La riforma del MSD e le opportunità per le imprese

Documenti analoghi
ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Time-shift di energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

LE ENERGIE RINNOVABILI E IL MERCATO ELETTRICO Executive Summary

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Audizione X Commissione Senato

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili. Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015

Shippers Day 18 maggio Snam Rete Gas incontra il mercato. 14 maggio snamretegas.it

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

La partecipazione della domanda in borsa

Ente: COMUNE DI PORTICI

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Relazione Annuale 2010

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

Valutazione dell impatto della diffusione di veicoli elettrici sul sistema energetico italiano

Lo sviluppo delle rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale. Trento, 21 Dicembre 2012

Costi e benefici dei sistemi di accumulo in applicazioni «lato cliente»

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

LookOut. Rinnovabili elettriche

Il Progetto GreenBike

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Hotel: Nuova Costruzione

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

Confronto tra cristallino e film sottile

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Parigi Sessione

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Scatti al 30 giugno 2014

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

Il mercato italiano nel nuovo quadro regolatorio europeo il processo di integrazione dei mercati all ingrosso

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

IL MERCATO ELETTRICO

Confindustria Mantova

Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Panorama europeo del mercato dell energia (elettricità e gas): prospettive per il mercato italiano in vista del mercato unico europeo (2015)

Ottimizzazione di un portfolio di impianti di cogenerazione in service per conto di utenze industriali

DA I T ST O ST RI R CI DEL

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

10 Luglio 2013 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

MPS BancaVerde S.p.A.

Gli esiti delle prove e le informazioni agli operatori per il nuovo mercato. Milano 18 novembre 2011

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt

#2y16: gennaio marzo 2016

Outlook sul mercato dell usato

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application

SEMINARIO sui MERCATI ENERGETICI. Castenedolo, 21 febbraio 2014

L ACQUISTO CONSAPEVOLE DELL ENERGIA 30 SETTEMBRE 2015

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Ene n r e g r y M an a a n g a em e en e t n

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

Transcript:

La riforma del MSD e le opportunità per le imprese Convegno Confindustria Efficienza Energetica, Fonti Rinnovabili e Riforma del Msd Genova 10 ottobre 2017 1

Agenda Evoluzione del mercato elettrico Fattori abilitanti della transizione energetica 2

gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 giu-17 lug-17 /MWh Evoluzione del mercato elettrico Key Points MARGINE DI RISERVA ALLA PUNTA RIDUZIONE POTENZA INSTALLATA TERMICO (GW) 10,6 TWh Progressiva riduzione margine di riserva alla punta ANDAMENTO UPLIFT 20 15 10 5 0-5 Phase out impianti Fabbisogno Riduzione import fine 2016 Uplift Lettera a) - oneri di Sbilanciamento Lettera b) - costi MSD Influenzato da movimentazioni per vincoli di rete e corretta programmazione UdD 80 75 70 65 60 55 50 45 40 77 75 72 67 62 57 52 2012 2013 2014 2015 2016 lug-17 2020 Drastica riduzione termico convenzionale VOLUMI MSD (TWh) 35 30 25 20 15 10 5 0 22,0 26,2 25,4 28,1 31,3 Già al netto di 3,4 GW installati ma indisponibili 16,4 2012 2013 2014 2015 2016 1H2017 Maggiori movimentazioni MSD per garantire sufficienti livelli di riserva rotante e per regolazione di tensione 3

Evoluzione del mercato elettrico Sviluppo RES PRODUZIONE DA FONTE EOLICA, SOLARE E GEOTERMICA: COPERTURA DEL FABBISOGNO ANNUO (TWh) ITALIA COPERTURA DELLA DOMANDA DI ENERGIA ELETTRICA DA PARTE DELLE RES (%) 1H2017* 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 3% 10,6 TWh 15% 45,9 TWh 2008 2016 Domanda coperta dalle RES 88% 88% Maggio 21 alle 3.00PM 62% Maggio 21 39% Maggio Orario Giornaliero Mensile Progressiva crescita delle FER intermittenti Attesi picchi di copertura massima giornaliera del fabbisogno da parte della produzione intermittente sempre più elevati, considerata l evoluzione attesa della capacità installata di impianti eolici e fotovoltaici * INCLUDE IDROELETTRICO 4

Evoluzione del mercato elettrico Adeguatezza Fabbisogno: Punta giornaliera (Perimetro Italia) Giu-Ago15-16 vs Giu-Ago17* Problematiche di adeguatezza sia in estate che in inverno: di carattere strutturale: phase out impianti convenzionali Andamento dello SWE settimanale Lombardia di carattere contingente: punte di fabbisogno per tempretature sopra o sotto la media, livelli di idraulicità, riduzioni import per nuke in Francia e/o tensioni su mercati esteri Nel Summer Outlook 2017 Entsoe ha sottolineato il possibile rischio di adeguatezza per l Italia (*) Dati provvisori 5

Fattori abilitanti della transizione energetica Investimenti di Rete Potenziamento dorsali Nord-Sud e Rinforzi di rete Sud e Isole Interconnessioni con estero Investimenti per regolazione tensione ed aumento inerzia del sistema Nuove tecnologie Capacity Market Aste di capacità per garantire segnali di prezzo di lungo periodo Strumento per adeguatezza e di mitigazione tensioni dei mercati Sistemi di Accumulo Apertura MSD Pompaggi Idroelettrici: strumento per adeguatezza e sicurezza del sistema (regolazione frequenza e/o di tensione) e permettono di aumentare penetrazione FER (riducendo il fenomeno dell overgeneration). Sinergie con settore idrico Accumulo Distribuito: in alternativa e/o combinazione con idro Domanda (UVAC) Generazione Distribuita Unità non programmabili (non abilitate) Nuovi prodotti/servizi Integrazione Mercati Progetto TERRE per lo scambio cross-border di energia di bilanciamento da riserva terziaria: 2019 Progetto XBID (Cross Border Intra Day) per la creazione di una piattaforma unica europea per il mercato infragiornaliero: 2019 6

Apertura MSD (I) Partecipazione della domanda a MSD - UVAC Partecipazione del titolare dei punti di prelievo o del soggetto aggregatore (BSP) Soglia minima di riduzione del consumo pari a 5 MW per almeno 3 ore consecutive Abilitazione solo a salire Baseline riferita al consumo effettivo nel quarto d ora precedente l ordine di dispacciamento Possibilità di prestazione del servizio anche con impianti behind the meter ma al più per il valore di consumo interno Abilitazione dell UVAC solo ad MSD. Per MGP i punti di prelievo restano nella UC Sbilanciamenti: il programma della UC è modificato per sterilizzare effetto degli ordini di dispacciamento Quantitativo contrattualizzato: 86 MW * Dati aggiornati a settembre 2017 7

Apertura MSD (II) Partecipazione della Generazione Distribuita a MSD - UVAP Partecipazione del titolare di UP non rilevanti o del soggetto aggregatore (BSP) Attualmente esclusi impianti inseriti nel contratto di dispacciamento del GSE (del. 583/2017/R/eel) Soglia minima di modulazione pari a 5 MW per almeno 3 ore consecutive Abilitazione sia per servizi a salire che a scendere Validazione del Gestore di Rete alla richiesta di aggregazione da parte del titolare dell UVAP Baseline comunicata dall operatore e rettificata sulla base dei dati di misura in caso di invio di un ordine di dispacciamento Abilitazione dell UVAP solo ad MSD, per MGP i punti di immissione restano nell aggregato di UP Sbilanciamenti: il programma dell aggregato di UP è modificato per sterilizzare l effetto degli ordini di dispacciamento Non è prevista contrattualizzazione a termine Avvio qualificazione UVAP dal 1 Novembre 2017 Prossimi passi 8

Apertura MSD (III) Ulteriori Progetti Pilota La delibera 583/2017, oltre ad approvare i due progetti pilota relativi alla partecipazione di UVAC e UVAP al MSD, prevede che Terna nei prossimi mesi proponga all'aeegsi due ulteriori progetti pilota o o entro l 11 dicembre 2017: invio ad Aeegsi di nuovo progetto pilota per la partecipazione delle UP rilevanti oggetto di abilitazione volontaria a MSD entro il 9 aprile 2018: invio ad Aeegsi di nuovo progetto pilota per la partecipazione a MSD delle unità virtuali abilitate miste (UVAM) caratterizzate dalla presenza di unità di produzione e unità di consumo 9

Capacity Market Gli impianti OCGT per caratteristiche di funzionamento (ridotti tempi di avviamento e tempo minimo di permanenza in servizio) sono gli impianti termici più adatti a rispondere alla crescente penetrazione di FRNP. La realizzazione di tali impianti può ricevere impulso attraverso il Capacity Market* OBIETTIVO MECCANISMO BENEFICI Garantire il governo del Sistema Elettrico Nazionale per il rispetto degli obiettivi di Adequacy Mediante Asta di Capacità minimizzando il costo per il Sistema Il Capacity Market è uno strumento fondamentale per garantire adeguatezza al Sistema, tutelare i consumatori dal rischio-prezzi e ridurre i rischi di investimento I meccanismi di capacità devono essere integrati nel complessivo disegno di mercato e non essere considerati come misure residuali Offrire segnali di prezzo di lungo periodo Minimizzare il rischio di copertura del carico e garantire adeguatezza nel medio periodo Ridurre il costo per i consumatori Favorire investimenti in nuova capacità e/o mantenimento in esercizio della capacità più efficiente Necessario garantire segnali di prezzo di lungo periodo attraverso il Capacity Market, meccanismo fondamentale per garantire adeguatezza al Sistema * Il turbogas a ciclo aperto attualmente rappresenta la tecnologia di punta rispetto alla quale sono definiti il cap al premio (sulla base dei costi fissi) e lo strike price (sulla base dei costi variabili). Per tale tecnologia il mercato della capacità garantisce piena 10 copertura dell investimento (opzione di 15 anni di durata per i nuovi impianti)

Integrazione dei mercati (I) Roadmap Entro Mar 2018 Entro Mar 2019 Entro Giu 2019 Entro Nov 2019 Entro Nov 2021 INTRADAY Progetto Cross Border Intra Day (XBID) per la creazione di una piattaforma unica europea Progetto regionale sui confini italiani (Local Implementation Project LIP14) funzionale al collegamento con la piattaforma centrale XBID MERCATI BILANCIAM ENTO Progetto TERRE (Trans European Replacement Reserve Exchange) per lo scambio crossborder di energia di bilanciamento da riserva terziaria Progetto IGCC* (International Grid Control Cooperation) per la compensazione automatica degli sbilanciamenti tra Control Area diverse Progetto MARI (Maual Activation Reserve Initiative)* per lo scambio crossborder di energia di bilanciamento da riserva terziaria pronta (*) Le tempistiche indicate sono le deadline per l implementazione delle piattaforme europee, previste dalla Linea Guida in materia di bilanciamento. Ciascun TSO può richiedere una deroga di 2 anni per procedere all effettivo utilizzo delle piattaforme europee 11

Integrazione dei mercati (II) Mercato Intraday TARGET MODEL CACM*: NEGOZIAZIONE CONTINUA CON PRICING DELLA CAPACITÀ R E Q U I S I T I Allocazione della capacità attraverso negoziazione continua L allocazione della capacità sul mercato intraday deve avvenire attraverso metodi di allocazione implicita basati sul meccanismo della negoziazione continua Le negoziazioni devono essere consentite fino a ridosso del tempo reale (60 minuti prima della consegna dell energia) Pricing della capacità L allocazione della capacità ID deve consentire l estrazione della rendita da congestione La metodologia per prezzare la capacità deve rispettare alcuni criteri: - deve riflettere le congestioni di mercato - deve basarsi sugli ordini effettivi Progetto Cross Border Intra Day (XBID) Proposta europea per il pricing della capacità (Intraday Day Capacity Pricing Methodology) * Linee Guida in materia di allocazione della capacità e gestione delle congestioni 12

Integrazione dei mercati (III) Adeguamento MSD al Target Model Europeo Il CACM prevede la possibilità, per gli operatori di mercato, di ridefinire le proprie posizioni per mezzo di un meccanismo di negoziazione continua nella stessa giornata («intraday») sino a 60 minuti prima dell esecuzione dei programmi in tempo reale Non vi sarà più tempo, come accade attualmente, di eseguire la verifica di adeguatezza e sicurezza del sistema elettrico dopo la conclusione delle negoziazioni degli operatori Attuale MSD Azioni in modalità «correttiva» correzione degli esiti MI precedenti a MSD per garantire sicurezza & adeguatezza Mercato «energy only» remunerazione solo dell energia Margini riservati a titolo non oneroso Futuro MSD Azioni in modalità «preventiva» Vincoli sugli esiti ID successivi a MSD per garantire sicurezza & adeguatezza Mercato «energy+capacity» Remunerazione dell energia e capacità Margini riservati a titolo oneroso * Linee Guida in materia di allocazione della capacità e gestione delle congestioni 13

Integrazione dei mercati (IV) Mercati di Bilanciamento TARGET MODEL CACM PER I MERCATI DI BILANCIAMENTO Implementazione di un mercato di bilanciamento europeo in cui ciascun TSO condivide tutte le offerte di energia di bilanciamento in una piattaforma centrale da cui le offerte sono attivate in base a criteri di merito economico Lo scambio di risorse di bilanciamento tra TSO prevede la creazione di una common merit order list costituita dalle offerte di energia di bilanciamento condivise dai TSO ed ordinate in base al prezzo offerto Progetto TERRE Finalizzato all implementazione di una piattaforma centrale in cui i TSO condividono tutte le offerte di energia di bilanciamento da riserva terziaria Progetto MARI Finalizzato all implementazione di una piattaforma centrale in cui i TSO condividono tutte le offerte di energia di bilanciamento da riserva terziaria pronta Progetto IGCC Finalizzato all introduzione di un meccanismo di compensazione automatica degli sbilanciamenti che si verificano tra aree diverse 14