IL PROGETTO. IN EMILIA ROMAGNA: la sperimentazione nelle strutture per anziani

Documenti analoghi
AscoltaALIbri. IN EMILIA ROMAGNA: la sperimentazione nelle strutture per anziani IL PROGETTO. IL PROGETTO ALI AscoltALIbri

ascolt.ali.bri L esperienza nella Casa Residenza per Anziani Non Autosufficienti Via Ripagrande - Ferrara

SPERIMENTARE ATTIVITA INNOVATIVE PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA IN STRUTTURA

AscoltaALIbri. Un focus sulle persone con demenza e disturbi del comportamento

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Modulo terapeutico di MUSICOTERAPIA FONDAZIONE DON CARLO ZANONCELLO ONLUS

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

Il Flusso informativo FAR:

COORDINA LOREDANA PIANTA

Accreditamento dei servizi socio-sanitari: un'opportunità per garantire maggiore qualità dei servizi ed equità per i cittadini

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

PRESENTAZIONE INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2017 RSA RSD CDI 24 MARZO 2018 ASSEMBLEA FAMILIARI

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2139/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2138/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA VIA VENETO TRENTO

WORKSHOP ITINERARI PREVIDENZIALI

Allegato 1 Condizioni: Limiti: Indicazioni sulle proroghe dei contratti in essere.

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Consulenze personalizzate in struttura, tecnologie e ausili per l autonomia

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 29/09/2015

POR FSE Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

accreditamento definitivo: primo bilancio del percorso e fotografia dei servizi socio-sanitari

AGEING SOCIETY Prevenzione, riabilitazione, benessere Anziani-protagonisti e metodologie di capacitazione

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Det n /2010 Class. 497 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2134/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO PRESSO L A.P.S.P S. SPIRITO FONDAZIONE MONTEL. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

Nucleo B 7 Querce di Mamre 7 Monte Hermon 7 Mattioli Garavini 10 Centro Diurno 7

ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità

CENTRO DIURNO PERSEFONE

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978)

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

Rilevazione di Gradimento dei servizi anno 2015

DETERMINAZIONE N. 710 DEL 29/12/2014

C OM U NE DI G R ADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER I FAMIGLIARI DEGLI OSPITI

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2136/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2145/2010 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO CASA, IGIENE E SANITA

Progetto di Attività Assistita con gli Animali. promosso dalla Residenza per Anziani Andrea Danielato di Cavarzere - VE -

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

-la D.G.R. 1122/02 avente ad oggetto la promozione di progetti personalizzati finalizzati a

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

Carta dei Servizi Fondazione S. Maria del Castello ONLUS di Carpenedolo (BS) QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL UTENTE

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Quali sono le abilità da potenziare

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 "FRIULI OCCIDENTALE" PORDENONE

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

Il Libro Parlato, perché e come.

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2010/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Relazione Indicatori 2016 Centro Diurno

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI CORTE BUSCA

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO DEFINITIVO. ai sensi della DGR 514/2009, punto 5.3 allegato 1. Il sottoscritto.

La progettazione di interventi utilizzando Matrici ecologiche: primi passi verso il territorio Anffas onlus Massa Carrara Dr.

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

Con le persone, per le persone

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

RSA Tabarracci. Rilevazione della soddisfazione sulla qualità nella Residenza

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Con le persone, per le persone

Corsi per le Residenze assistenziali

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno

Tecnologie multimediali ed ausili per anziani

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

Transcript:

IL PROGETTO IN EMILIA ROMAGNA: la sperimentazione nelle strutture per anziani Simonetta Puglioli Servizio Integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna 1

Cos è? 2

IL PROGETTO ALI AscoltALIbri Diffusione nei servizi accreditati di percorsi di ascolto di LIBRI AUDIO registrati da donatori di voce Coinvolgimento dei territori Formazione degli operatori Fornitura: KIT - Lettore facilitato - Cuffie, casse, etc. LICENZA - 9 audio-libri pre-caricati - 16 audio-libri da scegliere da catalogo

Qual è il contesto normativo di riferimento? 4

CONTESTO NORMATIVO-ISTITUZIONALE Il Piano socio-sanitario Fra gli obiettivi del Piano socio-sanitario per gli ANZIANI: La qualificazione delle strutture residenziali per garantire [ ] una maggiore personalizzazione dei programmi assistenziali assicurata all interno delle strutture, orientata al benessere complessivo degli ospiti. 5

CONTESTO NORMATIVO-ISTITUZIONALE L ANIMAZIONE NELLE STRUTTURE ACCREDITATE Nell accreditamento transitorio (DGR 514/09 e DGR 2110/09) per le strutture valgono i requisiti di cui alla DGR 1378/99 e s.m.i. che prevedono: Predisposizione ed attuazione di un programma di animazione di struttura, sia per gruppi di interesse che per attività individuali E prevista una riduzione della remunerazione, in caso di presenza ridotta dell animatore richiamando quindi l attenzione sulla valorizzazione di questa funzione. 6

CONTESTO NORMATIVO-ISTITUZIONALE ACCREDITAMENTO DEFINITIVO E ATTIVITA DI ANIMAZIONE DGR 514/09 Primo provvedimento della Giunta regionale attuativo dell art. 23 della LR 4/08 in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari REQUISITI SPECIFICI per le RESIDENZE e i CENTRI DIURNI: viene elaborato e attuato uno specifico programma di animazione di struttura, sia per gruppi di interesse che per attività individuali, con attività ricreative e occupazionali, socio-riabilitative e di partecipazione alla vita sociale e di comunità, rispettando e valorizzando ove possibile le storie personali, le preferenze e gli orientamenti culturali. 7

Perchè? 8

E coerente con lo spirito dell accreditamento Quali gli obiettivi sottesi al dettato normativo? CENTRALITA PERSONA BENESSERE CONDIVISIONE AUTODETERMINAZIONE ESPRESSIONE La persona al centro Il benessere e la qualità della vita come obiettivo degli operatori La condivisione del suo PAI da parte della persona anziana. Il riconoscimento della sua autoderminazione. La possibilità di esprimere opinioni, pareri, giudizi ai fini del miglioramento della qualità del servizio che l accoglie e di conseguenza del suo benessere L UTENTE CONTA, NON E SOLO CONTATO

Cosa ci può dare un libro? Leggerlo così come ascoltarlo è come aprire una finestra.., e guardare fuori.. conoscere, riconoscere... VISIONE Nell'ascolto di un libro è possibile ritrovare la propria storia, i ricordi dolci e anche quelli amari OPZIONI RICORDI.anche i ricordi amari fanno parte di un vissuto.. e se le storie ascoltate non suscitano emozioni, o fanno male, o semplicemente non sono gradevoli basta chiudere le pagine del libro... o premere un tasto e tornare ad altro. Ogni persona va riconosciuta come un essere originale, con una propria storia, con dei desideri, dei progetti e la possibilità di scegliere.

LA SPERIMENTAZIONE IN REGIONE

Il Progetto nelle strutture per anziani in Regione Emilia-Romagna ADESIONI Tot. 40 STRUTTURE Di cui 8 multiservizi (CRA/CD) per un totale di 48 servizi: 36 Case Residenza per Anziani 12 Centri Diurni per Anziani AREA VASTA EMILIA 19 AREA VASTA CENTRO 18 AREA VASTA ROMAGNA 11 12

IL PERCORSO Condivisione dell azione nell ambito del Comitato Tecnico scientifico della Cabina di Regia (RER-EE.LL) Costituzione del gruppo di pilotaggio Definizione di indicazioni e strumenti Incontro iniziale di formazione e condivisione (aree vaste) Attività di monitoraggio e documentazione Gestione del sito web del progetto; Supporto tecnico e metodologico Confronto e feed back con gli operatori delle strutture Elaborazione dati monitoraggio e presentazione finale dei risultati 13

GLI ATTORI Strutture coinvolte ASP Coop. sociali Comuni Privati profit Ecc. Fondazione Asphi onlus CILP Centro Internazionale del Libro Parlato Centro Internazionale del Libro Parlato Adriano Sernagiotto ONLUS Regione Emilia-Romagna 14

IL PROGETTO

LE POTENZIALITA Le persone anziane ospiti delle strutture, nonostante lo spirito di leggere ed apprendere, spesso non sono in condizioni di svolgere autonomamente tale attività. Attraverso l'ascolto degli audiolibri digitali, singolarmente o in gruppo, hanno la possibilità di dare continuità agli interessi e/o svilupparne di nuovi trovare stimoli, imparare cose nuove, tenersi mentalmente e cognitivamente attivi. dedicarsi a un passatempo piacevole contrastare la solitudine 16

LE POTENZIALITA Audio Libri = "strumenti di benessere" L attività di ascolto degli audio-libri può avere effetti terapeutici in quanto può incidere sul comportamento, sul umore, sullo stato d animo. Uno strumento versatile che consente la massima personalizzazione nell utilizzo 17

L OPPORTUNITA UN OPPORTUNITA IN PIU ATTIVITA DI ANIMAZIONE ATTIVITA DI MANTENIMENTO Integrazione con le ordinarie attività delle strutture La lettura è cibo per la mente. 18

MODALITA DI UTILIZZO ascolto individuale ascolto assistito/partecipato ascolto in piccolo gruppo 19

IL MONITORAGGIO

Dati, opinioni, percezioni, valutazioni PERCEZIONE Abbiamo chiesto ai diretti interessati come vivevano l attività. OSSERVAZIONE Abbiamo rilevato i comportamenti durante l ascolto degli audiolibri. VALUTAZIONE Abbiamo raccolto le valutazioni degli animatori e degli operatori delle strutture. CONFRONTO Abbiamo promosso il confronto sulle difficoltà, sulle metodologie e sui risultati raggiunti OPINIONI E ESPERIENZE Abbiamo condotto interviste telefoniche, raccolto documentazione audio e video, promosso scambio di esperienze e materiali. 21

STRUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE SCHEDA INDIVIDUALE DI GRADIMENTO UTENTE SCHEDA INDIVIDUALE DI GRADIMENTO OPERATORE SCHEDA RIEPILOGATIVA VALUTAZIONE GRADIMENTO UTENTI OPERATORI e sintesi SUL PROGETTO SCHEDA RIEPILOGATIVA VALUTAZIONE GRADIMENTO UTENTI e OPERATORI (risposte inerenti anziani con demenza e disturbi del comportamento) sintesi SUL PROGETTO

I RISULTATI

LA PARTECIPAZIONE

Il gradimento degli ospiti

Per niente Poco Molto Non risponde Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto GRADIMENTO ESPRESSO Gradimento audio-libri da parte degli ospiti strutture per anziani Al 69% l ascolto degli audio-libri è piaciuto molto (86% piaciuto) Preferenze: 59% Ascolto individ. 63% Ascolto di gruppo 74% Ascolto assistito > Relazione interpersonale con operatore o famigliare, massima attenzione e aiuto personalizzato. n. risposte 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 1. Le è piaciuto il libro? 2. Le è piaciuta l attività di ascolto individuale? 59% 3. Le è piaciuta l attività di ascolto assistito? 74% 63% 4. Le è piaciuta l attività di ascolto a piccoli gruppi?

Per niente Poco (da una a due volte) Abbastanza (da tre a cinque Molto (più di cinque) Per niente Poco (da una a due volte) Abbastanza (da tre a cinque Molto (più di cinque) Per niente Poco Abbastanza Molto I SEGNALI NEGATIVI Si è osservato: - molto raramente gli anziani si sono alzati e hanno vagato per la stanza (5%), - in pochi casi i partecipanti hanno mostrato frequenti segni di agitazione e insofferenza (7%) - quasi nessuno ha mostrato/dichiarato la sensazione di paura durante l ascolto n. risposte Segnali negativi durante l'ascolto degli audio-libri da parte degli ospiti strutture per anziani 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 6. l anziano si è alzato, ha vagato per la stanza? (durante l ascolto ) 7. l anziano mostra segni di agitazione o insofferenza? (durante l ascolto ) 8. l anziano ha mostrato/dichiarato la sensazione di paura durante l ascolto?

La valutazione degli operatori

Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto LA VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI Gli operatori hanno giudicato positiv. l attività con gli audiolibri (77%): - in particolare il 35% ha ritenuto questa modalità molto valida e - il 43% abbastanza valida 23% non la ritiene particolarmente utile soprattutto per le difficoltà segnalate con l utilizzo dell apparecchiatura. Valutazione dell'attività con gli audio-libri da parte degli operatori delle strutture per anziani coinvolte n. risposte 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 1. Pensa che gli audiolibri scelti siano di interesse per gli anziani? 2. L attività individuale è una modalità valida? 3. L attività di ascolto assistito è una modalità valida? 4. L attività a piccoli gruppi è una modalità valida?

Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto LA VALUTAZIONE SULLE MODALITA Circa le modalità di utilizzo, quella considerata -più valida è la modalità di ascolto assistito (per il 53% molto valida), seguita -dall attività a piccoli gruppi (51%) e -dall ascolto individuale (47%). Valutazione dell'attività con gli audio-libri da parte degli operatori delle strutture per anziani coinvolte n. risposte 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 47% Individ. 53% Assistito 51% Piccolo gruppo 1. Pensa che gli audiolibri scelti siano di interesse per gli anziani? 2. L attività individuale è una modalità valida? 3. L attività di ascolto assistito è una modalità valida? 4. L attività a piccoli gruppi è una modalità valida?

I RISCONTRI DEGLI ANIMATORI: interviste telefoniche e incontro di follow up MODALITA DI UTILIZZO GLI OSPITI COINVOLTI Nella modalità di ascolto a piccolo gruppo, 2 orientamenti: - Composizione omogenea con persone cognitivamente più integre, back ground culturale simile; - Gruppo misto, con persone più lucide e persone con demenza anche grave La scelta degli operatori si è rivolta inizialmente a: - Ospiti che non partecipano alle iniziative e tendevano ad isolarsi (per cercare di stimolarli); Ma anche: - Persone ipovedenti; - Persone con disturbi del comportamento (es. agitazione, insonnia, ecc.)

Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto L APPROCCIO CON LA TECNOLOGIA Valutazione dell'attività con gli audio-libri da parte degli operatori delle strutture per anziani coinvolte 60% -mediamente abbastanza positivo (67%), -con l accompagnamento e l esperienza di utilizzo dell attrezzatura e dell ascolto audiolibri, è migliorato (34%). n. risposte 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 67% 34% 89% 81% 15% Gli operatori riscontrano difficoltà con la tecnologia da parte degli anziani, (34%, non migliorato nel 62% i) 10% 5% 0% 5. Per l anziano l approccio con la tecnologia è stato positivo? 6. Con l accompagnamento e l esperienza di utilizzo dell attrezzatura e dell ascolto degli audio-libri, l approccio dell anziano nei confronti della tecnologia è migliorato? 7. Per l operatore l approccio con la tecnologia è stato positivo? 8. Con l esperienza di utilizzo dell attrezzatura, l approccio dell operatore nei confronti della tecnologia è migliorato?

LA VALUTAZIONE DELL UTILITA tutti gli operatori valutano l attività utile al raggiungimento degli obiettivi definiti nei Pai. In particolare, il 39% la giudica molto utile e il 45% abbastanza utile. 60% 55% 50% 45% 40% 35% n. risposte 30% Valutazione dell'attività con gli audio-libri da parte degli operatori delle strutture per anziani coinvolte 45% 39% 48% 36% 25% L attività è giudicata motivante per gli operatori (84%). 20% 15% 10% 5% 0% Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto 9. ritiene che l attività sia utile agli obiettivi definiti nei PAI degli ospiti? 10. ritiene che l attività sia motivante anche per gli operatori?

Le caratteristiche delle attività: obiettivi, modalità e partecipazione

GLI OBIETTIVI Nella > parte delle strutture (79%) programmate attività riabilitative/occupazi onali per mantenere/ migliorare le capacità cognitive, spesso in associaz. con gli obiettivi di partecipazione, rievocazione e ricreativi. 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Obiettivi dell'attività con gli audiolibri Riabilit./Occupaz. 79% Ricreative 52% Socializzaz. 55% Rievocazione 59% 20 su 29 2 o + obiettivi 0% attività ricreative attività riabilitativa/ occupazionale (per mantenere/migliorare le capacità cognitive (attenzione, memoria, ecc.) attività di partecipazione attività di rievocazione e alla vita sociale e di valorizzazione delle storie comunità / attività di personali (compreso socializzazione incentivo al racconto di sé e/o recupero della memoria storica)

LA SCELTA DEI LIBRI Scelto dall anziano/i 70% 60% Modalità prevalente di scelta degli audio-libri 66% (32% da soli) 69% (55% di concerto con persona anziana) Scelto dall operatore Scelto dai famigliari 50% 40% 30% 20% 10% 17% (5 casi) 10% Libro non presente 0% libro scelto dall anziano/ dagli anziani dopo visione elenco libro scelto dall animatore/operatori libro scelto dal/dai familiare/i libro che sarebbe stato scelto dall anziano/dagli anziani non presente nel catalogo

L UTILIZZO DI ATTIVITA /SUPPORTI ASSOCIATI Utilizzo di attività associate all'ascolto degli audio-libri Praticamente in tutti i servizi interessati sono state utilizzate delle attività associate all ascolto degli audio-libri. 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 83% Introduzione animatore 24% Immagini attinenti 10% Film 10% 0% introduzione/richiamo all ascolto da parte dell animatore/operatore ( sintesi del testo letto in precedenza ) visione fotografie/immagini inerenti alla lettura visione fotografie/immagini non inerenti alla lettura visione film tratto dal libro

LA PARTECIPAZIONE DI FAMIGLIARI/PARENTI/VOLONTARI coinvolgimento dei famigliari e/o parenti nell attività (31% dei servizi) in 4 strutture c è stato anche il coinvolgimento di volontari. Partecipazione dei famigliari/parenti e dei volontari alle attività di ascolto degli audio-libri ASSENZA di coinvolgimento nell'attività di FAMIGLIARI/ PARENTI e/o volontari 55% (inclusi n.d.) COINVOLGIMENTO di FAMIGLIARI/ PARENTI nell attività 31% Coinvolgimento di VOLONTARI nell attività 14%

I libri ascoltati

I LIBRI Più ASCOLTATI I LIBRI ASCOLTATI N. servizi che li hanno utilizzati Cuore 21 Don Camillo 18 I Promessi Sposi 14 Le Avventure di Carampan (in dialetto bolognese) 13 Il Piccolo Principe 11 Assassinio sull'orient Express 10 Il Cacciatore di Aquiloni 8 Il Sergente sulla Neve 7 Festival Letteratura Mantova 4 Pinocchio 3 I tre moschettieri 3 La moglie del colonnello 3 Filastrocche lunghe e corte 2 I viaggi straordinari, racconti di ieri e di domani 2 Don Chisciotte 2 Decamerone 2 La vita è bella 2 Piccole donne crescono 2 La capanna dello zio Tom 2 Marcovaldo 2 La Sacra Bibbia 2 Tot. 21 28 Pre-caricati (9) Scelti e scaricati dal catalogo (13)

IL REPORT

IL REPORT Portale SOCIALE Sito tematico ANZIANI Progetto ASCOLTALIBRI http://sociale.regione.emilia-romagna.it/anziani 42

Grazie per l attenzione! 43