giovedì 8 marzo Conf industria Emilia Area Centro Sede di Bologna - Via S. Domenico, 4

Documenti analoghi
Elenco e descrizione delle Startup selezionate per i Techgarage

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Save energy, enjoy life.

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

Offerta per l Impresa 4.0

Azienda costituita nel luglio 2014 Base operativa al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Parma. Missione Aziendale

scopri il nostro mondo

Allegato A): Tabella dei requisiti richiesti per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 (*)

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

Programma Operativo Regionale Innovazione e Competitività in Lombardia

Soluzione di Energy Industrial IoT ed Energy Big Data. Andrea Sasso, CEO, PHPower SRL

CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM

Impresa 4.0: opportunità e sfide

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Secondo Rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

FISCALITA AGEVOLATA PER PROGETTI IN RICERCA & SVILUPPO INDUSTRIA 4.0

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine

Informazioni preliminari Azienda 4. Via dell'annunciata 21, Milano

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità

Alessio Bonfietti CEO

SAP Executive Summit 2017

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi

quando la passione diventa innovazione

Internet of Things in fabbrica

IL POR FESR DI REGIONE LOMBARDIA

15 MAGGIO 2017 INSPIRATIONAL VISIT. Conoscere per innovare

IMPRESA 4.0 STRUMENTI E SERVIZI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Case Study. Caso reale di Iperammortamento: Interconnessione torni in ottica Piano Impresa 4.0. La sfida. Thermo Engineering.

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese

Vicini al tuo FUTURO

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma

Energia dall Agricoltura ENAGRI

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

L INTELLIGENZA DEL CAMBIAMENTO

Informazioni preliminari AZIENDA A8

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0

I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

Your future starts here ADVANCED TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR ELECTRIC MOTORS

EMC grazie alla dotazione di una propria camera

Informazioni preliminari. Back To Work 24 Via Dell Annunciata, 21 - Milano

API: building block della Digital Transformation

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

IL PROGETTO HOME RUOLO DEL MES IN INDUSTRIA 4.0. Ing. Antonio Tripodi CEO AEC Soluzioni

MAURIZIO GIANI Amministratore Delegato di Waste Recycling SpA presenta iwaste: Informatization WAste System Treatment for Energy

La soluzione INTERNET Of THINGS a tutto tondo

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Comune di Urbania. Geometra. Diploma di Istituto Tecnico Settore Tecnologico Indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017

Percorsi di inserimento in azienda della tecnologia additiva

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business

Bologna, 15 dicembre Ciclo di workshop: La creazione d'impresa

Informazioni preliminari Azienda 2. Via dell'annunciata 21, Milano

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Vicini al tuo FUTURO

Progetto Filiera Logistica Organizzazione

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI MANIFATTURIERI IL DATA MANAGEMENT PER LA CUSTOMIZZAZIONE DI MASSA DEL PRODOTTO

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Brovedani. beantech. IT moves your business

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

Chi è Technology BSA. Leader italiano nella di distribuzione componenti per specializzata. a livello mondiale con alta specializzazione.

IN COLLABORAZIONE CON. SBS Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, Baggiovara (MO) T

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

Studio di un caso Ibrido SLM -fucinatura Combinazione dei processi di fucinatura e fusione laser selettiva

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Meccanica Avanzata e Materiali

Coltiva dati. Raccogli valore. La trasformazione digitale dell agroalimentare

La rivoluzione 4.0: Innovazione e competitività per le PMI Case history nel contesto industriale locale. Torino,15 novembre 2017

Progetto FDB Factory DashBoard

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING. Breton. beantech. IT moves your business

GB SERVICELAB S.R.L. MILANO LODI PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA

SOLUZIONI DI CONTROLLO PER MACCHINE AD ALTE PRESTAZIONI : IL CASO SYNCRONO DI PRIMA INDUSTRIE

presentazione corporate ottobre 2016

INDUSTRIA 3.0 INDUSTRIA 4.0

Elena Calzolaio. Consulente di Direzione ATTUALMENTE PROGETTI DI CONSULENZA

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

La Fabbrica del Futuro: Tecnologie e Competenze un binomio vincente Mauro Fenzi Comau Chief Operating Officer

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

Transcript:

st giovedì 8 marzo Conf industria Emilia Area Centro Sede di Bologna - Via S. Domenico, 4

st "Emilia 4.0-1 Wave Tour" è lo scouting tour di Conf industria Emilia Area Centro, realizzato in collaborazione con dpixel. L iniziativa, dedicata a startupper e aziende, ha l obiettivo di selezionare e supportare progetti d impresa, in specifici settori, che innoveranno i servizi e prodotti utili allo sviluppo delle eccellenze produttive dell Emilia-Romagna. Un progetto pilota per l industria manifatturiera dell Emilia per contaminare le filiere tradizionali con le filiere dell innovazione, con la finalità di favorire l incontro tra le industrie eccellenti e i talenti di innovazione, potenziando il valore di entrambi. SETTORI Agritech IoT e Sensoristica Automazione e Robotica Elettromedicale FASI DEL PROGETTO Scouting FARETE Bologna Ancona Firenze Parma Mirandola TechMeeting Selezione Modena Demo Day Bologna e Fiorano Modenese (MO) TechWeek Bologna Selezione

3DNEXTECH Settembre 2015 Finitura superficiale, ABS, acetato di cellulosa Manifattura, stampa 3D Andrea Arienti Damiano Giuntini Stage: Pre-revenue Investimenti raccolti: 500k Burn Rate mensile: 15k Investitori: 1 Business Angel Board: 2 Fondatori 1 Business Angel Investimento ricercato: 1M 26% commercializzazione 16% produzione 3% proprietà intellettuale 55% personale Automazione e robotica Ottobre 2018 Sede Legale: Via Franchi, 39 56033 - Capannoli, Pisa Sede operativa: Via degli Acquaioli, 16 57121 - Livorno info@3dnextech.com 0586.1739317 www.3dnextech.com 3DNextech ha creato un prodotto dedicato alla finitura superficiale dei prodotti in ABS e acetato di cellulosa che, attraverso un'azione chimico-fisica, leviga la superficie rendendola omogenea, lucida, impermeabile, lavabile e facilmente verniciabile e meccanicamente più resistente. Sono già stati depositati un brevetto, un modello di utilità ed un disegno industriale e altri tre brevetti sono in fase di deposito. I clienti target del prodotto proposto sono i professionisti e le aziende che producono oggetti plastici (in 3D o meno) e hanno la necessità di realizzare una finitura superficiale di qualità e automatizzata. Il mercato stampa 3D varrà 32.78 mld $ entro il 2023 e, ad oggi, nel mondo sono già state installate 1 mln di stampanti. Alcuni dei settori a cui si rivolge 3DNexTech sono: automotive, biomedicale, lusso, moda e design. Il modello di business prevederà: Vendita del prodotto desktop tramite distributori. Vendita prodotti consumabili e accessori tramite e-commerce. Clienti dei progetti chiavi in mano seguiti direttamente. Vendita del software per l ottimizzazione del processo di produzione e finitura. Sul mercato esistono poche alternative per la finitura superficiale dei pezzi realizzati con manifattura additiva, e sono diversi per industrie e privati (burattatura, sabbiatura, levigatura manuale). Il vantaggio competitivo di 3DNexTech è dato dalla profonda conoscenza delle tecnologie, da un approccio metodico per intuire le evoluzioni del mercato e dalla tecnologia che migliora finitura e performance. Andrea Arienti (CEO), 35 anni Damiano Giuntini (CFO & Founder), 47 anni 3DNexTech realizza progetti chiavi in mano per finitura su ABS e acetato di cellulosa per le grandi aziende e produce prodotti desktop di dimensioni contenute per le PMI. 3DNexTech sviluppa inoltre soluzioni di open innovation su robotica e automazione di processi e impianti.

AMUUKO WECARE SRL 2017 identificazione, allevamento, geolocalizzazione, bestiame, e-farming Riccardo Zanini Marcello Bonora Stage: Prototipo Investimenti raccolti: - Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: Marcello Bonora Riccardo Zanini Edoardo Bosio Amuuko è un sistema di identificazione e geolocalizzazione del bestiame per il monitoraggio degli animali e la lotta contro i furti di bestiame. Per un migliore controllo, la tecnologia proposta gestirà un numero illimitato di dati che verranno aggiornati durante tutta la vita dell animale. Amuuko si rivolge principalmente agli allevatori ed alle aziende agricole. Il mercato indirizzabile conta circa 2.5 miliardi di capi di bestiame, in prevalenza ovini, bovini, equini, suini. Le aziende agricole sono costantemente alla ricerca di prodotti semplici ed efficienti. Inoltre il sistema è declinato anche sugli animali domestici che solo in Italia sono circa 16mil. Amuuko percepisce revenue attraverso la vendita del sistema customizzato in base alle esigenze del cliente. Investimento ricercato: - - Agritech Gennaio 2018 Via Durando, 39 - Milano 345.2301440 info@amuuko.it www.amuuko.it Nel campo dell identificazione e geolocalizzazione del bestiame vi sono vari competitor, ma nessuno offre una soluzione integrata e completa per la sicurezza e la tracciabilità delle informazioni come Amuuko. Competitor: Bio Track, Cattle Watch, Card Cube, Hid Global, Ceres Tag, Bizlogics,Agrosoft. Marcello Bonora (CEO), 44 anni Riccardo Zanini (COO e co-fondatore), 39 anni Andrea Rinaldo (Head of Product Development), 37 anni Martina Ricci Gori (Head of Communications), 30 anni Amuuko si rivolge principalmente agli allevatori ed alle aziende agricole. Offre una risposta pratica per semplificare la cura del bestiame e contrastare problematiche legate al furto dei capi e può collaborare con veterinari e allevatori, ordini e associazioni di settore e organi istituzionali

CLANKCITY Non ancora costituita RFQ, OC, meccanica, disegno tecnico, ricerca professionisti, Ingegneria, design, fornitura, produzione Francesco Arrighi Gianluca Medici Stage: Pre-revenue Investimenti raccolti: - Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: Fondatori Investimento ricercato: 420k (già trovato un co-investitore) 32% Sviluppo 34% Commerciale 17% Amministrazione 17% Varie Automazione e robotica Giugno 2018 via Vecchi Pardini, 571 55100 - Lucca Francesco Arrighi arrighi.francesco@gmail.com 393.8824503 www.clankcity.com ClankCity è il Marketplace in cui le aziende che producono macchinari possono pubblicare le loro RFQ (Request For Quotation), per trovare fornitori in ogni parte del mondo. Ispirandosi alla sharing economy, ClankCity rivoluziona il modo di fare industria con uno strumento semplice ed efficace, disponibile per ogni azienda. ClankCity, broadcasting your business! ClankCity si rivolge ad aziende che cercano fornitori per realizzare pezzi a disegno - oltre 2 milioni di industrie manifatturiere in Europa (TAM Europa), di cui 1 milione dell industria meccanica (SAM Europa), 350.000 aziende (SOM Europa), 8.000 aziende tra Modena, Bologna e Ferrara (test di mercato). L obiettivo è di raggiungere 5.000 utenti nei primi 24 mesi. Canone mensile (30 / media-utente) nei primi 24 mesi, per il pieno utilizzo del servizio di gestione dei fornitori e delle commesse. Deposito degli anticipi a garanzia delle transazioni (escrow VS CL). Strumenti assicurativi sull esito delle transazioni. Servizi di trasporto per la rapida gestione delle consegne. La mail è lo strumento più usato dalle aziende per scambiarsi RFQ. I principali competitor sono rappresentati da sistemi gestionali evoluti (SAP, Oracle) e dai portali proprietari (come Boeing e IKEA - un buyer, molti fornitori accreditati). La piattaforma più simile a ClankCity è MFG, un portale proprietario di base in Georgia, che però utilizza ancora la mail e la messaggistica. ClankCity unisce semplicità di utilizzo a un interazione rapida ed efficace. Francesco Arrighi (CEO), 43 anni Gianluca Medici (CTO), 34 anni ClankCity si rivolge ad aziende che producono macchinari e comunicano coi fornitori attraverso il disegno meccanico, coinvolgendo manager d azienda che ben conoscono le problematiche della divisione acquisti. Con ClankCity è possibile semplificare la ricerca e la gestione della migliore offerta per ogni pezzo da produrre.

DIFLY Maggio 2017 Droni, monitoraggio ambientale Marco Pesci Giovanni Bologna Lorenzo Mariani Francesco Rossi Stefano Bologna Stage: Seed Investimenti raccolti: 10k Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: Fondatori Investimento ricercato: - - Automazione e robotica Marzo 2019 Via G.Soglia, 12 - Parma m.pesci@difly.it www.difly.it Dopo due anni di R&D, DIFLY ha brevettato in Italia ELYSIA, un drone convertiplano con autonomia di 9 ore per il monitoraggio ambientale, in grado di rilevare perdite e danni dei condotti. Queste prestazioni sono consentite da innovative tecniche costruttive, aerodinamica e pannelli fotovoltaici. Il mercato principale è quello del monitoraggio ambientale. I clienti principali di ELYSIA sono gli utenti professionali: ditte costruttrici e manutentrici del settore oil&gas ed enti pubblici di controllo ambientale. In Europa il mercato dei droni per controllo ambientale vale 700 milioni di euro all anno e nel mondo le spese dovute a manutenzione sono 34 miliardi di dollari all anno. DIFLY intende vendere e noleggiare operativamente ELYSIA. Il servizio di noleggio consentirà di raggiungere anche compagnie medio - piccole con limitate risorse o con occasionale fruizione del servizio. Per fidelizzare il cliente verranno offerte anche opzioni a pagamento per servizi di training, aggiornamento e servizi di assistenza post-vendita aggiuntivi. I competitor principali sono le grosse compagnie costruttrici di droni che offrono prodotti per il monitoraggio ambientale come Nimbus, Silent Falcon. Nessuna delle ditte concorrenti dispone di droni con le prestazioni di ELYSIA, sia in termini di autonomia che di comunicazione dati a lunga distanza. Marco Pesci (CTO), 26 anni Giovanni Bologna (CEO), 40 anni Lorenzo Mariani (CEngO), 34 anni Francesco Rossi (CMO), 40 anni Stefano Bologna (CFO), 34 anni Oggi le ditte nel settore Oil&Gas e gli enti di monitoraggio ambientale non hanno strumenti validi per monitorare velocemente ed economicamente i condotti. DIFLY sta cercando un partner industriale con cui instaurare una forte collaborazione finalizzata sia all'ingresso nel mercato in tempi rapidi, sia al test e sviluppo congiunto di questa applicazione.

DOMOKI 2015 Smart home, energy saving, sicurezza, domotica, risparmio, IoT Alessandro Benedetti Marco Zanchi Stage: Revenue generating Investimenti raccolti: 800k Burn Rate mensile: 13k Investitori: Angel Investor e società. Board: Fondatori, Incubatore, Azienda Investimento ricercato: 500k (150k già opzionato dagli attuali soci) 46% Marketing 21% Export 33% Team (R&D) Automazione e robotica Marzo 2017 Via Gabriele Camozzi, 111 24121 Bergamo (BG) Alessandro Benedetti a.benedetti@almadom.us 035.0667903-329.0809856 www.almadom.us www.domoki.com Almadom.us è una startup nata nel 2015 che ha realizzato domoki, un microcomputer che sostituisce i normali interruttori. Facilissimo da installare, non cambia l'estetica della casa. domoki può monitorare e controllare qualsiasi dispositivo elettrico nell'abitazione, compresa la caldaia, permettendo un risparmio del 30% sulle bollette energetiche. Domoki è un prodotto per le abitazioni medio/piccole (ma stiamo testando anche canali B2B quali alberghi) dove la domotica tradizionale non può essere installata: un mercato in fortissima crescita che registra solo in Italia una previsione di oltre 1.5bln nel 2021 con una crescita di oltre il 30% annuale. Vendita diretta tramite ecommerce (oltre 150 domoki venduti). Distributori di materiale elettrico (grazie al primo accordo con un distributore a livello nazionale oltre 100 domoki venduti). Energy Service Provider (attualmente in essere un test con Sorgenia e altri ESP interessati anche ai dati che Domoki genera). Domoki è un sistema all-in-one che compete con due famiglie di competitor: la domotica tradizionale (Gewiss, Vimar, BTicino), cablata e costosa e la smart home moderna (Nest, Tado, Netatmo, Philips Hue, ), fatta di tanti dispositivi diversi. Domoki eredita gli aspetti positivi della smart home moderna, quali ad esempio la connettività wireless, mantenendo un prezzo contenuto. Marco Zanchi (CEO) Alessandro Benedetti (Executive Chairman & CTO) domoki è alla ricerca di partner per la distribuzione e commercializzazione nei campi della sicurezza, gli impianti fotovoltaici, gli operatori di energia, le aziende relative al riscaldamento ed al raffreddamento degli edifici, gli elettrodomestici, l automazione e l impiantistica elettrica.

GOLIATH SPRINGA SRL Febbraio 2016 Fabbricazione, robotica, DIY, manifatturiero, fesatura, CNC, makers, lavorazione del legno Lorenzo Frangi Alessandro Trifoni Davide Cevoli PoliHub Stage: Series A e pre-orders Investimenti raccolti: 35k (concorsi e bandi) 175k (investimento seed) 670k (campagna Kickstarter) Burn Rate mensile: 15k Investitori: Comeeta Board: Lorenzo Frangi Alessandro Trifoni Davide Cevoli Claudia Pingue Investimento ricercato: 1M 15% Sviluppo software 20% Completamento team 20% Costi indiretti e di sviluppo 45% Produzione e distribuzione Automazione e robotica Ottobre 2017 Via G. Durando, 38/A - Milano info@springa.tech www.goliathcnc.com Goliath CNC è una macchina utensile portatile e autonoma che si dispone direttamente sulla superficie da lavorare. L innovativa modalità di lavoro risolve alcuni dei problemi delle tradizionali macchine CNC, come la limitata area di lavoro, l ingombro, il prezzo elevato e la mobilità. Idea nata dalla tesi di laurea di un founder, quattro anni fa. Brevetti: processo di Goliath e sistema di posizionamento. Il mercato di riferimento di Goliath è quello delle macchine utensili per la lavorazione del legno, materiali plastici e alluminio. Il target è rappresentato dal mondo dell hobbistica e DIY, ben rappresentato dall artigianato digitale (Maker e Fablab), PMI nel settore del legno (falegnamerie, aziende nel settore degli allestimenti/stand, produttori di scenografie, decorazioni di interni e nell edilizia). Il modello di business di Goliath CNC si basa sulla vendita diretta e implementazione della gamma (mercato professionale e sviluppo per mercati delle lavorazioni non convenzionali come laser, plasma, taglio tessuti). Prezzo finale: 2.500 Produttori di frese desktop (Roland DG, Shopbot, Inventables, Carbide 3D). Fornitori di servizi online di taglio/fresatura (Vectorialism, Lasermio). Produttori di power tools (DeWalt, Festool, Makita, Bosch). Produttori centri di lavoro CNC (SCM Group, Biesse Group). Startup innovative nel settore della fresatura (Shaper, Maslow CNC). I punti di forza ed innovazione rispetto ai competitor sono: 1. area di lavoro più grande - 2. portatile ed autonomo Lorenzo Frangi (CEO & Co-Founder) 28 anni Alessandro Trifoni (CTO & Co-Founder), 27 anni Davide Cevoli (Design Executive Officer & Co-Founder), 27 anni Claudia Pingue (Direttore Generale di PoliHub), 39 anni Filippo Zanetti (Advisor), 55 anni Goliath CNC si rivolge ad aziende nel settore della robotica, manifattura e sviluppo software per supporto nella industrializzazione nel prodotto, intesa nel senso più ampio dalla produzione industriale agli aspetti di programmazione e controllo.

IDROPLAN FARM TECHNOLOGIES SRL Ottobre 2017 AgriTech, IoT, agricoltura di precisione, smart agriculture Matteo Cunial Simone Di Domenico Francesco Musciano Alessandro Bucciarelli Stage: Seed Investimenti raccolti: 150k Burn Rate mensile: 6.500 Investitori: Business Angel Board: 5 membri Investimento ricercato: 500k 40% R&D 40% Marketing 20% Working Capital Agritech Gennaio 2019 Test Pilota in corso su 1.000 ettari Via Natale Battaglia, 21 20127 Milano info@idroplan.org www.idroplan.org Idroplan è la componente intelligente di sistemi di irrigazione in agricoltura. Idroplan monitora i più importanti parametri del suolo e dell ambiente attraverso una rete di nodi wireless a basso costo e scalabile da installare in campo. La dashboard online fornisce suggerimenti su tempistiche e quantità delle prossime irrigazioni basati sull analisi predittiva dei dati raccolti. Farm Technologies ha depositato un brevetto per proteggere la soluzione Idroplan. Data la versatilità della soluzione, il cliente target corrisponde all agricoltore che utilizza irrigazione, con una superficie minima coltivata diversa per tipologia di coltivazione. Il mercato in Italia è stimato in 400M, in Europa 1,2MLD, nel mondo 15MLD. La market entry è basata sull acquisizione di viticoltori che utilizzano irrigazione con almeno 15 ettari. In Italia, ci sono circa 65.000 viticoltori così definiti, con un mercato stimato pari a 60M. Il modello di busines di Idroplan è composto da una fee (una tantum) e abbonamento: 150 per l acquisto di ciascun nodo e un abbonamento annuale di 200 per nodo. L abbonamento annuale comprende l'utilizzo completo del cruscotto con tutte le informazioni a valore aggiunto (analisi dei dati e previsioni), un report settimanale e la manutenzione dei nodi installati. I principali competitor diretti sono Cropx (cropx.com), attivo in Nord America; imetos (metos.at), prodotto di Pessl Instruments, azienda operante in Nord Italia, Austria e Svizzera; Evja (evja.eu), startup che propone una soluzione intelligente per la gestione dell'irrigazione in serra in Italia. Il vantaggio competitivo di Idroplan risiede in due elementi chiave: (i) la capacità di analizzare i dati raccolti e fornire suggerimenti su misura e (ii) la modularità della rete di nodi. Matteo Cunial (CEO), 27 anni Simone Di Domenico (Co-CTO), 27 anni Francesco Mosciano (Co-CTO), 27 anni Alessandro Bucciarelli (COO), 27 anni Idroplan sta cercando partner per: estendere la base clienti; aumentare la propria capacità produttiva; testare la soluzione su altre tipologie di coltivazione oltre quelle già in prova (attualmente in test su vitigni e meleti).

MACH 3D Non ancora costituita Material Testing, digital manufacturing, materiali e packaging Matteo Vettori Lorenzo Bergonzi Federico Delpogetto Stage: Seed Investimenti raccolti: - Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: - Investimento ricercato: 300 k 24% R&D 23% Marketing 26% Costi diretti 26% Personale e struttura Automazione e robotica Marzo 2018 V.le Duca Alessandro, 42 43123 - PARMA Matteo Vettori 349.1340813 m.vettori@mach3d.it www.mach3d.it MaCh 3D è un sistema smart di prova meccanica materiali per la manifattura digitale, è formato da un hardware compatto, una procedura semplificata e una piattaforma software cloud con funzioni di controllo prova, archiviazione ed elaborazione dei dati sperimentali. MaCh 3D rende più accessibili tecnicamente ed economicamente le attività di testing e interfacciata alle macchine di produzione correla parametri di processo e proprietà meccaniche. MaCh 3D si rivolge alle PMI del settore Additive Manufacturing e Injection Moulding (12.000 aziende in Italia) che necessitano di qualificare meccanicamente i materiali trasformati. MaCh 3D si inserisce nel mercato del material testing (600M /CAGR9%) ampliandone le potenzialità verso una nuova fascia di aziende di piccole/medie dimensioni, che non hanno laboratori e ricorrono a service di prova esterni. MaCh 3D ha un modello B2B misto. Attrezzatura e accessori di prova sono venduti paid-up in abbinamento a una piattaforma software cloud in modalità SaaS (versione base freemium e versione professional a canone). Completano l offerta servizi di formazione e di trasferimento tecnologico. I tradizionali sistemi di prova sono costosi strumenti da laboratorio e richiedono personale qualificato. MaCh 3D si distingue per semplicità e velocità delle procedure (fino ad 1/10 dei tempi di test) e per il minor costo per unità di forza massima. MaCh 3D è l unico sistema di prova Industry 4.0 adatta ai reparti di produzione e interfacciato alle macchine produttive. Matteo Vettori (CEO), 43 anni Lorenzo Bergonzi (Responsabile tecnico), 27 anni Federico Delpogetto (Responsabile acquisti e produzione), 27 anni MaCh 3D si rivolge alle PMI di produzione principalmente nei settori Additive Manufacturing, stampa 3D e stampaggio materie plastiche che necessitano di qualificare le proprietà meccaniche dei materiali prodotti. MaCh 3D ricerca early adopters di supporto allo sviluppo della soluzione (da prototipo a prodotto maturo).

MATHESIA 2014 Manufatturiero, automotive, food, medicale, ICT, crowdfunding, big data, algoritmo, modellizzazione, simulazione, ottimizzazione Moxoff Spa Yottacle Srl Altri Stage: Revenue generating Investimenti raccolti: 700k Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: Ottavio Crivaro Luca Prati Investimento ricercato: - - Automazione e robotica 2015 Via Giovanni Durando, 38/a 20158 Milano - Italy Luca Prati luca.prati@mathesia.com www.mathesia.com Mathesia mette in contatto i migliori ricercatori, professori e consulenti con le realtà industriali alla ricerca di innovazione. La piattaforma offre strumenti di machine learning proprietari per raccogliere le esigenze delle aziende e quindi individuare proposte di collaborazioni da specialisti di tutto il mondo in modo rapido, accurato ed efficace. Mathesia si rivolge a tutte le aziende che necessitano di consulenze per risolvere problemi legati all'analisi dei dati, alla progettazione e al miglioramento di prodotti o di processi che richiedono l'utilizzo di strumenti di matematica avanzata (simulazioni, modellizzazioni, ottimizzazioni). I ricavi sono generati dalla fee trattenuta dalla piattaforma per ogni progetto che viene avviato dalle aziende clienti di Mathesia. La piattaforma fornisce anche servizi di innovation-hub per le aziende che desiderano incentivare l'innovazione al loro interno. I principali competitor sono rappresentati da Innocentive e Kaggle. Mathesia si differenzia per una maggiore specializzazione rispetto ai temi del data science, simulazione e modellizzazione, ma soprattutto per una maggior qualità dei profili aderenti al suo network, creato grazie al prestigio dei fondatori in ambito accademico. Ottavio Crivaro (Presidente) Luca Prati (CEO) Mathesia offre alle aziende la possibilità di fare innovazione con i migliori specialisti al mondo nell'ambito della data science, della simulazione e della modellizzazione per risolvere problemi in ambito marketing, produzione e R&D, logistica e customer care.

OMICA FARM 2014 Agritech Paolo Petrinca Stage: Seed Investimenti raccolti: - Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: - Investimento ricercato: 500k 40% Sviluppo prodotto 40% Marketing 20% Validazione del mercato Agritech 2017 Via F.T. Marinetti,221A - Roma Via della Barchetta 1 - Jesi (AN) c/o Incubatore JCube info@omica.it www.omicafarm.com OMICAFARM è una piattaforma per l agricoltura di precisione aperta alle tecnologie che raccoglie dati da sensori, satelliti, droni, macchinari, li analizza e fornisce un supporto decisionale geo-referenziato (dove, quando, quanto) continuo durante tutta la stagione aiutando l agricoltore a rendere più efficiente la produzione, aumentando la resa e riducendo il consumo di risorse. OMICAFARM si rivolge ad aziende agricole di medie/grandi dimensioni e consorzi che hanno l obiettivo e la necessità di rendere efficiente la produzione implementando strategie di agricoltura di precisione in un mercato di riferimento che, nel medio termine, è quello italiano ed europeo rispettivamente con un SOM di 500 mila e 7.5 milioni di ettari. OMICAFARM è una soluzione modulare e flessibile che si può adattare alle esigenze specifiche dei singoli clienti, con un pricing policy proporzionale alla superficie agricola ( /ha) che prevede incentivi per clienti di grandi dimensioni, centri di ricerca e università. Rispetto a una specializzazione verticale sulle tecnologie dei principali competitor (Pessl instruments, Agribotix, Cropx, Hortau), OMICAFARM si contraddistingue per fornire un supporto decisionale geo-referenziato riuscendo a gestire la complessità delle diverse tecnologie ed elaborare i big data da esse generati. Paolo Petrinca (Founder, CEO e Project Leader), 39 anni Claudio Di Giulio (Senior Data Analyst), 37 anni Sasha Lehpaner (Senior ICT Manager), 48 anni OMICAFARM si rivolge a due tipologie di aziende: Aziende agricole e consorzi con esigenze di innovare i processi produttivi verso l agricoltura di precisione. Produttori di macchinari e sensoristica come partner industriali per lo sviluppo di nuove applicazioni di agricoltura di precisione.

SMART ANALYSIS DNA PHONE SRL 2014 Diagnostica, tecnologia ottica, laboratorio portatile, agritech Alessandro Candiani Alessandro Tonelli Michele Sozzi Stefano Selleri Annamaria Cucinotta Buongiorno SPA (ora DOCOMO NTT) Stage: Revenue generating Investimenti raccolti: 400k Burn Rate mensile: 20k Investitori: Ventures & BA Investimento ricercato: 400k 40% Sviluppp rete commerciale 30% Marketing e comunicazione 30% Sviluppo nuove filiere Agritech Dicembre 2017 Viale Mentana, 150 43121 - Parma (PR) Alessandro Candiani alessandro.candiani@dnaphone.it 347.3070098 www.dnaphone.it Smart Analysis è una piattaforma innovativa di diagnostica portatile, costituita da strumentazione analitica avanzata (brevetto depositato), applicazioni mobile dedicate con interfacce utente ottimizzate, servizio cloud di gestione e analisi dati e un Kit di analisi con metodiche semplificate. Al momento la piattaforma è dedicata al controllo qualità agroalimentare. Il target è rappresentato da tutti i piccoli-medi produttori del comparto agroalimentare. Solo nel settore vitivinicolo il mercato target potenziale Italia è di circa 59.000 piccole-medie aziende, oltre il 94% del totale dei produttori. Vendita della piattaforma Smart Analysis composta da hardware, mobile APP, servizi cloud (per un anno) al prezzo di 1.750. Ricavi addizionali sono dati da: kit di reagenti con un costo medio di 2.5 per analisi, servizi e licenze mobile / cloud annuali di 150 (a partire dal secondo anno). Diversi sono i competitor sul mercato: CDR Foodlab, R-Biopharm, Gallardo (Biogamma). Smart Analysis è l unico strumento che offre in un unica soluzione un dispositivo semplice e indipendente, kit di reagenti con procedure semplificate e una piattaforma di gestione dati innovativa per controllare e condividere i risultati da qualsiasi terminale. Alessandro Candiani (CEO e Co-founder), 37 anni Andrea Nasturzio (CFO e Shareholder), 50 anni Alessandro Tonelli (Scientific Director & Co-founder), 40 anni Michele Sozzi (CTO & Co-founder), 36 anni Smart Analysis si rivolge a tutte le aziende del comparto agroalimentare che devono controllare, migliorare e ottimizzare il processo produttivo durante tutte le fasi della produzione, dalla materia prima al prodotto finito. Smart Analysis è inoltre indirizzato a enti e istituzioni che devono monitorare parametri chimici e fisici di acque fluviali e di rete idrica (è in corso una collaborazione con Montagna2000, municipalizzata di Borgotaro, per il controllo dell acqua immessa nella rete idrica).

TECHMASS Agosto 2017 IoT, lean manufacturing Andrea Massenz Luca Vidale Francesco Galvan Marco Volpe Damiano Buscemi Stage: Seed Investimenti raccolti: - Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: Massenz A. Galvan F. Volpe M. Investimento ricercato: 200/250k 50% R&D 35% M&S 15% G&A Automazione e robotica DATA DI LANCIO Ottobre 2017 INDIRIZZO Via XI Febbraio, 1B - 36061 Bassano del Grappa (VI) CONTATTI Andrea Massenz +491723656236 massenz.a@techmass.de www.techmass.de TechMass implementa i principi della lean production in impianti manifatturieri attraverso uno strumento IoT basato su cloud con l obiettivo di incrementare la produttività dell azienda focalizzandosi sugli operatori e il loro coinvolgimento. Il sistema, per la sua semplicità e chiarezza, rende accessibili a tutte le aziende la raccolta, l elaborazione e l interpretazione dei dati in manifattura. TechMass si rivolge ad aziende manifatturiere di produzione discrete (plastica, metallo, food & beverage, pharma). Il mercato mondiale per la vendita di software MES in manifattura varrà 2B$ entro il 2022, quello europeo 0.3B$ (fonte Future of MES - Frost & Sallivan 2016 ). TechMass punta a ottenere 10M$ di questo mercato. Attualmente i clienti sono: Electrolux, KAO gmbh, Danaher, Dialcos spa, Loulis Mills, MB srl, Master srl. TechMass vende un hardware (ad un costo di 1300 per macchina) e una licenza SaaS (a un costo di 50-150 /mese). Il prezzo diminuisce all aumentare delle macchine acquistate. La strategia di vendita si basa su un referral strutturato, sulla partnership con consulenti Lean e sulla distribuzione da parte dei System Integrator. I principali competitor sono: Oee (spin off di Porsche Consultant), Black Bird e i sistemi MES tradizionali. TechMass si differenzia perchè utilizza un approccio lean e consumer nella manifattura. Andrea Massenz (CEO) 32 anni Luca Vidale (CTO), 33 anni Marco Volpe (UX/UI), 31 anni Francesco Galvan (COO), 32 anni Damiano Buscemi (CMO), 43 anni. TechMass è alla ricerca di clienti nell industria manifatturiera e di collaborazioni con i System Integrator, proponendo un sistema White Label per i loro clienti.

un iniziativa di: realizzata in collaborazione con: