Prot. n / TP / CA-CI Cagliari, 27/02/2015. PEC

Documenti analoghi
PEC COMUNE DI DECIMOMANNU Piazza Municipio, DECIMOMANNU (CA)

Prot. n / TP / CA-CI Cagliari, 27/07/2016. PEC

Prot. n / TP / CA-CI Cagliari, 05 / 05 / PEC COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.

COMUNE DI VILLAPERUCCIO Piazza IV Novembre VILLAPERUCCIO CA

COMUNE DI SUELLI Piazza Municipio SUELLI CA

Prot. n / TP / CA-CI Cagliari, 16 / 05 / COMUNE DI TEULADA Via Cagliari, TEULADA (CA) PEC

Prot. n / TP / CA-CI Cagliari, 17/05/2017. PEC

PEC COMUNE DI VILLAPUTZU Via Leonardo da Vinci snc VILLAPUTZU CA PEC

Prot. n / TP / CA-CI Cagliari, 23 / 07 / PEC COMUNE DI SELARGIUS Via Istria SELARGIUS CA

COMUNE DI CALASETTA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS AREA LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA SERVIZI AMBIENTALI E CIMITERIALI

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

Prot. n / TP / CA-CI Cagliari, 19/03/2015. PEC sue@pec.comune.monserrato.ca.it

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

COMUNE DI PORTOSCUSO Via Marco Polo, PORTOSCUSO (CI)

COMUNE DI MAGOMADAS DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO UFFICIO TUTELA DEL PAESAGGIO

COMUNE DI VILLAPUTZU PROVINCIA DI CAGLIARI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

COMUNE DI TURRI - VS

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

CITTA' DI TEMPIO PAUSANIA C.A.P Provincia di Olbia Tempio

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Regione Lazio. Leggi Regionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

Comune di Boroneddu Via Sicilia Boroneddu Prov. Oristano

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

L.R. 23 OTTOBRE 2009, N. 4

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

SASSARI Piazza Mazzotti

COMUNE DI TURRI - SU

AUTORIZZAZIONE SISMICA. Il Responsabile della Struttura Tecnica Competente in materia sismica

Direzione generale della Pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 52 Data: 04/06/2013

COMUNE DI SAN GEMINI

Urbanistica in Sardegna

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

ALLEGATI OBBLIGATORI

AUTORIZZAZIONE SISMICA. Il Responsabile della Struttura Tecnica Competente in materia sismica

Allegato B1 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Autorizzazione paesaggistica del Comune di Mesola Protocollo n del 09/02/2016.

NULLA-OSTA ex art. 146, comma 8 del Codice dei beni Culturali e del Paesaggio

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

PEC COMUNE DI DECIMOPUTZU Piazza Municipio, DECIMOPUTZU CA

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO

Conformità con i vincoli di carattere ambientale, paesaggistico, storico-artistico

COMUNE DI VILLAVERLA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo

C O M U N E D I S I M A L A PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

Nucleo unificato provinciale di valutazione e verifica (NUPAV)

Decreto Dirigenziale n.2 del 8/05/2015

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale N. 20 del 10/02/2015

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE LIGURIA

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DETERMINAZIONE N. 4744/DG DEL

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 86 Data: 14/08/2013

DETERMINAZIONE N. 3332/DG PROT DEL

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

6 SETTORE TECNICO Piazza Bartolo Longo, Pompei (Na) n del 13/11/14. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

COMUNE DI SASSARI SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 61 Data: 17/06/2013

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 79 Data: 18/07/2013

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

BOLLETTINO UFFICIALE

COMUNE DI SASSARI SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Soc. VERSALIS S.p.A. Stabilimento di Sarroch SS. 195 km 18, SARROCH CA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2016/28 DEL 26/04/2016 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 30 Data: 30/04/2013

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 14 Data: 12/02/2014

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 123 Data: 25/11/2013

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA. Servizio Urbanistica

Decreto Dirigenziale n. 188 del 22/06/2011

Transcript:

Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Prot. n. 9404 / TP / CA-CI Cagliari, 27/02/2015 PEC protocollo@pec.comune.decimoputzu.ca.it COMUNE DI DECIMOPUTZU Ufficio tecnico comunale Settore Edilizia Privata e Urbanistica Piazza Municipio 1 09010 DECIMOPUTZU CA PEC mbac-sbapsaeca.tutela@mailcert.beniculturali.it E, p.c.: Ministero dei Beni, Attività Culturali e Turismo Soprintendenza BAPPSAE CA OR Via Cesare Battisti 2 09123 CAGLIARI CA Oggetto: Piano Particolareggiato del centro storico del Comune di Decimoputzu. Domanda di approvazione paesaggistica ai sensi dell'art. 9 della L.R. 28/98. Trasmissione Determinazione di rilascio di Approvazione. Ubicazione: Comune di Decimoputzu, Località Centro storico. Richiedente: Comune di Decimoputzu. Posizione: 80226 Si trasmette, in allegato, la determinazione del Direttore del Servizio Tutela paesaggistica per le province di Cagliari e di Carbonia Iglesias n. 509/TP-CA CI del 27/02/2015 con cui è stata rilasciata l approvazione ai sensi dell art. 9 della L.R. 28/98 per la realizzazione del Piano in oggetto. Distinti saluti. Resp. Sett.: SM Funz. Tecn.: AMB Il Direttore del Servizio Ing. Alessandro Pusceddu (firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/05) Viale Trieste, 186 09123 Cagliari - tel +39 070 606 5176 fax +39 070 606 7532 1/1

Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia DETERMINAZIONE N. 509, Prot n 9404 TP/CA CI del 27/02/2015 Oggetto: Piano Particolareggiato del centro storico del Comune di/ Decimoputzu. Approvazione ai sensi dell'art. 9 della L.R. 28/98. Ubicazione: Comune di Decimoputzu, Località Centro storico. Richiedente: Comune di Decimoputzu. Posizione: 80226. Il Direttore del Servizio lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTE le Leggi Regionali 7 gennaio 1977, n. 1 e 13 novembre 1998, n. 31; l art. 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 22 maggio 1975, n. 480; l art. 57 del Decreto del Presidente della Repubblica 19 giugno1979, n. 348; Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio emanato con Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42, nel testo coordinato con il D.Lgs. n. 156 e n. 157 del 24/03/2006; il Regio Decreto 3 giugno 1940, n. 1357; l articolo 28 della Legge 17 agosto 1942, n. 1150; l articolo 21 della Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45; l art. 9 della Legge Regionale 12 agosto1998, n. 28; VISTA l art. 25 della direttiva n.1 dell Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, informazione, Spettacolo e Sport, emanata ai sensi dell art.4, comma 1, della L.R.28/98 Norme per l esercizio delle competenze in materia di tutela paesistica ; la nota n. L/1612 del 07.04.2006 con la quale la Direzione Generale dell Area Legale, anche alla luce dei più recenti pronunciamenti della Corte Costituzionale sulla competenza normativa della Regione Sardegna nella materia della tutela del paesaggio, ritiene tuttora vigente la norma di cui all art. 9, comma 5 della L.R. 28/1998 Norme per l esercizio delle competenze in materia di tutela paesistica trasferite alla Regione Autonoma della Sardegna con l'articolo 6 del D.P.R. 22 maggio 1975, n. 480, e delegate con l'articolo 57 del D.P.R. 19 giugno 1979, n. 348, che prevede l approvazione regionale, sotto il profilo paesaggistico, dei piani attuativi di cui all art. 21 della L.R. 45/1989; il D.P.R.S. 08.09.2006 n. 82, di approvazione del Piano Paesaggistico Regionale Primo Ambito Omogeneo; il Decreto dell Assessore degli AA.GG., Personale e Riforma della Regione n. P/28997/41 del 10.11.2011, di conferimento delle funzioni di Direttore del Servizio tutela paesaggistica per le province di Cagliari e di Carbonia - Iglesias; Viale Trieste, 186 09123 Cagliari - tel +39 070 606 5176 fax +39 070 606 7532 1/6

VISTA VERIFICATO VISTA PRESO ATTO l istanza del Comune di Decimoputzu, assunta agli atti d ufficio con prot. 39360 del 17 settembre 2014, tesa ad ottenere l approvazione del Piano particolareggiato del centro storico, ai sensi dell art. 9 della L.R. 28/1998; che l'intervento per cui si chiede l approvazione ricade nel territorio del Comune di Decimoputzu, in ambito non costiero del P.P.R. ed è sottoposto a vincolo paesaggistico per effetto dell art. 47 e seguenti delle NTA del PPR; la determinazione n. 2322/DG del 22 ottobre 2009 del Direttore Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia, concernente la verifica della perimetrazione del Centro di antica e prima formazione del Comune di Decimoputzu; che il Piano particolareggiato di cui all oggetto risulta adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 28 agosto 2012 e approvato definitivamente con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 22 luglio 2014; il Piano particolareggiato del centro storico, composto dai seguenti elaborati: Allegato A: Relazione illustrativa; Allegato B: Norme di attuazione; Allegato C: Tipi edilizi, guida alla progettazione; Allegato D: Tabelle planivolumetriche; Allegato E1: Schede operative isolato 1; Allegato E2: Schede operative isolati 2, 3, 4, 5; Allegato E3: Schede operative isolati 6, 7, 8, 9; Allegato E4: Schede operative isolati 10, 11, 12, 13, 14; Allegato F: Beni vincolati per servizi; Tavola 1: Corografia Stralcio del PUC Perimetrazione del centro di antica e prima formazione; Tavola 1.1: Quadro idrogeografico Assi e poli urbani; Tavola 1.2: Complessi e manufatti di carattere emergente; Tavola 1.3.1: Spazi pubblici: analisi dello stato di fatto; Tavola 1.3.2: Spazi pubblici: linee guida per gli interventi; Tavola 1.4: Impianto di illuminazione pubblica Rete idrica Rete fognaria; Tavola 2: Planimetria fasi di crescita urbana Planimetria catasto piemontese del 1842 Planimetria vecchio catasto (1939) Planimetria catasto attuale; Tavola 3: Destinazioni d uso Grado di utilizzo Anno di costruzione Stato di conservazione; Tavola 4.1: Analisi dell isolato 1 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.2: Analisi dell isolato 2 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.3: Analisi dell isolato 3 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.4: Analisi dell isolato 4 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.5: Analisi dell isolato 5 Stato attuale Sistemazione prevista Viale Trieste, 186 09123 Cagliari - tel +39 070 606 5176 fax +39 070 606 7532 2/6

Tavola 4.6: Analisi dell isolato 6 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.7: Analisi dell isolato 7 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.8: Analisi dell isolato 8 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.9: Analisi dell isolato 9 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.10: Analisi dell isolato 10 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.11: Analisi dell isolato 11 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.12: Analisi dell isolato 12 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.13: Analisi dell isolato 13 Stato attuale Sistemazione prevista Tavola 4.14: Analisi dell isolato 14 Stato attuale Sistemazione prevista Relazione paesaggistica; Studio di compatibilità geologica-geotecnica ed idraulica ai sensi dell art. 8, c. 2, delle norme di attuazione del piano di assetto idrogeologico; Relazione esplicativa sulle modifiche e integrazioni apportate agli elaborati del Piano Particolareggiato a seguito delle osservazioni; RICHIAMATA ACCERTATO RITENUTO la propria nota prot. 19778 del 6 maggio 2014 con la quale si indicano le prescrizioni da recepire in sede di approvazione definitiva; che gli elaborati presentati offrono una descrizione esaustiva dei caratteri paesaggistici peculiari della zona d intervento, gli impatti delle trasformazioni sul paesaggio e gli elementi di mitigazione e compensazione e che il Piano particolareggiato, fatto salvo quanto di seguito evidenziato, risulta coerente con l art. 52 delle NTA del PPR e che gli interventi proposti risultano compatibili con le esigenze di tutela e in sintonia con i valori paesaggistici della zona, che hanno portato all apposizione del vincolo; necessario adeguare il piano secondo le seguenti prescrizioni: Gli interventi di ristrutturazione edilizia (cfr. pag.6 delle NTA) consentiti sugli edifici da riqualificare (classe B) dovranno garantire, come stabilito dall art. 52 delle NTA del PPR, il rispetto dei caratteri originari superstiti, in coerenza con l abaco tipologico; Gli interventi sugli edifici con classe di trasformabilità A edifici di valore storico che hanno mantenuto l integrità dei caratteri devono essere eseguiti nel rigoroso rispetto dell abaco (cfr. Allegato C); Nei casi in cui è permesso il frazionamento delle unità edilizie storiche (cfr. art. 2 delle NTA), la creazione di nuove unità immobiliari non deve giustificare la necessità di nuove aperture qualora esse portino ad un alterazione della sintassi e del linguaggio formale proprio dei caratteri dell edificato storico (art. 52, comma 10 delle NTA del PPR); Viale Trieste, 186 09123 Cagliari - tel +39 070 606 5176 fax +39 070 606 7532 3/6

non potrà essere ammessa la realizzazione di piani interamente o parzialmente interrati (cfr. art. 6 delle NTA) in quanto non facenti parte delle tipologie storiche; per gli infissi non potrà essere ammesso l utilizzo del PVC colorato o della plastica rigida (cfr. art. 10 delle NTA); la realizzazione di nuovi balconi sui prospetti potrà essere consentita sui corpi storici soltanto nei casi in cui sia idoneamente documentata la loro originaria presenza (cfr. art. 12 delle NTA); RITENUTO altresì necessario fornire le seguenti indicazioni: lo specifico Studio di settore per gli spazi pubblici dovrà privilegiare l utilizzo di materiali lapidei locali secondo la tradizione del luogo e nel rispetto di quanto disposto dall art. 53 delle NTA del PPR. Altresì, per le superfici pedonali, compresi i marciapiedi, si privilegerà l aspetto della percorribilità pedonale e l eliminazione delle barriere architettoniche, utilizzando il pietrame in lastre in luogo del selciato. L esecuzione dei lavori dovrà garantire, per quanto possibile, la permeabilità dei suoli lungo i tracciati stradali da riqualificare. Per gli elementi di illuminazione dovranno essere privilegiate soluzioni omogenee e analoghe a quelle già esistenti nel centro di antica e prima formazione, utilizzando elementi a stelo nelle strade più ampie ed elementi a mensola nelle strade più strette. DETERMINA ART. 1. ART. 2. Per i motivi espressi in premessa si approva ai sensi dell art. 9 della L.R. n. 28/1998, il Piano particolareggiato del centro storico del Comune di Decimoputzu, così come descritto negli elaborati grafici allegati alla presente determinazione, a condizione che vengano rispettate le seguenti prescrizioni: Gli interventi di ristrutturazione edilizia (NTA pag.6) consentiti sugli edifici da riqualificare (classe B) dovranno garantire, come stabilito dall art. 52 delle NTA del PPR, il rispetto dei caratteri originari superstiti, in coerenza con l abaco tipologico; gli interventi sugli edifici con classe di trasformabilità A edifici di valore storico che hanno mantenuto l integrità dei caratteri devono essere eseguiti nel rigoroso rispetto dell abaco (cfr. Allegato C); Nei casi in cui è permesso il frazionamento delle unità edilizie storiche (cfr. art. 2 delle NTA), la creazione di nuove unità immobiliari non deve giustificare la necessità di nuove aperture qualora esse portino ad un alterazione della sintassi e del linguaggio formale proprio dei caratteri dell edificato storico (art. 52, comma 10 delle NTA del PPR); non potrà essere ammessa la realizzazione di piani interamente o parzialmente interrati (cfr. art. 6 delle NTA) in quanto non facenti parte delle tipologie storiche; per gli infissi non potrà essere ammesso l utilizzo del PVC colorato o della plastica rigida (cfr. art. 10 delle NTA); la realizzazione di nuovi balconi sui prospetti potrà essere consentita sui corpi storici soltanto nei casi in cui sia idoneamente documentata la loro originaria presenza (cfr. art. 12 delle NTA); Costituiscono parte integrante della presente determinazione i seguenti elaborati: Allegato A: Relazione illustrativa; Allegato B: Norme di attuazione; Allegato C: Tipi edilizi, guida alla progettazione; Viale Trieste, 186 09123 Cagliari - tel +39 070 606 5176 fax +39 070 606 7532 4/6

Allegato D: Tabelle planivolumetriche; Allegato E1: Schede operative isolato 1; Allegato E2: Schede operative isolati 2, 3, 4, 5; Allegato E3: Schede operative isolati 6, 7, 8, 9; Allegato E4: Schede operative isolati 10, 11, 12, 13, 14; Allegato F: Beni vincolati per servizi; Tavola 1: Corografia Stralcio del PUC Perimetrazione del centro di antica e prima formazione; Tavola 1.1: Quadro idrogeografico Assi e poli urbani; Tavola 1.2: Complessi e manufatti di carattere emergente; Tavola 1.3.1: Spazi pubblici: analisi dello stato di fatto; Tavola 1.3.2: Spazi pubblici: linee guida per gli interventi; Tavola 1.4: Impianto di illuminazione pubblica Rete idrica Rete fognaria; Tavola 2: Planimetria fasi di crescita urbana Planimetria catasto piemontese del 1842 Planimetria vecchio catasto (1939) Planimetria catasto attuale; Tavola 3: Destinazioni d uso Grado di utilizzo Anno di costruzione Stato di conservazione; Tavola 4.1: Analisi dell isolato 1 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.2: Analisi dell isolato 2 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.3: Analisi dell isolato 3 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.4: Analisi dell isolato 4 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.5: Analisi dell isolato 5 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.6: Analisi dell isolato 6 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.7: Analisi dell isolato 7 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.8: Analisi dell isolato 8 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.9: Analisi dell isolato 9 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.10: Analisi dell isolato 10 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.11: Analisi dell isolato 11 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.12: Analisi dell isolato 12 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.13: Analisi dell isolato 13 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Tavola 4.14: Analisi dell isolato 14 Stato attuale Sistemazione prevista Planimetria e Viale Trieste, 186 09123 Cagliari - tel +39 070 606 5176 fax +39 070 606 7532 5/6

Relazione paesaggistica; Studio di compatibilità geologica-geotecnica ed idraulica ai sensi dell art. 8, c. 2, delle norme di attuazione del piano di assetto idrogeologico; Relazione esplicativa sulle modifiche e integrazioni apportate agli elaborati del Piano Particolareggiato a seguito delle osservazioni; ART. 3. ART. 4. Ogni eventuale variante al Piano dovrà essere preventivamente approvata da questo Servizio. Le opere programmate in sede esecutiva dovranno essere progettate conformemente alle indicazioni del Piano, come descritte nei grafici allegati. Tutte le opere previste dal Piano in oggetto dovranno essere specificatamente autorizzate ai sensi e secondo il dettato dell art. 146 del D.Lgs. 42/2004. Per effetto della L.R. 12/08/1998 n. 28 art. 3 comma 1 lett. c), la competenza all emissione del parere e del successivo rilascio dell autorizzazione è delegata al Comune di Decimoputzu. In tale sede potranno essere date prescrizioni integrative rispetto alle previsioni del piano in oggetto. Qualora il piano attuativo non fosse completato alla scadenza dei dieci anni di validità, la competenza delegata al comune dovrà essere confermata mediante richiesta di nuova autorizzazione del piano. Qualora in sede esecutiva si desse luogo ad una qualsivoglia variazione delle opere previste, rispetto a quanto approvato col presente provvedimento, la competenza all emanazione del parere ai sensi del D.Lgs. 42/04 ritornerebbe in capo allo scrivente ufficio, ai sensi dell art. 14 comma 2 della Direttiva n. 1 in attuazione della citata L.R. 28/98. ART. 5. La presente determinazione è rilasciata esclusivamente ai sensi e per gli effetti dell articolo 9 della Legge Regionale 12 agosto 1998, n. 28. È compito del Comune accertare la rispondenza alle vigenti disposizioni in materia edilizia e urbanistica, anche con riferimento alle Norme di Attuazione del P.P.R. Resta fermo l'obbligo dell'osservanza di ogni ulteriore prescrizione derivante da altre, distinte, Autorità. ART. 6. Copia della presente determinazione è trasmessa: al MIBAC - Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Cagliari ed Oristano; al Comune di Decimoputzu; ai sensi dell art. 21, ultimo comma, della LR 31/1998, all Assessore agli Enti Locali, Finanze e Urbanistica. ART. 7. Avverso il presente provvedimento è ammesso, entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione, ricorso gerarchico al Direttore Generale della Direzione della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia, ai sensi degli artt. 21, e 24, della L.R. 31/1998, secondo le modalità di cui alla L.1199/1971. E ammesso, altresì, entro 60 (sessanta) giorni dalla medesima data, ricorso giurisdizionale dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, secondo le modalità di cui al D.Lgs. 104/2010. Resp. Sett.: SM Funz. Tecn.: AMB Il Direttore del Servizio Ing. Alessandro Pusceddu (firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/05) Viale Trieste, 186 09123 Cagliari - tel +39 070 606 5176 fax +39 070 606 7532 6/6