FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono.

Documenti analoghi
FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono.

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte

Destinatari del corso Il corso si rivolge a professionisti antincendio o a studenti universitari interessati ad approfondire la tematica.

Progetto prestazionale e SGSA CASO DI STUDIO. Progetto condotto mediante l approccio prestazionale

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Quando e come utilizzare la Fire Safety Engineering Gaetano Coppola Jensen Hughes srl - Milano

Numerical Fire Simulations & Water Mist Tonino Nava

scelta degli scenari E. Nigro I. Del Prete G. Cefarelli A. Ferraro D. Sannino G. Manfredi

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL

31 marzo Confindustria VICENZA 31 marzo 2017 D.M. 3 AGOSTO 2015 VANTAGGI E OPPORTUNITA PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Software per la definizione degli scenari di incendio orientato alla Ingegneria della Sicurezza Antincendio (FSE)

Esperienze di casi reali sull esodo per fabbricati di grande altezza

Numerical Fire Simulations & Water Mist Nino Frisina

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio

Il ruolo del professionista antincendio nella realizzazione di un sistema antincendio.

Il ruolo del progettista nell applicazione della tecnologia water-mist. Case study

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

Argomento. Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale GLI INCENDI. Docente: ing. Mauro Marchini.

Nuovo Codice D.M. 3/08/2015: L analisi del rischio incendio Ing. Paolo Persico

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi.

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dott.Ing.Vincenzo Puccia Direzione Interregionale VV.F. Veneto e T.A.A.

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici

MODULO B MODELLAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA AVANZATA ED IMPIANTI

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI

SAFEng Master Sicurezza Antincendio e Fire Engineering Post Graduate Study 2014

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

PROBLEMI PRATICI RISOLTI

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Università degli studi di Napoli Federico II

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8

La gestione della sicurezza antincendio come elemento di maggiore rilevanza nel futuro della prevenzione incendi

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena

La legislazione Le Norme Tecniche

LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE INCENDI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Decreto 9 marzo Determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco degli edifici. Roma - ISA, 21 giugno Arch.. Valter Cirillo - CNVVF

La Resistenza al Fuoco con i criteri della FSE. Aspetti normativi e pratici.

FIRE SAFETY ENGINEERING Linee di interconnessione

Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio

Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento

VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti FALBO ing. Franco Mario - Sassari

Le nuove esigenze normative: il progetto del Codice di Prevenzione Incendi e i suoi principi ispiratori

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Fire Safety Engineering. Ing. Filippo Battistini Ing. Gianluca Galeotti

MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE DATA 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Torrione di San Giovanni Jazz Club Ferrara Sicurezza antincendio con metodi avanzati di FSE e analisi articolate sull approccio dell esodo

Prevenzione degli incendi per il patrimonio archivistico e bibliotecario: Criticità e soluzioni Istituto Superiore Antincendi - Roma 11 aprile 2017

Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI NEWS

Corso 1 PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO. Data e orario Relatori Argomenti durata

APPLICAZIONE DEL MODELLATORE DI INCENDI CFAST CON UNA CURVA TEORICA DEL TASSO DI RILASCIO TERMICO

CARICO D INCENDIO Lezione 3.1

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI. Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A

Modelli di Esodo per l approccio prestazionale FSE

verifiche impianti di terra in collaborazione con

PROGRAMMA DIDATTICO MODULO ARGOMENTI ORE. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF

Ingegneria della Sicurezza Antincendio

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI Autorizzato dal Ministero

Utilizzo dei metodi avanzati della Fire Safety Engineering per la progettazione della sicurezza antincendio

Guidi and Partners, già Studio Guidi dal 1998,

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Codice di Prevenzione Incendi

LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE INCENDI

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco

SQUADRE ANTINCENDIO D.M. 10/03/1998 D. Lgs 81/08 e s.m.i. RISCHIO BASSO e MEDIO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

Transcript:

FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono. NTROL & eng ischi Industriali HUGHES ASSOCIATES EUROPE, srl FIRE SCIENCE & ENGINEERING Ing. Luciano Nigro Ing. Andrea Ferrari Ing. Elisabetta Filippo Hughes Associates Europe srl Jensen Hughes EU Alliance - info@hae.it

IL PROCESSO DI PERFORMANCE BASED DESIGN La guida SFPE al performance based design definisce il processo di «progettazione prestazionale» con i seguenti tre punti essenziali: Fire Safety Engineering 7 aprile 216 2

IL PROCESSO DI PERFORMANCE BASED DESIGN La guida SFPE al performance based design definisce il processo di «progettazione prestazionale» con i seguenti tre punti essenziali: 1. Accordo sugli obiettivi di sicurezza antincendio e sulle finalità in generale dell analisi progettuale. Fire Safety Engineering 7 aprile 216 3

IL PROCESSO DI PERFORMANCE BASED DESIGN La guida SFPE al performance based design definisce il processo di «progettazione prestazionale» con i seguenti tre punti essenziali: 1. Accordo sugli obiettivi di sicurezza antincendio e sulle finalità in generale dell analisi progettuale. 2. Analisi deterministica e/o probabilistica degli scenari di incendio. Fire Safety Engineering 7 aprile 216 4

IL PROCESSO DI PERFORMANCE BASED DESIGN La guida SFPE al performance based design definisce il processo di «progettazione prestazionale» con i seguenti tre punti essenziali: 1. Accordo sugli obiettivi di sicurezza antincendio e sulle finalità in generale dell analisi progettuale. 2. Analisi deterministica e/o probabilistica degli scenari di incendio. 3. Valutazione (assessment) quantitativa delle diverse alternative progettuali rispetto agli obiettivi di sicurezza antincendio fissati, condotta mediante l utilizzo di strumenti ingegneristici condivisi e di metodologie di analisi prestazionale consolidate 5

LA DEFINIZIONE DEGLI SCENARI 1/2 Gli scenari d'incendio rappresentano la descrizione dettagliata degli eventi che possono ragionevolmente verificarsi in relazione a tre aspetti fondamentali: A. Caratteristiche dell incendio innesco, sviluppo in termini di rilascio di energia e prodotti della combustione (HRR); B. Caratteristiche dell ambiente in cui l incendio si sviluppa; C. Caratteristiche degli occupanti. Fire Safety Engineering 7 aprile 216 6

LA DEFINIZIONE DEGLI SCENARI 2/2 In particolare è di grande importanza la definizione dell ambiente in cui l incendio si sviluppa e delle condizioni al contorno che devono essere definite per l incendio, poiché queste pongono poi i «vincoli di esercizio» per l attività. Queste includono principalmente: i. Dimensioni/caratteristiche costruttive del «contenitore» ii. iii. iv. Ventilazioni naturali/meccaniche Scambio termico Sistemi di allarme v. Sistemi di protezione attiva e passiva in genere vi. Sistemi di lotta contro l incendio e loro azione specifica Fire Safety Engineering 7 aprile 216 7

LA PRESENTAZIONE ODIERNA Nel seguito si tratteranno due aspetti importanti nella definizione dell ambiente in cui l incendio si sviluppa che condizionano in maniera più o meno evidente lo sviluppo dell incendio e della curva HRR che lo rappresenta: Le modalità con le quali si tiene in considerazione la presenza di impianti di allarme e soprattutto dei sistemi di controllo dell incendio. Fire Safety Engineering 7 aprile 216 8

LA PRESENTAZIONE ODIERNA Nel seguito si tratteranno due aspetti importanti nella definizione dell ambiente in cui l incendio si sviluppa che condizionano in maniera più o meno evidente lo sviluppo dell incendio e della curva HRR che lo rappresenta: Le modalità con le quali si tiene in considerazione la presenza di impianti di allarme e soprattutto dei sistemi di controllo/spegnimento dell incendio. L influenza che hanno, sul risultato in termini di HRR, le caratteristiche fisiche del fabbricato che comunque devono essere definite nel processo di «valutazione quantitativa» di cui si è detto. Fire Safety Engineering 7 aprile 216 9

LA RIVELAZIONE D INCENDIO. I sistemi di rivelazione possono essere attivati dalla temperatura, dalla fiamma o dal fumo. Per ciascuno di questi fenomeni, in generale, i modelli disponibili per la simulazione dell incendio, forniscono degli algoritmi che consentono di valutarne l intervento. Per i sistemi di rivelazione di fumo si utilizza il criterio della perdita di densità ottica Fire Safety Engineering 7 aprile 216 1

IL CONTROLLO DELL INCENDIO. Fra le nuove possibilità offerte dall approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio vi è quella di poter tenere conto della presenza di un sistema di lotta contro l incendio in una maniera più realistica rispetto all approccio statistico che ci portiamo dietro dalla circ. 91. Nell approccio statistico siamo autorizzati ad uno sconto sul carico d incendio che suona un po come il pollo di Trilussa chi protegge paga un po anche per chi non fa nulla! 11

TENER CONTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO. Nell approccio ingegneristico abbiamo la possibilità di tener conto della presenza di un sistema di lotta contro l incendio in modo rigoroso. Possiamo distinguere fra sistemi di estinzione veri e propri (sistemi ad esempio a gas) e sistemi di controllo dell incendio. Non si tiene invece in conto la presenza delle protezioni manuali proprie della singola attività (estintori, idranti, ) in quanto la loro performance è strettamente dipendente dal fattore umano 12

I SISTEMI DI SPEGNIMENTO DELL INCENDIO. Nel caso sia presente un impianto di spegnimento dell incendio, possiamo modellarne l intervento in maniera pressoché rigorosa. Possiamo modellare l intervento del sistema di rivelazione, sia diretto sia a zone incrociate. Possiamo addirittura modellare la riduzione della concentrazione di ossigeno che segue alla scarica di un gas inerte E comunque sappiamo che si giunge all estinzione 13

IL CONTROLLO/SOPPRESSIONE DELL INCENDIO. Nel caso di un impianto sprinkler o di un sistema water mist, l approccio è più vario, non essendo la stessa la prestazione che il sistema può dare Sappiamo che alcuni sistemi sono di soppressione Mentre nella maggior parte dei casi quello che ci aspettiamo è un controllo dell incendio finché dura l acqua I sistemi water mist in generale hanno un effetto di raffreddamento maggiore. 14

IL MODO IN CUI INFLUENZANO LA CURVA HRR. La scelta generale che è stata fatta a livello nazionale è stata quella di accettare che l impianto, dal momento in cui interviene (che possiamo calcolare) opera in modo tale da controllare l incendio mantenendo costante l HRR raggiunta (se realizzato a regola d arte). Fire Safety Engineering 7 aprile 216 15

LO SCENARIO D INCENDIO NELLA RTO Ma nella RTO viene anche lasciato intendere un possibile effetto «soppressione» dell incendio con la curva HRR che diminuisce più o meno bruscamente a seguito dell intervento. 16

LA CONFORMITÀ NORMATIVA. Un punto è essenziale e non deve essere travisato: le «prestazioni» di cui è capace il sistema di controllo dell incendio non possono essere ricavate con metodologie ingegneristiche (salvo rari casi di studio) ma devono derivare da quanto le norme tecniche attribuiscono a quella determinata tipologia di sistema. Il sistema poi deve essere realizzato a «regola d arte» secondo quanto la normativa tecnica applicabile prevede per quel sistema. 17

LE PRESTAZIONI DEI SISTEMI LA SPECIFICA TECNICA DEL DM 2.12.212. Oltre che nel sommario tecnico, le prestazioni del sistema di controllo devono essere definite nella «Specifica Tecnica» introdotta dal DM 2.12.212 E quello il contesto principale nel quale si definiscono le caratteristiche generali del sistema di controllo dell incendio e se ne indicano le prestazioni attese. Le prestazioni del sistema, definite nella specifica e convalidate dalla conformità normativa, possono poi essere «esplicitate» nei loro effetti sullo scenario d incendio. 18

IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI. Tutto quanto è stato detto si riferisce chiaramente ad impianti di controllo o estinzione perfettamente funzionanti. Ovviamente questa condizione non può essere assunta come assoluta, in quanto la probabilità che il sistema sia fuori servizio al momento dell incendio è significativa, dipendendo in maniera marcata dalla manutenzione Questo concetto ci riporta alla SGSA cui l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio è strettamente correlato. 19

IL POSSIBILE FUORI SERVIZIO. E però certo che la condizione di intervento del sistema antincendio può essere tenuta in considerazione nello studio della sicurezza antincendio con l approccio ingegneristico Ma la condizione di impianto antincendio fuori servizio al momento dell incendio deve essere presa in considerazione, fra gli scenari possibili nell albero degli eventi E deve essere studiata con tutte le sue conseguenze sugli occupanti e sulle modalità di esodo possibili Non dimenticando comunque la sicurezza delle squadre di soccorso che rimane fra gli obiettivi! Fire Safety Engineering 7 aprile 216 2

LA BIBLIOGRAFIA & e. Come detto, ogni singolo dato utilizzato in questa disciplina deve avere una fonte citata espressamente! Fire Safety Engineering 7 aprile 216 21

SECONDA PARTE

PERCHÉ CI SIAMO POSTI IL PROBLEMA DELLA CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO All interno di un modello è importante caratterizzare l incendio definendo il materiale coinvolto nell innesco attraverso la definizione di: - composizione chimica del materiale, - curva di potenza, - campi di produzione di particolato e inquinanti, - area coinvolta dall incendio. 23

La caratterizzazione dei materiali per la modellazione delle condizioni al contorno richiede una conoscenza dettagliata del progetto. I materiali di finitura di copertura e delle pareti non sempre sono definiti in fase preliminare di progetto Per tale motivo è importante capire quanto influiscono sulla variazione dei parametri di output. Fire Safety Engineering 7 aprile 216 24

COME È STATO COSTRUITO IL MODELLO Per costruire il modello si è partiti da una geometria reale, atrio di un hotel. Pianta rettangolare 13,2 x 18,8 m Soffitto prismatico; altezza al colmo della copertura 6,4 m Due porte lungo i lati lunghi 1,2 x 2,2 m 25

COME È STATO COSTRUITO IL MODELLO Fire Safety Engineering 7 aprile 216 26

PARAMETRI DI INPUT CURVA HRR Sono stati utilizzati diversi focolai, rappresentativi per un incendio all interno di un ambiente come quello esaminato: Laptop,5 MW Christmas tree 1, MW 2, MW 9, MW Divano Metal office storage units clear aisle 12 chairs in 2 stacks Kiosk Flashover Morgan J. Hurley, The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering, Fifth Edition, 215 27

PARAMETRI DI INPUT CURVA HRR,5 MW Laptop Christmas tree Morgan J. Hurley, The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering, Fifth Edition, 215 28

PARAMETRI DI INPUT CURVA HRR 1, MW Divano Metal office storage units clear aisle T. Stainhaus, W. Jahn, Laboratory Experiments and their applicability, The Dalmarnock Fire tests: Experiments and Modelling University of Edinburgh 27 Morgan J. Hurley, The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering, Fifth Edition, 215 29

PARAMETRI DI INPUT CURVA HRR 2, MW 12 chairs in 2 stacks Kiosk Morgan J. Hurley, The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering, Fifth Edition, 215 3

PARAMETRI DI INPUT CURVA HRR 9, MW Flashover Morgan J. Hurley, The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering, Fifth Edition, 215 31

HRR [kw] & e. PARAMETRI DI INPUT CURVA HRR All interno del modello si è considerato un incendio stazionario, in altre parole, la curva ha un andamento costante nel tempo senza tener conto delle fasi iniziali di sviluppo dell innesco. 12 Curva HRR utilizzata nel modello 1 8 6 4 2 2 4 6 8 1 12 Morgan J. Hurley, The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering, Fifth Edition, 215 32

PARAMETRI DI INPUT CONDIZIONI AL CONTORNO La definizione delle condizioni al contorno è stata effettuata attraverso la caratterizzazione dei materiali di cui è composta la copertura. Il pavimento e le pareti perimetrali sono sempre costituiti da materiale adiabatico. Lo scambio termico convettivo può avvenire solo attraverso la copertura. 33

PARAMETRI DI INPUT CONDIZIONI AL CONTORNO I materiali per la copertura sono: 2. Vetro 3. Cemento densità 31 kg/m 3 calore specifico,84 kj/kg K conduttività,64 W/m K spessore 4 cm densità 2 kg/m 3 calore specifico,88 kj/kg K conduttività 2 W/m K spessore 14 cm 34

PARAMETRI DI INPUT CONDIZIONI AL CONTORNO I casi di confronto vengono identificati nel: 1. Contenitore adiabatico: Condizione ideale, non esistente nella realtà, in cui le superfici che compongono le pareti e la copertura all interno del modello non scambiano calore con l ambiente esterno. 4. Contenitore adiabatico con aperture: All interno del modello sono state inserite delle aperture in sommità (rappresentative ad esempio di aperture permanenti, finestrature occasionalmente aperte, sistema di evacuazione fumo e calore, etc.) 35

CASI DI RIFERIMENTO 1. CONTENITORE ADIABATICO SENZA APERTURE Superfici esterne che non scambiano calore con l ambiente esterno 36

CASI DI RIFERIMENTO 4. CONTENITORE ADIABATICO CON APERTURE Aperture 2% della superficie in pianta (4,4 m 2 ) 37

TABELLA SCENARI Incendio Condizioni al contorno Scenari,5 MW 1, MW 2, MW 9, MW Adiabatico Vetro Cemento Inerte ma con 2% aperture Adiabatico Vetro Cemento Inerte ma con 2% aperture Adiabatico Vetro Cemento Inerte ma con 2% aperture Adiabatico Vetro Cemento Inerte ma con 2% aperture 38 A1 A2 A3 A4 B1 B2 B3 B4 C1 C2 C3 C4 D1 D2 D3 D4

GRANDEZZE INVESTIGATE La principale grandezza monitorata è la temperatura perché tale parametro è quello che subisce le maggiori variazione in funzione delle condizioni al contorno. All interno del modello è stato analizzato l andamento temporale delle temperature dei gas in alcune posizioni rappresentative dello strato dei gas caldi. La temperatura è stata monitorata anche attraverso delle slice ovvero superfici piane all interno delle quali viene mappata la temperatura. La visibilità non ha delle variazioni significative al variare dei materiali utilizzati per le condizioni al contorno della copertura. 39

GRANDEZZE INVESTIGATE Punti di misura della temperatura incendio 4

GRANDEZZE INVESTIGATE Slice 41

RISULTATI SCENARI A INCENDIO,5 MW AL VARIARE DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO TEMPO 5 SECONDI Adiabatico Vetro Cemento Aperture 42

Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] & e. RISULTATI SCENARIO A INCENDIO,5 MW TEMPERATURE 135 12 15 9 75 6 45 3 15 Temperatura T-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 135 12 15 9 75 6 45 3 15 Temperatura T-2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Temperatura T-3 135 12 15 9 75 6 45 3 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 7 aprile 216 43 Temperatura T-4 135 12 15 9 75 6 45 3 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1

Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] & e. RISULTATI SCENARIO A INCENDIO,5 MW TEMPERATURE 135 12 15 9 75 6 45 3 15 Temperatura T-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 135 12 15 9 75 6 45 3 15 Temperatura T-2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Temperatura T-3 135 12 15 9 75 6 45 3 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 7 aprile 216 44 Temperatura T-4 135 12 15 9 75 6 45 3 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1

RISULTATI SCENARI B INCENDIO 1, MW AL VARIARE DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO TEMPO 5 SECONDI Adiabatico Vetro Cemento Aperture 45

Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] & e. RISULTATI SCENARIO B INCENDIO 1, MW TEMPERATURE 22 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Temperatura T-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 22 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Temperatura T-2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 22 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Temperatura T-3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 7 aprile 216 46 22 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Temperatura T-4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1

Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] & e. RISULTATI SCENARIO B INCENDIO 1, MW TEMPERATURE 22 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 22 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Temperatura T-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Temperatura T-2 22 Temperatura 2 18T-2 16 14 12 1 8 6 4 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 22 2 18 16 14 12 1 8 6 Temperatura 4 T-3 22 2 2 Temperatura T-4 18 16 1 2 3 4 514 6 7 8 9 1 7 aprile 216 47 12 1 8 6 4 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1

RISULTATI SCENARI C INCENDIO 2, MW AL VARIARE DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO TEMPO 5 SECONDI Adiabatico Vetro Cemento Aperture 48

Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] & e. RISULTATI SCENARIO C INCENDIO 2, MW TEMPERATURE 36 33 3 27 24 21 18 15 12 9 6 3 Temperatura T-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 36 33 3 27 24 21 18 15 12 9 6 3 Temperatura T-2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 36 33 3 27 24 21 18 15 12 9 6 3 Temperatura T-3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 7 aprile 216 49 36 33 3 27 24 21 18 15 12 9 6 3 Temperatura T-4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1

Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] & e. RISULTATI SCENARIO C INCENDIO 2, MW TEMPERATURE 36 33 3 27 24 21 18 15 12 9 6 3 36 33 3 27 24 21 18 15 12 9 6 3 Temperatura T-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Temperatura T-2 36 33 Temperatura 3 27T-2 24 21 18 15 12 9 6 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 36 33 3 27 24 21 18 15 12 9 Temperatura T-3 Temperatura T-4 6 36 3 33 3 27 1 2 3 4 24 521 6 7 8 9 1 7 aprile 216 5 18 15 12 9 6 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1

RISULTATI SCENARI D INCENDIO 9, MW AL VARIARE DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO TEMPO 5 SECONDI Adiabatico Vetro Cemento Aperture 51

Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] & e. RISULTATI SCENARIO A INCENDIO 9, MW TEMPERATURE 12 18 96 84 72 6 48 36 24 12 Temperatura T-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 12 18 96 84 72 6 48 36 24 12 Temperatura T-2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 12 18 96 84 72 6 48 36 24 12 Temperatura T-3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 7 aprile 216 52 12 18 96 84 72 6 48 36 24 12 Temperatura T-4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1

Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] Te,poeratura [ C] & e. RISULTATI SCENARIO A INCENDIO 9, MW TEMPERATURE 12 18 96 84 72 6 48 36 24 12 12 18 96 84 72 6 48 36 24 12 Temperatura T-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 7 aprile 216 53 12 18 96 84 72 6 48 36 24 12 Temperatura T-2 12 18 96 84 72 6 48 36 24 Temperatura T-3 Temperatura T-4 12 12 18 96 84 1 2 3 4 72 5 6 7 8 9 1 Temperatura T-2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 6 48 36 24 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1

RISULTATI COPERTURA CON MATERIALE ADIABATICO AL VARIARE DELL INCENDIO TEMPO 5 SECONDI,5 MW 1, MW 2, MW 9, MW 54

RISULTATI COPERTURA IN VETRO AL VARIARE DELL INCENDIO TEMPO 5 SECONDI,5 MW 1, MW 2, MW 9, MW 55

RISULTATI COPERTURA IN CEMENTO AL VARIARE DELL INCENDIO TEMPO 5 SECONDI,5 MW 1, MW 2, MW 9, MW 56

RISULTATI COPERTURA CON MATERIALE ADIABATICO E 2% APERTURE AL VARIARE DELL INCENDIO TEMPO 5 SECONDI,5 MW 1, MW 2, MW 9, MW 57

CONCLUSIONI La temperatura varia in maniera significativa a seconda delle condizioni al contorno che vengono inserite all interno del modello. La variazione di temperatura dovuta alle differenti condizioni al contorno è più significativa quando la potenza dell incendio è maggiore. La condizione adiabatica (semplificativa) è piuttosto conservativa rispetto alla temperatura 58

CONCLUSIONI È importante definire le condizioni al contorno, in particolare i materiali di cui sono costituiti coperture o pareti esterne, per non trascurare lo scambio termico con l ambiente esterno. La caratterizzazione dettagliata del materiale è poco influente in quanto le temperature medie registrate nel caso in cui il soffitto è in vetro e nel caso in cui il soffitto è in cemento non si discostano. 59

CONCLUSIONI È di grande importanza sapere se sono presenti delle aperture di ventilazione all interno del dominio o se durante l emergenza possono accadere degli aventi che portano ad avere una maggiore comunicazione del dominio interno con l ambiente esterno. L esempio tipico è la caratterizzazione dell istante di rottura degli elementi vetrati. 6

BIBLIOGRAFIA Morgan J. Hurley, The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering, Fifth Edition, 215; Antonio La Malfa, Prevenzione incendi Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio 5a Edizione, Settembre 27; T. Stainhaus, W. Jahn, Laboratory Experiments and their applicability, The Dalmarnock Fire tests: Experiments and Modelling University of Edinburgh 27; McGrattan K., Klein B., Hostikka S., Floyd J., NIST Special Publication 119-5, Fire Dynamics Simulator (Version 6) User s Guide, NIST, Nov. 213; McGrattan K., Hostikka S., Floyd J., NIST Special Publication 118-5, Fire Dynamics Simulator (Version 6) Technical Reference Guide, Volume 1: Mathematical Model, NIST, Nov. 215; EUROCODICE 1 Azioni sulle strutture Parte 1-2: Azioni in generale Azioni sulle strutture esposte al fuoco, 24 correzione marzo 213 61

GRAZIE PER L ATTENZIONE DOMANDE 7 aprile 216 62 Fire Safety Engineering