ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

Documenti analoghi
ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Appendice 1. L indice di valutazione del rumore aeroportuale

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA LOMBARDIA SETTORE MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Introduzione. Pag di 28

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Turbigo. Luglio-Agosto 2017

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Agosto 2016

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

MONITORAGGIO ACUSTICO PRESSO L AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo maggio 2008 AEROPORTO G.B. PASTINE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 gennaio 31 marzo MAGGIO Environment and Airport Safety

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

DETERMINAZIONE DI INDICATORI DI INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 luglio settembre Environment and Airport Safety NOVEMBRE 2010

Comune di ANNONE VENETO

SEZIONE DI BOLOGNA SERVIZIO TERRITORIALE DISTRETTO URBANO

Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio aeroportuale

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE. di concerto con IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 aprile 30 giugno SETTEMBRE Environment and Airport Safety

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

I CAMPAGNA 17/06-14/07/2015

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

Incontro pubblico sulle problematiche legate alla compatibilità ambientale dell'aeroporto Guglielmo Marconi e il territorio del quartiere Navile

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Transcript:

Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio Anno 2010-I ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Orio al Serio Anno 2010 BGY-1-2010 Il Dirigente U.O. Agenti Fisici Dott.ssa Silvana Angius

Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio Anno 2010-I Redazione del Rapporto ed Esecuzione delle Misure Dott. Emanuele Galbusera Dott. Ing. Roberta Pollini

Indice 1. IL MONITORAGGIO DEL RUMORE...4 1.1. Componenti del sistema di monitoraggio 4 1.2. Determinazione della tipologia delle stazioni di misura 5 1.3. Modalità di identificazione degli eventi sonori 5 1.4. Sensibilità ai movimenti aerei 6 1.5. Calibrazione e certificazione SIT 7 2. MISURE SIMULTANEE...8 3. CONCLUSIONI...16

Introduzione Il presente rapporto riguarda la verifica di conformità del sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale per l aeroporto di Bergamo - Orio al Serio dell anno 2010. Le verifiche sono state effettuate seguendo le indicazioni contenute nelle Linee guida regionali di cui alla DGR 808/2005. 1. IL MONITORAGGIO DEL RUMORE 1.1. Componenti del sistema di monitoraggio Nel 2010 il sistema di monitoraggio del rumore dell aeroporto di Orio al Serio è costituito complessivamente da 6 stazioni di misura posizionate in corrispondenza delle traiettorie di decollo e di atterraggio. La Figura 1 costituisce una panoramica generale del sistema di monitoraggio, riportando la posizione delle stazioni di misura. Figura 1: Panoramica delle centraline di monitoraggio. 4

1.2. Determinazione della tipologia delle stazioni di misura Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi Nel paragrafo 2.2 delle Linee guida (DGR 808/2005) vengono introdotte le definizioni delle tre tipologie di stazioni di monitoraggio che, in base agli scopi specifici ed ai criteri di collocazione, si distinguono in: Stazioni di tipo M per il monitoraggio del rumore aeroportuale: sono stazioni in corrispondenza delle quali si deve misurare e distinguere il rumore di origine aeronautica da quello provocato da altre sorgenti, in modo da poter determinare l indice LVA. Stazioni di tipo V per la verifica delle violazioni delle procedure antirumore: queste stazioni devono essere situate dove sia necessario attribuire in maniera univoca i parametri caratteristici di un evento aeronautico. Stazioni di tipo A per il monitoraggio del rumore ambientale: queste stazioni permettono di misurare il rumore dovuto all insieme delle sorgenti presenti nell area circostante, sono solo di ausilio informativo e quindi non utili alla determinazione dei parametri e degli indici descrittori del rumore di origine aeroportuale. Preliminarmente, a ciascuna stazione, è stata attribuita una delle tipologie sopra menzionate, come riportato nella Tabella 1 seguente. Nei paragrafi successivi verrà quindi effettuata una valutazione della rispondenza di ciascuna stazione alla tipologia individuata. Stazione di monitoraggio Bagnatica - Via delle Groane Orio al Serio - Largo XXV Aprile Bergamo - Via Linneo Bergamo - Via Quasimodo Bergamo via Canovine Seriate (Cassinone) via Basse Tipologia M M M M M M Tabella 1: Tipologia delle centraline di misura. Non essendo la Commissione Aeroportuale di Orio al Serio ancora pervenuta alla definizione di alcuna procedura antirumore, non è ancora possibile individuare stazioni di tipo V. 1.3. Modalità di identificazione degli eventi sonori Un evento viene individuato e registrato dalla stazione di misura se il livello pressione sonora ponderato A supera continuativamente una certa soglia per una determinata durata minima. Le impostazioni di soglia (dba) e di durata dell evento sono scelte opportunamente per ciascuna postazione M come riportato nella Tabella 2. 5

Stazione di Monitoraggio Soglia (dba) Durata Minima (s) Bagnatica - Via delle Groane 70 7 Orio al Serio - Largo XXV Aprile 63 10 Bergamo - Via Linneo 71 9 Bergamo - Via Quasimodo 63 9 Bergamo - Via Canovine 63 7 Seriate (Cassinone) - Via Basse 63 10 Tabella 2: impostazioni per la determinazione degli eventi del sistema di monitoraggio Queste impostazioni possono dare luogo comunque alla registrazione di eventi che non sono di natura aeroportuale (falsi positivi). 1.4. Sensibilità ai movimenti aerei Il DM 20/5/99 indica che le centraline di misura debbano essere poste in corrispondenza delle traiettorie di decollo/atterraggio. Questa caratteristica impone, prima della collocazione delle centraline, un accurata analisi del territorio circostante l aeroporto e delle procedure di volo. La corretta ubicazione delle stazioni di misura è una condizione necessaria per un adeguata funzionalità del sistema. Il posizionamento delle centraline di tipo M in corrispondenza delle traiettorie dell aeroporto di Orio al Serio è riportato nella Tabella 3, nella quale sono indicate con la lettera D le piste di decollo (D28 e D10) e con la lettera A le piste di atterraggio (A28 e A10). Stazione di monitoraggio D28 A10 D10 A28 Bagnatica - Via delle Groane Orio al Serio - Largo XXV Aprile Bergamo - Via Linneo Bergamo - Via Quasimodo Bergamo - Via Canovine Seriate (Cassinone) - Via Basse Tabella 3: collocazione delle stazioni di misura in corrispondenza delle traiettorie. Nella Tabella 4 viene invece riportata una descrizione dei siti relativi alle stazioni di tipo M del sistema di monitoraggio di SACBO. 6

Stazione di monitoraggio Bagnatica - Via delle Groane Orio al Serio - Largo XXV Aprile Bergamo - Via Linneo Bergamo - Via Quasimodo Bergamo - Via Canovine Seriate (Cassinone) - Via Basse Descrizione Lo strumento è stato posto in un area rurale nei pressi di una strada a traffico locale. Più precisamente il fonometro è stato installato sulla cancellata di un edificio ad un altezza di circa 6 metri dal livello del suolo. Lo strumento è stato posto all ultimo piano di un edificio residenziale. Il fonometro è stato installato sul balcone della mansarda (il tetto è spiovente) ad un altezza di circa 4 metri dal livello del balcone. Lo strumento è posizionato all interno del giardino di una scuola materna. Il microfono è posto ad un altezza di circa 6 metri. Possibili disturbi potrebbero essere dati dalla presenza di un campanile nelle vicinanze e di un campo da calcio (non riscontrati durante il periodo di misura). Lo strumento è posizionato all interno del giardino di un asilo nido. Il microfono è posto ad un altezza di circa 6 metri. Da segnalare la presenza della circonvallazione posta ad una distanza di circa 300 metri, che influisce in modo non trascurabile sulla situazione acustica. La strumentazione è stata posizionata sul tetto di un edificio comunale, su superficie piana, omogenea e riflettente, ad un altezza di circa tre metri dalla superficie del tetto stesso, in campo libero. La posizione è stata scelta per minimizzare i contributi acustici dovuti agli impianti di condizionamento, alle attività commerciali/industriali presenti in zona e al traffico veicolare. La strumentazione è stata posizionata sul tetto della rimessa autoveicoli dell abitazione privata in esame, su superficie piana, omogenea e riflettente, ad un altezza di circa tre metri dalla superficie del tetto stesso, in campo libero. La posizione è stata scelta altresì per minimizzare i contributi acustici dovuti, alle attività commerciali/industriali presenti in zona e al traffico veicolare delle vie limitrofe. Tabella 4: descrizione della posizione delle stazioni di misura di tipo M. 1.5. Calibrazione e certificazione SIT Nella Tabella 5 sono riportati i dati essenziali dei certificati SIT della strumentazione installata presso le stazioni di tipo M. 7

Stazione di monitoraggio Bagnatica Via delle Groane Strumento Fonometro 824, Larson&Davis, n.2809 Microfono 41AS, G.R.A.S., n.73776 Certificazioni Certificato di taratura n. 24396-14/04/2009 Orio al Serio Largo XXV Aprile Fonometro 824, Larson&Davis, n.2502 Microfono 41AS, G.R.A.S., n.37286 Certificato di taratura n. 24508-6/05/2009 Bergamo Via Quasimodo Bergamo Via Linneo Certificato di taratura n. 23064- Fonometro Symphonie CH.1, 01dB, n.5411 24/06/2008 Microfono 41AS, G.R.A.S., n.50278 Certificato di taratura n. 26458-11/06/2010 Certificato di taratura n. 22922- Fonometro Symphonie CH.1, 01dB, n.5372 26/05/2008 Microfono 41AS, G.R.A.S., n.50219 Certificato di taratura n. 26230-4/05/2010 Bergamo Via Canovine Fonometro Symphonie CH.1, 01dB, n.1864 Microfono 41AS, G.R.A.S., n.50227 Certificato di taratura n. 25472-18/12/2009 Seriate (Cassinone) Via Basse Certificato di taratura n. 23132- Fonometro Symphonie CH.1, 01dB, n.5360 9/07/2008 Microfono 41AS, G.R.A.S., n.50254 Certificato di taratura n. 26537-28/06/2010 Tabella 5: Certificazioni SIT per le stazioni di tipo M. Le postazioni hanno impiegato catene di misura del rumore che disponevano di un certificato di calibrazione conforme alla vigente normativa. 2. MISURE SIMULTANEE Nei giorni 22 e 24 novembre 2010 sono state eseguite, da parte di ARPA, misure in modalità assistita presso le sei postazioni di misura (M) gestite da SACBO: 1. Bagnatica - Via Delle Groane (22 novembre 2010) 8

2. Orio al Serio - Largo XXV Aprile (24 novembre 2010) 3. Bergamo - Via Linneo (24 novembre 2010) 4. Bergamo - Via Quasimodo (24 novembre 2010) 5. Bergamo - Via Canovine (24 novembre 2010) 6. Seriate - (Cassinone) Via Basse (22 novembre 2010) La strumentazione utilizzata da ARPA è riportata nella Tabella 6. Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi Strumento SoundBook (SINUS GmbH) n.06234 Microfono MP201 (BSWA) Preamplificatore MA211 Fonometro Bruel&Kjaer 2250 n.6658 Microfono Bruel&Kjaer mod. 4189 Preamplificatore ZC0032 Certificazione Certificato di taratura rilasciato dalla ditta Primavera. Data di emissione 13/10/2009. Certificato di taratura rilasciato dalla ditta Primavera. Data di emissione 24/05/2010. Tabella 6: strumentazione utilizzata da ARPA. Nei vari siti, il microfono di ARPA è stato posizionato, alla minima distanza possibile da quello della Società SACBO in modo tale che le condizioni di misura dei due strumenti fossero pressoché identiche. Per quanto riguarda l individuazione degli eventi di origine aeronautica a partire dai dati fonometrici rilevati da ARPA, sono stati utilizzati gli stessi valori di soglia e durata impostati per le centraline SACBO (Tabella 2). Gli eventi riconosciuti da ARPA e da SACBO, riportati sotto le Time History poste a confronto, sono stati poi confrontati esaminando i principali parametri che li caratterizzano: Ora: inizio dell evento, in corrispondenza del primo valore che supera la soglia minima prefissata; Durata [s]: durata totale dell evento, cioè per quanti secondi si supera la soglia minima; L Aeq [dba]: livello equivalente ponderato A del singolo evento; SEL [dba]: livello sonoro del singolo evento; L AFMax [dba]: livello massimo dell evento con costante Fast e ponderazione A. Dal confronto tra i grafici è possibile rilevare per tutte le centraline una buona correlazione qualitativa tra quanto è stato misurato dai due microfoni. Dall analisi dei parametri suddetti è possibile riscontrare una leggera sovrastima dei livelli di SEL degli eventi misurati dalle centraline SACBO, rispetto ai valori rilevati da ARPA, probabilmente 9

dovuta alla differenza del posizionamento dei due microfoni. I microfoni dell ente gestore sono posizionati a quote maggiori, pertanto risultano maggiormente esposti alle sorgenti circostanti. I risultati delle misure simultanee sono riportati nei grafici che seguono. Bagnatica Via Delle Groane 22/11/2010 90 Bagnatica_ARPA - CH1 - OVERALL - A Bagnatica_SACBO - CH1 - Leq db 80 livello 70 60 50 Ora 22 13.47.53 s 22 14.07.53 22 14.27.53 22 14.47.53 22 15.07.53 22 15.27.53 22 15.47.53 22 16.07.53 22 16.27.53 tempo L Aeq [dba] SEL [dba] L AFMax [dba] SACBO ARPA SACBO ARPA SACBO ARPA 13:49 80.4 79.9 91.5 91.1 84.1 83.8 14:30 80.6 80.2 92.3 92.0 85.5 84.9 14:54 79.6 79.2 91.0 90.7 84.0 83.4 15:01 80.4 80.4 92.7 92.4 86.0 85.7 15:24 78.5 78.6 89.6 89.0 82.3 81.8 15:52 79.1 79.0 90.6 90.2 83.3 83.2 16:10 80.2 80.1 92.0 91.5 85.0 84.6 10

Orio al Serio Largo XXV Aprile 24/11/2010 100 db 90 Orio_ARPA - 1/3 Ottava CH1 - OVERALL - A Orio_SACBO - CH1 - Leq 80 livello 70 60 50 40 24 13.16.56 s24 13.31.56 24 13.46.56 24 14.01.56 24 14.16.56 24 14.31.56 24 14.46.56 24 15.01.56 24 15.16.56 24 15.31.56 tempo Ora L Aeq [dba] SEL [dba] L AFMax [dba] SACBO ARPA SACBO ARPA SACBO ARPA 13:21 * 82.6 82.4 97.9 97.7 93.6 96.4 13:55 71.8 71.4 88.6 88.2 79.3 81.0 14:02 77.4 77.2 91.4 91.1 82.1 83.7 14:04 71.6 71.3 88.4 88.0 78.0 79.4 14:10 75.8 75.5 90.3 90.0 80.8 82.7 14:13 74.8 74.7 88.1 87.7 79.3 80.5 14:31 69.7 69.4 87.9 87.4 76.9 78.5 14:34 71.8 74.8 89.4 88.5 79.9 81.1 14:40 72.4 72.3 89.1 89.0 80.5 82.6 14:41 72.8 72.9 87.4 86.9 77.6 78.4 15:12 75.9 76.3 89.9 89.7 82.8 83.6 15:33 69.9 69.2 80.3 79.5 75.4 74.1 * Falso positivo 11

Bergamo via Linneo 24/11/2010 90 db 80 Linneo_ARPA - 1/3 Ottava CH1 - OVERALL - A Linneo_SACBO - CH1 - Leq livello 70 60 50 40 24 10.24.10 s 24 10.39.10 24 10.54.10 24 11.09.10 24 11.24.10 24 11.39.10 24 11.54.10 24 12.09.10 24 12.24.10 24 12.39.10 tempo Ora L Aeq [dba] SEL [dba] L AFMax [dba] SACBO ARPA SACBO ARPA SACBO ARPA 10:10 79.0 79.1 90.2 89.4 83.5 83.9 10:46 75.4 74.6 86.2 86.3 77.6 77.5 10:49 77.0 77.6 89.1 88.9 80.5 81.3 10:58 78.8 78.2 90.6 90.5 81.9 83.2 11:19 79.2 79.9 91.8 91.2 84.4 83.5 11:27 74.6 74.3 86 86.2 77.5 77.0 12:32 76.7 76.6 87.9 87.3 79.5 80.4 12

Bergamo via Quasimodo 24/11/2010 100 db 90 Quasimodo_ARPA - CH1 - OVERALL - A Quasimodo_SACBO - CH1 - Leq 80 livello 70 60 50 40 24 12.49.57 s 24 13.04.57 24 13.19.57 24 13.34.57 24 13.49.57 24 14.04.57 tempo 24 14.19.57 24 14.34.57 24 14.49.57 24 15.04.57 Ora L Aeq [dba] SEL [dba] L AFMax [dba] SACBO ARPA SACBO ARPA SACBO ARPA 12:53 78.9 78.5 93.2 92.8 85.4 84.1 13:08 75.7 75.1 89.3 88.7 81.1 80.0 13:55 80.0 80.0 94.3 94.0 87.4 86.3 13:59 * 75.6 75.8 89.2 89.0 81.3 81.5 14:02 78.3 78.0 93.0 92.5 84.5 83.2 14:04 75.7 75.1 90.0 89.5 80.6 80.3 14:10 77.5 76.7 91.5 91.2 82.5 82.1 14:13 78.5 78.2 92.3 92.2 84.1 84.1 14:31 79.6 79.8 94.0 93.8 87.0 86.6 14:34 77.2 77.0 91.4 91.1 82.4 82.3 14:40 74.2 74.0 88.2 88.0 79.0 78.8 14:41 73.7 73.1 88.0 87.7 78.3 77.4 15:12 75.0 74.2 89.0 88.5 81.0 80.1 * Falso positivo 13

Bergamo Via Canovine 24/11/2010 80 Canovine_ARPA - CH1 - OVERALL - A Canovine_SACBO - CH1 - Leq db 70 livello 60 50 40 24 9.40.24 s 24 9.55.24 24 10.10.24 24 10.25.24 24 10.40.24 24 10.55.24 24 11.10.24 24 11.25.24 24 11.40.24 24 11.55.24 tempo Ora L Aeq [dba] SEL [dba] L AFMax [dba] SACBO ARPA SACBO ARPA SACBO ARPA 09:57 70.2 69.7 83 82.5 73.6 72.7 10:01 69.3 69.1 82.1 81.4 73.5 72.4 10:04 69.6 69.6 82.4 81.4 74.1 72.7 10:07 69.5 68.9 82.7 82.1 73 71.1 10:10 68.1 67.8 80.1 79.5 70.9 70.1 10:45 69.2 69.1 82.6 81.6 72.5 72.4 10:49 69.8 70.1 83.4 82.9 74.1 74.5 10:58 71.0 70.4 85.9 85.0 77.0 75.1 11:18 72.4 71.7 85.8 85.1 76.0 75.1 11:26 68.0 68.0 81.8 81.4 72.5 71.1 14

Seriate (Cassinone) Via Basse 22/11/2010 90 Cassinone_ARPA_SB - 1/3 Ottava CH1 - OVERALL - A Cassinone_ARPA_2250 - CH1 - OVERALL - A Cassinone_SACBO - CH1 - Leq 80 livello 70 60 50 40 22 11.45.00 s 22 12.00.00 22 12.15.00 22 12.30.00 22 12.45.00 22 13.00.00 22 13.15.00 tempo Ora L Aeq [dba] SEL [dba] L AFMax [dba] SACBO ARPA SACBO ARPA SACBO ARPA 11:54 78.6 78.2 92.0 91.9 85.1 86.5 12:00 77.8 77.2 90.6 90.5 84.5 84.8 12:05 78.9 78.6 91.9 92.0 86.1 86.2 12:16 72.0 72.0 83.2 83.0 76.8 76.5 12:18 79.5 78.5 91.3 91.1 85.1 85.8 12:31 77.7 77.3 91.1 91.0 83.8 85.0 12:35 75.6 76.1 88.2 88.2 81.3 82.3 12:38 79.2 78.7 92.4 92.2 87.0 86.6 13:04 78.2 78.6 91.0 90.4 85.0 83.9 13:08 76.3 76.2 89.3 89.0 82.9 82.1 13:23 78.1 77.9 91.5 91.1 84.4 83.7 15

3. CONCLUSIONI Si riscontra una ottima concordanza nel riconoscimento degli eventi tra le misure effettuate da ARPA e le rilevazioni delle centraline fisse della Società SACBO. In particolare, si osserva che la strumentazione di SACBO è in grado di individuare tutti gli eventi significativi di origine aeronautica, mediante il criterio di soglia e durata e quindi correlando gli eventi alle tracce radar dei singoli sorvoli. L esistenza di falsi positivi, ovvero di eventi individuati ma che non sono correlabili ad un sorvolo aereo, è particolarmente contenuta (solo un falso positivo riscontrato per le centraline di Orio e Quasimodo). In merito ai grafici mostrati nel paragrafo precedente si osserva che il valore del rumore di fondo per le misure ARPA è leggermente inferiore a quello rilevato dalle centraline SACBO. Questa differenza può essere attribuita alla differente altezza cui sono collocati i microfoni, inferiore nel caso degli strumenti di ARPA per motivi pratici (sempre e comunque superiore ai 4m e tale da non compromettere il riconoscimento dei sorvoli degli aeromobili). 16