RISPOSTE AI QUESITI. Domanda 1 Risposta 1

Documenti analoghi
Per scelta della stazione appaltante gli allegati non possono essere pubblicati in formato word.

Domande e risposte concernenti la gara per lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione degli stabili scolastici e stabili vari lotti 1 e 2

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata?

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

Università degli Studi di Cagliari

2.2 Resta fermo: - che nel complesso il R.T.I. possiede il 100% dei requisiti speciali prescritti;

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

DICHIARAZIONI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI CONSORZI ORDINARI GEIE di cui all art. 45, comma 2, lett. d), e), g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

COMUNE DI SPINEA. Provincia di Venezia SETTORE SERVIZI AI CITTADINI

Quesito n.1 [ ] possibilità di partecipare in RTI ai Lotti 1 e 2 con lo stesso raggruppamento di imprese e al Lotto 3 in forma singola.

OFFERTA TECNICA QUANTITATIVA E OFFERTA ECONOMICA

CHIARIMENTI. lettere p) ed r), relative alla rimuneratività del prezzo e alla realizzabilità del capitolato rispetto al prezzo offerto;

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

ID di Gara: N063S16 - CIG FC Servizio di analisi chimiche nell ambito dell indagine ambientale del cantiere Nucleco di Bosco Marengo - AL

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

Autorità Portuale di Salerno

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA DI ACQUEDOTTI E LA RICERCA DI PERDITE

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

(R22). CIG CC0

Precisazione in ordine alla Procedura aperta 20/2008

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

COMUNE DI LAURIA Provincia di Potenza Terzo Settore Governo del Territorio Servizio Amministrativo

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Procedura Aperta 15/2012 Locazione, comprensiva di manutenzione full service, soccorso stradale e gestione pratiche automobilistiche, di:

Domanda n.1 Risposta Domanda n.2 Risposta Domanda n.3

BANDO DI GARA. 1) Ente appaltante

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE CHIARIMENTI

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Avviso di integrazione del Disciplinare di gara

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando:

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Quesiti e Risposte Direzione Regionale Emilia Romagna RTI E CATEGORIE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

C.I.G DFE DICHIARA

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

FISIOTERAPICI OSPITALIERI

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE VENETO AZIENDA U.L.S.S. N. 20 VERONA BANDO DI GARA

DICHIARAZIONI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI CONSORZI ORDINARI GEIE di cui all art. 45, comma 2, lett. d), e), g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

PSR CALABRIA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

Risposte ai quesiti di interesse generale aggiornamento al 30/09/2016. QUESITO N. 1

DICHIARAZIONI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI CONSORZI ORDINARI GEIE di cui all art. 45, comma 2, lett. d), e), g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

RISPOSTE AI QUESITI AGGIORNATE AL 13/09/2018

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

CORTE DI APPELLO DI MILANO DISCIPLINARE DI GARA

HERAS.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

Autorità Portuale di Salerno

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

CHIARIMENTO DELLA STAZIONE APPALTANTE RISPOSTE AI QUESITI

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

Periodo 2 anni con possibilità di proroga espressa di 2 anni disgiuntamente.

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

4) DOMANDA RISPOSTA 5) DOMANDA RISPOSTA 6) DOMANDA

Il disciplinare è chiaro sul punto; al riguardo si rinvia alla pag. 31 dello stesso.

previsto e com è espressamente indicato, per il fatturato specifico pari ad almeno e la certificazione settore EA 31. R4) Per i raggruppamenti

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA SUDDIVISA IN QUATTRO LOTTI PER LA SOTTOSCRIZIONE, IN RELAZIONE A CIASCUN LOTTO, DI UN ACCORDO QUADRO (EX ART

Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

(da rendere sottoscritta ed in bollo)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale Per I Beni Archeologici Di Roma Piazza S. Maria Nova, Roma

Lario Reti Holding S.p.A. Azienda certificata ISO 9001:2015 Certificato N

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

HERÀS.p.A. PROCEDIMENTO ON UNE SRM N

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA EX ART. 55 DEL D. LGS. 163/2006 PER LA FORNITURA DI GASOLIO

Non riesco a rinvenire sul sito web il modello 05 di autocertificazione. L autocertificazione è la dichiarazione sostitutiva

Richieste di chiarimenti ed esiti

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

OGGETTO: SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI - CONCESSIONE DI SERVIZIO PER LA PRIMA INFANZIA PERIODO 01/09/ /08/ CIG:

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

BANDO Fornitura e messa in opera

Università degli Studi di Cagliari

26/7/2016 D9 D10 R10 D11 R11 D12 R12

Codice CPV: Determinazione n. 75 del 12/09/2018 TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA 23/10/2018 ALLE ORE 12.00

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA FAQ N. 7

Transcript:

PROCEDURA APERTA FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI COSTITUITI DA PLC, NODI DI RETE, RETE DATI, FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NEL SISTEMA DI TELECONTROLLO DEL GRUPPO CAP C.I.G. n. 7028535291 RISPOSTE AI QUESITI Domanda 1 Risposta 1 1. In merito alla capacità tecnico professionale richiesta al punto 9 del disciplinare di gara, nel caso in cui l'azienda A si avvalga del fatturato dell'impresa B e tali aziende formino un'ati, può l'azienda A svolgere il ruolo di capogruppo mandataria dell'ati? 2. Se l'azienda B è un libero professionista, l'ipotesi di cui al punto precedente si modifica o rimane invariata? 3. Con la dicitura "ultimo triennio" presente a pag. 11 del disciplinare di gara punto 9 "Capacità tecnico-professionale", è inteso 2014-2015-2016 o un altro intervallo di date? 1. Con riferimento al requisito di cui al n. 4 dell art. 9 del disciplinare, è consentito l avvalimento interno (nel caso in cui l ausiliaria sia mandante o mandataria del raggruppamento dell impresa avvalsa). E necessario però che l impresa che svolge sia il ruolo di ausiliaria e di mandante/mandataria possieda i requisiti nella misura tale da consentirgli una duplice imputazione, non potendo il medesimo requisito essere impiegato più di una volta nella stessa gara. Vale a dire che il requisito prestato alla società A non potrà essere usato dalla società B per la sua qualificazione. 2. Il principio di cui sopra rimane invariato. 3. Per ultimo triennio si intende i trentasei mesi antecedenti la data della procedura di gara. Domanda 2 Risposta 2 1. la marca ed il modello dei PLC indicati nell allegato B Specifiche tecniche (voci da 1 a 5) sono da considerarsi vincolanti, oppure è possibile prevedere altri modelli? 2. È possibile ricevere il P&I dell impianto? (schema del flusso dell'impianto con la posizione delle varie utenze di processo) 3. È possibile ricevere la lista utenze da comandare (anche suddiviso per macro categorie)? 1. La marca ed il modello dei PLC non sono vincolanti, le specifiche infatti recitano PLC tipo marca xxx modello yyy. Risultano invece vincolanti le funzionalità richieste, le quali dovranno essere integralmente rispettate e garantite nella loro interezza dai modelli equivalenti. Infatti ai sensi dell art. 68 comma 6 del d. Lgs. n. 50/20016 eventuali marche di prodotti indicate identificano i requisiti minimi richiesti; qualunque menzione o riferimento negli atti di gara si intende accompagnata Pag.1

4. È possibile ricevere maggiori dettagli sulle modifiche richieste ai PLC esistenti? 5. Al fine di soddisfare tutti i punti richiesti nel requisito A Qualità del progetto, è possibile ricevere gli schemi e funzionalità dell impiantistica esistente, possibilmente per ogni sito? 6. Si richiede inoltre di elencare una lista delle funzionalità che si vogliono ottenere a seguito dell intervento, sia a livello di singolo sito che generale. dall espressione O EQUIVALENTE. Ai sensi del successivo comma 7 del medesimo articolo il concorrente ha la facoltà di proporre prodotti di marche differenti; in tal caso nella propria offerta, l offerente dimostra con qualsiasi mezzo appropriato, compresi i mezzi di prova di cui all art. 86, che le soluzioni proposte ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche. 2. Trattandosi di contratto di tipo aperto le all art 8 del CSA. 3. Trattandosi di contratto di tipo aperto le all art 8 del CSA. 4. Trattandosi di contratto di tipo aperto le all art 8 del CSA 5. La qualità del progetto sarà valutata come indicato all art.2 del CSA alla voce Specifiche elementi qualitativi. Si procederà quindi con la valutazione complessiva di quanto prodotto in termini di Qualità del progetto, Caratteristiche tecniche e funzionali delle forniture, Organizzazione e modalità operative, Manutenzione Full Service, Migliorie e servizi aggiuntivi offerti. 6. Le funzionalità richieste sono relative all acquisizione di segnali di tipo digitale e di misure analogiche/impulsive, o provenienti da bus di comunicazione, lo sviluppo/integrazione/modifica delle logiche di automazione tipiche di impianti di depurazione, l eventuale riscrittura di software automazione e la programmazione della rete di comunicazione. Domanda 3 Risposta 3 Relativamente alla gara indicata in oggetto vorremmo Il concorrente ha la possibilità di presentare una sola Pag.2

sapere se è possibile sostituire la seconda referenza bancaria con altra documentazione idonea come ad esempio i bilanci degli ultimi tre anni Domanda 4 Risposta 4 referenza bancaria ma solo a condizione che, nell esplicitarne il giustificato motivo contestualmente produca la documentazione alternativa atta a comprovare il possesso del requisito richiesto in sede di gara; a tal proposito ove sussista il giustificato motivo il concorrente potrà produrre i bilanci degli ultimi tre anni ovvero adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali. All interno del disciplinare di gara lettera E) pag.17 La cauzione deve essere ridotta del 50% in relazione al cauzione provvisoria si legge: possesso della certificazione UNI EN ISO 9001; cauzione provvisoria di cui all art. 93 del Decreto Legislativo del 18 aprile 2016 n. 50, redatta in l ulteriore riduzione deve essere calcolata sull importo ridotto del 50% conformità allo Schema tipo 1.1 di cui al D.M. 123/2004, corrispondente al 2% (due per cento) dell importo complessivo dell appalto. A tale garanzia si applica, ai sensi dell art. 93 comma 7 del Codice, le riduzioni previste dal medesimo comma. Si chiede A) di confermare che per l impresa in possesso di certificazione UNI CEI ISO 9000 e di certificazione ambientale UNI EN ISO 14001, l importo della cauzione a garanzia dell offerta di cui art. 93, possa essere ridotto del 70%. B) l importo della cauzione provvisoria, qualora confermato il punto A) è di 3.269,11 Domanda 5 Risposta 5 Relativamente ai Buoni Di Ordine indicati all'art. 8 del CSA, si chiede se questi verranno emessi in seguito all'accettazione del preventivo proposto dall'appaltatore, e quindi se le tempistiche indicate nello stesso articolo sono da conteggiare a partire da tale data di emissione. Si richiede di fornire i modelli di gara in formato word editabile I BDO indicati all art. 8 del CSA verranno emessi, fermo restando il rispetto delle altre tempistiche indicate nello stesso articolo, successivamente all accettazione del preventivo e della relazione tecnica dell intervento da parte della stazione appaltante. Dal momento dell emissione dei BDO partiranno per l appaltatore le tempistiche indicate all art. 8 del CSA La stazione appaltante non fornisce modelli editabili così da evitare possibili errori di compilazione da parte dei concorrenti. Si invitano i concorrenti a compilare a mano i modelli predisposti dalla stazione appaltante, ove lo spazio non fosse sufficiente potranno essere aggiunti degli allegati. Pag.3

Domanda 6 Risposta 6 Nelle specifiche tecniche si evidenzia che gli impianti di nuova realizzazione, dovranno essere integrati nel sistema di supervisione attualmente in uso. Con quale protocollo e sistema di comunicazione le periferiche scambiano dati con lo scada centrale? Nei nuovi nodi di rete da realizzare che tipo di apparecchiature (profinet e non) andranno collegate? Al fine di integrare gli impianti esistenti nel sistema di telecontrollo, è necessario che le forniture dei sistemi di acquisizione dati rendano disponibili su rete aziendale le informazioni raccolte sull impianto, attraverso protocolli standard di comunicazione o comunque forniti in chiaro (e.g. modbus tcp/ip). La parte di integrazione degli impianti nello scada centrale di Gruppo CAP non costituisce oggetto del presente appalto. Le configurazioni degli I/O richiesti per ogni singolo impianto sono maggiori rispetto ai moduli richiesti per ogni configurazione minima. Esempio PLC 400 I/O, moduli richiesti : n 5 DI32, n 1 DO16, n 3 DO32, n 9 AI8, n 10 AO4; totale I/O 291. I restanti segnali che concorrono al raggiungimento della configurazione minima di che tipologia devono essere? Principalmente PLC ma anche strumenti di misura all occorrenza. Il PLC da 400 I/O ha un numero totale di segnali pari a 384. Nel caso specifico il concorrente può presentare in offerta un numero di I/O pari o superiore a quelli richiesti in configurazione base. Domanda 7 Risposta 7 1 In merito alle costituende ATI, si chiede se la capogruppo deve partecipare con una % minima; in caso di ATI composta da 3 aziende, è possibile tale scenario: Impresa A 35%, impresa B 33%, Impresa C 32%? 2 Nell'allegato A "Domanda di Partecipazione", è richiesto, per le costituende ATI, di indicare la quota % di partecipazione al raggruppamento e la quota % di esecuzione; si chiede di chiarire in quale caso tali percentuali possono essere diverse fra di loro e se è necessario che la prima % sia maggiore o uguale alla seconda; 3 Nell'allegato B "Dichiarazione Unificata", nel caso in cui il rappresentante legale compili il punto 8 per conto di tutti i soggetti individuati al punto 6 e 7, è necessario che essi producano la dichiarazione di cui all art. 80 comma 1, 4 Nel caso di ATI formata da più aziende, le referenze bancarie richieste al punto 9 del disciplinare devono essere fornite da tutte le ditte formanti l'ati oppure è sufficiente che le 1 Nel disciplinare di gara all art. 9 è stabilito che i requisiti di capacità tecnico professionale dovranno essere posseduti, nella misura maggioritaria, dalla società qualificata come mandataria; alle mandanti è richiesto il possesso del requisito almeno pari al 10%. Nei raggruppamenti temporanei d impresa (RTI) di tipo orizzontale, le imprese riunite sono libere di definire l entità delle rispettive quote di partecipazione al raggruppamento, purché siano rispettati i requisiti minimi di qualificazione previsti dalla legge. le quote di partecipazione al raggruppamento non potranno essere superiori alle quote di qualificazione. 2 nei raggruppamenti di tipo orizzontale rilevano i soli requisiti di qualificazione in capo a ciascun impresa raggruppata (nella presente procedura la mandataria deve possedere i requisiti in misura maggioritaria). Risultano, invece, irrilevanti le quote di partecipazione al Pag.4

fornisca la sola capogruppo? 5 Nel caso di "avvalimento interno" dei requisiti di un soggetto facente parte l'ati, oltre alle dichiarazioni della ditta ausiliaria e della ditta avvalente, è necessario allegare la scrittura privata (contratto) firmato dalle parti? Domanda 8 Risposta 8 Nell allegato B scheda offerta tecnica, sono elencate varie tipologie di motori elettrico di classe IE3 e IE4. È possibile proporre soluzioni equivalenti? Milano, 04.05.2017 raggruppamento da parte delle singole imprese riunite. Le percentuali di partecipazione e di esecuzione non devono necessariamente corrispondere. 3 Come chiaramente indicato sia nel disciplinare di gara art. 12.1 lett. B), punto 8 sia nella dichiarazione sostitutiva unificata IN ALTERNATIVA ALLA DICHIARAZIONE DI CUI AL PRESENTE PUNTO 8 OVVERO QUALORA RICORRANO CIRCOSTANZE DIFFERENTI OVVERO QUALORA I SOGGETTI INTENDANO SOTTOSCRIVERE DIRETTAMENTE LA PROPRIA DICHIARAZIONE, POTRÀ ESSERE UTILIZZATO IL MODELLO C E D RELATIVO ALLA DICHIARAZIONE ART 80 C 1, 2 E 5 LETT L) D. LGS 50_2016 PREDISPOSTO DALLA STAZIONE APPALTANTE, pertanto legale rappresentante può produrre in nome e per conto dei soggetti di cui all art. 80 la dichiarazione oppure i soggetti stesso possono presentare la dichiarazione sull insussistenza delle cause preclusive di cui all art. 80 c. 1, 2 e 5 lett. l). 4 Come chiaramente indicato nel disciplinare di gara art. 9 I requisiti di carattere generale, di idoneità professionale e di capacità economicofinanziaria dovranno essere posseduti da tutti i concorrenti qualunque sia la forma prescelta di partecipazione alla gara pertanto tutte le società costituenti il raggruppamento dovranno produrre dette referenze. 5 Si conferma. Si invita l operatore economico a prestare particolare attenzione al contenuto del contratto il quale dovrà riportare dettagliatamente quanto previsto all art. 88 comma 1 del d.p.r. n. 207/2010 (oggetto, risorse e mezzi prestati, durata, etc.) Sono ammesse soluzioni equivalenti, che garantiscono le stesse caratteristiche funzionali previste per i motori sincroni IE4 o superiori Pag.5