Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

Documenti analoghi
Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

II-NORMATIVE. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Fondazione Promozione Acciaio:

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Struttura Tecnica competente in materia Sismica Comune di Parma

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

DM 14/01/2008 Acciaio per cemento armato

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI

Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione. Prodotti e materiali ad uso strutturale

Contenuti della presentazione

MATERIALI E PRODOTTI PREFABBRICATI

IL PANORAMA NORMATIVO ATTUALE E LA SUA EVOLUZIONE (LINEE GUIDA per Sistemi Costruttivi e Materiali Innovativi)

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO E IMPRESE

MATERIALI DA COSTRUZIONE: IN SINTESI, COSA DICE IL NUOVO DECRETO

FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M

Controlli Base in Cantiere

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

GASD C Foglio 1 di 5

RELAZIONE A STRUTTURE ULTIMATE (D.P.R. 6/6/2001, n. 380 Articolo 65 comma 6) da depositare entro 60 giorni dall ultimazione delle strutture

I manufatti prefabbricati ed i sistemi costruttivi - Il quadro normativo delineato dal DM

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

LINEE GUIDA. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO BAGAGLI

La normativa tecnica per le costruzioni in legno

L attività del Chimico nel campo della prevenzione incendi

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

Presidenza del Consiglio o Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (CON ESCLUSIONE DELLE PORTE E DEGLI ELEMENTI DI CHIUSURA)

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI (DM NTC2008)

COSTRUIRE IN ACCIAIO. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO DELLA PASSERELLA PEDONALE IN LOCALITA' COVOLI RELAZIONE SUI MATERIALI

AGGREGATI RICICLATI PROVENIENTI DALL ATTIVITÀDI RECUPERO SCARTI EDILIZI: CARATTERISTICHE E CAMPI Dl IMPIEGO

LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CON IL MARCHIO DI CONFORMITA ECOLOGICA PLASTICA SECONDA VITA : il PSV FOOD CONTACT

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Procedura aggiornamento FTC

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA' DEI LABORATORI ALL'ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M.

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

Corso breve per ingegneri strutturisti

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

La tracciabilità dei prodotti in acciaio secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni e il CPR 305/2011

efesto prevenzione incendi Ingegneria e manutenzioni antinfortunistica e dispositivi di protezione

Modulistica domanda di autorizzazione integrata ambientale

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011.

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

FPC a confronto. DM ed EN Udine 20 aprile 2012 Centri di Trasformazione e Marcatura CE: cosa cambia per chi lavora l acciaio

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

LA TRACCIABILITA DEI PRODOTTI IN ACCIAIO SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E IL CPR 305/2011

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI

Regolamento in materia di procedimento previsto dall art. 75 del D.P.R. 207/2010

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 7

GMP nella produzione dei cosmetici

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

SERVIZIO TECNICO CENTRALE

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Art. 2 Gli accertamenti da eseguire ai fini della certificazione di cui al precedente art. 1 sono quelli indicati nel presente decreto.

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

INCIDENZA MANODOPERA PREZZO MAN.

PRESAGOMATURA ACCIAIO PER C.A.

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI ISPEZIONI PERIODICHE/INTERMEDIE E DI VERIFICHE ECCEZIONALI SU ATTREZZATURE A PRESSIONE TRASPORTABILI

SICUREZZA ELETTRICA E RISCHIO ELETTRICO. Alessandro Sgariglia Head of Corporate Communication and Public Affairs

Domanda di Accreditamento per Organismi di Certificazione e/o di Ispezione ai fini della notifica

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO E IMPRESE

Applicazione e impatto della norma EN 1090 per i verniciatori

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Allo Sportello Unico 4 del Comune di. Il sottoscritto codice fiscale nato il a ( ) residente a ( ) via n.

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012

Sistema di controllo interno

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi dell art. 4, comma 6 dell Allegato C al Regolamento Edilizio Comunale

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr)

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

LA MODULISTICA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE, SEGNALAZIONI E DICHIARAZIONI, PREVISTA DAL DECRETO M.I. 7 AGOSTO 2012

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

Transcript:

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale PROCEDURA PER IL RILASCIO, DA PARTE DEL SERVIZIO TECNICO CENTRALE, DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ TECNICA ALL IMPIEGO, DI CUI PUNTO 11.1., LETTERA C), DELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI, EMANATE CON DM 14/01/2008, RELATIVAMENTE ALLE BARRIERE FERMANEVE IN RETE 1) PREMESSE Le indicazioni di seguito riportate riguardano la procedura per il rilascio, da parte del Servizio tecnico centrale (nel seguito Servizio), del certificato di idoneità tecnica all impiego, di cui punto 11.1., lettera C), delle nuove Norme tecniche per le costruzioni, approvate con DM 14/01/2008, relativamente alle barriere fermaneve in rete. La predetta certificazione è unicamente riferita al prodotto e non riguarda quindi l inserimento del prodotto nel progetto dell intervento in cui viene utilizzato, la successiva posa in opera del prodotto stesso ed il collaudo finale (peraltro necessario), di cui rimangono esclusivi responsabili, per quanto di competenza, il progettista, il direttore dei lavori, l appaltatore e il collaudatore. 2) RIFERIMENTI NORMATIVI Nuove Norme tecniche per le costruzioni, approvate con DM 14.1.2008 (di seguito NTC2008). Circolare 2 febbraio 2009, n. 617, recante Istruzioni per l applicazione delle nuove Norme tecniche per le costruzioni. Linee guida del Servizio tecnico centrale del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Linee Guida ETAG 027 Guideline for European Technical Approval of Falling Rock Protection Kits, emanate dall Organizzazione europea di Benestare tecnico (EOTA), per quanto applicabile alla fattispecie del prodotto da costruzione in oggetto. Direttiva tecnica per la costruzione di opere di premunzione contro le valanghe nella zona di distacco, emanata dall Ufficio Federale dell Ambiente (UFAM) e dall Istituto Federale per lo studio della neve e delle valanghe di Berna, per quanto non in contrasto con le NTC2008. Ciascun componente del prodotto deve essere conforme a Norme europee armonizzate, ove esistenti, o a norme tecniche di comprovata affidabilità, che devono essere indicate nella relativa scheda di prodotto. A titolo esemplificativo e non esaustivo: - Filo di acciaio e relativi prodotti - Filo di acciaio per funi: costituiscono riferimento le norme della serie UNI EN 10264; 1

- Funi: costituiscono riferimento le norme della serie UNI EN 12385; - Redance e morsetti: costituiscono riferimento le norme della serie UNI EN 13411; - Grilli: costituiscono riferimento le norme della serie UNI EN 13889. 3) PROCEDURA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA 3.1) Istanza del Produttore Il Produttore interessato al conseguimento del certificato di idoneità tecnica deve trasmettere al Servizio una apposita istanza nella quale: - indica l elenco dettagliato delle tipologie di barriera fermaneve per le quali chiede la qualificazione, con la loro denominazione commerciale e le loro caratteristiche tecniche e prestazionali principali (dimensionali e prestazionali); - indica il/i laboratorio/i, ex art. 59 del DPR 380/2001, dove intende svolgere le prove di identificazione dei materiali e dei componenti impiegati per la realizzazione delle barriere fermaneve oggetto dell istanza; tale/i laboratorio/i sarà/saranno incaricato/i dal Produttore previo nulla-osta del Servizio, il quale rilascerà il suddetto nulla-osta a seguito della verifica dell adeguatezza delle attrezzature (idonee all esecuzione delle prove richieste e correttamente tarate e manutenute), delle competenze (valutazione degli sperimentatori e del personale tecnico) e dell organizzazione (regolata mediante l adozione di un idoneo sistema di gestione per la qualità) del laboratorio stesso. Pertanto, il Produttore deve accompagnare l istanza con la documentazione relativa al/ai laboratorio/i prescelto/i; il Servizio potrà effettuare una visita ispettiva per verificarne i requisiti documentati. Detta visita potrà essere effettuata contestualmente all esecuzione delle prove di qualificazione nell ambito della sorveglianza sulle attività di prova; - allega un fascicolo contenente le schede dei materiali e componenti impiegati; - allega le eventuali attestazioni di conformità CE relative ai materiali impiegati e/o altre attestazioni di qualificazioni disponibili per le singole parti della barriera fermaneve (profili di acciaio, funi di acciaio, reti, componenti e accessori, ecc.) oggetto dell istanza di qualificazione. Il Produttore deve inoltre presentare: - La Relazione descrittiva delle barriere fermaneve oggetto dell istanza, con indicati tutti gli elementi che le compongono (tipologia, materiali, caratteristiche meccaniche, dimensioni e tolleranze); altresì, devono essere indicate le tipologie di fondazioni in funzione dei diversi tipi di terreno e dimostrata l adattabilità delle strutture alle diverse condizioni del terreno; inoltre, deve essere indicata la vulnerabilità delle strutture in caso di caduta di massi; ancora, devono essere illustrati il sistema di montaggio della struttura, le tolleranze di esecuzione, la possibilità di controllo e di riparazione; devono poi essere sviluppate considerazioni in ordine all impatto visivo-ambientale nonché all economicità del sistema. - I disegni e i grafici di dettaglio delle barriere fermaneve oggetto dell istanza. 2

- La Relazione di calcolo strutturale della barriera fermaneve oggetto dell istanza, elaborata tenendo conto delle disposizioni delle NTC2008: in detta Relazione devono essere definite le azioni (ai fini del calcolo dell azione della neve sulla barriere fermaneve, si potrà far riferimento alle indicazioni della sopra richiamata Direttiva tecnica per la costruzione di opere di premunzione contro le valanghe nella zona di distacco); inoltre, deve essere illustrato il modello strutturale, sviluppato il dimensionamento degli elementi costitutivi della barriera fermaneve secondo le NTC2008, e devono essere presentate le relative verifiche (puntoni, funi che compongono i pannelli di rete, controventi di valle, funi di rinforzo, ancoraggi di monte e di valle, fondazioni, ecc.); nella Relazione deve poi essere riportata la verifica circa l efficienza della vulnerabilità della struttura nel caso di caduta massi. - La Relazione sui materiali impiegati: in essa devono essere esplicitate le caratteristiche meccaniche dei materiali e i provvedimenti adottati per la protezione contro la corrosione; in merito, il Produttore deve dichiarare la presunta vita di servizio della struttura in relazione alle condizioni ambientali; al riguardo, il Produttore, in ragione dell aggressività dell ambiente nel quale tali barriere fermaneve possono essere installate e del campo di temperatura che può verificarsi durante la vita di servizio dell opera, deve illustrare le modalità e i sistemi di protezione previsti nonché la classe e la qualità di detti sistemi di protezione; circa le classi di esposizione ambientali, sono utile riferimento le Linee guida per il calcestruzzo strutturale, pubblicate dal Servizio tecnico centrale; inoltre, per la quantificazione della corrosività dei terreni si può far riferimento alla scala di resistività misurata secondo ASTM (STP 741), ovvero quanto indicato in merito dai punti 6.2, 8.24, 8.6.1 delle ISO/TS 13434:2008(E) Geosyntethics Guidelines for the assessement of durability ; inoltre, per i rivestimenti zincati o verniciati si dovrà far riferimento alle relative norme europee in materia. - I Rapporti di prove (eventualmente già in possesso del richiedente) relativi ai materiali e ai componenti impiegati, con particolare riferimento alle caratteristiche meccaniche (per esempio per le funi/fili il carico di rottura minimo, l allungamento, ecc.), ai rivestimenti/trattamenti per la protezione contro la corrosione; il Servizio, in fase di istruttoria, valuterà l ammissibilità o meno di detti rapporti ai fini dell istruttoria; in caso negativo, il Servizio potrà ordinare altre prove. - I Rapporti di prove sul campo in vera grandezza (eventualmente già in possesso del richiedente) eseguite e certificate da un organismo terzo (ad esempio prove oggetto di omologazione); anche in questo caso il Servizio valuterà l ammissibilità o meno di detti rapporti ai fini dell istruttoria e, in caso negativo, potrà ordinare altre prove. In particolare, circa le prove in vera grandezza, ai fini dell istruttoria, si potranno presentare anche i risultati relativi ad installazioni documentate di barriere fermaneve uguali a quelle oggetto dell istanza già realizzate. Se del caso il Servizio effettuerà accertamenti in sito e acquisirà la documentazione presentata in sede di esecuzione dei lavori, nonché le dichiarazioni rese dalle Stazione appaltanti circa la regolarità della barriera fermaneve fornita e della sua dimostrata efficienza in opera. - Copia del Manuale di montaggio e manutenzione delle barriere fermaneve oggetto dell istanza. 3

Il Produttore, altresì, deve garantire un sistema di controllo interno permanente del processo di produzione in fabbrica. Al riguardo, il Produttore deve allegare all istanza la documentazione relativa al controllo interno permanente del processo di produzione, che deve comprendere: - copia dell eventuale certificazione del controllo di produzione in fabbrica, ove già in possesso del Produttore; - le condizioni generali della fabbricazione e dell'approvvigionamento delle materie prime secondo le norme ISO 9001; - la documentazione inerente gli aspetti dell'attuazione del sistema di garanzia di qualità (Manuale di qualità); - le procedure e le istruzioni operative relative ai processi di produzione, comprese quelle relative allo stoccaggio, all imballaggio ed al carico dei materiali e dei prodotti finiti; - copia dell eventuale certificazione del sistema di qualità aziendale (secondo le norme ISO 9001); - l indicazione del nominativo del Direttore tecnico, del Responsabile di produzione, Responsabile della qualità aziendale e degli eventuali Responsabili delle singole procedure di controllo di produzione; - la descrizione dettagliata del processo di produzione, con l indicazione delle eventuali attività effettuate in outsourcing; - la descrizione dell impianto di produzione; - la pianta dello stabilimento con l individuazione delle unità produttive; - l organizzazione e le procedure del controllo interno di produzione in fabbrica (controlli di accettazione delle materie prime, controlli durante la produzione e controlli sul prodotto finito), con riferimento specifico alla produzione delle barriere fermaneve oggetto dell istanza di qualificazione; - la proposta del Piano dei controlli periodici; in merito, si può far riferimento a quanto riportato nella predetta Linea Guida ETAG 027 Guideline for European Technical Approval of Falling Rock Protection Kits, riguardante le barriere paramassi; il Piano presentato dal Produttore è soggetto all approvazione del Servizio; il Produttore può dotarsi di un laboratorio interno di controllo e disporre delle appropriate attrezzature per la verifica dei componenti secondo il controllo interno permanente del processo di produzione di fabbrica; in tal caso deve dichiarare gli strumenti ed il personale dedicate a questa attività di prova; nel caso in cui le verifiche sul prodotto siano svolte all esterno il Produttore deve indicare un laboratorio, tra quelli ufficiali o autorizzati dal Servizio, di cui all art.59 del DPR 380/2001; - le modalità di marchiatura e rintracciabilità del prodotto; per tutti i componenti il Produttore deve assicurare la rintracciabilità dei relativi lotti di produzione; - il modello del registro del Fabbricante; - il modello di dichiarazione di conformità e di dichiarazione delle caratteristiche del prodotto e della vita di servizio da unire alla documentazione di accompagnamento del prodotto stesso; - ogni altra documentazione ritenuta dal Produttore pertinente ed utile ai fini dell istruttoria del Servizio. 4

3.2) Istruttoria del Servizio Al ricevimento della documentazione il Servizio effettua il preliminare esame documentale per verificare la completezza dell istanza e della documentazione allegata. Effettuato l esame documentale, il Servizio comunica al Produttore l avvio del procedimento o, se necessario, chiede integrazioni e/o ulteriori informazioni. Altresì, programma la visita iniziale in fabbrica. Tale visita, che ha lo scopo di verificare la corretta implementazione del sistema di controllo della produzione adottato dal Produttore, riguarda lo stabilimento produttivo indicato nell istanza, e può riguardare eventualmente anche stabilimenti/siti in cui vengono effettuate lavorazioni in outsourcing considerate rilevanti o critiche dal Servizio. La visita iniziale è ripetuta in caso di modifiche sostanziali del sistema di produzione, delle attrezzature e/o delle procedure (modifiche che devono essere preventivamente rese note al Servizio ed approvate da quest ultimo). Al termine della visita iniziale in fabbrica, il Servizio predispone un verbale di ispezione, con le risultanze della visita e l esplicitazione delle eventuali non conformità rilevate, che dovranno essere tempestivamente corrette dal Produttore. Il Servizio, altresì, concorda con il laboratorio prove, all uopo autorizzato, il programma dei test di qualificazione da eseguire sui materiali e sui componenti delle barriere fermaneve oggetto dell istanza di rilascio del certificato di idoneità tecnica. Il medesimo Servizio svolge l attività di supervisione delle prove eseguite e certificate dal laboratorio incaricato. Il Servizio valuta, sulla base della documentazione presentata dal Produttore, la necessità o meno di svolgere verifiche in opera di prototipi, che devono dimostrare la loro efficienza dopo almeno un evento nevoso significativo. Al termine dell istruttoria il Servizio predispone la relazione istruttoria conclusiva che, unitamente alla documentazione relativa all istanza, è sottoposta all esame e parere della competente Sezione del Consiglio Superiore dei lavori pubblici. Sulla base delle valutazioni della competente Sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici, il Servizio predispone il provvedimento finale (attestato di qualificazione/diniego alla qualificazione), a firma del Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Il certificato di idoneità tecnica ha una durata di 5 anni dalla data di rilascio e può essere rinnovato su richiesta del Produttore. 5