CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GNECCHI, CINZIA MARIA FONTANA, INCERTI, MAESTRI

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARBIERI, DUILIO, ALESSANDRI, LISI

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

La previdenza per le donne Problemi comuni

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 47

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ROSTELLATO, LABRIOLA, RIZZETTO, CIPRINI, BALDASSARRE, COMINARDI, TRIPIEDI, BECHIS

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

La tutela della maternità. Nozioni di legislazione sociale 9 maggio 2019

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2845

gennaio 2016 Legge di stabilità: le novità su pensioni e famiglia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPARINI, FEDRIGA, MUNERATO, BONINO, STUCCHI

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 24. Disposizioni in favore delle madri lavoratrici in materia di età pensionabile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MURER, CENNI, VELO, GARAVINI, MOSCATT, MARTELLA, BERLINGHIERI, CIMBRO, D INCECCO, BIONDELLI, MARCHI

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO

Statistiche in breve

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Alimentazione è Prevenzione. Roma, venerdì 23 maggio 2008

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

INPS: nuovi requisiti pensionistici dal 1 gennaio di ANDREA ROSANA

Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

DONNE, UOMINI, PENSIONI

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di flessibilità in uscita dei lavoratori ed azioni per creare lavoro

La Riforma del sistema previdenziale

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

Sistema pensionistico

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI

La scuola nella Costituzione

Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di nuove pensioni e azioni per creare lavoro

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

Le prestazioni di previdenza, assistenza e cura della famiglia

Le prestazioni di previdenza, assistenza e cura della famiglia

I «Vecchi requisiti» per l accesso alle pensioni ante riforma Monti -Fornero

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

COSTITUZIONE ITALIANA

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La riforma delle pensioni 2019 ed i suoi riflessi sugli strumenti di flessibilità in uscita

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Direzione Marketing Privati

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

Roma, 17 gennaio 2017

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 776

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

Rapporto UILP Latina sulle pensioni in essere nella provincia pontina

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

PROVA TEORICA PER COMPETENZE DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE 1T C COSTITUZIONE ITALIANA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Disposizioni per l incremento dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili

etica, economia e lavoro

Economia del Lavoro 2010

Giuseppe Roma direttore generale Censis. Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme in favore di lavoratori con familiari gravemente disabili N d iniziativa del deputato VOLONTÈ

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef***

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

LA PENSIONE IN GERMANIA. St. Quentin-Fallavier Maggio 2012

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

2016: L ANNO DELLA FLESSIBILITA IN USCITA Opinioni e proposte a confronto

Fonte: European Commission, Mutual Iinformation System on Social Protection, MISSOC, 2007

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

FONDI DI PREVIDENZA LE NUOVE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle donne

La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPITANIO SANTOLINI, POLI, BOSI, COMPAGNON, MANNINO, NARO, OCCHIUTO, RUVOLO, NUNZIO FRANCESCO TESTA, VOLONTÈ

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE

RIASSUNTO ATTIVITA settembre 2018 aprile 2019 Prime proposte. Commissione Gender Pay GAP

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

LA NUOVA PENSIONE DI VECCHIAIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 530 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GNECCHI, CINZIA MARIA FONTANA, INCERTI, MAESTRI Disposizioni per la concessione di contributi previdenziali figurativi e di incrementi del trattamento di pensione per il riconoscimento dei lavori di cura familiare svolti dai genitori Presentata il 25 marzo 2013 ONOREVOLI COLLEGHI! La presente proposta di legge si pone l obiettivo di favorire l occupazione femminile e la natalità agendo in particolare sulle pensioni delle donne in primo luogo perché esse sono sempre troppo basse e, in secondo luogo perché con il calcolo contributivo per la determinazione della misura della pensione non sarà più prevista l integrazione al trattamento minimo e ciò comporterà per moltissime donne una pensione assolutamente insufficiente per condurre una vita dignitosa: siamo pertanto di fronte al rischio reale, per le future donne anziane, di condizioni di vera povertà. Gli articoli 3 e 4 della Costituzione riconoscono i seguenti princìpi fondamentali: articolo 3: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese»; articolo 4: «La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano ef-

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 530 fettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società». L Italia ha un buon livello di legislazione in favore della parità e contro la discriminazione fra i sessi, ma nonostante i buoni princìpi giuridici, sia nell accesso al lavoro, sia in termini di occupazione in generale, ma soprattutto di progressione di carriera e di retribuzioni, le disuguaglianze fra uomini e donne sono ancora notevoli. La pensione è la sintesi del percorso lavorativo e dimostra in modo evidente la durata e la consistenza della contribuzione versata durante tutta la propria attività lavorativa. È risaputo che l integrazione al trattamento minimo è un fenomeno tipicamente femminile mentre le pensioni di anzianità un fenomeno tipicamente maschile. Purtroppo, anche verificando gli importi delle pensioni di nuova liquidazione si confermano i dati storici: mediamente le donne hanno pensioni che corrispondono alla metà dell importo medio degli uomini. I motivi sono storicamente purtroppo sempre gli stessi: il percorso lavorativo delle donne registra molte interruzioni, il lavoro spesso è a tempo parziale, la progressione in carriera è scarsa, le retribuzioni sono più basse. In compenso però la società gode di tanto lavoro gratuito svolto dalle donne. Le «baby pensionate» del settore pubblico hanno garantito per anni un economia di servizi parallela a quella istituzionale. I mille lavori invisibili delle donne hanno sostenuto, di fatto, il sistema di welfare. Purtroppo il lavoro in famiglia non viene rilevato dalle statistiche ufficiali e se non fossero le donne a occuparsi della pulizia della casa, della cura dei bambini e degli anziani e di tutte quelle mansioni invisibili, ma indispensabili, all interno della famiglia, questi servizi dovrebbero essere acquistati sul mercato e quindi assumerebbero un preciso valore economico quantificabile (dal libro di Alberto Alesina e Andrea Ichino «L Italia fatta in casa»). L attuale sistema di servizi per la famiglia lascia vuoti che le donne, in modo particolare, si vedono costrette a colmare, sostituendosi all offerta dei servizi per la cura dei figli, degli anziani e dei disabili. Si pensi, infatti, che solo per quanto riguarda i servizi di supporto alla prima infanzia (da 0 a 3 anni di età), l Italia offre una copertura in media del 10 per cento contro il 33 per cento richiesto dall Unione europea. In tal senso la scelta delle donne di stare fuori dal mondo del lavoro o di ripiegare forzatamente sul part time o su altre forme di lavori atipici, che consentano loro di conciliare al meglio l impegno del lavoro di cura, risulta quasi una decisione obbligata, che però sicuramente non corrisponde al progetto di ideale lavorativo cui queste donne avrebbero aspirato. Se prendiamo a riferimento gli altri Paesi europei, prescindendo dalla tutela della gravidanza e della maternità (cioè il periodo a ridosso della nascita) che esiste in tutti i Paesi europei, si nota che è presente una generosa forma di contribuzione figurativa per la crescita dei figli. In Francia, alle lavoratrici madri sono riconosciuti due anni di contribuzione figurativa per ogni figlio e fino a tre anni (a scelta tra madre e padre), oltre ad un eventuale supplemento di pensione (pari al 10 per cento in più) per chi abbia avuto almeno tre figli. La Francia è uno dei Paesi con tasso di fecondità più elevato in Europa. In Grecia sono riconosciuti da uno ad un massimo di quattro anni di contribuzione figurativa, in relazione al numero di figli avuti. In Germania sono previsti vari sostegni economici alla famiglia legati ai figli che permettono maggiore possibilità di scelta reale rispetto al lavoro e utilizzo dei servizi. La scelta quasi obbligata delle donne di assentarsi dal mercato del lavoro per brevi o per lunghi periodi, comporta un ulteriore penalizzazione soprattutto per quanto attiene all aspetto previdenziale. A differenza degli uomini, sono molte di più le donne che arrivano alla pensione di vecchiaia per la scarsità di contributi accumulati nel corso degli anni e sono poche

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 530 le donne che maturano i requisiti per l accesso al pensionamento per anzianità contributiva. Tralasciando il settore del pubblico impiego, nel settore privato, ancora nel 2011, l importo medio di una pensione di vecchiaia liquidato dall Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) alle donne arrivava a malapena a 640 euro lordi mensili. Va considerato, inoltre, che sono ben 4,5 milioni le pensioni integrate al trattamento minimo, con un importo medio di integrazione di circa 3.100 euro annui per pensione. Su 4,5 milioni di pensioni integrate, di ben 3,5 milioni sono titolari le donne (dati del Ministero dell economia e delle finanze Ragioneria dello Stato, anno 2005). Si consideri, come già rilevato, che per le pensioni liquidate con il sistema contributivo non esisterà più l integrazione al trattamento minimo e ciò comporterà un ulteriore reale peggioramento, per le donne in particolare. Le pensioni integrate al minimo nel 2011 sono invece 3.856.033 prevalentemente destinate a donne (81 per cento). Il Nord registra una maggiore presenza di trattamenti (circa il 44 per cento del totale), con una quota relativamente più consistente di pensioni di vecchiaia integrate (53 per cento). Questo dimostra che le pensioni sono basse e che l integrazione al trattamento minimo è una misura indispensabile per la sopravvivenza di chi lo percepisce. Il comma 40 dell articolo 1 della legge 8 agosto 1995, n. 335 aveva previsto alcune agevolazioni proprio per attenuare la penalizzazione conseguente all abolizione del trattamento minimo e all aumento del requisito anagrafico (all epoca era previsto il passaggio da 55 a 60 anni per la pensione di vecchiaia) e di quello contributivo (da quindici a venti anni di contributi necessari), ma non sono sicuramente sufficienti. Va rilevato però che la legge 22 dicembre 2011, n. 214 (la manovra cosiddetta «salva Italia») ha ulteriormente aumentato, senza prevedere un equa gradualità, l età di accesso alla pensione di vecchiaia per le lavoratrici del settore privato. Mentre nel 1995 era stata prevista una misura «compensativa» oltre alla gradualità, nel 2011 non è stato previsto nulla e non è possibile che una precisa fascia anagrafica di popolazione paghi personalmente le conseguenze di questa scelta molto più di tutti gli altri e le donne in misura ancora maggiore. La presente proposta di legge intende pertanto migliorare almeno le intuizioni e le buone intenzioni compensative già previste dalla citata legge n. 335 del 1995, quella che possiamo considerare, insieme alla normativa adottata nel 1992, la vera riforma previdenziale. La distribuzione per classi di anzianità contributiva nel territorio nazionale delle pensioni dirette di vecchiaia e di invalidità erogate dall INPS (circa 8.439.000 pensioni 2003 su dati INPS), evidenzia che il 52 per cento delle pensioni erogate a donne è liquidato con una contribuzione fino a venti anni (in particolare fino a quindici anni il 25 per cento delle pensioni e da quindici a venti anni il 27 per cento delle pensioni femminili) e solo il 9,9 per cento delle titolari donne raggiunge la fascia di contributi fra trentacinque e quaranta anni. Se alla precedente analisi si aggiunge la considerazione che la donna è maggiormente esposta con l invecchiamento a divenire invalida e non autosufficiente, essendo la speranza di vita della donna pensionata senz altro superiore a quella dell uomo (la speranza di vita della donna è pari a 85,8 anni e quella dell uomo è di 81,9 anni), si intuisce come questa generazione di popolazione femminile sia economicamente fragile e come sia sempre più esposta a un grave rischio di povertà e di indigenza. Dunque, se questa è la situazione, per la quale è difficile prevedere sostanziali mutamenti nel breve e medio periodo, rispetto all offerta di servizi per la cura dei figli, crediamo sia un atto dovuto nei confronti delle donne e delle famiglie in generale dare un concreto riconoscimento da parte dello Stato al lavoro di cura prestato all interno della famiglia. La presente proposta di legge intende quindi raggiungere l obiettivo di garantire soprattutto alle donne il raggiungimento di

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 530 una pensione dignitosa a fronte dell impegno per lavori di cura nell ambito familiare. Con l articolo 1 viene ribadito che lo Stato riconosce il valore universale della maternità e dei lavori di cura familiari svolti dai genitori quali attività indispensabili per la vita della collettività. Con l articolo 2 si riconoscono periodi di contribuzione figurativa per ogni figlio, naturale o adottivo, nonché un incremento del 10 per cento della pensione maturata per chi abbia avuto almeno due figli. Gli oneri relativi all attuazione della legge sono posti a carico della fiscalità generale.

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 530 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. 1. Lo Stato riconosce il valore universale della maternità e dei lavori di cura familiare svolti dai genitori quali attività necessarie e indispensabili per la vita della collettività. ART. 2. 1. Alle madri, o ai padri in caso di totale assenza della madre, sono riconosciuti: a) tre anni di contribuzione figurativa per ogni figlio naturale o adottivo; b) sei anni di contribuzione figurativa per ogni figlio, in caso di disabilità grave riconosciuta ai sensi dell articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104; c) quattro anni di contribuzione figurativa per ogni figlio, nel caso di lavoro a tempo parziale a integrazione della contribuzione per raggiungere la misura che sarebbe spettata alla lavoratrice o al lavoratore qualora avesse avuto un rapporto di lavoro a tempo pieno; d) un integrazione pari al 10 per cento del trattamento pensionistico maturato in favore di coloro che hanno avuto almeno due figli, naturali o adottivi. 2. Gli oneri derivanti dall attuazione del comma 1 sono posti a carico della fiscalità generale.

PAGINA BIANCA

PAGINA BIANCA

1,00 *17PDL0008840* *17PDL0008840*