MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 629 Contratto per la messa a disposizione di spazi e superfici per la posa di impianti fotovoltaici

Documenti analoghi
MESSAGGIO MUNICIPALE

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 21 novembre 2016

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1109

Gruppo di acquisto solare fotovoltaico 15/01/2014

CONDIZIONI DI BASE DEL PROGETTO. Generalità

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Insieme per un futuro solare «INSIEME PER UN FUTURO SOLARE» GRUPPO DI ACQUISTO DI IMPIANTI FV COLLINA D ORO

MUNICIPIO DI MASSAGNO. Messaggio Municipale N. 2257

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

Richiesta di un credito di fr. 55 '000. per l'installazione di un impianto fotovoltaico presso il serbatoio AAP al Cecchino

Messaggio municipale 15/2018 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 110'000 per il risanamento dell'illuminazione pubblica

COMUNE DI SORENGO. Onorevole signor Presidente, onorevoli signore e signori Consiglieri,

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico

Dicastero Territorio. No. 1948/2018

Azienda Acqua potabile di

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

VALUTAZIONE TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE Via dell Artigiano, 8 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) VALUTAZIONE DI MASSIMA SULLA PRODUZIONE ED IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRI

Messaggio municipale N 01/2018 Richiesta di un credito di fr. 137' per l arredo spazi pubblici Masseria Cuntitt

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 28 agosto 2013

Insieme per un futuro solare «INSIEME PER UN FUTURO SOLARE» GRUPPO DI ACQUISTO DI IMPIANTI FV NOVAZZANO

La situazione si presenta di conseguenza come segue:

ORDINANZA MUNICIPALE

Le spese di frazionamento, iscrizioni, legali e notarili relative a tutta l operazione sono stimate in circa fr. 10'

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale n. 115 al Consiglio comunale di Losone:

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione 20 02/05/2016 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta.

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 646 Convenzione con il Comune di Curio per l allacciamento d emergenza all acquedotto di Curio

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 *

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1164 Contratto di fornitura di acqua potabile all ingrosso per enti pubblici con l Azienda Acqua Potabile del Comune di Lugano

DETERMINAZIONE N. 342 / 2012 Del 27/12/2012

1.17 COMUNE DI MORCOTE REGOLAMENTO COMUNALE. dell Azienda Municipalizzata Autosili di Morcote

NE NOMISMA ENERGIA S.R.L.

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

RISPARMIO ENERGETICO LAUDI RINO SERVIZIO PATRIMONIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

FASCIA PER LA BARRA DI SCORRI MENTO. ADOTTA UN "Tutti abitiamo questo piccolo pianeta, e tutti abbiamo a cuore il futuro John F.

Rapporto sul Solare 2010

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2014

Tariffe per la fornitura di energia elettrica

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION?

Concernente la sottoscrizione di un mandato di prestazioni illuminazione pubblica con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA)

CENTRALE IDROELETTRICA SUL BEDU CONVENZIONE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DELL OPERA FRA I COMUNI

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 16 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

Il Conto Energia per gli utenti finali

Insieme per un futuro solare «INSIEME PER UN FUTURO SOLARE» GRUPPO DI ACQUISTO DI IMPIANTI FV STABIO

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

C o m u n e d i C a n o b b i o. Regolamento Comunale per l utilizzazione dei beni amministrativi

Le opere indicate erano già presenti nel piano finanziario dell AAP come opere in pianificazione.

Il corridoio verde lungo gli assi TEN

PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE CON ACCUMULO

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 628 Modifica degli articoli 36 e 37 del Regolamento comunale delle canalizzazioni

No. 062/2018 Risoluzione municipale n. 299/2018 Collina d Oro, 20 marzo 2018

CORSO DI GESTIONE DELL ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI

MESSAGGIO MUNICIPALE

A) Totale costi per rendere agibile la struttura alle persone disabili (IVA inclusa)

del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria;

BOLLETTA ELETTRICA GUIDA ALLA LETTURA DELLA. Ecco la tua guida alla lettura chiara e trasparente.

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento.

ALLEGATO Tale documento è solo indicativo. Rimane in carico all aggiudicatario l onere della progettazione esecutiva e as-built.

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

DALLE COPERTURE IN ETERNIT

L efficienza energetica negli edifici

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2015

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 694 Modifica del Regolamento concernente la gestione dei rifiuti

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole AC 19,9 KWp PTC FISSO 08/12/2007

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Lettera di Invito. per la realizzazione di interventi di contenimento dei consumi energetici con l opzione del finanziamento tramite terzi

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Soluzione di riscaldamento con spese contenute e costanti a lungo termine

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Sicurezza _ Ambiente _ Risparmio _ Analisi _ Innovazione

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Art.1. Premesse e allegati. 1.1 Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale della presente convenzione. Art.

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Locarno, 6 settembre Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Egregi Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

RELAZIONE ECONOMICA. (D.M. 19 febbraio 2007) Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

Progetto VOLTA. Presentazione a: Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Territoriale Produzione di Torino. Torino 28 gennaio 2014

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) III SETTORE TECNICO

Il futuro degli incentivi per la produzione di energia fotovoltaica in Italia

Transcript:

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 629 MM no. 629 Contratto per la messa a disposizione di spazi e superfici per la posa di impianti fotovoltaici 1. Premessa All incirca un anno fa il Municipio decise di sottoporre il messaggio municipale 616 concernente il contratto di messa a disposizione di spazi e superfici per la posa di un impianto fotovoltaico sopra il tetto della palestra comunale al centro scolastico. In sede di esame del messaggio le tre commissioni del legislativo hanno suggerito diverse sostanziali modifiche al contratto ed il Municipio decise quindi di ritirare il messaggio alfine di perfezionarlo nel senso desiderato dalle commissioni. Le osservazioni dei commissari possono essere riassunte nel seguente modo: a) Commissione dell edilizia L impianto fotovoltaico dovrebbe essere messo in sicurezza in modo da non pregiudicare l attività e l occupazione del campo da gioco scolastico, specialmente per giochi con la palla. Si vede con scetticismo una durata del contratto di 25 anni, pur sapendo che la durata di vita del tetto è stimata in soli 10 anni. Si chiede di spostare la centrale di comando fuori dall edificio scolastico in modo da agevolare l accesso per eventuali interventi e per limitare l influsso di campi elettrici sull edificio scolastico. Nel rapporto di minoranza si propone di gestire l impianto in proprio per trarre un maggior profitto rispetto all affitto annuale che pagherebbero le AIL. b) Commissione delle petizioni Si propone di vietare ad AIL di cedere l impianto a terzi senza il consenso del Comune. Si chiede che venga riformulato l art.19.3 inerente la responsabilità per negligenza o colpa leggera. c) Commissione della gestione Non sono tutelati sufficientemente gli interessi del Comune.

Non si vede di buon occhio la posa di un impianto fotovoltaico su un edificio sensibile come la scuola. 2. Modifiche e perfezionamento del contratto Sulla scorta di tali osservazioni il Municipio ha provveduto a rivedere le condizioni contrattuali in modo da tener conto il più possibile dei suggerimenti delle commissioni. Il contratto con AIL contiene per tanto le seguenti variazioni. Art.2.6: si stabilisce che le AIL si impegnano ad adottare misure atte ad impedire l accesso all impianto fotovoltaico e che il campo da gioco sottostante non potrà in alcun modo cambiare destinazione. Art.6.1: si specifica che in caso di modifiche degli impianti (rinnovi, ampliamenti o ridimensionamenti) le condizioni contrattuali saranno rinegoziate tenendo conto in modo paritario degli interessi delle parti. In ogni caso i costi dell intervento saranno a carico delle AIL. Art.7.4: in caso di lavori di manutenzione del tetto della palestra si chiarisce che i costi di un eventuale spostamento dei pannelli fotovoltaici saranno di principio a carico delle AIL e non del Comune. Il Comune parteciperà alla spesa solo a titolo sussidiario e non più come principale responsabile dei costi. Art.8.4: si introduce la possibilità di rinegoziare le indennità ogni 3 anni. Per tanto in caso ad esempio di un aumento generale dei prezzi dell elettricità, e quindi di una maggiore redditività dell impianto, il Comune potrà chiede un indennizzo più congruo. Art.10.2: al termine del contratto le AIL potranno cedere opere di carattere edile (parapetti, rafforzamenti dell edificio, ecc.) solo con il consenso del Comune. In precedenza la decisione spettava unicamente alle AIL. Art.10.4: viene data la possibilità al Comune di riscattare l impianto già dopo 10 anni e non più 15 come in precedenza. Il valore residuo dell opera viene definito fin da subito tramite l allegato no. 5 e non più con un calcolo delle annualità e degli investimenti effettuati durante il contratto. Art.17: si prevede un libero accesso agli impianti da parte delle AIL, senza più limitazioni. Ad ogni modo si ribadisce che malgrado la concessione di tale diritto l edifico scolastico deve essere trattato con il massimo riguardo e rispetto. Art.18.1: tra le varie norme che il locale tecnico deve rispettare si sono aggiunte tutte le normative che riguardano le radiazioni elettromagnetiche. Art.19.3: la responsabilità per negligenza o colpa leggera non può essere esclusa per danni indiretti o riflessi. Art.21.1: le AIL non possono cedere a terzi l impianto e gli obblighi derivanti dal contratto, senza l accordo del Comune.

Oltre alle presenti modifiche di carattere normativo che rispondono a gran parte delle osservazioni espresse dalle commissioni, si è valutato anche l eventuale potenziale economico di una gestione in proprio dell impianto, come suggerito dal rapporto di minoranza della commissione edilizia. Qui di seguito si riporta una tabella comparativa che mette a confronto i ricavi di una gestione da parte del Comune con i ricavi dell affitto che ci pagherebbe AIL SA. CALCOLAZIONE REDITTIVITÀ IMPIANTO FOTOVOLTAICO - PURA Investimento fr. 152'300 con iva Interesse 3% normalmente per 20 anni si calcola il 5% Anni d'ammortamento 25 Potenza Impianto 48 KWp Resa annua 48'000 kwh/a Deterioramento FV 0.80% a Remunerazione AIL fr. 1'200 con IVA Oppure: Per elettricità 8.55 cts/kwh Per certificati 8.50 cts/kwh Con digressione annua ottimistica di soli 5% Costo dell'opera Ricavi da elettricità Ricavi da certificati Ricavi totali in cts/kwh Produzione annua Ricavi totali Risultato netto Confronto affitto AIL 2014 fr. -8'746 8.55 8.50 17.05 48'000 fr. 8'184 fr. -562 fr. 1'200 2015 fr. -8'746 8.55 8.10 16.65 47'619 fr. 7'926 fr. -820 fr. 1'200 2016 fr. -8'746 8.55 7.71 16.26 47'241 fr. 7'681 fr. -1'065 fr. 1'200 2017 fr. -8'746 8.55 7.34 15.89 46'866 fr. 7'448 fr. -1'298 fr. 1'200 2018 fr. -8'746 8.55 6.99 15.54 46'494 fr. 7'227 fr. -1'520 fr. 1'200 2019 fr. -8'746 8.55 6.66 15.21 46'125 fr. 7'016 fr. -1'731 fr. 1'200 2020 fr. -8'746 8.55 6.34 14.89 45'759 fr. 6'815 fr. -1'931 fr. 1'200 2021 fr. -8'746 8.55 6.04 14.59 45'396 fr. 6'624 fr. -2'123 fr. 1'200 2022 fr. -8'746 8.55 5.75 14.30 45'036 fr. 6'442 fr. -2'305 fr. 1'200 2023 fr. -8'746 8.55 5.48 14.03 44'678 fr. 6'268 fr. -2'478 fr. 1'200 2024 fr. -8'746 8.55 5.22 13.77 44'324 fr. 6'103 fr. -2'644 fr. 1'200 2025 fr. -8'746 8.55 4.97 13.52 43'972 fr. 5'945 fr. -2'801 fr. 1'200 2026 fr. -8'746 8.55 4.73 13.28 43'623 fr. 5'794 fr. -2'952 fr. 1'200 2027 fr. -8'746 8.55 4.51 13.06 43'277 fr. 5'651 fr. -3'095 fr. 1'200 2028 fr. -8'746 8.55 4.29 12.84 42'933 fr. 5'514 fr. -3'232 fr. 1'200 2029 fr. -8'746 8.55 4.09 12.64 42'593 fr. 5'383 fr. -3'363 fr. 1'200 2030 fr. -8'746 8.55 3.89 12.44 42'254 fr. 5'258 fr. -3'488 fr. 1'200 2031 fr. -8'746 8.55 3.71 12.26 41'919 fr. 5'139 fr. -3'608 fr. 1'200 2032 fr. -8'746 8.55 3.53 12.08 41'586 fr. 5'024 fr. -3'722 fr. 1'200 2033 fr. -8'746 8.55 3.36 11.91 41'256 fr. 4'915 fr. -3'831 fr. 1'200 2034 fr. -8'746 8.55 3.20 11.75 40'929 fr. 4'811 fr. -3'936 fr. 1'200 2035 fr. -8'746 8.55 3.05 11.60 40'604 fr. 4'710 fr. -4'036 fr. 1'200 2036 fr. -8'746 8.55 2.91 11.46 40'282 fr. 4'615 fr. -4'132 fr. 1'200 2037 fr. -8'746 8.55 2.77 11.32 39'962 fr. 4'523 fr. -4'224 fr. 1'200 fr. -64'896 fr. 28'800

Come si evince dalla tabella, una gestione autonoma non risulterebbe per nulla redditizia e la concessione ad AIL SA resta di gran lunga la soluzione migliore dal profilo finanziario. Ribadiamo inoltre che con quest opera l obiettivo primario non è quello di generare utili, bensì di sostenere la svolta energetica favorendo la produzione di energia da fonti rinnovabili. Per quanto concerne infine lo scetticismo generale espresso dalla commissione della gestione riteniamo anzitutto che con le modifiche normative precedentemente esposte si sia riusciti ad ottenere una migliore tutela degli interessi del Comune sia dal profilo finanziario che da quello ancor più importante della sicurezza. Con i dovuti accorgimenti tecnici non riteniamo che la presenza di pannelli solari possa in qualche modo danneggiare l edificio scolastico. Crediamo al contrario che possa essere molto educativo mostrare alle giovani generazioni che anche il nostro Comune nel suo piccolo può contribuire concretamente alla salvaguardia del nostro ambiente attraverso la produzione di energia elettrica pulita. Per tutto quanto sopra esposto il Municipio, con ris. mun. 2084, sottopone nuovamente all esame del Consiglio comunale il messaggio municipale denominato contratto per la messa a diposizione di spazi e superfici per la posa di impianti fotovoltaici. 3. Scopo del contratto Il presente contratto intende regolamentare la messa a disposizione di spazi da parte del Proprietario (il Comune di Pura), con lo scopo di permettere l istallazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da parte delle AIL SA. In sostanza il Comune di Pura proprietario del mapp.561 RFD mette a disposizione delle AIL SA gli spazi di sua proprietà come meglio descritto nel presente contratto. Le AIL SA dal canto loro sono autorizzate a proprio rischio e a proprie spese ad installare, utilizzare e mantenere in esercizio un impianto fotovoltaico. L impianto sarà composto da una serie di moduli fotovoltaici, ondulatori, quadri elettrici nonché dai relativi cablaggi e porta cavi, come descritto in modo dettagliato dal contratto e dai suoi allegati. 4. Oggetto e ubicazione Il Comune di Pura mette a disposizione delle AIL SA i seguenti spazi: Una superficie di ca. 320 mq sul tetto dell edificio denominato palestra e ca. 220 mq sulla falda sud dell edificio denominato scuola, siti sulla particella 561 RFD per l istallazione di moduli fotovoltaici. Un locale/spazio tecnico di ca. 10 mq situato in prossimità del punto di allacciamento alla rete elettrica di AIL SA, per la posa di ondulatori e dei quadri elettrici che includono

il sistema di conteggio dell energia prodotta dall impianto fotovoltaico (come da allegati). Sfruttando i tetti della palestra e la falda sud si possono realizzare due impianti fotovoltaici della potenza complessiva di circa 48 kwp. L impianto si intende realizzato a regola d arte, secondo le prescrizioni tecniche e di sicurezza attualmente in vigore e rimarrà di proprietà delle AIL SA. 5. Durata del contratto Il contratto ha una durata determinata di 25 anni, con data d inizio da stabilire (presumibilmente entro la fine del 2014). Alla scadenza del presente contratto, a seconda delle condizioni tecniche di funzionamento dell impianto le AIL SA potranno richiedere un rinnovo del contratto, concordando le condizioni con il Comune. Sarà pure data la possibilità al Comune di riscattare l impianto dopo 10 anni d esercizio pagando il valore di riscatto stabilito dall allegato 5 tabella del valore residuo per il trasferimento di proprietà. L opera dovrà essere mantenuta sui tetti del centro scolastico per una durata di 25 anni, ciò che corrisponde mediamente alla durata di vita di un simile impianto. 6. Contributo finanziario Per lo sfruttamento delle superfici e degli spazi le AIL SA corrisponderanno al Comune di Pura un affitto annuo di Fr.1'200.-, dando eventualmente la facoltà al Comune di convertire l affitto in fornitura di energia certificata TIAcqua o analogamente certificata. Le AIL SA sono disposte inoltre ad offrirci altre forme di indennizzo come ad esempio la partecipazione in 6 quote del progetto sole per tutti, equivalenti ad una deduzione di 6'000 kwh all anno sulle bollette della fornitura di energia elettrica del Comune. 7. Conclusione In considerazione di tutto quanto precede, il Municipio chiede al Consiglio comunale di voler risolvere: 1. È approvato il contratto per la messa a diposizione di spazi e superfici per la posa di impianti fotovoltaici da sottoscrivere con le AIL SA

2. È approvato l indennizzo annuo in favore del Comune di Pura quantificato in Fr.1'200.-, dando la facoltà al municipio di convertire tale indennizzo in un equivalente fornitura di energia certificata TIAcqua o analogamente certificata. 3. Si autorizza il Municipio a firmare il contratto con le AIL SA. Il Sindaco Paolo Ruggia PER IL MUNICIPIO: Il Segretario Andrea Sciolli Pura, 7 maggio 2014 Ris. No. 2244/07.05.2014 Commissione delle petizioni Commissione della gestione Commissione edilizia