Monitoraggio delle acque superficiali della provincia di Viterbo - attuazione del d.l. n 130/92,

Documenti analoghi
MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA. Valutazione della conformità Anni

LA QUALITÀ DELL'ACQUA DEI FIUMI PRINCIPALI E LA BALNEAZIONE DELLA COSTA TIRRENICA - AGGIORNAMENTO RELAZIONE 2002

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

Relazione Conclusiva

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle)

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

4.1 Acque superficiali

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina

5 IL BACINO DEL FIUME USO

Spett.le ARPAC Corso Giannone, 50

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Rapporto di Prova N

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI. esiti del monitoraggio anno 2017

Fiume Lete (Campania)

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Cosa sono le acque continentali?

CITTA DI CASALE MONFERRATO

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

Fiume Isarco (Trentino Alto Adige)

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Fiume Tappino (Molise)

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Fiume Isonzo: Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci. periodo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Rapporto di prova n :

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi

BIODEPUR SRL ARGOMENTI TRATTATI:

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula)

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Comune di Atella. Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc Atella (PZ) DESCRIZIONE. Relazione Annuale Gestione Discarica

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

IFF t. Savena a Pianoro

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04554 del 04/05/ LA04554 of 04/05/2015

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario -

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Transcript:

3.2.7.2 Monitoraggio delle acque superficiali della provincia di Viterbo attuazione del d.l. n 130/92, 19972000. Introduzione. Con questo progetto, l Amministrazione Provinciale di Viterbo ha attivato un servizio di in collaborazione con il Presidio Multizonale di Prevenzione (P.M.P.) della Unità Sanitaria Locale VT3 di Viterbo nelle persone di Valeria Banda e Serena Matteucci. Il monitoraggio si basa, come detto sul D.L. n 130/92, che classifica le acque in salmonicole o ciprinicole, e per ogni classificazione stabilisce i limiti per i vari parametri presi in considerazione. Nella provincia di Viterbo, le acque dei fiumi presi in considerazione sono tutte classificate come ciprinicole, mentre quelle dei laghi di Vico e Bolsena sono classificate come salmonicole. I limiti dei valori stabiliti per le acque salmonicole sono più restrittivi rispetto a quelli delle ciprinicole. Per la determinazione sono stati seguiti i metodi analitici per le acque stabiliti dall Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA, 1979). I diversi parametri sono stati prelevati settimanalmente o mensilmente come prescritto dal D.L. stesso. Il progetto è stato svolto, a più riprese, dal 20/10/1997 al 18/02/2000. In questa relazione vengono riportati i dati dei campionamenti dal 18/02/1999 al 18/02/2000. Le stazioni esaminate sono riassunte di seguito (Tab. XX). Tabella XX: Quadro riassuntivo delle stazioni di campionamento. STAZIONE CODICE SOTTOBACINO IDRICO DENOMINAZIONE BACINO IDRICO 3 56.71.CP Fiume Fiora P.te S. Pietro BIF 4 56.72.CP Fiume Fiora P.te Abadia BIF 5 56.73.CP Fiume Fiora P.te str. S. Agostino vecchia BIF 6 56.74.CP Fosso Olpeta P.te str. bonifica BIF 9 56.75.CP Fiume Marta Paratie a Marta BR1 11 56.76.CP Fiume Marta P.te S.P. ViterboTuscania BR1 14 56.77.CP Fiume Marta P.te S.P. Litoranea BR1 17 56.78.CP Torrente Biedano P.te S.S. Aurelia bis BR1 19 56.79.CP Fiume Mignone P.te Vejano BR1 21 56.80.CP Fiume Mignone P.te S.P. Litoranea BNT 22 56.81.CP Fiume Paglia P.te Gregoriano BNT 24 56.82.CP Torrente Treja P.te S.S. Flaminia BNT 31a 56.68.SA Lago di Bolsena Presa acq. Montefiascone BR1 31b 56.69.SA Lago di Bolsena Loc. le Naiadi BR1 32 56.70.SA Lago di Vico Presa acq. Ronciglione BNT I sottobacini sono evidenziati nella figura successiva (Fig. 20). 190

Figura 20: rappresentazione dei sottobacini della Provincia di Viterbo. Bacino del fiume Fiora Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 1 (56.71.CP): fiume Fiora (ponte strada Bonifica). La prima stazione è situata presso il ponte S. Pietro ai confini con il comune di Pitigliano (Grosseto). In questa località, il fiume Fiora entra nel territorio della provincia di Viterbo e riceve le acque del fosso Olpeta. L'alveo bagnato, a livello di questa stazione è, normalmente, molto limitato rispetto all'alveo di piena. Il substrato è costituito in prevalenza da massi e ciottoli, con una piccola percentuale di sabbia e limo. La vegetazione riparia è sia arbustiva (rovi) che arborea, ed è in prevalenza costituita da pioppi, salici con una minore presenza di ontani e olmi. La velocità della corrente è a tratti moderata e laminare o veloce e turbolenta. La variabilità del suo andamento dipende dalla granulometria del substrato. Sulla destra idrografica sono presenti coltivi e boschi, mentre sulla sinistra è da segnalare la presenza di una cava per l'estrazione della ghiaia ormai inattiva. I valori dei parametri analizzati rientrano nei valori limite stabiliti dal D. Lgs. N 130/92. Sono da sottolineare, tuttavia, i valori elevati dei solidi sospesi del mese di Settembre e di Marzo a causa delle abbondanti piogge nel periodo precedente il campionamento. Stazione n 2 (56.72.CP): fiume Fiora (ponte Abadia). La seconda stazione è stata collocata presso l'oasi naturalistica di Vulci, vicino al ponte dell'abadia. La corrente dell'acqua è lenta e il substrato dell'alveo è costituito, prevalentemente, da sabbia. A livello di questa stazione è presente una centralina dell'enel e a valle la diga dell'oasi naturalistica. La vegetazione ripariale consiste in alberi di salice, pioppo ed ontano, in arbusti (rovi) e in un vario sottobosco igrofilo. Il fiume in questa stazione è circondato, soprattutto, da prati adibiti a pascolo e colture. E' stata segnalata anche la presenza del gambero di fiume e della lontra, entrambi indicatori di buona qualità. 191

La qualità delle acque a livello del secondo punto di prelievo risulta essere conforme ai valori previsti per la classe delle acque ciprinicole. Anche a livello di questa stazione sono da rilevare gli elevati valori dei solidi sospesi, nel mese di Settembre, sempre a causa delle abbondanti piogge. Stazione n 3 (56.73.CP): fiume Fiora (ponte strada S. Agostino vecchia). Successivamente il fiume raccoglie dapprima gli scarichi di una cartiera (tramite il fosso Timone) e successivamente giunge all'abitato del comune di Montalto di Castro. In località Marina di Montalto, ricca di insediamenti residenziali e balneari, sbocca al mare. Nella stazione n 3 l'alveo si allarga ulteriormente. Anche la profondità aumenta e il substrato è costituito quasi totalmente di sabbia e limo con una piccola percentuale di massi e ciottoli. La corrente è quasi impercettibile. La vegetazione ripariale è costituita da ortica, rovo, salice e pioppo. La stazione è sovrastata dalla ferrovia e presenta, su entrambi i lati, prati e coltivi. Sulla destra si trova la strada S. Agostino vecchia. Questa stazione di prelievo non risulta essere conforme alle disposizioni di legge a causa degli elevati valori di ammoniaca non ionizzata in due campionamenti. Anche in quest'ultimo tratto si rilevano valori elevati dei solidi sospesi nei prelievi di Marzo e Settembre. Tutto il tratto del fiume Fiora monitorato, che corrisponde alla parte ricadente nella provincia di Viterbo, presenta acque di buona qualità che rendono possibile la vita dei pesci abitualmente presenti nei tratti medi dei corsi d'acqua superficiali. Ciò è confermato anche dall'integrità del paesaggio naturale attraversato dal fiume e dalla presenza di specie ittiche, anche di pregio, che popolano le sue acque. Stazione n 4 (56.74.CP): fosso Olpeta (ponte strada Bonifica). La stazione n 4 è localizzata presso il ponte strada Bonifica, a monte della confluenza del fosso Olpeta con il Fiora; qui l'alveo presenta una larghezza variabile ed è situato presso un salto in cemento. Il substrato è costituito da massi, ciottoli, sabbia e limo. La velocità della corrente è elevata con turbolenze dovute al substrato e alla presenza del salto artificiale. Le sponde sono ricche di rovi e di piante arboree quali i salici, i pioppi e gli ontani. Sulla sinistra idrografica è presente una cava di estrazione della ghiaia abbandonata, già evidenziata per la stazione n 1 e, sulla destra, sono presenti campi e boschi. In questa stazione si riscontra la presenza di materiale inerte scaricato (reti, bidoni, carta, materiale edilizio ecc.). Il fosso Olpeta risulta essere conforme ai valori limite previsti per le acque ciprinicole. I valori dei solidi sospesi nei campioni di Marzo e Settembre risultano essere elevati sempre a causa delle abbondanti piogge precedenti i prelievi. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XX XXVII). 192

Tabella XX: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 1 (56.71.CP) Fiume Fiora (Ponte S. Pietro) PARAMETRI 16/11/98 14/12/98 17/01/99 22/02/99 28/03/99 25/04/99 01/05/99 14/06/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99 10/10/99 Temperatura C 9 7,5 9 10,5 10 14 18 20 24 19,5 19 13 ph 8,2 7,9 8 8 7,9 7,9 8 7,7 8,4 8 7,5 7,9 solidi sospesi totali 7 9 15 11 177 49 21 7 19 7 1000 19 ossigeno disciolto 12,1 12,1 11 10,2 10,8 10,5 9,02 9,9 8,3 8,9 6 9,5 O 2 BOD 5 O 2 1,9 1,3 1,7 3,7 1,5 6,4 2,4 2,3 1,7 0,7 0,8 1,4 cloro residuo totale <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 HOCI nitrati NO 3 10,2 5,2 8,7 2 0,7 2,6 2,2 1,6 5,7 2,3 8,3 1,9 nitriti NO 2 0,03 0,03 0,05 0,02 0,07 0,03 0,02 0,01 <0,03 0,02 <0,03 0,31 ammoniaca 0,02 0,57 0,21 0,21 <0,2 0,18 <0,2 0,1 <0,2 0,08 4,73 0,2 ammoniaca non 0,001 0,008 0,004 0,005 <0,005 0,004 <0,005 0,002 <0,005 0,003 0,063 0,004 ionizzata NH 3 fosforo totale P 0,02 0,035 0,06 0,06 0,17 0,05 0,07 0,09 0,08 0,18 <0,14 0,18 composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattívi anionici <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 0,04 0,05 0,02 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 5 3 1,2 1,7 24,1 21,3 <100 3 1 3 24 18 piombo µg/l Pb 3,2 <50 5,8 2,8 6,5 2,7 1,1 1 1 1 1 2 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXI: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 1 (56.71.CP): Fiume Fiora (Ponte S. Pietro) Data di prelievo Temperatura C 15/11/98 16/11/98 29/11/98 04/12/98 07/12/98 14/12/98 23/12/98 9,5 9 9 8 7 7,5 5,5 02/01/99 09/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 13/02/99 6 8 9 7 6 6 5 18/02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/99 6 10,5 9,5 11 12 10 10 09/04/99 14/04/99 25/04/99 01/05/99 07/05/99 13/05/99 21/05/99 12 12 14 18 18 20 17 30/05/99 06/06/99 11/06/99 14/06/99 21/06/99 03/07/99 06/07/99 20 19 19,5 20 21 25 24 10/07/99 23/07/99 27/07/99 08/08/99 14/08/99 18/08/99 27/08/99 25 24 21,5 22,5 19,5 20 24,5 30/08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 17/10/99 20,5 19 19 19 19,5 13 14 22/10/99 261/0/99 05/11/99 09/11/99 18/11/99 12 18 16 12 9,9 193

Tabella XXII: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 2 (56.72.CP) Fiume Fiora (Ponte Abadia) PARAMETRI 16/11/98 14/12/98 17/11/99 22/02/99 28/03/99 25/04/99 01/05/99 14/06/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99 10/10/99 Temperatura C 10 8 8,5 9,5 10 14 20 22,5 26 24 19 15,5 ph 8,1 8 8 7,9 8 8 7,8 7,6 8 7,8 7,4 7,8 solidi sospesi totali 13 16 11 11 70 54 23 23 13 11 2160 31 Ossigeno disciolto 8,6 11 11 10,2 10,5 9,5 9,7 7,9 8,4 8,9 5,9 9,2 O 2 BOD 5 O 2 0,5 1,8 2,4 3,7 2,8 3,2 4,3 3,9 3,4 4,8 7,8 3,8 cloro residuo totale <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 HOCI nitrati NO 3 9,2 2,9 6,7 7,7 0,1 2,6 1,8 7,8 6,6 1,2 11,9 2,2 nitriti NO 2 0,02 0,03 0,04 0,02 0,02 0,06 0,04 0,03 <0,03 0,01 0,04 0,22 Ammoniaca 0,12 0,78 0,25 0,21 <0,2 0,19 0,09 0,23 <0,2 0,72 0,6 0,26 ammoniaca non 0,003 0,014 0,005 0,003 <0,005 0,005 0,002 0,005 <0,005 0,027 0,006 0,005 ionizzata NH 3 fosforo totale P 0,01 0,03 0,03 0,06 0,07 0,09 0,29 0,03 0,02 0,07 0,04 0,04 Composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH Tensioattívi anionici 0,02 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 0,04 0,02 0,03 0,01 0,01 <0,2 <0,2 MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 5,7 3 3,8 28,4 18,9 8,1 0,2 4 6 7 30 12 piombo µg/l Pb 4,2 <50 3,7 1,6 3 3,2 1,3 2 1 <50 2 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 50 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXIII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 2 (56.72.CP): Fiume Fiora (Ponte Abadia) Data di prelievo Temperatura C 15/11/98 16/11/98 29/11/98 04/12/98 07/12/98 14/12/98 23/12/98 10 10 9 8,5 7,5 8 6 02/01/99 09/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 13/02/99 7 8,5 8,5 7,5 6 6,5 6 18/02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/99 7 9,5 9 11,5 13 10 10 09/04/99 14/04/99 25/04/99 01/05/99 07/05/99 13/05/99 21/05/99 12 12 14 20 18 21 19 30/05/99 06/06/99 11/06/99 14/06/99 21/06/99 03/07/99 06/07/99 21 21 21,5 22,5 23 25 26 10/07/99 23/07/99 27/07/99 08/08/99 14/08/99 18/08/99 27/08/99 25 24 24 25 24 23,5 24,5 30/08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 17/10/99 22 21 19,5 19 20,5 15,5 16 22/10/99 26/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/99 13 18,5 17 12,5 10,2 194

Tabella XXIV: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 3 (56.73,CP) Fiume Fiora (Strada S. Agostino Vecchia) PARAMETRI 16/11/98 14/12/98 17/01/99 22/02/99 28/03/99 25/04/99 01/05/99 14/06/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99 10/10/99 Temperatura C 10,5 8,5 8,5 10 10,5 15,5 17,5 22 25 22,5 19,5 14,5 ph 8 8 8 7,8 8 8 7,6 7,5 8,1 7,9 7,3 7,8 solidi sospesi totali 16 58 16 19 100 21 55 29 29 7 480 47 Ossigeno disciolto 8,6 10,3 9,6 10 11 8,8 6,5 7,7 6,3 7 6,5 9,6 O 2 BOD 5 O 2 1,5 1,25 4,1 4,1 3,2 2,8 4,9 4,5 3 3,8 3,7 2 cloro residuo totale <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 HOCI nitrati NO 3 10,4 2,6 10,9 2,3 <1 2,5 1,8 1,6 7,8 2 8,4 2,5 nitriti NO 2 0,03 0,1 0,04 0,05 0,03 0,01 0,04 0,05 <0,03 <0,03 <0,03 0,27 Ammoniaca 0,19 2,48 0,3 0,23 <0,2 0,19 0,14 0,35 <0,2 0,16 0,37 0,44 ammoniaca non 0,004 0,045 0,055 0,003 <0,005 0,006 0,002 0,006 <0,005 0,007 0,003 0,008 ionizzata NH 3 fosforo totale P 0,01 0,11 0,02 <0,14 0,03 0,03 0,02 0,05 0,05 0,06 0,02 0,05 Composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH Tensioattívi anionici 0,03 <0,2 <0,2 <0,2 0,01 0,12 0,07 0,04 0,01 0,04 <0,2 <0,2 MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 5,5 4 1,2 7,9 18,6 12,6 <100 3 3 7 50 9 piombo µg/l Pb 2,6 <50 3 1,9 3 3,5 1,3 1 1 1 1 2 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 50 <400 <400 <400 <400 <400 51 Tabella XXV: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 3 (56.73.CP) Fiume Fiora (Strada S. Agostino Vecchia) Data di prelievo Temperatura C 15/11/98 16/11/98 29/11/98 04/12/98 07/12/98 14/12/98 23/12/98 10,5 10,5 9 8,5 7,5 8,5 6,5 02/01/99 09/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 13/02/99 7,5 9 8,5 7,5 6,5 6,5 5,5 18/02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/99 7,5 /0 9,5 12 13 10,5 10 09/04/99 14/04/99 25104/99 01/05/99 07/05/99 13/05/99 21/05/99 13 12,5 15,5 17,5 18 20 19 30/05/99 06/06/99 11/06/99 14/06/99 21/06/99 03/07/99 06/07/99 21,5 20,5 21 22 22,5 25 25 10/07/99 23/07/99 27/07/99 08/08/99 14/08/99 18/08/99 27/08/99 25 23,5 23,5 24 22,5 23 25 30/08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 17/10/99 21,5 20,5 20 19,5 20 14,5 14,5 22/10/99 26/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/99 12,5 18,5 17 12,5 10,6 195

Tabella XXVI: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 4 (56.74.CP) Fosso Olpeta (Ponte S.Bonifica) PARAMETRI 16/11/98 14/12/98 17/01/99 22/02/99 28/03/99 25/04/99 01/05/99 14/06/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99 10/10/99 Temperatura C 9 8 9 11 9 14 17,5 15,5 21 18 18 12,5 ph 8,1 8,1 8,1 8 8 8 7,9 7,6 8,3 7,9 7,5 7,9 solidi sospesi totali 3 29 22 7 45 14 39 34 18 10 700 13 ossigeno disciolto 10 9,9 10,2 9,7 10,1 8,9 7,6 8,7 7,4 8,9 6,5 8 O 2 BOD 5 O 2 0,6 3,4 3 4 2,5 4,6 3,8 3,3 2,4 2,4 5,1 1,8 cloro residuo totale <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0, 004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 HOCI nitrati NO 3 15,6 5,7 25 3,6 1,1 5,9 4,4 2,8 1,1 3 13,8 3,3 nitriti NO 2 0,11 0,09 0,15 0,07 0,08 0,05 0,1 0,08 <0,03 0,02 0,24 0,43 ammoniaca 0,01 1,46 0,4 0,14 <0,2 0,25 <0,2 0,33 <0,2 0,25 0,25 0,23 ammoniaca non <0,005 0,033 0,01 0,003 <0,005 0,007 <0,005 0,004 <0,005 0,008 0,003 0,005 ionizzata NH 3 fosforo totale P 0,07 0,29 0,18 0,21 0,1 0,15 0,24 0,21 0,01 0,46 0,03 0,19 composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattívi anionici 0,03 <0,2 <0,2 <0,2 0,01 0,28 0,01 <0,2 0,01 0,04 <0,2 <0,2 MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 4,7 4 1,2 1,7 <100 23,9 0,2 2 5 11 8 19 piombo µg/l Pb 1,9 <50 2,1 3,7 <50 3,9 2,8 2 2 2 1 2 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 210 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXVII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 4 (56.74.CP): Fosso Olpeta (Ponte S. Bonifica) Data di prelievo Temperatura C 15/11/98 16/11/98 29/11/98 04/12198 07/12/98 14/12/98 23/12/98 9,5 9 9 8 6,5 8 6 02/01/99 09/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 13/02/99 7 8,5 9 7 6 6 6 18/02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/99 8 11 10 10 12 9 11 09/04/99 14/04/99 25/04/99 01/05/99 07/05/99 13/05/99 21/05/99 11,5 11,5 14 17,5 16 17 16 30/05/99 06/06/99 11/06/99 14/06/99 21/06/99 03/07/99 06/07/99 17 15,5 16 15,5 16,5 22,5 21 10/07/99 23/07/99 27/07/99 08/08/99 14/08/99 18/08/99 27/08/99 24,5 23 18,5 19,5 18 17,5 22 30/08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 17/10/99 18,5 17 17,5 18 18,5 12,5 13,5 22/10/99 26/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/99 11,5 17,5 15,5 11,5 9,3 Bacino del Fiume Marta Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 5 (56.75.CP): fiume Marta (paratie a Marta). La quinta stazione è localizzata presso le paratie situate all'uscita del fiume dal lago di Bolsena presso il comune di Marta. Il fiume nasce con un alveo già piuttosto largo, anche se non molto profondo. La velocità della corrente, generalmente, risulta essere lenta, ma è variabile in rapporto all'apertura delle paratie. Il substrato dell'alveo bagnato è prevalentemente costituito da sabbia con una minore percentuale di ciottoli e massi. Gli argini del fiume sono artificiali ed è, quindi, assente la vegetazione riparia. La stazione presenta sia sulla destra che sulla sinistra idrografica, abitazioni, in particolare sulla destra idrografica è presente un lavatoio che scarica direttamente nel fiume. 196

La qualità delle acque presso questa stazione di prelievo risulta essere conforme ai valori stabiliti dal D. Lgs. 130/92. Questa stazione rientra nelle acque ciprinicole. Stazione n 6 (56.76.CP): fiume Marta (ponte S.P. ViterboTuscania). Successivamente il fiume attraversa il paese di Tuscania, passando in una valle che raccoglie gli scarichi della cartiera. A valle di questa è situato il sesto punto di prelievo. Il substrato dell'alveo, che si allarga nuovamente ed aumenta notevolmente di profondità, è costituito quasi esclusivamente da sabbia e limo. Non sono presenti manufatti artificiali e la velocità della corrente è relativamente alta con una scarsa turbolenza. La vegetazione riparia è costituita sia da piante erbacee come l'ortica, che da piante arbustive e arboree come i rovi, la robinia, il salice e Lontano. Rilevante è inoltre la presenza di canne. Sulla destra idrografica è presente una strada non asfaltata che passa attraverso campi agricoli, così come coltivi troviamo anche sulla sinistra. Si nota un certo degrado ambientale testimoniato anche dalla presenza di buste di plastica, bottiglie e altri rifiuti. Nonostante il notevole degrado ambientale, le acque del fiume Marta, a livello di questa stazione, risultano essere conformi ai valori richiesti per l'appartenenza alla classe delle acque ciprinicole. Sono da sottolineare, comunque, i valori elevati dei solidi sospesi nel prelievo del mese di Settembre, avvenuto dopo abbondanti piogge. Stazione n 7 (56.77.CP): fiume Marta (S.P. Litoranea). Il fiume Marta attraversa, a questo punto, il paese di Tarquinia di cui riceve gli scarichi sia civili, attraverso il depuratore di Tarquinia, sia industriali e, infine, sfocia in mare presso la località di Tarquinia Lido. La stazione n 7 è posta sotto il ponte della strada litoranea. Il substrato è costituito prevalentemente da sabbia e fango, l'acqua è molto torbida e scorre lentamente in maniera laminare. Le rive sono coperte di erbe, cespugli, rovi, canne, pioppi, salici e robinie. Sia sulla destra che sulla sinistra idrografica sono presenti campi coltivati o adibiti ad allevamento. La situazione sostanzialmente non cambia lungo il tratto restante del corso d'acqua in esame. Il fiume Marta, a livello di questa stazione, non è conforme ai limiti consentiti dal D. Lgs. N 130/92 in particolare a causa dei valori elevati dei solidi sospesi. A questi si aggiungono gli elevati valori di fosforo totale proveniente dal percolamento nella rete idrica di sostanze fosforate usate in agricoltura, praticata diffusamente nel tratto attraversato dal fiume. Stazione n 8 (56.78.CP): torrente Biedano (ponte S.S. Aurelia Bis). Il torrente Biedano in corrispondenza del ponte S.S. Aurelia Bis presenta un letto limitato, sia in larghezza che in profondità; il substrato è costituito da massi, ciottoli, ghiaia e sabbia. La vegetazione riparia presente è sia erbacea (ortica, finocchio), che arborea (salici, ontani). Sia sulla destra che sulla sinistra, sono presenti campi coltivati e boschi. Il torrente Biedano presenta caratteristiche di buona qualità e in particolare risulta essere idoneo alla vita dei pesci ciprinicoli, che popolano in abbondanza le sue acque. Tutti i campioni analizzati presentano valori dei parametri conformi con i valori limite. Tuttavia sono da rilevare i valori elevati di fosforo totale riscontrati in quasi tutti i campionamenti e che provengono, molto probabilmente, dai campi agricoli attraversati dal torrente. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XXVIII XXXV). 197

Tabella XXVII: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 5 (56.75.CP): Fiume Marta (Paratie a Marta) PARAMETRI 16/11/98 14/12/98* 17/01/99 22/02/99 28/03/99* 25/04/99* 01/05/99 14/06/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99* 10/10/99 temperatura C 12,5 8,5 9 9 9 12,5 16 23,5 25,5 25,5 20,5 18,5 ph 8,6 8,2 8,2 8 8,3 8,5 8,3 8,1 9 8,6 8 8,2 solidi sospesi assenti i 12 1 assenti 3 7 6 2 16 9 22 totali ossigeno 10,8 11,3 10,1 11 12,1 12 12,9 10,4 11,6 11 8,2 9,7 disciolto 0 2 BOD5 0 2 <3 0,19 0,5 1,1 1,4 1,5 1,3 3,9 0,8 3,4 1 0,3 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 2 1,3 <1 0,9 0,3 <1 0,2 <1 0,24 0,8 0,05 4,5 0,26 nitriti NO 2 0,01 <0103 0,02 <0,03 <0,03 <0,03 <0,03 0,05 <0,03 <0,03 <0,03 0,11 ammoniaca 0,03 <0,2 0,05 0,06 <0,2 0,04 <0,2 0,07 <0,2 0,07 0,16 0,08 ammoniaca non 0,003 <0,005 0,001 0,001 <0,005 0,003 <0,005 0,005 <0,005 0,019 0,007 0,005 ionizzata NH 3 fosforo totale <0, 1 4 <0,14 0,01 <0,14 <0,14 0,01 0,02 0,01 0,01 0,03 <0,14 <0,14 P composti <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 fenolici C 6H 50H tensioattiví <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 0,02 0,01 0,02 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 7,6 3,5 1,4 1,4 1,7 2,3 1,7 1 1 4 8 8 piombo µg/l Pb 6,7 <50 1,9 2,8 2,8 3,9 2,6 1 1 2 2 1 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXIX: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 5 (56.75.CP) Fiume Marta (Paratie a Marta) Data di prelievo Temperatura C 15/11/98 16/11/98 29/11/98 04/12/98 07/17/98 14/12/98 23/11/98 13 12,5 9 8,5 7 8,5 6,5 02/01/99 04101/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 13/02/99 7,5 8,5 9 8,5 8 7,5 6,5 15/02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/99 7 9 9,5 9 10 9 9 09/04/99 12/04/99 25104/99 01/05199 07105/99 13/05/99 21/05/99 10 12,5 12,5 16 17 18 18,5 30/05/99 06/06/99 11/06/99 14/06/99 21/06/99 03107/99 06/07/99 22 23 25 23,5 24,5 26 25,5 10/07/99 23/07/99 26/07/99 08/08/99 14/08/99 18/08/99 27/08/99 26 24,5 23 24,5 25,5 24,5 26 30/08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 17/10/99 25 20,5 20,5 20,5 22 18,5 19,5 221/0/99 26/10/99 05/1/199 09/1/199 18/11/99 17,5 18,5 18 13,3 12,4 198

Tabella XXX: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 6 (56.76.CP) Fiume Marta (Ponte S.P. TuscaniaViterbo) PARAMETRI 16/11/98 20/12/98 17/01/99 17/02/99 28/03/99* 01/04/99 01/05/99 20/06/99 06/07/99 24/08/99 21/09/99* 24/10/99* Temperatura C 12 10 10,5 7,5 11,5 12 12,5 19,5 24,5 23,5 20 17,5 ph 8,2 7,6 8,1 7,8 8 7,4 8 7,8 8,2 7,9 7,5 7,8 Solidi sospesi 26 65 24 31 63 51 69 33 27 5 1770 43 totali ossigeno 8,1 9,6 8,3 9,6 8,9 8,4 6,7 5,8 6,5 8,1 6 6,6 disciolto O 2 BOD 5 O 2 5,4 9,3 8 3,4 5,3 9 5,9 5,9 7,5 2,9 7 5,8 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 6,5 3,2 6,2 2 <1 5,1 0,7 3,1 1,3 11,4 1,1 6,7 nitriti NO 2 0,07 0,06 0,07 0.01 0,03 0,05 0,04 0,09 0,13 0,06 0,02 0,24 ammoniaca 0,32 0,52 0,68 0.44 <0,2 0,6 0,27 0,08 <0,2 <0,2 0,25 <0,2 ammoniaca non 0,013 0,004 0,019 0,005 <0,005 0,004 0,007 0,002 <0,005 <0,005 0,003 <0,005 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,004 0,03 0,01 0.01 0,04 <0,14 0,12 0,04 0,02 0,13 0,02 0,03 P composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattívi 0,04 <0,2 <0,2 <0,2 0,06 0,03 0,05 0,01 0,05 0,01 <0,2 0,01 anionici MBAS idrocarburi di <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <012 <0,2 <0,2 origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 5,1 17,4 1,3 2,1 1,8 6,4 <100 <100 3 6 3 5 piombo µg/l Pb 4,6 6,5 1,6 <50 7,9 2,6 2,2 2 1 1 1 1 rame µg/l Cu <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40' <40 <40 <40 <40 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXI: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 6 (56.76.CP) Fiume Marta (Ponte S.P. TuscaniaViterbo) Data di prelievo Temperatura C 08/11/98 16111/98 29/11/98 04/12/98 07/12/98 14/17/98 20/12/98 12,5 12 10 9 7 10 10 27/12/98 05/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 07/02199 9 8,5 10,5 9 9 8 8 17/02/99 28/02/99 07/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 01/04/99 7,5 10,5 8,5 13 14 11,5 12 09/04/99 18/04/99 25/04/99 01/05/99 07/05/99 13/05/99 21/05/99 13 11 15,5 12,5 19 19 19 30/05199 04/06/99 13/06/99 20106/99 26/06/99 03107/99 06/07/99 21,5 23 23 21 22,5 25 24,5 10/07/99 23/07/99 27/07/99 01/08/99 15/08/99 22/08/99 27/08/99 25 24 23 22,5 21,5 23,5 24 30/08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 01/10/99 06/10/99 17/10/99 23 21 20 20 18 16 17 24/10/99 30/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/99 17,5 17 16,5 12,7 10,9 199

Tabella XXXII: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 7 (56.77.CP) Fiume Marta (Ponte S.P. Litoranea) PARAMETRI 23/11/98 20/12/98* 17/01/99 17/02/99 28/03/99* 01/04/99 01/05/99 20/06/99 06/07/99 24/08/99 21/09/99* 24/10/99* Temperatura C 8 9,5 10,5 8 11,5 13,5 18,5 21 26,5 24,5 19,5 17 ph 8,3 7,8 8 7,9 7,9 7,8 7,9 8,3 8,3 7,8 7,3 8 solidi sospesi 47 535 62 99 293 50 46 133 40 17 92 517 totali ossigeno 8,9 9, 9,4 9 8,4 8,5 7,9 7,2 4,5 7,4 6 9,1 disciolto O 2 BOD 5 O 2 4,5 5,3 2,2 3,3 5,7 4,6 6,3 4,2 5 4,4 4,9 5 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 6,5 17 21,9 19,8 1,4 14,9 3,9 11,4 9,6 20,7 24,8 21,2 nitriti NO 2 0,01 0,1 0,05 0,05 0,1 0,02 0,05 0,06 0,65 0,32 <0,03 0,47 ammoniaca 0,24 0,6 0,45 0,5 <0,2 0,02 0,04 0,17 <0,2 <0,2 0,78 0,32 ammoniaca non 0,009 0,007 0,01 0,007 <0,005 <0,005 0,001 0,017 <0,005 <0,005 0,007 0,011 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,21 0,18 0,2 0,16 0,21 0,19 0,29 0,23 0,26 0,11 0,03 0,18 P composti <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 fenolici C 6H 5OH tensioattívi 0,14 <0,2 <0,2 <0,2 0,06 0,02 0,07 <0,2 <0,2 0,04 <0,2 0,01 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 6,5 64,3 7,9 8 13,3 6,7 3,2 2 3 6 5 7 piombo µg/l Pb 3,2 18,7 13,5 <50 25,3 5,3 1,7 1 1 1 1 1 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 90 <400 <400 155 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXIII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 7 (56.77.CP) Fiume Marta (S.P. Litoranea) Data di prelievo Temperatura C 08/11/98 16111/98 23/11/98 29/11/98 04/11/98 07/12/98 14/12/98 12,5 12 8 10 9 8 10 27/12/98 05/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 07/02/99 9 9 10,5 9,5 9,5 8 e 17/02/99 28/02/99 07/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 01/04/99 8 11,5 9 13 14,5 11,5 13,5 09/04/99 18/04/99 25/04/99 0/105/99 07/05/99 13/05/99 21/05/99 13,5 12 16 18,5 19,5 20 19,5 30/05/99 04/06/99 13/06/99 20/06/99 26/06/99 03/07/99 06/07/99 22,5 25,5 21,5 21 22 28 26,5 10/07/99 23/07/99 27/07/99 02/08/99 14/08/99 22/08/99 27/08/99 27 26 27 23,5 22 94,5 25,5 30/08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 01/10/99 06/10/199 17/10/99 22 21 20,5 19,5 18,5 16 17 24/10/99 30/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/99 17 17 17 12,7 10,6. 200

Tabella XXXIV: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 8 (56.78.CP) Torrente Biedano (Ponte S.S. Aurelia bis) PARAMETRI 23/11/98 20/12/98* 25/01/99 17/02/99 21/03/99 01/04/99 01/05/99 20/06/99 17/07/99 24/08/99 12/09/99 24//01/99* temperatura C 5,5 7 6 4,5 8 10 14,5 19 18,5 20,5 20 15,5 ph 8,2 7,9 8,2 7,9 8,2 7,9 7,9 8,3 7,9 7,8 8 8 solidi sospesi 9 assenti assenti 10 6 8 11 11 18 5 6 193 totali ossigeno 9,3 11,6 9,4 9,6 13,3 9,4 9,2 8,5 9,3 8,3 8,8 8,8 disciolto 0 2 BOD5 0 2 2,4 1,5 3,7 <6 1,7 0,6 3,5 2,4 2,5 2,5 7,5 4,7 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 2 6,1 24,1 5,2 19,3 3,5 2,5 3,8 21 5,3 29,3 4,3 14 nitriti NO 2 <0,03 0,1 0,03 0,05 0,04 0,04 0,1 0,02 0,07 0,09 0,05 0,9 ammoniaca 0,13 0,45 0,3 0,12 0,17 0,07 <0,2 0,04 0,3 <0,2 0,18 0,54 ammoniaca non 0,003 0,006 0,007 0,001 0,005 0,001 <0,005 0,003 0,01 <0,005 0,008 0,017 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,26 0,21 0,18 0,12 0,25 0,16 0,34 0,47 1,11 0,11 0,44 0,5 P composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 50H tensioattiví 0,16 <0,2 <0,2 <0,2 0,12 0,01 0,09 <0,2 0,07 0,02 <0,2 0,01 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 6,2 <100 1,6 2,5 10,2 4,6 <100 3 2 2 3 4 piombo µg/l Pb 6 8,1 1,2 <50 1,2 4,2 1,3 2 2 2 1 2 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXV: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 8 (56.78.CP) Torrente Biedano (Ponte S.S. Aurelia bis) Data di prelievo Temperatura C 18/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 08/12/98 20/12/98 27/12/98 11,5 9 5,5 7,5 3 7 6,5 03/01/99 05/01/99 17/01/99 26/01/99 01/02/99 07/02/99 17/02/99 6 6 5,5 6 4 4,5 4,5 28/02199 07/03/99 11/03/99 21/03/99 24/03/99 01/04/99 07/04/99 9 6,5 9,5 8 7 10 10 18/04/99 25/04/99 01/05/99 09/05/99 13/05/99 20/05/99 24/05/99 9,5 15 14,5 15,5 19 19,5 20 04/06/99 13/06/99 20/06/99 27/06/99 01/07/99 06/07/99 17/07/99 22 18,5 19 17 21 22 18,5 22/07/99 27/07/99 02/08/99 14/08/99 22/08/99 26/08/99 04/09/99 20,5 22 19 18,5 20,5 19,5 17 12/09/99 15/09/99 16/09/99 20/09/99 01/10/99 06/10/99 17/10/99 20 19 19 18 14,5 14 15 24/10/99 30/10/99 06111/99 12/11/99 20/11/99 15,5 16 13 11 8 Bacino del Fiume Mignone Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 9 (56.79.CP): fiume Mignone (ponte Vejano). Questa stazione di prelievo è situata presso il comune di Vejano, poco a valle di una sorgente di acqua sulfurea ed a monte del depuratore comunale. Il fiume Mignone, inizialmente scorre in un letto poco profondo e non molto largo. La corrente dell'acqua è moderata. La turbolenza è dovuta al complesso substrato formato da massi, ciottoli e sabbia. Il fiume presenta una cospicua vegetazione acquatica e, numerosi sono i tronchi marcescenti che giacciono nell'alveo. La stazione è sovrastata dalla strada e 201

fiancheggiata da piccoli appezzamenti di terreno coltivati stagionalmente. L'acqua del fiume Mignone viene utilizzata dai contadini a scopo irriguo. Le acque superficiali, a livello di questa stazione, risultano essere idonee alla vita dei pesci ciprinidi. Sono da rilevare, tuttavia i valori del ph che risultano essere piuttosto bassi a causa della presenza di una sorgente di acqua sulfurea nei pressi della stazione di prelievo. Stazione n 10 (56.80.CP): fiume Mignone (ponte S.P Litoranea). La stazione di prelievo n 10 è situata poco a monte rispetto alla foce del fiume sul mar Tirreno. Lungo questo tratto il fiume attraversa principalmente zone adibite ad usi agricoli e ad allevamenti. Poche sono le abitazioni che vi insistono e attiva è la pratica della pesca con canna e rete. L'alveo è molto largo e profondo rispetto ai tratti precedenti. Il substrato è sabbioso e la corrente scorre piuttosto lentamente. La vegetazione riparia è costituita da canne e rare piante di eucalipto introdotto artificialmente. Questa stazione di prelievo risulta essere idonea alla vita dei pesci ciprinidi. Da rilevare l'elevato valore dei solidi sospesi nel prelievo di Ottobre, effettuato dopo piogge abbondanti. Complessivamente la qualità del fiume Mignone risulta essere piuttosto buona e relativamente costante in tutto il tratto monitorato come si può riscontrare anche dai risultati ottenuti nelle precedenti campagne di monitoraggio. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XXXI e XXXIV). 202

Tabella XXXI: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 9 (56.79.CP): Fiume Mignone (Ponte Vejano) PARAMETRI 23/11/98 20/12/98* 25/01/99 17/02/99 21/03/99 01/04/99 01/05/99 20/06/99 17/07/99 24/08/99 12/09/99 24/10/99* Temperatura 5 7 4 3,5 7 10 13 19,5 22,5 20 18,5 14,5 C ph 7,1 7,2 6,4 6,8 6,5 6,9 6,8 7,8 7,3 6,4 6,9 6,8 solidi sospesi 35 53 3 21 assenti 15 37 8 31 2 19 70 totali ossigeno disciolto 10,2 9,6 9,5 11 10,7 9,5 8,1 8,8 10,8 9,1 8,6 8,3 O 2 BOD 5 O 2 1,5 5,5 3,7 1,1 0,9 0,1 6,1 1,4 2,7 3,6 4,8 2,8 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati 1,9 2,5 0,9 1,7 0,8 <1 0,21 2,4 1,1 3 0,5 3,9 NO 3 nitriti NO 2 <0,03 0,01 0,01 0,01 0,02 <0,03 0,03 0,03 0,06 0,02 0,1 0,28 ammoniaca 0,35 0,76 0,33 0,46 0,35 0,23 0,3 0,1 0,2 <0,2 0,6 0,32 ammoniaca 0,001 0,002 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,003 0,002 <0,005 0,002 0,001 non ionizzata NH 3 fosforo totale 0,06 0,03 <0,14 0,01 0,05 0,01 0,03 0,03 0,1 <0,14 0,04 0,11 P composti <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 fenolici C 6H 5OH tensioattivi 0,09 <0,2 <0,2 <0,2 0,07 0,02 0,08 0,01 0,03 0,01 <0,2 0,01 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 Cd cromo µg/l Cr 2,8 1,2 1,5 2,1 1,7 6,1 <100 1 5 10 9 4 nichel µg/l Ni <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <7 piombo µg/l Pb 7,4 9,3 0,9 <50 3,5 1,9 2,2 1 1 2 1 2 mercurio µg/l Hg arsenico µg/l As zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 9 (56.79.CP): Fiume Mignone (Ponte Veiano) Data di prelievo Temperatura C 13/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 08/12/98 20/12/98 27/12/98 8,5 8 5 7 2,5 7 6 03/01/99 05/01/99 17/01/99 20/01/99 25/01/99 01/02/99 07/02/99 6 5,5 4,5 5 4 3 4 28/02/99 07/03/99 11/03/99 21/03/99 24/03/99 01/04/99 07/04/99 8 6 8 7 6,5 10 9 18/04/99 25104/99 01/05/99 09/05/99 13/05/99 20/05/99 24/05/99 9,5 13,5 13 14 17,5 18,5 20 04/06/99 13/06/99 20/06/99 27/06/99 01/07199 06/07/99 17/07/99 23,5 19 19,5 18 21 21,5 22,5 22/07/99 27/07/99 02/08/99 14/08/99 22/08/99 26/08/99 04/09/99 22 26,5 22,5 22,5 22 19 16,5 12/09/99 15/09/99 16/09/99 20/09/99 01/10/99 06/10/99 17/10/99 18,5 18 18 17 16 13 14 24/10/99_ 30/10/99 06/11/99 12/11/99 20/11/99 14,5 15 13 10,5 7 203

Tabella XXXIII: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 10 (56.80.CP) Fiume Mignone (Ponte S.P. litoranea) PARAMETRI 23/11/98* 20/12/98 25/01/99 17/02/99 21/03/99 01/04/99 01/05/99 20/06/99 17/07/99 24/08/99 12/09/99 24/10/99* temperatura OC 7 10,5 6,5 6,5 10,5 14 20 26 28,5 27 25,5 17,5 ph 7,6 8 8 8,1 8,7 8 7,9 7,9 7,8 7,8 7,3 7,9 solidi sospesi 12 16 3 20 15 28 52 54 23 49 4 179 totali ossigeno disciolto 11,3 11,6 9,7 10,1 10,3 9,5 8,3 8,8 8,9 8,3 7 8,8 O 2 BOD 5 O 2 2,2 1,3 1,9 <6 1,9 2,8 2,6 1,4 6,2 6,4 3,5 3,3 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 2,6 8,8 1,4 4,3 1,1 4,2 1,1 7,4 3,1 13,4 2,2 13,7 nitriti NO 2 0,01 0.03 0,01 0,02 0,02 0,04 0,04 0,06 0,08 0,11 0,17 0,41 ammoniaca 0,45 0.67 0,36 0,28 0,55 0,59 0,01 0,15 0,67 <0,2 0,15 0,18 ammoniaca non 0,003 0,015 0,006 0,006 0,015 0,017 <0,005 0,008 0,035 <0,005 0,002 0,005 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,06 0,05 <0, 14 0,01 0,09 0,03 <0,14 0,03 0,07 0,03 <0, 14 0,12 P composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattivi 0,21 <0,2 <0,2 <0,2 0,06 0,01 0,06 0,1 0,01 0,01 <0,2 0,01 anionici MBAS origine petrolifera mq/l cadmio µ/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µ/l Cr 18 <100 1,5 3,4 8,6 18,3 <100 7 10 5 13 2 nichel µ/l Ni <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 piombo µ/l Pb 1,6 8,3 0,9 <50 1,9 4,2 1,7 2 1 1 2 1 rame µ/l Cu <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 mercurio µ/l Hg arsenico µ/l As zinco µ/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXIV: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 10 (56.80.CP): Fiume Mignone (Ponte S.P. Litoranea) Data di prelievo Temperatura C 08/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 08/12/98 14/12/98 20/12/98 17 13 7 8,5 4,5 9,5 10,5 27/12/98 05/01/99 17/01/99 20/01/99 25/01/99 01/02/99 07/02/99 10 10 7 7,5 6,5 5,5 e 17/02/99 28/02/99 07/03/99 11/03/99 21/03/99 24/03/99 01/04/99 6,5 10 9 11 10,5 9,5 14 07/04/99 18/04/99 25/04/99 01/05/99 09/05/99 13/05/99 20/05/99 12,5 11,5 17 20 20,5 21,5 23 24/05/99 04/06/99 13/06/99 20/06/99 27/06/99 01/07/99 06/07/99 25 26,5 25,5 26 24 27 28 17/07/99 22/07/99 02/08/99 14/08/99 22/08/99 26/08/99 04/09/99 28,5 28,5 26 26 27 27,5 26 12/09/99 15/09/99 16/09/99 20/09/99 01/10/99 06/10/99 17/10/99 25,5 24,5 24,5 24 20 18,5 18 24/10/99 30/10/99 06/11/99 12/11/99 20/11/99 17,5 17,5 14,5 12 9,5 Bacino del fiume Paglia Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 11 (56.81.CP): fiume Paglia (ponte Gregoriano). La stazione di prelievo per il monitoraggio del fiume Paglia è ubicata presso il ponte Gregoriano situato nel comune di Acquapendente. Il fondo del letto è costituita da pietre, ciottoli e ghiaia. L'ampiezza dell'alveo bagnato subisce delle grosse variazioni passando dalla stagione estiva a quella invernale. La portata varia anche longitudinalmente e l'acqua scorre velocemente. Sotto il ponte Gregoriano della S.S. Cassia è presente un contenimento in rete. Lungo le rive insistono campi coltivati e piccole attività industriali. La vegetazione ripariale è tipicamente rappresentata dal salice, dal pioppo e vari arbusti. 204

Il fiume Paglia, come è testimoniato anche dalla presenza di numerose specie ittiche, anche dalle analisi effettuate in passato (1996/97) e attualmente, risulta essere idoneo alla vita dei pesci. Tutti i campioni presentano, infatti, valori dei parametri conformi al Decreto Legislativo considerato. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XXXV e XXXVI). Tabella XXXV: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 11 (56.81.CP): Fiume Paglia (Ponte Gregoriano) PARAMETRI 23/11/98 14/12/98* 25/01/99 22/02/99 21/03/99 01/04/99 01/05/99 14/06/99 18/07/99 14/08/99 12/09/99 10/10/99 temperatura C 5,5 7 4,5 9 8 10,5 15,5 24,5 24,5 23,5 19 12 ph 7,6 8 8 8,1 8,1 8,1 7,9 7,7 7,7 7,7 7,6 7,6 solidi sospesi 7 30 assenti 14 2 37 9 11 16 3 33 4 totali ossigeno disciolto 12,9 12,2 13,3 11,6 7,9 8,1 9,7 10,2 9,4 9,6 7,6 9,1 O 2 BOD 5 O 2 2,8 3,2 5,1 0,8 2,1 0,8 1,2 2,1 2,9 2,9 5,7 0,2 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 1,5 4,9 1,8 1,8 1,2 1,7 1,1 1,4 1,6 1,4 1,2 1,5 nitriti NO 2 <0,03 0,07 <0,03 <0,03 0,01 0,03 0,03 0,01 0,12 0,01 0,03 0,25 ammoniaca 0,15 1,25 0,18 0,29 0,39 0,15 0,04 0,16 0,3 0,25 0,97 0,2 ammoniaca non 0,001 0,021 0,002 0,007 0,009 0,004 0,001 0,005 0,01 0,007 0,016 0,002 ionizzata NH 3 fosforo totale <0,14 0,04 0,01 0,01 0,04 0,04 0,01 0,03 0,02 0,06 0,01 <0,14 P composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattivi 0,07 <0,2 <0,2 <0,2 0,08 0,3 0,09 0,05 0,06 0,01 <0,2 <0,2 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 3,6 2 1,4 3 <100 6,3 1,4 3 4 6 15 14 piombo µg/l Pb 3,7 <50 1,2 12,6 1,4 2,8 2,2 1 1 2 2 1 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXVI: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 11 (56.81.CP): Fiume Paglia (Ponte Gregoriano) Data di prelievo Temperatura C 09/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 07/12/98 14/12/98 21/12/98 9,5 9 5,5 7,5 2,5 7 3,5 02/01/99 04/01/99 16/01/99 18/01/99 25/01/99 01/02/99 08/02/99 6 7 5 5,5 4,5 3 5 15/02/99 22/02/99 01/03/99 13/03/99 15/03/99 21/03/99 27/03/99 2,5 9 7,5 9,5 8,5 8 8 29/03/99 06/04/99 12/04/99 25/04/99 02/05/99 08/05/99 10/05/99 7,5 15,5 12,5 10,5 15,5 15 15,5 22/05/99 29/05/99 05/06/99 08/06/99 14/06/99 26/06/99 04/07/99 17 20,5 24,5 25,5 24,5 19,5 21 06/07/99 18/07/99 21/07/99 26/07/99 08/08/99 14/08/99 19/08/99 23 24,5 25 20 25 23,5 23 27/08/99 04/09/99 12/09/99 16/09/99 25/09/99 27/09/99 10/10/99 23,5 20 19 20,5 22 19 12 16/10/99 23/10/99 27/10/99 01/11/99 14/11/99 21/11/99 13,5 11,5 17,5 17 11,5 7 Bacino del Torrente Treia Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 12 (56.82.CP): torrente Treia (ponte S.S. Flaminia). Questa stazione è stata oggetto di frequenti spostamenti; il substrato dell'alveo è costituito da massi, ciottoli e sabbia. L'acqua scorre velocemente e la vegetazione che costeggia le rive è costituita da rovi, 205

canne, ontani, salici e pioppi. Il torrente è attraversato dalla strada Flaminia e da una ferrovia, ed è, inoltre, fiancheggiato da campi e prati. I valori ritenuti fondamentali nella dalla scarsa profondità; classificazione delle acque in salmonicole e ciprinicole rientrano nel limiti consentiti; tuttavia sono da rilevare i valori elevati di fosforo totale dovuti, con molta probabilità, ad inquinamento di origine agricola, e dei solidi sospesi relativi al mese di Ottobre. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XXXVII e XXXVIII). Tabella XXXVII: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 12 (56.82.CP) Torrente Treia (Ponte S.S. Flaminia) PARAMETRI 22/11/98 20/12/98* 25/01/99 17/02/99 21/03/99 01/04/99 01/05/99 19/06/99 17/07/99 24/08/99 12/09/99 24/10/99* temperatura C 7 7,5 11,5 14 15 21 20,5 19,5 18 16 ph 7,2 8 7,6 8 7,9 8 7,9 8,3 8,1 7,9 7,7 7,8 solidi sospesi 23 i 9 6 16 13 24 34 21 29 3 39 96 totali ossigeno disciolto i o 9,3 7,9 8,3 8,1 9,2 9,1 8,5 8,9 8,4 9,4 8,7 O 2 BOD 5 O 2 2,7 0,3 0,2 0,3 2,3 1,1 0,9 4,8 2,1 3,2 7,8 5,8 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 3,6 15,4 3,3 9,6 2,2 <1 3,1 14,3 3,2 13,6 2,4 16,6 nitriti NO 2 <0,03 0,06 0,09 0,07 0,03 0,1 0,07 0,17 0,06 0,29 0,05 1,75 ammoniaca <0,2 0,29 2,4 0,16 0,4 0,22 0,26 0,51 0,2 <0,2 0,18 0,64 ammoniaca non <0,005 0,006 0,016 0,003 0,008 0,006 0,006 0,05 0,012 <0,005 0,003 0,013 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,24 0,16 0,33 0,2 0,33 0,06 0,33 0,28 1,03 0,23 0,21 0,48 P composti fenolici <0,01 <O,00 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattívi 0,05 <0,2 <0,2 <0,2 0,07 0,03 0,04 0,01 0,05 0,08 <0,2 <0,2 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 2,8 2,4 <100 <100 2,9 11,4 1 1 4 3 13 9 piombo µg/l Pb 7,2 4,6 1,2 <50 7,7 2,8 4,4 1 1 1 2 1 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXVIII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 12 (56.82.CP): Torrente Treia (Ponte S.S. Flaminia) Data di prelievo Temperatura C 13/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 08/12/98 14/12/98 20/12/98 8 8 7,5 9 5 8,5 10 27/12/98 08/01/99 17/01/99 20/01/99 25/01/99 01/02/99 07/02/99 9,5 11 7,5 8 7 6 9,5 17/02/99 21/02/99 07/03/99 11/03/99 21/03/99 24/03/99 01/04/99 7,5 12,5 10 12 11,5 11 14 07/04/99 15/04/99 25/04/99 01/05/99 09/05/99 13/05/99 20/05/99 13 14,5 14 15 16 19 20 24/05/99 05/06/99 10/06/99 19/06/99 26/06/99 01/07/99 06/07/99 20,5 21 20,5 21 20 21,5 22 17107199 22J07199 31107199 04108199 14108199 22108199 26108199 20,5 21 18 18 18,5 19,5 19 04/09/99 12/09/99 15/09/99 16/09/99 01/10/99 06/10/99 17/10/99 17 18 17,5 17,5 16 15 15,5 24/10/99 30/10/99 06/11/99 12/11/99 21/11/99 16 16 14,5 11,5 10 Bacino del Lago di Bolsena Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 13 (56.68.SA): lago di Bolsena (presa acquedottistica di Montefiascone). 206

Il punto di prelievo è localizzato lungo il litorale presso la strada congiungente il lido di Montefiascone con il comune di Marta. La vegetazione è costituita in prevalenza da pioppi. La qualità delle acque del Lago di Bolsena, a livello di questa stazione di prelievo risultano essere idonee alla vita dei pesci salmonidi. Stazione n 14 (56.69. SA): Lago di Bolsena, località "Le Naiadi". Anche la qualità delle acque a livello della stazione di prelievo né 14 risulta essere conforme a quella prevista per consentire la vita dei pesci salmonidi. In entrambe le stazioni di prelievo è da tenere in debita considerazione il fatto che i prelievi vengono effettuati a poca distanza dalla riva, in cui le temperature sono fortemente influenzate. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XXXIX LX). Tabella XXXIX: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 13 (56.68.SA) Lago di Bolsena PARAMETRI 16/11/98 14/12/98* 17/01/99 22/02/99 28/03/99* 25/04/99* 02/05/99 14/08/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99* 10/10/99 temperatura C 13 10 9 10 915 13 1515 2415 2415 26 20)5 1915 ph 8,5 8 8,1 8 8,4 8,1 8,1 8,1 8,8 8,5 8 8,3 solidi sospesi 3 assenti 10 4 1 9 5 51 9 2 13 assenti totali ossigeno disciolto 10,8 11,6 11 11,1 10,4 8,5 10,2 10,2 11 8,5 8 8,7 O 2 BOD 5 O 2 1,8 0,8 1,7 0,1 0,1 0,7 0,2 4,8 1,6 1,5 2,5 1,1 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <O, 004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 1,3 <1 1,9 0,2 <1 0,3 <1 0,6 <1 0,1 <1 0,2 nitriti NO 2 0,01 <0,01 0,02 <0,01 <0,01 0,02 0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 0,23 ammoniaca <0,04 <0,04 0,06 0,12 <0,04 0,08 <0,04 0,23 <0,04 0,08 <0,04 0,09 ammoniaca non <0,005 <0,005 0,001 0,001 <0,005 0,003 <0,005 0,019 <0,005 0,017 <0,005 0,008 ionizzata NH 3 fosforo totale <0,07 <0,07 0,03 0,01 <0,07 0,01 <0,07 0,03 0,02 0,03 <0,07 <0,07 P composti <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 fenolici C 6H 5OH tensioattívi <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 0,02 <0,2 <0,2 0,05 0,02 <0,2 <0,2 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <012 cromo µg/l Cr <20 <20 1,4 1,7 1,4 1,9 <20 3 <20 3 9 6 piombo µg/l Pb 4,4 <10 1,2 4,9 6 1,6 4,4 1 2 1 1 2 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 Tabella LX: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 13 (56.68.SA): Lago di Bolsena Data di prelievo Temperatura C 09/11/98 16/11/98 28/11/98 04/12/98 07/12/98 14/12/98 21/12/98 14 13 9,5 8,5 7,5 10 7,5 02/01/99 04/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 08/02/99 8 9 9 8,5 8,5 7,5 10 15/02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/99 7,5 10 10 10 10 9,5 9,5 09/04/99 12/04/99 25/04/99 02/04/99 07/05/99 13/05/99 21/05/99 10 13 13 15,5 17 18 18,5 30/05/99 05/06/99 08/06/99 14/06/99 26/06/99 03/07/99 06/07/99 22,5 24 25 24,5 24 26 24,5 10/07/99 23/07/99 26/07/99 08/07/99 14/08/99 19/08/99 27/08/99 26 24 22 25 26 25 26 30/08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 16/10/99 25,5 21,5 21 20,5 23 19,5 20 23/10/99 27/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/99 18 19 18 14,5 13 207

Tabella LXI: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 14 (56.69.SA): Lago di Bolsena PARAMETRI 23/11/98 14/12/98* 25/01/99 22/02/99 21/03/99 25/04/99* 02/05/99 14/06/99 18/07/99 14/08/99 12/09/99 10/10/99 temperatura C 11 10,5 11 11 11 11,5 15 26,5 25,5 27 20 19 ph 8,1 7,6 7,7 8,2 8,2 8 8 7,9 8,4 8,5 8 7,9 solidi sospesi assenti assenti 1 9 3 2 8 48 11 9 26 assenti totali ossigeno disciolto 10 9,7 10,7 12,2 7,9 10,5 10,5 7,6 8,6 8,9 8,9 7,8 O 2 BOD 5 O 2 1,7 0,02 2,2 3 1,3 1,6 1,1 2,8 1,3 2,2 7,8 0,1 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 0,3 0,8 <1 0,16 <1 0,1 0,3 0,2 0,1 <1 <1 0,2 nitriti NO 2 <0,01 <0,01 0,01 0,01 <0,01 0,01 0,01 <0,01 0,04 <0,01 0,03 0,19 ammoniaca <0,04 <0,04 0,14 0,13 0,09 0,02 <0,04 0,08 0,03 0,09 0,07 0,07 ammoniaca non <0,005 <0,005 0,002 0,005 0,003 <0,005 <0,005 0,004 0,005 0,021 0,003 0,002 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,02 <0,07 <0,07 0,01 0,01 0,04 <0,07 0,04 0,01 0,05 0,01 <0,07 P composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattívi <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 0,02 0,03 0,02 0,01 <0,2 0,03 <0,2 <0,2 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 4,5 <20 1 1,8 1 1 <20 5 2 7 9 11 piombo µg/l Pb 7,2 <10 1,9 3,9 8,8 16 2 1 2 1 1 2 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 Tabella LXII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 14 (56.69.SA): Lago di Bolsena Data di prelievo Temperatura C 09/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 07/12/98 14/12/98 21/12/98 14,5 15 11 10 8 10,5 8 02/01/99 04/01/99 16/01/99 18/01/99 25/01/99 01/07/99 08/02/99 9 10 10,5 11 11 9 10,5 15/02/99 22/02/99 01/03/99 13/03/99 15/03/99 21/03/99 27/03/99 8,5 11 11,5 13 12,5 11 10,5 29/03/99 06/04/99 12/04/99 25/04/99 02/05/99 08/05/99 10/05/99 9,5 12 13 13 15,5 21 22 22/05/99 29/05/99 05/06/99 08/06/99 14/06/99 26/06/99 04/07/99 21 26,5 25 25,5 26,5 24,5 26,5 06/07/99 18/07/99 21/07/99 26/07/99 08/08/99 14/08/99 19/08/99 27,5 25,5 27,5 23 26 27 25,5 27/08/99 04/09/99 12/09/99 16/09/99 25/09/99 27/09/99 10/10/99 25 23,5 20 19 23,5 24 19 16/10/99 23/10/99 27/10/99 01/11/99 14/11/99 21/11/99 20,5 17,5 19 18,5 15,5 13 Bacino del lago di Vico Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 15 (56.70.SA): lago di Vico (presa acquedottistica di Caprarola). La stazione di prelievo è localizzata nelle vicinanze della presa acquedottistica di Caprarola. In questo punto di prelievo si riscontra la presenza di canne che creano nicchie popolate dalla fauna acquatica. La vegetazione che circonda la stazione è in prevalenza arborea con esemplari di salice e pioppo. A livello di questa stazione è presente anche una rimessa di imbarcazioni a remi utilizzate in prevalenza da pescatori. La qualità delle acque, risulta essere conforme a quella richiesta per consentire la vita dei pesci salmonidi. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. LXIII e LXIV). 208