L'EFFICIENZA ENERGETICA PER DECARBONIZZARE L'ECONOMIA EUROPEA

Documenti analoghi
EFFICIENZA ENERGETICA: MOTORE DI SVILUPPO ECONOMICO, DEGLI INVESTIMENTI E DELL OCCUPAZIONE MONICA FRASSONI ROMA, 22 GENNAIO 2015

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

L'efficienza energetica

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030.

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Il ruolo dei biocombustibili

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Strategia Europa 2020, PON e POR

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

I finanziamenti dell'unione Europea

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Fondi e finanziamenti

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

L'adattamento ai cambiamenti climatici nell'unione Europea

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

il Clima e l Energia

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Strategia Europa 2020

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

Il teleriscaldamento : energia per il territorio e strumenti d incentivazione

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

POLITICHE E STRATEGIE PER IL CLIMA. Mauro Bigi, Indica srl. Ferrara 21 Marzo 2013

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

dell idrogeno come vettore energetico

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Abstract COM(2011)112 Roadmap 2050

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

L esperienza della Provincia di Bergamo

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

La norma UNI CEI EN 16001:2009

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

L efficienza energetica in edilizia

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Efficienza energetica in Europa. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano

Efficienza Energetica in Europa: state dell'arte

Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione

Transcript:

1 L'EFFICIENZA ENERGETICA PER DECARBONIZZARE L'ECONOMIA EUROPEA CAMERA DEI DEPUTATI, SALA DEL REFETTORIO PALAZZO SAN MACUTO ROMA, 19 OTTOBRE 2018 MONICA FRASSONI, PRESIDENTE EUROPEAN ALLIANCE TO SAVE ENERGY (EU-ASE)

2 CHI SIAMO ANNO DI FONDAZIONE United Nations Climate Change Conference, Dicembre 2010 VISIONE La nostra visione è un futuro in cui l'efficienza energetica e i cittadini sono al centro del sistema energetico dell'ue e sono driver per la creazione di posti di lavoro, la crescita sostenibile, la competitività, la produttività energetica, l'innovazione, la sicurezza energetica e la decarbonizzazione. MISSIONE MEMBRI Essere la principale associazione europea di imprese che riunisce e rappresenta tutti i settori industriali impegnati nell'efficienza energetica Dare visibilità a soluzioni tecnologiche per l'efficienza energetica il cui potenziale non è oggi pienamente sfruttato Definire e trasporre correttamente il quadro legislativo e finanziario europeo per l'efficienza energetica e la decarbonizzazione, in linea con l'accordo di Parigi Promuovere un'agenda politica lungimirante in cui l'efficienza energetica faciliti la decarbonizzazione e l'integrazione delle fonti energetiche Imprese, organizzazioni non governative e politici I membri di EU-ASE operano nei 28 Stati membri, danno lavoro a più di 340.000 persone in Europa e hanno un fatturato annuo aggregato di 115 miliardi di euro.

MEMBRI MEMBRI ONORARI Bendt Bendtsen, MEP (Danimarca, EPP) Bas Eickhout, MEP (Olanda, Greens) Kathleen Van Brempt, MEP (Belgio, S&D) Peter Liese, MEP (Germania, EPP) Morten Helveg Petersen, MEP (Danimarca, ALDE) MEMBERSHIP: unisciti alla campagna per un'europa piu efficiente e decarbonizzata!

4 VANTAGGI COLLETTIVI MULTIPLI DELL'EFFICIENZA ENERGETICA POTENZIALE: secondo un recente scenario della IEA, per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi, il 76% delle riduzioni delle emissioni nell'ue dovrà essere realizzato attraverso misure di efficienza energetica. Senza politiche di efficienza energetica adeguate, sarà impossibile raggiungere l'accordo di Parigi. VANTAGGI: crescita economica, maggiore competitività, creazione di posti di lavoro, ecosistemi più sani, aria e acqua pulite, riduzione della povertà e sicurezza energetica. In media 1 investito in EE consente di risparmiare 3 nel corso della vita di una tecnologia Secondo la Commissione Europea, per ogni 1% in più di risparmio energetico entro il 2030, le importazioni di gas dell'ue diminuiscono del 4%, le emissioni di gas serra diminuiscono dello 0,7% e l'occupazione aumenta di 336.000 posti di lavoro. Ogni 1% di efficienza energetica significa risparmiare l'equivalente delle emissioni di circa 12 milioni di automobili.

5 NUOVO QUADRO EUROPEO PER EE Direttiva sull'efficienza energetica 32,5% obiettivo non vincolante 0,8% di risparmio energetico annuo obbligatorio sulle vendite di energia ai consumatori finali (Art.7) Clausola di revisione verso l'alto nel 2023 Direttiva sulla performance energetica degli edifici Strategie di rinnovamento a lungo termine Efficienza energetica + parco immobiliare decarbonizzato entro il 2050 (riduzione delle emissioni di CO2 del 90%) Obiettivi a medio termine per il 2030-2040 Promozione di tecnologie intelligenti e di sistemi tecnici per l'edilizia Sostengo alla diffusione dei veicoli elettrici Regolamento sulla governance Template europeo vincolante per i piani nazionali per l'energia e il clima (NECP) entro gennaio 2020. Energy Efficiency FIRST «Trasposizione: il lavoro duro inizia ora!» Miguel Arias Cañete, Commissario UE per l Energia, Ottobre 2018.

PIANI NAZIONALI PER IL CLIMA E L'ENERGIA I piani nazionali per il clima e l energia sono il principale strumento che il regolamento sulla governance utilizzerà per garantire che gli Stati membri definiscano i loro obiettivi e le loro politiche. Documenti essenziali per determinare e verificare le politiche nazionali in materia di clima e di energia - con una prospettiva 2030 ma anche con proiezioni al 2050. DEADLINE: 1 bozza: 31 dicembre 2018 Piano definitivo: 1 gennaio 2020 Template europeo obbligatorio da seguire per la stesura dei piani: Sintesi con tabella dei principali obiettivi, cifre e processi Obiettivi Politiche per il raggiungimento degli obiettivi, con riferimento ai finanziamenti Presentazione dei dati, incl. informazioni sullo status quo e proiezioni per il futuro + valutazione d'impatto

7 I FONDI UE POST-2020 PER PROMUOVERE LA TRANSIZIONE ENERGETICA Climate Mainstreaming Aumentare (rispetto al 25% proposto dalla Commissione Europea) lo stanziamento complessivo dei fondi UE dedicati alla transizione energetica e alla decarbonizzazione della nostra econpomia Collegare fondi UE con lo sviluppo e l'attuazione dei piani nazionali per l energia e il clima Climate Proofing Vincolare le risorse al raggiungimento degli obiettivi energetici per il 2030 e dell'articolo 7 della direttiva sull efficienza energetica Eliminazione graduale di fondi per sostenre i combustibili fossili Impatto Miglioramento della metodologia di monitoraggio dei fondi per aumentare l'efficienza e l'efficacia degli investimenti Stimolo investimenti privati Le risorse UE sono insufficienti a finanziare la lotta al cambiamento climatico. Occorre che i fondi UE siano usati in maniera strategica per promuovere strumenti innovativi di finanziamento per mobilitare gli investimenti privati (EPC, Prestiti Verdi, Garanzie, ecc.) necesari a colmare il gap.

STRATEGIA DI DECARBONIZZAZIONE A LUNGO TERMINE: 1.5 C E EMISSIONI NETTE ZERO ENTRO IL 2050 AL PIU TARDI L'accordo di Parigi invita tutti i suoi firmatari a comunicare "strategie di sviluppo a lungo termine per ridurre le emissioni di gas serra" entro il 2020. L ultimo rapporto scientifico dell IPCC dimostra che il limite di 2 C non é piu sufficiente a raggiungere gli obiettivi di Parigi e combattere il climate change La differenza tra 1,5 C e 2 C é "sostanziale": l'agenzia europea dell'ambiente stima costi (causati da condizioni meteorologiche estreme) fino a 120 miliardi di euro all'anno in uno scenario di riscaldamento a 2 C e fino a 200 miliardi di euro all'anno in uno scenario di riscaldamento a 3 C! La Commissione europea deve impegnarsi in una strategia a lungo termine che preveda emissioni nette zero entro il 2050. Ciò evidenzia ancora di più il ruolo vitale dell'efficienza energetica: non sarà possibile raggiungerla se non si intensificano le azioni e gli investimenti!

STRATEGIA A LUNGO TERMINE EU-ASE CHIEDE ALLA COMMISSIONE EUROPEA: Considerare a pieno i benefici dell'efficienza energetica per i cittadini dell'ue Crescita economica e maggiore competitività, creazione di posti di lavoro, ecosistemi più sani, aria e acqua più pulite, riduzione della povertà energetica e maggiore sicurezza energetica. Perseguire il limite di 1.5 C L obiettivo 1.5 C impedirebbe 20 trilioni di dollari di perdite economiche globali, rispetto ad uno scenario a 2 C Emissioni nette zero entro il 2050 al più tardi Per raggiungere 1,5 C Energy Efficiency First Valutazione sistematica e comparazione dei costi e del valore aggiunto di investimenti in misure di efficienza energetica rispetto ad ogni altro tipo di investimento in infrastrutture energetiche. Integrazione e sinergie tra Efficienza Energetica e Rinnovabili per favorire la decarbonizzazione Phase out dei combustibili fossili Una corretta valutazione e presentazione dei costi e dei benefici dell efficienza energetica La Commissione europea dovrebbe utilizzare un tasso di sconto del 4-7% (allineato alla media europea) piuttosto che un tasso del 10% che ha utilizzato fino ad ora.

GRAZIE! Monica Frassoni Presidente dell European Alliance to Save Energy info@euase.eu www.euase.eu