Enterprise Europe Network, Fast, e H2IT Milano 17 luglio 2009 Idrogeno e celle a combustibile Incontro sul secondo bando della JTI

Documenti analoghi
Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile

Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells

Lancio delle prime JTI. Artemis, Eniac, IMI, Clean Sky, Fuel Cells and Hydrogen

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO

Idrogeno: l esperienza della FAST

ENIAC: stato e prospettive di partecipazione

Nuove opportunità per l ENEA

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Il tavolo Fuel Cells and Hydrogen nel Lombardy Energy and Cleantech Cluster (LE2C) Vladimiro Dal Santo, CNR ISTM e LE2C

Idrogeno e celle a combustibile in Italia: da quando e dove a qui e subito!

L esperienza sulla sicurezza dell idrogeno del settore dei gas tecnici. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici Convegno ISA 19 maggio 2010

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Roma 13 dicembre 2013

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Idrogeno e celle a combustibile: recenti sviluppi nella normativa IEC TC 105

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA

Piattaforma H 2 IT La situazione europea e nazionale relativa a Idrogeno e Celle a Combustibile

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Firenze 10 luglio 2013

HyChain Mini-Trans è un progetto integrato finanziato nell ambito del 6th Programma Quadro della Comunità Europea.

Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC)

Ricerca a vantaggio delle PMI

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Bologna 19 ottobre 2016

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

H2020 ICT Summary Results.

POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno. Alessandro Battaglino

Certification Body. Standard SISTEMI DI GESTIONE ISO Standard. Persone/Competenze ISO Standard. PRODOTTI P. e.

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Environment Park Torino

Sottogruppo B «Altri finanziamenti UE»

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

H2020 ICT calls Summary Results Italy Results.

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

Best practices per lo sviluppo dell ecosistema dell innovazione nell ambito energetico-ambientale

L iniziativa per l energia eolica European wind iniziative Luciano Pirazzi, Enea

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

Il nuovo Programma IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE nell ambito di Horizon Quali opportunità per il sistema Italia

la politica di sviluppo rurale in cifre RESR Connettere l Europa rurale... Approfondimenti sull attuazione dei programmi nell UE

scenari. Prospettive di mercato e costi Energy Consultant

La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB

Idrogeno Fuell cell: realtà e futuro per l energia e l ambiente

L integrazione della tecnologia Power To Gas (P2G) nel sistema energetico del futuro. I progetti europei P2G ingrid e STORE&GO

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

DEI PERITI INDUSTRIALI REGIONE SICILIA

Il futuro delle tecnologie dell idrogeno nei fondi europei

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) [European Technology Platforms (ETPs)]

Car Sharing di HY-DRIVE

Piattaforme Tecnologiche Europee e nuovi strumenti di finanziamento. Ing. Aldo Covello MUR Roma 3 aprile

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017

Antonio Licciulli. Presentazione salentec. Idee e collaborazioni. Salentec S.R.L. Spin Off accademico dell Università del Salento Italy.

La tecnologia delle Fuel Cell. Stato dell arte

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Ferrara, 2 dicembre 2009

Un centro di competenza permanente per lo sviluppo di progetti con Fuel Cell Prospettive ed attualità

Smart Specialisation e Horizon 2020

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

Università degli studi di Napoli Federico II

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO?

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Visione Internazionale e sistema SOFC Italia: come creare un Italia Cleantech in un era post sussidi Roncegno Terme 25 Gennaio 2012

Le Piattaforme Tecnologiche Europee

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Loredana Magistri. Professore associato Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Macchine a Fluido

Mauro Scalia, EURATEX

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile

Partecipazione a reti e partenariati di ricerca. Adele Del Bello Responsabile Ripartizione Ricerca

Strumento PMI in HORIZON 2020

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Rendere Commerciabili le Tecnologie dell Idrogeno

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

Politiche europee per l efficienza energetica

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra

ANITEC nel Sistema Confindustria. ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles

SUGAR e SoNorA: iniziative ed esperienze europee per la logistica urbana Alberto Preti, Istituto sui Trasporti la Logistica

Transcript:

Enterprise Europe Network, Fast, e H2IT Milano 17 luglio 2009 Idrogeno e celle a combustibile Incontro sul secondo bando della JTI ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Le attività del Research Grouping Angelo Moreno ENEA, angelo.moreno@enea.it MR/2009-1

Joint Technology Initiatives/Joint Undertakings JTI = JU = esprime il concetto, è una partnership pubblico privato è l entità legale che gestisce il programma ed i fondi sulla base dell articolo 171 del trattato della UE che, in pratica, sancisce l outsourcing di fondi per attività della CE Sono state già lanciate 5 JU con strutture e regole molto differenti tra loro: Artemis (IT) Clean Sky (aeronautica) ENIAC (IT) FCH (celle a combustibile ed idrogeno) IMI (medicina) MR/2009-2

Organizzazione della FCH JU FCH SRG Assemblea generale dei portaori di interesse (stakholders) JTI Governing Board Comitato scientifico HyRaMP Direttore esecutivo JTI programme Office Progetti MR/2009-3

La struttura della FCH JU C è un Governing Board che ha la responsabilità della gestione della JU, i cui costi sono coperti dalle quote versate dai membri del GB. Membri: Raggruppamento industrie IG (6 posti) Commissione Europea (5 posti) Raggruppamento ricerca N.ERGHY* (1 posto) IG and N.ERGHY si sono costituite come associazioni no profit in Belgio Ai membri del board si aggiungono poi, come organi consultivi, sia il comitato scientifico SC che il gruppo dei rappresentanti degli stati membri (SRG) nonché il raggruppamento delle Regioni (HyRaMP) * New European Research Grouping on Fuel Cells and Hydrogen MR/2009-4

Il ruolo del raggruppamento degli enti di ricerca (N.ERGHY) nella FCH JU (1) Si sostiene sull attività volontaristica degli stati membri e delle persone Si finanzia con le sole quote degli associati Deve corrispondere una quota pari ad 1/12 dei costi di gestione del GB della JU Ha un proprio segretariato affidato in questo momento al DLR (presto si dovrebbe trasferire a Brussels) Si sta dotando di un proprio sito (www.nerghy.eu) MR/2009-5

Il ruolo del raggruppamento degli enti di ricerca (N.ERGHY) nella FCH JU (2) Rappresenta la comunità scientifica europea Ha il compito di rafforzare e difendere gli aspetti legati alla ricerca sia nel MAIP che negli AIP Difende gli interessi degli enti di ricerca anche per quanto concerne i fondi e le modalità di erogazione degli stessi Stabilisce, in stretta collaborazione con IG, i criteri di priorità e le tematiche sia per AIP che per MAIP Fa da catena di trasmissione delle informazioni dalla JU alla comunità scientifica nel suo insieme e nei rispettivi stati membri MR/2009-6

Valore aggiunto del Raggruppamento Ricerca Programmazione delle attività di ricerca Coinvolgimento nella definizione di MAIP ed AIP Valutare lo stato delle tecnologie e dei loro progressi Stabilire sinergie con programmi nazionali,/regionali per definire I contenuti di possibili bandi transnazionali Insegnamento ed addestramento Addestramento di personale dell industria Addestramento di personale della ricerca Mettere in comune infrastrutture per testing e Ricerca &Sviluppo Mappatura a livello europeo Banca dati per centri di ricerca ed università Sviluppare mezzi strumentali utili per l industria MR/2009-7

Costituzione della Associazione Internazionale no profit 40 membri fondatori tra Istituzioni ed Università che hanno costituito nel marzo del 2008 il primo nucleo dell N.ERGHY (New European Research Grouping on fuel cells and Hydrogen) MR/2009-8

Struttura e componenti del board dell N-ERGHY(eletti) Presidente P. Lucchese Segretario J.Nellen Vice-President e e tesoriere V. Antonucci Trasporto S. Moller-Holst Produzione idrogeno C. Sattler Applicazioni stazionarie R. Rosenberg Early Markets & Training F. de Bruijn MR/2009-9

I membri di N-ERGHY: Università e Centri di Ricerca Total: 47 out of 53 215.505 M (47 participants) 1838 persons (47 participants) MR/2009-10

La distribuzione geografica Center for Process Innovation SINTEF NTNU TKK VTT 57 membri da 17 paesi, Nuovi 7 candidati 1 nuovo paese: Svezia 10 Italiani RISØE Fundacion ITMA Fundacion Cidaut IMDEA Energia Univ. Bordeaux 1 INASMET CIDETEC CIEMAT INTA Univ. Alicante UKERC ECN GKSS ZBT Duisburg FZJ DLR CUTEC INERIS, IFP CNRS IM Mainz CEA Univ. Nancy Eifer Univ. Paris XII M.I.N.E.S PSI Univ. Poitiers Univ. Montpellier 2 CENER Hidrogeno Aragon Univ. Turin XaRMAE Politecnic Univ. Turin AIJU Univ. Genoa ENEA CNR Univ. Romela Sapienza NIR Rez Joanneum Univ. Salerno CPERI ICIT CRES UNIDO-ICHET Tübitak CESI Ricerca N.ERGHY Members May 2009 MR/2009-11

Programma: Obiettivi e milestones AA Date Description of Technical Program Targets T H S EM 1. Up to 10 road vehicles on 1 demo site with re-fuelling capacity for up to 100 2010 road vehicles 2. Up to 20 buses on 3 sites with appropriate refuelling capacity Up to 500 road vehicles & 3 additional demo sites with 3 new ref. stations 2015 Up to 500 buses on 10 EU sites with at least 7 new refuelling stations System cost of 100 /kw, durability 5000h for car propulsion systems Ramp up scenario for European refuelling stations 2010 a. Appropriate hydrogen supply chain to match demonstration requirements b. 10-20 % of hydrogen demand, carbon free/lean 2015 c. Cost of delivered H2 at fuelling station < 5 /kg - centralized and decentralised, excl. taxes 2010 3-7MW electrical capacity installed for pre-commercial demo phase 100 MW electrical capacity installed 2015 1. Cost of 5 000-6 000 /kw (Micro CHP FC) and 1,500-2,500 /kw for commercial/industrial units 2010 10 000 units in the market, thereof 6000 new sales 2015 50 000 new units in the market MR/2009-12

Struttura del programma Public Awareness, Education Market Support (SME Promotion, Demand Side Measures, etc.) Large Scale Demonstration Vehicles & Infrastructure Demonstration Low Carbon Supply Chain Demonstration System Readyness Manufacturability Demonstration Backup/UPS Non road H2vehicles Micro/Portable FC Technology, Sustainability & Socio Economic Assessment Framework Specific PNR & Harmonised RCS Applied Research Applied Research Applied Research Applied Research Stack & Subsystems Processes & Modules Periphery & Components Systems & Integration & Testing Components New Technologies Material & Design & Degradation & Durability Basic Research - Long Term and Breakthrough Oriented Transport & Refuelling Infrastructure Hydrogen Production & Distribution Stationary Power Generation & CHP Early Market Aree di applicazione MR/2009-13

Piano operativo annuale e piano operativo pluriennale Il piano operativo annuale (AIP) e quello pluriennale (MAIP) vengono sviluppati in maniera congiunta e vengono utilizzati come base di partenza per la definizione dei contenuti dei bandi, delle singole tematiche e della ripartizione dei fondi Il MAIP e l AIP così come le procedure operative proposte dai membri effettivi della JU (IG, EC, N.ERGHY) vengono poi adottati dal GB. MR/2009-14

Piano operativo annuale 2009 Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU) ANNUAL IMPLEMENTATION PLAN 2009 Adopted by the FCH JU Governing Board on 15 June 2009 MR/2009-15

Gruppi di lavoro Oltre a quelli ufficiali : Trasporto ed infrastrutture di rifornimento Produzione e distribuzione idrogeno Applicazioni stazionarie Early market N-EEGHY si può dotare di gruppi di lavoro più specifici (Thematic working group, initiative group), al momento ne sono stati costituiti tre: Sviluppo membrane e GDL per le celle polimeriche (debora h.jonesunivmontp2.fr Stoccaggio idrogeno (marcello.baricco@unito.it) IG Education &Training (prof. Garche) ha emesso un programma https//www.hfpeurope.org/hfp/keydocs. Possibili contributi contattare debruijn@ecn.nl MR/2009-16

Il problema dei finanziamenti Limiti superiori: 75% dei costi diretti per Università, centri di ricerca e PMI nei progetti di ricerca, 50 % per l industria 50% dei costi diretti per tutti nei progetti dimostrativi 20% di costi indiretti ammissibili per tutti Inoltre: L industria deve contribuire in kind tanto quanto la Commissione (sulla base dell intero bando) Se non c è il pareggio saranno operati tagli a tutti in maniera proporzionale Su questo si sta lavorando per trovare una soluzione che soddisfi al meglio le aspettative. Ma non sarà così semplice! (GdL formato da f. De Bruijn, Mikael Sloth e Ph. Vannson) MR/2009-17

Come si entra in N-ERGHY? Contattare la segreteria : Joerg Nellen +49 2203 601 4207 joerg.nellen@dlr.de MR/2009-18

Comitato Scientifico Definito dal GB il 30 gennaio 2009, selezionando i membri tra 38 candidati indicati da tutti gli stakholders e/o per auto candidature. Un primo risultato è stato il documento di commento al MAIP dove il CS scientifico ha evidenziato una serie di raccomandazioni Esempio: dividere meglio per tecnologie ed applicazioni, rimuovere i target 2010 e ridefinire quelli 2015, fare un capitolo introduttivo su stato dell arte e mercato in relazione alle tecnologie convenzionali Su questo documento si aperta la discussione all interno di N.ERGHY I risultati sono incorporati nella nuova versione del MAIP MR/2009-19

I componenti del Comitato Scientifico Alan Atkinson Andreas Dorda Juergen Garche Knut Harg Florence Lefebvre Joud Angel Linares Solano Giuseppe Rovera Lars Sjunneson Kramer Imperial college UK Ministry of Transport AT ex ZSW DE- Senior Consultant (NO) CEA FR University of Alicante ES ex CRF IT EON SE UK MR/2009-20