI IN STRUTTURA Intervento medico: neuropsichiatra infantile e/o psichiatra Intervento di SUPERVISIONE CLINICA (operatori) Intervento di SUPERVISIONE DINAMICA (operatori) Interventi del coordinatore progettuale Interventi di arteterapia, psicodramma, laboratori Dott.ssa Daniela Ercolin - Associazione Tiarè

INTERVENTI DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO PROGETTUALE: (ogni 3 mesi) Figure professionali coinvolte: Coordinatore Progettuale (psicologo); Neuropsichiatra infantile/psichiatra; Coordinatore dell équipe educativa; Educatore di riferimento del minore; Supervisore Clinico (del gruppo degli operatori); Psicoterapeuta Familiare; Psicoterapeuta Individuale; Responsabile diagnostico (1 volta l anno); Educatore 1:1; Dott.ssa Daniela Ercolin - Associazione Tiarè

INTERVENTI DI INTERVISIONE Interventi che prevedono confronti tra professionisti interni ed esterni all Associazione e il lavoro preparatorio a tali incontri (riunioni di rete con i Servizi Invianti, confronto con i supervisori individuali e gruppali, )

INTERVENTI NON SPECIFICATAMENTE CLINICI Interventi di progettazione Interventi di ricerca Interventi istituzionali

INTERVENTI SULL EMERGENZA Reperibilità on call Supervisione clinica sulle condizioni di emergenza Procedure di dimissibilità Interventi in corso di ricovero ospedaliero

CLINICA DI SECONDO LIVELLO Intervento di psicoterapia individuale Intervento psicoeducativo alla famiglia Intervento di psicoterapia familiare Intervento di psicodramma individuale Interventi di arteterapia individuale Interventi di (psico)educativa individuale (1:1)

<<Il viaggio notturno in mare è il viaggio nelle nostre parti interne che sono divise, negate, sconosciute, indesiderate, espulse ed esiliate nei diversi mondi sotterranei della consapevolezza L obiettivo di questo viaggio è di riunirci con noi stessi. Questo ritorno a casa può essere sorprendentemente doloroso, perfino brutale. Per intraprenderlo, dobbiamo necessariamente e per prima cosa, accettare di non mandare nulla in esilio>>. Stephen Cope

GRAZIE PER L ATTENZIONE