Piano di interventi Carta Giovani Regione Sardegna. Premessa

Documenti analoghi
CARTA GIOVANI EURO<26 REGIONE SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Che cos è la Green Card? LO SCENARIO

Titolo della presentazione

Programma Gioventù in Azione

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

SCHEDA di presentazione progetto

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

Conosci il tuo ambiente

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA

SENATO DELLA REPUBBLICA VII COMMISSIONE ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI AUDIZIONE INFORMALE BONUS CULTURA

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

Presentazione della competizione

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

POLITICHE GIOVANILI CONCORSO NUOVE IDEE GIOVANI CAMBIANO LA PROVINCIA FINALITA DEL CONCORSO

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Primo incontro di coordinamento Cagliari

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Cagliari, 30 novembre 2006

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

GIOVANI Co-Mantova: una Rete Territoriale di Talent Garden per lo Sviluppo dell economia Collaborativa sul Territorio

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

DESIGN D AUTORE PER VIVERE SECONDO NATURA

1. Consulenza strategica in Internet

REGIONE PIEMONTE BU5 03/02/2011

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

ACCORDO PROCEDIMENTALE

Programma Gioventù in Azione

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

ALLEGATO A DGR nr del 15 novembre 2016

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti

Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

Regione Autonoma della Sardegna

PROTOCOLLO DI INTESA SULLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

AVVIO DI NUOVE FORME DI COLLABORAZIONE CON I COMUNI FONDAZIONE PER LEGGERE BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Comitato di Sorveglianza del POR MARCHE CRO FSE Senigallia, 31 maggio 2013

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

LA CITTÀ IDEALE. Polizia di Stato. Vivere in sicurezza e liberi dalle paure BANDO DI CONCORSO

LABORATORI DI CORTOMETRAGGIO PER RAGAZZI L EUROPA INTORNO

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Da un sistema provinciale ad uno regionale Il SIRED L esperienza della Sardegna

Scoprendo l Umbria: il pubblico dei musei umbri valutato attraverso una campagna social

I pubblici della cultura

NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE

LA FORZA DI NON ESSERE SOLI: DARE VOCE ALLE PERSONE CON DEMENZA

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 32/ 1 DEL

Obiettivo Strategico 6. Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del Volontariato.

MODELLO DI DOMANDA ART ANNO 2011 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

RISULTATI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO GARANZIA GIOVANI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE FLEXICURITY

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

LO SCAMBIO MUTUALISTICO 2015

POR CALABRIA

Pubblicità e Relazioni Pubbliche

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

FARSI NEOPED NEOPED PROPOSTA PUBBLICITARIA CONOSCERE SU. RST - Ricerca e Sviluppo Tecnologico

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Notte dei Ricercatori

RUOLO DEI VOLONTARI. Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Complesso delle attività.

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU

Transcript:

Allegato alla Delib.G.R. n. 22/14 del l 11.6.2010 Piano di interventi Carta Giovani Regione Sardegna Premessa Le attività della Associazione Carta Giovani sono finalizzate ad incoraggiare nei giovani la mobilità, l accesso alla cultura, la partecipazione e l integrazione a livello nazionale ed europeo. In una realtà in cui i confini sono sempre più lontani grazie ad una cultura allargata e favorita dall utilizzo di internet, ma in cui l individuazione di elementi comuni resta essenziale per favorire l inclusione e la partecipazione sociale, l Associazione Carta Giovani propone lo sviluppo di un percorso esperenziale da condividere con i giovani e da realizzare in sinergia con la Regione Sardegna. Le attività illustrate di seguito, costituiscono la proposta del Piano di Interventi per il biennio 2010-2012 in continuità e ad implementazione delle attività già realizzate nelle scorse annualità. La Tessera Carta Giovani Regione Sardegna La Carta Giovani Regione Sardegna, consente l ingresso a prezzo ridotto a spettacoli, siti archeologici, cinema, musei, a manifestazioni sportive e ai luoghi della cultura, dell arte e della conoscenza, che sono, patrimonio identitario della Sardegna. E pertanto uno strumento della Regione che si inserisce nel quadro delle attività specificatamente sviluppate e rivolte ai giovani per promuovere la loro partecipazione nonché per diffondere le informazioni, le opportunità e i servizi relativi all ambito delle politiche giovanil. È riconosciuta e utilizzabile in 41 paesi in Europa, oltre 4,5 milioni di giovani la utilizzano in 100.000 Punti Convenzionati per accedere a servizi, sconti e agevolazioni. È contraddistinta dal marchio EYCA e, oltre all accesso alle agevolazioni, agli sconti ed ai servizi, permette di partecipare alle iniziative nazionali ed europee sostenute dal Consiglio d Europa e dalla Commissione Europea. Sul territorio della Regione Sardegna le convenzioni sono più di 1.000 per soddisfare le esigenze dei residenti e dei turisti giovani. 1/12

La Carta Giovani Regione Sardegna può essere emessa a tutti i giovani, studenti e non studenti, fino al giorno che precede il compimento del 29 anno di età e può essere utilizzata, al massimo, fino al giorno che precede il compimento del 30 anno di età. Contesto territoriale I giovani residenti in Sardegna al 1 gennaio 2009 di età compresa tra i 14 e i 29 anni sono 299.452. Attualmente la Carta, nominativa e personale, può essere ritirata gratuitamente presso i 323 Uffici dei Comuni della Sardegna che aderiscono al progetto. Il numero di tessere distribuite dagli uffici tesseramento della Regione Sardegna ed utilizzate dai giovani sono ad oggi 14.614. Carta Giovani Regione Sardegna Soci per fascia di età Anno di nascita % 1979 0,48 1980 1,85 1981 2,71 1982 3,39 1983 4,60 1984 5,16 1985 5,88 1986 6,61 1987 7,56 1988 8,36 1989 9,45 1990 10,18 1991 8,11 1992 6,50 1993 6,77 1994 8,26 1995 4,11 1996 0,01 2/12

Carta Giovani Regione Sardegna Soci per Provincia PROV. CA OR NU VS SS CI OG OT % 37,09 19,64 10,02 9,58 7,29 6,90 6,35 3,13 Le convenzioni sono 1.025: Le convenzioni presenti a livello regionale sono così ripartite: Provincia di Cagliari 326 Provincia di Carbonia Iglesias 105 Provincia Medio Campidano 110 Provincia Nuoro 118 Provincia Ogliastra 102 Provincia Olbia Tempio 102 Provincia Oristano 84 Provincia Sassari 78 TOTALE 1.025 Analisi L analisi di merito sull attività svolta negli anni 2008 2009 ha permesso di rilevare alcune criticità da superare per una maggiore efficacia del progetto. I dati sulla distribuzione delle tessere, evidenziano una differente emissione numerica nel territorio, inferiore rispetto al quantitativo in dotazione. La scarsa distribuzione risulta spesso attribuibile a un interlocuzione insufficiente tra enti locali e giovani e alla scarsa presenza di convenzioni sul territorio, soprattutto in alcuni grossi centri (Sassari, Oristano e Olbia-Tempio). In modo particolare 3/12

si evidenzia la necessità di promuovere la Carta attraverso una campagna di comunicazione e sensibilizzazione mirati. Inoltre in alcune realtà non si è ancora concluso il processo di transizione dalle vecchie iniziative denominate, erroneamente, Carta Giovani, non appartenenti al circuito EYCA e la conseguente disinformazione circa la necessità di sostituire le vecchie tessere con la Carta Giovani della regione. È doveroso sottolineare che la disamina dei dati rileva un alta percentuale di soci che utilizza la propria tessera e partecipa alle iniziative proposte; nello specifico si fa riferimento all iniziativa Il mondo in una stanza da cui risulta che nella provincia di Cagliari, provincia in cui è stata predominante la risposta nei confronti dell iniziativa stessa 2.936 giovani su 4.671 in possesso di una tessera Carta Giovani, in una percentuale pari al 62.86%, si sono collegati al sito web www.cartagiovani.it dal 27 novembre al 3 dicembre. La Sardegna ha il numero più elevato di convenzioni rispetto alle altre regioni italiane, nella misura di circa 1/6 delle convenzioni presenti a livello nazionale. Tale dato costituisce un punto di forza significativo nella risposta del territorio e nell individuare la Sardegna quale luogo ideale in cui i giovani possono usufruire di tante opportunità che vanno dalla fruizione culturale, allo sport e allo shopping. Oltre ai ragazzi residenti in Sardegna, il socio Carta Giovani proveniente dalle altre regioni italiane e dagli altri 40 paesi europei del circuito EYCA, ha la possibilità usufruire di tante opportunità. Piano delle attività In considerazione di ciò che si è detto in premessa, le attività di seguito indicate si ritengono fondamentali per lo sviluppo e la realizzazione di nuove azioni progettuali: 1) Interazione costante e prosecuzione della collaborazione con le amministrazioni locali finalizzate a una maggiore diffusione della Carta Giovani Regione Sardegna e alla promozione di tutte le attività ad essa collegate; 2) implementazione delle opportunità per i giovani su tutto il territorio regionale, attraverso un apposita attività di sensibilizzazione e promozione in particolar modo sollecitando quei territori che non hanno risposto adeguatamente alle reali potenzialità. In considerazione dell ampiezza delle attività di cui i giovani possono essere destinatari e beneficiari, e nell ottica di accrescerne le competenze, le opportunità, la partecipazione nonché un completo sviluppo ed integrazione sociale, è auspicabile il coinvolgimento, la partecipazione e la collaborazione dei vari assessorati Regionali: cultura, trasporti, ambiente, sanità. 4/12

La Campagna antincendio, le iniziative legate all educazione ambientale, tutela del paesaggio, la promozione delle attività di volontariato, la sensibilizzazione sui temi della prevenzione degli incidenti stradali, sull abuso di alcool e droghe, potrebbero essere oggetto di attività dedicate. Le iniziative di seguito elencate rappresentano la prosecuzione e l implementazione delle attività già svolte dall Associazione Carta Giovani in accordo con la Regione Sardegna, nonché il nuovo quadro delle azioni progettuali da realizzare. Per il pieno raggiungimento degli obiettivi, è necessario riproporre un attività di verifica e di eventuale ridistribuzione del materiale Carta Giovani presso i Comuni che hanno aderito o che aderiranno al progetto, e nel contempo risollecitare e sostenere quei Comuni che non hanno dimostrato il dovuto interesse per il progetto Carta Giovani Regione Sardegna. Le attività progettuali per i prossimi 24 mesi, a partire dalla data di sottoscrizione dell accordo, si sviluppano attraverso un percorso organico teso a promuovere in forma attiva la partecipazione dei giovani, l espressione della creatività e la fruizione culturale. Il percorso, individuato e ideato di concerto con l Assessorato, si sviluppa attraverso le seguenti fasi: a) Avvio delle nuove attività - indagine conoscitiva; b) Attività di partecipazione e protagonismo giovanile: 1.incentivazione della fruizione culturale 2.progetti territoriali. Le attività da realizzare Avvio delle nuove attività - indagine conoscitiva Per una efficace programmazione futura del Progetto Carta Giovani, si ritiene importante avviare l attività valutando il fabbisogno dei giovani, la percezione e le aspettative, in genere, e quelle sulla Carta Giovani europea come strumento per soddisfare, per quanto possibile e negli ambiti designati, le loro esigenze. Pertanto si prevede la realizzazione e somministrazione di due questionari on-line, uno riservato ai Soci Carta Giovani e l altro ai ragazzi dell età in target (14-29 anni) che non abbiano ancora ritirato la tessera. I due questionari saranno proposti e somministrati via web allo scopo di verificare l effettivo gradimento dei soci, la conoscenza della Carta Giovani, le abitudini dei giovani, la rilevazione del fabbisogno finalizzato alla successiva definizione di nuovi interventi e azioni sul 5/12

territorio. I due questionari saranno pubblicati sul sito web dell Associazione e sul sito sardegnagioventu.it. La piattaforma di gestione dei questionari risiederà su un server di proprietà dell Associazione che si farà carico di elaborare i dati e analizzare i risultati del questionario, risultati che potranno essere resi disponibili attraverso statistiche di aggregazione dati secondo i criteri richiesti e presenti nei questionari somministrati (sesso, età, area geografica, etc.). Si prevede la compilazione on-line di un numero minimo di 900 questionari. Parallelamente, l Associazione ritiene importante avviare un percorso di indagine e di partecipazione attiva attraverso i Focus Group, ovvero un attività in gruppo, di confronto e discussione semi strutturata, gestita e facilitata da un moderatore esperto, con l obiettivo di individuare le esigenze dei giovani, analizzare i punti di forza e le criticità del progetto, modificandolo quando necessario per renderlo più vicino a quelle che sono le istanze giovanili. Si propone l organizzazione a cadenza semestrale di Focus Group rivolti ai ragazzi e alle ragazze della Sardegna e gestiti da un moderatore qualificato e con comprovata esperienza. Si intende partire da un indagine qualitativa riferita al mondo giovanile, ai viaggi all estero, all utilizzo di diverse tessere da parte dei giovani per usufruire delle opportunità presenti sul territorio e per individuare le necessità, le aspirazioni, gli interessi cercando di dare loro risposte concrete attraverso la pianificazione delle azioni. I Focus Group, in un minimo di 12 e saranno organizzati periodicamente in almeno 4 delle 8 province Sarde nell arco dei 24 mesi di progetto nell ottica di garantire una equa presenza e partecipazione del territorio limitando, nel contempo, le spese di viaggio sostenute dai partecipanti e rimborsati dall Associazione. L importo destinato all organizzazione dei Focus, pari a 30.000, andrà a coprire il compenso previsto per il moderatore (compenso giornaliero 400), i costi di partecipazione dei giovani (viaggio fino ad un massimo di 20 a testa, vitto, ed alloggio se necessario), i costi del materiale necessario allo svolgimento dei lavori (penne, pennarelli, fogli, lavagna/e porta blocchi), eventuale affitto della sala nelle location che saranno concordate con la Regione a seconda della disponibilità dei comuni e della risposta dei giovani chiamati a partecipare. I Soci partecipanti saranno anche incaricati di promuovere attivamente sul territorio la Carta Giovani. Per incentivare la partecipazione attiva ai Focus e alla promozione della Carta Giovani saranno previsti dei bonus quali ad esempio libri, cd, biglietti di ingresso a cinema, mostre, musei, etc. 6/12

Al fine di agevolare quanto più possibile la partecipazione dei ragazzi, si propone di prorogare la scadenza delle tessere non ancora emesse e comunque in possesso degli uffici tesseramento, al 31 dicembre 2011. Attività di partecipazione. Protagonismo giovanile e crescita culturale Affinché i giovani si sentano attivamente coinvolti con un ruolo di protagonisti e si rendano propositivi anche nei confronti dei loro pari, è interessante prevedere la loro partecipazione nell individuazione di nuove opportunità sul territorio (stipula di nuove convenzioni) e nella diffusione delle informazioni relative alle attività dell Associazione e della Regione Sardegna nell ambito delle politiche ad essi dedicate. Almeno 10 giovani, meritevoli, capaci, provenienti preferibilmente da province diverse e preferibilmente selezionati tra i partecipanti ai Focus, formeranno un gruppo selezionato e stabile che collaborerà attivamente alle attività dell Associazione. Questo gruppo di lavoro, formato dai 10 giovani, interagirà costantemente con l associazione. I ragazzi saranno sollecitati a fruire delle opportunità sul territorio inviando poi mensilmente all Associazione la recensione di un film, di una rappresentazione teatrale, un libro letto, una visita culturale, etc. Il materiale sarà poi pubblicato sul sito www.cartagiovani.it al fine di contribuire alla costituzione della redazione espansa del sito www.cartagiovani.it. Per il successo dell iniziativa e per mantenere vivo l interesse e la partecipazione dei ragazzi sono previsti incentivi per l attività svolta rappresentati da biglietti per cinema, teatri, musei, concerti, acquisto di libri etc Le azioni tese a favorire la crescita culturale non saranno limitate alla partecipazione dei 10 giovani ma vedranno iniziative mirate ad incentivare la fruizione culturale. Attraverso iniziative veicolate con la newsletter dedicata ai giovani sardi è prevista la distribuzione gratuita di biglietti, per esempio, di cinema, musei, mostre, concerti, teatri. Protagonismo giovanile: territorio tra innovazione e creatività. Attraverso tale attività si intende stimolare la partecipazione e la creatività dei giovani nella produzione e proposta di elaborati che ridisegnino il territorio in cui vivono e concorrano a promuoverlo. I candidati dovranno preparare degli elaborati in power point o supportati da altri 7/12

strumenti di comunicazione (fondamentale che l utilizzo di video o foto sia corredato da un documento esplicativo del progetto ) con il quale il candidato immagina la città che sarà o che vorrei. Il progetto dovrà caratterizzarsi per capacità di analisi della situazione attuale e prospettiva e sarà valutato sulla base di alcuni criteri quali, ad esempio: innovazione creatività fattibilità sostenibilità economica e ambientale. Tali opportunità sono rivolte ai giovani che non abbiano ancora compiuto i 30 anni, neolaureati, laureandi o giovani imprenditori che potranno partecipare per concorrere a borse di studio utilizzabili per frequentare un master in Marketing e Comunicazione o in Scienze e Management dell ambiente e dell energia organizzati dall Istituto Europeo di Design - IED di Cagliari La fine ultima del progetto non sarà l assegnazione della borsa di studio tout court, ma i candidati avranno la possibiltà di frequentare un Master innovativo e creativo all interno di una struttura di livello internazionale da sempre attenta alle dinamiche sociali ed economiche dei territori in cui si trova ad operare, in cui poter progettare secondo le logiche e la filosofia della scuola IED Management di Cagliari. I titoli proposti ai giovani per poter concorrere sono: 1) 2010 2012: La città che vorrei: riprogetta la tua città Cerchiamo innovatori, sognatori e giovani con idee brillanti come te! Riprogetta la tua città, il tuo spazio come lo vorresti vivere tu, con i servizi che ti servono, con gli spazi che sogni di avere, con il verde che vorresti. Inviaci il tuo progetto innovativo per ridisegnare la città in cui vivi. Aggiungi idee, foto, progetti, disegni per farci capire la tua idea di città ideale. 2) MYCity: progetta e promuovi la città in cui vuoi vivere. Se ami la tua città, comunicala al mondo! Studi un progetto integrato di comunicazione e promozione della tua città o del tuo territorio. Inventa un logo, uno slogan, un video promozionale, un depliant. Catalogo il mondo in una stanza 8/12

Visto il grande successo del Concorso fotografico si propone di realizzare un Catalogo dell omonima mostra di cui saranno definiti, con specifici accordi, il numero di copie, il formato nonché le modalità di distribuzione. Viene condivisa comunque l idea di realizzare un prodotto leggero, tascabile, giovane ed utilizzabile come poster da appendere nella propria camera, in linea con il tema del concorso. Piano di azioni finalizzate alla promozione e comunicazione delle attività relative agli interventi delle Politiche Giovanili attuate dalla Regione Sardegna in collaborazione con l Associazione Carta Giovani La promozione e la comunicazione delle attività relative agli interventi delle Politiche Giovanili, e quindi anche della Carta Giovani Regione Sardegna, è presupposto fondamentale ed indispensabile per l implementazione del progetto. Qualunque idea, per buona che sia, se non adeguatamente promossa non permette di raggiungere il risultato auspicato. Si ritiene quindi indispensabile rafforzare e migliorare la comunicazione diretta ai ragazzi sardi sull esistenza e i benefici connessi anche alla Carta Giovani. Le informazioni contenute all interno della Guida e sul sito dell Associazione, vanno infatti ad esclusivo beneficio di chi conosce già la Carta Giovani Regione Sardegna. Una mirata campagna di comunicazione, megafono indispensabile delle informazioni contenute nella Guida e sul sito, permette di entrare in contatto e di informare tutti i giovani che ancora non conoscono l iniziativa perché, per esempio, non frequentano l informagiovani, non utilizzano internet, non vanno a scuola, non visitano il sito della Associazione o della Regione Sardegna. Il contatto con il territorio, e quindi con un numero maggiore di giovani, rappresenta il principale obiettivo della campagna pubblicitaria strumentale all implementazione del tesseramento, al conseguente utilizzo della tessera, ed alla logica e successiva conoscenza delle iniziative messe in atto dalla Regione in favore dei giovani. È proficuo quindi comunicare a tutti i soci e non soci dell Associazione Carta Giovani, distribuiti sul territorio le opportunità offerte sul territorio sardo con i contenuti che saranno concordati con la Regione Sardegna. Per raggiungere tale obiettivo saranno utilizzati i canali radiofonici ed i quotidiani sardi, che non compaiono nel Piano economico delle azioni, allegato, poiché le spese inerenti saranno sostenute Regione Sardegna. 9/12

Il piano comunicazione allegato prevede una spesa totale di 173.000 e comprende una notevole visibilità sui mezzi pubblici, con una campagna di 15 giorni ripetuta 2 volte (per un totale di 30 giorni) nel periodo di durata del Progetto nonché una serie di attività di contatto diretto con i soci attraverso i socialnetwork e l invio di sms. Come precedentemente indicato una parte delle attività prevede la partecipazione alla redazione del sito ufficiale www.cartagiovani.it le cui spese sono riportate alla voce Partecipazione attiva del piano economico. Canali di comunicazione TELEFONO CELLULARE - SMS Il telefono cellulare è il media più diffuso. Già dal 2005 i dati forniti dall'itu, l agenzia delle Nazioni Unite per le Telecomunicazioni confermano che l'italia è il Paese europeo con la più alta concentrazione di telefonini: 152,9% ogni cento abitanti (quindi una media di un cellulare e mezzo a testa). La diffusione capillare dei cellulari spinge a ipotizzare una campagna informativa che usi questo mezzo. L efficacia dell sms la conosciamo tutti, e il livello di attenzione al momento della lettura è ai massimi livelli. Comunicare agli attuali Soci Carta Giovani Regione Sardegna (da una analisi realizzata nel dicembre 2009 su un totale di 12.659 soci di cui 8.883 hanno indicato il numero del cellulare al momento del tesseramento dati del 21/12/2009) attraverso una campagna informativa, con cadenza mensile, le iniziative e i progetti dell Assessorato della Pubblica Istruzione è l obiettivo principale di questa nuova forma di comunicazione. Si propone quindi una campagna informativa che, con cadenza mensile, comunichi ai Soci Carta Giovani Regione Sardegna informazioni di vario genere. MEZZI DI TRASPORTO - Autobus La pubblicità sui mezzi pubblici offre la possibilità di raggiungere un ampio target. I ragazzi sono sicuramente i principali fruitori dei mezzi pubblici che usano per andare a scuola ma non solo i soli e quindi una campagna pubblicitaria sia all interno delle vetture così come all esterno garantisce una altissima visibilità del messaggio. 10/12

Nel preventivo presentato abbiamo considerato anche gli spazi nelle fermate su strada così da amplificare ulteriormente la visibilità. AEROPORTI Prevedere una campagna pubblicitaria nell aeroporto di Cagliari offre l indubbio vantaggio di dare risalto al progetto Carta Giovani Regione Sardegna. L aeroporto di Cagliari, infatti, ha i dati più alti e un flusso di passeggeri, pari a circa 3 milioni, sicuramente più omogeneo nel corso dell anno. La comunicazione all interno dell aeroporto offre il valore aggiunto di ricordare ai turisti più giovani (già soci Carta Giovani provenienti dal resto dell Italia e dai paesi europei) di poter usufruire delle 1.025 convenzioni presenti in Sardegna. Sarà allestita una campagna pubblicitaria su un cartello presso gli arrivi dell aeroporto. INTERNET + SOCIAL NETWORK La newsletter del sito ufficiale www.cartagiovani.it ha un altissimo feedback da parte dei soci sardi iscritti (ad oggi 5.895). Con una pianificazione che prevede l invio settimanale si offre ai ragazzi la possibilità di conoscere nel dettaglio le iniziative, i progetti e le convenzioni presenti nella regione Sardegna e non solo. Oltre al sito dove è possibile dare visibilità su più livelli delle notizie relative al progetto dell Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Sardegna l Associazione Carta Giovani prevede l inserimento delle notizie anche sui vari profili dei social network (MySpace, Facebook, Netlog, Twitter, Messenger) grazie ai quali la comunicazione si sviluppa su criteri complementari rispetto alla newsletter. L attività redazionale dei social network richiede un accurata creazione di messaggi efficaci, un continuo aggiornamento e interazione con gli utenti, ovvero un vero e proprio lavoro di redazione. GADGET Prevedere la realizzazione di gadget da distribuire ai giovani anche in occasione di eventi realizzati dalla Regione Sardegna e/o dall Associazione Carta Giovani. I gadget devono essere considerati con funzione divulgativa del Progetto e distribuiti sul territorio. 11/12

Coordinamento Spese generali e gestione rimborsi Al fine di garantire la continuità nella gestione delle attività progettuali, tale da contribuire a definirne l esito positivo, si ritiene indispensabile la prosecuzione dell attività del collaboratore della Associazione Carta Giovani presso la struttura operativa della Regione. Il collaboratore avrà il compito specifico di: individuare sul territorio nuove realtà da coinvolgere per la promozione della Carta Giovani e delle opportunità che la Regione Sardegna mette a disposizione dei propri giovani; promuovere attivamente la Carta Giovani Europea presso i giovani e nei luoghi deputati all incontro dei giovani quali scuole, centri giovani, informagiovani, altre associazioni. Coadiuvare i Comuni nell individuazione di nuove convenzione, dati, diffusione delle informazioni garantendo un corretto supporto operativo. Per tutte le attività indicate nel Progetto sono fatte salve le eventuali integrazioni e/o modificazioni che saranno concordate tra le Parti con specifici accordi. 12/12