Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Documenti analoghi
Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE

Rapporto Prevenzione 2012 La governance della prevenzione

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

1. Il Piano Nazionale della Prevenzione sintesi

Tabella riassuntiva al 22/03/2013

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP)

La nuova Sanità Pubblica

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Ministero della Salute

Il Programma Guadagnare Salute

Il diabete nel Piano Regionale della Prevenzione

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

L evoluzione e il governo della Sanità Pubblica in Emilia-Romagna

Piano Nazionale della Prevenzione e Dipartimenti di Prevenzione

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Ministero della Salute

Oltre 20 progetti su PASSI

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

Attività fisica nel Piano Prevenzione Daniela Galeone

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

La genomica oggi in Italia: la progettualità del Ministero della Salute. Luca Sbrogiò Direttore Sanitario Azienda ULSS14 Chioggia

M O N I C A B E T T O N I

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE: QUALI OBIETTIVI PER GLI ULTRA 64ENNI

Dott.ssa Maristella Fardella SIAN ASP Catania

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

TABELLA 1. Quadro d insieme del PRP

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Il Piano provinciale della prevenzione

SCREENING DI POPOLAZIONE

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

LE PROSPETTIVE DELL ACTIVE AND HEALTHY AGEING

La programmazione regionale e la valutazione mediante indicatori di processo e di salute. dei Dipartimenti di Prevenzione

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE:

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino

Prevenzione Attiva un progetto Nazionale

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei

Ministero della Salute. Analisi dei piani regionali della prevenzione per il contrasto a sovrappeso e obesità

ALLEGATO A Il sistema regionale integrato degli incidenti stradali e domestici Guida sicura nei giovani

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Civitanova Marche ottobre SNOP Fulvio Longo Paola Oreste Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione.

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE

Il Programma nazionale Guadagnare salute

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Le Regioni si raccontano

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

Il tema della fragilità nel Piano Regionale della Prevenzione

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Sistemi informativi. I sistemi informativi correnti monitorano eventi e non fattori di rischio

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Piano della Prevenzione principali temi e dati forniti dai. Sistemi di Sorveglianza

La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: Il ruolo delle Istituzioni

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM

1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del programma: Protezione e promozione della salute negli anziani (

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

PRP Salute e Mobilità, il punto di vista della Sanità Regionale

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

2008: non solo un anno di proroga

Azienda USL di Piacenza

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

Transcript:

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione 2010-2012: presentazione del Profilo di salute regionale Pierluigi Macini

PNP 2010-2012 Con l Intesa tra Stato e Regioni stipulata il il 29 aprile 2010 è stato approvato il il Piano nazionale della prevenzione 2010-2012 (PNP) Il Il PNP è il il documento sulla base del quale: le Regioni devono redigere i i propri Piani regionali di prevenzione (PRP) entro il il 30 settembre 2010 (31 dicembre 2010); il il Ministero deve, a sua volta, emanare con DM il il proprio Piano (formalmente denominato Documento operativo per l attuazione delle linee di supporto centrali al PNP, Allegato 2 Intesa)

Piano nazionale della Prevenzione 2005-2007 Scelta strategica di investire nell area della prevenzione, in particolare sulle malattie croniche, per raggiungere maggiori risultati di salute Governance partecipata (Ministero, CCM, Regioni) Subordinare la programmazione alle conoscenze disponibili Piano nazionale della Prevenzione 2010-2012 Visione d insieme delle attività di promozione della salute e di prevenzione Metodo approccio sistematico alla individuazione delle informazioni su cui basare la definizione degli obiettivi e delle priorità burden of disease (sistemi di sorveglianza e utilizzo dei dati di attività) attività fondate sui criteri della evidence-based-prevention valutazione di risultato Sviluppo del modello di governance ISS CNESPS, supporto alla progettazione e valutazione dei documenti di piano regionali Ministero Salute, coordinamento del Piano e sostegno alle Regioni/PPAA - stewartship

Macroaree e linee di intervento generali 1. Prevenzione universale: programmi finalizzati ad affrontare rischi diffusi nella popolazione generale attraverso: a) l introduzione di politiche favorevoli alla salute o interventi di tipo regolatorio, b) programmi di promozione della salute o di sanità pubblica, c) interventi rivolti agli ambienti di vita e di lavoro programmi per promuovere stili di vita favorevoli alla salute promozione dell attività fisica promozione di corrette abitudini alimentari prevenzione del tabagismo prevenzione dell abuso di alcool programmi di controllo delle malattie trasmissibili rischi per la salute correlate all ambiente la vigilanza e il controllo dei rischi presenti in ambiente di vita e di lavoro sicurezza domestica e stradale le emergenze di sanità pubblica

2. Programmi di prevenzione rivolti a gruppi di popolazione a rischio, finalizzati a: a) impedire l insorgenza di malattie b) diagnosticare precocemente altre malattie c) introdurre nella pratica clinica percorsi di presa in carico (counselling, diagnosi precoce, trattamento clinico) programmi di screening oncologici programmi per la prevenzione delle malattie croniche (malattie cardiovascolari, diabete, malattie psichiatriche, malattie respiratorie, osteoarticolari, neurologiche, patologie orali, cecità e ipovisione, ipoacusia e sordità

3. Prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia: prevenzione nella disabilità a) medicina della complessità e relativi percorsi di presa in carico b) prevenzione e sorveglianza della disabilità e della non autosufficienza 4. Medicina predittiva a) valutazione del rischio individuale di malattia

Obiettivi dei Piani regionali della Prevenzione 2010-2012 (Intesa 29 aprile 2010) 1. Continuità delle attività del piano nazionale della Prevenzione 2005-2007 2. Lo sviluppo di ciascuna delle macro aree individuate dal Piano nazionale della Prevenzione e, all interno di esse, di un congruo numero di linee di intervento con il coinvolgimento di una quota significativa del target potenziale 3. La messa a regime delle attività di sorveglianza

Ambiti di intervento PNP 2010-2012 Macroaree e linee di intervento generali 1. Medicina predittiva 1.1 Valutazione del rischio individuale di malattia (compreso l utilizzo della carta del rischio cardiovascolare) 2. Prevenzione universale 2.1 Prevenzione degli eventi infortunistici in ambito stradale 2.2 Prevenzione degli eventi infortunistici in ambito lavorativo e delle patologie lavoro-correlate 2.3 Prevenzione degli eventi infortunistici in ambito domestico 2.4 Prevenzione delle malattie suscettibili di vaccinazione 2.5 Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza sanitaria 2.6 Prevenzione delle malattie infettive per le quali non vi è disponibilità di vaccinazioni 2.7 Prevenzione delle patologie da esposizione, professionale e non, ad agenti chimici, fisici e biologici 2.8 Prevenzione delle malattie determinate da alimenti, ivi compresa l acqua destinata al consumo umano 2.9 Prevenzione e sorveglianza di abitudini, comportamenti, stili di vita non salutari e patologie correlate (alimentazione scorretta, sedentarietà, abuso di alcol, tabagismo, abuso di sostanze)

2. Ambiti di intervento PNP 2010-2012 Macroaree e linee di intervento generali 3. Prevenzione della popolazione a rischio 3.1 Tumori e screening 3.2 Malattie cardiovascolari 3.3 Diabete 3.4 Malattie respiratorie croniche 3.5 Malattie osteoarticolari 3.6 Patologie orali 3.7 Disturbi psichiatrici 3.8 Malattie neurologiche 3.9 Cecità e ipovisione 3.10 Ipoacusia e sordità 4. Prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia 4.1 Medicina della complessità e relativi percorsi di presa in carico 4.2 Prevenzione e sorveglianza della disabilità e della non autosufficienza

Valutazione La valutazione ai fini della certificazione annuale del PNP, a cura del CCM con il supporto tecnico del CNESPS, si articola essenzialmente in due fasi: 1. valutazione propedeutica: viene effettuata ex-ante, sui documenti di progetto, prima della esecuzione dei piani regionali. E finalizzata ad una valutazione metodologica e contenutistica dei progetti presentati 2. valutazione certificativa: viene effettuata in corso d opera (annualmente). E finalizzata a monitorare il processo di svolgimento dei piani regionali e lo stato di avanzamento nella attuazione degli interventi programmati rispetto agli obiettivi e al piano di valutazione definiti in ciascun PRP

Risultati PRP 2005-2007, prorogato 2008 e 2009 (A) Obiettivi consolidati vaccinazioni screening (B) obiettivi da sviluppare malattie cardiovascolari diabete programmi promozione salute incidenti stradali/domestici sicurezza lavoro (C) obiettivi nuovi ambiente /salute prescrizione attività fisica altre malattie croniche/disabilità?

nei PRP vanno chiaramente distinti due nuclei tematici : una prima componente (Quadro strategico del PRP) espliciterà il quadro di riferimento in cui la Regione inserisce il PRP al fine di motivare la scelta delle linee di intervento e collocare la progettazione all interno della realtà regionale una seconda componente (Piano operativo del PRP) declinerà la parte operativa del PRP, consistendo in almeno tante progettualità quante sono le linee di intervento identificate dalla Regione, e dichiarerà esplicitamente obiettivi, target, risultati attesi e relativi indicatori