PROGETTO DI FONTANA PER IL PIAZZALE CORSICA A CAMERLATA

Documenti analoghi
ASILO INFANTILE GIUSEPPE GARBAGNATI

CASA AFFITTO CATTANEO A CERNOBBIO

Progetto di esposizione permanente del legno e scuola di ebanisteria a Como, non realizzato

SEDE DELL'UNIONE FASCISTA LAVORATORI DELL'INDUSTRIA - ULI

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO

CASA AD APPARTAMENTI PEDRAGLIO

Fontana monumentale. Como (CO)

MONUMENTO AI CADUTI DI ERBA INCINO

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

VILLA BIANCA PER ANGELO TERRAGNI

SALOTTINI DI PROVA PER LA "SARTORIA MODERNA" NELLA "GALLERIA DELL'ARREDAMENTO"

CASA DEL FASCIO DI LISSONE

CASA "A VILLE SOVRAPPOSTE" CATTANEO ALCHIERI E SOPRALZO DEL 5 PIANO

CASA AD APPARTAMENTI LAVEZZARI

EDICOLA FUNERARIA PER DOMENICO ORTELLI

INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI- COMOLLI

CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO

MONUMENTO A ROBERTO SARFATTI SUL COL D'ECHELE

2012 Centenario Cesare Cattaneo. tagliare. tagliare. tagliare. Cesare Cattaneo

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI "MELCHIORRE GIOIA"

CASA AD APPARTAMENTI D'AFFITTO GIULIANI-FRIGERIO

STUDIO URBANISTICO E QUATTRO CASE D'ABITAZIONE PER IL QUARTIERE RESIDENZIALE AUTOSUFFICIENTE INA CASA

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO "AL PRINCIPE DI GALLES" - NEGOZIO "JUVENTUS"

DUE CASE AL QUARTIERE AUTOSUFFICIENTE COMASINA IACPM E LOTTO A1

MONUMENTO AI CADUTI. Viale Peucher, Como, 1930, Giuseppe Terragni (con A. Terragni) OPERA

ASILO INFANTILE ANTONIO SANT'ELIA

PROGETTO DI CASA DEL GUARDIACACCIA, STALLA E CASCINA DI CACCIA IN LEGNO SMONTABILE NELLA TENUTA AGRICOLA VALDAMERI

RISTRUTTURAZIONE E NEGOZI DELL'"ALBERGO MANIN" E ARREDI

PROGETTO PER IL DANTEUM A ROMA

QUARTIERE RESIDENZIALE GESTIONE INA CASA "VIALBA I"

CASE D'ABITAZIONE ECONOMICHE POPOLARI E GIARDINI D'INFANZIA PER LA SOCIETÀ VE.DE.ME

STRUTTURA DEL PALAZZO PER UFFICI PER LA SEDE DELLA SOCIETÀ DE ANGELI - FRUA

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

PROGETTAZIONE DEFINITIVA, RILIEVO GEOMETRICO, MAPPATURA DEL DEGRADO E SICUREZZA DEL RESTAURO DEL SACRARIO MILITARE DI REDIPUGLIA

PRIMO PROGETTO DI SISTEMAZIONE GENERALE DELL'ISOLA COMACINA

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI

Classe Data Studente. Grafica editoriale

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA

Palazzo di Giustizia

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

"CASA ALTA" POPOLARE A 11 PIANI PER 500 LOCALI INA CASA

TRE CASE PER ARTISTI DELL'ACCADEMIA DI BRERA SULL'ISOLA COMACINA E ARREDI INTERNI

WILLIAM KENTRIDGE. Attualità Internazionali d Arte Contemporanea. E 5. Anno XXXVIII

I ludi geometrici di Leonardo da Vinci. Equivalenza di aree

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012

L incastro. di Marco Clozza

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Protocollo dei saperi imprescindibili

INFANZIA COMPETENZA. secondaria 1 e2 grado. - MULTIMEDIALITA - cercare e riconoscere le forme e i colori. - INGLESE forme e colori in inglese

LUTE a-a 2015/2016. Corso : L Arte dei Giardini Il Giardino Inglese di Palermo A cura del Prof. Arch. Antonuccio Carmelo Antonino

VILLA PER L'ING. SILVESTRI

Impressioni PENSARE un attività non solo logica. Gily Reda La lezione dell architettura

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???


Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018

L Orto botanico di Padova

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

QUADRO DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGETTO DI CONCORSO PER IL PIANO REGOLATORE DI COMO

Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE

VILLA LEONI E ARREDI. Frazione Campo - Ospedaletto sul Lario, Ossuccio, Como, Pietro Lingeri OPERA

Un genio universale. Archimede di Siracusa

CASA AD APPARTAMENTI GHIRINGHELLI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

CASA DEL FASCIO. Piazza del popolo, 4, Como, Giuseppe Terragni OPERA MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO

III 9.2. Bottoniera COP Style 42 EPSILON inox Pikee, finitura dorata. Bottoniera COP Style 42 EPSILON Impiallacciatura di vero legno

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Spazi di ri-significazione

Visita alla redazione del quotidiano LA STAMPA. di Torino. Classi 2A e 3A

Ponte della Costituzione

in CEMENTO ARMATO Correggio, ottobre 2014 Ing. Corrado Prandi Allegati: n 6 schede

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

LE FONTANE CONOSCIUTE DAI MILANESI CON IL NOME DI ACQUA MARSCIA ERANO CONSIDERATE IN PASSATO UN TOCCASANA PER LA SALUTE GRAZIE ALLE PROPRIETÀ DELLE

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

LEZIONE N 48 I PLINTI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9

EDIFICIO AD APPARTAMENTI "NOVOCOMUM"

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

Casa Giuliani Frigerio

L autore muove da alcuni interessanti interrogativi:

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA

Night club A TU x TU a Roma

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE

DISCIPLINA: arte e immagine

Transcript:

MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO PROGETTO DI FONTANA PER IL PIAZZALE CORSICA A CAMERLATA Camerlata, Como, 1936 realizzata alla VI Triennale di Milano a Parco Sempione -1960 ricostruita a Camerlata Cesare Cattaneo (con Mario Radice) OPERA

Il progetto della Fontana per Piazzale Corsica a Camerlata, dell'architetto Cattaneo in collaborazione con il pittore Radice, nel sodalizio che vede gli architetti comaschi collaborare con gli artisti astrattisti, venne commissionato dal Comune di Como (Podestà Attilio Terragni) e realizzato come modello al vero in cemento armato a Parco Sempione, in occasione della VI Triennale di Milano del 1936. Solamente nel 1960, su indicazione di Mario Radice e l'aiuto di Luigi Zuccoli, consigliere comunale di Como, la Fontana venne realizzata in marmo bianco in Piazza Camerlata, così come era stato previsto sin dall'origine (Cavadini, 74; Zevi, 41; Croset, 48; Fiocchetto, 29, 91; Selvafolta, 22). Scrivono Cattaneo e Radice: "La struttura, apparentemente in fragile equilibrio, vive di 'combinazioni, su rapporti armonici, di anelli e di sfere'. Il 'gioco' dei cerchi si legge in pianta: la graduazione delle circonferenze risponde ad un criterio di proporzionalità. La giustapposizione di sfere piene e di cerchi aerei dà slancio alla costruzione, suggerendo un'impressione di levità ma anche di stabilità, nonostante gli anelli librati nel vuoto. La fontana maggiore, arricchita da un anello verticale, sembra fare da contrappeso alla struttura aerea, assicurandole la necessaria solidità, peraltro tecnicamente consentita da un pilastro che attraversa le sfere e da quattro mensole anulari che da esso si dipartono" (Cavadini, 74-75). La Fontana era stata progettata per una piazza anomala: "Da questa situazione ambientale Cattaneo e Radice traggono i suggerimenti per sperimentare sulle tre dimensioni gli equilibri compositivi che gli astrattisti avevano indagato sulle tele, giustapponendo quattro sfere inframmezzate da quattro anelli aggettanti collocati in virtuale tangenza con una bassa vasca circolare e in rapporto ottico - prospettico con un ulteriore anello disposto a terra e in verticale. Nell'insieme tali elementi individuano una controllata composizione, in equilibrio apparentemente instabile, di elementi circolari, scelti per la loro assonanza coll'andamento fluido e rotante degli autoveicoli intorno al piazzale e col dinamismo del traffico" (Selvafolta, 22, 84). Il progetto rappresentava per il tempo una ricerca nuova; la struttura circolare elaborata per la fontana si addiceva al luogo per cui era stata progettata, sull'incrocio viario/nodo anulare delle arterie provenienti da Milano, Cantù e Varese, confluenti nella città di Como per mezzo della strada nazionale dei Giovi (Zevi, 41). "Interessante, negli schizzi, lo spunto iniziale di progetto, vale a dire la ricerca di una segnaletica per i percorsi che confluiscono nella piazza. L'ipotesi di una serie di anelli, da cui partono le frecce per indicare le varie direzioni (incise a caratteri cubitali sulle superfici degli anelli), è

suggestiva e motiva il numero degli anelli, quattro, che corrisponde alle quattro strade per Varese, Como, Milano e Cantù. Si tratta dunque, di un 'monumento alla circolazione automobilistica' " (Cavadini, 74-75; Croset, 48). Ma la forma circolare, per natura perfetta ed equilibrata, viene rielaborata da Cattaneo e Radice configurando un oggetto che rompe la staticità dell'elemento di partenza. "L'opera, secondo gli stessi autori, risulta 'sintesi di violente emozioni', caratterizzata da un equilibrato rapporto formale, ottenuto mediante la regola matematico - geometrica del 'numero d'oro', reso 'nuovo' grazie alla sottile quanto sofisticata asimmetria che, nella staticità dell'equilibrio, anima la costruzione" (Cavadini, 75; Fiocchetto, 91; Selvafolta, 23). "La circonferenza di 110 metri del marciapiede in ghiaietto racchiude un prato rotondo solcato lateralmente da una passerella. Due zampillanti vasche d'acqua di diversa misura nei due settori erbosi sono raccordate dalla «costruzione temeraria» alta 9 metri, composta da quattro successivi anelli con 20 metri di circonferenza che si alternano a quattro sfere protendendosi a sbalzo; mentre, sul bordo opposto della vasca maggiore, si impenna un altro anello verticale alto tre metri. Una soluzione tecnica audace, imperniata sul «contrasto pauroso tra l'esilità degli appoggi e l'enorme peso lanciate nel vuoto» [...]" (Fiocchetto, 91). La struttura che definisce la fontana è metallica e a traliccio, composta da un pilastro e quattro mensole anulari e "risponde perfettamente all'intento figurativo, mentre i rapporti armonici segnati nella sezione ci riportano alle indagini di quel primo razionalismo italiano ancora intriso di spirito geometrico 'novecentesco'. In realtà, globi e cerchi erano forme scontate nella lacerazione di quei tempi. Assumendoli, Cattaneo ne scardina la consistenza e il significato mediante uno spericolato gioco sintattico. Le parole sono vecchie e classiche, il discorso moderno e rischioso, malgrado l'ingenuità dell'impostazione" (Zevi, 41). Scritto redatto sulla base di: CAVADINI, Luigi, Architettura Razionalista nel territorio comasco, Provincia di Como, 2004 CROSET, Pierre-Alain, Cesare Cattaneo 1912-1943: pensiero e segno nell'architettura, introduzione di Francesco Moschini, Cernobbio: Archivio Cattaneo, 2012 - Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel 2012 all'accademia di San Luca - testo anche in inglese FIOCCHETTO, R., Cesare Cattaneo 1912 1943. La seconda generazione del razionalismo, Roma: Officina Edizioni, 1987

SELVAFOLTA, Ornella, CATTANEO, Damiano, Cesare Cattaneo. Le prefigurazioni plastiche, Como, 1989 ZEVI, Bruno, Cesare Cattaneo, 1912-1943, introduzione di Chiara Rostagno, Cernobbio: Archivio Cattaneo, 2007 - Scritti apparsi su: L'architettura. Cronache e storia, 63-68 (1961) e 90 (1963) GALLERY Fontana per il Piazzale Corsica a Camerlata, Como

http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00016/?view=autori&hid=191&offset=1&sort=sort_int Fontana per il Piazzale Corsica a Camerlata, Como http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00016/?view=autori&hid=191&offset=1&sort=sort_int

Fontana per il Piazzale Corsica a Camerlata, Como http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00016/?view=autori&hid=191&offset=1&sort=sort_int

Fontana per il Piazzale Corsica a Camerlata, Como http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00016/?view=autori&hid=191&offset=1&sort=sort_int DISEGNI ED ELABORATI

Disegni per la Fontana per il Piazzale Corsica a Camerlata, Como http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/miud02d2e7/ Disegni per la Fontana per il Piazzale Corsica a Camerlata, Como http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/miud02d2e7/

Disegni per la Fontana per il Piazzale Corsica a Camerlata, Como http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/miud02d2e7/

Disegni per la Fontana per il Piazzale Corsica a Camerlata, Como http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/miud02d2e7/ GEOLOCALIZZAZIONE http://maps.google.com/maps?q=piazzale+camerlata%2c+como+provincia+di+como