RELAZIONE DI RESTAURO

Documenti analoghi
DAL BARCO ANDREA dic 2016

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

ADIR C. Weight. L (mm) H (mm) W (mm)

METTIFALDA A COLONNA

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

TECT 15 Lavasciuga uomo a terra

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE»

DALL IDEA AL PROGETTO

TALENT Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili pneumatico -90, 0, +90. A (mm) B (mm) C (mm) Kg

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

M ANUALE DI ISTRUZIONI. G.P.S. Srl General Piping Supply DESCRIZIONE PREPARED BY CHECKED BY DOCUMENT NO DATE

P.ONE. Raddrizzatrici profilatrici automatiche a 4 e 5 alberi

SERRANDA DI REGOLAZIONE

CENTRO DI TORNITURA E FRESATURA ML 1000

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

FRENI DI SICUREZZA O.E.G. A PRESSIONE DI MOLLE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE, MONOFASE E CONTINUA SERIE MS e MSFM MANUALE TECNICO

MOTORI ELETTRICI TRIFASE SERIE MTN

La tecnologia di comunicazione ProfiNET

Azionamenti a velocità variabile

Tagliasiepi e Potatori

INDICE. Gli attuatori MechLine sono progettati e realizzatie nella sede della Automationware ad Arino di Dolo.

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

ASR AZIONAMENTO SBLOCCO RUOTA. ASR - Riduttori a vite senza fine tipi RS e RT

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

La tecnologia costruttiva

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale:

SPESSORI PRESSABILI DEL PANNELLO. : Max x 2000 h. mm. : Kg. Circa

HYDROSON POMPE ORIZZONTALI MULTICELLULARI

IMPIANTO MONTAUTO A COLONNE Modello DUO BOX Mod. PBC1 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO

MANUALE TECNICO FRENI DI SICUREZZA O.E.G. A PRESSIONE DI MOLLE CORRENTE CONTINUA SERIE PCC. Manuale Tecnico SERIE PCC 1.

RIDUTTORI COASSIALI CHC

FRACOM CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Caratteristiche tecniche- smartgloss 1

Catalogo Ricambi: FAP40. Categoria: MOTOPOMPE 4T

[ Se la catena di distribuzione salta, il motore soffre:

BROWN SN 255 SEGATRICE MANUALE

FAG PowerPull SPIDER TRISECTION PLATE Estrattori idraulici e piastre di estrazione per cuscinetti volventi ed altri componenti meccanici

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

12.2-Manutenzione ordinaria impianto di lavaggio vetture tipo Auto Equipe Manutenzione ordinaria impianto di lavaggio vetture tipo Linea Self

(min.) Radian 230M Radian 300M

New Generation Test Bench

FRACOM CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

TORNIO A CNC CON UTENSILI MOTORIZZATI EQUIPAGGIATO CON CNC FANUC Oi-TC. Modello MT 300-6

Macchine per la distribuzione di sale sui manti stradali

TORNIO A CONTROLLO NUMERICO USATO MAP MOD.TA 600/1600

Generalità sugli azionamenti elettrici

CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE SMONTAGGIO E MONTAGGIO PER MESSA IN FASE DISTRIBUZIONE O SOSTITUZIONE

Impolveratrice: ARENA 700T

Impianti di propulsione navale

Valvola 5/2, Serie ST Con ritorno a molla Qn= 280 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G 1/8

INTERNATIONAL HARVESTER TITAN 10 20

IL PACCHETTO DI SERVIZI ADATTO. Non importa quale tipo di veicolo scegliate.

DEUTZ-FAHR. Sollevatori idraulici frontali Prese di forza frontali

NUOVI LONG BLOCKS NEF Tier3

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

Ugelli di spruzzo standard e conici

TRASPORTATORI PALLET. Via Diogene n. 1-1/A RUBIERA (RE) Tel: 0522/ Fax 0522/

ROBOTICA INDUSTRIALE PRIMO PERCORSO

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC

A (mm) B (mm) C (mm) Kg. Caratteristiche tecniche

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Catalogo Ricambi: MC20L - M Categoria: POMPE IRRORAZIONE

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

SCATOLA NORTON Tipo universale per l'esecuzione di passi, sia metrici che a pollici e la lubrificazione è forzata.

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike.

La distribuzione pagina 2651

Ferrovia Genova Casella

Motori SK-Slymotors 1600cc singola aspirazione completi o monoblocco 6V o 12V frizione 200mm

Clicca qui per sfogliare cataloghi specifici per categoria

Figura 1: Plotter cartesiano

MANUALE USO E MANUTENZIONE Mech Force

Partita IVA Capitale Sociale ,00 I.V. REA C.C.I.A.A. di Trapani n

CATALOGO PRODOTTI MACCHINE PER PANIFICI E PASTICCERIE. since 1946

Catalogo Ricambi: FAP40 M ROSSA. Categoria: MOTOPOMPE 4T

POMPA VUOTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Art. nr. Larghezza/Lunghezza UV LP STORCH Airless LP 460 cpl.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale

Smussatrici per tubi portatili EP 424. Preparazioni perfette per OD DN (4" - 24").

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

JOHN DEERE Sollevatori idraulici frontali Prese di forza frontali

CENTRO DI LAVORO VERTICALE ZPS MCFV 2080 STANDARD

Tenuta meccanica doppia

JOHN DEERE. Sollevatori idraulici frontali Prese di forza frontali

PRISMA di Longo F. e C. S.a.s.

/ / Specifiche tecniche Flygt 3090, 50Hz

Valvole a farfalla per alta temperatura serie GD(H) - LDK

Alto Calore Servizi s.p.a. Corso Europa, Avellino C.F. e P.I Tel fax

Riduttori orientabili GS 50.3 GS con piede e leva

KipAPPL.pdf Edizione ➀ = ULS 160, ➁ = RCH, ➂ = Pinza RP 17

Transcript:

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico per le province di Sassari e Nuoro La Maddalena (SS) - Compendio Garibaldino di Caprera Lavori di: Manutenzione e restauro del locomobile n 20 prodotto dalla Ditta Fratelli Giacomelli di Treviso RELAZIONE DI RESTAURO

Prelievo del locomobile dal Compendio Le dimensioni limitate degli accessi al locale, nel quale era alloggiato il locomobile, hanno reso necessario lo smontaggio dell albero motore e del volano, situati nella parte superiore della macchina per agevolarne il prelievo. Si è anche provveduto allo smontaggio dei componenti accessori fragili e/o situati in posizioni esposte, in modo da evitare possibili danneggiamenti durante la movimentazione del locomobile. I componenti sono stati accuratamente imballati e caricati sull autocarro per il trasporto fino alla sede dell Impresa. Fig. 1. Locomobile collocato all interno del Compendio prima del restauro. Fig. 2. Prelievo del locomobile dal locale. Analisi stato di conservazione Ogni parte del locomobile è stata minuziosamente ispezionata ed analizzata visivamente, al fine di determinarne lo stato di conservazione, di individuare le zone di intervento più delicate e di stabilire un protocollo di intervento in accordo con la Direzione Lavori. Le parti maggiormente danneggiate e corrose sono risultate essere il camino (fig.3) e la zona sottostante il camino stesso. Fig. 3. Analisi dello stato di conservazione: particolare del camino. Fig. 4. Analisi dello stato di conservazione: particolare del cilindro. 2

Smontaggio e pulizia Si è proceduto allo smontaggio completo di tutti i componenti del locomobile, per poter terminare l analisi dello stato di conservazione e sbloccare le parti meccaniche mobili, in previsione di azionare il locomobile con l ausilio di un motore elettrico. I componenti sono stati accuratamente puliti con detergenti non aggressivi, per rimuovere i depositi superficiali dovuti alle condizioni ambientali avverse e gli ossidi formati dall attacco degli agenti atmosferici (aria salmastra). Le parti metalliche non verniciate sono state lubrificate per evitare una nuova ossidazione. Rilievo dei componenti e realizzazione del modello virtuale tridimensionale I componenti sono stati misurati (con una precisione variabile da ±1 mm per pezzi di notevoli dimensioni e/o con funzioni meccanico-cinematiche non rilevanti a ±0,1 mm per pezzi di piccole dimensioni e/o con funzioni meccanico-cinematiche rilevanti) e disegnati con l ausilio di un apposito software CAD tridimensionale. I componenti digitalizzati sono stati assemblati secondo i rispettivi vincoli e gradì di libertà per ottenere un modello virtuale tridimensionale del locomobile (figg.5 e 6). Fig. 5. Modello tridimensionale del locomobile. Fig. 6. Particolare del modello tridimensionale. Ricerca storica La mancanza di un discreto numero di parti funzionali e accessorie ha reso necessario una approfondita ricerca storica, al fine di reperire documentazione utile alla riproduzione di tali parti. Non avendo ritrovato materiale riguardante direttamente il locomobile della Ditta Giacomelli, si è proceduto all analisi di altri modelli di locomobili realizzati nel medesimo periodo storico ed aventi caratteristiche simili. Disegno componenti mancanti In accordo con la Direzione Lavori, sono state individuate le tipologie costruttive più adatte per o- gni componente da riprodurre ed è stato realizzato un primo disegno di massima. Dal disegno di massima si è passati al disegno finale, verificando la funzionalità dei componenti con simulazioni sul modello virtuale tridimensionale del locomobile. 3

Realizzazione componenti Si è scelto di realizzare i componenti più importanti con tecniche costruttive tipiche dell epoca: fusione in terra con ghisa lamellare (cavalletto del passo d uomo, testa del cilindro, corpo pompa e piedi di biella del cassetto e della pompa) e forgiatura manuale (teste di chiodi e viti, anello di snodo del camino). I restanti componenti sono stati realizzati ex-novo mediante tornitura oppure modificando particolari commerciali attuali. Fig. 7. Realizzazione del piede di biella: staffa con calco in terra per la fusione in ghisa. Fig. 8. Componenti realizzati mediante fusione. Sabbiatura e verniciatura La sabbiatura è stata utilizzata solamente sui componenti ritenuti sufficientemente robusti e solidi, avendo cura di rimuovere esclusivamente le vernici stratificate e gli strati metallici ossidati più superficiali. La verniciatura è stata realizzata applicando uno strato di pittura anticorrosiva a base solvente per ferro (fig.10) e due o più strati di pittura ad olio, con colorazione uguale all originale. Fig. 9. Coperchio del cassetto di distribuzione dopo la sabbiatura. Fig. 10. Particolare della ruota del carro verniciata con pittura anticorrosiva. 4

Assemblaggio Il locomobile è stato riassemblato curando in modo particolare gli accoppiamenti delle parti mobili, la corretta regolazione dei giochi e la lubrificazione per minimizzare gli attriti e l usura durante il funzionamento. Fig. 11. Piede di biella della pompa con oliatore montati sull eccentrico dell albero motore. Fig. 12. Valvola di regolazione del flusso di vapore con leva di comando. Movimentazione L impossibilità di ripristinare l originale funzionamento a vapore per l evidente pericolosità, ha suggerito l idea di utilizzare un azionamento esterno per trascinare in movimento il locomobile. È stato inserito un motoriduttore elettrico che, per mezzo di una cinghia dentata e una puleggia calettata sull albero motore del locomobile, aziona le parti mobili. L avviamento e l arresto sono graduali e controllati da un inverter programmabile, che ha anche permesso di scegliere la velocità di rotazione ottimale. Ricollocamento al Compendio Terminato il restauro, il locomobile è stato ricollocato nella sua sede all interno del Compendio Garibaldino. Il locale che ospita il locomobile, è stato dotato di un sistema audiovisivo (composto da un lettore DVD, un videoproiettore con relativo schermo e da una coppia di diffusori acustici) per la proiezione di un filmato che ne illustra il principio di funzionamento. Fig. 13. Vista posteriore del locomobile nel Compendio Garibaldino. Fig. 14. Locomobile e parte del sistema audiovisivo. 5