Regolamento AIOM. Art. 1 Soci effettivi e aggregati. Art. 2 Soci corrispondenti e onorari. Art. 3 Quota Sociale

Documenti analoghi
Regolamento Associativo SIFaCT Revisione 5 del 28 Gennaio 2017 Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (S.I.Fa.C.T.)

Regolamento Associativo SIFaCT

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

Si ricorda che potranno votare solo i Soci in regola con i pagamenti 2016 e precedenti.

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

REGOLAMENTO GRUPPO ICT

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

REGOLAMENTO SEZIONI REGIONALI SIPO

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali:

statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

Allegato 2 al decreto n... del

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

Assemblea Generale dei Soci, Presidente, Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art.

Regolamento Elettorale Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

Bozza del Regolamento interno della PRO LOCO ARBUS

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

Regolamento per l elezione del Segretario e. dell Assemblea Regionale

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli

FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI DELEGATI DEI TECNICI ALLE ASSEMBLEE DI CATEGORIA E ALL ASSEMBLEA GENERALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

Regolamento Associativo. Successione Ecologica

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.

REGOLAMENTO ELETTORALE

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

COMUNE DI RAVENNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI. per il triennio

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

REGOLAMENTO CONGRESSUALE. Art. 1. (Indizione del Congresso)

REGOLAMENTO ELETTORALE. per l elezione del Consiglio Direttivo dell'associazione Sportiva Dilettantistica Nordic Walking Mestre

ARTICOLO 4 GLI ORGANI

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO

REGOLAMENTO ASSEMBLEA REGIONALE CAPI AGESCI Piemonte (Testo approvato in data 02 Aprile 2017)

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

Presidenza nazionale ACLI. Dipartimento Sviluppo Associativo REGOLAMENTI ACLI. 1. Regolamento delle Strutture di base

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Regolamento Elettorale.

REGOLAMENTO ELEZIONI PRESIDENZIALI

Associazione Nazionale Seniores Enel

XXXIV Congresso Nazionale Forense Catania, 4-6 ottobre Il Ruolo dell avvocato per la democrazia e nella costituzione

REGOLAMENTO DELLA SEZIONE OFTAL SARDEGNA

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo

Regolamento per l'elezione ed il funzionamento dei comitati di partecipazione

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI IL PRESIDE

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

PINEROLO NUOTO a.s.d. REGOLAMENTO ELETTORALE. per l elezione dei membri del Consiglio Direttivo da parte dell'assemblea dei Soci

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord.

REGOLAMENTI ANMCO REGOLAMENTO ELETTORALE

Approvato dal Direttivo Nazionale per via telematica il 31 ottobre 2011

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1

Regolamento congressuale del Congresso straordinario del Partito Socialista Italiano dell'anno 2019

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI SEGRETARI E DELLE ASSEMBLEE DI FEDERAZIONE DEI SEGRETARI E DEI DIRETTIVI DI CIRCOLO

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI

Relazione illustrativa degli amministratori e proposte di deliberazione. punti 4, 5, 6 e 7 all ordine del giorno. Consiglio di Amministrazione

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

PROCEDURE ELETTORALI 1.(Consiglio Regionale) CANDIDATURE

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI CON VOTO ELETTRONICO DEI RAPPRESENTANTI DEL NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

E.N.P.A.B. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA A FAVORE DEI BIOLOGI R O M A REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI DEI COMPONENTI

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 131 del CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE R E G O L A M E N T O INDICE

REGOLAMENTO Revisione marzo

Transcript:

Regolamento AIOM Art. 1 Soci effettivi e aggregati La domanda di ammissione all Associazione deve essere compilata su apposito modulo che si richiede alla Segreteria dell'associazione e ad essa deve essere allegato il curriculum dell'aspirante Socio attestante l'impegno professionale del richiedente nel campo dell'oncologia Medica. La domanda deve essere supportata da due Soci effettivi, che si facciano garanti dell'attività descritta nel curriculum stesso. Le domande di ammissione verranno esaminate dal Consiglio Direttivo e, se approvate, presentate all'assemblea per la ratifica previa esposizione dell'elenco degli aspiranti Soci. L aspirante Socio, in attesa che la propria domanda sia ratificata dall Assemblea degli Associati AIOM, avrà comunque diritto a ricevere tutte le informative riguardanti l attività dell Associazione e la User Name con la quale potrà generarsi la propria password, necessaria per accedere all area riservata del sito AIOM. L aspirante Socio effettivo non avrà tuttavia diritto di voto fino alla ratifica dell Assemblea. Art. 2 Soci corrispondenti e onorari La proposta viene fatta da sette Soci effettivi che la inviano alla Segreteria unitamente a documentazione appropriata. E' compito del Consiglio Direttivo vagliare tale proposta e presentarla all'assemblea per l'approvazione. Art. 3 Quota Sociale La quota associativa annuale, il cui ammontare sarà di volta in volta stabilito dal Consiglio Direttivo, deve essere versata alla Segreteria entro la fine di giugno di ogni anno. Si considera moroso il Socio inadempiente per più di un anno da tale data, nonostante il sollecito che sarà inviato a cura del Tesoriere. Il Consiglio Direttivo può stabilire che gli specializzandi, i Soci aggregati ed i Soci iscritti contemporaneamente all AIOM ed all ESMO paghino una quota associativa annuale ridotta. I soci morosi per più di un anno, su insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo potranno essere dichiarati decaduti ai sensi della lettera b)art.5 dello Statuto dell Associazione

Art. 4 Elezioni del Consiglio Direttivo Le candidature per l'elezione del Presidente Eletto, del Segretario, del Tesoriere e degli otto Consiglieri devono pervenire al Segretario entro e non oltre il 30 giugno dell anno in cui sono previste le elezioni stesse e verranno tempestivamente diffuse a tutti i Soci. Sono ammesse le candidature solo dei Soci in regola con il pagamento della quota Sociale dell anno in corso. Non sono ammesse candidature a più di una carica. I candidati avranno la possibilita di far conoscere agli altri Soci il proprio programma elettorale sia con l inserimento dello stesso nel sito internet di AIOM, sia attraverso la sua diffusione via e-mail, il tutto tramite la Segreteria AIOM. Attraverso la Segreteria potranno essere diffuse a tutti i Soci osservazioni o commenti sui programmi (ogni candidato ed ogni Socio avrà a disposizione due messaggi). Il dibattito fra i candidati e/o i Soci avra formalmente termine il giorno che precede l inizio delle operazioni di voto. I candidati e i Soci potranno ovviamente intervenire nel dibattito pre-elettorale utilizzando autonomamente canali diversi da quelli precedentemente previsti. L elezione del Presidente, del Segretario, del Tesoriere e degli otto Consiglieri avverrà mediante voto elettronico/telematico, utilizzando un apposita procedura informatica che garantisce la segretezza e la personalità del voto. Costituiscono elettorato attivo tutti i Soci effettivi in regola con il pagamento della quota sociale al 30 giugno dell anno in corso. I Soci effettivi che, in tale data, non risultino in regola con il pagamento della quota associativa, potranno comunque essere ammessi a votare ove dimostrino di aver effettuato il pagamento della quota sociale entro il termine previsto per la chiusura del seggio telematico. Tale pagamento potrà avvenire anche in sede congressuale, purché entro il termine previsto per la chiusura del seggio telematico. Il Segretario AIOM provvederà ad informarne in tempo utile i Soci, indicando tale termine nella lettera di convocazione dell Assemblea portante le nomine all ordine del giorno. Prima dell apertura delle procedure di voto, il Consiglio Direttivo, in occasione della prima riunione utile provvederà a nominare la Commissione Elettorale, composta da un Presidente e da due altri membri, scelti tra i Soci in regola con il pagamento della quota associativa. La Commissione Elettorale potrà essere composta anche da membri del Consiglio Direttivo in carica. In ogni caso il Presidente ed i membri della Commissione Elettorale non dovranno risultare tra i candidati all elezione medesima. La Commissione Elettorale avrà il compito di verificare la regolarità delle procedure elettive e di dirimere eventuali contestazioni o problematiche relative alle elezioni stesse (parità di voti, requisiti di eleggibilità o altro). Sarà inoltre incaricata di effettuare le operazioni di spoglio telematico. In conformità con quanto previsto nello Statuto, l avviso di convocazione dell Assemblea portante all ordine del giorno anche le nomine del Consiglio Direttivo conterrà l indicazione di date ed orari di apertura e chiusura del seggio telematico, nonché le istruzioni sulle modalità di espressione del voto. Il seggio telematico dovrà in ogni caso chiudere entro l inizio della suddetta Assemblea.

Per esprimere il voto per via telematica gli aventi diritto dovranno collegarsi al sito AIOM, accedere all apposita area riservata inserendo le proprie credenziali di autenticazione e, quindi, esprimere le proprie preferenze con le modalità indicate nel sito. In sede congressuale potranno essere allestite una o più postazioni di voto elettronico finalizzate a consentire agli aventi diritto, comunque non oltre l orario di chiusura previsto per il seggio telematico, la possibilità di esprimere il voto con le medesime modalità e garanzie di cui sopra. Il sistema informatico è progettato in modo tale da verificare preliminarmente, in automatico, che il Socio sia titolare del diritto di voto e sia in regola con il pagamento della quota associativa; in mancanza anche di uno solo di tali requisiti il Socio non è ammesso al voto. Per ciascuna carica istituzionale, compresa quella di Consigliere, è possibile esprimere una sola preferenza. L identità del Socio votante sarà resa anonima dal sistema informatico e le preferenze espresse saranno criptate e trasmesse all urna elettronica conservata presso la Società che gestisce il software per il voto telematico. L urna elettronica non sarà in alcun modo accessibile sino al termine delle operazioni di voto, allorché la Società che gestisce il software per il voto telematico consegnerà, personalmente ed esclusivamente al Presidente AIOM, che a sua volta provvederà a consegnarle al Presidente della Commissione Elettorale, apposite credenziali di autenticazione che consentono di decriptare e prendere visione dei risultati delle votazioni. Tali credenziali saranno generate secondo modalità che ne garantiscono la segretezza fino all atto del loro impiego. In ogni caso, l apertura dell urna elettronica dovrà avvenire durante l Assemblea nel corso della quale è prevista la nomina del nuovo Consiglio Direttivo ed i risultati delle votazioni saranno contestualmente resi noti dal Presidente della Commissione Elettorale. Nel caso di parità di voti fra candidati per una medesima carica, Consigliere compreso, che non ne consenta l elezione, si procederà a ballottaggio con le procedure e modalità previsti per l elezione del Consiglio Direttivo. La possibilità di esercitare il diritto di voto per il ballottaggio dovrà essere prevista per un periodo di durata non superiore a 15 giorni. L Assemblea portante le nomine all ordine del giorno fisserà la data dell assemblea che effettuerà lo spoglio dei voti del ballottaggio, che dovrà tenersi comunque entro i successivi 90 giorni. I soci ammessi a tale votazione saranno gli stessi ammessi alla precedente votazione per l elezione del Consiglio Direttivo. Art. 5 Rappresentanti dei Soci aggregati E' consentita l'elezione dei rappresentanti previsti dall'art. 9 dello Statuto per quelle discipline previste dall'art. 4 del medesimo Statuto, delle quali siano iscritti all'associazione almeno trenta Soci. Sarà cura del Segretario indire una riunione dei Soci aggregati di ciascuna disciplina che abbia raggiunto il numero di trenta iscritti, per l'elezione del loro rappresentante. Il rappresentante decadrà alla scadenza naturale del Consiglio Direttivo in carica al momento della sua elezione, e non potrà essere rieletto per più di due volte consecutive.

Art. 6 Modalità di sostituzione di Soci eletti in cariche associative in caso di dimissioni o impossibilità a continuare il mandato In caso di dimissioni o impossibilità a continuare il mandato da parte di Soci eletti nel ruolo di membri del Consiglio Direttivo Nazionale, Tesoriere Nazionale, Segretario Nazionale e Presidente Eletto il mandato verrà completato dal Socio classificato alle elezioni nazionali nella posizione immediatamente successiva. Nel caso in cui non vi fosse un Socio nella posizione immediatamente successiva il sostituto verrà individuato all interno del Consiglio Direttivo dal Direttivo stesso a maggioranza. Nel caso di rinuncia o impossibilità permanente da parte del Presidente, il mandato verrà completato con tale carica dal Presidente Eletto che a sua volta manterrà anche la sua carica. Il Presidente Eletto che sarà subentrato nella carica di Presidente oltre a completare tale mandato effettuerà regolarmente anche il successivo mandato di Presidente. Nel caso di dimissioni o impedimento permanente anche del presidente eletto a svolgere il mandato e ad assumere la presidenza per il biennio previsto si procederà a nuove elezioni per la figura del presidente eleggendo per quella tornata il Presidente in carica ed il Presidente eletto per il biennio successivo Nel caso di rinuncia o impossibilità permanente da parte del Coordinatore Regionale, il mandato verrà completato con tale carica dal Segretario Regionale che manterrà anche la sua carica. Il Tesoriere Regionale, il Segretario Regionale e i membri del Consiglio Direttivo delle Sezioni Regionali verranno sostituiti dal Socio classificato alle elezioni regionali nella posizione immediatamente successiva. Nel caso in cui non vi fosse un Socio nella posizione immediatamente successiva il sostituto verrà individuato all interno del Consiglio Direttivo Regionale dal Direttivo stesso a maggioranza. Stessa procedura verrà adottata per il Rappresentante dei Soci aggregati. Per quanto riguarda il Coordinatore e i membri dei Working Groups le opportune sostituzioni verranno effettuate dal Consiglio Direttivo su proposta del Presidente. Art. 7 Riunioni del Consiglio Direttivo Almeno una volta all'anno le riunioni del Consiglio Direttivo saranno aperte ai Coordinatori regionali. A tali riunioni saranno invitati a partecipare anche i rappresentanti dei Soci aggregati. Art. 8 Congresso Nazionale Per le ampie dimensioni raggiunte dalla riunione scientifica annuale la stessa riunione verrà effettuata sempre nelle città di Milano, Roma e Napoli e iniziando con Milano dall anno 2009. La data e la durata della riunione scientifica, vengono decisi dal Consiglio Direttivo. I Soci sono invitati a fare proposte in merito, sia durante le Assemblee precedenti, sia direttamente al Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo istituisce un Comitato Organizzatore e un Comitato Scientifico.

Il Presidente del congresso è il Presidente AIOM in carica nell anno in cui avrà luogo il Congresso. Il Comitato Scientifico e il Comitato Organizzatore sono composti in parte da Membri del Direttivo ed in parte da Membri esterni. Il Presidente del Comitato Scientifico è il Presidente dell AIOM in carica al momento della costituzione del Comitato Scientifico. Il Presidente del Comitato Organizzatore è il Presidente Eletto in carica al momento della costituzione del Comitato Organizzatore. Ogni Socio ha diritto di presentare una sola comunicazione, ma può essere coautore di altre comunicazioni presentate da altro Socio. Il riassunto delle comunicazioni accettate viene stampato in un volume consegnato ai partecipanti alla Riunione Scientifica. Norme transitorie 1. Per Napoli si attende conferma dei requisiti logistici entro l anno 2009. Art. 9 Riviste dell Associazione Il Consiglio Direttivo, sentita l'assemblea dei Soci, stabilisce ogni 4 anni quale sia la rivista ufficiale dell'associazione. La rivista viene inviata a tutti i Soci. Art. 10 Indirizzario L'Associazione, avvalendosi dell'attività della Segreteria e nel rispetto della vigente normativa della privacy, aggiorna e diffonde periodicamente ai Soci l'indirizzario di tutti gli iscritti all'associazione, comprendente le caratteristiche professionali generali di ciascuno. Art. 11 Richiesta di patrocinio scientifico Eventuali richieste di patrocinio scientifico dovranno pervenire alla Segreteria dell'associazione corredate di idonea documentazione, entro 30 giorni prima dell evento per essere vagliate dal Consiglio Direttivo. Il patrocinio scientifico viene accompagnato da una valutazione mediante un sistema di crediti. In casi di documentata urgenza il Presidente o il Segretario delegato dal Presidente potrà concedere il patrocinio che verrà ratificato nella prima riunione successiva del Consiglio Direttivo. Il patrocinio non deve comportare alcun onere finanziario né alcuna obbligazione di qualsivoglia natura all'associazione. Approvato dal Consiglio Direttivo AIOM il 25 novembre 2013