Problematiche di acustica architettonica nella collocazione dell organo. Pisani Studio di Ingegneria Acustica

Documenti analoghi
Principi di acustica

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

ACUSTICA INTERNA PREMESSA

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

L INTELLIGIBILITÀ DEL PARLATO NEI LUOGHI CRITICI

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

PROBLEMATICHE DI MISURA E MODELLIZZAZIONE ACUSTICA DI GRANDI AMBIENTI: LA BASILICA DI SANT ANTONIO A PADOVA

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA

Acustica 7. . A frequenze inferiori alla frequenza propria del locale. . B sviluppo delle risonanze modali ACUSTICA DELLE ONDE. . C regime intermedio

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

Acustica architettonica Progetto acustico TEATRO COMUNALE DI CROTONE

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1

Grafico B Grafico C Grafico D Grafico E Grafico F

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER

Prestazioni acustiche dei prodotti

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA

QUALIFICAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO E DEL POLITEAMA DI COMO

Criteri di progettazione della sala prova orchestra del Teatro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino

Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght)

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Scuola Guicciardini Lavori di Completamento Auditorium PROGETTO ESECUTIVO - Elab. SPAC01 Relazione Acustica

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

Formazione Specifica dei Lavoratori ISTRUZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Tesi. Corso di formazione per Tecnico Competente in Acustica Ambientale 2014/2015

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

INTERVENTO DI CORREZIONE ACUSTICA DEL LOCALE Pianostrada laboratorio di cucina

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti

1) Libero professionista, Trento, 2) Libera professionista, Belluno,

Correzione Acustica di un AUDITORIUM ENEL - Bologna

Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130

Risanamento Acustico ristorante Vignola via del Vignola n Roma

Confronto tra metodi di misurazione del tempo di riverberazione

La progettazione acustica

Capitolo 1 - Introduzione

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

TEATRO BESOSTRI MEDE (PV)

Lounge bar - Pub. A soffitto. A parete Lounge bar - Pub 1

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMPLESSO AUDITORIO-SALA DELLA MUSICA DI VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA

STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO

Corsi per la qualificazione e certificazione di 2 livello nelle Prove non distruttive in ACUSTICA E VIBRAZIONI (AV)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

ELEMENTI DI ACUSTICA 09

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Propagazione del suono in ambienti chiusi

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

Copyright 2016 by InfoComm International

MISURA DELLA RISPOSTA ALL IMPULSO

PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Rumore: bonifiche acustiche in ambienti di lavoro e di vita casi

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE

Il fonometro integratore HD 2010UC

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Propagazione del rumore negli ambienti industriali

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Simulazioni acustiche in ambiente Andrea Cerniglia

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Data di accettazione 06/02/2017

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico. AP Acoustic Panelling

Scheda Tecnica AQUARMONY

isound 11/03/2010 Introduzione all acustica degli ambienti chiusi Dott. Donato Masci

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

SOC. ITALIANA TECNOLOGIE ACUSTICHE

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA

MechLav - Elenco su base funzionale delle attrezzature disponibili con relative modalità di utilizzo

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA AZIENDALE

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16)

INTERVENTI PER LA CORREZIONE DELLA QUALITA ACUSTICA DEL TEATRO ROMANO DI CASSINO

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

Scheda Tecnica AQUARMONY

CAPITOLATO D'ONERI: Studio acustico

Transcript:

Problematiche di acustica architettonica nella collocazione dell organo

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE L organo di Aquincum Budapest è un reperto archeologico che risale all anno 200 d.c.

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Gaius Iulius Viatorinus decurio coloniae Aquinci aedi licius praefectus collegii centonariorum hydram collegio supra scripto de suo donum dedit Modes to et Probo con sulibus

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Somiere dell organo idraulico di Aquincum con posto per 52 canne

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Organo di Barberia nelle strade di Amsterdam

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Organi di Barberia nelle strade

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Organo di Barberia nelle strade

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Organo di Barberia - particolare delle canne

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Organi di Barberia nelle strade

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Organo di Barberia nelle strade

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Organo di Barberia nelle strade

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Fortezza di Salisburgo Sala della musica

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Fortezza di Salisburgo Organo azionato da un cilindro

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Porta di Salisburgo Organo all aperto

GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE Cattedrale di Salisburgo Quattro organi

IL SUONO DELL ORGANO E L ACUSTICA DELL AMBIENTE Sistema sperimentale per lo studio del transitorio Diverse velocità di abbassamento del tasto (1975) Il transitorio del suono della canna d organo

IL SUONO DELL ORGANO E L ACUSTICA DELL AMBIENTE Velocità minima (1975) Il transitorio del suono della canna d organo Pressione del piede Velocità massima Transitori alle diverse velocità di abbassamento del tasto Pressione del piede

I REQUISITI ACUSTICI DELLO SPAZIO I principali requisiti da rispettare sono: 1. Un tempo di riverberazione adeguato per la voce dell organo e per il coro (T60 > 4 s) 2. I valori di qualità ed intelligibilità per il parlato e per la valorizzazione della voce dell organo meccanico dei seguenti indici: a) D50 (Definizione) compromesso ottimale tra il parlato (D>50%) e la musica (D<50%) b) C80 (Chiarezza) > 3 db c) RASTI (Rapid Speech Trasmission Index) > 60 % d) EDT (Tempo di primo decadimento) < 2 s

UN UN CASO DI DI STUDIO IL IL RESTAURO DELLA CHIESA DEL COLLE DON BOSCO

L INTERVENTO ARCHITETTONICO PER IL IL MIGLIORAMENTO DELL ACUSTICA I due obiettivi primari da conseguire sono: 1. Un tempo di riverberazione adeguato per la voce dell organo e per il coro (T60 > 4 s) 2. I valori di qualità ed intelligibilità per il parlato dei seguenti indici: a) %Alcons (Perdita di articolazione delle consonanti) <10% b) C80 (Chiarezza) > 3 db c) RASTI (Rapid Speech Trasmission Index) > 60 % d) EDT (Tempo di primo decadimento) < 2 s

L acustica della Chiesa originaria Audio Audio + Riverberazione Riverberazione

L acustica della Chiesa originaria Audio Audio + Riverberazione Riverberazione

Una prima ipotesi di intervento Riverberazione Ante Operam Riverberazione Post Operam Voce ante Voce post

Una prima ipotesi di intervento Riverberazione Ante Operam Riverberazione Post Operam Voce ante Voce post

Una prima ipotesi di intervento Riverberazione Ante Operam Riverberazione Post Operam Voce ante Voce post

Il tempo di riverberazione 12.0 10.0 Prima del trattamento tempo [s] 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 125 250 500 1000 frequenza [Hz] 2000 4000 Il tempo di riverberazione attuale Dopo il trattamento

Il tempo di riverberazione tempo [s] 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 Prima del trattamento Dopo il trattamento 0.0 125 250 500 1000 frequenza [Hz] 2000 4000 Il tempo di riverberazione attuale Dopo il trattamento

Le forme al servizio dell acustica La metamorfosi

Le forme al servizio dell acustica

L INTERVENTO ARCHITETTONICO PER IL IL MIGLIORAMENTO DELL ACUSTICA

L INTERVENTO ARCHITETTONICO PER IL IL MIGLIORAMENTO DELL ACUSTICA

L INTERVENTO ARCHITETTONICO PER IL IL MIGLIORAMENTO DELL ACUSTICA

L INTERVENTO ARCHITETTONICO PER IL IL MIGLIORAMENTO DELL ACUSTICA

L INTERVENTO ARCHITETTONICO PER IL IL MIGLIORAMENTO DELL ACUSTICA

L INTERVENTO ARCHITETTONICO PER IL IL MIGLIORAMENTO DELL ACUSTICA

L INTERVENTO ARCHITETTONICO PER IL IL MIGLIORAMENTO DELL ACUSTICA

L INTERVENTO ARCHITETTONICO PER IL IL MIGLIORAMENTO DELL ACUSTICA

L INTERVENTO ARCHITETTONICO PER IL IL MIGLIORAMENTO DELL ACUSTICA

L INTERVENTO ARCHITETTONICO PER IL IL MIGLIORAMENTO DELL ACUSTICA

Il modello ed i raggi sonori Il ray- tracing

Il modello ed i raggi sonori Mappe cromatiche Ecogrammi Il ray- tracing

Il modello e le pareti laterali Analisi delle riflessioni

Il modello e le pareti laterali Analisi delle riflessioni

La curvatura delle pareti laterali Analisi delle riflessioni

La curvatura delle pareti laterali Analisi delle riflessioni

La simulazione al calcolatore Pannelli fonoassorbenti

Il modello Gli echi

La riflessione dei raggi sonori Audio

L evoluzione

La riflessione dei raggi

La riflessione dei raggi

La riflessione dei raggi

La La cupola nuova originale cupola

L impianto di amplificazione Attiva AXYS

Distribuzione del suono

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO ACUSTICO Il progetto orientato all esaltazione delle caratteristiche tonali e dinamiche della musica d organo Tempo di riverberazione 12.0 post operam ante operam 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000 6300 RT60 [s] frequenze [Hz]

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO ACUSTICO Sorgente omnidirezionale La risposta all impulso Sistema elettroacustico installato

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO ACUSTICO I parametri di intelligibilità del parlato Sorgente omnidirezionale

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO ACUSTICO I parametri di intelligibilità del parlato Sistema elettroacustico installato